02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerata la complessità della fase <strong>di</strong> valutazione delle proposte,<br />

l’amministrazione potrebbe trarre <strong>un</strong> importante beneficio dall’adozione <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

<strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> con<strong>di</strong>viso, al fine <strong>di</strong> <strong>un</strong>a più agevole valutazione<br />

comparativa delle proposte medesime.<br />

1.2 Principi ispiratori e caratteristiche del <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong><br />

1.2.1. Il <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> si propone <strong>di</strong> coniugare il perseguimento del pubblico<br />

interesse da parte dell’amministrazione aggiu<strong>di</strong>catrice, secondo i criteri <strong>di</strong><br />

efficienza, efficacia ed economicità, con criteri <strong>di</strong> azione tipici del mondo<br />

privato (imprese e banche), presupponendo parità, sul piano negoziale, tra<br />

partner pubblico e partner privato, il PPP richiede, infatti, <strong>di</strong>alogo e conoscenza<br />

delle istanze contrapposte, da comporre per trovare la soluzione più efficiente e<br />

confacente al caso concreto.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre <strong>un</strong>o strumento contrattuale con<strong>di</strong>viso dagli operatori del<br />

settore, nel <strong>modello</strong> è stato tenuto in particolare considerazione l’aspetto della<br />

bancabilità dell’operazione oggetto <strong>di</strong> regolamento. La bancabilità assume rilievo<br />

decisivo nelle operazioni <strong>di</strong> PPP in considerazione del fatto che il capitale <strong>di</strong><br />

debito rappresenta, in me<strong>di</strong>a, circa l’85% delle risorse private del progetto. Tale<br />

elemento, specie nel settore delle c.d. opere fredde, si è rivelato<br />

particolarmente critico sulla base delle esperienze effettuate. Un <strong>modello</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>convenzione</strong> equilibrato e rispondente anche alle esigenze degli istituti<br />

finanziatori potrebbe limitare i ritar<strong>di</strong> tra l’aggiu<strong>di</strong>cazione e il c.d. financial<br />

closing. 4 In quest’ottica, nel <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> si è posta particolare<br />

attenzione nella redazione delle clausole contrattuali concernenti gli aspetti<br />

economico finanziari e l’allocazione dei rischi della complessiva operazione <strong>di</strong><br />

realizzazione e gestione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a infrastruttura pubblica sanitaria.<br />

1.2.2. Sulla base dell’art. 143 del Co<strong>di</strong>ce, i presupposti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base che<br />

determinano l’equilibrio economico finanziario degli investimenti e della<br />

connessa gestione dell’opera devono essere esplicitati dettagliatamente nel<br />

4 Ossia la stipula degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento tra concessionario e soggetti finanziatori. Sarebbe<br />

auspicabile che il momento del financial closing coincidesse con quello della stipula della <strong>convenzione</strong>.<br />

IX

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!