02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Modello <strong>di</strong> Convenzione<br />

Proce<strong>di</strong>mento. E' inteso che, ove il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, con parere<br />

motivato, rifiutasse l’approvazione in tutto o in parte dei SAL presentati dal<br />

Concessionario, il Concedente avrà <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> trattenere il corrispondente<br />

Contributo.<br />

(c) Gli importi relativi alla realizzazione dell’Opera non coperti dal Contributo<br />

saranno a carico del Concessionario, che provvederà al reperimento delle<br />

necessarie risorse secondo quanto previsto dal Caso Base.<br />

(d) I soci della Società <strong>di</strong> Progetto restano solidalmente responsabili con la Società<br />

<strong>di</strong> Progetto nei confronti del Concedente per l’eventuale rimborso del Contributo<br />

percepito in corso d’opera. In alternativa, la Società <strong>di</strong> Progetto può fornire al<br />

Concedente idonee garanzie bancarie e assicurative per la restituzione delle<br />

somme versate, liberando in tal modo i soci. Le suddette garanzie cessano alla<br />

data <strong>di</strong> emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo dell’Opera, ai sensi dell'art. 156,<br />

comma 3 del Co<strong>di</strong>ce.<br />

10.4 Corrispettivi<br />

(a) Il Corrispettivo <strong>di</strong> Disponibilità 58 e il Corrispettivo per i Servizi 59 sono dovuti dal<br />

Concedente a partire dalla Messa in Esercizio con cadenza [mensile]<br />

posticipata e determinati, <strong>di</strong> volta in volta, secondo quanto previsto dal<br />

Capitolato <strong>di</strong> Gestione [•].<br />

(b) Il Concessionario provvederà a trasmettere al Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento,<br />

entro 30 giorni dalla scadenza del relativo [mese], la richieste <strong>di</strong> pagamento dei<br />

Corrispettivi, con in<strong>di</strong>cazione dettagliata dei presupposti per la determinazione<br />

dell'importo. Il Concedente provvederà ai relativi pagamenti entro 40 giorni dal<br />

ricevimento della richiesta del Concessionario.<br />

58 Il Corrispettivo <strong>di</strong> Disponibilità è legato alla fruibilità dell’Opera da parte del Concedente, in relazione ad<br />

esso vanno pertanto in<strong>di</strong>viduate nel Capitolato <strong>di</strong> gestione o nella Convenzione specifici livelli e situazioni <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>sponibilità rispetto a singole <strong>un</strong>ità della struttura ospedaliera, ai quali dovranno corrispondere<br />

adeguamenti dell’importo dovuto.<br />

59 Il Capitolato <strong>di</strong> Gestione dovrebbe contenere la valutazione dell'importanza <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> servizio affidato al<br />

Concessionario, con l'attribuzione <strong>di</strong> p<strong>un</strong>teggio, e <strong>un</strong> meccanismo <strong>di</strong> predeterminazione del p<strong>un</strong>teggio per<br />

ogni evento <strong>di</strong> sospensione del servizio, con graduazione progressiva a seconda <strong>di</strong> numero, durata e qualità<br />

dei servizi interrotti. La valutazione della gravità dell'inadempimento è da effettuare in relazione agli<br />

interessi del Concedente e dei pazienti, non a fini <strong>di</strong> penalizzazione del Concessionario. Al raggi<strong>un</strong>gimento<br />

<strong>di</strong> determinate soglie <strong>di</strong> p<strong>un</strong>teggio si dovrebbero prevedere sanzioni a carico del Concessionario, dalle<br />

detrazioni dal corrispettivo erogato dal Concedente in fase <strong>di</strong> gestione sino alla risoluzione della<br />

Concessione. Per i Servizi rem<strong>un</strong>erati a domanda (es. pasti per pazienti), si potrà valutare l'opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong><br />

prevedere il pagamento <strong>di</strong> <strong>un</strong> importo minimo garantito da parte del Concedente al fine <strong>di</strong> favorire la<br />

bancabilità del Progetto. In particolare, occorre <strong>di</strong>stinguere le attività <strong>di</strong> manutenzione relative alle opere<br />

civili (il cui rischio va senz'altro trasferito al Concessionario) da quelle <strong>di</strong> adeguamento e sostituzione delle<br />

Forniture Tecnologiche, rispetto alle quali l’allocazione del rischio va determinata in f<strong>un</strong>zione delle<br />

caratteristiche del Progetto e delle esigenze del Concedente. Cfr. precedente art. 9.6 (Forniture<br />

Tecnologiche) e nota alla definizione <strong>di</strong> 'Servizi'.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!