02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la scelta del concessionario. Si è ritenuto pertanto opport<strong>un</strong>o riportare all’art.<br />

11.4 del <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> la <strong>di</strong>sciplina prevista dal Co<strong>di</strong>ce. 11<br />

1.3.3. All’interno del gruppo <strong>di</strong> lavoro è stata inoltre rappresentata l’inadeguatezza e la<br />

non esaustività della <strong>di</strong>sciplina dettata dall’art. 158 del Co<strong>di</strong>ce in relazione alla<br />

revoca della <strong>concessione</strong> per motivi <strong>di</strong> pubblico interesse o <strong>di</strong> risoluzione della<br />

stessa per fatto del concedente. In particolare gli operatori del settore bancario<br />

giu<strong>di</strong>cano inadeguate le modalità <strong>di</strong> determinazione dell’importo dell’indennizzo<br />

spettante al concessionario, in primo luogo perché non è calcolato tenendo in<br />

debita considerazione la somma corrispondente al debito già erogato dalle<br />

banche finanziatrici e i potenziali costi <strong>di</strong> risoluzione legati alla chiusura dei<br />

contratti <strong>di</strong> hedging da parte delle stesse banche, le quali non si sentono<br />

pertanto sufficientemente tutelate. Inoltre, nel caso in cui sia già avviata la fase<br />

<strong>di</strong> gestione dell’infrastruttura e degli altri servizi, l’importo del 10% del valore<br />

del servizio residuo ancora da prestare, fissato dalla norma <strong>di</strong> legge, potrebbe<br />

rivelarsi eccessivo (cfr. art. 11 del <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong>, Risoluzione e Revoca<br />

della <strong>concessione</strong>). Rispetto a tali osservazioni si è ritenuto <strong>di</strong> inserire,<br />

com<strong>un</strong>que, nel <strong>modello</strong> <strong>di</strong> <strong>convenzione</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>sciplina conforme a legge, anche in<br />

considerazione della mancanza <strong>di</strong> <strong>un</strong> accordo <strong>di</strong>retto nei termini <strong>di</strong> cui sopra,<br />

d<strong>un</strong>que dell’assenza del riconoscimento e della con<strong>di</strong>visione delle con<strong>di</strong>zioni del<br />

contratto <strong>di</strong> finanziamento da parte dell’amministrazione concedente. Peraltro,<br />

anche nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto per fatto del concessionario, è<br />

opport<strong>un</strong>o formulare <strong>di</strong>sposizioni contrattuali attente al profilo della bancabilità.<br />

1.3.4. In relazione alle peculiarità del settore sanitario si è anche palesata, all’interno<br />

del gruppo <strong>di</strong> lavoro, l’opport<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> inserire la previsione relativa alla facoltà<br />

del concessionario <strong>di</strong> esperire <strong>un</strong>’azione <strong>di</strong>retta nei confronti della Regione per il<br />

pagamento dei cre<strong>di</strong>ti maturati dal concessionario nei confronti<br />

dell’amministrazione concedente, nella maggior parte dei casi <strong>un</strong>a Azienda<br />

Sanitaria Locale ovvero <strong>un</strong>a Azienda Ospedaliera. Si è, a tale proposito, ritenuto<br />

11 Si segnala, oltre al citato terzo decreto legislativo correttivo del Co<strong>di</strong>ce, la presentazione, alla Camera ed al<br />

Senato, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> legge che propongono alc<strong>un</strong>i correttivi alla <strong>di</strong>sciplina vigente, volti proprio ad<br />

eliminare gli ostacoli alla bancabilità delle operazioni legati alle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> subentro da<br />

parte dei finanziatori.<br />

XV

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!