02.06.2013 Views

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

un modello di convenzione di concessione di lavori - UTFP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Modello <strong>di</strong> Convenzione<br />

Documenti <strong>di</strong> Finanziamento: in<strong>di</strong>ca il Contratto <strong>di</strong> Finanziamento e gli ulteriori contratti<br />

e accor<strong>di</strong> relativi al finanziamento del Progetto, compresi eventuali accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> hedging,<br />

conclusi dal Concessionario;<br />

Documenti <strong>di</strong> Progettazione: in<strong>di</strong>ca il Progetto Definitivo e il Progetto Esecutivo;<br />

DSCR: in<strong>di</strong>ca il parametro Debt Service Cover Ratio, pari al rapporto tra i flussi <strong>di</strong><br />

cassa generati dal Progetto e il servizio del debito per quota capitale e quota interessi<br />

in ciasc<strong>un</strong> anno della fase operativa, così come <strong>di</strong> volta in volta in<strong>di</strong>viduato sulla base<br />

del Modello Economico Finanziario.<br />

DSCR Minimo: in<strong>di</strong>ca il minore dei valori del parametro DSCR rilevato a <strong>un</strong>a certa data.<br />

Equilibrio Economico Finanziario: in<strong>di</strong>ca l’equilibrio economico finanziario degli<br />

investimenti e della gestione del Progetto ai sensi e per gli effetti dell’art. 143, ottavo<br />

comma, del Co<strong>di</strong>ce, determinato sulla base dei presupposti del Piano Economico<br />

Finanziario e del Caso Base 18 descritti alle lettere (a) e (b) del successivo art. 10.1<br />

(Equilibrio Economico Finanziario);<br />

Erogazione dei Servizi: in<strong>di</strong>ca l’erogazione dei Servizi durante la Fase <strong>di</strong> Gestione;<br />

EURIBOR: in<strong>di</strong>ca il tasso Euro Interbank Offered Rate a 12 mesi con <strong>di</strong>visore 360,<br />

valido per regolamento il primo giorno successivo a quello in cui ciasc<strong>un</strong> pagamento<br />

risulta dovuto, ai sensi della presente Convenzione, così come rilevato alle ore 11:00<br />

(Central Europe Time) dallo Euribor Panel Steering Committee 2 giorni prima del<br />

predetto giorno <strong>di</strong> regolamento e pubblicato sul circuito Reuters, attualmente alla<br />

pagina [•], nonché sui principali quoti<strong>di</strong>ani economici e qualora non sia possibile<br />

ottenere alc<strong>un</strong> tasso in conformità a quanto precede, l'ultimo Euro Interbank Offered<br />

Rate a 12 mesi con <strong>di</strong>visore 360 pubblicato;<br />

Evento Destabilizzante 19 : in<strong>di</strong>ca<br />

18 Ai sensi <strong>di</strong> legge, i presupposti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base per la determinazione dell'Equilibrio Economico<br />

Finanziario sono determinati con riferimento alla data della Convenzione. Ai fini della valutazione<br />

dell'impatto <strong>di</strong> <strong>un</strong> dato Evento Destabilizzante o Evento Favorevole sull'Equilibrio Economico Finanziario<br />

occorre prevedere <strong>un</strong> meccanismo <strong>di</strong> misurazione del ren<strong>di</strong>mento economico finanziario del Progetto, in<br />

qualsiasi momento. Infatti l'adeguamento successivo a <strong>un</strong> Evento Destabilizzante o Evento Favorevole dovrà<br />

ristabilire lo stato <strong>di</strong> fatto imme<strong>di</strong>atamente antecedente il verificarsi del detto Evento Destabilizzante o<br />

Evento Favorevole, mentre sarebbe inopport<strong>un</strong>o valutare l'eventuale <strong>di</strong>ritto delle parti all'adeguamento con<br />

riferimento al ren<strong>di</strong>mento previsto alla data della Convenzione, che potrebbe essere ben <strong>di</strong>verso (in senso<br />

migliorativo o peggiorativo) dal ren<strong>di</strong>mento effettivo successivamente rilevato.<br />

19 La definizione degli Eventi Destabilizzanti (come quella degli Eventi Favorevoli) prevede in alc<strong>un</strong>i casi la<br />

fissazione <strong>di</strong> valori soglia al <strong>di</strong> sotto dei quali si esclude la rilevanza del relativo evento o circostanza ai fini<br />

del Riequilibrio. La previsione (e l'entità) <strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> valore soglia va valutata caso per caso, per riflettere le<br />

determinazioni delle parti in relazione all'allocazione del relativo rischio. Si rileva che il <strong>di</strong>ritto delle parti al<br />

Riequilibrio in caso <strong>di</strong> Evento Destabilizzante o Evento Favorevole (v. art. 10.2) è com<strong>un</strong>que subor<strong>di</strong>nato alla<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!