02.06.2013 Views

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ENEA ha depositato un brevetto<br />

per la messa a punto di un<br />

metodo e relativo impianto per il<br />

trattamento di biomassa lignocellulosica.<br />

E’ noto che nel procedimento<br />

tradizionale, si ottengono<br />

alcune sostanze derivanti da processi<br />

di degradazione termica che<br />

inibiscono il processo di fermentazione.<br />

Generalmente il processo<br />

di detossificazione avviene per<br />

lavaggio acquoso del materiale<br />

che elimina gli inibitori della fermentazione,<br />

con conseguente<br />

perdita di idrocarburi utili solubili<br />

in fase acquosa. Il trattamento<br />

<strong>Impianti</strong> <strong>Clima</strong> - Giugno 2012 - N. 6<br />

dati statistici pompe di calore<br />

In occasione del V° Forum<br />

dell'EHPA (European Heat Pump<br />

Association), il Presidente dell’associazione<br />

Co.Aer, Bruno<br />

Bellò, ha presentato i dati relativi<br />

al settore delle pompe di calore<br />

relativi all'anno 2011. Dai dati<br />

si evidenzia la sostanziale tenuta del mercato delle<br />

pompe di calore rispetto al 2010, nonostante la situazione<br />

economica negativa, con una flessione solo nelle<br />

vendite di pompe di calore aria-aria di piccola potenza.<br />

edificio leed platinum<br />

autosufficiente<br />

Il nuovo edificio della NASA erettpo a Moffett Field, in<br />

California ha ottenuto la certificazione LEED Platinum. Il<br />

complesso genera più energia di quanto ne consumi utilizzando<br />

diverse tecnologie sinergiche fra loro. Primo fra<br />

tutti un impianto fotovoltaico in grado di produttre 85<br />

kW nelle ore di punta, una cella a combustibile della<br />

Bloom Box, e un super efficiente sistema di riciclo delle<br />

acque grigie per ridurre l'uso dell'acqua del 90 % rispetto<br />

ad un edificio tradizionale. Si dispone anche di una<br />

trattamento di biomassa lignocellulosica<br />

brevettato da Enea prevede l'impiego<br />

di un sistema che consente<br />

di allontanare gli inibitori mediante<br />

lo strippaggio con una corrente<br />

di aria e/o vapore ottenendo un<br />

materiale detossificato, ovvero<br />

fermentabile, senza perdita di<br />

materiale utile e senza aggiunta di<br />

chemicals. La principale caratteristica<br />

innovativa dell’invenzione<br />

consiste pertanto nell'impiego di<br />

La crescita del numero di pompe di calore, soprattutto<br />

nelle piccole-medie potenze, dimostra che le aziende del<br />

settore della climatizzazione hanno iniziato ad investire<br />

nell’enorme settore del riscaldamento, ma diversamente<br />

da quanto accaduto in altri Paesi europei, come<br />

Germania, Francia, Norvegia e Svezia, dove gli incrementi<br />

sono stati notevoli, anche grazie a programmi di<br />

incentivazione nazionale, in Italia il mercato dei sistemi<br />

a pompa di calore non è ancora definitivamente decollato<br />

in termini di capacità installata. La sintesi dell’intervento<br />

è scaricabile qui.<br />

vasta rete di sensori wireless che permettono di reagire<br />

automaticamente ai cambiamenti di temperatura, sole,<br />

vento, meteo e occupazione per fornire un ambiente<br />

confortevole degli interni. L'interno dell'edificio è stato<br />

realizzato esclusivamente con materiali riciclati, atossici<br />

e riciclabili. Il pavimento in rovere sbiancato al piano<br />

terra è stato recuperato da una galleria del vento risalente<br />

al 1953. L'abbondanza di lucernari permettendo così<br />

tanta luce da utilizzare l'illuminazione artificiale solo per<br />

circa 40 giorni l'anno. Le finestre gestite da un sistema di<br />

regolazione si aprono e chiudono a seconda del clima<br />

interno dell'edificio. www.nasa.gov/externalflash/sustainability-base<br />

un sistema a basso impatto<br />

ambientale, chemical free, che<br />

usa solo aria e vapore e consente<br />

di allontanare gli inibitori senza<br />

rimuovere gli oligomeri solubili.<br />

Gli inibitori rimossi possono essere<br />

recuperati in fase acquosa, e<br />

valorizzati come coprodotti nell'industria<br />

chimico-farmaceutica.<br />

Il brevetto, che è disponibile per<br />

il licensing, è inserito nella Banca<br />

dati Brevetti, curata dall'Unità<br />

Trasferimento Tecnologico che<br />

assicura la protezione e la valorizzazione<br />

delle conoscenze innovative<br />

tecnico-scientifiche.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!