02.06.2013 Views

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

all’effetto luminoso, mentre il calore incide per il restante<br />

85%.<br />

Vantaggi e limiti della tecnologia Led<br />

La ricerca sui Led è in forte sviluppo, in quanto questi<br />

sistemi presentano molti vantaggi rispetto alle tradizionali<br />

sorgenti per illuminazione. Sono tuttavia ancora<br />

presenti diversi limiti, attualmente oggetto di studio,<br />

che ne impediscono al momento l’impiego su larga scala.<br />

I punti di forza possono essere così sintetizzati:<br />

Risparmio energetico – A parità di potenza assorbita, il<br />

Led produce un flusso luminoso con valori ormai prossimi<br />

a circa dieci volte quello delle lampade ad incandescenza<br />

e doppi rispetto alle lampade fluorescenti compatte.<br />

Nessuna emissione di raggi infrarossi ed ultravioletti –<br />

L’elevata efficienza è determinata dal fatto che i Led<br />

emettono solo luce visibile.<br />

Generano anche molto calore, ma non sotto forma di<br />

radiazioni infrarosse. Inoltre non emettono ultravioletti,<br />

radiazioni potenzialmente dannose per l’uomo e per gli<br />

oggetti illuminati (ad esempio nel caso delle opere d’arte).<br />

Bassa potenza richiesta – Al contrario delle lampade tradizionali,<br />

i Led hanno bisogno di correnti talmente<br />

ridotte, che è possibile autoalimentarli con energie rinnovabili<br />

(energia fotovoltaica, eolica). Questo concetto,<br />

già applicato nella segnaletica stradale ed ai lampioni<br />

per illuminazione urbana, risulta particolarmente conveniente<br />

dal punto di vista dei costi di gestione.<br />

Maggiore durata – Una lampada Led correttamente utilizzata<br />

può raggiungere una vita utile di 50.000 ore, contro<br />

le 1.000 ore delle lampade ad incandescenza, le 8.000<br />

– 10.000 ore delle lampade fluorescenti compatte e le<br />

30.000 ore del tubo fluorescente. Normalmente i Led<br />

non si “fulminano”, ma riducono progressivamente la<br />

quantità di luce emessa: la loro vita utile termina convenzionalmente<br />

quando la luminosità scende al di sotto<br />

del 70% del flusso luminoso iniziale.<br />

Funzionamento alle basse temperature – Il flusso luminoso<br />

prodotto dalle lampade fluorescenti compatte<br />

diminuisce alle basse temperature; i Led, al contrario,<br />

funzionano meglio al freddo.<br />

Resistenza ad urti e vibrazioni – A differenza di tutte le<br />

sorgenti luminose tradizionali, i Led non hanno parti in<br />

vetro nè sottili e fragili filamenti.<br />

Piccole dimensioni – Le sorgenti luminose Led sono<br />

molto più piccole rispetto alle lampade tradizionali; ciò<br />

consente di ridurre gli ingombri dei corpi illuminanti e<br />

di aumentarne la flessibilità di impiego.<br />

Cicli accensione/spegnimento – I Led sopportano frequenti<br />

cicli di accensione e spegnimento, senza comportare<br />

alcuna riduzione della propria vita utile e senza<br />

alcun ritardo all’accensione.<br />

Regolazione intensità luminosa – I Led bianchi si prestano<br />

facilmente all’impiego di dimmer. La riduzione<br />

dell’intensità luminosa, inoltre, non provoca alcuna<br />

variazione della tonalità del bianco.<br />

Emissione spettrale – L’emissione spetttrale monocromatica<br />

propria dei diodi, consente l’eliminazione dei filtri<br />

colorati che si applicano alle lampade tradizionali per<br />

produrre luce colorata, e che ne riducono l’efficienza.<br />

Inoltre la miscelazione di più Led monocromatici permette<br />

una progettazione molto accurata dello spettro di<br />

emissione globale, adattandolo a specifiche e particolari<br />

esigenze.<br />

30 <strong>Impianti</strong> <strong>Clima</strong> - Giugno 2012 - N. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!