02.06.2013 Views

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1 2<br />

scente, è possibile ottenere tonalità variabili dal bianco<br />

freddo a quello tipico delle lampade ad incandescenza.<br />

Tipologie di Led<br />

Diversi sono i Led attualmente disponibili sul mercato,<br />

ma si possono facilmente classificare in tre tipologie:<br />

* LED Tht (Through Hole Technology)<br />

E’ un dispositivo caratterizzato da una piccola capsula<br />

tonda in materiale plastico di diametro 3 – 5 mm, che<br />

ingloba il chip. Come richiama l’acronimo Tht o tecnologia<br />

da foro, questa microstruttura è concepita per essere<br />

collocata all’interno di un foro, realizzando in tal<br />

modo la classica spia luminosa. Il chip si trova nella zona<br />

centrale e, intorno ad esso, si trova un minuscolo elemento<br />

riflettente costituito da un corpo cavo, che riflette<br />

le radiazioni emesse dal chip verso le pareti interne<br />

della capsula, la quale quindi lavora come una lente. Il<br />

solido fotometrico che ne deriva ha una forma che<br />

dipende dalla configurazione della lente plastica, dal<br />

riflettore, dal chip e dai loro rapporti spaziali.<br />

*LED Smt (Surface Mounted Technology)<br />

Si contraddistingue dal precedente per la forma piatta:<br />

4 5<br />

la parte inferiore può essere appoggiata su una base,<br />

mentre i collegamenti elettrici sono laterali.<br />

In questo modo è possibile utilizzare circuiti stampati su<br />

base isolante di ridotto spessore ed effettuare le microsaldature<br />

con macchinari automatizzati, rendendo l’assemblaggio<br />

più veloce e meno costoso.<br />

Prevalentemente impiegati in circuiti in miniatura,<br />

come ad esempio quelli dei telefoni cellulari, costituiscono<br />

una categoria importante perché hanno una elevata<br />

efficienza luminosa, che li rende utilizzabili anche<br />

nella realizzazione di apparecchi per illuminazione<br />

generale.<br />

* Power Led o HP (High Power)<br />

Essendo in grado di convertire in luce e calore l’energia<br />

elettrica con potenza superiore a 1 kW, questi diodi<br />

costituiscono sicuramente la tipologia di illuminazione<br />

allo stato solido maggiormente rivolta all’illuminazione<br />

di ambienti interni ed esterni, ovvero per distribuire<br />

efficacemente la luce nello spazio costruito a specifici<br />

livelli di illuminamento. La tecnologia su cui si basano<br />

si è evoluta in maniera rapidissima, portando alla possibilità<br />

di inserire i bulbi contenenti i Led direttamente in<br />

circuiti a corrente alternata, anzichè utilizzare il conver-<br />

28 <strong>Impianti</strong> <strong>Clima</strong> - Giugno 2012 - N. 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!