02.06.2013 Views

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

versione pdf gratuita - Impianti Clima

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

io utilizzare sistemi di recupero che offrono una resistenza<br />

al passaggio dei flussi d’aria tale da vanificare le<br />

attese di reale risparmio energetico. Un sistema di<br />

recupero del calore dovrà essere equipaggiato sempre<br />

da dispositivi che permettano di bypassarne i flussi<br />

d’aria. In questo modo, sarà possibile alleggerire il carico<br />

di potenza dei gruppi motoventilatori quando i differenziali<br />

tra la temperatura dell'aria esterna e quella<br />

di espulsione sono così esigui da non giustificare l'utilizzo<br />

dei sistemi di recupero.<br />

4<br />

Manutenzione e pulizia<br />

La movimentazione e i trattamenti dell’aria<br />

incrementano la presenza di polveri e<br />

di umidità all’interno delle apparecchiature<br />

e dei condotti di distribuzione. E’ pur<br />

vero che il problema delle polveri si risolve<br />

principalmente all’origine, con un’efficace filtrazione;<br />

ma è anche vero che, i sistemi di captazione riducono<br />

progressivamente la loro efficacia con il progressivo<br />

accumulo di polvere sulla loro superficie. Il passaggio<br />

di quantità, seppur minime, di polveri all’interno del<br />

sistema ventilato unite all’umidità presente sotto<br />

forma di condensa sulla superficie delle batterie di raffreddamento<br />

o ancora più nelle camere di umidificazione,<br />

genera una sorta di impasto che facilmente si<br />

insinua e si stabilisce, prima nelle zone dove la veloci-<br />

<strong>Impianti</strong> <strong>Clima</strong> - Giugno 2012 - N. 6<br />

3. recuperatore di calore a piastre iN grado di trasferire<br />

il calore tra due flussi d'aria sotto l'azioNe di uNa differeNza<br />

di temperatura. l'utilizzo di tali sistemi coNseNte<br />

risparmi sui costi di esercizio Negli impiaNti di coNdizioNameNto.<br />

tà dell’aria è inferiore, in genere quelle perimetrali,<br />

poi, sempre più rapidamente, anche nel resto della<br />

superficie di passaggio dell’aria, sulle alette delle batterie,<br />

sui pacchi separatori, sulle pale dei ventilatori,<br />

ecc. La maggiore presenza di polvere e di calcare, oltre<br />

a determinare situazioni igieniche a rischio, provoca un<br />

progressivo decadimento dell’efficienza energetica<br />

della macchina e dell’intero sistema di ventilazione:<br />

aumento delle resistenze al passaggio dell’aria con conseguente<br />

riduzione di portata, minore capacità di scambio<br />

termico della superficie delle batterie di trattamento<br />

e dei pacchi di recupero del calore, ecc.<br />

La pulizia dei condotti per l’aria è, in alcuni casi, abbastanza<br />

agevole, soprattutto se si sono previste porte di<br />

ispezione nei punti critici. La pulizia degli organi interni<br />

alle centrali di trattamento è, invece, più complessa<br />

e può essere eseguita periodicamente con ridotti oneri<br />

solo nel caso in cui le apparecchiature installate prevedano<br />

la possibilità di una facile e completa estrazione<br />

delle singole componenti interne: serrande, filtri, batterie,<br />

umidificatori, separatori, motoventilatori, recuperatori<br />

di calore, ecc.. Lo svuotamento totale dell’involucro<br />

permetterà di igienizzarne correttamente tutte<br />

le pareti e gli interstizi presenti in prossimità dei telai<br />

di supporto degli organi di trattamento, filtrazione e<br />

ventilazione. W<br />

4. la movimeNtazioNe e i<br />

trattameNti dell’aria iNcremeNtaNo<br />

la preseNza di polveri<br />

e di umidità; la maNcaNza<br />

di uNa buoNa maNuteNzioNe<br />

provoca uN progressivo<br />

decadimeNto.<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!