03.06.2013 Views

0.36 MB - Italian Journal of Public Health

0.36 MB - Italian Journal of Public Health

0.36 MB - Italian Journal of Public Health

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IJPH - Year 8, Volume 7, Number 2, Suppl. 1, 2010<br />

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H<br />

PCV7, è molto spesso caratterizzato da resistenza<br />

multipla agli antibiotici più comunemente usati.<br />

Sia il PCV7 che il PCV13 utilizzano la CRM197,<br />

una proteina vettrice impiegata da circa 20 anni<br />

nei vaccini pediatrici.<br />

L’indicazione proposta per il vaccino è<br />

l’immunizzazione attiva per la prevenzione delle<br />

patologie causate da Streptococcus pneumoniae<br />

relative ai sierotipi 1, 3, 4, 5, 6A, 6B, 7F, 9V, 14,<br />

18C, 19A, 19F e 23F (incluso sepsi, meningiti,<br />

batteriemie, polmoniti ed otiti acute medie) nei<br />

soggetti fino ai 5 anni di età. Aggiungendo i<br />

nuovi sierotipi, si può affermare che il PCV13<br />

possa coprire più dell’80% dei sierotipi circolanti<br />

responsabili di patologie invasive in età pediatrica<br />

nella maggior parte dei Paesi del mondo.<br />

Pr<strong>of</strong>ilo del vaccino<br />

Il vaccino è indicato per la prevenzione delle<br />

malattie invasive pneumococciche (IPD), della<br />

polmonite e dell’otite media causate dai sierotipi<br />

vaccinali nei neonati e nei bambini piccoli; seguirà<br />

un’estensione dell’indicazione agli adulti.<br />

Le indicazioni per il vaccino 13V, inoltre, si<br />

baseranno sulle stesse indicazioni dell’attuale<br />

vaccino coniugato 7-valente.<br />

Composizione del vaccino<br />

Il vaccino pneumococcico 13V si presenta come<br />

una formulazione liquida, sterile, di polisaccaridi<br />

capsulari pneumococcici dei sierotipi 1, 3, 5, 6A,<br />

6B, 7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F e 23F coniugati<br />

singolarmente alla proteina difterica CRM 197<br />

(proteina vettrice plasmidica CRM197 per tutti i<br />

sierotipi). Il vaccino è disponibile sotto forma di<br />

preparato pronto per l’uso all’interno di siringhe<br />

in vetro preriempite con una dose da 0,5 ml.<br />

Ciascuna dose da 0,5 ml contiene:<br />

• 2,2 µg del saccaride dei sierotipi 1, 3, 4, 5, 6A,<br />

7F, 9V, 14, 18C, 19A, 19F e 23 F.<br />

• 4,4 µg del saccaride del sierotipo 6B coniugato<br />

alla proteina vettrice CRM 197 e adsorbito su<br />

fosfato d’alluminio (0,125 mg di alluminio).<br />

PCV13 contiene i 7 polisaccaridi capsulari<br />

coniugati alla proteina vettrice CRM 197 che si<br />

trovano anche nel PCV7 (4, 6B, 9V, 14, 18C, 19F,<br />

23F) più 6 coniugati aggiuntivi (1, 3, 5, 6A, 7F,<br />

19A). La serie primaria di vaccinazioni indicata<br />

per la popolazione infantile consiste di tre dosi<br />

da 0,5 ml ciascuna, con la somministrazione della<br />

S 3 0 C A P I T O L O 4<br />

prima dose a 2 mesi di vita e con un intervallo tra<br />

le dosi di almeno 1 mese; la prima dose può essere<br />

somministrata già a partire da 6 settimane di vita,<br />

e si raccomanda, inoltre, la somministrazione<br />

di una quarta dose nel secondo anno di vita del<br />

bambino.<br />

In alternativa, quando il PCV13 è somministrato<br />

nell’ambito di un programma di immunizzazione<br />

infantile di routine, si può considerare uno schema<br />

di somministrazione a due dosi: la prima a partire<br />

dai 2 mesi di vita, la seconda dose 2 mesi più tardi<br />

e la terza (dose di richiamo) a 11-15 mesi d’età.<br />

Per quanto riguarda i neonati e bambini di età<br />

≥ 7 mesi, non precedentemente vaccinati con<br />

PCV7, lo schema autorizzato è quello riportato in<br />

Tabella 1.<br />

Il nuovo vaccino coniugato include i 13<br />

sierotipi pneumococcici più comuni associati con<br />

le patologie pneumococciche, sette dei quali (4,<br />

6B, 9V, 14, 18C, 19F e 23F) sono contenuti nel<br />

PCV7 che rappresenta attualmente lo standard<br />

impiegato a livello mondiale per la prevenzione<br />

delle IPD, delle polmoniti e delle otiti medie<br />

nei neonati e nei bambini piccoli. I sei sierotipi<br />

aggiuntivi (1, 3, 5, 6A, 7F e 19A) sono associati<br />

alla quota prevalente di patologia invasiva residua.<br />

Entrambi i vaccini contengono la CRM 197, una<br />

proteina vettrice utilizzata da 20 anni nei vaccini<br />

pediatrici.<br />

Studi clinici di efficacia<br />

Razionale di studio, obiettivi e criteri di<br />

valutazione<br />

L’efficacia del PCV7 nei confronti delle<br />

patologie invasive (IPD) è stata dimostrata in<br />

studi clinici controllati con placebo, tuttavia,<br />

poiché il PCV7 ha oggi ottenuto l’approvazione<br />

per l’uso in oltre 90 paesi del mondo, non è<br />

più possibile, dal punto di vista etico, condurre<br />

studi d’efficacia controllati rispetto a placebo<br />

o controllo su nuovi vaccini pneumococcici<br />

coniugati. Per tale ragione, i futuri vaccini PNC<br />

necessitano di una valutazione della capacità di<br />

indurre risposte anticorpali sierotipo-specifiche<br />

che possano essere comparabili a quelle indotte<br />

dall’immunizzazione con il PCV7.<br />

L’OMS, riconoscendo questo dato di fatto,<br />

nel 2003 ha riunito un gruppo di esperti per<br />

esaminare i dati sull’immunogenicità ed<br />

efficacia ottenuti dagli studi sul PCV7 e su<br />

Tabella 1. Schema di somministrazione per i neonati e bambini di età ≥ 7 mesi, non precedentemente vaccinati con PCV7.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!