03.06.2013 Views

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tolo o nel corpo del testo le seguen <strong>parole</strong> chiave: Dbs, deep brain, neurosmo<strong>la</strong>zione,<br />

smo<strong>la</strong>zione <strong>cerebrale</strong>, smo<strong>la</strong>zione <strong>profonda</strong>. Gli arcoli pernen, in cui cioè<br />

i termini cerca fanno effevamente riferimento al<strong>la</strong> Dbs, sono 53 (29 sul «Corriere<br />

del<strong>la</strong> sera», 16 sul<strong>la</strong> «Repubblica», 8 sul<strong>la</strong> «Stampa»). Di ques, 27 traano <strong>la</strong> Dbs<br />

come argomento centrale, 6 <strong>la</strong> affrontano insieme ad altre metodiche, 20 si limitano<br />

a citar<strong>la</strong>.<br />

Nell’analizzare ogni arcolo ci siamo pos l’obievo di rilevare ques aspe: quale è<br />

lo spunto per par<strong>la</strong>re di Dbs, a quale patologia è associata, in quale cornice è inserita,<br />

chi par<strong>la</strong> (ovvero quali sono le fon e le opinioni raccolte tramite intervista) e che cosa<br />

dice. Abbiamo c<strong>la</strong>ssificato le voci seguendo l’esempio dell’arcolo di Hivon e colleghi<br />

già citato, ripartendole tra esper scienfici, clinici, <strong>la</strong>ici, amministratori, esponen<br />

dell’industria e altri.<br />

Disturbi e patologie<br />

Vista <strong>la</strong> versalità del<strong>la</strong> metodica, che viene applicata ad aree cerebrali differen e<br />

guadagna terreno nel traamento di disturbi di origine e natura diversa, e diversamente<br />

percepi anche a livello popo<strong>la</strong>re (dal<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>a neurodegenerava al disturbo<br />

psichico), è interessante capire che cosa stuzzica di più <strong>la</strong> curiosità dei media. In<br />

altre <strong>parole</strong>, quali patologie e disturbi sono all’ordine del giorno, quali sono ritenu<br />

più appebili per i leori. Se nei casi più frequen <strong>la</strong> Dbs è associata al Parkinson (in<br />

30 arcoli su 53), per il quale oggi trova l’impiego più ampio, <strong>la</strong> ricerca scienfica e<br />

i media <strong>la</strong> presentano come possibile alternava di cura, più o meno futuribile, per<br />

numerosi altri disturbi: Alzheimer, aacchi di panico, cefalea a grappolo, depressione<br />

e depressione resistente ai farmaci, distonie, disturbi del<strong>la</strong> memoria, disturbo ossessivo-compulsivo,<br />

dolore cronico, epilessia, obesità, sindrome di Touree, sta minimi<br />

di coscienza, «gravissimi disturbi del comportamento», disturbi dell’apparato visivo e<br />

udivo, anorgasmia. Fra ques, i più menziona sono <strong>la</strong> depressione (10), l’epilessia<br />

(4), i disturbi ossessivo-compulsivi (4) e i deficit del<strong>la</strong> memoria (4) Ora, sapere per<br />

quali disturbi <strong>la</strong> Dbs è una promessa di traamento è importante anche per capire<br />

quanto <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> (come <strong>la</strong> scienza) riesca a mentenersi vigile, capace di considerare<br />

<strong>la</strong> neurochirurgia funzionale come un fenomeno complesso non privo di cricità che<br />

vanno oltre l’ambito scienfico o tecnologico e coinvolgono, per esempio, le regole<br />

e le norme eche che <strong>la</strong> società osserva. Riprendendo il caso già citato, ulizzare un<br />

neuroimpianto per curare i deficit di memoria apre una serie di domande sul<strong>la</strong> legimità<br />

dell’intervento: è possibile e giusto operare pazien, come i ma<strong>la</strong> di Alzheimer,<br />

potenzialmente non in grado di scegliere se intraprendere <strong>la</strong> strada del<strong>la</strong> neurochirurgia?<br />

E ancora: i neuroimpian hanno, oltre al valore terapeuco, un grande potenziale<br />

per <strong>la</strong> ricerca: come conciliare ques due obievi evitando che gli interessi del<strong>la</strong><br />

ricerca prevarichino per esempio una considerazione equilibrata dell’opportunità clinica<br />

e dei diri dei pazien? Al<strong>la</strong> comunicazione e all’informazione, <strong>la</strong> scelta se porre<br />

o meno domande di questo genere.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!