03.06.2013 Views

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>la</strong> governance pubblica, di cui <strong>la</strong> sanità rappresenta una voce importante e uno dei<br />

capitoli di spesa maggiori.<br />

Che sul terreno del<strong>la</strong> salute le discipline biomediche incrocino a ogni livello <strong>la</strong> vita dei<br />

ciadini, il mondo fuori dal <strong>la</strong>boratorio e dall’accademia, introduce al loro interno cri-<br />

cità che chiedono di essere affrontate con competenze e prospeve differenziate.<br />

Nel momento in cui entra in contao con <strong>la</strong> persona, <strong>la</strong> tecnologia si carica per esempio<br />

di una valenza eca che non conosceva in <strong>la</strong>boratorio: si trova istantaneamente<br />

a fare i con con controversie difficili da dirimere, su cui <strong>la</strong> mediazione è quodiana<br />

e l’accordo più un obievo sempre spostato in avan che un risultato raggiungibile.<br />

Alle implicazioni eche di questa convergenza fra uomo e macchina, si aggiungono<br />

considerazioni di altro genere: l’equa valutazione del rapporto rischi/benefici; <strong>la</strong> sma<br />

del<strong>la</strong> sostenibilità economica del<strong>la</strong> ricerca e dell’applicazione clinica a fronte degli<br />

effevi vantaggi per <strong>la</strong> salute pubblica; <strong>la</strong> riflessione sul<strong>la</strong> legimità di una ricerca<br />

spesso più ricca di risulta conoscivi e teorici che di ricadute a breve periodo.<br />

Il caso del<strong>la</strong> Dbs condensa in sé tu ques aspe, conservando su ognuno di essi una<br />

buona dose di incertezza. Soo il profilo puramente scienfico, <strong>la</strong> neurosmo<strong>la</strong>zione<br />

<strong>profonda</strong> resta in parte un’applicazione sperimentale che necessita di ulteriori ricerche:<br />

non disponiamo ancora di conoscenze consolidate sugli esi del<strong>la</strong> chirurgia e i<br />

campi di applicazione, né sui meccanismi neurali per cui si dimostra efficace. Anche<br />

sul piano del<strong>la</strong> polica sanitaria, per <strong>la</strong> Dbs mancano criteri di giudizio condivisi: non<br />

si hanno sme precise, per esempio, dei cos di impianto e gesone del paziente<br />

da parte delle istuzioni sanitarie o delle famiglie su cui si possano fondare scelte<br />

poliche trasparen [McIntosh 2011]. A questa mancanza di certezze, però, <strong>la</strong> neurochirurgia<br />

funzionale contrappone una posta molto alta. In via di sperimentazione<br />

per patologie quali Alzheimer e demenze, l’elerosmo<strong>la</strong>zione <strong>cerebrale</strong> <strong>profonda</strong><br />

promee di mirare un obievo ambizioso: le patologie neurodegenerave che, con<br />

l’aumento delle prospeve di vita, rappresentano <strong>la</strong> futura emergenza sanitaria.<br />

La Dbs non è materia inerte neppure soo il profilo bioeco. L’elerodo interviene<br />

su un organo, il cervello, cruciale nel<strong>la</strong> definizione di identà e di persona, ma a sollevare<br />

perplessità è anche l’incertezza che circonda questa branca del<strong>la</strong> neurochirurgia.<br />

Come aestato in leeratura, in una percentuale non trascurabile di pazien<br />

l’impianto, anche se efficace sui sintomi, produce modificazioni su comportamento,<br />

affevità, capacità cognive: disturbi del linguaggio, deficit di memoria, aggressività,<br />

(ipo)mania, ipersessualità, depressione, aumento dei casi di suicidio [C<strong>la</strong>usen 2010].<br />

Come valutare tali possibili effe sul paziente e su chi se ne prende cura? Se aggiungiamo<br />

che per i pazien <strong>la</strong> neurochirurgia è spesso l’ulma chance, è facile intuire<br />

come una ponderata e complessiva considerazione di rischi e benefici diven problemaca<br />

[Schermer 2011].<br />

La Dbs diventa un tema ecamente sensibile soprauo quando si propone come<br />

opzione terapeuca per patologie neuropsichiatriche: demenze, Alzheimer, depressione,<br />

disturbo ossessivo-compulsivo, sindrome di Touree… Le neuroprotesi entrano<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!