03.06.2013 Views

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ecco perché, in sintesi, <strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> Dbs ci sembra un caso parco<strong>la</strong>rmente<br />

interessante di comunicazione del<strong>la</strong> scienza. Considerando <strong>la</strong> posizione degli<br />

studi sul cervello sui media e i rischi appena ricorda, per portare a gal<strong>la</strong> <strong>la</strong> complessità<br />

del tema e gli incroci più significavi fra scienza e società in questo ambito<br />

specifico, ci pare ule raccogliere e confrontare narrazioni differen. In parco<strong>la</strong>re,<br />

proveremo ad analizzare e meere a confronto <strong>la</strong> presenza del<strong>la</strong> Dbs sul<strong>la</strong> <strong>stampa</strong><br />

generalista italiana rispeo al<strong>la</strong> stessa tecnologia nel racconto dei pazien. Per farlo,<br />

analizzeremo come è presentata <strong>la</strong> Dbs su tre dei maggiori quodiani italiani,<br />

«Corriere del<strong>la</strong> sera», «<strong>la</strong> Repubblica» e «La Stampa», dal primo arcolo dedicato<br />

all’elerosmo<strong>la</strong>zione <strong>cerebrale</strong> <strong>profonda</strong> fino a oobre 2010. All’interno di ques<br />

tes, cercheremo di meere in luce le cornici di significato entro cui <strong>la</strong> Dbs è inserita<br />

e narrata e quali tesmoni sono più rappresenta: medici, ricercatori, pazien<br />

e associazioni, amministratori pubblici, rappresentan del mondo produvo. Una<br />

volta condoa tale osservazione, e sul<strong>la</strong> scorta delle conclusioni oenute, ci rivolgeremo<br />

ai pazien chiedendo loro di raccontarci <strong>la</strong> propria storia di ma<strong>la</strong>a e di cura.<br />

Da queste narrazioni vorremmo far affiorare le possibili visioni del<strong>la</strong> tecnologia<br />

proposte da chi è stato dall’altra parte del bisturi, per tentare infine un confronto<br />

che mea in evidenza distanze e pun di contao, ule forse per rifleere sull’attuale<br />

comunicazione del<strong>la</strong> tecnologia in esame, rilevarne le cricità e formu<strong>la</strong>re<br />

qualche ipotesi per aggirarle. Per riassumere, il <strong>la</strong>voro si prefigge i seguen obievi<br />

specifici:<br />

• esplorare in quali cornici <strong>la</strong> <strong>stampa</strong> generalista italiana inserisce un tema neuroscienfico<br />

come <strong>la</strong> Dbs;<br />

• individuare quali sono, in tale contesto, le voci più rappresentate;<br />

• raccogliere altre possibili narrazioni del<strong>la</strong> tecnologia;<br />

• creare un’occasione di ascolto per tesmoni, i pazien, generalmente poco rappresenta<br />

nel<strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> scienza;<br />

• recuperare delle competenze e conoscenze «<strong>la</strong>iche» che possano essere integrate<br />

con quelle scienfiche.<br />

Un’ulma osservazione. Nel caso del<strong>la</strong> Dbs, forse più che per altre tecnologie di cura,<br />

<strong>la</strong> storia dei pazien connee a più livelli salute, scienza, società. Le persone che scelgono<br />

l’impianto in profondità degli elerosmo<strong>la</strong>tori, principalmente pazien affe<br />

da Parkinson, soffrono quasi sempre di disturbi fortemente invalidan, che investono<br />

aspe dispara del<strong>la</strong> loro vita, stravolgono gli equilibri affevi e familiari, i ruoli,<br />

ricollocano brutalmente queste persone all’interno del proprio contesto sociale e le<br />

costringono a riformu<strong>la</strong>re <strong>la</strong> visione di se stessi. In mol casi, nel<strong>la</strong> percezione esterna,<br />

queste ma<strong>la</strong>e si sovrappongono al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>a psichiatrica, con tuo quello che<br />

ne consegue a livello di integrazione e socialità. In più l’elerosmo<strong>la</strong>zione <strong>cerebrale</strong><br />

<strong>profonda</strong> non viene al mondo oggi per <strong>la</strong> prima volta. L’auale neurochirurgia funzionale<br />

porta sulle spalle l’eredità pesante del<strong>la</strong> psicochirurgia degli anni Trenta e Quaranta.<br />

Un’eredità che pesa sia per gli esi sia per <strong>la</strong> crudezza evocata nell’immaginario<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!