03.06.2013 Views

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

DBS: la stimolazione cerebrale profonda nelle parole della stampa e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sul<strong>la</strong> <strong>stampa</strong>, le auali metodiche di elerosmo<strong>la</strong>zione appaiono innovave soprattuo<br />

perché più naturali e sostenibili, proprio come nel<strong>la</strong> categorizzazione di Nisbet e<br />

Scheufele: rispeo al passato, <strong>la</strong> neurochirurgia è più raffinata, è intelligente (capace<br />

di feedback con l’organismo, per esempio), reversibile, micro. Le scelte linguische,<br />

ancora una volta, sono rive<strong>la</strong>trici. La tecnica è «precisa» o «molto precisa»; l’elerodo,<br />

«intelligente»; <strong>la</strong> tecnica, «rispeosa e reversibile»; <strong>la</strong> metodica, «sofiscata»; il<br />

pacemaker che rego<strong>la</strong> gli impulsi elerici, inserito sopra lo sterno e a livello soocutaneo,<br />

è giusto una «scatolina».<br />

Oltre a valorizzare <strong>la</strong> tecnologia come progresso scienfico, gli arcoli presi in considerazione<br />

ne soolineano l’ulità sociale: <strong>la</strong> neurochirurgia è dipinta come una soluzione<br />

al<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>a dalle ricadute significave in termini di qualità e quantà, tanto<br />

che spesso <strong>la</strong> tecnologia è inquadrata in uno scenario di emergenza sanitaria. Si sma<br />

per esempio il numero di ma<strong>la</strong> che potrebbero beneficiare del<strong>la</strong> cura, si insiste sul<strong>la</strong><br />

natura altrimen «incurabile» delle patologie traate con <strong>la</strong> neurosmo<strong>la</strong>zione e si<br />

tentano previsioni future sul loro diffondersi. In questo caso, probabilmente, <strong>la</strong> narrazione<br />

fa leva anche su un altro tema che negli ulmi anni ha acquistato sempre più<br />

visibilità nel<strong>la</strong> comunicazione del<strong>la</strong> salute: l’aumento delle patologie neurodegenera-<br />

ve, legata all’invecchiamento del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. A questa situazione, <strong>la</strong> Dbs oppone<br />

«nuove prospeve di cura», oppure apre «anche per i pazien italiani una nuova<br />

fronera» o ancora «l’applicazione del<strong>la</strong> ricerca al<strong>la</strong> clinica può cambiare <strong>la</strong> vita anche<br />

a pazien considera incurabili».<br />

In alcuni arcoli, pochi (9), si ricorre a quel<strong>la</strong> che Nisbet e Scheufele chiamano «l’incertezza<br />

del<strong>la</strong> tecnologia», che facendo leva sul<strong>la</strong> mancanza di certezze scienfiche,<br />

dichiara <strong>la</strong> quesone di competenza degli esper e discute quanto si sa in rapporto a<br />

ciò che non si sa ancora, valorizzando o svalutando il consenso degli esper. Nel nostro<br />

caso vengono menziona i rischi collega (imputa essenzialmente all’operazione in<br />

sé) e i successi dell’oggi sono messi a confronto con le difficoltà, le zone ancora oscure<br />

e <strong>la</strong> difficoltà di prevedere il futuro, quesoni su cui il giudizio è comunque <strong>la</strong>sciato a<br />

medici e ricercatori. Un arcolo parco<strong>la</strong>rmente cauto par<strong>la</strong> di «strada ancora lunga»,<br />

«problemi di mira» e concede che «ci vorrà tempo per sapere se ha vinto».<br />

In un numero residuo di arcoli (3) il tema è inserito nel<strong>la</strong> cornice «eca/morale», che<br />

affronta l’innovazione in termini di giusto o sbagliato, di limi rispea o infran: nel<br />

caso specifico del<strong>la</strong> Dbs, è lecito avare l’elerodo per contenere gli sta di agitazione?<br />

È giusto intervenire sul cervello per modificare <strong>la</strong> psiche? Una minoranza ancora<br />

più risicata adoa <strong>la</strong> prospeva del<strong>la</strong> «responsabilità o governance pubblica», cornice<br />

all’interno del<strong>la</strong> quale assumono rilevanza quesoni come <strong>la</strong> proprietà, il controllo,<br />

il breveo, <strong>la</strong> ricerca del bene comune o di un interesse privato e in cui si fa riferimento<br />

all’uso responsabile o all’abuso del<strong>la</strong> scienza <strong>nelle</strong> decisioni di caraere pubblico e<br />

polico. Nel caso dei nostri tre quodiani, gli arcoli che affrontano i neuroimpian<br />

secondo questa prospeva discutono i diri dei ciadini, l’accessibilità effeva sul<br />

territorio nazionale o menzionano il controllo delle prache e <strong>la</strong> rigida cerficazione<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!