03.06.2013 Views

Soluzioni e punteggi - CLA | Università di Pavia

Soluzioni e punteggi - CLA | Università di Pavia

Soluzioni e punteggi - CLA | Università di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVA DI LINGUA ITALIANA PER L'AMMISSIONE<br />

ALL'UNIVERSITA’ DI PAVIA - 2011<br />

<strong>Soluzioni</strong><br />

Il <strong>punteggi</strong>o massimo raggiungibile è 53 punti;<br />

Per passare l’esame bastano 31,8 punti (60% del totale)<br />

Prova numero 1. Ascolto.<br />

Punteggio massimo 7 (1 punto per ogni completamento corretto)<br />

1B 2D 3C 4B 5B 6C 7A<br />

Prova n. 2. Ascolto.<br />

Punteggio massimo 7 (0,5 punti per ogni completamento corretto)<br />

1no 2sì 3sì 4sì 5no 6sì 7no 8sì 9sì 10no 11sì 12no<br />

13no 14no<br />

Prova n. 3. Comprensione della lettura.<br />

Punteggio massimo 7 (1 punto per ogni risposta corretta)<br />

1B 2C 3A 4B 5C 6C 7B<br />

Prova n. 4. Comprensione della lettura.<br />

Punteggio massimo 5 (0,5 punti per ogni risposta corretta)<br />

A 1 G 4<br />

B 3 H 11<br />

C 10 I 9<br />

D 7 J 5<br />

E 2 K 8<br />

F 6<br />

Prova n. 5. Competenza grammaticale.<br />

Punteggio massimo 10 ( 0,5 punti per ogni risposta appropriata)<br />

1 ho reagito 8 era 15 parlasse/parlava<br />

2 piace 9 dava 16 viveva<br />

3 ha aiutato 10 aveva/ha 17 torna<br />

4 è 11 ero 18 è<br />

5 se ne vada 12 assalivano 19 rinuncia<br />

6 sono passati 13 pensavo 20 fosse rimasta<br />

7 viviamo/vivevamo 14 potesse/poteva


Prova n. 6. Competenza grammaticale.<br />

Punteggio massimo 6 (0,4 punti per ogni completamento corretto)<br />

1C 2B 3D 4A 5C 6D 7B 8B 9C 10C 11D 12C<br />

13B 14A 15D<br />

Prova n. 7. Analisi delle strutture <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Punteggio massimo 5 (0,5 punti per ogni risposta corretta)<br />

1A 2A 3B 4B 5A 6D 7C 8A 9D 10B<br />

Prova n. 8. Analisi delle strutture <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Prova libera.<br />

Per valutare questa prova tenere conto <strong>di</strong> appropriatezza pragmatica (uso <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

cortesia, tu/lei usato in modo coerente e appropriato al contesto) e compiutezza<br />

sintattica degli enunciati (capacità <strong>di</strong> costruire una frase).<br />

Non tenere conto <strong>di</strong> errori ortografici; tener conto solo in modo secondario <strong>di</strong> errori<br />

esclusivamente morfosintattici, es. morfologia nominale (la correttezza morfosintattica è<br />

misurata da altre prove).<br />

Per ogni risposta si possono dare da 0 a 1 punto (anche frazioni <strong>di</strong> 0,25).<br />

Es. per la domanda (a):<br />

Prego signora si sieda / Vuole sedersi lei? / Siniora vuole sedersi? (1 punto)<br />

Scusa signora sie<strong>di</strong>ti / Vuoi sederti tu? (0,5 punti)<br />

Sie<strong>di</strong>te signora / Vuoi sedersi lei? (0,25 punti)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!