03.06.2013 Views

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel capitolo 3, il <strong>metano</strong> prodotto a seguito <strong>di</strong> fermentazioni in vitro <strong>di</strong> <strong>di</strong>ete a <strong>di</strong>verso<br />

rapporto energia/azoto è stato determinato impiegando un metodo chimico che si basa<br />

sul principio della solubilità dell’anidride carbonica nell’idrossido <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o.<br />

Oggetto <strong>di</strong> <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> del capitolo 4 è stato un fieno <strong>di</strong> lupinella, leguminosa ricca in tannini<br />

condensati. Il fieno è stato raccolto a quattro sta<strong>di</strong> fenologici <strong>di</strong>versi e sono state<br />

analizzate le caratteristiche <strong>di</strong> fermentazione e determinata la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>metano</strong> in<br />

gascromatografia.<br />

Nel capitolo 5 sono riportati i risultati <strong>di</strong> uno <strong>stu<strong>di</strong>o</strong> effettuato in vivo su bovine<br />

alimentate con <strong>di</strong>ete a base <strong>di</strong> lupinella per 50 giorni. Questa sperimentazione è stata<br />

realizzata a Wageningen (Paesi Bassi) in collaborazione con il Gruppo <strong>di</strong> Animal<br />

Nutrition della Wageningen University. In particolare, per valutare i cambiamenti che<br />

avvengono sui microrganismi ruminali responsabili della <strong>metano</strong>genesi, a seguito della<br />

presenza <strong>di</strong> tannini, è stata effettuata la quantificazione dei <strong>metano</strong>geni me<strong>di</strong>ante qPCR<br />

e la conta dei protozoi.<br />

Il PEG, noto composto con effetto inibitorio sui tannini, è stato impiegato, nel<br />

contributo 6, per stu<strong>di</strong>are alcune caratteristiche <strong>di</strong> fermentazione in vitro incubando un<br />

fieno <strong>di</strong> lupinella e un fieno <strong>di</strong> Erba me<strong>di</strong>ca.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!