03.06.2013 Views

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iportano che, a causa della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> protozoi e <strong>metano</strong>geni, la <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> <strong>metano</strong> in<br />

vitro è pari a circa un quinto <strong>di</strong> quella ottenuta in vivo.<br />

Misurazione del <strong>metano</strong> <strong>nei</strong> <strong>ruminanti</strong>: la gas cromatografia<br />

Il <strong>metano</strong> prodotto dai batteri del rumine può essere determinato <strong>di</strong>rettamente in vivo<br />

(Johnson et al., 2007) sugli animali, stimato me<strong>di</strong>ante opportuni calcoli stechiometrici a<br />

partire dagli aci<strong>di</strong> grassi volatili prodotti (Rossi et al., 2001) o determinato, me<strong>di</strong>ante<br />

gas-cromatografia o con meto<strong>di</strong> chimici, alla fine <strong>di</strong> fermentazioni in vitro (Lee et al.,<br />

2003).<br />

La determinazione del <strong>metano</strong> me<strong>di</strong>ante gas-cromatografia consente una valutazione<br />

sufficientemente precisa e rapida, inoltre permette un notevole risparmio in termini<br />

economici se confrontata alle altre meto<strong>di</strong>che (es. spettrofotometria ad infrarossi;<br />

bilancio termo-gravimetrico; spettroscopia <strong>di</strong> massa; sistema <strong>di</strong> telerilevamento ottico<br />

basato su laser). La misurazione del <strong>metano</strong>, come anche <strong>di</strong> altri gas <strong>di</strong> fermentazione,<br />

segue quattro tappe obbligate:<br />

a) misura del gas totale<br />

b) campionamento del gas<br />

c) analisi della composizione del gas<br />

d) calcolo.<br />

a) Misura del gas totale<br />

Esistono <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> per misurare il gas totale prodotto dalle fermentazioni batteriche,<br />

in tutti i casi è importante che il sistema sia in grado <strong>di</strong> accumulare gas durante il<br />

processo <strong>di</strong> fermentazione. Uno <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> consiste nel misurare il gas alla fine<br />

dell’incubazione in vitro <strong>di</strong> alimenti da testare con liquido ruminale tamponato<br />

seguendo il protocollo della tecnica della <strong>produzione</strong> cumulativa <strong>di</strong> gas descritta da<br />

Theodorou et al., (1994). Questo sistema, che si è affermato negli ultimi anni, è stato<br />

messo a punto per stimare il valore nutritivo dei foraggi e si basa sul presupposto che la<br />

fermentazione anaerobica dei carboidrati da parte dei microrganismi ruminali produce<br />

aci<strong>di</strong> grassi volatili, anidride carbonica, <strong>metano</strong> e tracce <strong>di</strong> H2; quin<strong>di</strong> la misurazione<br />

della <strong>produzione</strong> <strong>di</strong> gas durante la fermentazione in vitro degli alimenti in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

anaerobiosi con un opportuno inoculo può essere usata per stu<strong>di</strong>are la velocità e l’entità<br />

del processo fermentativo.<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!