03.06.2013 Views

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1.<br />

INTRODUZIONE GENERALE<br />

In<strong>di</strong>rizzare ogni forma <strong>di</strong> <strong>produzione</strong> agro-zootecnica verso un sistema eco-sostenibile è<br />

attualmente considerata un'importante esigenza da cui nessuna filiera <strong>di</strong> <strong>produzione</strong><br />

dovrebbe <strong>di</strong>scostarsi.<br />

Diversamente dal passato, infatti alimentare correttamente un animale in <strong>produzione</strong><br />

vuol <strong>di</strong>re non solo coprire adeguatamente i suoi fabbisogni in nutrienti per ottenere le<br />

performance attese, ma anche garantire il benessere animale e la sicurezza per il<br />

consumatore dei prodotti <strong>di</strong> o.a. e, sempre <strong>di</strong> più, fornire <strong>di</strong>ete caratterizzate da un<br />

limitato impatto ambientale.<br />

Il <strong>metano</strong>, considerato uno dei maggiori gas responsabili dell’effetto serra, deriva in<br />

gran parte dalle attività zootecniche e, in particolare, dall’allevamento dei <strong>ruminanti</strong>. A<br />

tale riguardo numerose sono le ricerche volte a valutare come un’adeguata<br />

manipolazione della <strong>di</strong>eta, e quin<strong>di</strong> dell’ambiente ruminale, può far ridurre le emissioni<br />

<strong>di</strong> <strong>metano</strong> <strong>di</strong> derivazione zootecnica.<br />

Il gas <strong>metano</strong>: impatto ambientale e produzioni zootecniche<br />

Il <strong>metano</strong> (CH4) è un idrocarburo semplice formato da un atomo <strong>di</strong> carbonio e da<br />

quattro atomi <strong>di</strong> idrogeno; la sua molecola ha forma tetraedrica con l'atomo <strong>di</strong> carbonio<br />

al centro e gli atomi <strong>di</strong> idrogeno a vertici.<br />

In natura si trova sotto forma <strong>di</strong> gas ed è un eccellente combustibile, poiché produce una<br />

quantità elevata <strong>di</strong> calore per massa unitaria e non contiene composti solforosi. Le<br />

emissioni <strong>di</strong> <strong>metano</strong> nell'atmosfera sono dovute sia a fonti naturali che antropogeniche<br />

(tabella 1).<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!