03.06.2013 Views

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

studio sulla produzione di metano nei ruminanti - FedOA - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sostanza organica degradata<br />

Il contenuto <strong>di</strong> ciascuna bottiglia è stato filtrato attraverso crogioli <strong>di</strong> vetro prepesati e a<br />

setto poroso (Schott Duran, porosità #2) sciacquando con acqua <strong>di</strong>stillata calda. I<br />

crogioli sono stati posti per una notte in stufa a 103°C, e successivamente, per 3 ore in<br />

muffola a 550°C al fine <strong>di</strong> determinare rispettivamente la sostanza secca ed organiche<br />

residue. Quin<strong>di</strong>, per <strong>di</strong>fferenza è stata calcolata la sostanza organica degradata (dSO, %)<br />

tra quella incubata e quella residua.<br />

Aci<strong>di</strong> grassi volatili<br />

A 6, 12, 24, 48 e 120 ore <strong>di</strong> incubazione sono stati determinati gli aci<strong>di</strong> grassi volatili<br />

(AGV): un campione <strong>di</strong> 5 ml è stato prelevato dalle bottiglie <strong>di</strong> fermentazione,<br />

centrifugato a 12000 giri per 30 minuti (a 10°C) e <strong>di</strong>luito 1:1 con una soluzione <strong>di</strong> acido<br />

ossalico 0.06 M. Gli AGV (acetico, propionico, isobutirrico, butirrico, isovalerianico e<br />

valerianico) sono stati determinati me<strong>di</strong>ante gas cromatografo (ThermoElectron®<br />

model. 8000 top Italy, FUSED SILICA Gascromatogram con OMEGAWAX 250 fused<br />

silica capillary column SUPELCO 30 m x 0.25 mm x 0.25 mm film thickness)<br />

utilizzando uno standard costituito dalla miscela dei sei aci<strong>di</strong>. Le temperature <strong>di</strong> analisi<br />

sono state: forno 175°C, FID 240°C; il gas carrier (elio) è stato usato al flusso <strong>di</strong> 1,7<br />

ml/min.<br />

Quantificazione <strong>di</strong> gas <strong>di</strong> fermentazione<br />

Al fine <strong>di</strong> quantificare il <strong>metano</strong>, 3 ml del gas <strong>di</strong> fermentazione sono stati prelevati in<br />

doppio da ciascuna bottiglia dopo aver misurato la pressione e il volume totale del gas<br />

nello spazio <strong>di</strong> testa. I campioni <strong>di</strong> gas sono stati raccolti me<strong>di</strong>ante siringhe Hamilton da<br />

5 ml munite <strong>di</strong> appositi rubinetti a tenuta <strong>di</strong> gas. Il campione prelevato è stato analizzato<br />

utilizzando un gas cromatografo ThermoElectron® 8000 top tramite un sistema <strong>di</strong><br />

rilevazione a termo-conducibilità (TCD o HWD). L’ elio è stato utilizzato come gas<br />

carrier al flusso <strong>di</strong> 30 ml/min. Le <strong>di</strong>verse aree dello strumento erano state impostate alle<br />

seguenti temperature: forno 50°C, detector 190° C, filamenti 210°C. Al fine <strong>di</strong><br />

migliorare l’accuratezza della determinazione l’iniettata è stata fatta attraverso un loop.<br />

Il campione è stato separato me<strong>di</strong>ante il passaggio in una colonna HaySepQ SUPELCO<br />

(3/16 inch, mesh 80/100).<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!