03.06.2013 Views

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aprile 2013<br />

avanzate in grado di implementare la Ricerca. La<br />

soluzione del problema <strong>non</strong> è nell’eolico che nei<br />

paesi del Nord va molto bene; va ricercata invece in<br />

un quadro più ampio che sappia inquadrare uno<br />

spazio operativo di eccellenza. Il sole è una grande<br />

fonte naturale e inesauribile di <strong>energia</strong> che può<br />

essere accumulata con sistemi di produzione<br />

energetica effi<strong>ci</strong>enti e a basso impatto ambientale. Il<br />

Progetto della prima centrale termosolare in Italia<br />

(Priolo San Gallo in Si<strong>ci</strong>lia) ha voluto rispondere<br />

proprio alla necessità di <strong>non</strong> restare tagliati fuori dalla<br />

ricerca applicata su tecnologie avanzate… Mi<br />

dispiace che un progetto pilota in Puglia a Specchia<br />

<strong>non</strong> abbia potuto trovare sostegni. È un progetto<br />

morto; forse nel futuro qualcuno potrà riprenderlo…”.<br />

La sua è stata una lezione da gran signore della<br />

<strong>cultura</strong> con linguaggio piano, oserei dire comune,<br />

intriso di riflessioni di elevato fervore intellettuale<br />

intorno ad un effettivo successo di una tecnologia<br />

energetica favorevole all’ambiente, all’economia, alla<br />

sicurezza; una lezione da gran maestro della ricerca<br />

nemica della filosofia dei comportamenti-stagno; una<br />

lezione da gran signore della s<strong>ci</strong>enza coinvolgente<br />

questioni delicate e complesse dal teorico-so<strong>ci</strong>oantropologico<br />

al rapporto vantaggi-svantaggi delle<br />

diverse possibilità di nuove fonti energetiche e alla<br />

necessità del coinvolgimento di forze industriali sulla<br />

s<strong>ci</strong>a dei paesi industrializzati, una lezione, in sintesi,<br />

da uomo di s<strong>ci</strong>enza che guarda al problema <strong>energia</strong><br />

<strong>non</strong> visto da solo ma unito ad altri che formano dei<br />

<strong>ci</strong>rcoli delle problematiche con rifrazione so<strong>ci</strong>ale, vuoi<br />

per questioni relative alla funzione di uno Stato nel<br />

definire progetti e priorità della Ricerca, nel<br />

finanziamento e nel controllo di essa, vuoi per<br />

l’asso<strong>ci</strong>arsi della Ricerca alla messa in opera<br />

organizzata dei suoi risultati.<br />

Nel suo intervento di saluto in apertura dei lavori, il<br />

Prorettore dell’università di Lecce, prof. Armando<br />

Bianco, a nome del Magnifico Rettore prof. Oronzo<br />

Limone, suo personale e di tutte le componenti<br />

dell’Università di Lecce, ha espresso al Premio Nobel<br />

sentimenti di vivo ringraziamento e compia<strong>ci</strong>mento<br />

per aver accolto l’invito dei Lions a relazionare su<br />

una tematica di grande interesse mondiale. “È per<br />

tutti un grande onore – afferma il Prorettore nel suo<br />

saluto – la presenza qui della sua insigne persona<br />

impegnata in progetti di ricerca di alto spessore<br />

s<strong>ci</strong>entifico e tecnologico. Un particolare<br />

ringraziamento va alla professoressa Alba Iacomella<br />

per l’impegno profuso e per la tena<strong>ci</strong>a con cui ha<br />

condotto la realizzazione di questo evento.<br />

Siamo onorati di collaborare coi Lions cui va il nostro<br />

apprezzamento per l’impegno etico nella tutela dei<br />

12<br />

valori universali per un processo educativo capa<strong>ci</strong> di<br />

integrare nuovi atteggiamenti <strong>cultura</strong>li con radi<strong>ci</strong> in un<br />

ideale di armonia tra le istituzioni al servizio per<br />

l’uomo, ideale necessario per il progresso della<br />

so<strong>ci</strong>età”.<br />

Il Governatore nella chiusura dei lavori elogia la<br />

sempli<strong>ci</strong>tà nella trattazione di un tema complesso e<br />

ringrazia il Premio Nobel per aver accolto l’invito e<br />

per la grande disponibilità al dibattito. A nome di tutti<br />

in segno di riconoscenza del suo elevato impegno<br />

s<strong>ci</strong>entifico a favore dell’umanità consegna insieme al<br />

guidon<strong>ci</strong>no un dono-premio raffigurante un<br />

particolare del Barocco leccese, “Il Rosone della<br />

Basilica di Santa Croce”, scolpito a mano su lastra<br />

d’argento dal maestro argentiere leccese Pietro<br />

Paolo.<br />

L’incontro è stato onorato dai Patro<strong>ci</strong>nî del Ministero<br />

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca,<br />

Regione Puglia, Provin<strong>ci</strong>a di Lecce, Comune di<br />

Lecce, Università di Lecce, tutti con espressioni di<br />

vivo compia<strong>ci</strong>mento per l’iniziativa. A tutti va il nostro<br />

più profondo ringraziamento per le testimonianze di<br />

apprezzamento per l’iniziativa.<br />

Un particolare ringraziamento sento di esprimere al<br />

Rettore dell’Università di Lecce per la cortese<br />

attenzione che mi ha voluto riservare; al Prorettore<br />

profonda gratitudine e riconoscenza per la fattiva<br />

collaborazione di cui mi ha onorata sin dal primo<br />

momento, per la sua generosa disponibilità umana<br />

unita al suo encomiabile stile comportamentale con<br />

cui mi è stato sempre vi<strong>ci</strong>no; ad Antonio Campanelli,<br />

Provveditore agli Studi di Lecce, e ad Antonio De<br />

Iaco, Tesoriere Distrettuale, per la loro affettuosa e<br />

generosa collaborazione con affetto, lodevole<br />

responsabilità e grande sensibilità per la migliore<br />

rius<strong>ci</strong>ta dell’evento; ai componenti del Comitato per<br />

avermi sostenuta con sentimenti di viva stima e<br />

completa disponibilità.<br />

Ancora un cordiale ringraziamento con sentimenti di<br />

stima va al Sindaco della Città di Lecce, Adriana Poli<br />

Bortone, per aver<strong>ci</strong> onorati dell’invito a parte<strong>ci</strong>pare<br />

alla Conferenza Stampa da lei organizzata nella sede<br />

del Comune, alle massime autorità <strong>ci</strong>vili, militari,<br />

accademiche, scolastiche, lionistiche, ai so<strong>ci</strong> lions e<br />

leo, agli accademi<strong>ci</strong> delle università pugliesi per<br />

aver<strong>ci</strong> pregiati della loro numerosa parte<strong>ci</strong>pazione.<br />

Una breve riflessione in conclusione: il tempo che<br />

viviamo esige ricerca e politica come binomio che<br />

valorizzi forme di creatività capa<strong>ci</strong> di risposta etica<br />

alle domande della so<strong>ci</strong>età.<br />

Alba Iacomella<br />

Da “The Lion”, il mensile dei Lions italiani - ottobre 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!