03.06.2013 Views

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

Senza energia non ci sarà pace… - scuola e cultura - rivista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Aprile 2013<br />

L’azzurro <strong>ci</strong>elo è nell’uomo umile e mite per amore<br />

I connotati dell’uomo<br />

di Karol Wojtyla<br />

Le trame sono strettamente aggrovigliate. Quando<br />

tenti di s<strong>ci</strong>oglierle<br />

senti che bisognerebbe strappare te stesso con loro.<br />

E allora, guarda soltanto, cerca di capire – <strong>non</strong><br />

osservare troppo fissamente<br />

affinché <strong>non</strong> ti risucchi l’abisso<br />

(<strong>non</strong> l’abisso della vita, ma solo del pensiero).<br />

La vita <strong>non</strong> assorbe, ma cresce, a poco a poco si<br />

tramuta in sussurro:<br />

è la mente che è turgida di essenza – sei tu, l’universo, Dio.<br />

In direzione opposta – senti che tutto ti frena il cammino<br />

e la vita si riduce a zero, il pensiero s’inaridisce come steppa.<br />

Quindi, lavora solo e spera. Entra in te stesso quel tanto<br />

che serve a conoscere la tua superbia (è già umiltà).<br />

Piuttosto cura la tua volontà. Lo scoppio violento dei sentimenti<br />

avviene solo di rado e <strong>non</strong> comprende Dio.<br />

C<br />

amminando per le vie del mondo sulle orme<br />

di Cristo, figlio del Dio infinito, <strong>non</strong> può l’uomo<br />

incontrare ostacoli o barriere pericolose,<br />

eppure tutto gli appare come un mare in tempesta o<br />

come un irto scoglio insormontabile e pauroso per<br />

l’ampiezza. Il fatto è che ogni cosa dipende<br />

dall’uomo, anche il male come d’altronde il bene<br />

smisurato. Possiede l’uomo facoltà creative che gli<br />

derivano dal benefico amore dell’anima, ma subisce<br />

l’influsso del male, del grave inganno mistificatore<br />

che gli avvinghia il corpo allettandolo con promesse<br />

comunque inebrianti. Si costruiscono allora false<br />

immagini all’insegna dell’uguaglianza, dell’amore<br />

universale e del bene, ma la realtà è un’altra poiché i<br />

popoli soffrono e il male imperversa, distrugge,<br />

procura odio, turba le menti rivolte al bene.<br />

Per<strong>ci</strong>ò «...Afferra il pensiero - se sei capace -<br />

afferralo, radicalo nelle dita del lavoratore o nelle dita<br />

delle donne che battono le tastiere delle macchine<br />

otto ore ogni giorno scrivendo lettere nere attraverso<br />

palpebre arrossate…» .<br />

La pochezza delle cose materiali provoca nell’anima<br />

scompenso e <strong>ci</strong>ò è possibile perché l’anima<br />

necessita della materia per vivere, forse per<br />

alimentarsi, con il dono del proprio amore agli altri,<br />

ancora di più della perfezione in prin<strong>ci</strong>pio ricevuta e<br />

ritornare finalmente al Padre. La vita degli esseri e<br />

delle cose permette l’esistenza di infinite vite che si<br />

concretizzano nella spiritualità dell’anima. Ecco il<br />

miracolo del Cielo.<br />

Anima è vita e amore, ed è per noi come l’azzurro<br />

<strong>ci</strong>elo, come vita che conduce a festa ed è eterna per<br />

voler divino, ma soprattutto è amore, è <strong>ci</strong>ò che lega il<br />

mondo a Dio, è amor che infonde al cuor purezza.<br />

LETTERATURA<br />

Rocco Aldo Corina<br />

24<br />

Anima è bellezza da cui trabocca l’infinito amore ed è<br />

amore immortale essendo di Dio infinito. E amore è<br />

<strong>ci</strong>ò che crea la vita e il mondo, è spirito gaudente<br />

immenso come il <strong>ci</strong>elo, è interminabile dolcezza.<br />

Eppur <strong>non</strong> occupa spazio, e pur vivifica il corpo<br />

alitando in esso. E questo è amore.<br />

Come può allora lo spirito del male esser nato se il<br />

prin<strong>ci</strong>pio è amore?<br />

Se si pensa solo al modo in cui si va per le vie del<br />

mondo, liberi e s<strong>ci</strong>olti, per amore, da vincoli e catene,<br />

dobbiamo credere nei valori di libertà da Dio concessi<br />

all’uomo sin dal prin<strong>ci</strong>pio per la vita. Se si pensa<br />

ancora che l’anima è immortale in quanto è parte di<br />

Dio, <strong>non</strong> è possibile credere in un totale suo<br />

annientamento per voler di Dio, essendo nata proprio<br />

per <strong>non</strong> morire. Per questo motivo il male che viene<br />

da Lu<strong>ci</strong>fero rimane immortale. Lu<strong>ci</strong>fero è quindi<br />

anima o spirito che possiede il male che <strong>non</strong> è di Dio.<br />

Deve per<strong>ci</strong>ò Lu<strong>ci</strong>fero aver inventato il male nel<br />

momento in cui ha pensato di sfidare Dio. La sfida,<br />

infatti, è peccato ed è già male. Resta però da vedere<br />

come lo spinto di Lu<strong>ci</strong>fero abbia potuto costruire il<br />

male. Egli possedeva il meglio del bello che è la<br />

perfezione, e <strong>non</strong> poteva per questo pensare al male,<br />

ma anche la libertà che ha dovuto allontanarlo da<br />

Dio.<br />

La libertà purtroppo lo ha reso infelice portandolo<br />

verso un’altra bellezza sempre creata da Dio, ma di<br />

natura finita, che è nei beni della terra. Parlare di<br />

finitezza è come dire imperfezione e sappiamo che è<br />

un bene finito, per<strong>ci</strong>ò il bello adorato da Lu<strong>ci</strong>fero è<br />

diventato un mezzo usato malamente per degenerare<br />

nello spirito. Dico solo quel che penso, lungi dal voler<br />

affermare delle verità, per<strong>ci</strong>ò perdonatemi se sbaglio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!