03.06.2013 Views

Rimini

Rimini

Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A fianco, i reggenti a capo del corteo<br />

verso la chiesa della patrona,<br />

durante le celebrazioni di Sant’Agata.<br />

In apertura, la cerimonia di<br />

insediamento dei Capitani Reggenti<br />

Antonio Ugolini e Andrea Zafferani per<br />

il semestre Ottobre 2010-Aprile 2011.<br />

perso il ruolo di governo mantenendo<br />

solo quello di Capi di Stato.<br />

L’investitura avviene quindi due<br />

volte all’anno, ogni primo aprile<br />

e ogni primo ottobre. I primi due<br />

Capitani Reggenti di cui si abbia<br />

notizia sono stati Oddone Scarito<br />

e Filippo da Sterpeto, che compaiono<br />

in un atto notarile del 1243.<br />

Per accedere a questo ruolo bisogna<br />

aver compiuto almeno 25 anni.<br />

Uno tra i più giovani Capitani Reggenti,<br />

in carica fino al primo aprile<br />

scorso, è stato Andrea Zafferani,<br />

eletto a 27 anni. Parlamentare della<br />

coalizione di maggioranza, si<br />

aspettava l’elezione, ma l’emozione<br />

è stata forte.<br />

“Essendoci una rotazione delle cariche<br />

non è giunta inattesa, ma l’emozione<br />

è stata comunque tanta.<br />

Nelle due settimane che passano<br />

tra elezione e investitura si parte<br />

alla scoperta dell’incarico, con il direttore<br />

del Cerimoniale dello Stato,<br />

Marcello Beccari, che ti spiega tutto<br />

e ti mette anche un po’ di ansia...<br />

Ti informa sui cerimoniali e sulle<br />

varie regole del protocollo, sugli incontri,<br />

sulla preparazione richiesta.<br />

È il suo lavoro, e lo fa al meglio! Subito<br />

dopo la nomina cominciano le<br />

responsabilità e ti assale un po’ di<br />

paura, ma poi passa. In realtà i giorni<br />

volano. E c’è anche la prova del<br />

vestito, che alla fine è davvero dura,<br />

ma per fortuna i Donzelli ti aiutano.<br />

Sono davvero preziosissimi, non<br />

solo per questo ma per tutto ciò di<br />

cui ha bisogno la Reggenza per fare<br />

al meglio il suo lavoro”.<br />

Com’è stato l’impatto da Capo di<br />

Stato?<br />

42 | IN Magazine<br />

“È avvenuto a Palazzo Valloni, con<br />

il primo discorso ufficiale davanti<br />

al corpo diplomatico accreditato.<br />

Mi tremavano le gambe. Parlai per<br />

secondo dopo il Reggente Giovanni<br />

Francesco Ugolini, ed ero<br />

teso. Però per me il momento di<br />

tensione più forte è stato a Palazzo<br />

Pubblico con il cambio del collare<br />

tra la Reggenza uscente e quella<br />

entrante. È in quel momento che<br />

vieni investito sul serio del ruolo di<br />

Capo di Stato e anche lì tremavo.<br />

Sono due momenti davvero emozionanti”.<br />

La prima cosa di cui ti sei accorto da<br />

Capitano Reggente?<br />

“Che al contrario del resto della<br />

politica, soprattutto in questo<br />

momento, la Reggenza è ancora<br />

amata dai cittadini. Le persone ti<br />

salutano, ti rispettano. Gli anziani,<br />

quando ti incontrano, si tolgono il<br />

cappello. Nelle uscite pubbliche ti<br />

accorgi dell’attenzione della gente.<br />

E della considerazione che non<br />

ha nessun’altra istituzione sammarinese”.<br />

Questo comporterà delle responsabilità…<br />

“Certamente. La Reggenza ha tantissimi<br />

compiti e in molti casi è anche<br />

chiamata a sbrogliare alcune<br />

matasse, soprattutto durante le sedute<br />

del Consiglio. E poi va ricordato<br />

che la Reggenza è il supremo<br />

garante delle istituzioni”.<br />

Tra i momenti ufficiali più impor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!