03.06.2013 Views

Rimini

Rimini

Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prevenire | “Io non tremo”<br />

Come controllare<br />

la forza della Natura<br />

La manifestazione “Io non tremo”<br />

è nata con l’obiettivo di stimolare<br />

la cultura dell’attenzione e della<br />

prevenzione di eventi naturali catastrofici.<br />

Organizzata dall’Ordine<br />

degli Ingegneri della Provincia<br />

di <strong>Rimini</strong>, in collaborazione con<br />

Edurisk, settore educativo-divulgativo<br />

dell’Istituto Nazionale di Geofisica,<br />

si tiene a <strong>Rimini</strong> dal 7 al 21<br />

maggio, con appuntamenti dislocati<br />

anche a Verucchio e Coriano.<br />

L’attualità del recente terremoto<br />

che si è verificato in Giappone,<br />

82 | IN Magazine<br />

testo Mariavittoria Andrini<br />

Fino al 21 maggio si tiene a <strong>Rimini</strong> “Io non tremo”,<br />

manifestazione dedicata al tema del rischio sismico con<br />

simulazioni e corsi d’aggiornamento. Insignita anche di<br />

una medaglia del Presidente Giorgio Napolitano.<br />

insieme ai numerosi cataclismi<br />

che ogni anno si ripropongono in<br />

tutte le parti del mondo, meritano<br />

momenti di riflessione su come<br />

imparare a conoscere ma soprattutto<br />

a convivere con questi eventi<br />

naturali. Il progetto riminese è<br />

molto articolato e prevede dibattiti,<br />

incontri, mostre e simulazioni sul rischio<br />

sismico. La Protezione Civile<br />

riminese, sempre molto attiva e<br />

disponibile, ha predisposto esercitazioni<br />

nel Parco del Fiume Marecchia,<br />

dove viene allestito un campo<br />

di accoglienza in collaborazione<br />

con Associazioni di Volontariato,<br />

mentre lezioni saranno tenute dagli<br />

insegnanti, dopo specifici corsi<br />

di formazione, nel corso dell’anno<br />

scolastico e anche negli anni futuri,<br />

a mille bambini dai 6 ai 13 anni che<br />

frequentano le scuole elementari<br />

e medie della provincia. Nei giorni<br />

della manifestazione saranno<br />

tenuti, da professionisti del settore,<br />

anche corsi di aggiornamento<br />

rivolti ad architetti, geometri,<br />

ingegneri e periti edili, su come<br />

costruire le nostre città e le nostre<br />

case e per imparare a difenderci<br />

dai terremoti o, almeno, attutirne<br />

le conseguenze.<br />

“Il taglio della manifestazione - afferma<br />

Marco Manfroni (nella foto),<br />

presidente dell’Ordine degli Inge-<br />

gneri di <strong>Rimini</strong> - è spiccatamente<br />

divulgativo e focalizza l’attenzione<br />

sugli effetti devastanti prodotti da<br />

queste calamità, sui costi sociali<br />

ed economici e sugli strumenti<br />

per prevenire, inibire e contrastare,<br />

tenendo presente che il nostro<br />

Paese è all’avanguardia nel campo<br />

della ricerca antisismica”.<br />

L’importanza dell’evento è sottolineata<br />

anche dal riconoscimento<br />

ricevuto dal Presidente della Repubblica<br />

Giorgio Napolitano, che<br />

ha insignito la manifestazione con<br />

una prestigiosa medaglia commemorativa<br />

esprimendo “il suo convinto<br />

apprezzamento per il progetto, volto<br />

ad offrire ai diversi livelli di responsabilità<br />

e di coinvolgimento gli strumenti<br />

per comprendere, prevenire e affrontare<br />

i molteplici aspetti di una calamità naturale<br />

così è devastante”. IN

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!