03.06.2013 Views

Rimini

Rimini

Rimini

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

focus sui vuoti della società moderna,<br />

su quelle sacche d’indifferenza<br />

che contrastano con l’ideale di<br />

coesione sociale. Il club è prima di<br />

tutto condivisione di alcuni valori<br />

fondamentali. ”Lavoriamo per garantire<br />

i diritti umani a tutti, la<br />

pace nel mondo e il buon volere<br />

internazionale, la trasparenza e il<br />

sistema democratico delle decisioni,<br />

il volontariato, l’accettazione<br />

delle diversità e l’amicizia”. Quali<br />

sono gli obiettivi principali? “Contrastare<br />

povertà e discriminazione<br />

di genere, assicurando alle donne<br />

la piena partecipazione ai diritti<br />

sociali ed economici. Combattere<br />

il traffico di esseri umani e la violenza,<br />

garantire l’accesso alle cure,<br />

sostenere programmi contro l’Aids<br />

e altre malattie, garantire l’accesso<br />

alla formazione e all’istruzione”.<br />

Quali sono i service attuali? “Sosteniamo<br />

l’opera di Marilena Pesaresi,<br />

eletta tra l’altro ‘donna dell’anno’<br />

dal Soroptimist, da anni dedita<br />

alla cura dei malati di Aids e dei<br />

bambini cardiopatici. Di carattere<br />

informativo, ma per noi ugualmente<br />

molto importante, è stata anche<br />

Soroptimist nel mondo e a <strong>Rimini</strong><br />

la campagna ‘Maternità segreta’<br />

per far conoscere le leggi a tutela<br />

delle donne in attesa, soprattutto a<br />

quelle in difficoltà economiche oppure<br />

senza permesso di soggiorno.<br />

È rivolta in particolare alle madri<br />

immigrate, che spesso non conoscono<br />

le possibilità offerte loro dalla<br />

legge italiana. Abbiamo tradotto<br />

il materiale in nove lingue diverse.<br />

Quest’anno poi, in occasione dei<br />

150° dell’Unità d’Italia, abbiamo<br />

In aiuto ad ammalati e bisognosi<br />

istituito un concorso per le scuole<br />

superiori della provincia, e a maggio<br />

consegneremo i premi: tre per<br />

il testo e tre per la grafica. I nostri<br />

service spaziano anche nel campo<br />

della cultura”. Com’è oggi l’approccio<br />

al tema della solidarietà? “Superata<br />

una diffidenza iniziale di<br />

solito è un’attitudine positiva ad<br />

emergere, negli adulti e nei giovani.<br />

Quando capiscono che l’operazione<br />

è seria e non c’è scopo di<br />

lucro, allora in tanti hanno voglia<br />

di fare del bene. E noi vagliamo<br />

attentamente ogni fase delle azioni<br />

di fund raising, perché ci teniamo<br />

a garantire l’assoluta chiarezza di<br />

ogni azione”. IN<br />

Sopra, la presidente del Club Maria<br />

Benedetta Magnani Vitelli Casella.<br />

In apertura, le socie del Soroptimist<br />

di <strong>Rimini</strong>.<br />

Soroptimist nasce negli Stati Uniti nel 1921. Oggi è diffuso in tutti i continenti dove opera per costruire un mondo in cui tutte le<br />

donne possano realizzare il loro potenziale individuale e collettivo e le loro aspirazioni, attraverso la rete globale e la cooperazione<br />

internazionale. Negli intenti del club c’è anche il favorire le pari opportunità, e creare forti comunità pacifiche. Le socie riminesi sono<br />

trentasei e rispecchiano nelle professioni e nei ruoli l’universo femminile, composto da tanti background e percorsi lavorativi diversi.<br />

www.soroptimist.rimini.it<br />

IN Magazine | 51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!