04.06.2013 Views

luoghi di energia - Orientarsi

luoghi di energia - Orientarsi

luoghi di energia - Orientarsi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un altro pozzo sacro in ottimo stato<br />

<strong>di</strong> conservazione e facilmente<br />

accessibile è quello <strong>di</strong> "Sa Testa" nei<br />

pressi <strong>di</strong> Olbia. A <strong>di</strong>fferenza del<br />

pozzo <strong>di</strong> Santa Cristina la struttura<br />

è realizzata interamente in granito<br />

e scisto, materiali lapidei <strong>di</strong> cui la<br />

zona è ricchissima. Il monumento si<br />

sviluppa<br />

sull'asse<br />

NNO-SSE con<br />

una<br />

lunghezza<br />

complessiva<br />

<strong>di</strong> 17.50<br />

metri. La<br />

Tholos, la<br />

copertura del pozzo vera e propria, è andata<br />

perduta e oggi è<br />

visibile soltanto<br />

la base<br />

circolare. Nel<br />

monumento si<br />

riconoscono un<br />

cortile circolare e un vestibolo a forma<br />

<strong>di</strong> trapezio. Si giunge così alla<br />

scalinata e particolare interessante, il<br />

primo gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> accesso è in realtà<br />

una canalina con funzione <strong>di</strong> valvola troppo-pieno, che consentiva la<br />

fuoriuscita dell'acqua in eccesso in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massima abbondanza. Il<br />

cortile infatti è in pendenza verso l'esterno e il pavimento presenta al<br />

centro una condotta realizzata interamente in pietra, che serviva a far<br />

defluire l'acqua all'esterno, in modo da non impe<strong>di</strong>re o <strong>di</strong>sturbare lo<br />

svolgimento dei rituali, anche con la massima capienza idrica. Il pozzo ha<br />

17 scalini 9 dei quali attualmente sommersi. La <strong>di</strong>scesa fino alla soglia<br />

finale è impossibile. Al momento della mia visita, un grosso serpente si<br />

muoveva pigro sugli scalini per poi sparire in un anfratto. Molti <strong>di</strong> questi<br />

rettili trovano riparo fra le umide pietre del pozzo e probabilmente da<br />

sempre sono da considerarsi i veri guar<strong>di</strong>ani del luogo. Verosimilmente il<br />

pozzo <strong>di</strong> Sa Testa è più antico <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Santa Cristina, lo si fa risalire<br />

infatti al XVI secolo avanti Cristo. Pozzi analoghi sono numerosissimi in<br />

Sardegna almeno 50, alcuni come il pozzo Milis a Golfo Aranci in pessime<br />

e degradate con<strong>di</strong>zioni. Esistono pozzi e sorgenti eneolitici anche nel resto<br />

d'Italia e d'Europa. Sicuramente però o se ne è persa traccia o sono stati<br />

inglobati e snaturati da costruzioni posteriori. Cito solo per cronaca il<br />

pozzo drui<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Chartres posto 37 metri sotto la superficie del pavimento<br />

e ormai sacrificato alla splen<strong>di</strong>da cattedrale gotica. Sarebbe interessante<br />

riuscire a scorgerne altri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!