04.06.2013 Views

luoghi di energia - Orientarsi

luoghi di energia - Orientarsi

luoghi di energia - Orientarsi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dai Menhir alle Cattedrali Megaliti<br />

Le civiltà che ci hanno preceduto su questa<br />

terra, hanno lasciato sin dall'epoca<br />

eneolitica (Eneo = <strong>di</strong> bronzo), testimonianze<br />

evidenti e affascinanti che le culture<br />

successive hanno tentato <strong>di</strong> spiegare,<br />

plagiare, demonizzare.<br />

In alcune zone del pianeta riscontriamo un'ampia quantità e qualità <strong>di</strong><br />

testimonianze, ma si può considerare che i Menhir siano <strong>di</strong>spersi in tutto il<br />

mondo.<br />

Menhir è un termine <strong>di</strong> derivazione Bretone e significa "luogo delle pietre" o<br />

"Lunghe pietre" e proprio la Britannia è forse uno dei <strong>luoghi</strong> dove è<br />

possibile incontrarne il maggior numero. Nella foresta <strong>di</strong> Montargis si<br />

trova questo Menhir presso il quale ancora oggi si<br />

recano le donne che non riescono a concepire.<br />

Oltre alla connotazione energetica è importante<br />

sottolineare lo sforzo e le implicazioni tecnologiche che<br />

hanno permesso l'escavazione, il trasporto e la<br />

collocazione <strong>di</strong> questi enormi massi, aspetti ancora non<br />

del tutto chiariti. Dove non arrivò la la ragione, poté<br />

l'immaginazione o ancor più la chiesa. Così i vari siti<br />

megalitici che oggi conosciamo, vennero considerati<br />

opera dei pagani o del <strong>di</strong>avolo, identificando i menhir<br />

come fanciulle pietrificate per aver violato un<br />

comandamento, o buoni cristiani ridotti in pietra da<br />

Satana in persona.<br />

Ci fu così nel tempo il tentativo <strong>di</strong> "cristianizzare" i<br />

menhir, certamente con scarso successo. Queste pietre<br />

infisse nel terreno, si ritrovano dunque in tutto il<br />

mondo.<br />

Anche se i cultori della storia dell'arte e<br />

dell'archeologia non hanno azzardato accostamenti,<br />

da un punto <strong>di</strong> vista del ruolo deputato a tali<br />

strumenti, si possono tentare delle congetture. Citerei<br />

e accomunerei gli obelischi, presenti soprattutto in<br />

Africa e in Me<strong>di</strong>o Oriente, ( quelli <strong>di</strong> Karnak<br />

risuonavano come enormi <strong>di</strong>apason ), ma anche le<br />

enigmatiche figure antropomorfe dell'Isola <strong>di</strong> Pasqua,<br />

le colonne ferree e le nostre steli <strong>di</strong> Luni, in Toscana.<br />

Anche i centri oracolari, erano connotati dalla presenza <strong>di</strong> pietre fittili e<br />

spesso ad una certa <strong>di</strong>stanza delle pietra principale, erano collocate altre<br />

pietre minori, quasi a costituire una rete per la circolazione delle energie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!