04.06.2013 Views

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

enzo di natali il dopo concilio ad agrigento ei ... - Medianetlab.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ENZO DI NATALI<br />

IL DOPO CONCILIO AD AGRIGENTO<br />

E I CATTOLICI DEL DISSENSO<br />

prefazione <strong>di</strong><br />

Francesco Michele Stab<strong>il</strong>e<br />

Centro Culturale E<strong>di</strong>toriale<br />

Pier Paolo Pasolini<br />

Agrigento<br />

1


Copyright © 2004<br />

Centro Culturale E<strong>di</strong>toriale “Pier Paolo Pasolini” - Agrigento.<br />

La pubblicazione è stata realizzata con <strong>il</strong> contributo dell’Assessorato regionale<br />

beni culturali, ambientali e pubblica istruzione.<br />

La pubblicazione è <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e nel sito www.centropasolini.it<br />

Di Natali, Enzo<br />

Il <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io <strong>ad</strong> Agrigento d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso / Enzo Di Natali, – Agrigento:<br />

Centro culturale e<strong>di</strong>toriale Pier Paolo Pasolini, 2003.<br />

1. Chiesa e società - Agrigento - 1970.<br />

ISBN 88-85418-12-0<br />

282 CDD-20<br />

CIP - Biblioteca centrale della Regione sic<strong>il</strong>iana<br />

2


Prefazione<br />

La necessità <strong>di</strong> raccogliere l’esperienza delle <strong>com</strong>unità ecclesiali<br />

locali maturata <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> conc<strong>il</strong>io si fa sempre più urgente dal momento<br />

che ancora sono in vita i protagonisti <strong>di</strong> quella stagione.<br />

Tra qualche anno potrebbe <strong>di</strong>ventare <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e raccogliere testimonianze<br />

e documenti. Si tratta infatti <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> storia locale che fac<strong>il</strong>mente<br />

possono <strong>di</strong>sperdersi se non si ha la volontà e la pazienza <strong>di</strong> ricostruire<br />

<strong>di</strong>ocesi per <strong>di</strong>ocesi gli interventi d<strong>ei</strong> vescovi, la geografia d<strong>ei</strong><br />

gruppi spontan<strong>ei</strong>, i <strong>di</strong>battiti, le varie iniziative che cambiavano la vita<br />

interna della Chiesa e aprivano le <strong>com</strong>unità religiose alla società. È<br />

quin<strong>di</strong> per ogni verso apprezzab<strong>il</strong>e <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> Enzo Di Natali <strong>di</strong> ricostruire<br />

gli anni del <strong>dopo</strong>conc<strong>il</strong>io nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Agrigento.<br />

L’apparente unanimismo della Chiesa <strong>di</strong> papa Pacelli sembrò <strong>di</strong>ssolversi<br />

con <strong>il</strong> conc<strong>il</strong>io, ma soprattutto con l’allargamento <strong>di</strong> orizzonti<br />

ecclesiologici nuovi che coinvolsero le chiese italiane. Il conc<strong>il</strong>io aveva<br />

aperto al mondo cattolico internazionale una visione <strong>di</strong> Chiesa che non<br />

era più dettata dalla Curia romana, ma si ricostruiva con la varietà delle<br />

esperienze delle chiese locali della vecchia Europa e più ancora delle<br />

chiese del Terzo Mondo.<br />

Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70 si <strong>di</strong>versificano in<br />

Italia le str<strong>ad</strong>e all’interno delle <strong>com</strong>unità cattoliche. Una str<strong>ad</strong>a è quella<br />

proposta dalla Conferenza episcopale italiana con i suoi piani pastorali,<br />

l’altra str<strong>ad</strong>a è quella d<strong>ei</strong> gruppi e movimenti spontan<strong>ei</strong> che contestano<br />

in modo ra<strong>di</strong>cale l’assetto istituzionale della Chiesa ed esprimono un <strong>di</strong>ssenso<br />

profondo soprattutto sulle scelte politiche e sociali delle <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiali. Questi processi hanno ripercussioni all’interno della <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale <strong>di</strong> Agrigento dove <strong>il</strong> vescovo Giuseppe Petralia, per altro<br />

un intellettuale fine e coraggioso, non riesce a trovare una modalità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>alogo con i gruppi più avanzati e ra<strong>di</strong>cali della sua <strong>di</strong>ocesi.<br />

3


Che cosa ha influito nelle formazione <strong>di</strong> questi gruppi? Sicuramente<br />

la teologia politica e la teologia critica del Nord Europa trovano<br />

un terreno <strong>ad</strong>atto per le inquietu<strong>di</strong>ni che travagliavano alcune<br />

frange del clero e d<strong>ei</strong> laici cattolici, stretti sempre più nell’abbraccio<br />

asfissiante del partito unico, nella delusione d<strong>ei</strong> problemi sociali non<br />

risolti <strong>com</strong>e l’emigrazione che spopolava i paesi dell’Isola, in una cultura<br />

teologica scolastica che non dava risposte alla sete <strong>di</strong> significato<br />

dell’esistenza, che poneva <strong>il</strong> confronto con <strong>il</strong> pensiero moderno, e al<br />

bisogno <strong>di</strong> democrazia e <strong>di</strong> giustizia in cui era cresciuta una parte del<br />

giovane clero.<br />

La Sic<strong>il</strong>ia non era capace <strong>di</strong> elaborare risposte teologiche per <strong>il</strong><br />

frag<strong>il</strong>e e tra<strong>di</strong>zionale retroterra culturale del suo clero, ma era però<br />

terreno sensib<strong>il</strong>e all’aria del <strong>di</strong>ssenso per le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni sociali e religiose<br />

che in essa persistevano.<br />

La teologia critica e politica <strong>di</strong> J. B. Metz e <strong>di</strong> Moltman sfocia, in<br />

alcuni gruppi, nell’accettazione della teologia della liberazione <strong>di</strong> origine<br />

sudamericana e si apre all’analisi marxista che viene accettata<br />

<strong>com</strong>e analisi appropriata per ricostruire le cause d<strong>ei</strong> mali della società<br />

e anche d<strong>ei</strong> mali della Chiesa. Una lettura materiale della storia,<br />

quin<strong>di</strong>, che spaventava i <strong>di</strong>fensori della vecchia scolastica perché in<br />

qualche caso rischiava <strong>di</strong> dogmatizzare un solo approccio alla realtà<br />

fino alla giustificazione della rivoluzione armata, <strong>com</strong>e aveva fatto <strong>il</strong><br />

prete sudamericano Cam<strong>il</strong>lo Torres che scelse <strong>il</strong> mitra del guerrigliero.<br />

A Giulio Girar<strong>di</strong> che conc<strong>il</strong>iava cristianesimo e marxismo, a dom<br />

Giovanni Franzoni che attaccava l’assetto istituzionale della Chiesa e<br />

gridava che la terra è <strong>di</strong> Dio, al card. Pellegrino e al vescovo Bettazzi<br />

si guardava <strong>com</strong>e a nuovi maestri.<br />

Nel gruppo progressista agrigentino la preoccupazione iniziale<br />

era quella <strong>di</strong> parlare un linguaggio più vicino al mondo operaio con<br />

<strong>il</strong> quale si intendeva aprire un <strong>di</strong>alogo priv<strong>il</strong>egiato. Si teorizzava una<br />

m<strong>il</strong>itanza che fondeva in unità la <strong>di</strong>mensione religiosa e la <strong>di</strong>mensione<br />

politico-sociale.<br />

Per la Chiesa <strong>di</strong> Agrigento e, con qualche particolare <strong>di</strong>versità,<br />

per le altre chiese <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, un primo problema da affrontare è la perio<strong>di</strong>zzazione<br />

della recezione del conc<strong>il</strong>io. Si può parlare <strong>di</strong> un primo<br />

4


momento episcopale, che connota la seconda metà degli anni ’60,<br />

quando i vescovi avviano all’interno delle singole <strong>di</strong>ocesi gli organismi<br />

<strong>di</strong> partecipazione ecclesiale, <strong>com</strong>e i consigli pastorale e presbiterale,<br />

e danno in<strong>di</strong>cazioni per una più intensa vita liturgica secondo i<br />

canoni conc<strong>il</strong>iari e per nuove forme <strong>di</strong> evangelizzazione. Un secondo<br />

momento si <strong>com</strong>incia a delineare agli inizi degli anni ’70 in cui, all’interno<br />

delle <strong>com</strong>unità locali, si fa sentire sempre più la pressione d<strong>ei</strong><br />

gruppi <strong>di</strong> rinnovamento che inseriscono istanze ra<strong>di</strong>cali <strong>di</strong> cambiamento<br />

sul piano religioso e sociale. In un terzo momento, nella metà<br />

degli anni ’70, in alcune <strong>di</strong>ocesi sic<strong>il</strong>iane, e soprattutto <strong>ad</strong> Agrigento,<br />

ma anche a Trapani, si arriva alla rottura all’interno delle <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesane tra vescovi e gruppi del <strong>di</strong>ssenso. Alla fine <strong>di</strong> quel decennio<br />

si <strong>di</strong>ssolve lentamente la carica ra<strong>di</strong>cale del <strong>di</strong>ssenso dentro la Chiesa.<br />

Le avvisaglie del <strong>di</strong>ssenso si manifestano in Sic<strong>il</strong>ia con un certo ritardo<br />

rispetto al movimento che si era manifestato altrove già nel ’68.<br />

Ad Agrigento, ma anche in altre <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, le elezioni regionali<br />

del 1971 segnano un primo momento <strong>di</strong> rottura. L’invito da parte del<br />

clero a votare secondo coscienza e a fare una scelta religiosa fa da spia<br />

al rifiuto del collateralismo con la Democrazia Cristiana.<br />

Già allora si <strong>com</strong>inciava a delineare una frangia <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso all’interno<br />

della Chiesa locale che si faceva portatrice <strong>di</strong> alcune istanze<br />

del conc<strong>il</strong>io Vaticano II alle quali sembrava i vescovi non fossero sensib<strong>il</strong>i.<br />

Il primo punto era sicuramente <strong>il</strong> nodo ecclesiologico cioè <strong>com</strong>e<br />

concepire la Chiesa. Alcuni partivano dalla politica per contestare <strong>il</strong><br />

sistema istituzionale della Chiesa.<br />

All’inizio si esprimono solo suggestioni e sofferenze, ma poi a poco<br />

a poco si vanno cercando appoggi teoretici nelle nuove teologie per<br />

consolidare in una visione organica istanze ecclesiologiche e istanze<br />

sociali. In riferimento a queste giustificazioni teologiche anche all’interno<br />

d<strong>ei</strong> gruppi del <strong>di</strong>ssenso si notano <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> accentuazioni tra<br />

chi proponeva una critica ra<strong>di</strong>cale del sistema ecclesiastico soprattutto<br />

sul piano sociale con l’ut<strong>il</strong>izzo dell’ideologia e della prassi marxista e<br />

chi partiva dalla necessità <strong>di</strong> rendere cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e l’annunzio del vangelo<br />

per rinnovare la vita interna della Chiesa e per contestare le scelte politiche<br />

che si credeva avessero offuscato la sua cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità religiosa.<br />

5


L’ala più ra<strong>di</strong>cale <strong>ad</strong> Agrigento, <strong>com</strong>e altrove, fu certamente rappresentata<br />

dai Cristiani per <strong>il</strong> socialismo.<br />

Diremmo perciò che si delinearono due in<strong>di</strong>rizzi che a me appaiono<br />

speculari rispetto agli anni preconc<strong>il</strong>iari. Come c’erano stati<br />

clero e laicato cattolico negli anni ’50 che credevano che la scelta<br />

politica <strong>di</strong> contrapposizione con le sinistre fosse decisiva per vincere<br />

<strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo e salvaguardare la fede del popolo, mentre altri desideravano<br />

una linea più pastorale nella presenza della Chiesa nella<br />

società italiana, così ora si delineava un’ala progressista che faceva<br />

pure una scelta politica, ma <strong>di</strong> sinistra, e riteneva che una ra<strong>di</strong>cale<br />

lotta sociale e politica per <strong>il</strong> cambiamento della società italiana potesse<br />

essere l’inizio <strong>di</strong> un cambiamento anche dentro le strutture ecclesiali<br />

<strong>com</strong>promesse con <strong>il</strong> potere politico, e un’altra ala che scartava<br />

la scelta politica <strong>com</strong>e scelta <strong>di</strong>rettamente orientata alla riforma<br />

della Chiesa e puntava invece sulla necessità <strong>di</strong> una riforma interna<br />

attraverso una più coerente <strong>ad</strong>esione al vangelo. Questo ritorno evangelico<br />

avrebbe avuto anche una ric<strong>ad</strong>uta sul piano politico e sociale,<br />

in quanto la scelta preferenziale d<strong>ei</strong> poveri avrebbe <strong>com</strong>portato un<br />

processo <strong>di</strong> liberazione <strong>di</strong> cui i cristiani non potevano non essere protagonisti.<br />

Si trattava quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> accentuazioni <strong>di</strong>verse che <strong>com</strong>unque<br />

avrebbero portato a esiti <strong>di</strong>versi.<br />

In ogni caso da tutta l’ala conc<strong>il</strong>iare si voleva realizzare concretamente<br />

nelle strutture ecclesiali la nuova ecclesiologia del popolo <strong>di</strong><br />

Dio delineata dal conc<strong>il</strong>io. La centralità della Chiesa non era data più<br />

alla gerarchia, ma al popolo <strong>di</strong> Dio nelle sue varie articolazioni. I<br />

gruppi spontan<strong>ei</strong> non erano considerati un pericolo per la Chiesa, ma<br />

venivano anzi visti <strong>com</strong>e segno <strong>di</strong> vitalità e <strong>di</strong> progresso dell’impegno<br />

d<strong>ei</strong> laici nella Chiesa. Si doveva inoltre passare da una visione che<br />

metteva la Chiesa stessa al centro <strong>di</strong> tutto, a una visione che recuperava<br />

la centralità <strong>di</strong> Gesù Cristo. Una Chiesa quin<strong>di</strong> che non guarda<br />

a sè stessa e alla propria <strong>di</strong>fesa istituzionale, ma si incarna <strong>com</strong>e Cristo<br />

nella storia degli uomini. Ma se era una Chiesa incarnata dentro<br />

la storia, quale doveva essere <strong>il</strong> rapporto tra Chiesa e mondo?<br />

Le conseguenze si notavano anche sul piano pastorale, perché si<br />

denunziava la frattura tra teologia e <strong>di</strong>mensione sociale, l’intimismo<br />

6


senza ric<strong>ad</strong>uta nella vita pubblica, devozioni popolari e ritualismi da<br />

rievangelizzare e da aprire alla liberazione sociale.<br />

All’interno <strong>di</strong> questo qu<strong>ad</strong>ro <strong>di</strong> riferimento la problematica sociale<br />

assumeva un ruolo r<strong>il</strong>evante che portava i gruppi spontan<strong>ei</strong>, e in modo<br />

<strong>di</strong>verso anche gli stessi vescovi, su posizioni <strong>di</strong> denunzia d<strong>ei</strong> mali della<br />

società. Diventava allora fondamentale la rottura esplicita del collateralismo<br />

con la DC chiarendo l’equivoco connubio tra unità <strong>di</strong> fede e unità<br />

politica che si era affermato con la <strong>di</strong>rettiva romana che in caso <strong>di</strong> pericolo<br />

per la fede bisognava stringere i ranghi anche sul piano politico.<br />

N<strong>ei</strong> primi anni ’70 si afferma intanto una nuova figura <strong>di</strong> prete<br />

impegnato nel campo sociale, critico del sistema politico, intriso a<br />

volte <strong>di</strong> linguaggio rivoluzionario, che si rifaceva alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong><br />

base <strong>com</strong>e fonte <strong>di</strong> legittimazione del proprio operato e delle proprie<br />

scelte, più che all’autorità del vescovo. Il progetto <strong>di</strong> riforma della<br />

Chiesa voluto dal vescovo veniva scavalcato e connotato <strong>com</strong>e <strong>di</strong> retrovia.<br />

Le occasioni <strong>di</strong> scontro all’interno della <strong>com</strong>unità ecclesiale<br />

<strong>di</strong> Agrigento furono due avvenimenti d<strong>ei</strong> quali uno sconvolse tutta la<br />

Chiesa italiana.<br />

Lo scontro sul referendum per l’abrogazione della legge sul <strong>di</strong>vorzio<br />

fu devastante per la vita ecclesiale e portò <strong>di</strong>visioni e sofferenze<br />

in tutte le chiese locali. In modo particolare nella Chiesa <strong>di</strong> Agrigento<br />

vittima eccellente <strong>di</strong> questo scontro fu <strong>il</strong> prete Di Giovanna, <strong>di</strong>rettore<br />

del giornale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del popolo che assunse una linea apertamente<br />

a favore della legge, mentre <strong>il</strong> vescovo Petralia era impegnato<br />

a salvaguardare la linea dell’episcopato italiano contrario alla legge.<br />

I risultati del referendum sul <strong>di</strong>vorzio preoccuparono <strong>il</strong> vescovo. Il <strong>di</strong>rettore<br />

venne esonerato dalla <strong>di</strong>rezione del giornale, ma l’intervento<br />

repressivo del vescovo spinse tutta le redazione a lasciare <strong>il</strong> giornale.<br />

La frattura <strong>di</strong>venne contrapposizione perché <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore con <strong>il</strong> gruppo<br />

redazionale, appoggiato da altri preti e laici, fondarono un nuovo giornale<br />

Scelta in contrapposizione a quello <strong>di</strong>ocesano e su una linea <strong>di</strong><br />

contestazione istituzionale e sociale.<br />

Il <strong>di</strong>sagio provocato da questo intervento del vescovo fu espresso<br />

da un documento firmato nel 1975 da 60 preti in cui si denunziava <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>stacco della Chiesa e d<strong>ei</strong> suoi organismi dal mondo conta<strong>di</strong>no e ope-<br />

7


aio. Era chiaramente una denunzia d<strong>ei</strong> mali della <strong>di</strong>ocesi e quin<strong>di</strong> una<br />

sconfessione dell’operato del vescovo Petralia.<br />

Mi pare, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni, molto sereno <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Enzo Di Natali<br />

sull’operato del vescovo Petralia. Tentare <strong>di</strong> r<strong>il</strong>eggere la sua azione<br />

nella globalità del suo ministero pastorale dà certamente un qu<strong>ad</strong>ro<br />

ricco <strong>di</strong> iniziative importanti per la vita della <strong>di</strong>ocesi.<br />

L’altro avvenimento <strong>di</strong> rottura coinvolse due preti legati a una <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara, legata ai Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. Anche<br />

in questo caso non si capiva bene se la motivazione era preminentemente<br />

politica o dottrinale. Probab<strong>il</strong>mente ciò che preoccupava Petralia<br />

era la svolta a sinistra <strong>di</strong> questi preti e laici, <strong>il</strong> metodo <strong>di</strong> analisi<br />

e la metodologia <strong>di</strong> azione molto lontani dal tra<strong>di</strong>zionale mondo ecclesiastico.<br />

Dopo <strong>il</strong> convengo ecclesiale Evangelizzazione e promozione umana<br />

le spinte ra<strong>di</strong>cali tendono <strong>ad</strong> affievolirsi anche perché nel frattempo una<br />

consistente emorragia svuotava i presbiteri. Circa una ventina <strong>ad</strong> Agrigento<br />

furono i preti che lasciarono ufficialmente <strong>il</strong> ministero. Alcuni rimasero<br />

ancora a lottare, altri emigrarono per cercare una attività lavorativa.<br />

Venivano così meno forze vivaci che si sentivano troppo strette all’interno<br />

delle <strong>com</strong>unità ecclesiali o che venivano epurate dalla controffensiva<br />

episcopale soprattutto in alcune <strong>di</strong>ocesi.<br />

Quando avremo una mappa più cap<strong>il</strong>lare della presenza del <strong>di</strong>ssenso<br />

in Sic<strong>il</strong>ia saremo in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> dare un giu<strong>di</strong>zio più sereno sulla<br />

sua efficacia e sui suoi limiti nel cambiamento <strong>di</strong> mentalità o <strong>di</strong> forme<br />

istituzionali.<br />

È <strong>com</strong>unque certo che la recezione del conc<strong>il</strong>io in Sic<strong>il</strong>ia si manifesta<br />

in una geografia articolata non solo tra <strong>di</strong>ocesi e <strong>di</strong>ocesi, ma<br />

anche all’interno <strong>di</strong> una stessa <strong>di</strong>ocesi.<br />

Sarebbe molto ut<strong>il</strong>e quin<strong>di</strong> se si potesse raccogliere tutto <strong>il</strong> materiale<br />

reperib<strong>il</strong>e e costituire fon<strong>di</strong> sia per la storia del movimento cattolico<br />

in Sic<strong>il</strong>ia sia per la recezione del conc<strong>il</strong>io in tutte le sue articolazioni,<br />

<strong>com</strong>presi i materiali del <strong>di</strong>ssenso ecclesiale. Il materiale potrebbe<br />

essere raccolto o presso la Facoltà teologica <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia o presso<br />

gli istituti teologici o presso gli archivi <strong>di</strong>ocesani. Penso che sia nell’interesse<br />

<strong>di</strong> tutti salvare la memoria ed evitare che si ripeta in modo<br />

8


incosciente la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> memoria <strong>com</strong>e è avvenuto per <strong>il</strong> periodo modernista.<br />

Si potrebbe lanciare un invito, quasi un censimento, da rivolgere<br />

a tutti i protagonisti <strong>di</strong> quella stagione perché vengano raccolti i<br />

materiali e vengano valorizzati e conservati.<br />

Siamo consapevoli che questa Chiesa si costruisce non solo con<br />

l’apporto ufficiale delle gerarchie ecclesiastiche, ma con le profezie e<br />

con le sofferenze <strong>di</strong> ogni credente che veramente ama la Chiesa, anche<br />

se in alcuni casi condannato a vivere ai margini della vita ecclesiale.<br />

Francesco Michele Stab<strong>il</strong>e<br />

storico<br />

Facoltà teologica <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia<br />

9


Introduzione<br />

Il Conc<strong>il</strong>io Vaticano II suscitò un fermento ecclesiale mai prima<br />

conosciuto soprattutto per aver coinvolto tutti i settori della vita ecclesiale:<br />

dalla liturgia alla catechesi, dalla dommatica alla morale, dall’ecclesiologia<br />

alla <strong>com</strong>prensione del mondo. In qualsiasi ambito si<br />

guardava al Conc<strong>il</strong>io con grande interesse e ammirazione, anche dovuto<br />

al fatto che la Chiesa <strong>com</strong>prendeva che ormai un periodo storico<br />

era da tempo terminato e, pertanto, doveva <strong>ad</strong>eguare le proprie strutture<br />

nonché <strong>il</strong> messaggio evangelico alle nuove sfide e ai nuovi impulsi<br />

che venivano dal mondo contemporaneo, se non voleva rimanere legata<br />

<strong>ad</strong> una visione ormai superata.<br />

Man mano che i nuovi documenti venivano approvati dai p<strong>ad</strong>ri conc<strong>il</strong>iari<br />

e promulgati dal pontefice, in ambito ecclesiale nasceva <strong>il</strong> desiderio<br />

<strong>di</strong> una maggiore conoscenza ed approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Dibattiti, incontri, convegni si moltiplicarono ovunque. Anche la<br />

stampa laica <strong>di</strong>ede ampio risalto agli avvenimenti della Chiesa.<br />

Tuttavia bisogna evidenziare che <strong>il</strong> <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io segnò una delle<br />

fasi più controverse della vita della Chiesa <strong>di</strong> questo secolo, poiché sia<br />

i conservatori che i progressisti si appellavano allo stesso Conc<strong>il</strong>io per<br />

riba<strong>di</strong>re le proprie posizioni, spesso <strong>di</strong>vergenti, segno che non tutto fu<br />

possib<strong>il</strong>e delineare in modo chiaro durante le sessioni conc<strong>il</strong>iari. Il Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II su alcuni argomenti dovette trovare un’intesa tra le due<br />

tendenze che indusse a pubblicare documenti in cui emerge una volta<br />

più marcatamente l’ala conservatrice e giuri<strong>di</strong>ca altre volte l’ala più<br />

progressista e carismatica.<br />

Artefice del rinnovamento conc<strong>il</strong>iare nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Agrigento fu<br />

<strong>il</strong> vescovo Giuseppe Petralia, che portò <strong>il</strong> “vento del Conc<strong>il</strong>io”, e si <strong>di</strong>stinse<br />

<strong>com</strong>e vero p<strong>ad</strong>re conc<strong>il</strong>iare con l’applicazione degli stessi documenti.<br />

Divise la <strong>di</strong>ocesi in zone pastorali, formò <strong>il</strong> consiglio presbite-<br />

11


ale, <strong>il</strong> consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, e volle che ogni parrocchia avesse<br />

<strong>il</strong> proprio consiglio Pastorale, portò la teologia conc<strong>il</strong>iare n<strong>ei</strong> Comuni<br />

della <strong>di</strong>ocesi con i corsi <strong>di</strong> formazione, rinnovò la catechesi e la vita liturgica,<br />

intraprese la vita missionaria. Queste sono alcune iniziative che<br />

ci fanno <strong>com</strong>prendere l’attività <strong>di</strong> questo vescovo contestato ma che<br />

sarà ricordato tra quelli che incisero maggiormente nella Chiesa agrigentina,<br />

quanto meno dal Conc<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Trento ai nostri giorni. Infatti, non<br />

fu un’operazione fac<strong>il</strong>e, malgr<strong>ad</strong>o l’ottimismo <strong>di</strong>ffuso, voltare pagina<br />

ed introdurre le innovazioni conc<strong>il</strong>iari. Egli, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> altri vescovi<br />

che si mostrarono ora <strong>di</strong>ffidenti, ora prudenti ora <strong>di</strong> prudentissima attesa<br />

1, avviò <strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare in <strong>di</strong>ocesi. Usi, costumi e fette<br />

<strong>di</strong> poteri venivano messi da parte. Ma non fu fac<strong>il</strong>e me<strong>di</strong>are tra le <strong>di</strong>verse<br />

anime presenti all’interno della Chiesa agrigentina, e far capire<br />

la portata della novità.<br />

Il fermento ecclesiale del <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io coinvolse anche <strong>il</strong> rapporto<br />

tra Chiesa e politica, dovuto anche alla svolta antropologica presente<br />

nella Gau<strong>di</strong>um et spes. In Italia, a vent’anni dalla vittoria della Democrazia<br />

Cristiana n<strong>ei</strong> confronti del Fronte Popolare, non c’era più la <strong>com</strong>pattezza<br />

del clero nel sostegno al partito d<strong>ei</strong> cattolici, perché parecchi<br />

sacerdoti e laici avevano notato una linea politica non del tutto coerente<br />

con <strong>il</strong> messaggio evangelico e con l’insegnamento della Chiesa. Il correntismo<br />

politico, la conquista del potere, le promesse <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente<br />

mantenute, le crisi amministrative frequenti, avevano portato <strong>ad</strong> assumere<br />

un atteggiamento molto più critico. Un’in<strong>ad</strong>eguata politica meri<strong>di</strong>onalistica<br />

d<strong>ei</strong> governi a guida democristiana non <strong>di</strong>edero le dovute risposte<br />

ai delicati problemi del Mezzogiorno, dove i paesi continuavano<br />

a spopolarsi a causa dell’emigrazione verso <strong>il</strong> triangolo produttivo ed<br />

industriale del Nord Italia o all’estero.<br />

Nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Agrigento, a partire dal 1972, con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong><br />

alcuni fatti <strong>di</strong> politica internazionale, alcuni sacerdoti, che guidavano <strong>com</strong>unità<br />

parrocchiali, assunsero un atteggiamento aspro fino alla rottura<br />

1) Cfr A. Acerbi, I no<strong>di</strong> delle <strong>di</strong>namiche ecclesiali in Italia negli ultimi venticinque anni, in La<br />

chiesa italiana e l’informazione religiosa, Bologna 1981, 24.<br />

12


con la Democrazia Cristiana e a invocare <strong>il</strong> pluralismo politico.<br />

Lo scontro si fece più intenso a partire dal referendum sul <strong>di</strong>vorzio<br />

del 1974 che indusse <strong>il</strong> vescovo <strong>di</strong> Agrigento, Petralia, a prendere decisioni<br />

gravi <strong>com</strong>e <strong>il</strong> licenziamento del <strong>di</strong>rettore del settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

L’Amico del Popolo.<br />

La nascita del settimanale Scelta segnerà la fase più acuta <strong>di</strong> tale<br />

situazione e registrerà <strong>il</strong> fermento d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo nella<br />

<strong>di</strong>ocesi agrigentina.<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa pubblicazione è evidenziare le cause che stavano<br />

alla base dello scontro tra <strong>il</strong> vescovo Petralia e i cattolici del <strong>di</strong>ssenso,<br />

senza entrare nel merito <strong>di</strong> chi avesse torto o ragione. E tra le<br />

cause che provocarono <strong>il</strong> <strong>di</strong>ssenso in seno alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana vogliamo<br />

ricordare soprattutto un nuovo in<strong>di</strong>rizzo teologico più marcatamente<br />

conc<strong>il</strong>iare e <strong>di</strong>verso da quello che era stato <strong>di</strong>ffuso prima del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II. Nella presente pubblicazione sono stati raccolti documenti<br />

e testimonianze che col passare del tempo si sarebbero perduti.<br />

Mi è stato possib<strong>il</strong>e attingere al settimanale Scelta grazie a Luigi Ruoppolo<br />

che ne possiede una raccolta.<br />

La ricerca presenta d<strong>ei</strong> limiti. Uno certamente è dovuto alla vicinanza<br />

d<strong>ei</strong> fatti avvenuti e alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> attingere a tutte le fonti archivistiche.<br />

Tuttavia nella ricerca faccio ampi riferimenti alle fonti ufficiali<br />

pubblicate, e che sono <strong>il</strong> Bollettino Ecclesiastico della Diocesi <strong>di</strong><br />

Agrigento, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo e <strong>il</strong> settimanale<br />

Scelta. Altre citazioni riguardano <strong>il</strong> mens<strong>il</strong>e La via e<strong>di</strong>to da don<br />

Gerlando Lentini, che in <strong>di</strong>verse occasioni intervenne con qualificati<br />

articoli, i quoti<strong>di</strong>ani La Sic<strong>il</strong>ia, Il Giornale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, L’ora e L’Unità,<br />

questi ultimi <strong>di</strong>edero ampio risalto alle vicende qui trattate, soprattutto<br />

quando <strong>il</strong> vescovo Petralia assunse una posizione rigida n<strong>ei</strong> confronti<br />

d<strong>ei</strong> preti del <strong>di</strong>ssenso. Ho avuto modo <strong>di</strong> attingere a carte minute, volantini<br />

e numeri unici, <strong>com</strong>e Dai margini, conservati da Luigi Sferrazza.<br />

Le fonti sono state interamente consultate dal 1963 al 1978. Per<br />

<strong>com</strong>prendere bene <strong>il</strong> periodo storico ho ascoltato sacerdoti e laici che<br />

vissero <strong>di</strong>rettamente quel delicato <strong>di</strong>battito ecclesiale. N<strong>ei</strong> confronti<br />

delle valutazioni espresse, ho sempre assunto un atteggiamento equ<strong>il</strong>ibrato<br />

e <strong>di</strong>staccato, confrontando tutto quanto mi è stato detto con i do-<br />

13


cumenti ufficiali pubblicati. Dunque, non è mia intenzione parteggiare<br />

per una posizione o per un’altra. Come <strong>di</strong>cevo, <strong>il</strong> mio intento è <strong>com</strong>prendere<br />

le teologie che stavano alla base dello scontro, salvaguardare<br />

le pubblicazioni anche minute, r<strong>il</strong>evare la fonte del cammino che segnerà<br />

la Chiesa agrigentina quantomeno negli anni ottanta.<br />

Il clero <strong>di</strong>ocesano non si <strong>di</strong>vise in modo netto tra <strong>di</strong>fensori della<br />

linea Pastorale, ecclesiale e politica <strong>di</strong> Petralia e oppositori, perché c’era<br />

un numero <strong>di</strong> sacerdoti – oggi non fac<strong>il</strong>mente quantificab<strong>il</strong>e – che non<br />

si ritrovava né sulle posizioni <strong>di</strong> Petralia né su quelle del <strong>di</strong>ssenso. Non<br />

mi è dato <strong>di</strong> sapere quale posizione assunse questo clero non schierato.<br />

A quanto sembra non subì passivamente o da semplice spettatore <strong>il</strong> confronto<br />

ma cercò, fin dove fu possib<strong>il</strong>e, una via d’uscita, un’intesa, soprattutto<br />

quando era ancora possib<strong>il</strong>e salvare la <strong>com</strong>unione ecclesiale.<br />

Considerato che <strong>di</strong>versi avvenimenti e circostanze sono state trattate<br />

da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista non è stato possib<strong>il</strong>e evitare le ripetizioni.<br />

La presente pubblicazione si <strong>di</strong>vide in due parti: la prima <strong>com</strong>prende<br />

<strong>il</strong> periodo dal 1964 al 1971, durante <strong>il</strong> quale maturarono i nuovi<br />

fermenti all’interno della <strong>com</strong>unità agrigentina senza però che si rompesse<br />

la <strong>com</strong>unione ecclesiale; la seconda parte interessa gli anni dal<br />

1972 al 1977, periodo carico <strong>di</strong> tensioni e <strong>di</strong> in<strong>com</strong>prensioni che portò<br />

alla rottura della <strong>com</strong>unione ecclesiale e segnò la fase più dolorosa della<br />

storia della Chiesa agrigentina <strong>di</strong> questo secolo.<br />

Del tentato <strong>di</strong>alogo tra cultura cristiana e cultura marxista, Agrigento<br />

<strong>di</strong>ventò uno d<strong>ei</strong> più significativi laboratori politici dell’Italia degli<br />

anni <strong>di</strong> piombo, della crisi petrolifera, della crisi del centrosinistra e <strong>di</strong><br />

una Chiesa che cercava una nuova collocazione in una società che andava<br />

cambiando.<br />

Leggendo la presente ricerca, è possib<strong>il</strong>e conoscere uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong><br />

più intensi e travagliati del Novecento.<br />

14


Un breve sguardo storico alla<br />

situazione italiana<br />

A metà degli anni ’50 l’Italia ebbe uno sv<strong>il</strong>uppo mai prima conosciuto<br />

che incise notevolmente sui costumi, sui rapporti sociali ed economici.<br />

Il cambiamento avvenne principalmente con l’assorbimento<br />

della mano d’opera da parte delle piccole imprese che si erano talmente<br />

moltiplicate, nel giro <strong>di</strong> pochi anni, fino a raggiungere <strong>il</strong> numero considerevole<br />

<strong>di</strong> 2.216.000.<br />

Anche se la piccola impresa fu <strong>il</strong> motore trainante dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

economico del Paese, tuttavia era la grande industria che ne traeva <strong>il</strong><br />

merito, dovuto <strong>ad</strong> un doppio motivo: la piccola e la me<strong>di</strong>a impresa,<br />

spesso, lavoravano per conto della grande industria; dalla piccola impresa,<br />

con una cinquantina <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti, era più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e fare emergere<br />

l’uomo-simbolo del nuovo in<strong>di</strong>rizzo economico del Paese.<br />

Le piccole imprese, che assorbivano un numero considerevole <strong>di</strong> lavoratori,<br />

erano <strong>di</strong>slocate nel Centro e nel Nord Italia, e prevalentemente<br />

nel triangolo industriale che <strong>com</strong>prende Torino, Venezia e Bologna; al<br />

Sud soltanto una piccola percentuale riuscì a organizzare sim<strong>il</strong>i esperienze.<br />

Tra <strong>il</strong> 1956 e <strong>il</strong> 1963 circa 600 m<strong>il</strong>a sic<strong>il</strong>iani lasciarono l’Isola in<br />

cerca <strong>di</strong> fortuna, creando problemi sociali r<strong>il</strong>evanti. Lo spopolamento<br />

delle campagne e lo sv<strong>il</strong>uppo del settore terziario in Sic<strong>il</strong>ia permisero,<br />

per la prima volta, che <strong>il</strong> prodotto lordo dell’industria superasse <strong>il</strong> prodotto<br />

lordo dell’agricoltura; un fatto non irr<strong>il</strong>evante perché era segno che<br />

la Sic<strong>il</strong>ia stava, pur lentamente, cambiando; anche la linea politica del<br />

programma <strong>di</strong> Governo regionale, per la prima volta nella storia, non<br />

dava priorità alle problematiche agricole ma a quelle industriali.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo economico e <strong>il</strong> benessere economico <strong>di</strong>ffuso in Italia<br />

incisero anche sui costumi, sulle relazioni sociali e sulla mentalità. Si<br />

<strong>di</strong>ffuse, infatti, una mentalità <strong>di</strong> consumo, che corrisponde <strong>ad</strong> una logica<br />

<strong>di</strong> mercato: più si produce, più si consuma e più si gu<strong>ad</strong>agna per<br />

15


poi produrre <strong>di</strong> più, per consumare <strong>di</strong> più e per gu<strong>ad</strong>agnare <strong>di</strong> più.<br />

Gli anni ’60 vedono anche la nascita del turismo <strong>di</strong> massa. Il desiderio<br />

dell’emigrato <strong>di</strong> trascorrere un breve periodo <strong>di</strong> vacanze nel paese<br />

d’origine importava usi e costumi delle gran<strong>di</strong> città del nord o dell’estero.<br />

E nuovi modelli <strong>di</strong> <strong>com</strong>portamenti venivano anche dai mezzi <strong>di</strong> <strong>com</strong>unicazione<br />

<strong>di</strong> massa <strong>com</strong>e <strong>il</strong> cinema e la televisione. Cambiava anche<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> famiglia con l’introduzione del <strong>di</strong>vorzio nel 1970 confermato<br />

dal referendum del 1974.<br />

La vittoria del fronte <strong>di</strong>vorzista, capeggiato dalla Lega Italiana Divorzio,<br />

indusse i vincitori della tornata referendaria a proporre la depenalizzazione<br />

e l’assistenza pubblica alle donne che abortiscono e a<br />

<strong>di</strong>scutere su un altro grave problema sociale mai prima conosciuto: l’aborto<br />

appunto.<br />

Se in Italia, e in Sic<strong>il</strong>ia, per la prima volta si parlava <strong>di</strong> questi problemi<br />

sociali era segno che <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> pensare della società era ormai<br />

cambiato e che sollecitava la Chiesa a prenderne coscienza per <strong>ad</strong>eguare<br />

l’evangelizzazione ai nuovi fermenti. In questo decennio, in Italia si registrò<br />

un fatto mai prima conosciuto dalla società agricola: <strong>il</strong> calo demografico<br />

e l’invecchiamento iniziale, ma progressivo, della popolazione.<br />

Per la prima volta iniziavano a s<strong>com</strong>parire le famiglie numerose<br />

per far posto a quelle nucleari con due figli. La famiglia numerosa, infatti,<br />

in quel lungo decennio, veniva considerata <strong>com</strong>e un fatto sociale<br />

e culturale legata alla mentalità agricola e patriarcale.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo economico <strong>di</strong>sorganico fece aumentare <strong>il</strong> <strong>di</strong>vario tra <strong>il</strong><br />

Nord e <strong>il</strong> Sud dell’Italia. Anche se <strong>il</strong> Sud e la Sic<strong>il</strong>ia, non erano più quelli<br />

<strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> anni prima, la forbice economica tra le due aree si allargava<br />

sempre più. Questo fenomeno suscitò d<strong>ei</strong> gravi <strong>di</strong>sagi che furono<br />

coagulati nella <strong>di</strong>alettica politica tramite i partiti e i sindacati, ma<br />

ci fu un settore della società, pur limitato, che scelse la str<strong>ad</strong>a del terrorismo.<br />

Sul finire degli anni ’60 tale fenomeno interessò l’area più industrializzata<br />

e più ricca del Settentrione.<br />

I terroristi <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra non erano giovani sprovveduti, ma<br />

studenti e docenti universitari che nella lotta armata avevano trovato la<br />

via per risolvere le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni presenti nell’Italia del miracolo economico<br />

o la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un’involuzione autoritaria.<br />

16


Le Brigate rosse e altre organizzazioni terroristiche erano assenti<br />

nel Sud e in Sic<strong>il</strong>ia. Si <strong>di</strong>sse, in quel periodo, che le forze criminali operanti<br />

al Sud, <strong>com</strong>e la mafia e la camorra, non permisero tale penetrazione.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista politico, sino alle elezioni del 1971, la Democrazia<br />

Cristiana era riuscita a guidare lo sv<strong>il</strong>uppo economico dell’Italia,<br />

e la formula del centrosinistra aveva acquistato fiducia e simpatia<br />

presso gli elettori, ma la presenza dell’inflazione, dovuta all’aumento<br />

del petrolio, i rischi <strong>di</strong> licenziamento nelle gran<strong>di</strong> fabbriche del Nord,<br />

la concorrenza internazionale, la mancanza <strong>di</strong> una capacità <strong>di</strong> governo,<br />

<strong>il</strong> correntismo tra i vari settori d<strong>ei</strong> partiti della maggioranza, <strong>il</strong> problema<br />

dell’or<strong>di</strong>ne pubblico causarono una flessione elettorale della DC nelle<br />

elezioni politiche del 1972, a favore del Movimento Sociale Italiano.<br />

Era segno eloquente <strong>di</strong> una stanchezza da parte d<strong>ei</strong> citta<strong>di</strong>ni che cercavano<br />

altre formule politiche e sicurezza sociale.<br />

La protesta e <strong>il</strong> malessere sociale furono cavalcati dal Partito Comunista<br />

Italiano, che proprio a partire dal 1972 tenderà a raccogliere<br />

tutto <strong>il</strong> malessere sociale <strong>di</strong>ffuso nel Paese, e raggiungerà l’apice con le<br />

elezioni amministrative del 1975, incamerando buona parte <strong>di</strong> consensi<br />

dell’elettorato moderato, che vedeva in esso la forza <strong>di</strong> cambiamento.<br />

La situazione italiana, ovviamente, si ripercosse anche in Sic<strong>il</strong>ia,<br />

sia n<strong>ei</strong> suoi aspetti positivi che negativi. Ma l’instab<strong>il</strong>ità politica causò<br />

nell’Isola <strong>il</strong> più grave danno sociale, poiché non permise la realizzazione<br />

<strong>di</strong> tante in<strong>di</strong>cazioni che venivano da oltre lo Stretto. Dal 1961 al<br />

1971 in Sic<strong>il</strong>ia ci furono 17 crisi <strong>di</strong> governo regionale e per 17 volte<br />

con tattiche i parlamentari regionali dovettero formare i nuovi governi<br />

stravolgendo programmi e promesse elettorali, allungando i tempi dell’approvazione<br />

delle leggi urgenti, soffocando la vita sociale, rafforzando<br />

la burocrazia e la corruzione. Il <strong>di</strong>sagio sic<strong>il</strong>iano trovò eco in alcuni<br />

uomini <strong>di</strong> cultura. Sono <strong>di</strong> quegli anni: Il giorno della civetta <strong>di</strong><br />

Leonardo Sciascia; Mafia e Politica <strong>di</strong> Michele Pantaleone; Rapporto<br />

sulla mafia <strong>di</strong> Mario Farinella; Carcere e mafia n<strong>ei</strong> canti popolari sic<strong>il</strong>iani<br />

<strong>di</strong> Antonino Uccello; Il caso Battaglia <strong>di</strong> Mario Ovazza; Spreco<br />

<strong>di</strong> Dan<strong>il</strong>o Dolci; Lamento per <strong>il</strong> Sud <strong>di</strong> Salvatore Quasimodo; Stelle ed<br />

erbe <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> Antonino Cremona.<br />

Il benessere economico che coinvolse le popolazioni indusse <strong>ad</strong> in-<br />

17


vestire i risparmi nell’e<strong>di</strong>lizia: chiunque desiderava abitare in una casa<br />

confortevole. La costruzione <strong>di</strong> nuovi alloggi, purtroppo, non avvenne<br />

nel rispetto dell’ambiente. Così in un ventennio furono realizzati nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti urbani che deturparono l’ambiente. Agrigento fu vittima<br />

<strong>di</strong> questo ‘cemento selvaggio’ fino a subire la dolorosa frana del 1966<br />

che fece temere <strong>il</strong> peggio per l’intero assetto della città. Appena due<br />

anni <strong>dopo</strong>, la provincia <strong>di</strong> Agrigento, fu colpita dal grave sisma del 1968<br />

che <strong>di</strong>strusse interi paesi e danneggiò seriamente altri. Per alcuni decenni<br />

la Sic<strong>il</strong>ia ha dovuto confrontarsi con la triste realtà del <strong>dopo</strong> terremoto,<br />

che ha evidenziato, oltre la lentezza burocratica dello Stato, l’in<strong>ad</strong>empienza<br />

della classe politica.<br />

In ambito ecclesiale, l’evento che suscitò particolare entusiasmo fu<br />

l’esperienza del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II. Esso fu avvertito <strong>com</strong>e una nuova<br />

pentecoste destinata a rinnovare la Chiesa, fin dal momento in cui Giovanni<br />

XXIII ne <strong>di</strong>ede notizia al mondo intero. Il Conc<strong>il</strong>io fu vissuto con<br />

interesse perché, alimentando speranze, prefigurava una nuova primavera<br />

della Chiesa.<br />

18


Il ‘vento’ del Conc<strong>il</strong>io <strong>ad</strong> Agrigento<br />

Quando l’arcivescovo Giovanni Battista Peruzzo morì improvvisamente<br />

all’età <strong>di</strong> 85 anni la sera del 20 luglio 1963 lasciò una <strong>di</strong>ocesi<br />

tutto sommato bene strutturata e con un desiderio <strong>di</strong> vivere <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io,<br />

del quale lo stesso Peruzzo in <strong>di</strong>verse circostanze aveva sottolineato<br />

l’importanza storica.<br />

Con Peruzzo la <strong>di</strong>ocesi agrigentina aveva vissuto, nel trentennio <strong>di</strong><br />

episcopato (1932-1963), malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>fficoltà dovute anche al secondo<br />

conflitto mon<strong>di</strong>ale e allo sbandamento morale e politico del <strong>dopo</strong>guerra,<br />

uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong> più fecon<strong>di</strong> della sua storia, ed aveva <strong>di</strong>menticato così<br />

l’ultimo decennio del precedente vescovo Lagumina, che, pur dotto,<br />

non aveva <strong>com</strong>preso le nuove esigenze del clero e del popolo soprattutto<br />

<strong>dopo</strong> la guerra del 1915-18.<br />

Agli inizi degli anni ’60 <strong>il</strong> clero <strong>di</strong>ocesano, abbastanza numeroso,<br />

lavorava sod<strong>di</strong>sfatto nel campo dell’apostolato, dovuto anche all’erezione<br />

<strong>di</strong> nuove parrocchie, che in un trentennio avevano raggiunto <strong>il</strong><br />

numero <strong>di</strong> 137. La cura Pastorale n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> conta<strong>di</strong>ni, costretti<br />

a causa del lavoro n<strong>ei</strong> campi a rimanere in campagna, indusse Peruzzo<br />

a chiedere la costruzione <strong>di</strong> nuove parrocchie anche nelle zone agricole,<br />

dove la domenica un sacerdote si recava per la celebrazione della messa,<br />

<strong>il</strong> catechismo ai ragazzi e gli incontri per i soci <strong>di</strong> Azione Cattolica. Nell’ultimo<br />

periodo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> Peruzzo, tale associazione aveva raggiunto<br />

<strong>il</strong> massimo d<strong>ei</strong> tesserati, l’organizzazione associativa risultava ben salda<br />

e non registrava segno <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento.<br />

Ovviamente, la consacrazione <strong>di</strong> cinque vescovi agrigentini, durante<br />

<strong>il</strong> suo episcopato, era <strong>il</strong> risultato <strong>di</strong> questo grande impegno <strong>di</strong> Peruzzo<br />

nella formazione del clero.<br />

Inoltre, la celebrazione d<strong>ei</strong> congressi eucaristici e mariani degli anni<br />

precedenti aveva visto una partecipazione <strong>di</strong> fedeli mai prima cono-<br />

19


sciuta, segno che le <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> Peruzzo erano state seguite in larghissima<br />

misura dai sacerdoti.<br />

Questi ultimi si erano formati alla scuola <strong>di</strong> mons. Iacolino, che era<br />

stato prima p<strong>ad</strong>re spirituale e poi rettore del seminario. Egli aveva formato<br />

una schiera <strong>di</strong> sacerdoti alla povertà evangelica, alla rinuncia d<strong>ei</strong><br />

beni e, soprattutto, all’ubbi<strong>di</strong>enza n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> superiori in cui vedevano<br />

la presenza del Signore.<br />

Sul versante politico Peruzzo aveva lasciato un clero <strong>com</strong>patto a sostegno<br />

della Democrazia Cristiana, baluardo contro <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo e per<br />

la <strong>di</strong>fesa della libertà, anche se non erano mancate posizioni critiche sul<br />

modo con <strong>il</strong> quale aveva amministrato i Comuni della provincia.<br />

Alla morte <strong>di</strong> Peruzzo <strong>il</strong> seminario vescov<strong>il</strong>e era gremito <strong>di</strong> seminaristi<br />

tra cui un bel gruppo <strong>di</strong> studenti <strong>di</strong> teologia che si preparava alla<br />

vita sacerdotale, segno che non si era ancora avvertita la crisi vocazionale.<br />

Dunque, in sintesi Peruzzo aveva lasciato una <strong>di</strong>ocesi in piena fioritura<br />

al suo successore.<br />

Certamente nel suo ministero Pastorale non sono mancati d<strong>ei</strong> limiti.<br />

Uno <strong>di</strong> essi è aver limitato <strong>ad</strong> una schiera <strong>di</strong> sacerdoti <strong>di</strong> specializzarsi<br />

nelle varie <strong>di</strong>scipline teologiche che, certamente, avrebbe seriamente<br />

contribuito <strong>ad</strong> elevare <strong>il</strong> livello culturale del clero <strong>di</strong>ocesano<br />

soprattutto in prossimità della celebrazione del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II.<br />

Considerato che <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io visse, negli anni cinquanta, la fase preparatoria,<br />

la presenza <strong>di</strong> un numero <strong>di</strong> sacerdoti nelle Facoltà teologiche<br />

romane sarebbe tornata a vantaggio della stessa Chiesa agrigentina, che<br />

non avrebbe vissuto la stagione del pre-Conc<strong>il</strong>io nel s<strong>il</strong>enzio e lo stesso<br />

Conc<strong>il</strong>io <strong>com</strong>e evento inaspettato. Consultando le fonti ufficiali pubblicate<br />

prima del Conc<strong>il</strong>io non traspare un <strong>di</strong>battito preconc<strong>il</strong>iare vivace<br />

in Agrigento.<br />

Altro limite, legato al precedente, è che in Peruzzo, malgr<strong>ad</strong>o le 61<br />

lettere pastorali, pur <strong>di</strong> grande valore per molti aspetti, non emerge una<br />

teologia della Chiesa locale. La teologia proposta da Peruzzo non si <strong>di</strong>scosta<br />

da quella ufficiale e ripetitiva. Sul piano del governo Pastorale,<br />

conformemente alla visione ecclesiologica, le scelte decisionali erano<br />

troppo verticistiche e poco <strong>com</strong>unionali, <strong>com</strong>e molti sacerdoti da me<br />

consultati hanno evidenziato.<br />

20


A tre mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla sua morte, mons. Giuseppe Petralia fu<br />

eletto vescovo <strong>di</strong> Agrigento <strong>il</strong> 14 ottobre 1963, e consacrato <strong>il</strong> 3 novembre<br />

dello stesso anno dal card. Ernesto Ruffini nella cattedrale <strong>di</strong><br />

Palermo. Fece ingresso nella <strong>di</strong>ocesi agrigentina <strong>il</strong> 7 Dicembre successivo,<br />

al canto d<strong>ei</strong> primi vespri in onore dell’Immacolata.<br />

Dopo due mesi scrisse la prima Lettera Pastorale Unità nella carità<br />

in cui, tra i vari argomenti trattati, espresse le linee portanti della<br />

spiritualità sacerdotale e <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete in un periodo carico <strong>di</strong> attese<br />

per le prime innovazioni introdotte dal Conc<strong>il</strong>io Vaticano II in<br />

corso. Vogliamo soffermare la nostra attenzione sul modello <strong>di</strong> prete<br />

che Petralia presentava alla <strong>di</strong>ocesi, fin dal suo ingresso, poiché <strong>il</strong> prete<br />

rimaneva determinante per <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> apostolato parrocchiale del periodo<br />

conc<strong>il</strong>iare e post-conc<strong>il</strong>iare:<br />

«si stu<strong>di</strong>no – scriveva <strong>il</strong> vescovo – <strong>di</strong> dare esempio <strong>di</strong> perfetto <strong>di</strong>stacco<br />

dai beni <strong>di</strong> questo mondo, <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong> povertà, <strong>di</strong> amore<br />

e <strong>di</strong> interessamento per i poveri, <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>lezione per i più bisognosi,<br />

<strong>di</strong> affettuosa premura per gli ammalati, per gli orfani, per<br />

chiunque è afflitto dai bisogni materiali, dalle sventure della vita,<br />

dalle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni esterne e dalle pene dello spirito» 2.<br />

Da un’analisi integrale della Lettera emerge la figura del prete <strong>di</strong>ocesano<br />

povero e de<strong>di</strong>to ai bisogni del popolo, un prete che si fa povero<br />

con i poveri, attento ai bisogni della gente, soprattutto <strong>di</strong> quello strato<br />

2) G. PETRALIA, Unità nella carità, in B.E.A. 64 (1964), 20. Il vescovo Giuseppe Petralia nacque<br />

a Bisacquino, provincia <strong>di</strong> Palermo, arci<strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Monreale, <strong>il</strong> 1° gennaio 1906. Perfezionò gli<br />

stu<strong>di</strong> al seminario romano del Laterano dove conseguì <strong>il</strong> dottorato in Sacra Teologia. Fu or<strong>di</strong>nato<br />

sacerdote a Roma <strong>il</strong> 7 Apr<strong>il</strong>e 1928 dal card. Pomp<strong>il</strong>i. Svolse <strong>il</strong> ministero sacerdotale per 17 anni nella<br />

sua <strong>di</strong>ocesi d’origine, Monreale, e altri 17 anni a Palermo. Collaborò con Tra<strong>di</strong>zione, Parva Lucerna,<br />

Frontespizio e Fides. Si mostrò valido <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Voce Cattolica. Fu docente n<strong>ei</strong> seminari <strong>di</strong><br />

Monreale e <strong>di</strong> Palermo, nella scuola <strong>di</strong> Servizio Sociale e nella Facoltà <strong>di</strong> Giornalismo <strong>di</strong> Palermo.<br />

Eletto vescovo <strong>il</strong> 14 ottobre 1963 venne consacrato nella Cattedrale <strong>di</strong> Palermo <strong>il</strong> 3 novembre 1963<br />

dal card. Ernesto Ruffini, prese solennemente possesso della <strong>di</strong>ocesi agrigentina <strong>il</strong> 7 <strong>di</strong>cembre 1963<br />

dove rimarrà fino al 1980. Da vescovo emerito <strong>di</strong> Agrigento seguirà la vita ecclesiale nel suo insieme<br />

fino alla morte, avvenuta in Palermo nel luglio 2000. Le sue spoglie riposano nella cattedrale <strong>di</strong> san<br />

Gerlando <strong>di</strong> Agrigento.<br />

21


sociale che viveva in con<strong>di</strong>zioni non conformi alla <strong>di</strong>gnità della persona<br />

umana. Pur non entrando nel merito <strong>di</strong> <strong>com</strong>e questa presenza tra<br />

gli strati <strong>di</strong>sagiati doveva svolgersi, <strong>il</strong> presule, seguendo la tra<strong>di</strong>zione<br />

del modello del prete, povero e casto, in<strong>di</strong>cava l’ambito in cui i sacerdoti<br />

dovevano esprimere maggiore attenzione per rendere fruttuoso <strong>il</strong><br />

proprio ministero.<br />

Petralia succedendo a Peruzzo nella sede <strong>di</strong> san Gerlando, in pieno<br />

svolgimento del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, in qualità <strong>di</strong> vescovo titolare parteciperà<br />

a tutte le sessioni conc<strong>il</strong>iari, mostrandosi sensib<strong>il</strong>e ed attento<br />

nell’applicazione d<strong>ei</strong> documenti del Conc<strong>il</strong>io e delle <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong> Paolo<br />

VI, e <strong>com</strong>mentando benevolmente <strong>di</strong> volta in volta gli stessi documenti,<br />

tramite le lettere inviate alla <strong>di</strong>ocesi, affinché chiunque potesse <strong>com</strong>prenderne<br />

<strong>il</strong> contenuto teologico e <strong>il</strong> valore per la vita della Chiesa. Lo<br />

stesso rinnovamento che attraversava la Chiesa universale, egli desiderava<br />

che arrivasse in Agrigento, tanto che <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> motu proprio Sacram<br />

liturgiam <strong>di</strong> Paolo VI, sul rinnovamento della liturgia, chiese ai<br />

sacerdoti:<br />

«una partecipazione viva e attiva, intelligente e cosciente, al Sacrificio<br />

Eucaristico, ai Sacramenti, alla preghiera pubblica del<br />

Corpo Mistico» 3.<br />

Come applicare nel contesto agrigentino <strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare?<br />

Non era fac<strong>il</strong>e far giungere <strong>il</strong> nuovo lievito soprattutto dove usi,<br />

costumi e mentalità avevano preso un certo sopravvento ed erano ben<br />

consolidate. Sicché Petralia istituì, tra l’altro, una Commissione <strong>di</strong>ocesana<br />

per la liturgia, l’arte sacra e la musica secondo le <strong>di</strong>sposizioni<br />

emerse al Conc<strong>il</strong>io.<br />

Man mano che <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io approvava i nuovi documenti aumentava<br />

sempre più l’attenzione della Chiesa locale sui temi proposti dai<br />

P<strong>ad</strong>ri conc<strong>il</strong>iari.<br />

A conclusione del Conc<strong>il</strong>io, a partire dal 1966, ormai un certo fer-<br />

22<br />

3) ID., Lettera al clero sulla sacra liturgia, in B.E.A, 64 (1964), 54.


mento era <strong>di</strong>ffuso ovunque, anche nella Chiesa agrigentina, soprattutto<br />

sui temi dell’ecumenismo, della liturgia e del laicato, temi che aprirono<br />

la cosiddetta stagione convegnistica. Vali<strong>di</strong> ed attenti sacerdoti furono<br />

chiamati a trattare gli argomenti più <strong>com</strong>plessi e interessanti in tutte le<br />

parti della <strong>di</strong>ocesi, riscuotendo attenzione nel laicato ma anche in coloro<br />

che guardavano i fatti <strong>di</strong> Chiesa con un certo <strong>di</strong>stacco. Anche la<br />

stampa, <strong>com</strong>e <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo, si mostrò<br />

ut<strong>il</strong>e strumento per far giungere ovunque <strong>il</strong> nuovo cammino della Chiesa<br />

locale. Di questi incontri ne ricor<strong>di</strong>amo alcuni.<br />

Presso <strong>il</strong> palazzo vescov<strong>il</strong>e si svolse <strong>il</strong> convegno regionale d<strong>ei</strong> laureati<br />

cattolici sul tema Il laicato nel rinnovamento della Chiesa 4.<br />

Anche don Stefano Pirrera pubblicò una serie <strong>di</strong> articoli sul settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo sulla promozione del laicato alla<br />

luce d<strong>ei</strong> documenti conc<strong>il</strong>iari 5. A Favara, con un’ampia partecipazione<br />

<strong>di</strong> sacerdoti, si svolse un convegno sulla Pastorale liturgica che si mostrò<br />

proficuo soprattutto per gli interventi qualificati e attenti. Dal 1965<br />

si avviò la fase convegnistica del <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io poiché in qualsiasi settore<br />

della vita ecclesiale e sociale si voleva conoscere i nuovi in<strong>di</strong>rizzi<br />

conc<strong>il</strong>iari. Conoscere e approfon<strong>di</strong>re furono le mète ambiziose che si<br />

propose Petralia <strong>il</strong> quale nell’assemblea plenaria del clero, svoltasi sullo<br />

spirito del rinnovamento, annunciava un corso rivolto ai sacerdoti, tenuto<br />

dallo stesso vescovo, per la conoscenza d<strong>ei</strong> documenti 6.<br />

Ebbe luogo anche un incontro <strong>di</strong> preghiera ecumenica: nella Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Rosalia <strong>di</strong> Agrigento, nel mese <strong>di</strong> gennaio 1966, si svolse per la<br />

prima volta l’ottavario <strong>di</strong> preghiera per l’unità d<strong>ei</strong> cristiani. Nel corso<br />

<strong>di</strong> tale iniziativa furono sv<strong>il</strong>uppati i temi sull’ecumenismo trattati dagli<br />

ultimi pontefici. Purtroppo non siamo in gr<strong>ad</strong>o <strong>di</strong> sapere se partecipa-<br />

4) Cfr. Il laicato nel rinnovamento della Chiesa, in A.d.P., 23-5-1965, 2. La vig<strong>il</strong>ia della chiusura<br />

del Conc<strong>il</strong>io, 7 <strong>di</strong>cembre 1965, Petralia scrisse la penultima lettera da Roma. Tale lettera riportava<br />

<strong>il</strong> significativo titolo L’ora d<strong>ei</strong> laici in cui esaltava <strong>il</strong> ruolo del laicato evidenziato dal Conc<strong>il</strong>io: cfr.<br />

I gran<strong>di</strong> temi del Conc<strong>il</strong>io, Agrigento, 78, ( non c’è la data <strong>di</strong> pubblicazione ma avvenne nel 50° anniversario<br />

della or<strong>di</strong>nazione sacerdotale <strong>di</strong> Petralia).<br />

5) Cfr. S. PIRRERA, Il laicato, in A.d.P., 6-2-1966, 1.<br />

6) Cfr. Assemblea plenaria del clero, in A.d.P., 23-1-1966, 1.<br />

23


ono rappresentanti <strong>di</strong> altre confessioni cristiane, quali temi specifici<br />

furono trattati e quali posizioni furono assunte 7.<br />

Altre conferenze si svolsero in <strong>di</strong>ocesi sulla natura della Chiesa e<br />

sul rapporto Chiesa-Mondo. Ad Aragona la dott.ssa Attardo, nella<br />

Chiesa <strong>di</strong> san Francesco, tenne incontri sulle note della Chiesa: una,<br />

santa, cattolica e apostolica e sul Corpo Mistico della Chiesa alla luce<br />

del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II 8. A Sciacca mons. Angelo Ginex svolse <strong>di</strong>verse<br />

conferenze sul tema del laicato ai laureati cattolici, in cui metteva in risalto<br />

l’inserimento del laico nella Chiesa in forza d<strong>ei</strong> suoi doni sacerdotali,<br />

profetici e regali.<br />

Prevalentemente in quel periodo fu l’Azione Cattolica che pose attenzione<br />

al ruolo del laicato e al rapporto Chiesa-Mondo alla luce del<br />

Conc<strong>il</strong>io. E a conclusione <strong>di</strong> un convegno in<strong>di</strong>cava alla <strong>di</strong>ocesi <strong>il</strong> ruolo<br />

responsab<strong>il</strong>e d<strong>ei</strong> laici per la realizzazione d<strong>ei</strong> consigli pastorali parrocchiali,<br />

in un periodo in cui lo stesso consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, pur<br />

tra incertezze, doveva ancora avviarsi 9.<br />

Nel giugno del 1966 Petralia, in occasione della festa d<strong>ei</strong> santi Pietro<br />

e Paolo, <strong>com</strong>unicò alla <strong>di</strong>ocesi le iniziative pastorali per l’anno in<br />

corso, in linea con <strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare che mirava <strong>ad</strong> una Chiesa<br />

in cui la <strong>com</strong>unione ecclesiale fosse tangib<strong>il</strong>e. Per raggiungere questo<br />

scopo annunciò l’istituzione dell’ufficio liturgico, dell’ufficio Pastorale<br />

e del sinodo d<strong>ei</strong> parroci sulla cui natura Petralia preferì essere esplicito<br />

negli interventi successivi. Erano i primi passi per l’istituzione d<strong>ei</strong> consigli<br />

presbiterali e pastorali, che furono istituiti <strong>il</strong> 3 Novembre 1966 <strong>ad</strong><br />

experimentum.<br />

La creazione del consiglio presbiterale in attuazione del decreto<br />

conc<strong>il</strong>iare Christus Dominus, sostituiva <strong>il</strong> collegio d<strong>ei</strong> canonici della<br />

cattedrale. Era formato da 20 sacerdoti: 7 nominati dal vescovo e 13<br />

eletti dai sacerdoti, con lo scopo <strong>di</strong> offrire una <strong>di</strong>retta collaborazione al<br />

vescovo nel governo della <strong>di</strong>ocesi. Invece <strong>il</strong> consiglio Pastorale era for-<br />

24<br />

7) Cfr. Dialogo ecumenico, in A.d.P., 16-1-1966, 1.<br />

8) Cfr. T. VELLA, La Chiesa nel mondo, in A.d.P., 17-4-1966, 2.<br />

9) Cfr. La Chiesa nel mondo, in A.d.P., 9-10-1966, 2.


mato da tutti i titolari degli uffici <strong>di</strong>ocesani, e non sempre fu fac<strong>il</strong>e capirne<br />

e recepirne la natura e la funzione che si prefiggeva quantomeno<br />

fino al 1970 <strong>com</strong>e vedremo successivamente 10.<br />

L’istituzione d<strong>ei</strong> due nuovi organismi <strong>di</strong>ocesani fu considerata dal<br />

<strong>di</strong>rettore del settimanale <strong>di</strong>ocesano, Di Giovanna, un evento <strong>di</strong> Chiesa<br />

e <strong>il</strong> 3 novembre una data storica, anche se avvertiva la preoccupazione<br />

<strong>di</strong> uno sv<strong>il</strong>imento qualora non fosse avvenuto un cambiamento <strong>di</strong> mentalità<br />

e <strong>di</strong> lavoro 11.<br />

L’intenzione <strong>di</strong> Petralia era quella <strong>di</strong> superare l’isolamento in cui<br />

si trovava <strong>il</strong> sacerdote (creando momenti <strong>di</strong> vita <strong>com</strong>unitaria) e la sperequazione<br />

economica tra <strong>il</strong> clero, in modo che l’esercizio sacerdotale<br />

potesse avvenire con serenità 12.<br />

La missionarietà fu un altro aspetto della vita ecclesiale <strong>di</strong> quel periodo<br />

particolarmente avvertito in <strong>di</strong>ocesi, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> documento conc<strong>il</strong>iare<br />

Ad gentes.<br />

Il can. Giuseppe Burgio si fece promotore dell’istituzione della<br />

Commissione missionaria parrocchiale che doveva essere <strong>il</strong> lievito per<br />

fermentare la <strong>com</strong>unità parrocchiale <strong>di</strong>visa in zone, affidate a zelatrici,<br />

in modo che i parrocchiani e i lontani ricevessero l’annuncio cristiano<br />

e vivessero la vita ecclesiale.<br />

In questo modo, la <strong>com</strong>unità ecclesiale agrigentina prendeva consapevolezza<br />

che la missionarietà non era più un argomento solo per gli<br />

infedeli lontani ma che le popolazioni agrigentine, a causa d<strong>ei</strong> nuovi<br />

cambiamenti culturali e sociali, avevano bisogno <strong>di</strong> un nuovo annuncio<br />

del messaggio evangelico 13.<br />

Accanto al problema urgente della missionarietà parrocchiale la <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale ne avvertiva un altro <strong>ad</strong> esso connesso: la formazione<br />

d<strong>ei</strong> laici impegnati nell’opera missionaria e <strong>di</strong> apostolato. Pertanto, sotto<br />

<strong>il</strong> patrocinio dell’Azione Cattolica, si avviò <strong>il</strong> primo corso <strong>di</strong> teologia<br />

10) Cfr. Al. Di., Costituzione d<strong>ei</strong> consigli presbiterali e pastorali, in A.d.P., 30-10-1966, 1.<br />

11) Cfr. L.c.<br />

12) Cfr. Unità, santificazione, lavoro, in A.d.P., 30-10-1966, 1.<br />

13) Cfr. G. BURGIO, Parrocchie missionarie, in A.d.P., 5-2-1967, 2.<br />

25


sull’apostolato d<strong>ei</strong> laici, <strong>di</strong>retto da mons. Giuseppe Di Marco, e che si<br />

tenne a Favara prendendo i riferimenti dal decreto conc<strong>il</strong>iare Apostolicam<br />

Actuositatem 14.<br />

Avvenimento <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo nell’anno 1967 fu ‘l’anno della fede’ indetto<br />

da Paolo VI, e che fu recepito anche dalla Chiesa agrigentina con<br />

lo scopo <strong>di</strong> professare, rinvigorire e irra<strong>di</strong>are la fede cristiana in qualsiasi<br />

ambito della vita. Per raggiungere questo scopo Petralia in<strong>di</strong>cò ai<br />

parroci i seguenti momenti <strong>di</strong> vita ecclesiale: 1) solenne concelebrazione<br />

nella festa <strong>di</strong> Cristo Re; 2) Congresso eucaristico-mariano a conclusione<br />

della missione catechetica da svolgere in ogni parrocchia nell’arco<br />

<strong>di</strong> una settimana sul tema: Cristo vivente nella Chiesa; 3) pellegrinaggio<br />

<strong>di</strong>ocesano a Roma.<br />

Petralia, con tale programma, introduceva un metodo Pastorale<br />

nuovo poiché al congresso e al pellegrinaggio univa l’annuncio evangelico<br />

in modo che entrasse <strong>di</strong>rettamente nelle case, n<strong>ei</strong> posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

n<strong>ei</strong> circoli culturali e ricreativi tramite la missione della durata <strong>di</strong> una<br />

settimana 15. Proprio la catechesi aggiornata, attenta alle trasformazioni<br />

culturali in atto, fu uno d<strong>ei</strong> p<strong>il</strong>astri del magistero <strong>di</strong> Petralia, infatti, nel<br />

<strong>di</strong>scorso programmatico, in occasione del quinto anniversario della sua<br />

consacrazione episcopale, la poneva al primo posto. Per la prima volta<br />

Petralia sottolineava <strong>il</strong> ruolo della famiglia nel dovere <strong>di</strong> educare i figli<br />

alla fede cristiana:<br />

26<br />

«mancano talora catechisti e catechisti specializzati. Manca un<br />

impegno serio da parte delle famiglie cristiane. Manca unità organica<br />

tra <strong>il</strong> centro e la periferia per una catechesi sugli stessi<br />

gran<strong>di</strong> temi e con meto<strong>di</strong> efficaci» 16.<br />

14) Cfr. D. SERINA, Corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sull’apostolato d<strong>ei</strong> laici, in A.d.P., 2-4-1967, 2.<br />

15) Cfr. L’Anno della fede in <strong>di</strong>ocesi, in A.d.P., 6-8-1967, 1. Sulla fede del popolo cristiano nel<br />

1969 faranno una verifica i vescovi sic<strong>il</strong>iani che costateranno che malgr<strong>ad</strong>o i cambiamenti sociali e i<br />

costumi in Italia, i sic<strong>il</strong>iani non avevano subito turbamenti sulla fede. Tuttavia essi evidenzieranno<br />

una fede ancora espressa in ritualismi vuoti che non incideva sulla vita, cfr. I Vescovi <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, Il<br />

credo del popolo <strong>di</strong> Dio, in B.E.A., 67 (1969), 25.<br />

16) G. PETRALIA, Discorso programmatico, in B.E.A., 66, (1968).


A partire dal 1968 la Chiesa si fece più attenta n<strong>ei</strong> confronti della<br />

famiglia minacciata dal tentativo <strong>di</strong> introdurre <strong>il</strong> <strong>di</strong>vorzio in Italia. Petralia<br />

in <strong>di</strong>verse circostanze <strong>di</strong>fese la famiglia 17 in un periodo carico <strong>di</strong><br />

incertezze e tensioni, soprattutto a partire dal 1970. Chiedeva ai parroci<br />

un triduo <strong>di</strong> preparazione, con spunti <strong>di</strong> riflessione per la giornata della<br />

famiglia indetta <strong>il</strong> 2 febbraio. I punti <strong>di</strong> riflessione dovevano essere presi<br />

dal documento Pastorale dell’episcopato italiano Matrimonio e Famiglia<br />

oggi in Italia. Il vescovo, vedendo all’orizzonte nuove minacce <strong>di</strong>rette<br />

verso l’istituzione fam<strong>il</strong>iare, avviò una missione ecclesiale a favore<br />

della famiglia per<br />

«promuovere una <strong>il</strong>luminata Pastorale del matrimonio e della famiglia<br />

che aiuti, da un lato, a promuovere <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> unioni instab<strong>il</strong>i<br />

e infelici e, dall’altro, a formare genitori e figli alle semplici<br />

e gran<strong>di</strong> virtù che fanno dell’ecclesia domestica un vivaio<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni probi e cristiani valenti» 18.<br />

È interessante r<strong>il</strong>evare <strong>com</strong>e Petralia univa la sacramentalità del<br />

matrimonio e la famiglia, poiché è proprio su <strong>di</strong> esso che sgorga e si<br />

costruisce la famiglia cristiana, contro una mentalità che si andava affermando,<br />

proprio sul finire degli anni ’60, che mirava a <strong>di</strong>videre la<br />

realtà matrimoniale e la famiglia per fac<strong>il</strong>itare l’introduzione del <strong>di</strong>vorzio<br />

tra i contraenti, marito e moglie, senza tenere presente tutte le<br />

conseguenze sull’intero nucleo fam<strong>il</strong>iare.<br />

La missione catechetica a favore del matrimonio e della famiglia,<br />

suggerita da Petralia ai parroci, non era apologetica ma propositiva poiché<br />

aveva <strong>com</strong>e scopo la formazione cristiana del laicato in modo da<br />

costruire, con l’unione matrimoniale, la “Chiesa domestica”, terminologia<br />

molto cara ai p<strong>ad</strong>ri della Chiesa e al Conc<strong>il</strong>io.<br />

Altra novità tipicamente conc<strong>il</strong>iare condotta dal vescovo Petra-<br />

17) Cfr. L.c<br />

18) G. PETRALIA, La famiglia, in A.d.P., 18-1-1970, 1, e cfr. ID., Giornata della famiglia, in<br />

B.E.A., gennaio - febbraio 1970, 20.<br />

27


lia fu la <strong>di</strong>visione della <strong>di</strong>ocesi in zone pastorali, create con l’intento<br />

<strong>di</strong> superare <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco tra sacerdoti e vescovo, e sacerdoti tra loro, in<br />

modo da poter raggiungere la santificazione della propria vita, superando<br />

l’isolamento cui spesso si andava incontro. La <strong>di</strong>visione<br />

della <strong>di</strong>ocesi in zone, in attuazione del documento conc<strong>il</strong>iare Presbiterorum<br />

or<strong>di</strong>nis, fu un’altra gemma preziosa del rinnovamento<br />

conc<strong>il</strong>iare in <strong>di</strong>ocesi, rinnovamento ampiamente sostenuto da Petralia,<br />

che scriveva:<br />

«affinché i sacerdoti <strong>di</strong>ocesani possano incontrarsi e rinnovarsi<br />

e crescere n<strong>ei</strong> propositi <strong>di</strong> fedeltà e <strong>di</strong> apostolato, perché possano<br />

dalla <strong>com</strong>unione fraterna attingere coraggio, luce, entusiasmo,<br />

gioia…» 19.<br />

Abbiamo detto che la ricezione del Conc<strong>il</strong>io non fu un fatto semplice<br />

ed automatico, malgr<strong>ad</strong>o <strong>il</strong> proficuo impegno del vescovo Petralia,<br />

ma passò, purtroppo, anche attraverso una fase piena <strong>di</strong> incertezze,<br />

perché, <strong>com</strong>e ovunque, conservatori e progressisti cercavano <strong>di</strong> applicare<br />

i documenti conc<strong>il</strong>iari secondo <strong>il</strong> proprio punto <strong>di</strong> vista. Le tensioni<br />

e le in<strong>com</strong>prensioni non ebbero soltanto <strong>com</strong>e fonte l’interpretazione<br />

del Conc<strong>il</strong>io, ma anche furono conseguenze <strong>di</strong> una tensione sociale<br />

e culturale che, a partire dagli anni sessanta, stava investendo tutta<br />

la società in una rapida trasformazione, tanto da coinvolgere anche la<br />

stessa <strong>com</strong>unità ecclesiale.<br />

Queste tensioni si acuirono al punto tale che sul finire del 1969 in<br />

<strong>di</strong>ocesi <strong>il</strong> vescovo Petralia avvertì <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> pubblicare sul settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano un articolo <strong>di</strong> fondo: Comunione e istituzione in cui precisava<br />

la natura della Chiesa e <strong>il</strong> ministero del vescovo:<br />

28<br />

19) L.c<br />

«Una <strong>com</strong>unità che presumesse celebrare <strong>il</strong> ministero Eucaristico<br />

o la semplice liturgia della Parola o <strong>di</strong>spensare la grazia d<strong>ei</strong> sacramenti<br />

fuori, o peggio, contro <strong>il</strong> vescovo sarebbe un assurdo:


un corpo senza capo, un albero senza ra<strong>di</strong>ci, un ruscello tagliato<br />

dalla sorgente. Né – bisogna precisare data la confusione delle<br />

lingue - siano equivalenti <strong>il</strong> rapporto del vescovo con la <strong>com</strong>unità<br />

e <strong>il</strong> rapporto della <strong>com</strong>unità verso <strong>il</strong> vescovo (…). Il vescovo<br />

crea la <strong>com</strong>unità con l’annuncio della Parola e la partecipazione<br />

alla grazia; nessuna <strong>com</strong>unità può creare <strong>il</strong> vescovo, anche se la<br />

designazione della persona avvenisse tramite la <strong>com</strong>unità (clero<br />

e popolo). La grazia e la potestà vengono sempre da Cristo attraverso<br />

l’ininterrotta successione apostolica» 20.<br />

Dopo aver sottolineato <strong>il</strong> rapporto vescovo-<strong>com</strong>unità, Petralia, attento<br />

ai cambiamenti culturali e sociali, in<strong>di</strong>cava tutto quanto era oggetto<br />

<strong>di</strong> riforma nella Chiesa:<br />

«Quali sono dunque le strutture da cui la Chiesa tende a liberarsi<br />

sotto l’azione dello Spirito rinnovatore? Sono certe strutture ‘storiche’;<br />

nate da pesanti con<strong>di</strong>zionamenti sociali. Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vivere <strong>il</strong><br />

cristianesimo legati a modelli propri del feudalesimo, del rinascimento<br />

o anche della controriforma; un prevalere della apologetica<br />

sul <strong>di</strong>alogo, della precettistica o della casistica sulla legge<br />

dell’amore, del rubricismo sullo spirito della liturgia, un’assunzione<br />

sussi<strong>di</strong>aria <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità temporale per la carenza degli<br />

or<strong>di</strong>namenti civ<strong>il</strong>i, un ruolo d<strong>ei</strong> laici in<strong>ad</strong>eguato alla loro partecipazione<br />

al Sacerdozio <strong>di</strong> Cristo. Queste ed altre cose legate al<br />

tempo, quin<strong>di</strong> c<strong>ad</strong>uche, sono da rinnovare gr<strong>ad</strong>ualmente ma fermamente<br />

nello spirito del Conc<strong>il</strong>io e della vasta azione riformatrice<br />

dell’attuale Pontefice, sensib<strong>il</strong>issimo alla voce dello Spirito<br />

e <strong>ad</strong> ogni legittima istanza del nostro tempo, ma tenace custode<br />

del patrimonio autentico della Chiesa» 21.<br />

20) G. PETRALIA, Comunione e istituzione, in A.d.P., 13-10-1969, 1.<br />

21) Ibid.,2 Secondo Petralia <strong>il</strong> <strong>com</strong>pito del Conc<strong>il</strong>io era arduo poiché doveva recuperare la<br />

<strong>di</strong>mensione carismatica che era stata messa in ombra a causa <strong>di</strong> un’accentuazione giuri<strong>di</strong>ca dovuta<br />

alla reazione alla riforma protestante: ID., I gran<strong>di</strong> temi, cit., 13.<br />

29


Con Petralia, nello spirito conc<strong>il</strong>iare, si inaugurò uno st<strong>il</strong>e nuovo<br />

nel governo della <strong>di</strong>ocesi: rendere conto <strong>di</strong> volta in volta del proprio<br />

operato al clero <strong>di</strong>ocesano riunito in assemblea. Questa novità fu accolta<br />

con viva sod<strong>di</strong>sfazione da un attento <strong>com</strong>mentatore d<strong>ei</strong> fatti <strong>di</strong><br />

Chiesa <strong>com</strong>e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore del settimanale, L’Amico del Popolo, Di Giovanna,<br />

che dalle colonne del scriveva:<br />

«Ma che un vescovo si incontri col suo clero per metterlo democraticamente<br />

al corrente del suo operato, anche se limitatamente<br />

<strong>ad</strong> un anno <strong>di</strong> attività, è un episo<strong>di</strong>o che avvia, sul piano<br />

della concretezza e dell’attualizzazione <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo ‘sulla <strong>di</strong>ocesi<br />

conc<strong>il</strong>iare’ dove elementi <strong>di</strong> costituzionalità sono <strong>il</strong> vescovo e <strong>il</strong><br />

popolo <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong> cui i sacerdoti sono imme<strong>di</strong>ati rappresentanti<br />

per <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vocazione e per titolo <strong>di</strong> scelta» 22.<br />

Su quali argomenti Petralia rendeva conto del proprio operato al<br />

clero riunito nell’assemblea del giugno 1969? Santificazione del clero,<br />

rinnovamento della catechesi e perequazione economica d<strong>ei</strong> sacerdoti.<br />

Per la santificazione del clero, Petralia, per togliere <strong>il</strong> sacerdote dalla<br />

tentazione dell’isolamento, aveva <strong>di</strong>viso, <strong>com</strong>e abbiamo visto, la <strong>di</strong>ocesi<br />

in zone nelle quali i sacerdoti mens<strong>il</strong>mente partecipavano al ritiro<br />

spirituale pre<strong>di</strong>cato da un p<strong>ad</strong>re gesuita.<br />

Ai suoi sacerdoti Petralia chiedeva, inoltre, consigli per l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un Fondo <strong>di</strong>ocesano <strong>di</strong> solidarietà sacerdotale, e ricordava <strong>il</strong> buon<br />

esisto del corso <strong>di</strong> teologia per i laici affidato all’Azione Cattolica 23.<br />

Dopo quattro anni dall’istituzione <strong>ad</strong> experimentum del consiglio<br />

Pastorale, avvenuto nel 1966, la <strong>di</strong>ocesi eleggeva <strong>il</strong> primo consiglio Pa-<br />

22) A. DI GIOVANNA, Chiesa locale, la sposa bella, in A.d.P., 29-6-1969, 1.<br />

23) Cfr. G. PETRALIA, B<strong>il</strong>anci e prospettive nella parola del vescovo, in A.d.P., 29-6-1969, 4. Il<br />

corso <strong>di</strong> teologia per <strong>il</strong> laicato nacque dall’accoglienza da parte del vescovo del documento della<br />

Conferenza Episcopale Italiana del 16-1-1968 Magistero e Teologia con <strong>il</strong> quale invitava la Chiesa<br />

locale <strong>ad</strong> una formazione del laicato con un metodo nuovo: dall’apologismo ed esposizione degli<br />

errori <strong>di</strong>ffusi all’esposizione della verità inter<strong>di</strong>sciplinare, dalla Bibbia alla dogmatica, dalla dogmatica<br />

alla morale, dalla morale alla vita liturgica, ascetica e apologetica, cfr. Corso <strong>di</strong> Teologia, in A.d.P.,<br />

5-1-1969, 2.<br />

30


storale <strong>di</strong>ocesano, in conformità al decreto Christus Dominus, con <strong>il</strong><br />

<strong>com</strong>pito <strong>di</strong> essere segno <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione ecclesiale e organo <strong>di</strong> consultazione<br />

per elaborare, coor<strong>di</strong>nare e attuare la Pastorale <strong>di</strong>ocesana 24. A <strong>di</strong>fferenza<br />

del consiglio Pastorale precedente, <strong>com</strong>posto soltanto da una<br />

ventina <strong>di</strong> membri, <strong>il</strong> nuovo consiglio era costituito da sessanta membri<br />

così sud<strong>di</strong>visi: 29 sacerdoti, 5 suore e 26 laici che per la prima volta<br />

entravano a pieno titolo in un organo così importante per la vita della<br />

Chiesa locale.<br />

Il settimanale <strong>di</strong>ocesano pur accogliendo con sod<strong>di</strong>sfazione la formazione<br />

del nuovo consiglio non mancò, tramite <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>rettore, <strong>di</strong> fare<br />

r<strong>il</strong>ievi ed esprimere preoccupazioni:<br />

«<strong>il</strong> numero d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>ponenti fa temere che le iniziative possano<br />

<strong>di</strong>luirsi nel <strong>com</strong>mentarismo, nel bizantinismo interminab<strong>il</strong>e, in<br />

un parlamentarismo senza fac<strong>il</strong>i vie d’uscita» 25.<br />

Troppo in verità era durato <strong>il</strong> periodo, <strong>ad</strong> experimentum, del precedente<br />

consiglio, se teniamo presente che proprio dal 1966 al 1970 iniziarono<br />

<strong>ad</strong> affiorare i problemi più delicati causati anche da una<br />

profonda trasformazione culturale. Il periodo prolungato del consiglio<br />

Pastorale, <strong>ad</strong> experimentum, con molta probab<strong>il</strong>ità fece venire meno<br />

l’impegno in parecchi sacerdoti e laici, che vedevano nel consiglio democraticamente<br />

eletto la partecipazione <strong>di</strong>retta alla vita della Chiesa.<br />

Nel nuovo consiglio non mancarono <strong>di</strong>fficoltà. Coor<strong>di</strong>nato da<br />

mons. Giuseppe Di Marco, si riunì n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> giugno, ed emersero le<br />

prime in<strong>com</strong>prensioni sulla natura stessa del consiglio: mentre per Di<br />

Marco <strong>il</strong> consiglio Pastorale non aveva finalità organizzative e operative,<br />

ma era luogo <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione della Chiesa, per <strong>il</strong> can. Burgio esso<br />

doveva favorire un’azione Pastorale unitaria oltre che una presa <strong>di</strong> coscienza<br />

del senso della <strong>com</strong>unione ecclesiale. Dal <strong>di</strong>battito prevaleva<br />

la linea <strong>com</strong>unionale, proposta dal coor<strong>di</strong>natore Di Marco.<br />

24) Cfr. Il Consiglio Pastorale, in A.d.P., 8-3-1970, 1.<br />

25) Cfr. Costituito <strong>il</strong> Consiglio Pastorale, in A.d.P., 5-4-1970, 5.<br />

31


Nel medesimo incontro emersero le seguenti esigenze ecclesiali:<br />

1) realizzare la <strong>com</strong>unione ecclesiale, tramite <strong>il</strong> consiglio Pastorale; 2)<br />

promuovere l’aggiornamento del clero; 3) aggiornare la catechesi; 4)<br />

celebrare la liturgia <strong>com</strong>e mezzo in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per vivere la <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale 26.<br />

Se <strong>il</strong> consiglio Pastorale cercava <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare l’attività ecclesiale<br />

sulla linea <strong>com</strong>unionale ciò era dovuto anche alla <strong>di</strong>ffusa preoccupazione<br />

che coglieva la pluralità delle idee che si <strong>di</strong>ffondeva <strong>com</strong>e una<br />

grave forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione, in una Chiesa in cui <strong>il</strong> pluralismo non era stato<br />

prima conosciuto.<br />

Lo stesso Petralia intervenne con un articolo sul settimanale in cui,<br />

<strong>dopo</strong> aver precisato <strong>il</strong> ruolo del vescovo, invitava la Chiesa agrigentina<br />

a rallentare le tensioni e a cercare l’unità sopra ogni cosa:<br />

«Non v’è dunque luogo nella Chiesa per le <strong>di</strong>visioni in gruppi o<br />

correnti. La varietà delle opinioni non nuoce, anzi può essere<br />

ut<strong>il</strong>e, salve le certezze <strong>di</strong> fede, e salva la vicendevole carità (…)<br />

Il vescovo, ogni vescovo, questo vescovo, non è né conservatore<br />

né progressista: è un testimone dell’eterna verità e della perenne<br />

novità del vangelo» 27.<br />

Petralia chiedendo alla Chiesa agrigentina l’unità sopra ogni cosa<br />

si rivolgeva prevalentemente ai sacerdoti poiché erano <strong>il</strong> fulcro dell’avvio<br />

<strong>di</strong> ogni unione o <strong>di</strong> ogni contestazione.<br />

Ma quale modello <strong>di</strong> prete Petralia proponeva per gli anni settanta?<br />

Un modello <strong>di</strong> prete “cultuale”, <strong>di</strong>verso da quel prete con più spiccata<br />

sensib<strong>il</strong>ità sociale che aveva tratteggiato all’inizio del suo ministero episcopale<br />

in Agrigento; forse perché convinto che <strong>il</strong> prete più legato al<br />

culto era un antidoto sicuro contro contestazioni e in<strong>com</strong>prensioni, e<br />

per rallentare la tensione che stava germogliando in seno alla Chiesa.<br />

Il modello <strong>di</strong> prete espresso da Petralia, dunque, era ‘sacrale’, le-<br />

32<br />

26) Cfr. Le in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> base, in A.d.P., 28-6-1970, 1.<br />

27) G. PETRALIA, Unità sopra tutto, in A.d.P., 8-1970, 1.


gato prevalentemente al culto, mentre si andava sempre più affermando<br />

un altro modello <strong>di</strong> prete: <strong>il</strong> prete d’avanguar<strong>di</strong>a che lotta insieme ai poveri<br />

contro le ingiustizie sociali. Era questo <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete “più gettonato”<br />

negli anni settanta, e che faceva più presa soprattutto tra i giovani<br />

che cercavano nell’impegno sociale e politico la realizzazione del<br />

messaggio cristiano.<br />

Sul modello <strong>di</strong> prete scriveva <strong>il</strong> vescovo:<br />

«vogliamo che abbia coscienza del carattere sacro e del ruolo<br />

specialissimo cui è chiamato: ossia continuatore del sacerdozio<br />

<strong>di</strong> Cristo, non per una designazione della <strong>com</strong>unità ma per una<br />

consacrazione sacramentale, per un carisma impresso con la<br />

luce e col fuoco dello Spirito, quin<strong>di</strong> proveniente dall’alto sulla<br />

linea <strong>di</strong> quella autorità apostolica che ha la sua fonte unica in<br />

Cristo Me<strong>di</strong>atore» 28.<br />

Petralia chiedeva preti totalmente impegnati nel servizio sacerdotale<br />

e non preti che de<strong>di</strong>cassero al ministero soltanto alcuni ritagli <strong>di</strong><br />

tempo, infine, sosteneva:<br />

«Il prete ha la tremenda responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> rendere cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e la<br />

Parola <strong>di</strong> Dio con un <strong>com</strong>portamento interiore ed esteriore, in<br />

cui sia visib<strong>il</strong>e, senza possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> equivoci, <strong>il</strong> primato dello<br />

spirito sulla materia; della Grazia sulla natura. Egli deve essere<br />

perciò evangelicamente povero, um<strong>il</strong>e, casto, magnanimo, ardente<br />

<strong>di</strong> amore per Cristo e per la Chiesa, votato con entusiasmo<br />

e con gioia al lavoro e al sacrificio. Egli deve essere sulla<br />

terra, così irta <strong>di</strong> problemi, <strong>di</strong> sofferenze, <strong>il</strong> testimone della pace,<br />

della gioia, della pienezza <strong>di</strong> vita, che costituiranno <strong>il</strong> Regno <strong>di</strong><br />

Dio» 29.<br />

28) ID., Il prete che vogliamo, in A.d.P., 16/23-8-1970, 1. Lo stesso modello <strong>di</strong> prete “cultuale”<br />

legato all’altare, Petralia presentò ai giovani studenti <strong>di</strong> teologia nel corso degli esercizi spirituali del<br />

settembre 1978 <strong>ad</strong> Alessandria della Rocca.<br />

29) L.c.<br />

33


La crisi vocazionale degli anni ’70 fu motivo <strong>di</strong> preoccupazione d<strong>ei</strong><br />

vescovi che, in <strong>di</strong>verse occasioni, cercarono <strong>di</strong> capirne le cause. Anche<br />

Petralia si pose <strong>il</strong> problema, e trovò le cause dell’inquieta stagione della<br />

storia, che aveva svuotato i seminari, n<strong>ei</strong> seguenti motivi: 1) l’edonismo<br />

sfrenato che aveva coinvolto la società; 2) un errato modo <strong>di</strong> intendere<br />

<strong>il</strong> rapporto sacerdote-mondo; 3) <strong>il</strong> rarefarsi delle figure significative<br />

<strong>di</strong> preti che avevano inciso tra i giovani:<br />

«In una società consumistica, rivolta alla sod<strong>di</strong>sfazione delle crescenti<br />

esigenze non solo del necessario ma del superfluo e del<br />

voluttuario, <strong>il</strong> germe della vocazione al sacerdozio, alla vita missionaria,<br />

alla consacrazione religiosa, non trova <strong>il</strong> suo clima<br />

<strong>ad</strong>atto» 30.<br />

Se l’edonismo sfrenato indusse a smarrire i valori del trascendente,<br />

anche <strong>il</strong> tentativo del sacerdote <strong>di</strong> imitare e confondersi col profano, secondo<br />

la <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Petralia, fece perdere la peculiarità propria del sacerdozio:<br />

«Il prete deve uscire dalla roccaforte, ma non perdere <strong>il</strong> suo carattere<br />

sacro (…) È avvenuto perciò che quel mondo stesso per<br />

<strong>il</strong> cui accostamento <strong>il</strong> portatore del sacro si è desacralizzato, ha<br />

perduto ogni stima e ogni amore per le vocazioni sacre» 31.<br />

È vero che tra gli anni ’60 e ’70 tale situazione <strong>di</strong>stolse i giovani<br />

dai gran<strong>di</strong> ideali spirituali, tuttavia, sono parziali i tre motivi<br />

della crisi vocazionale evocati da Petralia per una tematica molto<br />

<strong>com</strong>plessa in cui bisognava evidenziare la <strong>di</strong>minuzione demografica,<br />

l’emigrazione che aveva portato all’estero interi nucl<strong>ei</strong> fam<strong>il</strong>iari,<br />

lasciando n<strong>ei</strong> paesi prevalentemente gli anziani, la mancata figura<br />

del prete-sociale in un contesto culturale in cui i giovani spen-<br />

34<br />

30) ID., Lettera per la giornata mon<strong>di</strong>ale delle vocazioni, in A.d.P., 2-5-1971, 1.<br />

31) L.c.


devano le migliori energie nel socio-politico per una giustizia sociale<br />

globale. Mentre i giovani degli anni ‘60-’70 chiedevano modelli<br />

<strong>di</strong> preti sociali che lottano per la giustizia, fino a donare la propria<br />

vita col martirio, Petralia proponeva <strong>il</strong> prete cultuale e sacrale<br />

che guardava sì ai problemi sociali ma non ne faceva motivo del proprio<br />

ministero. In questo modo Petralia si poneva in una <strong>di</strong>rezione<br />

<strong>di</strong>versa da quella emersa dal consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano che, nella<br />

riunione del maggio 1971 sul ruolo del presbitero in seno alla <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana, andava oltre <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete cultuale chiuso<br />

in una ‘casta clericale’, e in linea <strong>di</strong> principio <strong>il</strong> consiglio si mostrava<br />

anche consenziente<br />

«che <strong>il</strong> sacerdote potesse esercitare una professione e fare le sue<br />

scelte politiche, in aggiunta al suo ministero» 32.<br />

ma solo per motivi contingenti, <strong>ad</strong> es. <strong>il</strong> numero ristretto <strong>di</strong> sacerdoti in<br />

confronto al lavoro Pastorale, preferiva che <strong>il</strong> sacerdote si de<strong>di</strong>casse al<br />

ministero sacerdotale.<br />

Il consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano esprimeva una novità poiché, in<br />

linea <strong>di</strong> principio, prevedeva la possib<strong>il</strong>ità d’inserimento del prete nel<br />

mondo del lavoro. Anche se <strong>il</strong> consiglio non motivava questa nuova<br />

scelta, essa nasceva dal desiderio <strong>di</strong> entrare nel mondo del lavoro per<br />

animarlo dal <strong>di</strong> dentro <strong>dopo</strong> averne conosciuto le problematiche e i<br />

travagli.<br />

E proprio in quegli anni nasceva in alcune parti del settentrione d’Italia<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete-operaio che fu recepito in <strong>di</strong>ocesi anche se non<br />

ci furono esperienze significative: qualche prete soltanto assunse l’impiego<br />

pubblico, mentre la stragrande maggioranza svolgeva l’insegnamento<br />

della religione nelle scuole.<br />

Il consiglio Pastorale tentò <strong>di</strong> proporre <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> presbitero protagonista<br />

nelle questioni sociali ma che non sostiene pubblicamente nessun<br />

partito:<br />

32) A.S., Professione Politica Celibato, in A.d.P., 30-5-1971, 2.<br />

35


«<strong>il</strong> parroco non può <strong>di</strong>sinteressarsi d<strong>ei</strong> più gravi problemi sociali<br />

del suo popolo, d<strong>ei</strong> poveri e degli oppressi, anche se pubblicamente<br />

non m<strong>il</strong>ita e non sostiene nessun partito» 33.<br />

In questo modo <strong>il</strong> consiglio Pastorale guardava alla parrocchia<br />

quale soggetto <strong>di</strong> aggregazione sociale e non più politico <strong>com</strong>e era avvenuto<br />

soprattutto col modello <strong>di</strong> parrocchia espresso dal card. Ernesto<br />

Ruffini e recepito anche da Petralia.<br />

Aggiornamento del clero e catechesi furono le <strong>di</strong>rettive dell’attività<br />

Pastorale espresse da Petralia all’assemblea plenaria del clero nell’ottobre<br />

1970; due argomenti su cui da <strong>di</strong>versi anni aveva svolto prevalentemente<br />

<strong>il</strong> suo ministero episcopale. Con l’aggiornamento del<br />

clero mirava <strong>ad</strong> una formazione teologica, liturgica, catechetica e Pastorale<br />

d<strong>ei</strong> sacerdoti più corrispondente alle linee teologiche del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II; mentre per la formazione spirituale sollecitava i preti<br />

a partecipare alle ‘giornate sacerdotali’ celebrate ogni mese nelle varie<br />

zone pastorali 34. Accanto all’aggiornamento e alla formazione d<strong>ei</strong> preti,<br />

Petralia, <strong>com</strong>e abbiamo visto, poneva attenzione alla catechesi soprattutto<br />

per <strong>com</strong>battere l’ignoranza religiosa <strong>di</strong>ffusa:<br />

«Tutti siamo convinti che oggi <strong>il</strong> popolo soffre penuria d’istruzione<br />

religiosa.<br />

L’analfabetismo religioso, <strong>di</strong>ffuso anche tra le classi più colte,<br />

genera l’in<strong>di</strong>fferenza, a volte l’at<strong>ei</strong>smo, e avvia la società, un<br />

tempo cristiana, verso l’apostasia» 35.<br />

Per venire incontro a questo grave problema, nell’incontro <strong>di</strong> san<br />

Leone del 1970, annunciava la pubblicazione <strong>di</strong> un documento sul rinnovamento<br />

della catechesi con le seguenti mete <strong>di</strong>ocesane: 1) promozione<br />

della catechesi fam<strong>il</strong>iare per scoprire la famiglia <strong>com</strong>e Chiesa do-<br />

36<br />

33) L .c.<br />

34) Cfr. Clero e catechesi, in A.d.P., 18-10-1970, 1.<br />

35) L.c.


mestica; 2) formazione d<strong>ei</strong> futuri sposi; 3) formazione degli animatori<br />

<strong>di</strong> catechesi; 4) incontri <strong>di</strong> insegnanti <strong>di</strong> religione; 5) missione catechetica<br />

che mirava a mob<strong>il</strong>itare le parrocchie sul tema della fede 36.<br />

Per raggiungere queste mete, Petralia sollecitava una parrocchia<br />

missionaria rivolta alla famiglia che, riscoprendo la fede cristiana, <strong>di</strong>venta<br />

Chiesa domestica e luogo primario dell’annuncio evangelico.<br />

Considerato, inoltre, che la missione catechetica non poteva essere<br />

svolta in modo approssimativo e improvvisato, egli in<strong>di</strong>cava ai parroci<br />

la necessità della formazione permanente degli animatori <strong>di</strong> catechesi<br />

i quali, durante l’anno, dovevano partecipare <strong>ad</strong> un corso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

che si teneva nelle varie zone pastorali della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Che <strong>il</strong> tessuto ecclesiale tra<strong>di</strong>zionale della <strong>di</strong>ocesi stava cambiando,<br />

emerse agli inizi del 1970 quando esplose la proliferazione d<strong>ei</strong> gruppi<br />

spontan<strong>ei</strong> che misero in <strong>di</strong>scussione l’associazionismo cattolico, <strong>com</strong>e<br />

<strong>ad</strong> es. l’Azione Cattolica che aveva formato <strong>il</strong> laicato cattolico nell’apostolato<br />

e nella missione. Petralia pubblicò un articolo per la giornata<br />

dell’Azione Cattolica in cui ne esaltava la funzione e nello stesso tempo<br />

mostrava <strong>di</strong>ffidenza n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> gruppi spontan<strong>ei</strong>:<br />

«<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e è <strong>il</strong> principio da cui essi partono, che cioè solo n<strong>ei</strong><br />

piccoli gruppi informali si possa realizzare una esperienza <strong>di</strong><br />

Chiesa: la Chiesa è <strong>com</strong>unità universale, nella quale le <strong>com</strong>unità<br />

particolari o locali o anche gruppi devono inserirsi in <strong>com</strong>unione<br />

<strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> grazia, <strong>di</strong> carità» 37.<br />

Petralia in<strong>di</strong>cava ai parroci <strong>di</strong> continuare a sostenere l’Azione Cattolica<br />

perché “era l’associazione che meglio garantiva ai laici l’esercizio<br />

del loro sacerdozio e della loro vocazione all’apostolato» 38.<br />

36) Cfr. L.c<br />

37) G. PETRALIA, Una funzione non esaurita, in A.d.P., 8-11-1970, 1. A <strong>di</strong>r <strong>il</strong> vero Petralia n<strong>ei</strong><br />

confronti d<strong>ei</strong> nuovi in<strong>di</strong>rizzi teologici che si scostavano dal tomismo fu spesso <strong>di</strong>ffidente, infatti, considerava<br />

la “nuova teologia” <strong>com</strong>e <strong>il</strong> ritorno del modernismo sotto altre vesti, cfr. ID., I gran<strong>di</strong> temi<br />

cit., 8-9.<br />

38) Cfr. L.c e ID., Vitale presenza in una Chiesa viva, in A.d.P., 10-11-1968, 1.<br />

37


Mentre l’Azione Cattolica vedeva <strong>di</strong>minuire i propri scritti, per<br />

la prima volta, soprattutto nel settore d<strong>ei</strong> giovani che non accettavano<br />

ormai una struttura associativa rigida, e che cercavano n<strong>ei</strong> gruppi liberi<br />

e spontan<strong>ei</strong> la propria creatività e impegno, soprattutto nel campo<br />

sociale, Petralia sosteneva l’associazionismo strutturato poiché era<br />

considerato <strong>il</strong> più sicuro, <strong>il</strong> più collaudato e sensib<strong>il</strong>e alle <strong>di</strong>rettive<br />

della gerarchia.<br />

La proliferazione d<strong>ei</strong> nuovi gruppi spontan<strong>ei</strong> non allarmò soltanto<br />

Petralia ma anche i vescovi sic<strong>il</strong>iani che, nella quaresima del 1971, pubblicarono<br />

<strong>il</strong> documento sulla Chiesa particolare in cui misero in risalto,<br />

con sofferenza, un nuovo costume che si andava affermando nella vita<br />

ecclesiale:<br />

«Accanto a gruppi spontan<strong>ei</strong> che vogliono conservare <strong>il</strong> vincolo<br />

<strong>di</strong> carità coi vescovi e col Papa, si sono visti sorgere, specialmente<br />

fuori d’Italia, d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> Chiesa, <strong>com</strong>e sogliono<br />

chiamarsi, che si <strong>di</strong>rebbero insofferenti <strong>di</strong> ogni rapporto <strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>enza<br />

verso coloro che lo Spirito Santo ha posto <strong>com</strong>e vescovi<br />

a reggere la Chiesa <strong>di</strong> Dio (At 20,28) e persino verso<br />

Colui che, <strong>com</strong>e successore <strong>di</strong> Pietro, è stato costituito da Cristo<br />

fondamento visib<strong>il</strong>e della Chiesa e <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Codesti gruppi sono quelli che si autodefiniscono ‘Chiesa delle<br />

cata<strong>com</strong>be’ o ‘Chiesa sotterranea’ con allusiva contrapposizione<br />

alla Chiesa gerarchica, che ritengono <strong>com</strong>promessa con le realtà<br />

temporali» 39.<br />

I vescovi ponevano in risalto la situazione conflittuale che stava<br />

emergendo tra i pastori della Chiesa e alcuni sacerdoti:<br />

38<br />

«Purtroppo non mancano qua e là movimenti <strong>di</strong> idee tendenti a<br />

emancipare i presbiteri dalla responsab<strong>il</strong>ità rispettosa e affettuosa<br />

col proprio vescovo. Il fenomeno si esprime variamente: o i pre-<br />

39) C.E.S.I., La Chiesa particolare, in B.E.A., marzo 1971, 40.


sbiteri avallano d<strong>ei</strong> gruppi che pretendono vivere una vita <strong>di</strong><br />

Chiesa fuori o talvolta contro <strong>il</strong> vescovo, oppure alcuni, che sembrano<br />

vergognarsi del proprio ministero sacro, preferiscono delle<br />

attività lavorative e professionali alienanti dalla missione <strong>di</strong> salvezza<br />

ricevuta da Cristo» 40.<br />

Per i vescovi sic<strong>il</strong>iani era ‘alienante’ <strong>il</strong> lavoro professionale d<strong>ei</strong> sacerdoti<br />

anche con la buona intenzione <strong>di</strong> animare <strong>il</strong> mondo del lavoro<br />

dal <strong>di</strong> dentro. Nel documento i vescovi ponevano attenzione ai laici che,<br />

secondo la Lumen gentium, non erano soltanto i destinatari dell’opera<br />

della salvezza ma anche i ‘cooperatori’ della missione salvifica della<br />

Chiesa. La collaborazione d<strong>ei</strong> laici trovava, nel pensiero d<strong>ei</strong> vescovi,<br />

piena realizzazione nel consiglio Pastorale:<br />

«È nel Consiglio Pastorale che si incontrano i problemi e i bisogni,<br />

le aspirazioni e le iniziative della <strong>com</strong>unità; è lì che, nella riflessione<br />

della Parola <strong>di</strong> Dio e nella preghiera <strong>com</strong>une e nella frazione<br />

dell’unico Pane, matura un’autentica coscienza ecclesiale,<br />

che è <strong>il</strong> sentirsi uniti in Cristo per la costruzione <strong>di</strong> una società<br />

più fraterna, ‘germe e inizio’ del Regno <strong>di</strong> Dio (cfr LG n. 5)» 41.<br />

Sostenuto anche dall’orientamento d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani, Petralia<br />

aveva in<strong>di</strong>cato ai parroci l’istituzione d<strong>ei</strong> consigli parrocchiali e interparrocchiali<br />

per una conduzione della parrocchia secondo l’ecclesiologia<br />

del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, <strong>com</strong>e emerge dalla seduta del consiglio<br />

Pastorale <strong>di</strong>ocesano, presieduta dal vescovo che, insieme al consiglio,<br />

riteneva prioritari per la vita della <strong>di</strong>ocesi <strong>il</strong> potenziamento della Pastorale<br />

verso la famiglia e del mondo del lavoro, e la continuazione della<br />

missione catechetica nelle parrocchie con <strong>il</strong> seguente tema: “ <strong>il</strong> cristiano<br />

e la vita <strong>di</strong> fede» 42.<br />

30) Ibidem, 47.<br />

41) Ibidem, 51.<br />

42) Cfr. Impegni a breve sc<strong>ad</strong>enza, in A.d.P., 21-2-1971, 1.<br />

39


A partire da questa data, febbraio 1971, Petralia nel corso del suo<br />

ministero episcopale insisterà assiduamente per l’istituzione del consiglio<br />

Pastorale in tutte le parrocchie della <strong>di</strong>ocesi, poiché in esso vedeva<br />

la realizzazione della <strong>com</strong>unione ecclesiale e lo strumento per le decisioni<br />

da assumere per la vita della stessa parrocchia orientata a riscoprire<br />

la sua natura missionaria. Perciò la missione catechetica non doveva<br />

essere svolta soltanto nell’ambito della Chiesa, <strong>com</strong>e luogo <strong>di</strong><br />

culto, ma nelle zone parrocchiali e doveva coinvolgere per la prima<br />

volta i capifamiglia perché<br />

«sono i primi responsab<strong>il</strong>i dell’educazione alla fede d<strong>ei</strong> propri<br />

figli» 43.<br />

Ovviamente la riuscita della missione catechetica parrocchiale <strong>di</strong>pendeva<br />

dalla formazione teologica d<strong>ei</strong> catechisti che a quel tempo<br />

era carente, limitata, riferita soltanto al catechismo <strong>di</strong> san Pio X, ormai<br />

metodologicamente superato dal Conc<strong>il</strong>io. Nacque l’esigenza <strong>di</strong> realizzare<br />

scuole formative. Dopo un periodo <strong>di</strong> riflessione, la <strong>di</strong>ocesi<br />

agrigentina nel giugno 1971 realizzò la prima scuola per i catechisti<br />

in 21 <strong>com</strong>uni della provincia. I catechisti partecipavano perio<strong>di</strong>camente<br />

alle lezioni tenute da tre docenti. Insieme a questa esperienza<br />

furono istituiti in tutte le parrocchie i centri per catechisti con <strong>il</strong> <strong>com</strong>pito<br />

<strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>izzare tutti i laici della parrocchia alla missionarietà<br />

della vita cristiana 44.<br />

La formazione permanente d<strong>ei</strong> catechisti, tramite la scuola presente<br />

in 21 sezioni, con un numero considerevole <strong>di</strong> docenti, rimase un punto<br />

fermo nel programma Pastorale <strong>di</strong> Petralia che, in occasione dell’ottavo<br />

anniversario della sua consacrazione episcopale, <strong>il</strong> 3 novembre 1971,<br />

durante l’omelia la ricordò a tutti i presenti. L’istituzione della scuola<br />

per catechisti indusse i sacerdoti chiamati a svolgere le lezioni <strong>ad</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia e la metodologia alla luce del Conc<strong>il</strong>io<br />

40<br />

43) G. PETRALIA, La missione catechetica <strong>com</strong>e mob<strong>il</strong>itazione <strong>di</strong> anime, in A.d.P., 28-2-1971, 1.<br />

44) Cfr. G. DI FRANCO, Attività dell’ufficio catechistico, in A.d.P., 26-6-1971, 4.


Vaticano II, e provocò un’ondata <strong>di</strong> entusiasmo mai prima conosciuta<br />

che fece crescere <strong>il</strong> livello culturale n<strong>ei</strong> sacerdoti.<br />

Se nell’anno precedente la missione catechetica era stata centrata<br />

sulla riscoperta della fede, la missione per l’anno 1971-72 fu orientata<br />

alla catechesi battesimale e prematrimoniale, poiché in questo modo<br />

era possib<strong>il</strong>e formare i capifamiglia nell’educazione cristiana, fondamentale<br />

per la <strong>com</strong>prensione della Chiesa domestica 45.<br />

Nuovi ar<strong>di</strong>mentosi temi furono oggetto <strong>di</strong> ampia <strong>di</strong>scussione al consiglio<br />

Pastorale <strong>di</strong>ocesano mai prima pensati. Nella seduta <strong>di</strong> maggio<br />

1971 affrontava <strong>il</strong> conferimento dell’or<strong>di</strong>ne sacro a uomini sposati e<br />

l’atteggiamento da tenere n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> preti che lasciavano <strong>il</strong> ministero.<br />

Per <strong>il</strong> conferimento del sacerdozio agli uomini sposati <strong>il</strong> consiglio<br />

si esprimeva favorevolmente, e mostrava <strong>com</strong>prensione umana e<br />

cristiana n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> qu<strong>ei</strong> preti che, <strong>dopo</strong> una sofferta e travagliata<br />

decisione, non esercitavano più <strong>il</strong> ministero:<br />

«non pochi <strong>di</strong> essi hanno scelto <strong>il</strong> celibato senza piena libertà e<br />

senza un’<strong>ad</strong>eguata formazione che li preparasse a superare un<br />

mondo <strong>di</strong>venuto molto più aggressivo» 46.<br />

Certamente è da sottolineare la vivacità e la delicatezza degli argomenti<br />

<strong>di</strong>scussi dal consiglio, segno che un cambiamento aveva interessato<br />

parroci e laici che cercavano <strong>di</strong> recuperare una presenza <strong>di</strong><br />

Chiesa in un contesto che si avviava alla secolarizzazione 47.<br />

Questo fermento ecclesiale trovò <strong>il</strong> suo momento critico a conclu-<br />

45) Cfr. G. PETRALIA, Una <strong>com</strong>unità in cammino, in B.E.A., 64 (1971) 154.<br />

46) A.S. Professione Politica Celibato, in A.d.P. 30 – 5 – 1971, 2.<br />

47) Malgr<strong>ad</strong>o <strong>il</strong> consiglio Pastorale <strong>di</strong>scutesse argomenti <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo non mancarono critiche alla<br />

conduzione della vita Pastorale <strong>di</strong>ocesana, accusata <strong>di</strong> immob<strong>il</strong>ismo. Don Gerlando Lentini, prendendo<br />

spunto dalla crisi finanziaria de L’Amico del Popolo, sostenne la tesi della imminente chiusura del<br />

giornale causata dalla sfiducia n<strong>ei</strong> confronti del vescovo: “Una barriera <strong>di</strong> sfiducia, infatti, separa <strong>il</strong><br />

clero e <strong>il</strong> laicato impegnato dal vescovo; donde la rassegnazione fatalistica <strong>ad</strong> una situazione stagnante,<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>sfattismo o tutt’al più la volontà <strong>di</strong> fare quel che si può in attesa <strong>di</strong> tempi migliori”, G.<br />

LENTINI, L’Amico del Popolo deve morire secondo la logica degli avvenimenti, in La via, novembre<br />

1971, 1-3. Il <strong>di</strong>sfattismo <strong>di</strong> Lentini fu rifiutato e criticato da Ave Gaglio, Antonino Rubino e Nicolò<br />

Inglese, cfr. Il <strong>di</strong>battito è aperto, in La via, <strong>di</strong>cembre 1971.<br />

41


sione del corso <strong>di</strong> aggiornamento del clero che si svolse nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

1971 a Sciacca; i partecipanti firmarono un documento in cui,<br />

oltre a sottolineare <strong>il</strong> <strong>di</strong>lettantismo e l’improvvisazione delle pre<strong>di</strong>che<br />

domenicali, si attaccava <strong>il</strong> clientelismo d<strong>ei</strong> partiti, la mafia, <strong>il</strong> collateralismo<br />

politico della Chiesa e del prete, riven<strong>di</strong>cando un ruolo critico<br />

del prete nella denuncia d<strong>ei</strong> mali della società:<br />

«non può restare in<strong>di</strong>fferente <strong>di</strong> fronte all’attuale struttura politica<br />

e sociale isolana o provinciale, dove l’arrivismo e l’emarginazione<br />

degli um<strong>il</strong>i, la mafia politica, la sottocultura, <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio<br />

economico e <strong>il</strong> <strong>di</strong>lagare dell’immoralità con<strong>di</strong>zionano a forme<br />

oppressive <strong>di</strong> alienazione politica le nostre popolazioni» 48.<br />

Il documento inoltre apriva al <strong>di</strong>alogo, nel <strong>com</strong>une impegno per la<br />

promozione umana, verso altri gruppi con ideologie <strong>di</strong>verse.<br />

Si trattò del primo tentativo <strong>di</strong> superare l’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici<br />

che aveva contrassegnato <strong>il</strong> mondo cattolico negli anni precedenti,<br />

per avviare un <strong>di</strong>alogo, senza confusioni ideologiche, avendo <strong>com</strong>e<br />

scopo unico la promozione umana, considerata l’obiettivo fondamentale<br />

su cui ogni gruppo, anche <strong>di</strong> estrazione politica <strong>di</strong>versa, doveva<br />

confrontarsi.<br />

Il documento, oltre alla questione sociale e politica, poneva attenzione<br />

anche al tipo <strong>di</strong> religiosità <strong>di</strong>ffusa negli ambienti ecclesiali. I firmatari<br />

lamentavano <strong>il</strong> mancato superamento della religiosità sacrale e<br />

rituale che aveva ridotto <strong>il</strong> cristianesimo a ‘ritualismo’ e a semplice co<strong>di</strong>ficazione<br />

morale 49, e sollecitavano una nuova <strong>com</strong>prensione e funzione<br />

della <strong>com</strong>unità ecclesiale:<br />

42<br />

«La <strong>com</strong>unità ecclesiale, pertanto, mentre include <strong>com</strong>e elemento<br />

costitutivo della propria natura <strong>il</strong> vescovo e i presbiteri impegnati<br />

in un maggior servizio in sintonia con i vari bisogni della <strong>com</strong>u-<br />

48) Sacerdozio e catechesi nel contesto agrigentino, in A.d.P., 12-12-1971, 1.<br />

49) Cfr. L.c.


nità, esige che tutti i membri siano coscienti delle mete da raggiungere<br />

e si impegnino responsab<strong>il</strong>mente a collaborare per raggiungerle.<br />

I presbiteri riuniti a Sciacca, mentre riconoscono che le nostre<br />

parrocchie non possono ancora <strong>di</strong>rsi pienamente cristiane perché<br />

non sono espressione piena <strong>di</strong> <strong>com</strong>unità ecclesiale, anche se vi<br />

operano all’interno d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> Chiesa che sono una garanzia<br />

per <strong>il</strong> futuro, si richiamano al dovere <strong>di</strong> un impegno <strong>di</strong> riflessione,<br />

<strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> azione per fare delle parrocchie un luogo <strong>di</strong><br />

espressione ecclesiale <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> culto e <strong>di</strong> missione. Solo da queste<br />

<strong>com</strong>unità così definite possono nascere d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> catechisti<br />

concepiti non più <strong>com</strong>e persone che hanno da insegnare<br />

delle formule e d<strong>ei</strong> concetti intellettuali <strong>di</strong> fede, ma <strong>com</strong>e cristiani<br />

che, con<strong>di</strong>videndo in pieno la vita d<strong>ei</strong> catechizzan<strong>di</strong>, trasmettono<br />

<strong>il</strong> messaggio che vivono ed approfon<strong>di</strong>scono nelle <strong>com</strong>unità<br />

d’origine. Si potrà avere <strong>il</strong> passaggio da una catechesi<br />

strutturata scolasticamente <strong>ad</strong> una catechesi che <strong>di</strong>venta momento<br />

forte <strong>di</strong> un piccolo gruppo che vive la sua fede nella <strong>com</strong>unità.<br />

Il cammino verso questa meta ci pone nell’urgenza <strong>di</strong> suscitare<br />

d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> catechisti <strong>com</strong>penetrati dal fatto <strong>di</strong> Cristo e preparati<br />

metodologicamente all’annuncio in situazioni concrete» 50.<br />

Con questo documento i preti firmatari iniziarono a riflettere sul<br />

rapporto Chiesa-vescovo in modo <strong>di</strong>verso da Petralia. Mentre per Petralia<br />

elemento costitutivo e fondamentale della Chiesa era <strong>il</strong> vescovo,<br />

poiché tramite <strong>il</strong> suo annuncio si fondava la <strong>com</strong>unità cristiana 51, i sacerdoti<br />

firmatari, accanto al vescovo, ponevano i presbiteri, <strong>com</strong>e se<br />

volessero dare a questi ultimi quel peso decisionale che non avevano<br />

avuto nel governo della Chiesa locale. Il documento <strong>di</strong> Sciacca esprime<br />

<strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> un rinnovamento ecclesiale che non sia calato dall’alto<br />

e che si concretizzi nelle <strong>com</strong>unità locali.<br />

50) L.c<br />

51) Cfr. G. PETRALIA, Comunione e istituzione, cit., 1.<br />

43


Sul modo <strong>di</strong> considerare i gruppi <strong>di</strong> Chiesa, o spontan<strong>ei</strong>, registriamo<br />

una <strong>di</strong>fferenza tra i firmatari del documento e Petralia. Mentre per qu<strong>ei</strong><br />

sacerdoti i “gruppi spontan<strong>ei</strong>” erano segno <strong>di</strong> vitalità e auspicio per <strong>il</strong><br />

futuro, Petralia riconosceva cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e e valida soltanto l’Azione Cattolica,<br />

e mostrava <strong>di</strong>ffidenza n<strong>ei</strong> loro confronti, soprattutto sul modo <strong>com</strong>e<br />

si svolgevano gli incontri e sulla mancanza <strong>di</strong> organizzazione all’interno<br />

d<strong>ei</strong> “gruppi spontan<strong>ei</strong>”.<br />

Possiamo concludere che <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> sacerdoti, che parteciparono<br />

al corso <strong>di</strong> aggiornamento a Sciacca, segnò uno spartiacque<br />

tra <strong>il</strong> periodo post-Conc<strong>il</strong>io e l’inizio della contestazione, se pur in<br />

tono minore e in germe, nella Chiesa agrigentina, poiché emersero<br />

nuovi elementi anche nell’uso della terminologia. Infatti, per la prima<br />

volta entrarono nel lessico ecclesiale termini <strong>com</strong>e prassi, liberazione<br />

globale, gruppi <strong>di</strong> base, <strong>com</strong>unità al positivo, vita borghese d<strong>ei</strong><br />

preti, moralismo <strong>di</strong>lettantistico, coraggio <strong>di</strong> proclamare la Parola <strong>di</strong><br />

Dio… che furono <strong>di</strong>ffusi anche con <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> don Luigi Sferrazza,<br />

che a Sciacca rese vivace <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito e la stesura del documento,<br />

<strong>com</strong>e si evince da un articolo pubblicato sul settimanale L’Amico<br />

del Popolo in cui ricorrono contenuti e termini presenti nel documento.<br />

Il nuovo linguaggio presente nel documento, lo riscontriamo<br />

anche n<strong>ei</strong> documenti e nelle riflessioni d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

quel tempo, segno, questo, che tra i sacerdoti firmatari <strong>com</strong>inciavano<br />

a circolare strumenti culturali ed esperienze che si collegavano alle<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base.<br />

In quell’articolo Sferrazza, <strong>com</strong>mentando <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> preti,<br />

proponeva un’azione più incisiva che permettesse <strong>di</strong> superare l’immob<strong>il</strong>ismo.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> Sferrazza era la necessità <strong>di</strong> affermare <strong>il</strong> principio<br />

<strong>di</strong> un rapporto nuovo nella <strong>com</strong>unità ecclesiale e gerarchia, dare un<br />

peso nuovo alla <strong>di</strong>mensione della <strong>com</strong>unità. Tutto ciò in contrapposizione<br />

alla concezione troppo gerarchica della struttura ecclesiale:<br />

44<br />

«Il popolo <strong>di</strong> Dio – scriveva – aspetta con ansia una proposta concreta<br />

<strong>di</strong> liberazione globale e non può aspettare che la prassi per<br />

questa maturi n<strong>ei</strong> documenti ufficiali. Del resto chi dà contenuto<br />

e valore a tutto quello che facciamo è Cristo che si incarna nella


<strong>di</strong>mensione del concreto e lì realizza la riconc<strong>il</strong>iazione costruendo<br />

la <strong>com</strong>unione» 52.<br />

Per Sferrazza non occorreva l’input dall’alto ma era possib<strong>il</strong>e agire<br />

in nome <strong>di</strong> Cristo e <strong>di</strong> una <strong>com</strong>unione espressa n<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> base.<br />

A <strong>di</strong>r <strong>il</strong> vero, pur con un tono più conc<strong>il</strong>iante, ma certamente<br />

fermo n<strong>ei</strong> contenuti, contro le ingiustizie sociali e le fasce <strong>di</strong> povertà<br />

aveva preso posizione la <strong>com</strong>unità parrocchiale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>laseta, quartiere<br />

nuovo <strong>di</strong> Agrigento, due anni prima. In quell’occasione la <strong>com</strong>unità<br />

parrocchiale, unita al Comitato Sv<strong>il</strong>uppo Sociale del quartiere e alla<br />

Comunità evangelica valdese <strong>di</strong> Agrigento, aveva sottolineato in un<br />

documento la povertà persistente, l’oppressione d<strong>ei</strong> poveri causata<br />

dalla <strong>di</strong>soccupazione che aveva generato emarginazione 53. Anche se<br />

era stato un fatto isolato, poiché non si erano registrati posizioni analoghe<br />

in altri contesti ecclesiali, tuttavia è da evidenziare <strong>il</strong> punto d’incontro<br />

tra <strong>com</strong>unità valdese e <strong>com</strong>unità cattolica, segno che anche<br />

nelle piccole frazioni era arrivato <strong>il</strong> clima conc<strong>il</strong>iare. Lo stesso <strong>di</strong>rettore<br />

del settimanale cattolico Di Giovanna ne aveva sottolineato, oltre<br />

i contenuti, la novità:<br />

«è la prima volta che in seno al nostro piatto cristianesimo provinciale,<br />

si prende una iniziativa coraggiosa, unitamente ai fra-<br />

52) L.S., Superare l’immob<strong>il</strong>ismo, in A.d.P., 12-12-1971, 1. La posizione espressa da Sferrazza<br />

era <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versa da quella che aveva sostenuto Petralia. Infatti, <strong>il</strong> vescovo nella lettera<br />

Sentire cum ecclesia del 12 settembre 1965 aveva affermato che coloro che dal Conc<strong>il</strong>io si aspettavano<br />

una “democratizzazione della gerarchia” rimanevano delusi. Il tentativo <strong>di</strong> riportare la Chiesa allo<br />

st<strong>il</strong>e <strong>di</strong> vita apostolico era stato precedentemente considerato da Petralia un tentativo protestante: cfr.<br />

G. Petralia, I gran<strong>di</strong> temi cit., 32. La <strong>di</strong>vergenza tra i firmatari del documento <strong>di</strong> Sciacca e Petralia<br />

coinvolgeva anche <strong>il</strong> rapporto Chiesa-Mondo. Nella lettera del 7 novembre 1965 egli guardava con<br />

sospetto i cosiddetti “incarnazionisti” cioè coloro che volevano un’incarnazione della Chiesa nel<br />

mondo, poiché temeva una per<strong>di</strong>ta del valore soprannaturale e trascendentale della Chiesa a favore <strong>di</strong><br />

un immanentismo storico e <strong>di</strong> un relativismo naturalistico. Il rinnovamento che Petralia auspicava era<br />

anzitutto spirituale:” <strong>il</strong> rinnovamento va <strong>com</strong>piuto anzitutto all’interno <strong>di</strong> noi, in un ritorno allo spirito<br />

del vangelo, che è spirito non edonistico, ma vir<strong>il</strong>mente libero e forte, spirito <strong>di</strong> povertà, <strong>di</strong> integrità<br />

morale, <strong>di</strong> carità. (…) Maggiore santità e più aperto spirito ecumenico e missionario: ecco <strong>il</strong><br />

vero rinnovamento; <strong>il</strong> resto non è che anarchia” G. PETRALIA, I gran<strong>di</strong> temi, cit., 55.<br />

53) Cfr. I poveri e gli oppressi sono tra noi, in A.d.P., 28-12-1969, 2.<br />

45


46<br />

telli <strong>di</strong> un’altra confessione, per denunciare i tra<strong>di</strong>menti che, sul<br />

piano umano, avv<strong>il</strong>iscono e mortificano la <strong>di</strong>gnità della persona,<br />

mentre, sul piano cristiano e religioso, rendono inverosim<strong>il</strong>e e<br />

poco atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e l’ispirazione evangelica» 54.<br />

54) A.d.g., Cristianesimo s<strong>com</strong>odo, in A.d.P., 28-12-1969, 2. In quegli anni la <strong>com</strong>unità<br />

Valdese <strong>di</strong> Agrigento animata dal pastore Mario Berutti ha <strong>com</strong>inciato <strong>ad</strong> intrattenere rapporti organici<br />

con alcuni ambienti cattolici <strong>com</strong>e aveva fatto qualche anno prima con <strong>il</strong> gruppo <strong>di</strong> V<strong>il</strong>laseta, ed in<br />

modo particolare con <strong>il</strong> gruppo della Comunità del Carmine <strong>di</strong> Favara e, successivamente con la<br />

<strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Via Agrigento <strong>di</strong> Favara.


Una Chiesa più esigente verso la politica<br />

Tra <strong>il</strong> 1964 ed <strong>il</strong> 1971 la Chiesa agrigentina attraversava un periodo<br />

<strong>com</strong>plesso dal punto <strong>di</strong> vista politico. Infatti, la <strong>com</strong>unità ecclesiale passava<br />

da un sostegno a tutto campo n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana<br />

<strong>ad</strong> un sostegno più critico, a tal punto che alcuni settori chiedevano<br />

la fine dell’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici. Erano gli anni in cui i problemi<br />

sociali, malgr<strong>ad</strong>o lo sv<strong>il</strong>uppo economico, si aggravavano creando<br />

malcontento tra le popolazioni che vedevano crescere <strong>il</strong> <strong>di</strong>vario tra un<br />

Nord industrializzato e un Sud sempre più spopolato. Il Mezzogiorno<br />

partecipava <strong>ad</strong> un benessere <strong>di</strong>ffuso ormai largamente nel resto del<br />

Paese, ma ciò non <strong>di</strong>pendeva da uno sv<strong>il</strong>uppo economico interno dovuto<br />

alla creazione <strong>di</strong> nuovi posti <strong>di</strong> lavoro ma grazie alle rimesse degli<br />

emigrati sic<strong>il</strong>iani, e agrigentini, che lavoravano nel triangolo industriale<br />

del Nord, dove una borghesia industriale si consolidava sempre più con<br />

la manodopera del Sud, <strong>di</strong>venuto un eccezionale mercato <strong>di</strong> consumi.<br />

Le rimesse d<strong>ei</strong> risparmi non arrivavano al Sud soltanto dal Nord Italia,<br />

ma anche dai Paesi esteri <strong>com</strong>e l’Ingh<strong>il</strong>terra, la Francia e la Germania.<br />

La questione meri<strong>di</strong>onale, dunque, malgr<strong>ad</strong>o la riforma agraria, approvata<br />

in un periodo in cui la terra non svolgeva più quel ruolo sociale<br />

ed economico r<strong>il</strong>evante, non si era risolta politicamente, tramite un’azione<br />

<strong>di</strong> governo, ma attraverso la via emigratoria. Tutti questi problemi<br />

legati al Sud erano presenti nella coscienza ecclesiale che iniziò <strong>ad</strong> assumere<br />

per la prima volta in modo palese, sul finire degli anni sessanta,<br />

un atteggiamento critico n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana, considerata<br />

incapace <strong>di</strong> risolvere i problemi del Mezzogiorno e intenta soltanto<br />

a consolidare una vecchia borghesia sic<strong>il</strong>iana, che attingeva soltanto<br />

alle sovvenzioni, e alla burocrazia regionale che <strong>di</strong>ventava punto<br />

forte della gestione del potere allontanando sempre più <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no dal<br />

Palazzo.<br />

47


Si avvertiva un notevole affievolimento degli ideali cristiani nell’azione<br />

politica.<br />

Dunque <strong>il</strong> sostegno elettorale e politico alla Democrazia Cristiana<br />

<strong>di</strong>ventò sempre più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e nell’ultimo biennio degli anni ’60, e si accentuò<br />

in modo particolare per <strong>il</strong> rinnovo dell’Assemblea regionale del<br />

1971 poiché le lunghe crisi <strong>di</strong> governo, spesso per lotte correntizie <strong>di</strong><br />

conquista <strong>di</strong> potere e <strong>di</strong> assessorati, non davano un’<strong>ad</strong>eguata risposta ai<br />

problemi urgenti della Sic<strong>il</strong>ia. La mancata accoglienza degli appelli e<br />

delle denunce d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani indusse, quin<strong>di</strong>, alcuni settori ecclesiali<br />

più avanzati e più sensib<strong>il</strong>i ai problemi sociali, e per nulla ar<strong>di</strong>mentosi<br />

<strong>di</strong> stare sul carro del vincitore, a rivedere <strong>il</strong> sostegno elettorale<br />

espresso verso la Democrazia Cristiana e a pensare a nuove scelte politiche<br />

in forza della maturità acquisita dal laicato cattolico e dalla coscienza<br />

umana e cristiana d’ogni singola persona.<br />

Se dal punto <strong>di</strong> vista politico-elettorale agli inizi degli anni ’70 si<br />

registrava in parecchi settori della Chiesa agrigentina una defezione<br />

n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana, a causa delle lacerazioni interne<br />

al partito, tuttavia questi stessi settori si ri<strong>com</strong>pattavano al momento<br />

in cui i partiti laici, per iniziativa del Partito Socialista, proponevano<br />

in Parlamento <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge a favore del <strong>di</strong>vorzio che era<br />

considerato dagli ambienti ecclesiali un grave attentato contro la famiglia.<br />

Ecco <strong>com</strong>e lentamente si passò da un sostegno s<strong>il</strong>enzioso <strong>ad</strong> uno<br />

più critico.<br />

Dopo pochi mesi dal suo inse<strong>di</strong>amento nella cattedra <strong>di</strong> san Gerlando,<br />

nel 1964 <strong>il</strong> vescovo Petralia, <strong>com</strong>e abbiamo visto, aveva in<strong>di</strong>rizzato<br />

una Lettera Pastorale alla Chiesa agrigentina: Unità nella Carità<br />

in cui, <strong>dopo</strong> aver presentato le linee teologiche dell’amore e della<br />

carità cristiana, aveva posto in evidenza le con<strong>di</strong>zioni sociali non<br />

confortevoli della provincia, attribuendone la causa alla lotta <strong>di</strong> potere<br />

tra i partiti a <strong>di</strong>scapito del bene <strong>com</strong>une 55.<br />

Petralia ai politici cattolici in<strong>di</strong>cava <strong>il</strong> criterio morale per <strong>di</strong>stin-<br />

48<br />

55) Cfr. G. PETRALIA, Unità nella carità, cit., 1.


guere un’azione cristiana da una non cristiana, convinto che questo criterio<br />

potesse indurre i politici a superare le lotte e l’immob<strong>il</strong>ismo politico:<br />

«non è cristiano chi subor<strong>di</strong>na <strong>il</strong> bene della città, della regione,<br />

della nazione al proprio interesse e alla propria ambizione <strong>di</strong> potere.<br />

È cristiano, invece, chi è <strong>di</strong>sposto a rinunciare a un incarico<br />

onorifico se questo dovesse essere <strong>il</strong> pomo della <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a che<br />

spezzerebbe la necessaria unità d<strong>ei</strong> cattolici» 56.<br />

Se pur valido <strong>il</strong> principio morale per la valutazione <strong>di</strong> un atto politico,<br />

tuttavia nella Lettera Petralia si limitava <strong>ad</strong> un semplice invito rivolto a<br />

qu<strong>ei</strong> democristiani orientati anche a scelte non del tutto cristiane.<br />

S’invocava l’unità politica prevalentemente per <strong>com</strong>battere <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo<br />

e <strong>il</strong> laicismo d<strong>ei</strong> partiti espresso nella mancata approvazione<br />

alla Camera d<strong>ei</strong> Deputati dell’art. 88 del b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> previsione che prevedeva<br />

un sussi<strong>di</strong>o supplementare <strong>di</strong> 149 m<strong>il</strong>ioni a favore delle scuole<br />

non statali.<br />

Don Alfonso Di Giovanna invitava dalle colonne del settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano, in sintonia con “L’Osservatore Romano», i cattolici a prendere<br />

coscienza del laicismo che mortificava la libertà educativa, <strong>dopo</strong><br />

aver r<strong>il</strong>evato <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto della famiglia <strong>ad</strong> educare i propri figli 57.<br />

L’acutizzarsi <strong>di</strong> alcuni problemi, dovuti anche alla trasformazione<br />

sociale, e la consapevolezza in Petralia <strong>di</strong> una raggiunta maturità del<br />

laicato cattolico avevano indotto a istituire la consulta sociale <strong>di</strong>ocesana<br />

per stu<strong>di</strong>are le soluzioni in campo sociale e per unire le “forze cattoliche<br />

n<strong>ei</strong> momenti decisivi e nelle manifestazioni” 58.<br />

L’unità delle forze cattoliche, punto car<strong>di</strong>ne della Consulta, si focalizzava<br />

prevalentemente nelle consultazioni elettorali. E nel 1964,<br />

malgr<strong>ad</strong>o <strong>il</strong> tentativo in atto <strong>di</strong> creare un nuovo partito cristiano, Alfonso<br />

56) L.c, 3.<br />

57) Cfr. A. DI GIOVANNA, I cattolici posti <strong>di</strong> fronte, in A.d.P. 5-7-1964,1.<br />

58) Cfr. Consulta Diocesana, in B.E.A., 64, 1964.<br />

49


Di Giovanna in un articolo in cui ricordava <strong>il</strong> pericolo <strong>com</strong>unista, sollecitava<br />

i cattolici a non fare confusione soprattutto <strong>dopo</strong> la formazione<br />

del primo Governo <strong>di</strong> centrosinistra. Pertanto in<strong>di</strong>cava <strong>com</strong>e irresponsab<strong>il</strong>e<br />

«chi accorda <strong>il</strong> voto <strong>ad</strong> altri partiti fuori della Democrazia Cristiana,<br />

che resta sempre <strong>il</strong> partito d<strong>ei</strong> cattolici italiani» 59.<br />

I risultati elettorali, specialmente n<strong>ei</strong> piccoli <strong>com</strong>uni, non sempre<br />

esprimevano una chiara maggioranza e un’opposizione. Nasceva, anche<br />

<strong>di</strong>etro le nuove aperture ai socialisti, <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> formare giunte in<br />

cui, in forza <strong>di</strong> un programma <strong>com</strong>une, democristiani e <strong>com</strong>unisti potessero<br />

trovare un’intesa. Tale intesa doveva essere categoricamente e<br />

senza termini esclusa dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, L’Amico del Popolo,<br />

che scriveva in perfetta sintonia col pensiero del vescovo Petralia. Pertanto<br />

<strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano elencava in tre punti le <strong>di</strong>rettive rivolte<br />

ai democristiani sulla formazione delle giunte <strong>com</strong>unali e della giunta<br />

provinciale:<br />

1) le giunte con i cattolici uniti erano le ideali;<br />

2) tollerab<strong>il</strong>i, ove altra soluzione non era possib<strong>il</strong>e, le giunte <strong>di</strong> centrosinistra,<br />

ma i socialisti dovevano considerarsi anti<strong>com</strong>unisti;<br />

3) inaccettab<strong>il</strong>i le giunte della DC con voti determinanti d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>unisti.<br />

In tal caso era preferib<strong>il</strong>e la DC all’opposizione 60.<br />

Le <strong>di</strong>rettive del settimanale, oltre <strong>ad</strong> evidenziare la chiusura totale<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> partiti <strong>com</strong>unisti, evidenziavano la mancata autonomia<br />

della politica n<strong>ei</strong> confronti del magistero, e l’intransigenza del magistero<br />

su argomenti politici che interessavano la fede e la morale, perché<br />

un’apertura ai partiti <strong>com</strong>unisti veniva intesa <strong>com</strong>e un riconoscimento<br />

ufficiale ai partiti marcatamente at<strong>ei</strong>. Le <strong>di</strong>rettive, <strong>com</strong>e notiamo,<br />

non erano soltanto rivolte ai democristiani ma anche ai socialisti, i quali,<br />

se volevano entrare nelle giunte a guida democristiana “dovevano con-<br />

50<br />

59) A. DI GIOVANNA, Alle urne, in A.d.P., 22-11-1964, 1.<br />

60) Cfr. Le <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i giunte, in A.d.P., 2-4-1965, 1.


siderarsi anti<strong>com</strong>unisti»: un modo chiaro <strong>di</strong> interferire anche n<strong>ei</strong> rapporti<br />

politici tra i partiti.<br />

Agli inizi del 1965, malgr<strong>ad</strong>o la Chiesa agrigentina avesse escluso<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo con i <strong>com</strong>unisti nella formazione delle giunte, <strong>il</strong> cattolico prof.<br />

Riccio insieme al prof. Edoardo Pancamo, <strong>com</strong>unista, avevano promosso<br />

una serie <strong>di</strong> conferenze sul <strong>di</strong>alogo, che ovviamente fu visto con molto<br />

<strong>di</strong>sappunto negli ambienti ecclesiali. La presa <strong>di</strong> posizione della Chiesa<br />

agrigentina non si fece attendere: l’articolista del settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

rispondeva con una frase <strong>di</strong> Petralia: “un <strong>di</strong>alogo è da escludere: quello<br />

col <strong>com</strong>unismo in quanto ateo e materialista», detta al circolo <strong>di</strong> cultura<br />

<strong>di</strong> Ribera, in occasione della presentazione dell’Enciclica Ecclesiam<br />

suam <strong>di</strong> Paolo VI, e considerava <strong>il</strong> prof. Riccio “se<strong>di</strong>cente cattolico» 61.<br />

Come era avvenuto sotto <strong>il</strong> vescovo Peruzzo anche per Petralia l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo con <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo era dovuta, appunto, alla visione<br />

materialista della vita, causa <strong>di</strong> at<strong>ei</strong>smo, elevato a dottrina.<br />

Pur continuando <strong>il</strong> sostegno <strong>di</strong> Petralia n<strong>ei</strong> confronti della DC, tuttavia<br />

<strong>dopo</strong> due anni dal suo inse<strong>di</strong>amento nella sede vescov<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Agrigento,<br />

<strong>il</strong> vescovo espresse giu<strong>di</strong>zi più sofferti n<strong>ei</strong> confronti della classe<br />

politica agrigentina:<br />

«è intelligente <strong>di</strong>namica, capace, ma purtroppo è inquieta» 62.<br />

L’inquietu<strong>di</strong>ne nasceva dalla prevalenza <strong>di</strong> uno spirito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa sullo<br />

spirito sociale del bene <strong>com</strong>une. Detto in altri termini, Petralia, esperto<br />

giornalista, osservatore d<strong>ei</strong> fatti sociali e politici, vedeva <strong>di</strong>satteso e mortificato<br />

quel principio morale che <strong>di</strong>stingueva le azioni cristiane da quelle<br />

non cristiane, vedeva, nel prevalere dello spirito <strong>di</strong> gruppo sul bene <strong>com</strong>une,<br />

<strong>il</strong> tra<strong>di</strong>mento politico d<strong>ei</strong> cattolici verso la morale sociale cristiana<br />

che era alla base del partito stesso, che si sosteneva ormai solo in fun-<br />

61) Cfr Dialogo impossib<strong>il</strong>e tra <strong>com</strong>unisti e cattolici, in A.d.P., 16-4-1965,1. Il titolo dell’articolo<br />

è approssimativo perché sul settimanale <strong>di</strong>ocesano <strong>il</strong> servizio giornalistico non recava nessun<br />

titolo.<br />

62) Tre domande a S.E. Mons. Petralia, in A.d.P., 2-1-1966,1.<br />

51


zione anti<strong>com</strong>unista e ant<strong>il</strong>aicista, n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> coloro che volevano<br />

introdurre a partire dal 1966 <strong>il</strong> <strong>di</strong>vorzio in Italia. Infatti, da tale data le<br />

forze politiche laiche, guidate dai socialisti, iniziarono la campagna politica<br />

a favore del <strong>di</strong>vorzio. Il <strong>di</strong>rettore del settimanale cattolico Di Giovanna,<br />

in un suo e<strong>di</strong>toriale, rimproverando i socialisti <strong>di</strong> malafede evidenziava<br />

che <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io con la Gau<strong>di</strong>um et spes aveva rifiutato ogni tipo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vorzio e riba<strong>di</strong>to l’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità del vincolo matrimoniale. Ai cattolici<br />

che guardavano con ammirazione le sollecitazioni <strong>di</strong>vorziste d<strong>ei</strong><br />

socialisti don Alfonso Di Giovanna ricordava:<br />

«Quello che turba è la fac<strong>il</strong>oneria con cui certi cattolici abboccano<br />

all’amo delle m<strong>enzo</strong>gne e all’errore, presenti talvolta con tali parvenze<br />

<strong>di</strong> verità (…) È necessario pertanto: 1) stare fermi n<strong>ei</strong> principi<br />

della morale cristiana, che attinge la sua ragione d’essere dall’insegnamento<br />

<strong>di</strong>retto <strong>di</strong> Cristo Maestro; 2) controbattere gli errori<br />

con la forza della verità; 3) opporre la saldezza dell’unità <strong>di</strong><br />

tutti i cattolici contro una minoranza <strong>di</strong> laicisti che vorrebbero <strong>di</strong>sorientare<br />

gli animi per riuscire più fac<strong>il</strong>mente <strong>ad</strong> aprire una breccia<br />

nella santità matrimoniale e fam<strong>il</strong>iare» 63.<br />

Sempre Di Giovanna, in un successivo articolo, sottolineava le conseguenze<br />

negative del <strong>di</strong>vorzio:<br />

52<br />

«Il <strong>di</strong>vorzio in Italia, <strong>com</strong>e del resto in tutti i paesi dove purtroppo<br />

la legge lo consente, non servirà né alla prosperità morale della<br />

<strong>com</strong>unità, né al progresso sociale <strong>di</strong> un paese, né alla sua civ<strong>il</strong>tà.<br />

I sostenitori delle ‘ri<strong>com</strong>posizioni fam<strong>il</strong>iari’ sono convinti del<br />

contrario, tuttavia essi misconoscono che se la società si ispirasse<br />

alla legge naturale e <strong>di</strong>vina troverebbe che <strong>il</strong> maggior d<strong>ei</strong> suoi<br />

beni è appunto nello status quo dell’istituto fam<strong>il</strong>iare e non n<strong>ei</strong><br />

suoi fac<strong>il</strong>i riferimenti alternativi <strong>di</strong> mali maggiori» 64.<br />

63) A. DI GIOVANNA, No al <strong>di</strong>vorzio, in A.d.P., 1-5-1966, 1.<br />

64) ID., Scogli, in A.d.P., 22-5-1966, 1.


A partire dal 1967 però, con <strong>il</strong> contributo dell’enciclica Populorum<br />

Progressio <strong>di</strong> Paolo VI, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano iniziò a <strong>di</strong>venire<br />

punto <strong>di</strong> riferimento critico n<strong>ei</strong> confronti della politica, e della<br />

DC in particolare, per le mancate risposte concrete ai reali problemi<br />

sociali 65.<br />

Quel malumore che ormai era <strong>di</strong>ffuso, così, lentamente, iniziò a<br />

prendere corpo, a <strong>di</strong>venire coscienza critica, invito a ritornare alle fonti<br />

che avevano ispirato la nascita del partito d<strong>ei</strong> cattolici secondo l’insegnamento<br />

della Chiesa.<br />

Dal 1967 in avanti n<strong>ei</strong> confronti della DC, dunque, vedremo un<br />

<strong>di</strong>scorso più critico ma che non andrà oltre una generica denuncia,<br />

perché <strong>ad</strong> ogni appuntamento elettorale, <strong>il</strong> vescovo non farà mancare<br />

l’appoggio al partito cattolico, considerato, tutto sommato, <strong>il</strong><br />

partito che ancora garantiva gli interessi della Chiesa, la libertà democratica,<br />

l’Alleanza Atlantica, la <strong>di</strong>fesa della vita e della famiglia<br />

soprattutto.<br />

Il sostegno al partito non era messo in <strong>di</strong>scussione, anche se nell’intervista<br />

r<strong>il</strong>asciata dal vescovo Petralia al settimanale <strong>di</strong>ocesano, in<br />

prossimità delle elezioni regionali per <strong>il</strong> rinnovo dell’Assemblea, ritenne<br />

opportuno fare delle precisazioni: se l’unità d<strong>ei</strong> cattolici in politica<br />

era considerata un valore irrinunciab<strong>il</strong>e – vista in funzione anti<strong>com</strong>unista<br />

- la Chiesa non poteva identificarsi con la Democrazia Cristiana.<br />

Infine, Petralia metteva a nudo <strong>il</strong> malcostume politico <strong>di</strong>ffuso in<br />

Sic<strong>il</strong>ia e i ritar<strong>di</strong> della Regione:<br />

«noncuranza del bene <strong>com</strong>une della Regione e, per converso,<br />

la cura affannosa <strong>di</strong> curare la propria clientela elettorale attraverso<br />

una miri<strong>ad</strong>e <strong>di</strong> favori particolari, che è giustificata in<br />

parte dallo stato <strong>di</strong> bisogno della gente isolana ma che <strong>com</strong>portano<br />

anche un appesantimento della burocrazia regionale e<br />

uno spreco <strong>di</strong> denaro pubblico» 66.<br />

65) Cfr. ID., Ci tocca, in A.d.P., 9-4-1967, 3.<br />

66) I Cattolici e la politica, intervista a Mons Petralia, in A.d.P., 21-5-1967, 1<br />

53


Rimaneva la preoccupazione per l’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici. In occasione<br />

delle elezioni politiche del 1968, egli, preoccupato dal modo errato<br />

<strong>di</strong> interpretare <strong>il</strong> documento della C.E.I. sulle “scelte consapevoli»<br />

dovute alla maturità del laicato, sottolineava che <strong>il</strong> documento “non autorizza<br />

nessuno a fare delle sperimentazioni pericolose e temerarie», pertanto,<br />

con insistenza, chiedeva alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana <strong>di</strong> perseguire <strong>il</strong><br />

valore dell’unità in funzione dell’anti<strong>com</strong>unismo “per contrastare efficacemente<br />

un partito <strong>di</strong> massa qual è <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo» 67.<br />

Il medesimo appello all’unità veniva rivolto dalla presidenza dell’Azione<br />

Cattolica agrigentina in un documento nel quale chiedeva la <strong>di</strong>fesa<br />

della famiglia, un’attenzione al bene <strong>com</strong>une, la <strong>di</strong>gnità del costume<br />

privato e pubblico, un impegno per lo sv<strong>il</strong>uppo della Sic<strong>il</strong>ia, un’azione<br />

per <strong>il</strong> potenziamento della scuola, dell’agricoltura, delle infrastrutture… 68.<br />

Tale documento non passò inosservato, poiché Di Giovanna, sul<br />

settimanale <strong>di</strong>ocesano, lo considerò “un fatto che – a nostro avviso –<br />

non si è verificato mai» 69 poiché con esso finiva l’appoggio incon<strong>di</strong>zionato<br />

alla Democrazia Cristiana, che aveva contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stinto la presenza<br />

politica cattolica per un ventennio. Anche se i punti espressi dall’Azione<br />

Cattolica agrigentina facevano parte del programma politico<br />

nazionale della Democrazia Cristiana, <strong>ad</strong>esso se ne chiedeva ampia realizzazione.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte <strong>ad</strong> una Chiesa che esige verifiche dell’operato<br />

politico ai responsab<strong>il</strong>i.<br />

L’elettorato cattolico era convinto che le elezioni politiche del 1968<br />

erano decisive per <strong>il</strong> rafforzamento o meno del fronte <strong>di</strong>vorzista <strong>il</strong> quale,<br />

da qualche anno, <strong>di</strong>ventava sempre più <strong>com</strong>patto sotto la spinta socialista,<br />

con <strong>il</strong> promotore on. Fortuna, e che consentiva al P.C.I. <strong>di</strong> uscire<br />

dall’isolamento politico in cui si trovava.<br />

Per impe<strong>di</strong>re l’avanzata del fronte <strong>di</strong>vorzista, l’unico rime<strong>di</strong>o rimaneva<br />

<strong>il</strong> sostegno alla Democrazia Cristiana, <strong>com</strong>e sottolineava la presidenza<br />

dell’Azione Cattolica agrigentina:<br />

54<br />

67) Cfr. G. PETRALIA, I Cattolici e la vita pubblica, in A.d.P., 28-4-1968, 1.<br />

68) Cfr. L’Azione Cattolica agrigentina e le elezioni, in A.d.P., 5-5-1968, 1.<br />

69) Cfr. A. DI GIOVANNA, Cattolici sempre, conniventi mai, in A.d.P., 19-5-1968, 1.


«Se i <strong>com</strong>unisti, se i socialisti, se i repubblicani, se i liberali e i<br />

missini (che tutti vogliono <strong>il</strong> <strong>di</strong>vorzio) dovessero aumentare, o<br />

anche soltanto non <strong>di</strong>minuire i loro voti, <strong>il</strong> Parlamento italiano<br />

(che nascerà dalle elezioni del 19 maggio) introdurrà anche in Italia<br />

la piaga del <strong>di</strong>vorzio» 70.<br />

Le elezioni politiche del 1968 <strong>com</strong>unque lasciarono invariato l’equ<strong>il</strong>ibrio<br />

delle forze politiche presenti in Parlamento, ma ormai era<br />

mutato <strong>il</strong> costume politico causato da un deca<strong>di</strong>mento, pur non consistente,<br />

degli ideali che fece svolgere la campagna elettorale in modo<br />

inconsueto:<br />

«Si è saputo <strong>di</strong> uomini politici – la cui base elettorale era molto<br />

<strong>com</strong>promessa in partenza – che hanno ottenuto favolosi successi<br />

elettorali perché hanno trovato fac<strong>il</strong>e mercato d’acquisto. In parole<br />

povere hanno <strong>com</strong>prato voti <strong>di</strong>stribuendo decine <strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni.<br />

(…). Si è saputo -purtroppo- con ritardo che un valente avvocato<br />

è stato inf<strong>il</strong>ato in una lista a mò <strong>di</strong> ringraziamento per la valente<br />

<strong>di</strong>fesa operata in un famoso processo nel quale importanti parlamentari<br />

erano imputati, e furono - ovviamente in forza della <strong>di</strong>fesa<br />

- assolti.(…) Il fatto più grave poi è che in tutti i settori della<br />

vita pubblica si baratta tutto» 71.<br />

Anche se in Di Giovanna serpeggiava un certo malcontento per<br />

<strong>il</strong> deca<strong>di</strong>mento d<strong>ei</strong> costumi e dell’azione politica, tuttavia in tale tornata<br />

elettorale <strong>il</strong> settimanale non aveva fatto venire meno <strong>il</strong> sostegno<br />

alla Democrazia Cristiana. Anzi, <strong>dopo</strong> le elezioni chiedeva che <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio<br />

della politica partisse proprio dal partito d<strong>ei</strong> cattolici, anche se<br />

lo stesso <strong>di</strong>rettore nutriva dubbi a causa delle correnti e delle <strong>di</strong>visioni<br />

interne. In altre parole, egli vedeva, almeno in linea <strong>di</strong> principio, nel<br />

partito lo strumento politico per la conquista dello Stato e per l’af-<br />

70) Il 19 maggio si decide <strong>il</strong> futuro della tua famiglia, in A.d.P., 19-5-1968, 1.<br />

71) A. DI GIOVANNA, Costume elettorale, in A.d.P, 26-5-1968, 4.<br />

55


fermazione della società cristiana, malgr<strong>ad</strong>o si fosse celebrato <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II.<br />

La prolungata crisi del Governo regionale agli inizi del 1969,<br />

<strong>dopo</strong> le <strong>di</strong>missioni del presidente Carollo, aveva creato una situazione<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e incontrollab<strong>il</strong>e a tal punto che preoccupò seriamente<br />

i vescovi sic<strong>il</strong>iani che, riuniti a Sciacca, <strong>di</strong>ramarono un <strong>com</strong>unicato<br />

con <strong>il</strong> quale richiamavano i responsab<strong>il</strong>i a superare la situazione <strong>di</strong><br />

stallo dovuta:<br />

«alla lotta asperrima tra i partiti e tra le correnti <strong>di</strong> uno stesso partito,<br />

all’accentuazione marcatamente politica <strong>di</strong> un istituto che<br />

doveva essere prevalentemente amministrativo, ai clientelismi e<br />

ai personalismi, al gioco d<strong>ei</strong> franchi tiratori, sono i gravi sintomi<br />

<strong>di</strong> un malessere che non trova uomini pronti ai rime<strong>di</strong>» 72.<br />

Detto in altri termini, i vescovi denunciavano <strong>il</strong> <strong>com</strong>portamento deludente<br />

e mortificante <strong>di</strong> un’Assemblea regionale incapace <strong>di</strong> trovare i<br />

rime<strong>di</strong> necessari per la soluzione d<strong>ei</strong> problemi politici e sociali più urgenti,<br />

poiché aveva smarrito gli obiettivi fondamentali della politica, a<br />

tal punto che la <strong>di</strong>alettica interna nel partito <strong>di</strong> maggioranza, e tra i partiti,<br />

si era ridotta a clientelismo e personalismo, che esprimevano una<br />

lotta esclusivamente per la conquista del potere.<br />

In questo modo, <strong>dopo</strong> più <strong>di</strong> vent’anni dall’istituzione dell’Autonomia<br />

sic<strong>il</strong>iana si coglieva la fine della spinta dell’autonomismo sic<strong>il</strong>iano,<br />

che tante speranze aveva alimentato negli anni precedenti.<br />

Dopo vent’anni, alcuni fondatori dell’Autonomia erano s<strong>com</strong>parsi,<br />

<strong>com</strong>e Guarino Amella, Enrico La Loggia, Salvatore Al<strong>di</strong>sio; altri<br />

erano stati eletti al Parlamento nazionale <strong>com</strong>e Giuseppe La Loggia<br />

e Giuseppe Alessi; altri erano usciti dalla scena politica. La presenza<br />

del nuovo personale politico, n<strong>ei</strong> vari partiti, non riuscì a controllare<br />

e a fermare la politica centralista del Governo; le segreterie regionali<br />

d<strong>ei</strong> partiti ubbi<strong>di</strong>vano ciecamente sempre più alle segreterie nazionali<br />

56<br />

72) Denuncia dell’Episcopato sic<strong>il</strong>iano, in A.d.P., 16-2-1969, 1.


e alle proprie correnti; la stessa Autonomia non riuscì a dare lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

tanto desiderato dai sic<strong>il</strong>iani.<br />

Il <strong>com</strong>unicato d<strong>ei</strong> vescovi non passò, ovviamente, inosservato. Infatti<br />

le Acli regionali accolsero la sollecitu<strong>di</strong>ne e l’analisi dell’episcopato<br />

siculo, e in un documento proposero una politica <strong>di</strong> pianificazione<br />

per <strong>il</strong> progresso dell’Isola <strong>dopo</strong> aver sottolineato la fine del periodo del<br />

collateralismo con la Democrazia Cristiana 73.<br />

Anche <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo <strong>di</strong>ede risalto<br />

alla presa <strong>di</strong> posizione d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani, e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore Di Giovanna,<br />

prendendo spunto del <strong>com</strong>unicato, metteva <strong>il</strong> <strong>di</strong>to sulla piaga del malaffare<br />

<strong>di</strong>ffuso:<br />

“È sintomatico <strong>il</strong> fatto che nessun’altra istituzione è <strong>di</strong>ventata tanto<br />

impopolare e simbolo <strong>di</strong> confusione e <strong>di</strong> involuzione, tra noi,<br />

quanto la “Regione»: l’autonomia è stata scre<strong>di</strong>tata sotto tutte le<br />

forme e con tutti i mezzi: pessima amministrazione, fallimenti degli<br />

enti finanziari e delle gestioni delle aziende regionali, panacea dell’industrializzazione<br />

che non arriva mai, burocratizzazione macroscopica<br />

della pubblica amministrazione (che si <strong>com</strong>pone <strong>di</strong> 12<br />

m<strong>il</strong>a impiegati e che costa 6 m<strong>il</strong>iar<strong>di</strong>), malcostume, bramosìa del<br />

potere clientelare sono alla base del permanente <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to» 74.<br />

La denuncia d<strong>ei</strong> vescovi indusse la Chiesa a sostenere con sofferenza<br />

la Democrazia Cristiana nelle votazioni del maggio 1970 per <strong>il</strong><br />

rinnovo del consiglio <strong>com</strong>unale e provinciale.<br />

La mancata realizzazione <strong>di</strong> opere, <strong>di</strong> infrastrutture, <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo, la<br />

situazione <strong>di</strong> stallo nelle zone terremotate, l’emigrazione, la lotta interna<br />

nella DC avevano fatto assumere un atteggiamento più critico e<br />

sofferto:<br />

73) Cfr. Le Acli propongono una nuova politica, in A.d.P., 2-3-1969, 6. In tale documento scrivevano<br />

le Acli: “al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni schematismo partitico ed ideologico, esiste la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> promuovere<br />

un’azione <strong>di</strong> crescita civ<strong>il</strong>e, <strong>di</strong> partecipazione popolare e <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>itazione allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

degli Enti Locali e <strong>di</strong> tutte le forze culturali e sociali dell’Isola”.<br />

74) A. DI GIOVANNA, L’equivoco del potere, in A.d.P, 16-2-1969, 1.<br />

57


«Siamo costretti a votare per un partito che non ha sufficientemente<br />

garantito le attese e le speranze degli agrigentini? Per <strong>il</strong><br />

Partito che, pur avendo avuto cinque anni fa la maggioranza assoluta,<br />

senza i con<strong>di</strong>zionamenti degli alleati <strong>di</strong> centrosinistra al<br />

Comune e all’Amministrazione provinciale, non ha saputo cogliere<br />

<strong>il</strong> momento opportuno, per <strong>di</strong>mostrare una forma molto<br />

approssimativa a quell’ideale, <strong>di</strong> retta conduzione della cosa pubblica?<br />

Per un partito che spesso nel passato ha ab<strong>di</strong>cato ai suoi<br />

impegni per la “ragione delle correnti» e dell’interno travaglio<br />

che ne subisce? Purtroppo sì» 75.<br />

La giustificazione sofferta, “purtroppo sì», stava nella funzione anti<strong>com</strong>unista<br />

del Partito che<br />

«malgr<strong>ad</strong>o tutto ha costituito, in questi ultimi venticinque anni<br />

<strong>di</strong> storia italiana, <strong>il</strong> partito che è riuscito a fronteggiare le “avventure»»<br />

76.<br />

Nel “purtroppo sì” espresso da Di Giovanna bisogna cogliere <strong>il</strong><br />

punto sofferto nell’esprimere <strong>il</strong> consenso elettorale verso un partito che,<br />

per i settori più attenti e vivaci della <strong>com</strong>unità ecclesiale, si era mostrato<br />

<strong>di</strong>sattento ai problemi, malgr<strong>ad</strong>o le promesse fatte <strong>ad</strong> ogni appuntamento<br />

elettorale.<br />

Un anno <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore Di Giovanna ritornò sulla questione del<br />

voto da esprimere, e lo fece in occasione del rinnovo dell’Assemblea<br />

regionale indetta per <strong>il</strong> 13 giugno 1971 con una posizione <strong>com</strong>pletamente<br />

nuova, superando quel sofferto “purtroppo sì”, che lo aveva caratterizzato<br />

l’anno precedente.<br />

Le continue crisi <strong>di</strong> Governo in cinque anni, l’immob<strong>il</strong>ismo politico,<br />

le lotte correntizie all’interno della DC, per ottenere assessorati e<br />

sottogoverni per <strong>il</strong> bene personale a <strong>di</strong>scapito del bene <strong>com</strong>une, gli ap-<br />

58<br />

75) Votare, ma per chi? in A.d.P., 31-5-1970, 1.<br />

76) L.c


pelli inascoltati d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani e i problemi insoluti indussero Di<br />

Giovanna <strong>ad</strong> assumere una posizione più critica e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco n<strong>ei</strong> confronti<br />

della DC; ed egli trovava, a suo <strong>di</strong>re, spunto nel mancato orientamento<br />

elettorale d<strong>ei</strong> vescovi rivolto ai cattolici “per votare bene», (verso<br />

la Democrazia Cristiana) e nella consapevolezza della gerarchia sulla<br />

maturità del popolo <strong>di</strong> Dio nel fare scelte politiche.<br />

Il settimanale, per le elezioni regionali del 1971, si appellava alla coscienza<br />

matura <strong>di</strong> ogni persona. Terminava, sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Di Giovanna,<br />

l’appoggio incon<strong>di</strong>zionato del settimanale, che era intanto <strong>di</strong>ventato<br />

punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> molti cattolici definiti progressisti, alla Democrazia<br />

Cristiana, <strong>com</strong>e era avvenuto negli anni precedenti più per i<br />

problemi <strong>di</strong> politica internazionale che per la capacità del partito <strong>di</strong> applicare<br />

le linee della dottrina sociale della Chiesa.<br />

La scelta <strong>di</strong> votare secondo coscienza era <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> riflessioni sociopolitiche espresse dal Di Giovanna, ma era anche<br />

<strong>il</strong> punto <strong>di</strong> partenza che l’avrebbe condotto alla scelta del Partito Comunista<br />

Italiano, poiché in Di Giovanna non era passato inosservato l’atteggiamento<br />

critico del PCI n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Mosca, <strong>dopo</strong> l’occupazione<br />

da parte dell’Armata Rossa della Cecoslovacchia nel 1968.<br />

A partire dal 1971 Di Giovanna, tramite <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano,<br />

sarà <strong>il</strong> riferimento <strong>di</strong> parecchi sacerdoti e laici cattolici, sensib<strong>il</strong>i alle<br />

problematiche sociali e politiche ma che non si riconoscevano nell’azione<br />

della Democrazia Cristiana.<br />

59


Fermenti ecclesiali<br />

Nel biennio 1972-74 Petralia promosse con maggiore insistenza,<br />

rispetto agli anni precedenti, l’istituzione d<strong>ei</strong> consigli pastorali in tutte<br />

le parrocchie della <strong>di</strong>ocesi, poiché vedeva in essi la realizzazione della<br />

<strong>com</strong>unione e la partecipazione <strong>di</strong>retta d<strong>ei</strong> laici alla vita ecclesiale, in<br />

virtù d<strong>ei</strong> doni ricevuti dalla grazia battesimale.<br />

L’esperienza del consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>fficoltà<br />

iniziali e le in<strong>com</strong>prensioni sulla natura e sugli obiettivi da raggiungere,<br />

si era <strong>di</strong>mostrata proficua nella vita <strong>di</strong>ocesana, poiché sacerdoti<br />

e laici avevano avuto la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> portare <strong>il</strong> proprio contributo<br />

alle scelte pastorali; non solo, in esso Petralia aveva visto la realizzazione<br />

nella Chiesa locale della nuova ecclesiologia scaturita dal Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II. Pertanto desiderava che i nuovi organismi <strong>di</strong> partecipazione<br />

arrivassero in tutte le parrocchie per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio della missionarietà<br />

della parrocchia. Infatti, la missionarietà era legata al contributo <strong>di</strong> idee<br />

del laicato, che si era anche formato n<strong>ei</strong> corsi <strong>di</strong> teologia (sorti in alcuni<br />

Comuni della <strong>di</strong>ocesi) e n<strong>ei</strong> corsi <strong>di</strong> catechesi svolti n<strong>ei</strong> vicariati foran<strong>ei</strong>.<br />

Da questa nuova formazione teologica Petralia si aspettava una rifioritura<br />

della vita <strong>di</strong>ocesana, anche con la partecipazione responsab<strong>il</strong>e<br />

del laicato alla vita parrocchiale tramite, appunto, i consigli pastorali.<br />

Affinchè <strong>il</strong> rinnovamento non si limitasse alle strutture <strong>di</strong> partecipazione<br />

ma anche alla vita cristiana, Petralia, in occasione della Settimana<br />

catechistico-liturgico indetta dal 18 al 23 settembre 1972, scrisse un articolo<br />

sul settimanale <strong>di</strong>ocesano in cui, facendo ampi riferimenti al documento<br />

conc<strong>il</strong>iare Sacrosanctum conc<strong>il</strong>ium, invitava la <strong>com</strong>unità ecclesiale<br />

a scoprire e a vivere l’autentica fede coniugando catechesi e preghiera:<br />

«Non altro è <strong>il</strong> dovere primario d<strong>ei</strong> Pontefici, d<strong>ei</strong> Vescovi, d<strong>ei</strong> Sacerdoti,<br />

d<strong>ei</strong> Missionari, d<strong>ei</strong> Religiosi, delle Suore, d<strong>ei</strong> laici im-<br />

61


pegnati. Prima l’insegnamento, poi <strong>il</strong> culto. Evangelizzazione,<br />

<strong>com</strong>e annuncio del mistero <strong>di</strong> salvezza, centrato in Cristo, catechesi,<br />

<strong>com</strong>e esposizione or<strong>di</strong>nata delle verità rivelate che salvano,<br />

devono costituire <strong>il</strong> costante ass<strong>il</strong>lo della Chiesa in tutte le sue<br />

<strong>com</strong>ponenti» 77.<br />

Evangelizzazione e sacramenti erano i due obiettivi della <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana per un rinnovamento interiore e per superare una <strong>di</strong>ffusa religiosità<br />

paganeggiante, per la quale lo stesso vescovo lamentava:<br />

«Purtroppo una dolorosa esperienza ci avverte che una vita <strong>di</strong><br />

culto, anche intensa, è sempre esposta al rischio del formalismo<br />

e della esteriorizzazione, per <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> contenuto vitale (…) Si<br />

guar<strong>di</strong> a tanta parte della vita religiosa del popolo che si <strong>di</strong>ce cristiano:<br />

essa non è vita <strong>di</strong> fede, è solo costume. Non alimentati<br />

dall’ascolto della Parola <strong>di</strong> Dio, dalla quale nasce la fede (cfr<br />

Rom 10,17), i riti più santi, più salutari, si sono ridotti, nella mentalità<br />

<strong>di</strong> molti, in cerimonie quasi magiche» 78.<br />

L’istituzione d<strong>ei</strong> consigli pastorali parrocchiali fu particolarmente<br />

laboriosa in <strong>di</strong>ocesi e attraverserà quasi tutto <strong>il</strong> ministero episcopale <strong>di</strong><br />

Petralia poiché non tutti i parroci si <strong>ad</strong>eguarono alle nuove <strong>di</strong>rettive del<br />

vescovo sostenute anche dai consigli presbiterale e Pastorale <strong>di</strong>ocesano.<br />

In occasione della celebrazione del Giovedì Santo del 1973, nella<br />

Chiesa concattedrale <strong>di</strong> san Domenico, presentando <strong>il</strong> nuovo piano Pastorale,<br />

Petralia li in<strong>di</strong>cò <strong>com</strong>e strumenti necessari per trasformare la<br />

parrocchia da una posizione statica e immob<strong>il</strong>e <strong>ad</strong> una <strong>di</strong>namica:<br />

62<br />

«L’immagine statica della vecchia società rurale si va trasformando,<br />

e per l’industrializzazione e per la mob<strong>il</strong>ità demografica<br />

e soprattutto per l’emigrazione, in una società estremamente<br />

77) G. PETRALIA, Evangelizzazione e sacramenti, in A.d.P., 10-9-1972, 1.<br />

78) L.c


fluida; e la Chiesa chiamata a lievitare <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> grazia <strong>il</strong><br />

mondo, non può restare arroccata nelle strutture immob<strong>il</strong>i <strong>di</strong> un<br />

tempo, pena l’alienazione <strong>di</strong> gran parte degli uomini.(…) Sarà <strong>il</strong><br />

Consiglio Pastorale che, irra<strong>di</strong>andosi alla periferia, con incontri<br />

<strong>di</strong> catechesi e <strong>di</strong> preghiera per famiglie o per quartieri o per categorie,<br />

raggiungerà i lontani e sveglierà gli in<strong>di</strong>fferenti» 79.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> Petralia sulla religiosità popolare, soprattutto<br />

quello espresso durante la celebrazione del Giovedì Santo, permisero a<br />

Di Giovanna <strong>di</strong> scrivere un articolo sul settimanale <strong>di</strong>ocesano in cui in<strong>di</strong>viduava<br />

la responsab<strong>il</strong>ità della miseria delle popolazioni in una falsa<br />

pratica religiosa intesa più <strong>com</strong>e sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> bisogni personali o<br />

<strong>com</strong>e strumento per rafforzare lo status quo dello sfruttamento 80. A partire<br />

soprattutto dagli anni ’70 assisteremo al ritorno del metodo antico<br />

della riflessione teologica in cui la me<strong>di</strong>tazione biblica era stata strettamente<br />

legata alla vita spirituale aperta alla <strong>di</strong>mensione sociale 81. Solo<br />

attorno al XIV secolo era iniziata la separazione fra teologi e spiritualisti,<br />

e <strong>di</strong> questa separazione troviamo esempio nel libro Imitazione <strong>di</strong><br />

Cristo che fortemente segnò la spiritualità cristiana degli ultimi secoli<br />

fino alle porte del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II. Il libro Imitazione <strong>di</strong> Cristo era<br />

<strong>il</strong> riferimento della perfezione interiore dell’anima senza incidenza nella<br />

vita sociale.<br />

Di Giovanna suggeriva, per un rinnovamento Pastorale, una spiritualità<br />

senza surrogati, mistificazioni e sostenuta dalla Parola <strong>di</strong> Dio:<br />

«Il rinnovamento Pastorale <strong>com</strong>porta una vera e propria rivoluzione<br />

interiore che si è soliti in<strong>di</strong>care col pregnante termine <strong>di</strong><br />

conversione, che tuttavia non è da attribuire a coscienze in pena<br />

che deluse o annoiate del mondo decidono <strong>di</strong> lavarsene le mani<br />

e narcotizzarsi nell’<strong>il</strong>lusione <strong>di</strong> attenderne uno migliore, bensì a<br />

79) ID., Il Vescovo presenta <strong>il</strong> piano Pastorale, in A.d.P., 6-5-1973, 1.<br />

80) Cfr. ADIGI, Rinnovamento Pastorale e strutture sociali, in A.d.P., 6-5-1973, 1.<br />

81) Cfr. G. GUTIERREZ, Teologia della liberazione, Brescia, 1981, 12 e L. BOUYER, La spiritualità<br />

del Nuovo Testamento e d<strong>ei</strong> P<strong>ad</strong>ri, Bologna, 1974.<br />

63


spiriti coraggiosi che hanno la volontà <strong>di</strong> cambiare se stessi con<br />

una fede rinnovata, purificata da surrogati e da mistificazioni più<br />

o meno ingegnose, e attraverso <strong>il</strong> continuo confronto con la Parola<br />

<strong>di</strong> Dio che è più penetrante <strong>di</strong> una sp<strong>ad</strong>a a doppio taglio» 82.<br />

Petralia e <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore del settimanale avvertivano la medesima necessità<br />

<strong>di</strong> purificare la fede da tutte le incrostazioni e dai ritualismi<br />

esteriori che non rendevano un culto gra<strong>di</strong>to a Dio; tuttavia Petralia e<br />

Di Giovanna proponevano due soluzioni <strong>di</strong>verse che rispecchiavano<br />

due spiritualità <strong>di</strong>verse che, a loro volta, approdavano a due <strong>di</strong>verse<br />

teologie. Mentre per Petralia si poteva avere una fede genuina tramite<br />

un accostamento consapevole ai sacramenti e alla vita liturgica, ma<br />

che non andava oltre l’ambito cultuale, per Di Giovanna <strong>il</strong> rinnovamento<br />

della fede poteva avvenire solo attraverso l’ascolto della Parola<br />

<strong>di</strong> Dio, che a sua volta doveva condurre <strong>il</strong> cristiano a testimoniarla<br />

negli ambienti sociali, per una liberazione dell’uomo dalle strutture<br />

<strong>di</strong> peccato e <strong>di</strong> ingiustizia. Alla base dell’esigenza <strong>di</strong> Di Giovanna<br />

c’era la nuova riflessione teologica (e la letteratura latino-americana)<br />

che aveva fatto <strong>il</strong> proprio ingresso nella <strong>com</strong>unità ecclesiale europea<br />

ma che era guardata con un certo <strong>di</strong>stacco, se non proprio con <strong>di</strong>ffidenza,<br />

negli ambienti ecclesiali. Sotto la spinta del Conc<strong>il</strong>io e della<br />

Conferenza Episcopale latino-americana <strong>di</strong> Medellin del 1968 molti<br />

sacerdoti assunsero un atteggiamento critico n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sistemi<br />

politici, e cambiarono anche <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> valutare l’azione politica d<strong>ei</strong><br />

governanti. Si sv<strong>il</strong>uppò anche un modello <strong>di</strong> prete orientato alla lotta<br />

socio-politica, partendo da motivazioni teologiche. Anche la catechesi<br />

favorì l’attenzione ai problemi concreti per una liberazione dalle strutture<br />

ingiuste. Un bestseller letto in quegli anni in molti ambienti fu <strong>il</strong><br />

libro <strong>di</strong> Cam<strong>il</strong>lo Torres Liberazione o Morte tr<strong>ad</strong>otto in molte lingue 83.<br />

A <strong>di</strong>re <strong>il</strong> vero anche Petralia avvertiva <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio sociale delle popolazioni<br />

agrigentine, <strong>com</strong>e aveva avuto modo <strong>di</strong> denunciare durante<br />

64<br />

82) ADIGI, Rinnovamento Pastorale, cit., 1.<br />

83) Cfr. G. GUTIERREZ, Teologia, cit., 107.


l’omelia del Giovedì Santo del 1973 in cui aveva fatto una <strong>di</strong>sanima<br />

d<strong>ei</strong> problemi più gravi:<br />

«L’analisi della società agrigentina considerata sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o<br />

socio-religioso, ci offre con sufficiente approssimazione l’immagine<br />

<strong>di</strong> un popolo afflitto da mali antichissimi e recenti: l’agricoltura<br />

affetta da grave crisi; la grande industria limitata a zone<br />

ancora esigue; la piccola industria sempre minacciata e spesso in<br />

smob<strong>il</strong>itazione; <strong>il</strong> povero <strong>com</strong>mercio; le altre attività <strong>com</strong>e l’artigianato,<br />

gli impieghi, i servizi, <strong>il</strong> turismo in <strong>di</strong>screto aumento;<br />

preoccupante l’emigrazione <strong>di</strong> massa con effetti negativi sulla<br />

fede con grave danno dell’unità e della educazione d<strong>ei</strong> figli» 84.<br />

Petralia, pur mostrandosi attento osservatore d<strong>ei</strong> problemi della<br />

popolazione agrigentina non andava oltre la posizione <strong>di</strong> una generica<br />

denuncia, mentre Di Giovanna e <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale<br />

iniziarono a fare una denuncia più consistente elencando i<br />

nomi d<strong>ei</strong> responsab<strong>il</strong>i del degr<strong>ad</strong>o ambientale e sociale, e le cariche<br />

istituzionali che ricoprivano. Il settimanale <strong>di</strong>ocesano, da quel momento,<br />

iniziò <strong>ad</strong> essere malvisto dagli ambienti politici e finanziari<br />

che gravitavano attorno ai partiti <strong>di</strong> governo che ne prendevano sempre<br />

più le <strong>di</strong>stanze.<br />

In occasione del decennio <strong>di</strong> consacrazione episcopale, Petralia,<br />

nella concattedrale <strong>di</strong> san Domenico, rivolse un <strong>di</strong>scorso alla <strong>di</strong>ocesi in<br />

cui, facendo un primo b<strong>il</strong>ancio del suo ministero episcopale svolto <strong>ad</strong><br />

Agrigento, ricordava i momenti <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i del <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io:<br />

«Il periodo post-conc<strong>il</strong>iare, in cui si è svolto <strong>il</strong> nostro <strong>com</strong>une<br />

servizio, è stato segnato da vivi fermenti, certamente ispirati da<br />

un sincero desiderio <strong>di</strong> rinnovamento nella fede, nella carità, nella<br />

speranza cristiana anelante a quel Regno <strong>di</strong> Dio che è verità, giustizia,<br />

amore, e che si attua sin da questo tempo, che è <strong>il</strong> tempo<br />

84) G. PETRALIA, Il Vescovo presenta <strong>il</strong> piano Pastorale, cit., 1.<br />

65


della Chiesa. Il modo in cui si sono espressi tali fermenti ha<br />

creato talvolta tensioni e dolori. E <strong>di</strong> dolori anche <strong>il</strong> vescovo ha<br />

avuto la sua parte» 85.<br />

Come aveva fatto in altre circostanze, anche questa volta Petralia<br />

in<strong>di</strong>cava nell’istituzione del consiglio Pastorale parrocchiale la via per<br />

dare un impulso nuovo <strong>di</strong> vitalità alla vita ecclesiale e alla <strong>di</strong>ffusione<br />

della fede:<br />

«Senza <strong>di</strong> esso la parrocchia si consideri in<strong>com</strong>pleta e mut<strong>il</strong>ata»<br />

86.<br />

La <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> via Agrigento <strong>di</strong> Favara, nel documento<br />

La nostra speranza, redatto nella Pasqua del 1973, e successivamente<br />

presentato al Convegno nazionale delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base,<br />

svoltosi a Roma nel maggio successivo, definiva un “equivoco equ<strong>il</strong>ibrismo»<br />

<strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> Rinnovamento Pastorale Diocesano del 5 apr<strong>il</strong>e<br />

1973, in cui, <strong>dopo</strong> aver presentato la Chiesa luce del mondo, affermava<br />

la sua neutralità politica e l’accoglienza interclassista, e che tutti, ricchi<br />

e poveri, potevano essere accolti:<br />

66<br />

«La Chiesa – si <strong>di</strong>ceva nel Piano <strong>di</strong> Rinnovamento – è luce del<br />

mondo e <strong>il</strong> sale della terra, perciò sarà sempre <strong>di</strong> fermento e <strong>di</strong><br />

stimolo sulle persone responsab<strong>il</strong>i.<br />

Non è <strong>il</strong> caso che essa faccia una scelta <strong>di</strong> classe o <strong>di</strong> partito po-<br />

85) ID., Decennio episcopale, in B.E.A., 66, 1973, 219. Agli inizi degli anni settanta <strong>il</strong> clero<br />

<strong>di</strong>ocesano poteva essere ricondotto a questi due schieramenti: in uno si raccoglieva l’ala intransigente,<br />

formato dal clero anziano, nell’altro l’ala innovativa formata dal clero giovane. Tra le due anime<br />

non sempre ci fu <strong>com</strong>prensione. Secondo don Stefano Pirrera <strong>il</strong> vescovo Petralia <strong>dopo</strong> una prima<br />

attenzione alle tematiche del clero giovane ritornò sui propri passi ponendosi sulle posizioni del clero<br />

anziano: “Il vescovo – scriverà Pirrera in occasione della <strong>com</strong>memorazione <strong>di</strong> Petralia – privo <strong>di</strong><br />

sostegno da parte degli anziani, anzi sollecitato a romperla con i giovani e a vietare loro <strong>di</strong> riunirsi,<br />

senza la sua autorizzazione e presenza, si convinse che era bene ascoltare <strong>il</strong> “savio” consiglio, onde<br />

evitare <strong>il</strong> peggio”, S. Pirrera, La quiete <strong>dopo</strong> la tempesta, in A.d.P., 23 luglio 2000, 8.<br />

86) G. PETRALIA, Decennio episcopale, cit., 220.


litico; è meglio anzi che si liberi da ogni <strong>com</strong>promesso. Tutti<br />

gli uomini <strong>di</strong> qualsiasi classe o partito hanno bisogno della salvezza<br />

<strong>di</strong> Cristo. Però per la Chiesa, perché pure si renda sempre<br />

più cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e, l’unica scelta permessa, anzi d’obbligo, è<br />

quella che ha fatto Gesù: i poveri, i sofferenti, gli ignoranti, i<br />

deboli, gli emarginati. Tale scelta è <strong>di</strong> preminenza e non <strong>di</strong><br />

esclusione per le altre categorie <strong>di</strong> persone. Comunque i ricchi<br />

o i potenti nel senso <strong>di</strong> quelli che godono maggiore autosufficienza<br />

e autonomia e hanno in mano in <strong>di</strong>verso gr<strong>ad</strong>o le leve<br />

del potere, possono essere accettati in quanto tali, purchè siano<br />

<strong>di</strong>sposti <strong>ad</strong> essere strumenti <strong>di</strong> liberazione d<strong>ei</strong> “poveri» e degli<br />

“oppressi”» 87.<br />

Facendo leva sul testo paolino <strong>di</strong> 1Cor. 11, 17-19 la <strong>com</strong>unità cristiana<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara contestava la presenza del ricco nella vita della<br />

Chiesa, perché la sua stessa con<strong>di</strong>zione sociale, quella <strong>di</strong> essere ricco,<br />

urtava contro la Parola <strong>di</strong> Dio e <strong>il</strong> sacramento dell’Eucarestia:<br />

«una Eucarestia che non suppone una fraternità realmente realizzata<br />

e una equa <strong>di</strong>stribuzione d<strong>ei</strong> beni della terra <strong>di</strong>venta una<br />

profanazione ed uno scandalo. La Chiesa sarà sempre più una<br />

nella misura in cui si impegnerà <strong>ad</strong> abolire le classi per la liberazione<br />

degli emarginati e sfruttati. L’accettazione del fatto della<br />

lotta <strong>di</strong> classe non sarà una scelta <strong>di</strong>scriminatoria che vuole l’o<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> una categoria <strong>di</strong> uomini ma la scelta della via che ci permette<br />

<strong>di</strong> realizzare le con<strong>di</strong>zioni essenziali per una vera fraternità<br />

universale» 88.<br />

Dunque per la <strong>com</strong>unità cristiana, <strong>il</strong> Piano <strong>di</strong> Rinnovamento era<br />

inaccettab<strong>il</strong>e su questo punto, perché oltre <strong>ad</strong> urtare contro la Sacra<br />

87) Citazione presa dal documento della COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE La nostra speranza,<br />

apr<strong>il</strong>e 1973, 7.<br />

88) Ibidem, 8.<br />

67


Scrittura, profanava <strong>il</strong> sacramento, ma soprattutto rallentava la liberazione<br />

degli sfruttati, perché<br />

«tale gioco lo si fa sulle spalle <strong>di</strong> chi sfruttato aspetta ancora<br />

l’alba della liberazione e della luce che si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> annunciare» 89.<br />

La scelta <strong>di</strong> classe della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base è chiara, almeno a partire<br />

dal 1973, e trova <strong>il</strong> suo fondamento nella partecipazione al sacramento<br />

dell’Eucarestia, la cui partecipazione è preclusa ai ricchi a causa<br />

della condotta <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>venuta una contro-testimonainza n<strong>ei</strong> confronti<br />

del sacramento stesso.<br />

Il Piano <strong>di</strong> rinnovamento e la <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara<br />

presentano due <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> considerare i ricchi. Mentre nel Piano la<br />

loro con<strong>di</strong>zione non preclude la partecipazione alla vita della Chiesa, e<br />

dunque sentirsi cristiani, se <strong>di</strong>ventano strumenti <strong>di</strong> liberazione, per la <strong>com</strong>unità<br />

cristiana <strong>il</strong> fatto <strong>di</strong> vivere nella ricchezza esclude intrinsecamente<br />

l’essere cristiano perché quella ricchezza impe<strong>di</strong>sce la liberazione d<strong>ei</strong> poveri.<br />

Mente nella proposta del Piano era presente una fiducia al buon uso<br />

d<strong>ei</strong> mezzi posseduti, in quella della <strong>com</strong>unità cristiana proprio a causa<br />

delle ricchezze, fonte <strong>di</strong> sfruttamento, era esclusa qualsiasi fiducia.<br />

Non mancarono in<strong>com</strong>prensioni sul piano ecclesiologico; sorse, infatti,<br />

una tendenza che poneva prevalentemente attenzione ai carismi<br />

presenti e operanti nella vita ecclesiale, in opposizione però all’istituzione.<br />

Si voleva <strong>ad</strong> ogni costo liberare la Chiesa carismatica dall’istituzione<br />

e dalla legge, anche quella canonica. Per Petralia questo modo<br />

<strong>di</strong> intendere e <strong>di</strong> vivere i carismi, in opposizione alla Chiesa istituzionale,<br />

al magistero d<strong>ei</strong> vescovi, era <strong>com</strong>pletamente sbagliato. Intervenne<br />

con una lettera al <strong>di</strong>rettore del settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo<br />

in cui, ricordando <strong>il</strong> XX anniversario della nascita del giornale, rifiutava<br />

la contrapposizione tra Chiesa istituzionale e Chiesa carismatica,<br />

poiché vedeva in questa contrapposizione un’aperta ost<strong>il</strong>ità n<strong>ei</strong><br />

confronti della stessa gerarchia:<br />

68<br />

89) L.c.


«Non esistono due Chiese: una istituzionale e l’altra carismatica,<br />

una tra<strong>di</strong>zionale e l’altra progressista, una <strong>di</strong>retta dalla gerarchia e<br />

l’altra dalla base (…) Esiste la sola Chiesa <strong>di</strong> Gesù Cristo, LG 8» 90.<br />

In occasione <strong>di</strong> tale ricorrenza Petralia chiedeva al <strong>di</strong>rettore Di Giovanna<br />

<strong>di</strong> non farsi influenzare e tanto meno <strong>di</strong> scegliere un’ideologia<br />

<strong>di</strong>versa da quella propugnata dal vangelo:<br />

«Non si lasci tentare dalle ideologie <strong>di</strong> destra o <strong>di</strong> sinistra, né<br />

dalla ideologia marxista né da quella liberale ‘che si oppongono<br />

ra<strong>di</strong>calmente o su punti sostanziali alla sua fede e alla sua concezione<br />

dell’uomo’( Paolo VI Oct.<strong>ad</strong>. 26).<br />

Non si faccia <strong>il</strong>ludere da coloro che non credono in Dio e affermano<br />

<strong>di</strong> credere nell’uomo, hanno <strong>di</strong>menticato <strong>il</strong> Regno <strong>di</strong> Cristo<br />

e perseguono un messianismo terrestre e, in ultima analisi,<br />

<strong>di</strong>sumanizzante» 91.<br />

Come negli anni passati l’antisocialismo e l’anti<strong>com</strong>unismo <strong>di</strong> Peruzzo<br />

prevalentemente si fondavano su una concezione antropologica<br />

e su una funzione storica <strong>di</strong>versa, così Petralia, in sintonia con l’episcopato<br />

precedente, e con <strong>il</strong> magistero della Chiesa universale, rifiutava<br />

ogni apertura e collaborazione con l’ideologia marxista, particolarmente<br />

in vigore in quegli anni, anche in ambito agrigentino ed ecclesiale,<br />

poiché <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> Dio conduceva necessariamente <strong>ad</strong> una visione<br />

errata dell’uomo, dunque, in conclusione contro l’uomo. Petralia<br />

da questo punto <strong>di</strong> vista era profondamente coerente con se stesso.<br />

All’inizio del 1974 Petralia in<strong>di</strong>rizzò alla <strong>di</strong>ocesi la Lettera Pastorale<br />

La Grande Occasione in preparazione al giub<strong>il</strong>eo del 1975, <strong>di</strong>visa<br />

in tre parti. La prima parte era un invito alla conversione del cuore per<br />

una rinascita spirituale. Il tema della cattedrale, luogo del Giub<strong>il</strong>eo, permise<br />

a Petralia <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare una delle più belle catechesi mistagogiche<br />

90) ID., Verso <strong>il</strong> XX anno <strong>di</strong> vita, in B.E.A., 66, 1973, 228.<br />

91) L.c.<br />

69


che certamente contribuirono allo sv<strong>il</strong>uppo della teologia della Chiesa<br />

locale.<br />

La seconda parte evidenziava i frutti della conversione per la crescita<br />

della Chiesa e del Regno <strong>di</strong> Dio. Petralia invitava tutti i fedeli a perseguire<br />

<strong>ad</strong> ogni costo l’unità della fede e della morale, mentre lasciava<br />

una pluralità <strong>di</strong> scelta nelle cose opinab<strong>il</strong>i 92. Tuttavia non in<strong>di</strong>cava in<br />

concreto cosa intendesse con i termini, molto generici, cose opinab<strong>il</strong>i.<br />

Ricollegandosi al <strong>di</strong>scorso pronunciato nella concattedrale <strong>di</strong> san<br />

Domenico <strong>il</strong> 3 novembre 1973, Petralia tornava a sollecitare l’istituzione<br />

d<strong>ei</strong> consigli pastorali parrocchiali per <strong>il</strong> rinnovamento delle parrocchie<br />

e della vita spirituale in <strong>di</strong>ocesi, poiché in questi strumenti, osservava<br />

<strong>il</strong> vescovo, tutti i laici battezzati, in forza del sacramento del<br />

battesimo, sono chiamati <strong>ad</strong> operare per la Chiesa 93.<br />

La terza parte della Lettera tratteggiava l’evangelizzazione e la catechesi<br />

orientate a scoprire <strong>il</strong> sacramento del battesimo, attraverso una<br />

catechesi sacramentale in cui la Chiesa viveva la propria <strong>di</strong>mensione<br />

missionaria.<br />

Il vescovo non chiudeva gli occhi sul grave momento ecclesiale,<br />

segnato da <strong>di</strong>visioni e chiusure in molti strati, e sperava che <strong>il</strong> clima fervente<br />

dell’Anno Santo, che si andava a celebrare, quanto meno potesse<br />

ricreare un clima sereno all’interno della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana:<br />

70<br />

«Chi può negare che vi siano in <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong>visioni, se non proprie<br />

rotture, tendenze a isolarsi e a raggrupparsi, a volte per una certa<br />

auto<strong>di</strong>fesa, a volte per tentare qualcosa <strong>di</strong> meglio fuori dell’or<strong>di</strong>namento<br />

ecclesiastico? Si criticano le istituzioni, condannando<br />

tutto ciò che sa <strong>di</strong> ‘tra<strong>di</strong>zionale’, <strong>com</strong>e se nella tra<strong>di</strong>zione tutto<br />

fosse sbagliato; si <strong>di</strong>ffida <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sposizione che venga dall’alto,<br />

<strong>com</strong>e se l’autorità avesse la sua origine dalla base. Tutto ciò non<br />

favorisce l’unità» 94.<br />

92) Cfr. ID., La Grande occasione, in B.E.A., 67, 1974.<br />

93) Cfr. Ibid., 11.<br />

94) Ibid., 9.


A <strong>di</strong>fferenza degli anni precedenti in cui Petralia aveva espresso<br />

tutto <strong>il</strong> sostegno verso l’Azione Cattolica e aveva <strong>di</strong>ffidato d<strong>ei</strong> gruppi<br />

spontan<strong>ei</strong> e delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, che erano sorte in alcune parrocchie,<br />

questa volta Petralia, n<strong>ei</strong> confronti soprattutto delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong><br />

base, non mostrando una <strong>di</strong>ffidenza aprioristica, cercava <strong>di</strong> coglierne<br />

la positività nel contesto ecclesiale. Tuttavia per definirsi ecclesiali dovevano<br />

rispondere a tre criteri che per <strong>il</strong> vescovo erano irrinunciab<strong>il</strong>i:<br />

1) vita <strong>di</strong> fede, 2) vita <strong>di</strong> grazia, 3) vita <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione.<br />

A me sembra <strong>il</strong> massimo che Petralia potesse concedere ai gruppi<br />

<strong>di</strong> base per essere considerati <strong>com</strong>e ecclesiali. Questa volta manca quell’atteggiamento<br />

<strong>di</strong>ffidente che aveva caratterizzato la scelta Pastorale<br />

del vescovo n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> questi nuovi movimenti <strong>di</strong> spiritualità,<br />

quando in passato aveva messo al primo posto l’atto <strong>di</strong> ubbi<strong>di</strong>enza in<br />

un periodo in cui non si capiva più cosa fosse l’ubbi<strong>di</strong>enza e la <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza<br />

era <strong>di</strong>venuta una forma <strong>di</strong> virtù.<br />

I principali scopi della Lettera erano la conversione, <strong>il</strong> superamento<br />

delle <strong>di</strong>visioni, la ricerca dell’unità, la concezione della Chiesa missionaria,<br />

la partecipazione d<strong>ei</strong> laici alla vita parrocchiale tramite i consigli<br />

pastorali parrocchiali. La scelta religiosa, prevalente nella Lettera,<br />

non toccava l’ambito sociale e tanto meno quello politico, eccetto in un<br />

limitato inciso in cui si parlava della<br />

«animazione cristiana del mondo del lavoro, l’assistenza agli<br />

emigrati e alle loro famiglie, la presenza attiva tra i poveri e i sofferenti,<br />

tra gli analfabeti e i <strong>di</strong>soccupati, per la elevazione morale<br />

e materiale» 95.<br />

Dobbiamo r<strong>il</strong>evare che delle oltre quattrom<strong>il</strong>a parole <strong>di</strong> cui si <strong>com</strong>poneva<br />

la Lettera La Grande occasione, scritta da Petralia in prossimità<br />

del Giub<strong>il</strong>eo del 1975, de<strong>di</strong>cava soltanto 35 parole alla questione so-<br />

95) L.c La Lettera Pastorale conta soltanto 12 citazioni bibliche tutte del Nuovo Testamento 4<br />

<strong>di</strong> Paolo, 3 <strong>di</strong> Luca, 2 <strong>di</strong> Giovanni, 2 <strong>di</strong> Marco e 1 <strong>di</strong> Matteo; fonti patristiche: 2 <strong>di</strong> sant’Agostino;<br />

Magistero: 1 <strong>di</strong> Paolo VI.<br />

71


ciale. Da ciò si deduce che la relativa attenzione sociale <strong>di</strong> Petralia in<br />

questa Lettera, scritta in un contesto molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e ricco <strong>di</strong> lacerazioni<br />

e contrasti, era quasi del tutto assente.<br />

Siamo lontani da un tipo <strong>di</strong> teologia intesa <strong>com</strong>e riflessione critica<br />

a partire dalle <strong>di</strong>visioni sociali per proporre un messaggio <strong>di</strong> liberazione<br />

dell’uomo, e che si era affermata proprio in quegli anni in America latina,<br />

e che aveva fatto <strong>il</strong> proprio ingresso in Europa 96.<br />

La Lettera Pastorale in preparazione al Giub<strong>il</strong>eo non sanava l’evidente<br />

frattura presente nella Chiesa agrigentina, infatti, <strong>ad</strong> un mese<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla sua pubblicazione cinquant<strong>ad</strong>ue sacerdoti scrissero<br />

un documento in cui ponevano in risalto gravi problemi ecclesiali, e<br />

che fu destinato a <strong>di</strong>videre maggiormente la delicata <strong>com</strong>unione ecclesiale.<br />

In tale documento, che sarà ricordato <strong>com</strong>e <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> sessanta,<br />

i preti firmatari, che avevano l’età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> trentacinque anni, sfiduciavano<br />

Petralia sul modo <strong>di</strong> governare la <strong>di</strong>ocesi. Infatti, scrivevano:<br />

«si r<strong>il</strong>eva che esiste tra <strong>il</strong> clero <strong>di</strong>ocesano un <strong>di</strong>ffuso senso <strong>di</strong><br />

profonda sfiducia sul modo <strong>di</strong> condurre <strong>il</strong> governo della <strong>di</strong>ocesi<br />

e sulle strutture sui cui tale azione <strong>di</strong> governo poggia. Dette strutture,<br />

infatti, anziché essere strumento <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione e <strong>di</strong> costante<br />

rinnovamento obbe<strong>di</strong>scono alla logica del potere, del conservatorismo,<br />

dell’immob<strong>il</strong>ismo e del quieto vivere» 97.<br />

Per i sacerdoti firmatari tale situazione portava all’isolamento e all’emarginazione<br />

sociale, senza creare possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> incontro con la<br />

classe operaia e conta<strong>di</strong>na. Evidenziavano, inoltre, che ogni tentativo<br />

spontaneo <strong>di</strong> superare questo grave <strong>di</strong>sagio veniva scoraggiato tramite<br />

la calunnia e <strong>il</strong> sospetto 98.<br />

96) Cfr. G. GUTIERREZ, Teologia, cit., 25.<br />

97) Chiesa e società sic<strong>il</strong>iana negli anni settanta, a cura <strong>di</strong> V.ARNONE, Ed. Thule, Palermo<br />

1982, 62.<br />

98) L.c.<br />

72


Ma l’accusa più grave che veniva rivolta dal documento d<strong>ei</strong> sessanta<br />

riguardava <strong>il</strong> modo della conduzione, dell’assegnazione e della<br />

trasparenza amministrativa della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Per quanto concerne la conduzione della <strong>di</strong>ocesi:<br />

«L’assegnazione d<strong>ei</strong> vari uffici presbiterali (Curia, Seminario,<br />

Parrocchie…) raramente rivela criteri <strong>di</strong> scelta rispondenti alle<br />

reali esigenze del bene <strong>com</strong>une e viene operata senza tenere minimamente<br />

conto del parere del clero e del popolo <strong>di</strong> Dio. Si ha<br />

piuttosto l’impressione che tali scelte rispondano a criteri clientelari,<br />

personalistici e interessati, spesso monopolizzati da noti<br />

protettori locali» 99.<br />

Ma era sulla trasparenza amministrativa che <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong><br />

sessanta nutriva dubbi e perplessità, soprattutto sull’impiego d<strong>ei</strong><br />

fon<strong>di</strong> pervenuti a favore della frana del 1966 e del terremoto del<br />

1968:<br />

«I resoconti della “Cassa Unica» pubblicati <strong>di</strong> tanto in tanto dal<br />

Bollettino Ecclesiastico non sono esaurienti perché non vi sono<br />

contenute tutte le voci <strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio della <strong>di</strong>ocesi. Es.: Ren<strong>di</strong>te,<br />

messe binate fondate, fondo <strong>di</strong> solidarietà per <strong>il</strong> clero, ODA, ecc.<br />

Non si conosce <strong>com</strong>e sono stati impegnati i contributi pervenuti<br />

dalla S. Sede, da Enti ecclesiastici e civ<strong>il</strong>i in occasione della<br />

‘frana’ e del ‘terremoto’» 100.<br />

Tra le proposte presentate, <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> sessanta chiedeva l’elezione<br />

<strong>di</strong> un nuovo consiglio presbiterale, senza membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e<br />

che rappresentasse realmente tutti i vicariati zonali presenti in <strong>di</strong>ocesi.<br />

Chiedeva, inoltre, che le mansioni assegnate fossero ‘<strong>ad</strong> tempus’ e che<br />

le persone proposte presentassero alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana programmi<br />

99) L.c.<br />

100) L.c.<br />

73


e finalità. Infine, si chiedeva un centro <strong>com</strong>unitario in cui <strong>il</strong> clero potesse<br />

incontrarsi per <strong>di</strong>aloghi più proficui.<br />

Il documento d<strong>ei</strong> sessanta a livello ecclesiale fu recepito <strong>com</strong>e un<br />

aperto scontro n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Petralia 101. Esso segnò ancora una volta<br />

la <strong>com</strong>unità ecclesiale agrigentina.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del documento <strong>di</strong> Sciacca del 1972, scritto a conclusione<br />

del corso <strong>di</strong> aggiornamento, questo nuovo documento rese palese<br />

la rottura nel presbiterio e n<strong>ei</strong> confronti del vescovo, tanto che, <strong>com</strong>e<br />

abbiamo visto, veniva sfiduciato sul modo <strong>di</strong> governare la <strong>di</strong>ocesi.<br />

Mai si era arrivato a tanto. Si giunse così all’apice della crisi. Proprio<br />

lui, Petralia, che era stato l’artefice del rinnovamento conc<strong>il</strong>iare,<br />

che aveva costantemente lavorato per la realizzazione delle zone pastorali,<br />

d<strong>ei</strong> consigli pastorali parrocchiali, del consiglio presbiterale e<br />

del consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, veniva sfiduciato su tutto quanto<br />

aveva tenacemente realizzato per <strong>ad</strong>eguare la Chiesa agrigentina al<br />

rinnovamento conc<strong>il</strong>iare, superando le non poche resistenze d<strong>ei</strong> conservatori<br />

e d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>ffidenti <strong>di</strong> m<strong>ad</strong>re natura.<br />

Se nel 1975, a <strong>di</strong>eci anni dal Conc<strong>il</strong>io, questo p<strong>ad</strong>re conc<strong>il</strong>iare, artefice<br />

del rinnovamento, veniva sfiduciato da sessanta sacerdoti, che<br />

erano i più giovani e i più vivaci, una <strong>com</strong>prensib<strong>il</strong>e ragione doveva<br />

pur esserci. È <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e dare una spiegazione esaustiva ed organica,<br />

anche ascoltando alcuni firmatari del documento, perché ho ricevuto<br />

le più <strong>di</strong>sparate motivazioni. A mio avviso un motivo valido, che fa<br />

<strong>com</strong>prendere la causa della <strong>di</strong>visione, sta nella crisi <strong>di</strong> sofferenza che<br />

<strong>il</strong> giovane clero viveva nella metà degli anni settanta. Esso vide sì la<br />

realizzazione delle strutture <strong>di</strong> partecipazione nella vita ecclesiale, ma<br />

non trovò gli <strong>ad</strong>eguati spazi per poter esprimere le migliori energie,<br />

tanto che chiese che le ‘mansioni’ fossero assegnate ‘<strong>ad</strong> tempus’, cioè<br />

terminasse, e forse presto, l’identificazione <strong>di</strong> un determinato ufficio<br />

con la persona che lo gestiva <strong>com</strong>e un affare proprio. Questo giovane<br />

101) Ricordo che <strong>il</strong> vescovo aus<strong>il</strong>iare, mons. Luigi Bommarito, qualche anno <strong>dopo</strong> <strong>com</strong>mentava<br />

questo documento con rammarico, e lo considerava <strong>com</strong>e momento <strong>di</strong> spaccatura all’interno del presbiterio<br />

agrigentino. Ricordo, tuttavia, che Bommarito parlava <strong>di</strong> ottanta sacerdoti invece <strong>di</strong> sessanta.<br />

74


clero chiedeva più spazi <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità nella vita della Chiesa a preferenza<br />

della vecchia guar<strong>di</strong>a. Ma dare spazi <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità al clero<br />

giovane in quella delicata fase storica voleva <strong>di</strong>re anche accogliere i<br />

nuovi in<strong>di</strong>rizzi pastorali e teologici che circolavano negli ambienti più<br />

attenti. È qui che <strong>il</strong> vescovo Petralia non volle rischiare preferendo<br />

quella parte <strong>di</strong> clero più collaudata e sicura.<br />

Il <strong>di</strong>ffuso malcontento, a sua volta, fu anche strumentalizzato da<br />

qu<strong>ei</strong> settori del presbiterio che cercavano ogni buona occasione per mettere<br />

in <strong>di</strong>fficoltà l’operato <strong>di</strong> Petralia.<br />

75


I primi contrasti in ambito ecclesiale<br />

e <strong>il</strong> referendum sul <strong>di</strong>vorzio<br />

A partire dal 1972, molti settori della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana vivranno<br />

la fede cristiana alla luce dell’impegno verso gli ambienti più sfruttati<br />

e malcapitati della realtà agrigentina, accentuando l’aspetto sociale e<br />

politico; non solo, anche tematiche nazionali e internazionali coinvolgeranno<br />

sempre più un numero <strong>di</strong> parrocchie, che chiederanno, tramite<br />

appositi documenti, la pluralità nelle scelte politiche e la fine <strong>di</strong> ogni<br />

collateralismo con la Democrazia Cristiana, <strong>ad</strong><strong>di</strong>tata <strong>di</strong> non aver saputo<br />

tr<strong>ad</strong>urre in atti concreti i principi fondamentali dell’insegnamento della<br />

Chiesa in campo sociale e <strong>di</strong> non aver dato risposte valide ai problemi<br />

sociali delle popolazioni agrigentine.<br />

V<strong>ei</strong>colo, fino al 1974, <strong>di</strong> questa fase sociale e <strong>di</strong> critica politica fu<br />

<strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo che coagulò tutti qu<strong>ei</strong> settori<br />

vivaci, presenti anche nell’Azione Cattolica, e pubblicò una serie<br />

<strong>di</strong> articoli in cui si sottolineava la preferenza verso gli sfruttati e un certo<br />

<strong>di</strong>stacco n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> ricchi. L’Amico del Popolo ospitò anche interventi<br />

<strong>di</strong> dom Franzoni che, a livello nazionale, era <strong>di</strong>venuto punto <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> una “certa contestazione» all’interno della Chiesa italiana.<br />

Ma sarà in occasione del referendum sul <strong>di</strong>vorzio del 1974 che<br />

si sancirà lo scontro tra <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale e <strong>il</strong> vescovo<br />

Petralia poiché in quella circostanza <strong>il</strong> settimanale, prima invocando<br />

la libertà <strong>di</strong> voto per i cattolici, poi non manifestando nessun <strong>di</strong>retto<br />

impegno verso <strong>il</strong> fronte anti<strong>di</strong>vorzista, <strong>di</strong> fatto, sceglierà a favore<br />

del mantenimento della legge sul <strong>di</strong>vorzio.<br />

Al <strong>di</strong> là d<strong>ei</strong> fatti contingenti, alla base dello scontro tra Petralia e <strong>il</strong><br />

gruppo redazionale del settimanale <strong>di</strong>ocesano c’era una <strong>di</strong>versa ecclesiologia,<br />

c’era un <strong>di</strong>verso modello <strong>di</strong> prete, una <strong>di</strong>versa spiritualità, una<br />

<strong>di</strong>versa concezione della morale sociale.<br />

Dunque se vogliamo capire i fatti che si svolgeranno soprattutto<br />

77


nel biennio ’74 - ’76 dobbiamo avere presente quanto meno <strong>il</strong> 1972,<br />

anno in cui <strong>il</strong> clero più vivace e le <strong>com</strong>unità ecclesiali più sensib<strong>il</strong>i<br />

e attente iniziarono <strong>ad</strong> esprimere un nuovo modo per valutare gli avvenimenti<br />

ecclesiali e politici. In alcune <strong>com</strong>unità ecclesiali si affermava<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete impegnato prevalentemente nel sociale,<br />

e che <strong>com</strong>batte per la giustizia contro gli oppressori. Questo modello<br />

trovò la sua concretezza in Cam<strong>il</strong>lo Torres che venne paragonato<br />

a Che Guevara. Pur <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versi per formazione e<br />

per credo, tuttavia venivano ac<strong>com</strong>unati da un unico desiderio: la libertà<br />

degli oppressi, <strong>com</strong>e successivamente ricorderà Leonardo<br />

Boff:<br />

«Due figure storiche incarnano gli ideali della liberazione e continuano<br />

<strong>ad</strong> esercitare un impatto enorme sui gruppi impegnati<br />

nella ricerca <strong>di</strong> mutamenti qualitativi della società: Ernesto Che<br />

Guevara e <strong>il</strong> sacerdote colombiano Cam<strong>il</strong>lo Torres. Entrambi avevano<br />

fatto una scelta rivoluzionaria che si ispirava alla liberazione<br />

d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>menticati nella nostra storia latinoamericana, i conta<strong>di</strong>ni,<br />

i proletari e i poveri. Furono uccisi nella lotta per questa<br />

causa» 102.<br />

Anche la rivista Rocca pubblicando un articolo <strong>di</strong> Juan Arias<br />

Cosa ha detto a noi preti, riferendosi al Sinodo d<strong>ei</strong> vescovi, metteva<br />

in evidenza <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete rivoluzionario, <strong>com</strong>e Cam<strong>il</strong>lo Torres,<br />

che aveva fatto <strong>il</strong> proprio ingresso anche in Europa. L’articolo<br />

<strong>di</strong> Arias non passò inosservato. Uno d<strong>ei</strong> vescovi italiani che subito<br />

prese posizione n<strong>ei</strong> confronti del noto pubblicista Arias fu proprio<br />

Petralia che, scrivendogli, contestava due errori: la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base<br />

<strong>com</strong>e fonte <strong>di</strong> autorità, in opposizione al Magistero della Chiesa, e<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete battagliero e rivoluzionario da lui proposto. In<br />

opposizione al modello <strong>di</strong> prete rivoluzionario Petralia ne in<strong>di</strong>cava<br />

un altro:<br />

78<br />

102) L., BOFF, Quando la teologia ascolta <strong>il</strong> povero, Assisi, 1984, 22.


«Egli è un evangelizzatore: una voce libera che grida la verità e<br />

proclama la giustizia a chi vuole sentirlo e a chi non vuole sentirlo;<br />

che denuncia apertamente le <strong>di</strong>scriminazioni sociali, le<br />

quali, prima <strong>di</strong> essere un’offesa all’uomo, sono un’offesa a Dio<br />

Giustizia e Amore; un testimone del Regno nella povertà, nella<br />

<strong>di</strong>fesa degli um<strong>il</strong>iati e degli oppressi, nella carità che spera contro<br />

ogni speranza ed ha la certezza - fondata sulla grazia <strong>di</strong> Dio<br />

e sulla testimonianza degli uomini - che <strong>il</strong> lievito della verità e<br />

della grazia, immesso nella massa umana, la trasformerà più e<br />

meglio <strong>di</strong> tutte le rivoluzioni sociali» 103.<br />

Per Petralia, dunque, era <strong>com</strong>pito del sacerdote elevare la voce contro<br />

le ingiustizie sociali, ma ciò era possib<strong>il</strong>e farlo soltanto in nome del<br />

vangelo, senza ricorrere a nuovi modelli che non concordavano con la<br />

vita della Chiesa. Tuttavia Petralia non lasciava c<strong>ad</strong>ere la sua attenzione<br />

verso <strong>il</strong> prete del culto <strong>di</strong>vino, in aperta opposizione al prete battagliero<br />

tipico della teologia della liberazione ormai giunta anche in Occidente.<br />

In quel periodo storico accanto al modello <strong>di</strong> prete battagliero prendeva<br />

sempre più piede la richiesta <strong>di</strong> autonomia del laicato nell’impegno<br />

politico, <strong>com</strong>e da alcuni anni era avvenuto in Francia anche con <strong>il</strong><br />

contributo del pensiero <strong>di</strong> J. Maritain, che nell’opera Umanesimo integrale,<br />

aveva delineato l’autonomia delle realtà temporali in quanto 104<br />

lo Stato e la Chiesa contribuiscono in modo <strong>di</strong>verso e con mezzi propri<br />

alla realizzazione del regno <strong>di</strong> Dio, nel quale l’uomo raggiungerà la<br />

piena liberazione. Tale concezione era stata ampiamente recepita da Y.<br />

Congar che <strong>di</strong>ede un valido apporto al documento del Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II Gau<strong>di</strong>um et spes, infatti, egli sosteneva:<br />

«La Chiesa, convertendo gli uomini alla fede e battezzandoli, secondo<br />

la missione che ha ricevuto dal suo Signore, si colloca o<br />

103) G. PETRALIA, Una voce libera per la verità, in A.d.P., 23-1-1972, 3.<br />

104) Cfr. C. MOLARI, Liberazione, in Nuovo Dizionario <strong>di</strong> Teologia, a cura <strong>di</strong> F. COMPAGNONI,<br />

G. PIANA, S. PRIVITERA, Cinisello Balsamo, 1990, 741.<br />

79


si realizza <strong>com</strong>e or<strong>di</strong>ne portatrice <strong>di</strong> salvezza e <strong>di</strong> santità nel<br />

mondo. Operando sul terreno della civ<strong>il</strong>tà, cioè nel temporale e<br />

nella storia, essa assolve la sua missione <strong>di</strong> essere l’anima della<br />

società umana» 105.<br />

Queste idee non erano nuove in campo ecclesiale, poiché fin dall’Ottocento<br />

circolavano in Francia con i cattolici liberali, pur in un contesto<br />

<strong>di</strong>verso, rappresentati dal Lamennais 106, e che ponevano la libertà<br />

in armonia con <strong>il</strong> vangelo e la fine del cosiddetto “ tempo cristiano» in<br />

cui <strong>il</strong> potere politico era considerato inferiore a quello religioso e si riven<strong>di</strong>cava<br />

un potere <strong>di</strong>retto della gerarchia sul potere temporale 107.<br />

Sulla riven<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> questa autonomia si muoveva anche <strong>il</strong> settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano agrigentino con <strong>il</strong> suo gruppo redazionale. Il settimanale<br />

trovò favorevole occasione per evidenziare la necessità <strong>di</strong> cambiamento<br />

e <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> autonomia, in forza del Conc<strong>il</strong>io, durante <strong>il</strong><br />

congresso provinciale delle Acli, al quale <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano appositamente<br />

de<strong>di</strong>cò ampio spazio. Nel dare la notizia <strong>di</strong> tale assise, mise<br />

in evidenza gli obiettivi che gli aclisti volevano raggiungere: scelta <strong>di</strong><br />

classe, che significava “essere dalla parte <strong>di</strong> coloro che erano esclusi”,<br />

forza <strong>di</strong> cambiamento delle strutture che esigeva “un’opposizione all’attuale<br />

assetto capitalistico”, autonomia nelle scelte politiche che <strong>com</strong>portava<br />

la fine del collateralismo con la Democrazia Cristiana. Il congresso<br />

provinciale si svolse <strong>il</strong> 5 marzo 1972 sul seguente tema: Le ACLI<br />

movimento <strong>di</strong> ispirazione cristiana per un’alternativa al capitalismo in<br />

nome dell’uomo, e vide la partecipazione <strong>di</strong> molti aclisti della provincia<br />

malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>ffidenze sorte <strong>dopo</strong> la scelta socialista del movimento<br />

108. Mai <strong>com</strong>e in questo momento si era raggiunto un perfetto accordo<br />

tra <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale e le Acli.<br />

105) Y. CONGAR, Esquisse d’une theologie de l’Actione Catholique, in Cahiers du clergè rural,<br />

1958,351. Citazione presa da G. GUTIERREZ, Teologia,cit., 64.<br />

106) Cfr. G. GÈREST, Nostalgia dell’unità della Chiesa e politica <strong>di</strong> soffocamento d<strong>ei</strong> conflitti<br />

in Conc<strong>il</strong>ium, 11 (1975) 476.<br />

107) Cfr P. MENCACCI, Gli errori moderni confutati nel S<strong>il</strong>labo, Roma, 1985, 154.<br />

108) Cfr. CA.RI., In nome dell’uomo, in A.d.P., 27-2-1972, 1.<br />

80


Le tematiche proposte dagli aclisti agrigentini si collegavano a<br />

quelle sv<strong>il</strong>uppate dalla collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento del Carmine <strong>di</strong> Favara,<br />

particolarmente attento ai problemi sociali 109. Successivamente<br />

anche la stessa città fu coinvolta nelle richieste acliste, tanto che Favara,<br />

insieme a Castrof<strong>il</strong>ippo e a qualche altra parrocchia <strong>di</strong> Agrigento,<br />

<strong>di</strong>ventarono l’epicentro della contestazione negli anni successivi.<br />

La stessa <strong>com</strong>unità parrocchiale chiese e ottenne un confronto col<br />

vescovo su argomenti che riguardavano la vita ecclesiale. Petralia partecipò<br />

all’incontro accogliendo le richieste rivolte dalla <strong>com</strong>unità ecclesiale.<br />

Il collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento della parrocchia pubblicò sul<br />

settimanale <strong>di</strong>ocesano, che gli <strong>di</strong>ede ampio spazio, un documento in cui<br />

proponeva un concetto <strong>di</strong> liberazione concreto a partire dalla lotta contro<br />

le ingiustizie:<br />

«Noi vogliamo solo essere la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> Gesù Cristo; non abbiamo<br />

altro da realizzare se non Gesù Cristo: e Gesù per noi è liberazione.<br />

Non una liberazione teoretica, astratta, angelista, spiritualista.<br />

No. È liberazione globale dell’uomo. Liberazione da<br />

ogni forma <strong>di</strong> peccato e <strong>di</strong> schiavitù» 110.<br />

A fondamento della richiesta <strong>di</strong> liberazione nuova, espressa dal Collettivo<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento ospite nella Chiesa del Carmine <strong>di</strong> Favara,<br />

c’era <strong>il</strong> superamento della vecchia manualistica cristologica ed ecclesiologica<br />

pervenuta fino alle porte del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II in cui la liberazione<br />

e la salvezza riguardavano l’in<strong>di</strong>viduo n<strong>ei</strong> suoi rapporti con<br />

Dio, e solo per riflesso coinvolgevano <strong>il</strong> corpo e la società 111. Perché<br />

questo? Perché secondo Congar:<br />

109) Il gruppo del Carmine era animato da don Luigi Sferrazza e non dal parroco Antonio<br />

Sferrazza, che tollerava con qualche <strong>di</strong>fficoltà <strong>il</strong> linguaggio e le iniziative del “collettivo” che peraltro,<br />

non si collegava organicamente con <strong>il</strong> Consiglio Pastorale parrocchiale. I giovani del collettivo si<br />

ponevano in atteggiamento <strong>di</strong> aperto <strong>di</strong>ssenso n<strong>ei</strong> confronti del Consiglio Pastorale che, <strong>com</strong>e in altre<br />

parrocchie, si caratterizzava non <strong>com</strong>e luogo <strong>di</strong> partecipazione ma <strong>com</strong>e una struttura verticistica.<br />

110) COLLETTIVO DEL CARMINE DI FAVARA, A confronto col vescovo, in A.d.P., 2-4-1972.<br />

111) Cfr C. MOLARI, Liberazione, cit., 739.<br />

81


«la Chiesa non aveva davanti a sé un mondo pienamente mondo,<br />

essendo la società or<strong>di</strong>nata a servire ai fini della salvezza eterna,<br />

le cui regole le determinava la Chiesa» 112.<br />

Quando si parlava <strong>di</strong> liberazione ci si riferiva, nella vecchia manualistica,<br />

esclusivamente alla liberazione dell’anima dal peccato da<br />

parte della Chiesa tramite <strong>il</strong> potere sacramentale e gerarchico 113.<br />

Oltre <strong>ad</strong> evidenziare a Petralia <strong>il</strong> proprio concetto <strong>di</strong> liberazione, <strong>il</strong><br />

collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento chiedeva al presule che, in vista delle elezioni<br />

politiche, la Chiesa non appoggiasse nessun can<strong>di</strong>dato e nessun<br />

partito, ma scegliesse a favore d<strong>ei</strong> poveri:<br />

«Una prova <strong>di</strong> libertà ci aspetta: le elezioni politiche. Abbiamo<br />

detto al vescovo che vogliamo essere liberi <strong>di</strong> denunciare <strong>il</strong> male,<br />

liberi da qualsiasi <strong>com</strong>promesso <strong>di</strong> partito ma con una chiara<br />

scelta in favore degli oppressi. E vogliamo anche che da parte<br />

del vescovo ci sia questa testimonianza <strong>di</strong> libertà profetica».<br />

Secondo <strong>il</strong> documento del collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, <strong>il</strong> vescovo<br />

accolse la richiesta:<br />

«Il vescovo ci ha rassicurati: da parte sua non verrà nessuna in<strong>di</strong>cazione<br />

precisa perché non abbiamo “<strong>il</strong> partito ottimo”. La scelta<br />

partitica deve essere una scelta personale e senza prevenzione» 114.<br />

L’incontro tra <strong>il</strong> Collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Favara e <strong>il</strong> vescovo<br />

Petralia non deve passare inosservato, perché, malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>fficoltà<br />

che si delineavano, ancora c’era spazio per un leale e sereno confronto,<br />

tale da ri<strong>com</strong>porre una <strong>com</strong>unione ecclesiale, ma questa, data la circostanza<br />

culturale e storica del momento, doveva passare attraverso la li-<br />

82<br />

112) Y. CONGAR, Le conc<strong>il</strong>e au jour le jour, Paris, 1965, 143.<br />

113) C. MOLARI, Liberazione, cit., 79.<br />

114) COLLETTIVO DEL CARMINE DI FAVARA, A confronto, cit., 2.


ertà <strong>di</strong> voto nelle prossime elezioni per <strong>il</strong> rinnovo del Parlamento nazionale.<br />

Per la <strong>com</strong>unità ecclesiale <strong>di</strong> Favara, dunque, la libertà <strong>di</strong> voto<br />

era un punto car<strong>di</strong>ne e irrinunciab<strong>il</strong>e a costo da mettere in <strong>di</strong>scussione<br />

la stessa <strong>com</strong>unione con <strong>il</strong> vescovo.<br />

In con<strong>com</strong>itanza al documento del Collettivo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

Favara L’Amico del Popolo, <strong>di</strong>retto da Di Giovanna, pubblicò una serie<br />

<strong>di</strong> articoli, in prossimità delle elezioni politiche del 1972, in cui, oltre<br />

a non esprimere appoggio n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana, si<br />

appellava alla coscienza responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong> ogni elettore nell’esprimere <strong>il</strong><br />

voto politico, citando Gau<strong>di</strong>um et spes n. 75. Nell’e<strong>di</strong>toriale, con molta<br />

probab<strong>il</strong>ità scritto da Di Giovanna, si faceva ampio riferimento alla demagogia<br />

d<strong>ei</strong> deputati che non realizzavano i progetti che promettevano<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo delle zone depresse 115.<br />

Anche don Luigi Sferrazza, qualche settimana prima del voto politico,<br />

intervenne invitando gli elettori a non dare ascolto ai politici, che<br />

non avevano saputo mantenere gli impegni assunti e guardavano solo<br />

alla gestione del potere. Anche qui, pur non avendo dato un’in<strong>di</strong>cazione<br />

partitica del voto, l’articolista assumeva una posizione critica n<strong>ei</strong> confronti<br />

del potere politico espresso dalla Democrazia Cristiana 116.<br />

Le elezioni politiche del ’72 segnarono l’avanzata elettorale del<br />

Movimento Sociale Italiano, che raccolse <strong>il</strong> malumore <strong>di</strong>ffuso nell’elettorato<br />

moderato, e che era stata considerata dal settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

nelle previsioni <strong>com</strong>e una sciagura per <strong>il</strong> Paese:<br />

«Sarebbe certamente una grave sciagura per <strong>il</strong> Paese un successo<br />

anche modesto delle destre: questo, da una parte <strong>com</strong>porterebbe<br />

una insopportab<strong>il</strong>e ra<strong>di</strong>calizzazione dello scontro<br />

politico e dall’altra parte favorirebbe tutte le avventure più spregiu<strong>di</strong>cate<br />

giocate sulle nostre teste e sulle nostre deboli istituzioni<br />

repubblicane» 117.<br />

115) Cfr. Quelli che stanno sopra nascono dai nostri <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, in A.d.P., 16-4-1972, 1.<br />

116) Cfr. L.S., Responsab<strong>il</strong>ità e democrazia, in A.d.P., 7-5-1972, 1.<br />

117) G.G., Elezioni del coraggio, in A.d.P , 7-5-1972.<br />

83


Non in<strong>di</strong>cava apertamene agli elettori <strong>di</strong> votare a favore delle sinistre<br />

per un semplice tatticismo:<br />

«Fughe troppo avanti a sinistra non sono certo percorrib<strong>il</strong>i in questo<br />

momento: potrebbero <strong>di</strong>ventare deleterie e, se ra<strong>di</strong>calizzate,<br />

costituire <strong>di</strong> fatto un pericolo <strong>di</strong> arretramento per tutto <strong>il</strong> movimento<br />

popolare» 118.<br />

Era <strong>il</strong> massimo che poteva esprimere <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano, <strong>di</strong>retto da Di Giovanna, nella consultazione elettorale<br />

del 1972 119, anche se la pubblicazione dell’articolo <strong>di</strong> Rossi, preso<br />

dalla rivista Settimana del clero, e l’intervista all’abate dom Franzoni<br />

furono un invito a sostenere i partiti <strong>di</strong> sinistra e a riba<strong>di</strong>re la pluralità<br />

<strong>di</strong> voto per i cattolici.<br />

L’articolo <strong>di</strong> Leandro Rossi rifiutava qualsiasi forma <strong>di</strong> “neutralismo<br />

politico” e <strong>di</strong> qualunquismo da parte del cristiano, per un verso, e<br />

affermava la pre<strong>di</strong>lezione per gli sfruttati, per altro verso.<br />

Tuttavia l’aspetto più r<strong>il</strong>evante dell’articolo <strong>di</strong> Leandro Rossi, apparso<br />

volutamente sul settimanale <strong>di</strong>ocesano, era <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto al pluralismo<br />

nelle scelte politiche che trovava, secondo Rossi, fondamento nella<br />

stessa Octogesima <strong>ad</strong>veniens (n. 25 e n. 50) <strong>di</strong> Paolo VI e nel <strong>di</strong>scorso<br />

dello stesso pontefice pubblicato da L’Osservatore Romano <strong>il</strong> 9 apr<strong>il</strong>e<br />

1972. A proposito scriveva Rossi:<br />

84<br />

«Tale pluralismo politico anche per <strong>il</strong> cattolico non è negato dalla<br />

situazione italiana, anche ammesso che la conclamata unità d<strong>ei</strong><br />

cattolici nostrani fosse legittima, perché sarebbe relativa a una<br />

118) L.c.<br />

119) In occasione delle elezioni politiche del 1972 in Sic<strong>il</strong>ia <strong>ad</strong> Agrigento si consumò <strong>il</strong> fallimento<br />

dell’esperienza <strong>di</strong>sastrosa dell’MPL (Movimento Politico d<strong>ei</strong> Lavoratori) originata dalla scelta<br />

socialista delle Acli <strong>di</strong> Livio Labor. Ad Agrigento un nucleo vivace <strong>di</strong> giovanissimi aclisti sv<strong>il</strong>uppò<br />

rapporti <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> iniziative con i gruppi delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base. Il movimento<br />

politico si sv<strong>il</strong>uppò in modo particolare oltre che <strong>ad</strong> Agrigento e Favara, anche a Canicattì,<br />

Sciacca, Castrof<strong>il</strong>ippo. L’MPL non fece storia, ma i gruppi <strong>di</strong> base, <strong>dopo</strong> l’esperienza politica negativa<br />

del ‘72 ripresero con maggiore forza e luci<strong>di</strong>tà la propria esperienza.


situazione eccezionale, per cui non potrebbe costituire la norma.<br />

Va ritenuto essenziale <strong>il</strong> pluralismo in politica, la quale è appunto<br />

<strong>il</strong> luogo specifico delle varie opzioni» 120.<br />

L’enciclica <strong>di</strong> Paolo VI Octogesima <strong>ad</strong>veniens fu motivo <strong>di</strong> ampi<br />

<strong>di</strong>battiti all’interno del mondo cattolico perché, pur rifiutando nel suo<br />

insieme le dottrine materialistiche e atee, aveva invitato <strong>ad</strong> una lettura<br />

più serena del socialismo facendo <strong>di</strong>scernimento tra le varie forme presenti<br />

n<strong>ei</strong> continenti poiché:<br />

«riconosceva in<strong>di</strong>rettamente che non tutte le forme <strong>di</strong> socialismo<br />

derivavano le loro aspirazioni da ideologie inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i con la<br />

fede» 121.<br />

Tale enciclica era <strong>di</strong>venuta un valido punto <strong>di</strong> riferimento da parte<br />

<strong>di</strong> quel clero popolare e battagliero, che, in essa, vedeva legittimato <strong>il</strong><br />

pluralismo <strong>di</strong> scelta a favore <strong>di</strong> altri partiti, che lottavano contro <strong>il</strong> monopolio<br />

delle gran<strong>di</strong> industrie mon<strong>di</strong>ali. Pertanto a livello politico questi<br />

preti avvertivano la novità del documento pontificio.<br />

Un’altra figura che incise parecchio nella realtà ecclesiale agrigentina<br />

fu certamente dom Giovanni Franzoni che spesso tenne in provincia<br />

conferenze alle quali partecipavano prevalentemente giovani <strong>di</strong> Azione<br />

Cattolica ed esponenti della sinistra. Il settimanale <strong>di</strong>ocesano fino al 1974<br />

pubblicò ampi servizi sulle lotte politiche condotte dall’abate Franzoni.<br />

Uno d<strong>ei</strong> primi articoli lo troviamo n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> luglio del 1972, subito<br />

<strong>dopo</strong> le elezioni politiche che videro un’avanzata della destra, <strong>com</strong>e era<br />

stato previsto, e un arretramento della Democrazia Cristiana che <strong>com</strong>unque<br />

rimaneva <strong>il</strong> partito centrale per la formazione d<strong>ei</strong> governi.<br />

Dom Franzoni, nell’intervista r<strong>il</strong>asciata all’Agenzia SIS, e ripresa<br />

dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, in<strong>di</strong>cava la scelta della lotta <strong>di</strong> classe a favore<br />

d<strong>ei</strong> poveri sfruttati, <strong>com</strong>e scelta motivata teologicamente:<br />

120) L. ROSSI, Il vangelo esige l’impegno politico, in A.d.P., 25-6-1972, 5.<br />

121) B. HARING, Liberi e fedeli in Cristo, voll. 3, Alba, 1982, 338.<br />

85


«Da tempo i poveri si sono organizzati per non essere più poveri.<br />

Riconosciamo dunque che i lavoratori si sono organizzati in classe<br />

e lottano per non essere sfruttati. Ecco: la nostra <strong>com</strong>unità, <strong>com</strong>e<br />

scelta teologica, ha scelto <strong>di</strong> essere con la classe operaia» 122.<br />

In ambito ecclesiale agrigentino, i settori più avanzati, influenzati<br />

anche dal pensiero <strong>di</strong> dom Franzoni, scelsero la lotta <strong>di</strong> classe per riven<strong>di</strong>care<br />

i <strong>di</strong>ritti degli sfruttati, d<strong>ei</strong> poveri e degli emarginati, senza ricorrere<br />

tuttavia all’o<strong>di</strong>o della vendetta, quanto meno a partire dal 1973,<br />

<strong>com</strong>e si legge nel numero 1della rivista annuale Dai margini, e<strong>di</strong>to dalla<br />

Comunità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara 123:<br />

«La Chiesa sarà sempre più una nella misura in cui si impegnerà<br />

<strong>ad</strong> abolire le classi per la liberazione degli emarginati e degli<br />

sfruttati. L’accettazione del fatto della lotta <strong>di</strong> classe non sarà una<br />

scelta <strong>di</strong>scriminatoria che vuole l’o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una categoria <strong>di</strong> uomini,<br />

ma la scelta della via che ci permette <strong>di</strong> realizzare le con<strong>di</strong>zioni<br />

essenziali per una vera fraternità universale» 124.<br />

Dobbiamo r<strong>il</strong>evare che <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> lotta <strong>di</strong> classe era un fatto <strong>com</strong>pletamente<br />

nuovo nella vita della Chiesa, e non corrispondeva al pensiero<br />

cristiano impegnato nel sociale. L’insegnamento della Chiesa, pur<br />

122) F. MINORI, Mentendo <strong>di</strong>ranno <strong>di</strong> voi ogni male, in A.d.P, 2-7-1972, 1.<br />

123) Alcuni mesi prima (ottobre 1972) della pubblicazione del nuovo Piano Pastorale (primavera<br />

1973) con la costituzione della nuova parrocchia nella periferia informe <strong>di</strong> nord/est. Antonio<br />

Morreale, nominato parroco della nuova parrocchia, povera, senza Chiesa, con locali degr<strong>ad</strong>ati a<strong>di</strong>biti<br />

a scuola materna, aveva chiesto a Luigi Sferrazza, formalmente vice-parroco del Carmine ed in forze<br />

all’Ufficio Catechistico Diocesano, <strong>di</strong> accettare la sfida <strong>di</strong> una esperienza <strong>di</strong> base in un quartiere<br />

emarginato e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Favara, assumendosi, nel contempo la responsab<strong>il</strong>ità della gestione della<br />

amministrazione della parrocchia. In questa nuova esperienza fu coinvolto una parte considerevole<br />

del gruppo giovan<strong>il</strong>e del Carmine. Nella Comunità <strong>di</strong> via Agrigento la celebrazione settimanale della<br />

eucaristia <strong>di</strong>ventò un appuntamento frequentato sempre più non solo dalla gente del quartiere, ma<br />

anche da molte persone, specialmente giovani, che venivano da tutte le parti <strong>di</strong> Favara e spesso da<br />

<strong>di</strong>versi <strong>com</strong>uni della provincia. La prassi <strong>di</strong> vita della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> Favara, le riflessioni, i documenti<br />

esprimono lo sforzo <strong>di</strong> chi si confronta con la religiosità tra<strong>di</strong>zionale ma per superarla.<br />

124) L’argomento sarà ripreso in Scelta 30 – 3- 1975.<br />

86


sottolineando la necessità <strong>di</strong> migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita delle classi<br />

povere e subalterne, non metteva in <strong>di</strong>scussione <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto alla proprietà<br />

privata. Era sull’uso <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto che l’insegnamento poneva particolare<br />

attenzione, che non doveva essere arbitrario, a proprio piacere<br />

del proprietario, ma che doveva avere una funzione sociale, cioè a beneficio<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

La quasi contemporanea pubblicazione del documento dell’episcopato<br />

francese Per una pratica cristiana della politica fu accolta con<br />

entusiasmo dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, poiché affermava quanto alcuni<br />

settori ecclesiali agrigentini da almeno due anni sostenevano: unità nella<br />

fede e pluralismo nelle scelte politiche, cioè nelle cose opinab<strong>il</strong>i, <strong>com</strong>e<br />

anche Petralia, pur in linea <strong>di</strong> principio, sosteneva.<br />

Il settimanale, <strong>com</strong>mentando <strong>il</strong> documento d<strong>ei</strong> vescovi d’oltralpe,<br />

affermava:<br />

«Nel documento <strong>il</strong> pluralismo delle opinioni politiche – quali<br />

esse siano - d<strong>ei</strong> cristiani è praticamente non solo ineluttab<strong>il</strong>e, ma<br />

necessario (…) Il documento definisce <strong>com</strong>e un dovere della<br />

Chiesa condurre i credenti a superare, in nome della fede <strong>com</strong>une,<br />

le loro <strong>di</strong>vergenze politiche, anche se tale sforzo può non essere<br />

coronato imme<strong>di</strong>atamente da successo» 125.<br />

Dopo aver sottolineato <strong>il</strong> pluralismo politico presente nel documento<br />

d<strong>ei</strong> vescovi, <strong>il</strong> settimanale riteneva che la scelta politica non era<br />

legata alla sola fede ma anche a fattori contingenti:<br />

«La scelta politica, si osserva, almeno se si superano le apparenze,<br />

non è abitualmente determinata dalla fede, ma anteriormente<br />

da fattori <strong>di</strong> origini <strong>di</strong>verse in cui le vicende personali, le<br />

influenze d’ogni sorta e la solidarietà, specie <strong>di</strong> classe, hanno una<br />

grande importanza» 126.<br />

125) Pluralismo delle scelte politiche, in A.d.P., 19-11-1972, 1.<br />

126) L.c<br />

87


Complessivamente l’episcopato francese aveva scelto l’impostazione<br />

d<strong>ei</strong> due piani <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> Maritain espressa negli anni trenta, e che<br />

aveva trovato accoglienza anche nella Gau<strong>di</strong>um et spes. La <strong>di</strong>stinzione<br />

d<strong>ei</strong> piani, proprio a partire dal 1972, <strong>di</strong>venterà <strong>il</strong> cavallo <strong>di</strong> battaglia d<strong>ei</strong><br />

più avanzati movimenti <strong>di</strong> apostolato laico in America latina, che chiederanno<br />

alla Chiesa <strong>di</strong> intervenire nel temporale solo attraverso la formazione<br />

della coscienza e non istituzionalmente, non attraverso un partito<br />

politico che la rappresentasse 127.<br />

Il movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, che proprio a partire dal<br />

1972 si <strong>di</strong>ffonderà in America latina e in Europa, citerà continuamente<br />

nelle proprie pubblicazioni la posizione dell’episcopato francese, che<br />

era accolta anche da teologi <strong>com</strong>e Y. Congar, A. Chavasse, G. Ph<strong>il</strong>ips<br />

e K. Rahner 128.<br />

Anche don Helder Camara <strong>di</strong>ventò una figura <strong>di</strong> riferimento e un<br />

modello <strong>di</strong> vita sacerdotale per molti sacerdoti e laici impegnati nella<br />

vita ecclesiale. Il settimanale <strong>di</strong>ocesano riportò un’intervista r<strong>il</strong>asciata<br />

a Giovanni Fallani per un giornale non menzionato, in cui <strong>il</strong> vescovo<br />

bras<strong>il</strong>iano parlava <strong>di</strong> sfruttamento, miseria e povertà d<strong>ei</strong> popoli dell’America<br />

latina a causa della ricchezza sfrenata d<strong>ei</strong> popoli sv<strong>il</strong>uppati 129.<br />

Se <strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale <strong>di</strong>ocesano sosteneva la necessità<br />

<strong>di</strong> un pluralismo politico, ciò era dovuto al rapporto sofferto con<br />

la Democrazia Cristiana, riscontrab<strong>il</strong>e anche in altre <strong>di</strong>ocesi d’Italia,<br />

<strong>com</strong>e si evince dal convegno <strong>di</strong> Gazz<strong>ad</strong>a, al quale parteciparono un centinaio<br />

tra <strong>di</strong>rettori e redattori d<strong>ei</strong> settimanali <strong>di</strong>ocesani. In quella circostanza,<br />

per la prima volta, i settimanali <strong>di</strong>ocesani sottoscrissero una<br />

‘carta d’identità’ del rapporto tra settimanale <strong>di</strong>ocesano e impegno politico.<br />

Dalle notizie in nostro possesso non sappiamo se <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore de<br />

L’amico del Popolo, Di Giovanna, partecipò all’incontro <strong>di</strong> Gazz<strong>ad</strong>a.<br />

Tuttavia a suo <strong>di</strong>re, ma è da verificare, i <strong>di</strong>rettori sancirono la fine del<br />

127) Cfr. G.GUTIERREZ, Teologia della liberazione, Brescia, 1981, 65. Y. CONGAR, Sacerdozio<br />

e laicato, Brescia, 1975, cit. presa da G. GUTIERREZ, Teologia, cit., 63 nota 13.<br />

128) Cfr. GUTIERREZ, Teologia, cit, 65.<br />

129) Cfr. L’o<strong>di</strong>o e l’ingiustizia non avranno l’ultima parola, in A.d.P., 19-11-1972,1.<br />

88


collateralismo in forza della scelta religiosa sancita dal Conc<strong>il</strong>io, fine<br />

che fu benevolmente salutata dallo stesso Di Giovanna:<br />

«Se si pensasse che a Gazz<strong>ad</strong>a i <strong>di</strong>rettori e i redattori d<strong>ei</strong> settimanali<br />

si sono riuniti per stab<strong>il</strong>ire collateralismi con partiti o correnti<br />

<strong>di</strong> partito si sbaglierebbe <strong>di</strong> grosso. Non è questo <strong>il</strong> livello<br />

che <strong>com</strong>pete alla stampa <strong>di</strong>ocesana che ne è l’espressione» 130.<br />

Forte delle conclusioni <strong>di</strong> Gazz<strong>ad</strong>a, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

n<strong>ei</strong> suoi articoli propugnava un nuovo corso politico per i credenti,<br />

e auspicava che la stessa libertà <strong>di</strong> scelta, verso cui si avviavano i<br />

settimanali <strong>di</strong>ocesani, venisse accolta favorevolmente anche in<br />

Agrigento.<br />

N<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> gennaio 1974 i gruppi <strong>di</strong> base ecclesiale presenti in<br />

<strong>di</strong>ocesi in alcune parrocchie si <strong>di</strong>edero convegno a Favara 131. Durante<br />

tale incontro emerse la necessità <strong>di</strong> vivere la fede nella <strong>di</strong>mensione sociale<br />

per la liberazione degli sfruttati:<br />

«I gruppi partono dalla chiara constatazione <strong>di</strong> una realtà <strong>di</strong> sfruttamento,<br />

<strong>di</strong> violenza mafiosa, speculazione e clientelismi, spinti<br />

da una r<strong>il</strong>ettura del vangelo nelle sue istanze <strong>di</strong> liberazione integrale<br />

nella tensione <strong>di</strong> vivere in modo nuovo la fede, particolarmente<br />

nella prassi evangelica e all’interno d<strong>ei</strong> movimenti storici<br />

<strong>di</strong> liberazione delle masse popolari. Metodologicamente i gruppi<br />

intendono seguire la via del pluralismo democratico» 132.<br />

130) Per una fisionomia politica del nostro giornale, in A.d.P., 1-7-1973,1.<br />

131) Il convegno delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base dell’agrigentino, organizzato dalla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

via Agrigento a Favara <strong>il</strong> 3 e 4 gennaio 1974 vide la partecipazione anche della <strong>com</strong>unità giovan<strong>il</strong>e<br />

del Carmine, del gruppo giovan<strong>il</strong>e dell’Itria, sempre <strong>di</strong> Favara, della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong><br />

Castrof<strong>il</strong>ippo, animata da Damiano Zambito, della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base del quartiere San Giuseppe, della<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> via nuova Favara e del gruppo <strong>di</strong> base <strong>di</strong> via Dante <strong>di</strong> Agrigento.<br />

132) L. RUOPPOLO, Una provocazione che fa riflettere, in A.d.P., 20-1-1974,1 I gruppi <strong>di</strong> base<br />

dal punto <strong>di</strong> vista teologico si rifacevano alla teologia della liberazione in cui c’era una relazione con<br />

la prassi per la costruzione del regno <strong>di</strong> Dio, cfr. J.B. LIBANIO, La Teologia della liberazione<br />

nell’America latina, in Rassegna <strong>di</strong> Teologia, 5 (1998) 645-681.<br />

89


Dal convegno venne anche una spinta per la <strong>com</strong>prensione del<br />

ruolo della <strong>com</strong>unità ecclesiale in riferimento alla liberazione degli<br />

sfruttati, e pertanto essa doveva:<br />

«riscoprire <strong>il</strong> messaggio evangelico, recuperando la sua carica rivoluzionaria,<br />

togliendolo dalle mani <strong>di</strong> coloro che se ne sono serviti<br />

per opprimere e sfruttare gli altri, presentare <strong>il</strong> messaggio<br />

nella sua nu<strong>di</strong>tà al popolo, affinché lo sappia accogliere e tr<strong>ad</strong>urre<br />

storicamente, cioè uscendo dal suo stato <strong>di</strong> oppressione» 133.<br />

Quale scelta politica i gruppi <strong>di</strong> base propugnavano?<br />

«Le scelte politiche espresse dai gruppi sono nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

una scelta d<strong>ei</strong> poveri, una scelta che non <strong>com</strong>porta l’o<strong>di</strong>o per<br />

l’uomo ricco (<strong>il</strong> quale non è certo neanche lui in una situazione<br />

<strong>di</strong> liberazione) ma per la ricchezza <strong>di</strong> pochi dovuta <strong>ad</strong> un sistema<br />

politico sbagliato che dà <strong>ad</strong> alcuni la libertà <strong>di</strong> ingrassarsi e <strong>ad</strong><br />

altri <strong>di</strong> morire <strong>di</strong> fame» 134.<br />

Evento <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo del 1974 fu certamente <strong>il</strong> referendum sul <strong>di</strong>vorzio<br />

che <strong>di</strong>vise e segnò profondamente gli italiani e i partiti che facevano<br />

parte della maggioranza <strong>di</strong> governo. Quasi trent’anni <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> referendum<br />

sulla monarchia, dunque un altro referendum segnò la vita del Paese,<br />

con uno scenario sociale, culturale e politico <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>verso.<br />

Il referendum sul <strong>di</strong>vorzio fece emergere <strong>il</strong> nuovo clima culturale<br />

secolarizzato in Italia, che era passata da una cultura prevalentemente<br />

rurale, in cui si conservavano gelosamente determinati valori, <strong>com</strong>e l’unità<br />

della famiglia, <strong>ad</strong> una cultura industriale e urbana.<br />

I processi <strong>di</strong> secolarizzazione della società influirono anche nell’ambiente<br />

ecclesiale che non era più omogeneo e <strong>com</strong>patto <strong>com</strong>e qualche<br />

decennio prima, a tal punto che sul referendum in questione si pre-<br />

90<br />

133) L.c.<br />

134) L.c.


sentò <strong>di</strong>viso e influì sull’esito. Le <strong>di</strong>visioni che si registrarono a livello<br />

nazionale si presentarono anche nella <strong>di</strong>ocesi agrigentina. Lo stesso <strong>di</strong>rettore<br />

Di Giovanna che negli anni precedenti, soprattutto quando i socialisti<br />

e i liberali, tramite l’on. Fortuna, raccoglievano consensi per<br />

portare in Parlamento <strong>il</strong> <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge a favore del <strong>di</strong>vorzio, si era<br />

<strong>di</strong>mostrato pala<strong>di</strong>no dell’unità del matrimonio e della famiglia, a partire<br />

dal gennaio 1974 assunse una posizione <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versa. Infatti,<br />

sul giornale <strong>di</strong>ocesano pubblicò l’articolo <strong>di</strong> Enzo Mulè, <strong>il</strong> quale,<br />

pur essendo apparentemente equ<strong>il</strong>ibrato, <strong>di</strong> fatto invitava gli elettori a<br />

scegliere a favore del <strong>di</strong>vorzio 135. Egli, pur pubblicando n<strong>ei</strong> mesi successivi<br />

gli interventi <strong>di</strong> Petralia, cercò <strong>di</strong> limitarne l’incidenza tra i lettori.<br />

Petralia in un suo articolo, <strong>dopo</strong> aver attribuito la responsab<strong>il</strong>ità<br />

del referendum alla Lega Italiana Divorzio, che aveva riproposto i vecchi<br />

steccati del <strong>dopo</strong>guerra, si appellava al Concordato per riven<strong>di</strong>care<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto della Chiesa <strong>di</strong> esprimere pubblicamente le proprie posizioni<br />

in qualsiasi ambito della vita sociale. Il <strong>di</strong>rettore Di Giovanna, <strong>com</strong>mentando<br />

l’intervento del vescovo, invitava i cattolici e tutti i lettori a<br />

non assumere atteggiamenti da crociata, ma tale invito fu considerato<br />

<strong>com</strong>e una s<strong>il</strong>enziosa ritirata opposta alla posizione del vescovo Petralia,<br />

che era l’e<strong>di</strong>tore del settimanale.<br />

Di Giovanna, consapevole <strong>di</strong> non poter apertamente sostenere una<br />

scelta a favore del <strong>di</strong>vorzio dalle colonne del settimanale, scelse, col<br />

suo gruppo redazionale, l’appello alla coscienza degli elettori, prima<br />

con un ampio servizio <strong>di</strong> Felice Viscosi che raccolse una serie <strong>di</strong> testimonianze<br />

autorevoli che <strong>di</strong>nanzi al problema del referendum si appellavano<br />

alla libertà <strong>di</strong> coscienza, cosa che non facevano i sostenitori<br />

della Lega Italiana Divorzio 136, e <strong>dopo</strong> con un suo <strong>di</strong>retto intervento<br />

in cui riba<strong>di</strong>va:<br />

«Ogni demiurga esterna è manipolazione. Quando non si lascia<br />

maturare quel ‘nucleo più segreto’ dell’uomo, quando si con<strong>di</strong>-<br />

135) Cfr. E. MULÈ, Prova <strong>di</strong> democrazia non confronto <strong>di</strong> forze, in A.d.P., 27-1-1974, 1.<br />

136) Cfr. F. VISCOSI, Viaggio attraverso la coscienza, in A.d.P., 31-3-1974, 4.<br />

91


ziona nella sua decisione quel ‘sacrario’con la scusa o con la pretesa<br />

<strong>di</strong> <strong>il</strong>luminarlo, quando si nega l’accre<strong>di</strong>tamento della sua autonomia<br />

persino nel campo dell’opinab<strong>il</strong>e in quel momento,<br />

anche se ipocritamente si fa ‘appello alla coscienza’, si attenta<br />

all’uomo» 137.<br />

Infine pubblicò <strong>il</strong> documento congiunto della <strong>com</strong>unità cristiana del<br />

quartiere via Agrigento <strong>di</strong> Favara, della <strong>com</strong>unità giovan<strong>il</strong>e del Carmine<br />

<strong>di</strong> Favara, della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base d<strong>ei</strong> quartiere San Giuseppe <strong>di</strong> Agrigento<br />

e del gruppo <strong>di</strong> base via Dante sempre <strong>di</strong> Agrigento in cui esse si<br />

<strong>di</strong>chiaravano apertamente a favore del <strong>di</strong>vorzio e s’impegnavano:<br />

«a <strong>di</strong>fendere <strong>il</strong> senso democratico e progressista <strong>di</strong> una legge<br />

(quella Fortuna-Baslini) che, mentre afferma la piena laicità dello<br />

Stato, dà <strong>ad</strong> ognuno, almeno sul piano giuri<strong>di</strong>co, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

scelte libere e responsab<strong>il</strong>i» 138.<br />

Petralia n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> tale documento rispose con l’articolo Deviazioni<br />

in cui evidenziò gli errori dottrinali sulla natura in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e<br />

del matrimonio considerato sul piano sacramentale e sul piano della<br />

legge naturale:<br />

92<br />

«Il matrimonio è <strong>di</strong> sua natura in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e non soltanto <strong>com</strong>e<br />

sacramento, ma anche <strong>com</strong>e istituto naturale. Esprimersi a favore<br />

del mantenimento del <strong>di</strong>vorzio “sostenendo che l’unità fam<strong>il</strong>iare<br />

deve essere fondata sull’amore reciproco e responsab<strong>il</strong>e e non<br />

può essere mantenuta sulla base <strong>di</strong> una convivenza forzata” e<br />

ancor più esplicitamente, “che la proposta evangelica dell’amore<br />

non possa esser fatta coincidere con l’istituto giuri<strong>di</strong>co dell’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità”<br />

è negazione <strong>di</strong> una verità chiaramente rivelata da<br />

Cristo e riaffermata, a nome <strong>di</strong> Cristo, da san Paolo (cfr Mt.19,3-<br />

137) ADIGI, L’appello alla coscienza, in A.d.P., 31-3-1974,1.<br />

138) Il documento firmato dalle citate <strong>com</strong>unità si trova in A.d.P., 7-4-1974, 4.


9; Mc. 10,2-10; Lc.16,18; 1Cor.7,10-11). Cristo si appella <strong>ad</strong> un<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong>vino originario e lo ratifica con la sua autorità <strong>di</strong> legislatore<br />

della Legge Nuova. San Paolo è, a sua volta, perentorio:<br />

“quando alle persone sposate, or<strong>di</strong>no, non io ma <strong>il</strong> Signore, che<br />

la moglie non si separi da marito. Che se già si è separata, non<br />

riprenda marito ovvero si riconc<strong>il</strong>ii col suo sposo. E che <strong>il</strong> marito<br />

non ripu<strong>di</strong>i la moglie”.<br />

Si tratta quin<strong>di</strong> – scriveva Petralia – <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong>vina: “Or<strong>di</strong>no,<br />

non io, ma <strong>il</strong> Signore”, non già <strong>di</strong> un mero or<strong>di</strong>namento giuri<strong>di</strong>co.<br />

Dobbiamo affermare con amarezza che, se d<strong>ei</strong> sacerdoti hanno<br />

avallato le proposizioni citate (ve<strong>di</strong> “La Sic<strong>il</strong>ia” 31 marzo 1974)<br />

essi hanno almeno ingenerato delle gravi confusioni in materia<br />

<strong>di</strong> fede». 139<br />

A <strong>di</strong>fferenza del <strong>di</strong>rettore Di Giovanna e delle <strong>com</strong>unità sopra<br />

elencate, per Petralia <strong>il</strong> matrimonio non era un argomento opinab<strong>il</strong>e<br />

per <strong>il</strong> quale la coscienza libera del cattolico poteva liberamente decidere,<br />

ma un argomento che riguardava la dottrina della fede cristiana<br />

in quanto tale.<br />

La <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> via Agrigento <strong>di</strong> Favara rispose all’articolo<br />

<strong>di</strong> Petralia, Deviazioni, con l’intento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re meglio<br />

la riflessione sul matrimonio e <strong>di</strong>vorzio, precisando, fin dalle prime battute<br />

che, in questa riflessione, i due sacerdoti Morreale e Sferrazza non<br />

erano coinvolti per non infrangere le <strong>di</strong>rettive del vescovo, che formalmente<br />

– essa <strong>di</strong>ceva – li aveva invitati a tacere sulla questione del<br />

<strong>di</strong>vorzio 140.<br />

Dopo aver evidenziato che, in forza del Decreto conc<strong>il</strong>iare sull’apostolato<br />

d<strong>ei</strong> laici n. 3, era <strong>com</strong>pito d<strong>ei</strong> laici assumersi delle responsab<strong>il</strong>ità,<br />

la <strong>com</strong>unità cristiana precisava quanto aveva <strong>com</strong>mentato<br />

Petralia riportando alcune espressioni particolari d<strong>ei</strong> cattolici del<br />

<strong>di</strong>ssenso:<br />

139) G. PETRALIA, Deviazioni, in A.d.P., 7-4-1974, 1.<br />

140) A me sembra, leggendo <strong>il</strong> documento, che, invece, sia stato scritto proprio dai sacerdoti.<br />

93


94<br />

«Non ci sembra <strong>di</strong> essere equivoci e <strong>di</strong> fare affermazioni in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>i<br />

con le nostre scelte cristiane quando affermiamo che “una<br />

unità fam<strong>il</strong>iare, che deve essere fondata sull’amore reciproco e<br />

responsab<strong>il</strong>e, non può essere mantenuta sulla base <strong>di</strong> una convivenza<br />

legale e forzata e quin<strong>di</strong> su una unità soltanto formale e<br />

ipocrita”.<br />

Pensiamo, infatti, che la proposta evangelica dell’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità<br />

va molto al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> un legalismo <strong>di</strong> tipo farisaico per <strong>di</strong>ventare<br />

un gesto profetico che annuncia <strong>il</strong> “nuovo regno”. Del resto pensiamo<br />

che <strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù sul sacramento trova <strong>il</strong> suo fondamento<br />

nel precetto dell’amore <strong>di</strong> Dio e del prossimo (Mt. 22,<br />

36-40); e nessuno mai si è sognato <strong>di</strong> imporre tale precetto con<br />

norme legali.<br />

Quando poi <strong>di</strong>ciamo che “la proposta evangelica dell’amore non<br />

possa essere fatta coincidere con l’istituto giuri<strong>di</strong>co dell’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità”<br />

inten<strong>di</strong>amo affermare <strong>il</strong> primato della fede sulla legge<br />

(Rom. Capitoli 4 e 5).<br />

Le prescrizioni legali riguardanti <strong>il</strong> matrimonio non possono, per<br />

quanto perfette, essere espressione del progetto primor<strong>di</strong>ale <strong>di</strong><br />

Dio circa l’unione dell’uomo e della donna.<br />

Ora, in un ambiente socio – religioso in cui si è battezzati senza<br />

decisione personale e ci si sposa “davanti a Dio e alla Chiesa”<br />

non per decisione <strong>di</strong> fede ma per solo “andazzo sociale”, dove è<br />

la fede? La legge, per esempio, definisce un matrimonio legalmente<br />

valido, e quin<strong>di</strong> anche sacramento se è “rato e consumato”.<br />

Ma cosa significa “consumato”?<br />

Significa forse “prima unione sessuale d<strong>ei</strong> coniugi»?<br />

A noi sembra piuttosto che a fare esistere <strong>il</strong> matrimonio <strong>com</strong>e definitiva<br />

con<strong>di</strong>zione cristiana <strong>di</strong> vita non è una singola deliberazione<br />

localizzab<strong>il</strong>e in un particolare momento; ma è una vicenda<br />

molto più <strong>com</strong>plessa e attraverso la quale viene progressivamente<br />

maturando una piena e perfetta decisione (una decisione “consumata“)<br />

<strong>di</strong> vivere nel matrimonio <strong>com</strong>e propria vocazione alla<br />

carità…<br />

La consumazione del matrimonio è piuttosto <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> arrivo <strong>di</strong>


un breve periodo <strong>di</strong> convivenza nel corso del quale la decisione<br />

matrimoniale è andata crescendo via via che si faceva pieno e significativo<br />

quell’accordo sessuale in cui essa doveva, per così<br />

<strong>di</strong>re, verificarsi» 141.<br />

Preoccupata <strong>di</strong> un vantaggio elettorale della destra sull’esito referendario,<br />

la <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base r<strong>il</strong>evava:<br />

«Facciamo notare, inoltre, <strong>com</strong>e al <strong>com</strong>unicato stampa d<strong>ei</strong> gruppi<br />

<strong>di</strong> base si è pervenuti <strong>dopo</strong> un’analisi della situazione politica generale<br />

in cui abbiamo constatato che <strong>il</strong> referendum è oggi un’arma<br />

<strong>di</strong> ricatto nelle mani della destra, puntata contro gli interessi delle<br />

massi popolari. Per cui non possiamo limitarci <strong>ad</strong> affrontare <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

esclusivamente in termini religiosi (su cui del resto c’è<br />

molto da chiarire – <strong>com</strong>e abbiamo visto); ma è necessario porci<br />

in una prospettiva più vasta <strong>di</strong> valutazione politica che del resto,<br />

<strong>com</strong>e cristiani, non siamo i primi a fare (cfr Comunicato del Consiglio<br />

Pastorale <strong>di</strong> Ivrea e <strong>di</strong>chiarazioni del Vescovo <strong>di</strong> Crotone).<br />

Pertanto siamo convinti che quando le autorità ecclesiastiche vogliono<br />

imporre alla coscienza del cristiano un atteggiamento anti<strong>di</strong>vorzista<br />

appellandosi esclusivamente a motivi <strong>di</strong> fede, anche<br />

inconsapevolmente fanno <strong>il</strong> gioco <strong>di</strong> chi vuole strumentalizzare<br />

una scelta <strong>di</strong> fede per loschi fini politici» 142.<br />

Alla vig<strong>il</strong>ia della consultazione referendaria i Cattolici Democratici<br />

della Diocesi <strong>di</strong> Agrigento pubblicarono un giornale <strong>di</strong> quattro pagine,<br />

Per non avere rimossi, in cui venivano riportati ampi servizi a favore<br />

del <strong>di</strong>vorzio 143. Tra gli articoli più significativi troviamo La tua<br />

coscienza è libera, in cui appellandosi al Conc<strong>il</strong>io Vaticano II° ricordavano<br />

la libertà <strong>di</strong> scelta sancita dalla stessa Chiesa:<br />

141) COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE DI FAVARA, Dai margini, 11 – 4 – 1974, 11.<br />

142) Ibidem, 12.<br />

143) A mio avviso, questi cattolici democratici erano gli stessi che facevano parte al gruppo del<br />

<strong>di</strong>ssenso.<br />

95


«Da quando <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II ha emanato la Dichiarazione<br />

sulla libertà religiosa “Dignitatis humanae” fino ai nostri giorni,<br />

non si era presentata ancora alcuna occasione che avesse chiamato<br />

la Chiesa a tener fede a quegli impegni assunti in modo così<br />

solenne in <strong>di</strong>fesa della coscienza umana.<br />

Finalmente per la Chiesa italiana è arrivata l’ora della verità!<br />

La Chiesa <strong>com</strong>e <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> fede aperta al mondo cui deve portare<br />

<strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> salvezza <strong>di</strong> Gesù, rende la sua testimonianza<br />

e pre<strong>di</strong>ca la Parola nello spirito <strong>di</strong> libertà che Cristo ci ha portato<br />

e non costringe nessuno <strong>ad</strong> emettere un atto <strong>di</strong> fede che non<br />

sia scelta consapevole e libera dell’uomo che totalmente <strong>ad</strong>erisce<br />

a Dio» 144.<br />

Dopo aver citato a chiare lettere la parte centrale del documento<br />

conc<strong>il</strong>iare in cui si afferma che “in materia religiosa nessuno sia forzato<br />

<strong>ad</strong> agire contro la sua coscienza”, i cattolici democratici riconoscevano<br />

che<br />

«Il pluralismo delle scelte ne è perciò la logica conseguenza e<br />

l’accettazione reciproca nella carità è <strong>il</strong> <strong>com</strong>portamento naturale<br />

<strong>di</strong> colui che <strong>ad</strong>erendo a Dio vive nel mondo degli uomini per realizzarvi<br />

<strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù» 145.<br />

Certamente l’articolo più r<strong>il</strong>evante del numero unico era Tra fedeltà<br />

e in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità, in cui i cattolici democratici ricordavano chi<br />

aveva provocato e con quali scopi <strong>il</strong> referendum, nonché la giusta <strong>com</strong>prensione<br />

del termine “sacramento”, particolarmente menzionato, e, infine,<br />

l’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> salvaguardare l’istituto matrimoniale soltanto<br />

dal punto <strong>di</strong> vista giuri<strong>di</strong>co.<br />

Facendo ampi riferimenti alla Sacra Scrittura, i cattolici democra-<br />

144) I Cattolici Democratici della Diocesi <strong>di</strong> Agrigento, La tua coscienza è libera, in Per no<br />

avere rimorsi, numero unico, Agrigento 10 maggio 1974, 1.<br />

145) L.c.<br />

96


tici r<strong>il</strong>evano che <strong>il</strong> <strong>com</strong>ando <strong>di</strong> Gesù, e cioè che l’uomo non <strong>di</strong>vida ciò<br />

che Dio ha unito, non è giuri<strong>di</strong>co ma spirituale:<br />

«Il ra<strong>di</strong>calismo <strong>di</strong> Gesù è <strong>com</strong>pleto e assoluto, ma sia ben chiaro<br />

che resta non giuri<strong>di</strong>co, ma spirituale e che colpisce non solo<br />

quello che oggi chiamiamo l’istituto giuri<strong>di</strong>co del <strong>di</strong>vorzio, ma<br />

anche quello della separazione legale, <strong>com</strong>e pure ogni ottura dell’amore<br />

che trasformi la convivenza coniugale in un puro vincolo<br />

formale» 146.<br />

Votare a favore del SI, cioè a favore dell’abrogazione della legge<br />

sul <strong>di</strong>vorzio vigente in Italia, da appena alcuni anni, era una forma <strong>di</strong><br />

ipocrisia da parte d<strong>ei</strong> cristiani, perché <strong>il</strong> vincolo legale del matrimonio<br />

non lo avrebbe salvato:<br />

146) L.c.<br />

147) L.c.<br />

«A cosa sono chiamati allora i Cristiani per vivere <strong>il</strong> matrimonio<br />

<strong>com</strong>e “annuncio evangelico” e “segno dell’alleanza”? La risposta<br />

non può essere se non semplice e chiara: a vivere <strong>il</strong> matrimonio<br />

nella <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> quella fedeltà assoluta che è capace<br />

<strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Non sarà allora la legge sull’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità a salvare la “<strong>di</strong>gnità”<br />

del “sacramento”. La fedeltà a cui richiama Gesù è certamente<br />

al <strong>di</strong> sopra dell’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità.<br />

Un SI segnato sulla scheda può essere allora espressione <strong>di</strong> quella<br />

ipocrisia che per troppo tempo ha portato noi cristiani a salvare<br />

le apparenze ma a lasciare marcia la sostanza.<br />

Una scelta <strong>di</strong> libertà può invece essere per noi cristiani stimolo<br />

<strong>ad</strong> impegnarci a salvare la famiglia non sul piano legalistico e<br />

burocratico ma su quello pratico ed operativo. Sul piano della<br />

vita concreta» 147.<br />

97


Alla base dello scontro tra Petralia e le <strong>com</strong>unità firmatarie del documento<br />

148 c’era un modo <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> concepire <strong>il</strong> sacramento del matrimonio,<br />

e questo modo <strong>di</strong>verso causò l’in<strong>com</strong>prensione e la spaccatura<br />

all’interno della <strong>com</strong>unità ecclesiale nonché un approccio <strong>di</strong>verso<br />

al <strong>di</strong>vorzio.<br />

Per le <strong>com</strong>unità firmatarie l’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità del matrimonio vigeva<br />

fino a quando all’interno della coppia esisteva l’amore. E questo amore<br />

non poteva coincidere con l’istituto giuri<strong>di</strong>co dell’in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>ità 149<br />

mentre per Petralia <strong>il</strong> matrimonio, anche sul piano giuri<strong>di</strong>co, rimaneva<br />

in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e 150.<br />

Egli or<strong>di</strong>nava alle parrocchie che in tutte le celebrazioni delle sante<br />

messe venissero letti la Notificazione della Conferenza Episcopale Italiana<br />

del 21 febbraio 1974 e <strong>il</strong> Comunicato d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani del 18<br />

148) Ricordo che quel documento fu firmato dalle seguenti <strong>com</strong>unità ecclesiali: <strong>com</strong>unità cristiana<br />

del quartiere ‘via Agrigento’ <strong>di</strong> Favara; <strong>com</strong>unità giovan<strong>il</strong>e del Carmine <strong>di</strong> Favara; <strong>com</strong>unità <strong>di</strong><br />

base del quartiere San Giuseppe <strong>di</strong> Agrigento e del gruppo <strong>di</strong> base ‘via Dante’ sempre <strong>di</strong> Agrigento.<br />

Bisogna ricordare, inoltre, che in linea <strong>di</strong> massima erano gli stessi appartenenti alle sopra citate<br />

<strong>com</strong>unità che firmavano altri documenti e volantini.<br />

149) Cfr. Documento delle <strong>com</strong>unità, in A.d.P., 7-4-1974, 4.<br />

150) Per <strong>com</strong>prendere <strong>il</strong> clima delicato che si venne a creare, riporto la testimonianza che<br />

recentemente (agosto 2002) mi ha riferito Luigi Sferrazza: “Ricordo che <strong>il</strong> motivo <strong>di</strong> contrasto<br />

con la Curia e con <strong>il</strong> Vescovo <strong>com</strong>inciarono un sabato <strong>di</strong> febbraio 1974, alcune ore prima <strong>di</strong> un<br />

convegno organizzato a Palma <strong>di</strong> Montechiaro da un gruppo <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> sinistra animato da<br />

Rosario Gallo. Prima dell’incontro ricevetti una fitta serie <strong>di</strong> ripetute telefonate, dall’arciprete<br />

Castellino <strong>di</strong> Palma Montechiaro prima, poi da mons. Angelo Noto, Vicario Generale e da don<br />

Lucio Li Gregni, mio <strong>di</strong>retto superiore all’Ufficio Catechistico Diocesano. L’insistenza della pressioni<br />

mi convinse della opportunità <strong>di</strong> partecipare all’incontro a cui non avevo dato alcuna importanza.<br />

Dopo le pressioni della Curia, un gruppo consistente della <strong>com</strong>unità e lo stesso Antonio<br />

Morreale decisero <strong>di</strong> venire con me a Palma <strong>di</strong> Montechiaro. Di quell’incontro, poco partecipato a<br />

cui sono intervenuti, oltre me, l’On. Pancamo (PCI), l’avv. Marchese (PSI) ed Antonio Morreale,<br />

svoltosi in un garage, con la partecipazione <strong>di</strong> poca gente seduta in banchi sgangherati, parlarono<br />

i giornali nazionali che però misero in risalto solo <strong>il</strong> mio intervento. Dopo quell’incontro e <strong>dopo</strong><br />

le iniziative esplicite della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara e le iniziative e<strong>di</strong>toriali de L’amico del<br />

popolo a cui partecipavamo, <strong>il</strong> vescovo invitò verbalmente me ed Antonio Morreale a non intervenire<br />

pubblicamente sul tema del <strong>di</strong>vorzio. Imme<strong>di</strong>atamente <strong>dopo</strong> l’appuntamento del referendum<br />

<strong>il</strong> Vescovo mi chiese, attraverso mio fratello Antonio, parroco del Carmine, un esplicito atto pubblico<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>unione e fedeltà al vescovo al fine <strong>di</strong> evitare decisioni spiacevoli oltre che l’allontanamento<br />

dall’Ufficio Catechistico della Curia. Il documento <strong>di</strong> <strong>ad</strong>esione alla <strong>com</strong>unione del<br />

vescovo da me st<strong>il</strong>ato non piacque a Petralia che però si limitò a trasferirmi dal Liceo Classico<br />

Empedocle <strong>di</strong> Agrigento all’Istituto Professionale <strong>di</strong> V<strong>il</strong>laseta per insegnare Religione Cattolica,<br />

con <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> “isolarmi” dal capoluogo”.<br />

98


marzo 1974 in cui si sottolineava <strong>il</strong> valore sacramentale e in<strong>di</strong>ssolub<strong>il</strong>e<br />

del matrimonio, anche <strong>com</strong>e istituto naturale 151.<br />

La posizione <strong>di</strong>vergente assunta dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, in contrasto<br />

con la linea del vescovo, fu portata dallo stesso Petralia in sede<br />

<strong>di</strong> consiglio presbiterale affinché si <strong>di</strong>scutesse sulle misure da prendere.<br />

Nella seduta del consiglio presbiterale, Petralia riferì sulla linea sociopolitica<br />

assunta dal settimanale <strong>di</strong>ocesano e sull’appoggio espresso<br />

verso un determinato partito che propugnava un’ideologia non accettab<strong>il</strong>e<br />

dalla Chiesa, pertanto invitò <strong>il</strong> consiglio <strong>ad</strong> aggiornare la seduta<br />

in modo da poter <strong>di</strong>scutere su un documento (dal vescovo stesso preparato)<br />

che, per la richiesta del can. Scicolone, doveva essere preso in<br />

esame anche dai vicariati zonali 152.<br />

Nella seduta del 29 maggio 1974, alla presenza del gruppo redazionale,<br />

<strong>di</strong>retto da Di Giovanna e <strong>com</strong>posto da Cardella, Agnone, Grass<strong>ad</strong>onio,<br />

Ruoppolo, Romeo e Gaglio, <strong>il</strong> consiglio presbiterale dava lettura<br />

del documento approvato con <strong>il</strong> quale si precisava:<br />

«Nel settimanale ci deve essere un pluralismo <strong>di</strong> idee ma sempre<br />

nella corresponsab<strong>il</strong>ità con <strong>il</strong> vescovo (…) Il vescovo rispetta<br />

le opinioni degli altri purchè la <strong>di</strong>scussione si mantenga<br />

dentro l’ortodossia. È necessaria l’unità della fede, della dottrina<br />

e della prassi Pastorale. Il vescovo nel settimanale deve<br />

essere considerato più che un ospite; egli è colui che verifica,<br />

coor<strong>di</strong>na e guida la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana, <strong>di</strong> cui è voce <strong>il</strong> settimanale;<br />

e non è ut<strong>il</strong>e per nessuno che quanto viene detto dal<br />

vescovo, o nel settimanale o in altre pubblicazioni, venga contestato<br />

e la contestazione provenga dallo stesso gruppo redazionale,<br />

perché non si cr<strong>ei</strong> confusione nella mente d<strong>ei</strong> lettori»<br />

153.<br />

151) Cfr. G. PETRALIA, Deviazioni, cit.; ID., Disposizioni del Vescovo per domenica 12 maggio,<br />

in A.d.P., 7-4-1974, 4.<br />

152) Cfr. Consiglio presbiterale, in B.E.A., 67, 1974, 163.<br />

153) Ibidem, 164.<br />

99


Il massimo che Petralia poteva concedere, dunque, era un pluralismo<br />

<strong>di</strong> idee ma che non uscisse dall’ortodossia, intesa <strong>com</strong>e ortodossia<br />

<strong>di</strong> fede. E qui che sta <strong>il</strong> nocciolo del problema: mentre per Petralia la<br />

scelta politica rientrava a pieno titolo nell’ambito dell’ortodossia, facendo<br />

uno stretto legame tra fede e politica, per <strong>il</strong> gruppo redazionale<br />

e le <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>il</strong> pluralismo <strong>di</strong> idee era rivolto alle scelte politiche,<br />

scelte non necessariamente legate alla fede. In altri termini, mentre<br />

essi acconsentivano <strong>ad</strong> una impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> opinioni <strong>di</strong>verse su questioni<br />

<strong>di</strong> fede, queste opinioni <strong>di</strong>verse potevano, in forza <strong>di</strong> un pluralismo<br />

su ciò che era opinab<strong>il</strong>e, avere citta<strong>di</strong>nanza in campo politico.<br />

Come notiamo tra <strong>il</strong> vescovo e le <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base e <strong>il</strong> gruppo redazionale<br />

c’era un modo <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>verso <strong>di</strong> intendere <strong>il</strong> rapporto<br />

tra fede e politica. Si partiva da presupposti <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versi, per<br />

giungere a conclusioni anche <strong>di</strong>verse.<br />

La redazione del settimanale accolse <strong>il</strong> documento proposto dal<br />

consiglio presbiterale e confermò la devozione al vescovo e l’accettazione<br />

piena delle linee programmatiche 154. Alla richiesta da parte <strong>di</strong><br />

qualcuno 155 se <strong>il</strong> settimanale doveva seguire una linea politica, Petralia<br />

rispondeva che esso non doveva seguire nessuna ideologia ma solo<br />

<strong>il</strong> vangelo:<br />

«Il vangelo ha una sostanza sua propria, e i principi <strong>di</strong> uguaglianza,<br />

giustizia, <strong>di</strong>gnità della persona umana, carità ecc, hanno<br />

una forza talmente prorompente che non hanno bisogno <strong>di</strong> appoggiarsi<br />

a qualsiasi ideologia o partito politico» 156.<br />

La vittoria elettorale d<strong>ei</strong> sostenitori del <strong>di</strong>vorzio, anche nella provincia<br />

agrigentina, scosse sensib<strong>il</strong>mente la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana che<br />

aveva sperato, anche con <strong>il</strong> sostegno a tutto campo della Democrazia<br />

Cristiana guidata da Amintore Fanfani, in un’affermazione d<strong>ei</strong> principi<br />

100<br />

154) Cfr. Consiglio presbiterale del 29 maggio 1974, in B.E.A, 67, 1974, 164.<br />

155) Non è specificato <strong>di</strong> chi si tratta nel verbale pubblicato.<br />

156) Consiglio presbiterale del 29 maggio 1974, in B.E.A., 67, 1974, 164.


cristiani sul matrimonio. All’indomani <strong>di</strong> questa vittoria i rapporti tra<br />

<strong>il</strong> gruppo redazionale del settimanale <strong>di</strong>ocesano e <strong>il</strong> vescovo si deteriorarono<br />

ulteriormente tanto che Petralia, sostenuto dall’ala intransigente<br />

del clero, alla ripresa delle pubblicazioni nel mese <strong>di</strong> settembre,<br />

decise <strong>di</strong> licenziare <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore Di Giovanna e <strong>di</strong> assumere personalmente<br />

la guida del settimanale <strong>di</strong>ocesano, perché L’Amico del Popolo,<br />

sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Di Giovanna, non si poteva più considerare un settimanale<br />

cattolico, in quanto mancava d<strong>ei</strong> requisiti che lo qualificassero<br />

<strong>com</strong>e tale, che erano: 1) seguire le mete <strong>di</strong>ocesane, 2) coinvolgimento<br />

d<strong>ei</strong> laici, 3) <strong>di</strong>alogo al <strong>di</strong> sopra delle ideologie, 4) obbe<strong>di</strong>enza<br />

alla gerarchia, 5) fedeltà al vescovo 157. Al licenziamento del <strong>di</strong>rettore<br />

seguirono le <strong>di</strong>missioni in massa <strong>di</strong> tutti i <strong>com</strong>ponenti della redazione.<br />

E nell’articolo <strong>di</strong> fondo, scritto probab<strong>il</strong>mente dallo stesso Petralia,<br />

si contestava alla <strong>di</strong>rezione licenziata <strong>il</strong> progressivo deteriorarsi d<strong>ei</strong><br />

contenuti e degli atteggiamenti del settimanale:<br />

«Esso andava slittando verso forme <strong>di</strong> orizzontalismo e <strong>di</strong> sinistrismo:<br />

forme che non vanno confuse con la promozione dello<br />

sv<strong>il</strong>uppo socio-economico culturale della nostra poverissima provincia»<br />

158.<br />

Il licenziamento del <strong>di</strong>rettore del settimanale don Alfonso Di Giovanna<br />

insieme a tutto <strong>il</strong> gruppo redazionale segnò una grave frattura all’interno<br />

della <strong>com</strong>unità ecclesiale con gravi conseguenze poiché le posizioni<br />

si mantennero <strong>di</strong>stanti e non riuscirono più a trovare punti <strong>di</strong><br />

contatto per un possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>alogo 159. Una certa stampa <strong>di</strong> sinistra prese<br />

157) Cfr. A servizio della verità, in A.d.P., 15-9-1974, 1. Il licenziamento del <strong>di</strong>rettore don<br />

Alfonso Di Giovanna e l’assunzione della <strong>di</strong>rezione da parte del vescovo sarà considerata da<br />

Domenico De Gregorio <strong>com</strong>e l’opera <strong>di</strong> salvataggio del settimanale <strong>di</strong>ocesano: cfr. D. DE GREGORIO,<br />

Il salvataggio, in A.d.P., 23 luglio 2000, 16.<br />

158) L.c.<br />

159) Don Gerlando Lentini <strong>com</strong>mentò <strong>il</strong> licenziamento <strong>di</strong> Di Giovanna <strong>com</strong>e atto dovuto da<br />

parte del vescovo dal momento in cui egli non seguiva le in<strong>di</strong>cazioni del vescovo in quanto espressione<br />

della Chiesa locale. Tuttavia riconosceva in Alfonso Di Giovanna una delle ‘forze vive e operanti<br />

della Chiesa’, Cfr. G. Lentini, L’Amico del Popolo è morto?, in La via, ottobre 1974, 1-3.<br />

101


<strong>di</strong> mira <strong>il</strong> vescovo Petralia tacciandolo <strong>com</strong>e conservatore a tal punto<br />

che i vescovi sic<strong>il</strong>iani riuniti a Bagheria n<strong>ei</strong> giorni 8-10 ottobre 1974,<br />

sentirono <strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> esprimere solidarietà al vescovo agrigentino tramite<br />

<strong>il</strong> presidente della stessa Conferenza Episcopale Sic<strong>il</strong>iana <strong>il</strong> card.<br />

Pappalardo:<br />

102<br />

«Dalle notizie che si aveva avuto modo <strong>di</strong> apprendere da fogli <strong>di</strong><br />

stampa e dalle informazioni ulteriormente fornite da Vostra Eccellenza<br />

emerge l’obiettiva delicatezza <strong>di</strong> una situazione che, <strong>ad</strong><br />

evitare pericolose confusioni e possib<strong>il</strong>i <strong>di</strong>sorientamenti, andava<br />

necessariamente anche se dolorosamente chiarita» 160.<br />

160 S. PAPPALARDO, Solidarietà dell’Episcopato Sic<strong>il</strong>iano, in A.d.P., 10-11-1974, 1.


Il confronto politico nel biennio 1975-76<br />

tra le pagine de L’Amico del Popolo<br />

Dopo <strong>il</strong> licenziamento <strong>di</strong> Di Giovanna, <strong>il</strong> vescovo Petralia assunse<br />

personalmente la <strong>di</strong>rezione del settimanale <strong>di</strong>ocesano fino a quando non<br />

affidò l’incarico <strong>ad</strong> un nuovo <strong>di</strong>rettore, mons. Domenico De Gregorio,<br />

che dal punto <strong>di</strong> vista teologico, ecclesiale, spirituale e politico seguirà<br />

fedelmente le <strong>di</strong>rettive della Chiesa, in un periodo estremamente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e<br />

e pieno <strong>di</strong> lacerazioni.<br />

Il biennio 1975-76 fu particolarmente carico <strong>di</strong> tensioni in Italia<br />

poiché in qualunque settore della vita sociale si temeva un’avanzata del<br />

Partito Comunista Italiano e un calo della Democrazia Cristiana, nelle<br />

imminenti <strong>com</strong>petizioni elettorali, per due motivi che avevano scosso<br />

l’opinione pubblica nazionale e avevano alimentato un certo malumore<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> partiti <strong>di</strong> Governo: l’accentuarsi dell’inflazione, che<br />

stava <strong>di</strong>vorando <strong>il</strong> valore d<strong>ei</strong> salari e degli stipen<strong>di</strong>, e l’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

Nella <strong>com</strong>petizione elettorale del 1972, per <strong>il</strong> rinnovo del Parlamento,<br />

l’elettorato aveva espresso <strong>il</strong> proprio <strong>di</strong>sappunto avendo dato un forte<br />

sostegno al Movimento Sociale Italiano, che però concretamente aveva<br />

fatto ben poco considerata la scarsa incidenza nella vita del Paese. A<br />

partire dal 1975 l’elettorato cercava una svolta politica, e pertanto mirava<br />

a premiare <strong>il</strong> partito che maggiormente aveva fatto sentire la propria<br />

opposizione in Parlamento e nelle piazze: <strong>il</strong> Partito Comunista Italiano.<br />

Anche in campo ecclesiale, almeno <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> 1972, si era convinti<br />

che la tanto auspicata unità politica d<strong>ei</strong> cattolici era <strong>di</strong>venuta un lontano<br />

ricordo malgr<strong>ad</strong>o gli autorevoli interventi d<strong>ei</strong> vescovi. La fuga elettorale<br />

d<strong>ei</strong> cattolici era orientata verso <strong>il</strong> Partito Comunista Italiano, soprattutto<br />

da parte <strong>di</strong> qu<strong>ei</strong> settori molto vivaci e <strong>di</strong> quelle parrocchie <strong>di</strong>rette<br />

da parroci che si erano abbondantemente nutriti della teologia della<br />

liberazione proveniente dall’America latina, e che avevano assunto<br />

<strong>com</strong>e modello <strong>di</strong> riferimento spirituale Cam<strong>il</strong>lo Torres.<br />

103


I vescovi erano preoccupati <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>sorientamento che si ripercuoteva<br />

anche nella vita ecclesiale poiché, in molte <strong>di</strong>ocesi italiane, essi<br />

erano <strong>di</strong>venuti <strong>il</strong> bersaglio del malcontento <strong>di</strong>ffuso tra i propri sacerdoti.<br />

Con l’inizio del 1975, e in vista delle elezioni amministrative <strong>di</strong><br />

giugno, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo, con <strong>il</strong> nuovo <strong>di</strong>rettore,<br />

a causa <strong>di</strong> una temuta avanzata <strong>com</strong>unista, riprese i toni e gli<br />

argomenti apologetici usati ampiamente nel ’48, circa trent’anni prima,<br />

per esprimere un sostegno a tutto campo n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia<br />

Cristiana, considerata <strong>il</strong> partito baluardo n<strong>ei</strong> confronti della minaccia<br />

del <strong>com</strong>unismo.<br />

Con la nuova <strong>di</strong>rezione si esprimeva una valutazione <strong>com</strong>pletamente<br />

<strong>di</strong>versa sulla politica democristiana da quella espressa precedentemente<br />

da Di Giovanna e dal suo gruppo redazionale. Ad esempio, <strong>il</strong> settimanale<br />

definiva in modo positivo e ‘realistico e saggio’ <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso del segretario<br />

della DC, Zaccagnini, alla <strong>di</strong>rezione del partito, in cui rifiutava<br />

ogni <strong>com</strong>promesso storico con <strong>il</strong> PCI, tanto auspicato dal segretario <strong>com</strong>unista<br />

Enrico Berlinguer; rifiutava anche un ‘patto preferenziale’ con<br />

<strong>il</strong> PSI a danno d<strong>ei</strong> partiti minori; sosteneva la necessità <strong>di</strong> una lotta alla<br />

criminalità e al malcostume; insisteva sullo sv<strong>il</strong>uppo economico 161.<br />

Se sotto la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Di Giovanna <strong>il</strong> pluralismo politico propugnato<br />

dalle Acli aveva trovato ampio spazio, nel marzo del 1975 <strong>il</strong> settimanale,<br />

<strong>di</strong>retto dal vescovo, chiedeva agli aclisti <strong>di</strong> non perdere la propria<br />

identità, durante lo svolgimento del congresso provinciale 162.<br />

Il vescovo Petralia affidò l’incarico della battaglia anti<strong>com</strong>unista e<br />

per la <strong>di</strong>fesa della democrazia nel Paese ai monsignori Domenico De<br />

Gregorio e Francesco Baio, che dal giugno del ’75 in avanti riproposero,<br />

n<strong>ei</strong> loro articoli, lo st<strong>il</strong>e del periodo pacelliano, e chiusero qualsiasi<br />

<strong>di</strong>alogo con qu<strong>ei</strong> cattolici che transitavano verso <strong>il</strong> PCI ma che si<br />

consideravano cristiani e appartenenti alla <strong>com</strong>unità ecclesiale 163. De<br />

161) Cfr. Salvare la democrazia è interesse <strong>di</strong> tutti, in A.d.P., 9-2-1975, 1.<br />

162) Cfr. Non perdere la propria identità, in A.d.P., 16-3-1975, 1.<br />

163) Cfr. D. DE GREGORIO, Confidenze elettorali ,in A.d.P.,15-6-1975, 1; e F. BAIO, L’equivoco,<br />

in A.d.P., 15-6-1975, 8.<br />

104


Gregorio, appellandosi al Conc<strong>il</strong>io e alle encicliche pontificie, che sottolineavano<br />

la libertà e <strong>il</strong> rispetto della persona, invitava i cattolici a<br />

non votare i partiti che negavano <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une:<br />

«Alla luce <strong>di</strong> questi suggerimenti conc<strong>il</strong>iari e pontifici la nostra<br />

scelta e <strong>il</strong> nostro voto non possono essere dubbi: quelle ideologie<br />

e qu<strong>ei</strong> partiti che negano <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une, <strong>com</strong>e lo formula <strong>il</strong><br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, e la libertà che lo <strong>com</strong>pone non possono ottenere<br />

<strong>il</strong> consenso, non solo d<strong>ei</strong> cattolici, ma anche <strong>di</strong> tutti gli uomini<br />

che tengono alla <strong>di</strong>gnità della persona umana e ne cercano<br />

<strong>il</strong> perfezionamento nella giustizia, nella verità e nella libertà.<br />

Il Partito Comunista che non solo nella ideologia, ma anche nella<br />

pratica <strong>di</strong> tanti decenni, e sotto tutte le latitu<strong>di</strong>ni, ha dato prova<br />

<strong>di</strong> calpestare sempre i <strong>di</strong>ritti della persona e della libertà e gli altri<br />

partiti che ne seguono le idee <strong>com</strong>e i socialisti che lo fiancheggiano<br />

e l’aiutano a conseguire <strong>il</strong> potere (salvo poi <strong>ad</strong> essere infallib<strong>il</strong>mente<br />

tra le prime vittime) non possono essere votati dai<br />

citta<strong>di</strong>ni che amano, per sé e per gli altri, la libertà e vogliono <strong>il</strong><br />

bene <strong>com</strong>une» 164.<br />

Il risultato elettorale premiò <strong>il</strong> Partito Comunista che raggiunse<br />

nelle amministrative <strong>di</strong> giugno <strong>il</strong> massimo consenso elettorale dal <strong>dopo</strong>guerra,<br />

e che gli permise <strong>di</strong> ottenere la maggioranza relativa in Comuni<br />

importanti <strong>com</strong>e Roma. In ambito ecclesiale si fece un’accurata<br />

riflessione sulla sconfitta elettorale; anche nell’ambiente ecclesiale<br />

agrigentino si cercò <strong>di</strong> <strong>com</strong>prenderne i motivi, e L’Amico del<br />

Popolo, tramite Francesco Baio, ne <strong>ad</strong>dossò la responsab<strong>il</strong>ità prevalentemente<br />

al correntismo democristiano che non aveva consentito<br />

una linea politica unitaria, pertanto auspicò la nascita <strong>di</strong> un nuovo<br />

partito, libero dalle correnti, aperto al pubblico e attento ai problemi<br />

della collettività 165. L’auspicio <strong>di</strong> formare un nuovo partito che rac-<br />

164) ID., Un voto per <strong>il</strong> bene <strong>com</strong>une, in A.d.P., 8-6-1975, 1.<br />

165) F. BAIO, Ed ora?, in A.d.P., 29-6-1975, 1.<br />

105


cogliesse <strong>il</strong> consenso unitario d<strong>ei</strong> cattolici, <strong>com</strong>e era avvenuto fino<br />

agli anni ’60, era presente a certi livelli. In realtà si proponeva un<br />

partito <strong>com</strong>e braccio secolare della Chiesa, per riaffermare i principi<br />

del cristianesimo in una società che andava sempre più <strong>di</strong>ventando<br />

eterogenea e multietnica. In questo modo, <strong>il</strong> pericolo ‘<strong>com</strong>unista’ e<br />

<strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina per i cattolici, anche sulle cose opinab<strong>il</strong>i,<br />

indusse una fascia del clero a riproporre un modello <strong>di</strong> rapporto<br />

Chiesa-Mondo più vicino alla Chiesa pacelliana che al Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II. Prevalse, quin<strong>di</strong>, a partire dalle elezioni del giugno 1975,<br />

un modello <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> Chiesa nella società più <strong>di</strong>fensivo che propositivo,<br />

e che ebbe i suoi effetti anche nelle scelte della Pastorale<br />

<strong>di</strong>ocesana.<br />

La campagna anti<strong>com</strong>unista si fece più intensa soprattutto a partire<br />

dagli inizi del 1976 poiché con un anno d’anticipo <strong>il</strong> Presidente<br />

della Repubblica, Giovanni Leone, <strong>dopo</strong> aver constatato l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

della formazione <strong>di</strong> un nuovo governo, a causa delle <strong>di</strong>atribe interne<br />

al partito socialista, ricorse allo scioglimento del Parlamento e<br />

in<strong>di</strong>sse le elezioni anticipate che si svolsero sotto la paura del sorpasso<br />

del Partito Comunista, <strong>il</strong> quale, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> trionfo elettorale per le<br />

amministrative del ’75, puntava <strong>ad</strong> ottenere la maggioranza relativa<br />

in Parlamento.<br />

In ambito ecclesiale <strong>di</strong>ocesano <strong>il</strong> settimanale L’Amico del Popolo<br />

pubblicò una serie <strong>di</strong> articoli contro <strong>il</strong> pericolo <strong>com</strong>unista con un linguaggio<br />

mai prima conosciuto se non nel periodo prossimo alle elezioni<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e del 1948, superando <strong>di</strong> gran lunga le <strong>di</strong>chiarazioni e gli<br />

orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana, che pur ferma n<strong>ei</strong><br />

contenuti (non votare i partiti marxisti) non usava toni da crociata, <strong>com</strong>e<br />

si evince dalla Dichiarazione del Consiglio Permanente della CEI pubblicato<br />

con ampio risalto dal settimanale <strong>di</strong>ocesano:<br />

106<br />

«Fra tali sistemi, sono certamente da annoverare quelli che si ispirano<br />

a ideologie totalitarie, ra<strong>di</strong>cali o laiciste e quelli che professano<br />

una visione materialistica e atea della vita (…) Non si<br />

può essere simultaneamente cristiani e marxisti. È l’ora, invece,<br />

della coerenza, della fedeltà e <strong>di</strong> quel responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>scernimento


cristiano, che soprattutto n<strong>ei</strong> momenti più impegnativi deve misurarsi<br />

nella fede della Chiesa» 166.<br />

Il settimanale, accogliendo favorevolmente la Dichiarazione, riven<strong>di</strong>cò<br />

alla Chiesa <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> intervenire sulle opzioni politiche d<strong>ei</strong><br />

credenti, poiché esse venivano considerate legate all’ambito della fede<br />

e della morale, rifiutò <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> relegare la Chiesa alla vita liturgica<br />

e lontana dalle opzioni <strong>di</strong> fede in campo politico. Ciò significò in<br />

concreto che la Chiesa doveva essere baluardo contro <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo e<br />

sostenere la Democrazia Cristiana 167.<br />

Gli articoli contro <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo si intensificarono soprattutto<br />

quando De Gregorio nel marzo del 1976 assunse la <strong>di</strong>rezione del settimanale.<br />

Da quel periodo in avanti <strong>il</strong> settimanale pubblicò, in ogni<br />

numero, almeno due ampi articoli per mettere in evidenza, dal punto<br />

<strong>di</strong> vista f<strong>il</strong>osofico e politico, la <strong>di</strong>versità del marxismo dall’insegnamento<br />

cristiano o per riportare vicende <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssidenti russi, per sostenere<br />

che al momento in cui in Italia fosse arrivato <strong>il</strong> <strong>com</strong>unismo sarebbe<br />

stata riservata la stessa sorte 168. Era tale la preoccupazione <strong>di</strong><br />

una possib<strong>il</strong>e vittoria <strong>com</strong>unista, alle elezioni politiche del giugno<br />

del 1976, che <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ede più risalto alla vicenda elettorale<br />

e alla testimonianza dello scrittore russo A. Solzenicyn, autore del<br />

libro Arcipelago Gulag, che non alla notizia della consacrazione episcopale<br />

del vescovo aus<strong>il</strong>iare <strong>di</strong> Agrigento mons. Luigi Bommarito<br />

avvenuta nel duomo <strong>di</strong> Monreale 169. Accanto alla vicenda dello scrittore<br />

russo, <strong>il</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano riportò <strong>il</strong> Documento finale della<br />

Conferenza Episcopale Italiana in cui, citando a più riprese Paolo VI<br />

e la <strong>di</strong>chiarazione del card. Presidente, veniva riba<strong>di</strong>ta la linea della<br />

166) Dichiarazione del Consiglio Permanente della CEI, in A.d.P., 4-1-1976, 1.<br />

167) Cfr. G.F., Una Chiesa s<strong>com</strong>oda, in A.d.P, 4-1-1976, 1. Nell’articolo La trappola del <strong>com</strong>promesso<br />

storico, in A.d.P.,29-2-1976,1; si invitava la DC ha ritrovare la propria identità che era in<br />

contrapposizione al <strong>com</strong>unismo a tal punto che si chiedeva <strong>di</strong> rimanere all’opposizione pur <strong>di</strong> non<br />

confondersi con i <strong>com</strong>unisti.<br />

168) Cfr. D. DE GREGORIO, La cupola e <strong>il</strong> coccodr<strong>il</strong>lo, in A.d.P., 2-5-1976.<br />

169) Cfr. ID., Cuore <strong>di</strong> cane, in A.d.P., 6-6-1976, 1.<br />

107


fermezza: non votare ideologie contro <strong>il</strong> cristianesimo, poiché era<br />

considerata inaccettab<strong>il</strong>e una scelta marxista senza accettarne l’ideologia,<br />

e in questo modo si avvertivano qu<strong>ei</strong> cattolici che volevano<br />

<strong>di</strong>stinguere tra analisi marxista della società e ideologia. Per la Conferenza<br />

Episcopale Italiana questa <strong>di</strong>stinzione era impossib<strong>il</strong>e poiché<br />

l’analisi marxista della società <strong>di</strong>pendeva dalla ideologia f<strong>il</strong>osofica<br />

e da una ben precisa visione dell’uomo e della storia che non si<br />

potevano conc<strong>il</strong>iare con la teologia cristiana. In questo modo la Conferenza<br />

Episcopale voleva richiamare l’attenzione d<strong>ei</strong> cattolici che<br />

da alcuni anni ormai m<strong>il</strong>itavano nel movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo,<br />

presente anche nella provincia <strong>di</strong> Agrigento. Proseguiva <strong>il</strong><br />

documento della C.E.I.:<br />

«Non possiamo non denunciare la gravità del turbamento che <strong>il</strong><br />

gesto <strong>di</strong> questi nostri fratelli, ponendosi in clamoroso contrasto<br />

con le in<strong>di</strong>cazioni d<strong>ei</strong> Pastori che reggono con responsab<strong>il</strong>ità, per<br />

<strong>di</strong>vina missione, la Chiesa <strong>di</strong> Dio, opera nella <strong>com</strong>unità d<strong>ei</strong> credenti.<br />

Con sofferenza profonda, inoltre, ci sentiamo costretti <strong>ad</strong><br />

invitare quanti, pur fraternamente avvertiti, intendono perseverare<br />

nel loro proposito, a considerare le leggi che <strong>di</strong>sciplinano,<br />

con logica interna, la <strong>com</strong>unione ecclesiale e la sua infrazione.<br />

In un momento tanto grave e <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e, rivolgiamo <strong>il</strong> nostro paterno<br />

monito e accorato appello a dare testimonianza concorde,<br />

in coerenza <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> azione, dell’unica fede e della piena <strong>com</strong>unione,<br />

che sole consentano la legittima partecipazione all’unica<br />

Eucarestia e la collaborazione all’unica missione evangelizzatrice<br />

e liberatrice della Chiesa <strong>di</strong> Cristo» 170.<br />

Nel documento, infine, veniva riportata, e ampiamente sottolineata<br />

dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Papa Paolo VI:<br />

170) Il <strong>com</strong>unicato della Conferenza Episcopale Italiana è riportato dal settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

L’Amico del Popolo con <strong>il</strong> seguente titolo La <strong>com</strong>unione ecclesiale esige coerenza dell’azione con la<br />

fede, in A.d.P, 6-6-1976, 1.<br />

108


«In sintesi per quanto riguarda questo grave problema, a me non<br />

resta che confermare le in<strong>di</strong>cazioni e le motivazioni già ampiamente<br />

proposte dal Car<strong>di</strong>nale Presidente. E cioè, primo, non è lecito<br />

sottrarsi al dovere elettorale, quando <strong>ad</strong> esso è collegata una<br />

professione <strong>di</strong> fedeltà a principi e a valori irrinunciab<strong>il</strong>i, anche<br />

se ne può essere <strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e sotto certi aspetti ed in alcuni casi la<br />

loro perfetta rappresentanza; e, secondo, tanto meno ci sembra<br />

conforme al dovere civ<strong>il</strong>e, morale, sociale e religioso, e perciò<br />

tollerab<strong>il</strong>e, concedere la propria <strong>ad</strong>esione, specialmente se pubblica,<br />

<strong>ad</strong> espressione politica che sia, per motivi ideologici e per<br />

esperienza storica, ra<strong>di</strong>calmente avversa alla nostra concezione<br />

religiosa della vita» 171.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Papa Paolo VI, prima, e del car<strong>di</strong>nale Presidente<br />

della CEI, <strong>dopo</strong>, invitavano <strong>il</strong> laicato cattolico all’unità politica<br />

e a non esprimere <strong>il</strong> proprio consenso <strong>ad</strong> espressione politica avversa<br />

alla Chiesa.<br />

Il settimanale <strong>di</strong>ocesano recepì interamente le in<strong>di</strong>cazioni del documento<br />

della CEI dandone ampio risalto, e riportando la notizia, pubblicata<br />

da L’Osservatore della Domenica, ricordò ai cattolici che votare<br />

per <strong>il</strong> Partito Comunista Italiano costituiva peccato mortale, poiché<br />

la condanna del Sant’Uffizio del 1°luglio 1949 era ancora valida.<br />

E tale posizione, sottolineava L’Amico del Popolo, era stata confermata<br />

da Papa Giovanni XXIII su L’Osservatore Romano del 13-14 apr<strong>il</strong>e<br />

1959 172.<br />

Anche l’Azione Cattolica agrigentina, <strong>com</strong>e aveva fatto precedentemente<br />

173, tramite <strong>il</strong> suo presidente <strong>di</strong>ocesano, Paolo Ciotta, espresse,<br />

con un documento che trovò risalto sul settimanale <strong>di</strong>ocesano, la necessità<br />

<strong>di</strong> scelte coerenti (seguendo l’insegnamento d<strong>ei</strong> pastori) per tutti<br />

i soci dell’associazione. Ricordò che l’obiettivo dell’Azione Cattolica<br />

171) L.c.<br />

172) Cfr. Commettono peccato mortale i cattolici che votano per <strong>il</strong> PCI, in A.d.P., 13-6-1976, 4.<br />

173) Cfr. P. CIOTTA, Il vescovo, successore degli apostoli, in A.d.P., 2-5-1976.<br />

109


era rivolto principalmente all’evangelizzazione e alla formazione delle<br />

coscienze cristiane e che successivamente si doveva esprimere <strong>il</strong> proprio<br />

impegno attivo anche nel campo politico e sociale 174.<br />

La domenica 20 giugno, in con<strong>com</strong>itanza con la consultazione elettorale,<br />

L’Amico del Popolo pubblicò un ampio servizio L’ora è grave<br />

con <strong>il</strong> quale dava risalto alla Nota della C.E.I. del 12 maggio e al <strong>di</strong>scorso<br />

<strong>di</strong> Papa Paolo VI. Nella Nota i vescovi, anche se avevano<br />

espresso la volontà <strong>di</strong> rimanere sopra le parti, avevano avvertito <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> non rimanere nel s<strong>il</strong>enzio poiché avevano visto in pericolo i<br />

valori supremi dell’uomo <strong>com</strong>e la libertà civ<strong>il</strong>e e religiosa. Pertanto avevano<br />

invitato i cattolici a partecipare alle elezioni e <strong>ad</strong><br />

«evitare scelte che per la loro intrinseca natura sono in contrasto<br />

col messaggio evangelico e inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>i con la visione cristiana<br />

dell’uomo e della società» 175.<br />

Accanto alla Nota d<strong>ei</strong> vescovi, <strong>il</strong> settimanale riportò anche un articolo<br />

che era stato precedentemente pubblicato su Famiglia Cristiana,<br />

con la sigla dell’autore D.Z., in cui, con un ragionamento pacato e garbato,<br />

invitava <strong>il</strong> lettore a non farsi prendere dal momento emotivo, ma<br />

<strong>di</strong> votare con ragionevolezza, per sostenere la formazione politica che<br />

garantiva le libertà fondamentali.<br />

Le elezioni del 20 giugno 1976 si svolsero in un clima apparentemente<br />

calmo, non ci furono né incidenti né pressioni, poiché l’elettorato<br />

italiano ormai era maturo e aveva abbondantemente superato gli<br />

atti <strong>di</strong> intolleranza. Dall’esito elettorale non emerse <strong>il</strong> temuto sorpasso<br />

del Partito Comunista Italiano anche se, rispetto alle elezioni del ’75,<br />

per <strong>il</strong> rinnovo delle Amministrazioni Comunali e Provinciali, <strong>il</strong> PCI conquistò<br />

un’affermazione mai prima conosciuta. La Democrazia Cristiana<br />

recuperò un certo consenso elettorale, che le permise <strong>di</strong> continuare <strong>ad</strong><br />

essere <strong>il</strong> partito <strong>di</strong> maggioranza relativa e l’asse centrale della politica<br />

110<br />

174) Cfr. La scelta coerente d<strong>ei</strong> cattolici, in A.d.P., 13-6-1976, 5.<br />

175) L’ora è grave, in A.d.P., 20-6-1976, 2.


e della formazione <strong>di</strong> qualsiasi governo. Il recupero elettorale della Democrazia<br />

Cristiana avvenne a danno d<strong>ei</strong> partiti minori, soprattutto n<strong>ei</strong><br />

confronti del Movimento Sociale Italiano, dove erano transitati nella<br />

<strong>com</strong>petizione precedente i voti degli elettori moderati per la protesta<br />

sull’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

A sostenere le posizioni elettorali della Democrazia Cristiana avevano<br />

in modo qualificante contribuito gli interventi della Conferenza<br />

Episcopale italiana e la preparazione al primo convegno della Chiesa<br />

italiana su Evangelizzazione e promozione umana, che mirò <strong>ad</strong> una ri<strong>com</strong>posizione<br />

dell’area cattolica su argomenti sociali e politici. La<br />

stessa Democrazia Cristiana, avendo avvertito <strong>com</strong>e reale <strong>il</strong> sorpasso<br />

del Partito Comunista, aveva can<strong>di</strong>dato figure eccellenti e significative<br />

della società civ<strong>il</strong>e e del mondo cattolico. Aveva in questo modo riscosso<br />

fiducia da quella parte <strong>di</strong> elettorato ancora incerto e insod<strong>di</strong>sfatto<br />

della conduzione della vita politica italiana.<br />

Il settimanale <strong>di</strong>ocesano agrigentino accolse favorevolmente e con<br />

sollievo <strong>il</strong> mancato sorpasso del Partito Comunista Italiano, e in<strong>di</strong>viduò<br />

la responsab<strong>il</strong>ità della confusione elettorale del ‘76 nella politica<br />

ambigua condotta dal segretario del Partito Socialista Italiano, Francesco<br />

De Martino, che era stato incapace <strong>di</strong> fare una scelta chiara o a favore<br />

d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>unisti o a favore della DC 176, a tal punto da averne invocato<br />

lo scioglimento del Parlamento in un periodo storico particolarmente<br />

<strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e per la Democrazia Cristiana e favorevole per <strong>il</strong> Partito<br />

Comunista che puntava a ‘bissare’ <strong>il</strong> successo alle elezioni politiche<br />

<strong>dopo</strong> averlo riportato alle amministrative del ’75.<br />

Le elezioni politiche segnarono profondamente <strong>il</strong> Partito Socialista<br />

che raggiunse <strong>il</strong> minimo storico e avviò una <strong>di</strong>alettica interna che<br />

mise in crisi la le<strong>ad</strong>ership <strong>di</strong> De Martino e segnò l’ascesa politica <strong>di</strong><br />

Bettino Craxi che si propose <strong>com</strong>e nuovo segretario politico per un partito<br />

non schiacciato da due forze politiche, DC e PCI, ma centro <strong>di</strong> aggregazione<br />

<strong>di</strong> un terzo polo <strong>di</strong> partiti laici protagonisti <strong>di</strong> una nuova fase<br />

della politica italiana.<br />

176) Cfr. F. BAIO, Il voto della fiducia, in A.d.P., 27-6-1976, 1.<br />

111


Mons. Francesco Baio, <strong>com</strong>mentando l’esito elettorale dalle colonne<br />

del settimanale <strong>di</strong>ocesano, invitava con tono pacato e ragionato<br />

i politici democristiani eletti a non <strong>di</strong>menticare l’ammonimento elettorale<br />

e <strong>il</strong> pericolo scansato, pertanto auspicava un nuovo modo <strong>di</strong> condurre<br />

la politica per riacquistare la fiducia piena d<strong>ei</strong> citta<strong>di</strong>ni, spesso<br />

delusi a causa delle promesse non mantenute. Tuttavia nel suo articolo<br />

Francesco Baio non faceva un’attenta analisi sulle cause che avevano<br />

portato alla <strong>di</strong>visione dell’elettorato cattolico e ignorava tutti quegli<br />

elettori che, pur riconoscendosi <strong>com</strong>e cattolici, avevano votato <strong>com</strong>unista<br />

alle elezioni politiche 177.<br />

Le elezioni politiche del 1976 segnarono la fine dell’<strong>il</strong>lusione <strong>com</strong>unista<br />

della conquista della maggioranza relativa in Parlamento e <strong>di</strong><br />

una Democrazia Cristiana all’opposizione, che tanto entusiasmo aveva<br />

suscitato in <strong>di</strong>versi settori, anche ecclesiali. Ma anche segnò la fine <strong>di</strong><br />

una stagione vivace e attenta ai problemi sociali e politici sia sul piano<br />

nazionale che sul piano internazionale. Terminò l’ondata delle gran<strong>di</strong><br />

manifestazioni studentesche che per un decennio aveva invaso le piazze<br />

delle città e occupato le scuole per protestare contro <strong>il</strong> <strong>di</strong>ffuso malessere<br />

sociale. Iniziò la fase calante dello spontan<strong>ei</strong>smo giovan<strong>il</strong>e che<br />

aveva espresso una certa vitalità, malgr<strong>ad</strong>o resistenze e <strong>di</strong>ffidenze iniziali.<br />

Il mondo giovan<strong>il</strong>e, che nel corso del decennio era <strong>di</strong>venuto pungolo<br />

n<strong>ei</strong> confronti delle istituzioni, lentamente entrava in una fase <strong>di</strong> riflusso<br />

e <strong>di</strong> privatismo, cercando in altri settori <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> realizzarsi.<br />

Molti giovani iniziarono <strong>ad</strong> accostarsi al pianeta droga per superare, in<br />

modo <strong>com</strong>pletamente errato, le frustrazioni in cui vivevano.<br />

In ambito ecclesiale agrigentino si avvertì dolorosamente la scelta<br />

<strong>di</strong> alcuni sacerdoti e laici cattolici <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erire all’analisi e prassi marxista<br />

che, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> referendum sul <strong>di</strong>vorzio, pubblicarono un proprio settimanale,<br />

Scelta, <strong>com</strong>e vedremo nelle pagine seguenti, in aperta opposizione<br />

alla linea seguita dal settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo.<br />

A partire dal ’76 anche questa fase contestataria in seno alla <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana, <strong>dopo</strong> aver ricevuto ampi consensi, iniziò <strong>il</strong> suo lento declino.<br />

112<br />

177) Cfr. L.c.


La presenza in <strong>di</strong>ocesi del vescovo aus<strong>il</strong>iare mons. Luigi Bommarito,<br />

che da qualche anno era stato consacrato, riuscì, con la sua arte <strong>com</strong>unicativa,<br />

a smorzare i toni del <strong>di</strong>ssenso e a dare alla <strong>di</strong>ocesi nuovo<br />

slancio, recuperando, fin dove era possib<strong>il</strong>e, qu<strong>ei</strong> sacerdoti e laici ormai<br />

<strong>di</strong>ssenzienti n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Petralia. Furono due i momenti <strong>di</strong> vita ecclesiale<br />

che fecero notare <strong>il</strong> cambiamento <strong>di</strong> rotta nella vita <strong>di</strong>ocesana:<br />

la riflessione per un anno intero sul tema Gesù è presente, con manifestazione<br />

allo sta<strong>di</strong>o <strong>com</strong>unale <strong>di</strong> Agrigento, e <strong>il</strong> pellegrinaggio <strong>di</strong>ocesano<br />

alla M<strong>ad</strong>onna delle lacrime <strong>di</strong> Siracusa. Anche se queste iniziative<br />

portarono un’ondata <strong>di</strong> entusiasmo, l’attenzione ecclesiale ai problemi<br />

sociali perdeva impegno e partecipazione. Il settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

<strong>di</strong>ventò sempre più quasi l’organo della Democrazia Cristiana in<br />

funzione anti<strong>com</strong>unista senza quella carica critica che lo aveva contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>stinto<br />

negli anni precedenti.<br />

113


114


La <strong>com</strong>unione ecclesiale<br />

messa alla prova<br />

Il vescovo Petralia era convinto che l’allontanamento <strong>di</strong> Di Giovanna<br />

dalla <strong>di</strong>rezione del settimanale <strong>di</strong>ocesano avrebbe finalmente chiuso <strong>il</strong> periodo<br />

del <strong>di</strong>ssenso nella <strong>di</strong>ocesi agrigentina, invece fu proprio quel licenziamento<br />

che rafforzò <strong>il</strong> gruppo redazionale e i cattolici <strong>di</strong> sinistra, per avviare<br />

la fase più tormentata della Chiesa agrigentina del ventesimo secolo,<br />

anche se durò appena tre anni. L’8 settembre 1974 fu pubblicato, senza<br />

autorizzazione del vescovo, L’Amico del Popolo con la firma del <strong>di</strong>rettore,<br />

se pur licenziato, Alfonso Di Giovanna, che nell’e<strong>di</strong>toriale È tramontato<br />

<strong>il</strong> giorno della speranza, oltre a <strong>com</strong>unicare la decisione <strong>di</strong> Petralia, spiegava<br />

ai lettori <strong>il</strong> motivo dell’avvenuto licenziamento, che era prevalentemente<br />

politico. Secondo tale articolo <strong>il</strong> settimanale, quantomeno a partire<br />

dalle elezioni politiche del 1972, aveva assunto un nuovo metodo per la<br />

valutazione degli avvenimenti ecclesiali e politici che corrispondeva <strong>ad</strong><br />

un modo nuovo <strong>di</strong> <strong>com</strong>prendere <strong>il</strong> rapporto Chiesa-mondo:<br />

«Al f<strong>il</strong>tro del giu<strong>di</strong>zio della Parola <strong>di</strong> Dio furono giu<strong>di</strong>cati avvenimenti,<br />

uomini e cose, episo<strong>di</strong> e situazioni, <strong>di</strong> Chiesa e non <strong>di</strong> Chiesa,<br />

superando i <strong>di</strong>scriminanti concetti provincia-<strong>di</strong>ocesi, Chiesa locale<strong>com</strong>unità<br />

civ<strong>il</strong>e, ateo-credente, buoni-cattivi, per parlare a tutti un<br />

unico linguaggio in nome <strong>di</strong> Dio e in <strong>di</strong>fesa dell’uomo» 178.<br />

178) E’ tramontato <strong>il</strong> giorno della speranza, in A.d.P, 8-9-1974,1. Questo modo <strong>di</strong> valutare gli<br />

avvenimenti si fece più intenso soprattutto <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, dovuto anche al contributo teologico<br />

<strong>di</strong> JOHANN BAPTIST METZ, Sulla teologia del Mondo, Brescia, 1974,115, che parlava della riserva<br />

escatologica <strong>com</strong>e atteggiamento critico nella valutazione d<strong>ei</strong> fatti del presente: “ogni teologia escatologica<br />

deve <strong>di</strong>ventare perciò, in quanto teologia politica, una teologia critica della società”. Nell’orizzonte<br />

<strong>di</strong> questa teologia <strong>il</strong> mondo non veniva inteso <strong>com</strong>e cosmo, contrapposto alla persona e nemmeno <strong>com</strong>e<br />

realtà puramente esistenziale e personale, bensì <strong>com</strong>e realtà sociale in un processo storico. E la Chiesa<br />

non viveva accanto o al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questa realtà, bensì in essa <strong>com</strong>e istituzione critica della società.<br />

115


Secondo questo e<strong>di</strong>toriale <strong>il</strong> settimanale era <strong>di</strong>venuto s<strong>com</strong>odo<br />

poiché aveva avviato una serie <strong>di</strong> iniziative nel contesto socio-ecclesiale<br />

agrigentino per i seguenti obiettivi: <strong>di</strong>alogo con i movimenti<br />

culturali laici, con i lavoratori, con i cristiani non cattolici, stu<strong>di</strong>o<br />

dell’emigrazione, ricostruzione del Belice, rinascita dell’Isola,<br />

ecc. 179. In verità l’accusa più grave che veniva mossa alla <strong>di</strong>rezione<br />

del settimanale era <strong>di</strong> aver fatto <strong>com</strong>unione con i <strong>di</strong>ssidenti e non col<br />

vescovo 180.<br />

I rapporti tra Petralia e Di Giovanna erano <strong>di</strong>ventati tesi nel momento<br />

in cui <strong>il</strong> <strong>di</strong>rettore del settimanale, non potendolo fare dalle colonne<br />

de L’Amico del Popolo, poiché conosceva i limiti imposti, aveva<br />

<strong>com</strong>mentato sul foglio mens<strong>il</strong>e La voce <strong>di</strong> Sambuca, <strong>di</strong> cui era pure <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>rettore, <strong>il</strong> risultato referendario, che aveva visto la vittoria del fronte<br />

<strong>di</strong>vorzista, con <strong>il</strong> seguente titolo Apologia della <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, che<br />

fu recepito da Petralia <strong>com</strong>e una vera provocazione oltre ogni limite<br />

181. Tuttavia dobbiamo registrare che l’attrito non era soltanto con<br />

<strong>il</strong> vescovo, poiché, sul finire del mese <strong>di</strong> maggio, <strong>il</strong> consiglio presbiterale<br />

<strong>di</strong>ocesano aveva contestato alla redazione del settimanale, <strong>di</strong>retto<br />

da Di Giovanna, i seguenti aspetti: in campo ecclesiale <strong>il</strong> settimanale<br />

aveva scelto una linea e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong>versa da quella del vescovo<br />

e in campo socio-politico la redazione aveva fatto una scelta f<strong>il</strong>omarxista.<br />

I redattori, alle contestazioni del consiglio, avevano risposto<br />

riven<strong>di</strong>cando <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto al pluralismo nel campo politico e nella ricerca<br />

teologica, nonché nessuna preclusione ideologica nelle lotte per<br />

<strong>il</strong> riscatto dell’umanità 182.<br />

Dopo un mese <strong>di</strong> contatti e riflessioni, n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> novembre,<br />

179) Cfr. L.c.<br />

180) Cfr. L.c.<br />

181) Cfr. Come si sono svolti gli ultimi fatti, in A.d.P., 8-9-1974, 4.<br />

182) Cfr. L.c Dopo <strong>il</strong> licenziamento <strong>di</strong> Di Giovanna i collaboratori de L’Amico del Popolo,<br />

Pietro Amato, Antonino Bellomo, Calogero Carità, Totò Castelli, Enzo Di Prima, Girolamo Gaziano,<br />

Giovanni Grass<strong>ad</strong>onio, Nicola Lombardo, Enzo Minio, Giusi Montana, Nuccio Mula, Rosetta<br />

Romano, Stefano Pirrera, Diego Romeo, Luigi Ruoppolo, Luigi Sferrazza, Egi<strong>di</strong>o Terrana, Damiano<br />

Zambito rassegnarono le <strong>di</strong>missioni. Essi videro nell’iniziativa un<strong>il</strong>aterale del vescovo <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong><br />

“affossare <strong>il</strong> rinnovamento”, cfr. Comunione, in A.d.P., 8-9-1974.<br />

116


fu pubblicato <strong>il</strong> settimanale Scelta 183 in aperta opposizione a L’Amico<br />

del Popolo. Le due testate giornalistiche, per un triennio circa,<br />

furono <strong>il</strong> segno tangib<strong>il</strong>e della spaccatura all’interno della Chiesa<br />

agrigentina. Direttore responsab<strong>il</strong>e della nuova testata fu don<br />

Alfonso Di Giovanna, che si avvalse <strong>di</strong> quasi tutto <strong>il</strong> gruppo redazionale<br />

che lavorava al settimanale L’Amico del Popolo. Il nuovo<br />

giornale non veniva stampato presso la Tipografia Sarcuto, <strong>com</strong>e avveniva<br />

per L’Amico del Popolo ma presso la Tipografia Primavera<br />

<strong>di</strong> Agrigento.<br />

Nell’articolo <strong>di</strong> fondo del primo numero <strong>di</strong> Scelta Di Giovanna<br />

spiegava <strong>il</strong> motivo della nascita del giornale:<br />

«…sul piano ecclesiale Scelta vuole contribuire al rinnovamento<br />

attraverso la fedeltà alla parola <strong>di</strong> Dio, <strong>il</strong> ritorno alle origini e alle<br />

<strong>com</strong>unità primitive, la costante ispirazione al pluralismo, ai documenti<br />

conc<strong>il</strong>iari e alle ultime encicliche, <strong>il</strong> rifiuto <strong>di</strong> ogni integrismo,<br />

attenta alla ricerca teologica e alle <strong>di</strong>verse esperienze pastorali<br />

e <strong>di</strong> evangelizzazione per la crescita <strong>di</strong> una fede autentica,<br />

pura da pregiu<strong>di</strong>zi, libera da strumentalizzazioni, profetica nel<br />

suo esprimersi» 184.<br />

All’interno dello stesso movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo,<br />

tra i fondatori del settimanale Scelta, mi sembra <strong>di</strong> poter cogliere<br />

due tendenze: la prima facente riferimento a don Alfonso Di Giovanna,<br />

che, pur assumendo un linguaggio critico n<strong>ei</strong> confronti del<br />

vescovo Petralia, della Democrazia Cristiana e della gerarchia, tuttavia<br />

cercava, anche con <strong>di</strong>fficoltà – dovute <strong>ad</strong> una impostazione<br />

teologica e f<strong>il</strong>osofica <strong>di</strong>versa – un possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>alogo; la seconda<br />

linea riconducib<strong>il</strong>e a don Luigi Sferrazza, che assunse un linguag-<br />

183) Nella fondazione <strong>di</strong> Scelta un ruolo determinante oltre Alfonso Di Giovanna ed <strong>il</strong> gruppo<br />

<strong>di</strong> redattori provenienti dal L’Amico del popolo, lo ebbe Franco La Rocca, <strong>di</strong>rettore del Centro<br />

Servizi Culturali (ex-ENAIP) <strong>di</strong> Agrigento che poi si trasformò nella attuale biblioteca <strong>com</strong>unale <strong>di</strong><br />

S. Spirito.<br />

184) Perché? in Scelta, 3-11-1974.<br />

117


gio sempre più aspro, dovuto alla prevalenza d<strong>ei</strong> temi socio-politici<br />

all’interno della <strong>com</strong>ponente religiosa, tanto da vedere nella<br />

stessa persona del vescovo Petralia l’immagine del nemico da lottare<br />

185.<br />

Se Di Giovanna auspicava un rinnovamento con <strong>il</strong> contributo<br />

d<strong>ei</strong> documenti conc<strong>il</strong>iari, la stessa cosa non si poteva <strong>di</strong>re per don<br />

Luigi Sferrazza <strong>il</strong> quale, presentando <strong>il</strong> r<strong>ad</strong>uno d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo avvenuto a Napoli dall’ 1 al 4 novembre, parlava <strong>di</strong> rottura<br />

con la Chiesa ufficiale. Tale rottura trovava fondamento, a suo<br />

<strong>di</strong>re, nella tra<strong>di</strong>zione profetica e aveva <strong>il</strong> culmine nella morte in<br />

croce <strong>di</strong> Cristo 186. Presentando gli obiettivi del movimento, Sferraza<br />

<strong>di</strong>ceva che<br />

118<br />

«vogliono liberare <strong>il</strong> vangelo dalle mani <strong>di</strong> chi lo usa per giustificare<br />

un or<strong>di</strong>ne ingiusto e lo vogliono ridare al popolo <strong>di</strong> Dio:<br />

vogliono proclamare chiaramente che <strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> Gesù non<br />

solo condanna un mondo ingiusto, ma impegna coloro che lo accettano<br />

a lottare perché spezzino le catene dell’o<strong>di</strong>o, della sopraffazione<br />

e della miseria. Per questo hanno mostrato <strong>com</strong>e per<br />

<strong>il</strong> credente la scelta rivoluzionaria <strong>di</strong> classe per una società senza<br />

classi, non solo non è contraria alla fede, ma <strong>com</strong>e tale possa e<br />

185) Mi riferisce Luigi Sferrazza che “i fondatori del settimanale Scelta non <strong>ad</strong>erivano tutti al<br />

movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. Luigi Sferrazza/Alfonso Di Giovanna - Giulio<br />

Girar<strong>di</strong>/Raniero La Valle: sono paragoni che non reggono per una valutazione del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo (CpS) per <strong>il</strong> semplice fatto che localmente Alfonso Di Giovanna, <strong>com</strong>e<br />

nazionalmente Raniero La Valle, non hanno mai fatto parte del movimento d<strong>ei</strong> CpS, anche se hanno<br />

avuto <strong>il</strong> grande merito, ognuno nel proprio ruolo e nel proprio ambito <strong>di</strong> riferimento, <strong>di</strong> capirne l’originalità<br />

storica e <strong>di</strong> favorirne la <strong>di</strong>ffusione delle idee. Non tutto <strong>il</strong> gruppo redazionale <strong>di</strong> Scelta si riconosceva<br />

nel movimento d<strong>ei</strong> CpS o delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base: ma evidentemente c’era un <strong>com</strong>une denominatore<br />

sia in riferimento alle istanze <strong>di</strong> rinnovamento ecclesiale che in riferimento alle istanze <strong>di</strong><br />

cambiamento sociale”. Ma al momento in cui erano chiamati <strong>ad</strong> esprimere <strong>il</strong> voto politico, risulta<br />

chiara la scelta antidemocristiana.<br />

186) Cfr. L. SFERRAZZA, Una forza nuova nel Sud, in Scelta, 17-11-1974, 2. In questo modo<br />

Sferrazza riproponeva le accuse che <strong>il</strong> salesiano don Giulio Girar<strong>di</strong> aveva mosso contro la Chiesa<br />

durante <strong>il</strong> convegno d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo <strong>di</strong> Bologna: “La Chiesa è in solidarietà con le classi<br />

dominanti e con l’imperialismo” citazione presa da G. LO IACONO, Il marxismo ieri e oggi ,Napoli,<br />

1978, 215.


forse debba essere vissuta <strong>com</strong>e approfon<strong>di</strong>mento della sua scelta<br />

cristiana» 187.<br />

Come notiamo, per Sferrazza una fede autenticamente vissuta doveva<br />

necessariamente essere legata alla scelta rivoluzionaria, per una<br />

società senza classi, <strong>com</strong>e propugnava l’ideologia marxista.<br />

Dopo <strong>il</strong> licenziamento <strong>di</strong> Di Giovanna dal settimanale <strong>di</strong>ocesano, <strong>il</strong><br />

vescovo Petralia prese un altro grave provve<strong>di</strong>mento: chiese le <strong>di</strong>missioni<br />

dell’assistente <strong>di</strong>ocesano dell’Azione Cattolica giovan<strong>il</strong>e, don Damiano<br />

Zambito, per aver dato un in<strong>di</strong>rizzo orizzontalistico ai gruppi giovan<strong>il</strong>i,<br />

per aver ut<strong>il</strong>izzato i testi biblici in senso prevalentemente sociopolitico,<br />

per aver assunto un atteggiamento neutralistico o negativo o contestatario<br />

durante <strong>il</strong> referendum del 12 maggio 1974, e per aver firmato <strong>il</strong> documento<br />

contro <strong>il</strong> vescovo sulla vicenda del settimanale L’Amico del Popolo.<br />

Questi furono i motivi fondamentali che indussero Petralia a<br />

chiedere le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Zambito dal settore più vivace dell’Azione<br />

Cattolica 188.<br />

187) L. SFERRAZZA, Una forza nuova, cit., 2. La rivoluzione <strong>di</strong> classe per una società senza classi<br />

faceva parte della tra<strong>di</strong>zione marxista più intransigente, infatti avevano scritto i teorici del marxismo<br />

Marx ed Engels: “La storia <strong>di</strong> ogni società sinora esistita è storia <strong>di</strong> lotte <strong>di</strong> classi. Liberi e schiavi,<br />

patrizi e pleb<strong>ei</strong>, baroni e servi della pleba…in una parola oppressori e oppressi sono stati in contrasto<br />

fra <strong>di</strong> loro, hanno sostenuto una lotta ininterrotta…una lotta che finì sempre o con una trasformazione<br />

rivoluzionaria <strong>di</strong> tutta la società o con la rovina <strong>com</strong>une delle classi in lotta” MARX-ENGELS, Manifesto<br />

del partito <strong>com</strong>unista, in Opere <strong>com</strong>plete ,VI, Roma, 1973, 486. Contro l’o<strong>di</strong>o <strong>di</strong> classi rispondeva<br />

PAPA GIOVANNI XXIII che, riproponendo l’insegnamento d<strong>ei</strong> pontefici precedenti, nella Mater et magistra<br />

n.5 affermava che “devono regolare i loro rapporti ispirandosi al principio della solidarietà e della<br />

fratellanza cristiana, perché tanto la concorrenza in senso liberalistico quanto la lotta <strong>di</strong> classe in senso<br />

marxistico sono contro natura e contrarie alla concezione cristiana della vita”.<br />

188) Cfr. Damiano Zambito <strong>di</strong>messo dall’A.C., in Scelta, 1-12-1974, 2. LUIGI GAMMACURTA<br />

scriveva nella sua tesi <strong>di</strong> dottorato La contestazione religiosa dell’autorità <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II “A livello ecclesiale giovan<strong>il</strong>e si avvertì n<strong>ei</strong> rami dell’A.C. un desiderio <strong>di</strong> rinnovamento della<br />

Chiesa agrigentina. Volevano una <strong>com</strong>unità cristiana autentica che realizzava <strong>il</strong> primato delle persone<br />

sui riti, della <strong>com</strong>unione sull’appartenenza formale, della testimonianza personale e <strong>com</strong>unitaria sulla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> determinate pratiche, della corresponsab<strong>il</strong>ità sull’autoritarismo, della libertà dello<br />

Spirito sulla rigi<strong>di</strong>tà della struttura” (la tesi <strong>di</strong> GAMMACURTA è ine<strong>di</strong>ta; possiedo una copia gent<strong>il</strong>mente<br />

concessami dall’autore). In America latina i settori giovan<strong>il</strong>i dell’Azione Cattolica si unirono <strong>ad</strong><br />

organizzazioni non cristiane, a partire dal 1966, per lottare contro l’oppressione. Questo fascino verso<br />

i partiti <strong>di</strong> sinistra era anche presente nel versante protestante cfr. BRUNO CHENU, Teologie cristiane<br />

d<strong>ei</strong> terzi mon<strong>di</strong>, in Giornale <strong>di</strong> Teologia, 181, Brescia, 1988.<br />

119


Per <strong>il</strong> settimanale Scelta la ‘defenestrazione’ <strong>di</strong> Zambito s’inseriva<br />

nel tentativo della Chiesa italiana <strong>di</strong> “portare or<strong>di</strong>ne <strong>dopo</strong> la<br />

sconfitta elettorale del referendum sul <strong>di</strong>vorzio”. La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Scelta <strong>com</strong>mentò la decisione del vescovo <strong>com</strong>e grave poiché non<br />

aveva consultato <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong> Dio, che era rimasto un semplice spettatore<br />

189. Infine per Scelta l’accusa <strong>di</strong> orizzontalismo n<strong>ei</strong> confronti<br />

<strong>di</strong> Zambito e del settore giovan<strong>il</strong>e dell’Azione Cattolica era senza<br />

fondamento dal punto <strong>di</strong> vista teologico, e portava <strong>com</strong>e esempio le<br />

Chiese dell’America latina, pertanto<br />

«questa accusa più che su una verità teologica ci sembra che si<br />

fon<strong>di</strong> su una copertura ideologica (e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> potere)…» 190.<br />

La mancata consultazione del popolo <strong>di</strong> Dio per la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

Scelta veniva considerata ‘una grave offesa’, ma non in<strong>di</strong>cava, concretamente,<br />

<strong>com</strong>e questa consultazione doveva avvenire. Al <strong>di</strong> là del metodo,<br />

emergeva <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> applicare alla Chiesa categorie decisionali<br />

provenienti da un tipo <strong>di</strong> sociologia emergente proprio in quegli<br />

anni.<br />

È interessante r<strong>il</strong>evare <strong>com</strong>e all’interno del <strong>di</strong>ssenso ecclesiale c’era<br />

una prospettiva ecclesiologica <strong>di</strong>versa da quella proposta da Petralia.<br />

Sintetizzando possiamo <strong>di</strong>re che mentre per Petralia la Chiesa aveva un<br />

fondamento gerarchico, voluto da Gesù Cristo, per i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo<br />

era r<strong>il</strong>evante l’aspetto popolare e democratico.<br />

Le <strong>di</strong>missioni forzate <strong>di</strong> Zambito, dal settore giovan<strong>il</strong>e dell’Azione<br />

Cattolica, aumentarono l’ost<strong>il</strong>ità del gruppo redazionale, d<strong>ei</strong> simpatizzanti,<br />

d<strong>ei</strong> lettori e d<strong>ei</strong> sacerdoti vicini al settimanale Scelta, e crearono,<br />

anche, una profonda <strong>di</strong>visione all’interno della stessa Azione Cattolica<br />

189) Cfr. Damiano Zambito, cit., 2.<br />

190) L.c L’accusa <strong>di</strong> orizzontalismo n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sostenitori del movimento Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo veniva mossa da <strong>di</strong>verse parti del mondo cattolico poichè essi rimasero particolarmente<br />

influenzati dal pensiero del francese RÒGER GARAUDY sulla concezione del regno <strong>di</strong> Dio: “concepire<br />

<strong>il</strong> regno <strong>di</strong> Dio – scriveva <strong>il</strong> f<strong>il</strong>osofo francese – <strong>com</strong>e un mondo <strong>di</strong>verso, un mondo cambiato, e cambiato<br />

me<strong>di</strong>ante i nostri sforzi” Parola <strong>di</strong> uomo, Assisi 1975, 157.<br />

120


che per la prima volta in modo palese mostrava la sua profonda crisi,<br />

destinata a ripercuotersi negli anni successivi, malgr<strong>ad</strong>o la vecchia <strong>di</strong>rigenza<br />

cercherà in tutti i mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> far penetrare l’associazionismo cattolico<br />

tra i nuovi sacerdoti chiamati a guidare le parrocchie.<br />

A partire dal 1975 s’intensificò la riflessione d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

sul rapporto fede e politica, e don Luigi Sferrazza ne trovò spunto<br />

a proposito del convegno nazionale delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base che si svolse<br />

a Firenze sul tema Comunità <strong>di</strong> base e <strong>com</strong>unione ecclesiale 191. Sferrazza,<br />

<strong>dopo</strong> aver evidenziato la volontà delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base a non contrapporsi<br />

alla “Chiesa istituzionale” 192, trovava <strong>il</strong> fondamento della <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale nella “prassi <strong>di</strong> solidarietà” verso i poveri sfruttati:<br />

«La <strong>com</strong>unione che cerchiamo (…) nasce tra coloro che, credenti,<br />

si trovano solidali nella lotta per una società in cui sia possib<strong>il</strong>e<br />

vivere l’amore fraterno» 193.<br />

A fondamento della <strong>com</strong>unione non c’era la fede, <strong>com</strong>e la teologia<br />

aveva insegnato, ma la solidarietà verso <strong>il</strong> povero; e Sferrazza non lo<br />

considerava più <strong>com</strong>e in<strong>di</strong>viduo ma <strong>com</strong>e insieme collettivo: quando si<br />

parlava <strong>di</strong> povero si rivolgeva alla classe degli sfruttati che, nell’insieme,<br />

faceva ‘<strong>il</strong> povero’. E per questo povero bisognava ormai lottare <strong>dopo</strong><br />

aver considerato superato e antiquato <strong>il</strong> metodo della “San Vinc<strong>enzo</strong>”.<br />

Per <strong>il</strong> settimanale Scelta era impossib<strong>il</strong>e la neutralità della Chiesa e<br />

191) Bisogna precisare che nelle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base era prevalente l’esigenza <strong>di</strong> vivere l’impegno<br />

<strong>di</strong> fede nella vita della Chiesa. Esse si ponevano <strong>com</strong>e luogo <strong>di</strong> fede, in cui la pratica della solidarietà<br />

e della con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong>venta impegno <strong>di</strong> liberazione; i CpS si ponevano <strong>il</strong> problema <strong>di</strong> creare<br />

rapporti e spazi organici <strong>di</strong> impegno politico per una democrazia <strong>di</strong> base ma in collegamento con le<br />

forze politiche della sinistra.<br />

192) Cfr. L. SFERRAZZA, La carità o è politica o non è, in Scelta, 4-5-1975,3. La <strong>di</strong>mensione<br />

politica della carità è presente nell’insegnamento della Chiesa, e in modo prevalente nel magistero <strong>di</strong><br />

Paolo VI, del quale ricor<strong>di</strong>amo una massima: “La politica è una maniera esigente …<strong>di</strong> vivere l’impegno<br />

cristiano a servizio degli altri” Octogesima <strong>ad</strong>veniens, 46. Sulla <strong>di</strong>mensione politica della carità<br />

cfr. M. COZZOLI, Etica teologale, Cinisello Balsamo,1991.<br />

193) L. SFERRAZZA, La Carità, cit. La prassi <strong>di</strong> solidarietà nasceva nella teologia della liberazione<br />

<strong>dopo</strong> aver esaminato la società tramite l’analisi marxista che faceva conoscere i meccanismi<br />

che generavano miseria e povertà: cfr. G. GUTIERREZ, La forza storica d<strong>ei</strong> poveri, Brescia 1981 e L.<br />

BOFF, Quando la teologia ascolta <strong>il</strong> povero, Assisi 1984.<br />

121


d<strong>ei</strong> preti n<strong>ei</strong> confronti della politica, e, citando l’enc<strong>il</strong>ica Octogesina <strong>ad</strong>veniens<br />

<strong>di</strong> Paolo VI e la Gau<strong>di</strong>um et spes n. 43, <strong>ad</strong><strong>di</strong>tava <strong>com</strong>e conservatori<br />

coloro che <strong>di</strong>cevano che “<strong>il</strong> prete in Chiesa non deve far politica”.<br />

Il problema per Scelta era invece da che parte stare: con gli sfruttati o con<br />

gli sfruttatori. Qualsiasi decisione era per <strong>il</strong> vangelo o contro <strong>il</strong> vangelo 194.<br />

Secondo Scelta l’enciclica <strong>di</strong> Paolo VI, oltre a in<strong>di</strong>care una scelta<br />

per i poveri sfruttati, in contrapposizione alle classi ricche, aveva fatto<br />

un salto qualitativo su <strong>com</strong>e considerare <strong>il</strong> marxismo n<strong>ei</strong> confronti del<br />

magistero della Chiesa precedente. Per i cattolici del <strong>di</strong>ssenso, <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II e <strong>il</strong> magistero sociale <strong>di</strong> Paolo VI avevano portato due<br />

grosse novità: la collaborazione d<strong>ei</strong> credenti con i marxisti per una società<br />

senza più povertà e <strong>il</strong> pluralismo politico 195.<br />

Mentre <strong>il</strong> magistero della Chiesa rifiutava l’analisi marxista della<br />

società, Luigi Sferrazza, in sintonia con i <strong>com</strong>ponenti del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, che attingevano <strong>ad</strong> un f<strong>il</strong>one della teologia<br />

della liberazione 196, le attribuiva un valore scientifico e oggettivo a tal<br />

punto che rinunciare a tale analisi equivaleva a rinunciare alla verità<br />

stessa 197. E chiudere gli occhi davanti alla verità, espressa dall’analisi<br />

194) Cfr. Fede e politica, in Scelta, 25-5-1975, 2.<br />

195) Cfr. L.c I <strong>com</strong>ponenti del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, per sottolineare l’apertura<br />

della Chiesa al socialismo, si rifacevano all’enciclica <strong>di</strong> Paolo VI. Don Giulio Girar<strong>di</strong> al convegno <strong>di</strong><br />

Bologna aveva sostenuto: “La Octogesima <strong>ad</strong>veniens riconosce, sia pure con molte cautele, la legittimità<br />

della opzione socialista per i credenti” e aveva ricordato che “<strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io non ha rinnovato la condanna<br />

del <strong>com</strong>unismo” cfr. Convegno nazionale <strong>di</strong> Bologna, M<strong>il</strong>ano, 1974,159. Scrivendo questo <strong>il</strong><br />

salesiano Girar<strong>di</strong> <strong>di</strong>menticava volutamente che nella Octogesina <strong>ad</strong>veniens ai numeri 32-33 PAOLO VI<br />

aveva scritto: “sarebbe <strong>il</strong>lusorio (…) accettare gli elementi dell’analisi marxista senza riconoscere <strong>il</strong><br />

loro rapporto con l’ideologia, entrare nella prassi della lotta <strong>di</strong> classe e della interpretazione marxista<br />

trascurando <strong>di</strong> avvertire <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> società totalitaria e violenta a cui questo processo conduce”.<br />

196) Jan Carlos Scannone in<strong>di</strong>vidua quattro correnti <strong>di</strong>verse della teologia della liberazione: a) a<br />

partire dalla Pastorale della Chiesa con i suoi documenti biblici e magisteriali; b) a partire dalla prassi rivoluzionaria:<br />

è in contrasto con la gerarchia e assume l’analisi marxista, riduce <strong>il</strong> linguaggio teologico a servizio<br />

della lotta <strong>di</strong> classe; c) a partire dalla prassi storica: la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong>venta <strong>il</strong> soggetto che fa teologia;<br />

d) a partire dalla prassi d<strong>ei</strong> popoli latinoamericani, e si riferisce a J.L.Segundo. cfr. J C SCANNONE,<br />

La teologia della liberazione in Teologia dommatica, (a cura <strong>di</strong> Karl H. NEUFELD) Brescia 1983, 393-424.<br />

197) Cfr. L. SFERRAZZA, Magistero, analisi ed esperienza cristiana, in Scelta, 15-6-1975.<br />

Severino Dianich, <strong>dopo</strong> aver evidenziato <strong>il</strong> merito della teologia della liberazione per aver parlato<br />

all’uomo concreto, ne ha sottolineato anche <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>ssolvimento del messaggio cristiano<br />

nell’immanentismo storicista: Dio si ritroverebbe rinchiuso dentro l’unico modello <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e, proposto<br />

dall’analisi marxista, cfr. S. DIANICH, Chiesa estroversa, Cinisello Balsamo 1987.<br />

122


marxista, equivaleva a <strong>com</strong>mettere un peccato contro lo Spirito 198. Per<br />

Sferrazza l’analisi marxista, elevata a norma morale, doveva controllare<br />

e verificare la vali<strong>di</strong>tà del modo <strong>di</strong> vivere delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base<br />

secondo un progetto storico <strong>di</strong> umanità 199. Ovviamente l’istanza<br />

espressa da don Luigi Sferrazza non poteva trovare accoglienza nel Magistero<br />

della Chiesa, perché rompeva proprio con la fonte biblica, la<br />

Tra<strong>di</strong>zione e <strong>il</strong> Magistero, infatti egli in questo modo aveva sostituito<br />

la teologia con l’analisi marxista, riconoscendo alla medesima analisi<br />

marxista la fonte <strong>di</strong> moralità.<br />

In questo modo recepiva pienamente le in<strong>di</strong>cazioni del convegno<br />

<strong>di</strong> Napoli del 1974, che aveva fatte sue le posizioni <strong>di</strong> don Giulio Girar<strong>di</strong>,<br />

<strong>di</strong>verse da quelle <strong>di</strong> Raniero La Valle. Giulio Girar<strong>di</strong> sosteneva<br />

che la verità religiosa doveva essere giu<strong>di</strong>cata alla luce della verità<br />

umana e proponeva un metodo materialistico per la <strong>com</strong>prensione della<br />

Sacra scrittura:<br />

«La lettura biblica, proprio perché avviene da una precisa collocazione<br />

politica, non potrà situarsi al <strong>di</strong> fuori dell’analisi materialistica,<br />

che, <strong>com</strong>e m<strong>il</strong>itanti, applichiamo a tutta la verità» 200.<br />

La fonte morale per valutare ogni <strong>com</strong>portamento umano, sia in<strong>di</strong>viduale<br />

sia sociale, ogni scelta in qualsiasi ambito, soprattutto politico,<br />

non era più <strong>il</strong> vangelo ma l’analisi marxista, elevata a valutare le<br />

198) Cfr., L. SFERR,AZZA, Magistero, articolo cit.<br />

199) Cfr. L.c.<br />

200) L.c. I teologi della teologia della liberazione, Gutierrez, Scannone e Boff, pur avendo<br />

riconosciuto <strong>il</strong> valore dell’analisi marxista, per la <strong>com</strong>prensione d<strong>ei</strong> meccanismi sociali che generavano<br />

miseria e ricchezza, non mi sembra che siano pervenuti alle stesse conclusioni <strong>di</strong> Giulio Girar<strong>di</strong>.<br />

Negli anni 60 e nella prima metà degli anni ‘70, in alcuni settori <strong>di</strong> teologi ed esegeti collegati con la<br />

f<strong>il</strong>osofia ed <strong>il</strong> pensiero marxista si sv<strong>il</strong>uppa <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> una lettura materialistica della Bibbia e<br />

dell’ecclesiologia. Si trattava <strong>di</strong> tentativi <strong>di</strong> ricerca con approcci e strumenti esegetici e <strong>di</strong> pensiero<br />

<strong>com</strong>pletamente nuovi rispetto all’esegesi tra<strong>di</strong>zionale: <strong>il</strong> tentativo era <strong>di</strong> operare una svolta nell’approccio<br />

alla riflessione teologica, così <strong>com</strong>e nel Me<strong>di</strong>oevo lo era stato con l’assunzione dell’aristotelismo:<br />

si trattava <strong>di</strong> non guardare più <strong>il</strong> marxismo da fuori, cercando <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare opposizioni ed<br />

analogie ma <strong>di</strong> sceglierlo, per motivi più o meno oggettivi (analisi scientifica, con<strong>di</strong>zioni materiali,<br />

aspirazioni alla giustizia), <strong>com</strong>e visione del mondo, della società, della storia.<br />

123


scelte inerenti alla vita della Chiesa e del cristiano nel quoti<strong>di</strong>ano. La<br />

fedeltà della Chiesa al suo Signore non veniva più considerata dal punto<br />

<strong>di</strong> vista del vangelo ma a partire dall’analisi marxista.<br />

Nel 1975 i sostenitori del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo<br />

cercavano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, all’interno dell’episcopato italiano, qu<strong>ei</strong> vescovi<br />

che assumevano un atteggiamento critico n<strong>ei</strong> confronti degli uomini<br />

<strong>di</strong> governo e proponevano un <strong>di</strong>alogo anche con i non cristiani. Il<br />

vescovo <strong>di</strong> Ivrea, Luigi Bettazzi, e <strong>il</strong> card. Pellegrino, arcivescovo <strong>di</strong><br />

Torino, furono le voci più aperte del periodo <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e degli anni ‘70, sia<br />

dal punto <strong>di</strong> vista sociale che ecclesiale. I due vescovi trovarono ampio<br />

risalto n<strong>ei</strong> servizi giornalistici del settimanale Scelta, poiché in loro i<br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso agrigentino vedevano la figura ideale del vescovo<br />

sociale che non trovavano in Petralia.<br />

La lettera che Bettazzi inviò a tutti gli eletti d<strong>ei</strong> partiti politici alle<br />

elezioni amministrative del 1975 fu recepita dal settimanale Scelta<br />

<strong>com</strong>e un’apertura cattolica n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> qualsiasi formazione ideologica.<br />

Non passò inosservato che Bettazzi non usò <strong>il</strong> termine “cattolici”<br />

ma citta<strong>di</strong>ni, che doveva ac<strong>com</strong>unare nel campo politico a prescindere<br />

dalla fede:<br />

«Il citta<strong>di</strong>no guarda ai tanti problemi che asse<strong>di</strong>ano la vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

e, secondo la propria visuale, generalmente approfon<strong>di</strong>ta<br />

e maturata nel <strong>di</strong>scorso con altri amici o nell’interno d<strong>ei</strong> partiti o<br />

<strong>di</strong> gruppi, <strong>com</strong>pie le sue scelte che ritiene più idonee al raggiungimento<br />

<strong>di</strong> questi fini umani e sociali. Pur nel pluralismo che ne<br />

deriva, collegato alla <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi ritengo<br />

tutto questo profondamente cristiano: Gesù Cristo è un Dio fattosi<br />

uomo, che ha preso su <strong>di</strong> sé tutta la realtà umana, i suoi problemi,<br />

le sue aspirazioni» 201.<br />

Della lettera <strong>di</strong> Bettazzi, Scelta mise in risalto <strong>il</strong> rapporto del cristiano<br />

con le sfide della nuova società:<br />

124<br />

201) L. BETTAZZI, Un vescovo agli eletti, in Scelta, 29-6-1975, 3.


«Si è cristiani nella vita pubblica non tanto nella misura in cui<br />

si <strong>di</strong>fendono le istituzioni cristiane: questo rientra nel dovere <strong>di</strong><br />

rispetto e <strong>di</strong> libertà n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> tutte le istituzioni, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> uno Stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e <strong>di</strong> doveri. Si è cristiani nella misura<br />

in cui sinceramente si promuove lo sv<strong>il</strong>uppo globale dell’uomo,<br />

<strong>di</strong> tutto l’uomo» 202.<br />

Ma era <strong>il</strong> pluralismo politico su cui Scelta poneva particolare attenzione<br />

nella lettera, e che serviva ai cattolici del <strong>di</strong>ssenso per fare <strong>il</strong><br />

confronto con l’intransigenza <strong>di</strong> Petralia che sul pluralismo aveva assunto<br />

un <strong>com</strong>portamento <strong>com</strong>pletamente opposto a quello espresso<br />

<strong>di</strong>eci anni prima quando, <strong>com</strong>mentando <strong>il</strong> documento conc<strong>il</strong>iare sulla<br />

libertà religiosa, aveva scritto:<br />

«Essa (la Chiesa) parte dalla constatazione <strong>di</strong> una società pluralista<br />

quale è essenzialmente la nostra. Il pluralismo non è<br />

solo nella varietà d<strong>ei</strong> gruppi sociali e nelle correnti <strong>di</strong> pensiero;<br />

è anche nelle confessioni religiose, viventi l’una accanto<br />

all’altro, dove più, dove meno, entro lo stesso spazio geografico,<br />

politico, culturale. Tale pluralismo va accettato <strong>com</strong>e un<br />

fatto. Ma v’è <strong>di</strong> più. Vi è un approfon<strong>di</strong>mento d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>ritti inalienab<strong>il</strong>i<br />

della persona umana, non solo alla luce <strong>di</strong> una progre<strong>di</strong>ta<br />

psicologia sociale, ma della stessa dottrina d<strong>ei</strong> Sommi<br />

Pontefici, che hanno posto quale fulcro della sociologia cristiana<br />

<strong>il</strong> rispetto della persona e d<strong>ei</strong> suoi naturali imprescrittib<strong>il</strong>i<br />

<strong>di</strong>ritti» 203.<br />

202) L.c.<br />

203) G. PETRALIA, I gran<strong>di</strong> temi, cit., 67. Sempre <strong>com</strong>mentando la Dichiarazione conc<strong>il</strong>iare<br />

sulla libertà religiosa, Petralia lamentava che, n<strong>ei</strong> secoli precedenti, la Chiesa non aveva avuto <strong>il</strong> sentimento<br />

<strong>di</strong> “benevola, paziente, fraterna tolleranza verso coloro che professavano e insegnavano opinioni<br />

contrarie” facendo chiaro riferimento al periodo dell’Inquisizione. Egli considerava “estranea,<br />

anzi contrario alla mansuetu<strong>di</strong>ne evangelica” l’Inquisizione se pur bisognava <strong>com</strong>prenderla nel contesto<br />

storico del tempo. Per ironia della sorte, <strong>dopo</strong> <strong>di</strong>eci anni, Petralia assunse proprio un <strong>com</strong>portamento<br />

inquisitorio n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> cattolici che chiedevano un pluralismo su argomenti che riguardavano<br />

non la fede ma la politica.<br />

125


In un’intervista r<strong>il</strong>asciata al settimanale Scelta, sulla possib<strong>il</strong>ità ai<br />

credenti e ai sacerdoti <strong>di</strong> sostenere movimenti avulsi da valori spirituali<br />

e trascendenti, Antonio Morreale e Luigi Sferrazza, citando <strong>il</strong> vescovo<br />

<strong>di</strong> Ivrea, Bettazzi, e la Pacem in terris n. 84 <strong>di</strong> Giovanni XXIII ne affermavano<br />

la possib<strong>il</strong>ità, perché:<br />

«molti credenti e <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base si sono inserite nelle lotte operaie<br />

senza per questo dovere rinunciare alla propria fede, anzi incarnandola<br />

attraverso l’impegno per una società fondata sulla<br />

giustizia. I credenti non trovano, nella scelta socialista, una visione<br />

integralista ed immanente della storia ma una occasione irripetib<strong>il</strong>e<br />

per testimoniare la loro fede» 204.<br />

Come possiamo notare per Morreale e Sferrazza era infondata l’accusa<br />

<strong>di</strong> immanentismo storicista e <strong>di</strong> ideologizzare <strong>il</strong> messaggio cristiano<br />

con la scelta socialista, anzi era l’occasione per incarnarlo nella<br />

realtà concreta.<br />

Accanto a Bettazzi, altro vescovo <strong>di</strong> riferimento era Pellegrino, del<br />

quale rimase impressa nella coscienza collettiva la sua presenza tra gli<br />

scioperanti nel Natale del 1971. I sostenitori del <strong>di</strong>ssenso, citando la lettera<br />

Camminare insieme da lui scritta, sottolineavano, oltre <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

con i non credenti, la necessità <strong>di</strong> fare esperienza <strong>di</strong> liberazione a partire<br />

dalla Chiesa stessa 205. Commentando le parole <strong>di</strong> Pellegrino, don<br />

Angelo Brancato chiedeva <strong>il</strong> pluralismo politico d<strong>ei</strong> credenti perché<br />

dalla fede non era possib<strong>il</strong>e dedurre le soluzioni politiche. Ogni credente<br />

doveva fare le proprie scelte secondo coscienza 206.<br />

Il pluralismo politico non era invocato soltanto negli ambienti più<br />

<strong>di</strong>ssidenti della Chiesa agrigentina ma anche in alcuni <strong>com</strong>ponenti dell’Azione<br />

Cattolica, segno che ormai su questa tematica aveva perduto<br />

la <strong>com</strong>pattezza <strong>di</strong> un tempo. Nel suo intervento al convegno <strong>di</strong> Azione<br />

126<br />

204) Dialogando col vescovo proclamare la libertà, in Scelta, 12-10-1975, 3.<br />

205) Cfr. L.c<br />

206) Cfr. L.c.


Cattolica, Salvatore La Barbiera chiedeva una pluralità <strong>di</strong> scelte in coerenza<br />

con <strong>il</strong> vangelo; ricordando la Pacem in terris <strong>di</strong> Giovanni XXIII,<br />

sosteneva che era possib<strong>il</strong>e la collaborazione anche con movimenti <strong>di</strong><br />

liberazione fondati su ideologie errate 207.<br />

Don Carmelo Barbera, preside della scuola me<strong>di</strong>a “G. Marconi” <strong>di</strong><br />

Licata, pubblicò, sempre sul settimanale Scelta una serie <strong>di</strong> articoli sul<br />

rapporto tra cristianesimo e marxismo. In un articolo affrontò <strong>il</strong> nesso<br />

tra liberalismo e marxismo alla luce dell’atteggiamento della Chiesa ufficiale.<br />

Egli notava che la Chiesa stava <strong>com</strong>portandosi, n<strong>ei</strong> confronti<br />

del marxismo, allo stesso modo <strong>di</strong> <strong>com</strong>e aveva fatto nel secolo scorso<br />

con <strong>il</strong> liberalismo: prima lo aveva condannato con <strong>il</strong> S<strong>il</strong>labo <strong>di</strong> Pio IX<br />

e poi nel Novecento non c’era prete che non fosse liberale. Sul marxismo<br />

Barbera esprimeva <strong>il</strong> seguente giu<strong>di</strong>zio:<br />

«<strong>il</strong> marxismo è la <strong>com</strong>ponente ideologica più cospicua del nostro<br />

secolo e l’<strong>ad</strong>attamento del cristianesimo al marxismo è in fase avanzata.<br />

La storia si ripete: ieri <strong>il</strong> liberalismo, oggi <strong>il</strong> marxismo» 208.<br />

Era una concezione molto <strong>di</strong>ffusa in quegli anni: i <strong>com</strong>ponenti del<br />

movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo si consideravano i cattolici progressisti<br />

con un progetto ideologico e culturale che, secondo le loro previsioni,<br />

un domani si sarebbe largamente <strong>di</strong>ffuso, tuttavia occorreva<br />

aspettare affinchè tutti lentamente ne prendessero coscienza. Il cristianesimo<br />

poteva conc<strong>il</strong>iarsi con qualsiasi ideologia? A questa domanda<br />

Barbera rispondeva affermativamente, poiché, secondo la sua motivazione,<br />

<strong>il</strong> cristianesimo non essendo un’ideologia non poteva escluderne<br />

alcuna e, in quanto messaggio <strong>di</strong> salvezza che opera su un piano <strong>di</strong>verso,<br />

poteva calarsi in qualsiasi cultura, anche in quella marxista 209.<br />

Sul finire del 1975 <strong>il</strong> settimanale Scelta espresse un giu<strong>di</strong>zio negativo<br />

n<strong>ei</strong> confronti dell’ultimo documento della Conferenza Episcopale<br />

207) Cfr. S. LA BARBIERA, Una Chiesa per l’uomo, in Scelta, 2-11-1975, 3.<br />

208) C. BARBERA, Liberalismo e Marxismo, in Scelta, 30-11-1975,3.<br />

209) ID., Si può non essere marxisti? in Scelta, 7-12-1975, 3.<br />

127


Italiana. Secondo Scelta quel documento chiudeva le vie al <strong>di</strong>alogo con<br />

<strong>il</strong> mondo contemporaneo perché:<br />

«da un lato ricalca espressioni e atteggiamenti quarantotteschi, d’altro<br />

canto, in netta opposizione con precedenti documenti del magistero<br />

or<strong>di</strong>nario e straor<strong>di</strong>nario, si colloca fuori <strong>di</strong> una realtà che né si può<br />

ignorare né tanto meno eludere con minacce <strong>di</strong> s<strong>com</strong>uniche» 210.<br />

Scelta considerava la negata autonomia d<strong>ei</strong> cattolici nelle decisioni<br />

politiche, da parte della C.E.I., <strong>com</strong>e negazione <strong>di</strong> una garanzia espressa<br />

dal documento Gau<strong>di</strong>um et spes del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II, recepita pienamente<br />

dall’episcopato francese che fondava l’unità d<strong>ei</strong> credenti sulla<br />

fede e non sulle scelte politiche, pertanto “trasferirla su una stessa area<br />

politica significava non tenere nel debito conto un insieme <strong>di</strong> dati <strong>di</strong><br />

analisi specifiche” 211.<br />

128<br />

210) Tre no per un sì, in Scelta, 21-12-1975, 1.<br />

211) Cfr. L.c


A) Le elezioni amministrative del 1975<br />

Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> mettere in risalto precedentemente,<br />

le elezioni amministrative del 1975 si svolsero in un clima teso per i<br />

partiti <strong>di</strong> governo, poiché in quella <strong>com</strong>petizione veniva messa in <strong>di</strong>scussione<br />

la centralità della Democrazia Cristiana nel Paese, <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> risultato<br />

elettorale del 1948.<br />

Anche <strong>il</strong> settimanale Scelta partecipò attivamente a questa delicata<br />

<strong>com</strong>petizione elettorale schierandosi con la sinistra <strong>com</strong>unista, e chiedendo<br />

apertamente con maggiore incisività <strong>il</strong> pluralismo nelle scelte<br />

politiche, <strong>dopo</strong> aver denunciato moralmente i democristiani che andavano<br />

a cercare voti nelle sacrestie.<br />

Infatti, nel suo servizio, Luigi Ruoppolo definiva qualunquismo<br />

giovan<strong>il</strong>e <strong>il</strong> <strong>com</strong>portamento <strong>di</strong> alcuni giovani <strong>di</strong> una parrocchia che <strong>di</strong>stribuivano<br />

volantini per aprire un <strong>di</strong>alogo con la Democrazia Cristiana.<br />

E venivano definiti integristi tutti coloro che facevano dedurre la propria<br />

scelta politica a partire dalla fede religiosa, perché la scelta politica<br />

era considerata un atto umano che coinvolgeva <strong>di</strong>rettamente la coscienza<br />

212.<br />

Per Ruoppolo era un controsenso vivere la fede in un partito <strong>com</strong>e<br />

la Democrazia Cristiana:<br />

«Né vale <strong>di</strong>re che basta cambiare gli uomini: <strong>il</strong> vizio <strong>di</strong> fondo<br />

212) Cfr. L. RUOPPOLO, In sagrestia a caccia <strong>di</strong> voti, in Scelta, 8-6-1975, 2. Ruoppolo, con tutta<br />

la redazione <strong>di</strong> Scelta e d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, si poneva su una posizione <strong>com</strong>pletamente<br />

<strong>di</strong>versa da quella <strong>di</strong> Petralia: mentre per <strong>il</strong> vescovo era inconcepib<strong>il</strong>e una scelta ideologica <strong>di</strong>versa<br />

dalla propria fede, in forza dell’ortoprassi, Ruoppolo sosteneva che la scelta politica non <strong>di</strong>pendeva<br />

automaticamente dalla fede. Dunque, due soluzioni <strong>di</strong>verse che <strong>di</strong>pendono da due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> rapportarsi<br />

da parte del credente con la società politica.<br />

129


è nel sistema che la DC esprime, protegge e perpetua che,<br />

<strong>com</strong>e è stato <strong>di</strong>mostrato scientificamente, è fondato sullo<br />

sfruttamento e sulla mortificazione degli uomini che effettivamente<br />

producono a vantaggio <strong>di</strong> alcuni che in tale situazione<br />

<strong>di</strong>spiegano la propria sete <strong>di</strong> potere ed <strong>il</strong> proprio marcio<br />

egoismo» 213.<br />

Se un credente faceva <strong>di</strong>pendere la propria decisione politica<br />

dalla fede era considerato integrista, ma la stessa accusa non poteva<br />

essere rivolta, secondo Ruoppolo, <strong>ad</strong> uno che votava per la sinistra,<br />

perché<br />

«tali credenti sono pervenuti a tale precisa scelta politica, ispirata<br />

sì dalla loro fede, ma attraverso una serie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> ipotesi<br />

politiche in assoluta autonomia rispetto ai principi della<br />

fede» 214.<br />

Dunque l’analisi, in questo caso quella marxista, era <strong>di</strong>venuta <strong>il</strong> criterio<br />

base per delineare una scelta politica integrista o non integrista.<br />

Alla vig<strong>il</strong>ia del voto elettorale delle amministrative del ’75 anche<br />

don Luigi Sferrazza chiese a chiare lettere <strong>il</strong> pluralismo politico, e lamentò<br />

<strong>il</strong> ritorno d<strong>ei</strong> toni quarantotteschi che facevano ritornare la Chiesa<br />

al periodo prima del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II:<br />

130<br />

213) L.c.<br />

214) L.c.<br />

«Sembrava, negli ultimi anni, che la gerarchia volesse assumere<br />

un ruolo in<strong>di</strong>pendente dalla DC. Dopo <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io molti lo avevano<br />

fatto credere: <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo tra cristianesimo e marxismo, incoraggiato<br />

da Papa Giovanni, la solidarietà <strong>di</strong> molti vescovi con<br />

le lotte del movimento operaio…Il Conc<strong>il</strong>io prima, <strong>il</strong> magistero<br />

<strong>di</strong> Papa Giovanni e <strong>di</strong> Paolo VI poi, avevano affermato l’autonomia<br />

d<strong>ei</strong> singoli credenti nelle scelte politiche (purché in sin-


tonia con i veri valori dell’uomo). I vescovi avevano mostrato in<br />

un preciso tempo la tendenza a seguire questa linea: è stato un<br />

sogno <strong>di</strong> breve durata» 215.<br />

Per Sferrazza era inconcepib<strong>il</strong>e un’alleanza tra Chiesa e Democrazia<br />

Cristiana <strong>com</strong>e era avvenuta nella <strong>com</strong>petizione elettorale del<br />

1948; ed era anche inconcepib<strong>il</strong>e un <strong>com</strong>portamento politico con toni<br />

e posizioni espresse quasi trent’anni prima, perché i due pontificati,<br />

quello <strong>di</strong> Papa Giovanni XXIII e quello <strong>di</strong> Paolo VI ancora in corso,<br />

avevano delineato un nuovo rapporto tra la Chiesa e <strong>il</strong> mondo, tra la<br />

Chiesa e la politica, <strong>di</strong>verso dalla Chiesa pacelliana. Sferrazza, ricordava,<br />

inoltre, che la Chiesa <strong>di</strong> Pio XII si <strong>di</strong>fferenziava dalla Chiesa<br />

degli anni ‘70, soprattutto per la celebrazione del Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II, che aveva indotto a rapportarsi al mondo con una metodologia<br />

<strong>com</strong>pletamente nuova. Assumere un <strong>com</strong>portamento in campo politico,<br />

<strong>com</strong>e era stato nel 1948, in concreto, per Sferrazza significava<br />

un ritorno in<strong>di</strong>etro, ignorando sia la novità d<strong>ei</strong> due pontificati sia lo<br />

stesso Conc<strong>il</strong>io.<br />

Le elezioni amministrative del 1975 decretarono la vittoria del Partito<br />

Comunista Italiano che raggiunse <strong>il</strong> traguardo storico del 32,7%,<br />

<strong>di</strong>staccandosi appena <strong>di</strong> due punti dalla Democrazia Cristiana che raggiunse<br />

a stento <strong>il</strong> 34,8%. Questo risultato fu salutato da Scelta con tono<br />

215) L. SFERRAZZA, I cattolici aprono a sinistra? in Scelta 1-6-1975, 1. Se pur in contesti<br />

<strong>di</strong>versi Sferrazza proponeva lo stesso percorso d<strong>ei</strong> cattolici liberali francesi, al tempo <strong>di</strong> Lamennais,<br />

che ponevano la libertà nel nome del vangelo, proprio mentre “la restaurazione d<strong>ei</strong> vecchi regimi” n<strong>ei</strong><br />

paesi era stata apprezzata <strong>com</strong>e fatto provvidenziale, cfr. C. GÈREST, Nostalgia dell’unità della<br />

Chiesa e politica <strong>di</strong> soffocamento d<strong>ei</strong> conflitti, in Conc<strong>il</strong>ium, XI, 1975, 1476. Per poter usufruire della<br />

libertà i laici cattolici francesi dovettero aspettare l’elaborazione della teoria d<strong>ei</strong> due piani grazie al<br />

contributo <strong>di</strong> J. MARITAIN che nell’opera Umanesimo integrale delinea le linee dottrinali del rapporto<br />

Chiesa-mondo nella situazione <strong>di</strong> nuova cristianità: la Chiesa contribuisce alla realizzazione del<br />

regno <strong>di</strong> Dio attraverso l’animazione del temporale senza sostituirsi al <strong>com</strong>pito dello Stato nella realizzazione<br />

delle strutture, cfr. C. MOLARI, Liberazione, in NdTM (a cura <strong>di</strong> F.COMPAGNONI, G. PIANA,<br />

S. PRIVITERA) Cinisello Balsamo, 1990, 741. Y. CONGAR, Esquisse d’une thèologie de l’Action<br />

Catholique, in Cahiers du clergè rural, 1958, 351 citazione presa da G. GUTIERREZ, Teologia della<br />

liberazione, cit, 64. Da questa impostazione deriva quella che venne chiamata spiritualità dell’incarnazione,<br />

cfr. P. BOURGY, Thèologie et spiritualitè de l’Incarnation, Paris, 1960, 101.<br />

131


trionfante. Nel suo articolo <strong>di</strong> fondo Alfonso Di Giovanna definiva le<br />

elezioni del 15 giugno <strong>com</strong>e <strong>il</strong> 18 apr<strong>il</strong>e alla rovescia:<br />

«Ci sembra invece che <strong>il</strong> 15 giugno v<strong>ad</strong>a considerato <strong>com</strong>e una<br />

data autonoma, una <strong>di</strong> quelle date in cui si esprime una maturazione<br />

politica, una rivolta ponderata, scevra <strong>di</strong> rabbia e <strong>di</strong> cieca<br />

puntigliosità (nel ’72 la rabbia incoraggiò <strong>il</strong> fascismo allo scontro<br />

frontale), <strong>com</strong>e quelle che lasciano, o aprono, un segno<br />

profondo destinato a spartire un cammino sin qui percorso da<br />

quello che resta ancora da percorrere» 216.<br />

Se <strong>il</strong> voto del 15 giugno per Di Giovanna mostrava la maturità dell’elettorato,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello del 18 apr<strong>il</strong>e 1948 frutto <strong>di</strong> paura, segnava<br />

anche l’inizio della fine del collateralismo tra la Chiesa e la Democrazia<br />

Cristiana, e auspicava che questa fine fosse totale poiché se<br />

ne sarebbe avvantaggiato <strong>il</strong> messaggio evangelico. Nel numero successivo<br />

<strong>di</strong> Scelta Di Giovanna ritornò a <strong>com</strong>mentare <strong>il</strong> risultato elettorale<br />

che segnava, a suo <strong>di</strong>re, lo spartiacque tra due perio<strong>di</strong> storici <strong>com</strong>pletamente<br />

<strong>di</strong>versi:<br />

132<br />

«gli italiani, infine, hanno coscientemente e consapevolmente<br />

fatto una scelta, lasciandosi alle spalle vecchie e pesanti ipoteche<br />

che, mentre da un lato vincolavano la coscienza a piatti<br />

conformismi, miravano, dall’altro, a consolidare l’ingiustizia <strong>di</strong><br />

quelli che stavano sopra <strong>di</strong> noi» 217.<br />

216) A. DI GIOVANNA, Tramonto <strong>di</strong> un mito, in Scelta, 22-6-1975, 1.<br />

217) A. DI GIOVANNA, Chi ha paura delle cata<strong>com</strong>be? in Scelta, 29-6-1975, 1.


B) Gli avvenimenti ecclesiali<br />

del 1975 a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Scelta<br />

Non era solo la politica e <strong>il</strong> rapporto d<strong>ei</strong> cattolici con la società che<br />

venivano ripensati dai cattolici della contestazione, ma anche le problematiche<br />

teologiche e la prassi ecclesiale. In questa parte poniamo attenzione<br />

alla <strong>com</strong>prensione del sacramento dell’Eucarestia e al tentativo<br />

<strong>di</strong> Scelta <strong>di</strong> spiegare le cause della crisi delle vocazioni sacerdotali,<br />

per focalizzare, infine, alcuni giu<strong>di</strong>zi sull’operato della gerarchia<br />

cattolica.<br />

L’esperienza politica d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo indusse la <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong> base della parrocchia santi Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara, <strong>com</strong>unemente<br />

chiamata <strong>di</strong> “via Agrigento”, che era la loro roccaforte a livello<br />

<strong>di</strong>ocesano, a pubblicare un ampio articolo su Scelta su <strong>com</strong>e vivere<br />

<strong>il</strong> sacramento dell’Eucarestia.<br />

L’articolo, bene strutturato da una mano esperta dal punto <strong>di</strong> vista<br />

teologico, focalizzava l’attenzione sui seguenti tre punti: 1) l’Eucarestia<br />

nella religiosità del nostro ambiente, 2) l’Eucarestia nella nostra <strong>com</strong>unità,<br />

3) l’Eucarestia e le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni della società e della Chiesa.<br />

Nel primo punto, la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base fa un’analisi della concezione<br />

della Eucarestia nella <strong>di</strong>ffusa religiosità popolare tra<strong>di</strong>zionale; da questa<br />

la <strong>com</strong>unità prende le <strong>di</strong>stanze perché la considera <strong>com</strong>e conseguenza<br />

<strong>di</strong> una fede precettistica e magica<br />

«La religiosità tra<strong>di</strong>zionale crede in un Dio che magicamente<br />

scende nel pane e nel vino, un Dio che invita alla <strong>com</strong>unione per<br />

purificare l’anima. La confessione è la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e<br />

per accostarsi degnamente alla <strong>com</strong>unione» 218.<br />

218) Una <strong>com</strong>unità si interroga sul senso dell’Eucarestia, in Scelta, 30-3-1975, 4.<br />

133


Dopo <strong>il</strong> rifiuto del modo consueto <strong>di</strong> partecipare al sacramento, la<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base in modo propositivo in<strong>di</strong>cava <strong>il</strong> rapporto tra la <strong>com</strong>unità<br />

e l’Eucarestia:<br />

«È necessario realizzare tra noi rapporti nuovi rinunciando alla<br />

proprietà privata del nostro io e mettendoci a <strong>com</strong>pleta <strong>di</strong>sposizione<br />

gli uni degli altri non per creare un giro <strong>di</strong> amicizia ghetto<br />

ma per essere nel nostro ambiente stimolo contro lo sfruttamento<br />

e l’alienazione in favore <strong>di</strong> una società solidale e giusta. Senza<br />

questi presupposti l’Eucarestia <strong>di</strong>venta un atto vuoto che non può<br />

dare sostegno a chi vi partecipa» 219.<br />

Infine l’Eucarestia <strong>di</strong>ventava momento <strong>di</strong> denuncia delle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni<br />

della società e della Chiesa:<br />

«Per noi celebrare l’Eucarestia significa assumerci tutte le nostre<br />

responsab<strong>il</strong>ità in questo contesto socio-politico (…) L’Eucarestia<br />

per noi sarà vera nella misura in cui sapremo con<strong>di</strong>videre<br />

tutte le ansie <strong>di</strong> liberazione degli sfruttati per realizzare una fraternità<br />

universale» 220.<br />

Alla Chiesa locale, inoltre, si rimproverava <strong>di</strong> aver appoggiato “sfacciatamente<br />

la politica degli sfruttatori per bassi motivi clientelari” 221.<br />

La stessa necessità <strong>di</strong> coniugare vita liturgica e vita cristiana fu<br />

espressa dal settimanale Scelta, tramite un articolo <strong>di</strong> Luigi Ruoppolo,<br />

in occasione del convegno <strong>di</strong> luglio della Chiesa agrigentina<br />

sulle mete pastorali. Ruoppolo, denunciando la scarsa attenzione<br />

della Chiesa locale verso i problemi sociali, faceva le seguenti osservazioni:<br />

219) L.c. La partecipazione al sacramento dell’Eucarestia <strong>com</strong>e fondamento e significato della<br />

partecipazione alla lotta per la liberazione d<strong>ei</strong> popoli poveri e sfruttati era un caposaldo della teologia<br />

della liberazione, legata <strong>ad</strong> una spiritualità <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versa da quella proposta dalla teologia<br />

europea cfr. G. Gutierrez, La teologia, cit., e L. Boff, Quando la teologia ascolta <strong>il</strong> povero, Assisi 1984.<br />

220) L.c.<br />

134


«Che senso ha infatti parlare <strong>di</strong> catechesi vitale per tutti se non<br />

si precisa l’avvenimento centrale della morte e della risurrezione<br />

del Cristo <strong>com</strong>e avvenimento attuale <strong>di</strong> salvezza per l’uomo del<br />

nostro tempo da ogni forma <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento personale e sociale?<br />

Che senso ha parlare d<strong>ei</strong> sacramenti in maniera avulsa da<br />

un reale cammino <strong>di</strong> fede che si sv<strong>il</strong>uppa all’interno <strong>di</strong> una vita<br />

spesa per una lotta all’opposizione in nome dell’uomo e della<br />

giustizia? Ed ancora: <strong>com</strong>e può <strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso sulla famiglia non tenere<br />

in considerazione l’attuale posizione della donna, l’assistenza<br />

all’infanzia, la paternità e la maternità responsab<strong>il</strong>e, ecc?<br />

O si vuole fare solo un <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> consolazione spirituale che risolve<br />

gli incontri tra coppie cristiane in aggiornati cockta<strong>il</strong>s religiosi<br />

per tranqu<strong>il</strong>lizzare le coscienze e continuare a vivere nel<br />

guscio della propria famiglia?» 222.<br />

Ma anche all’interno dell’Azione Cattolica si notavano atteggiamenti<br />

critici in alcuni esponenti. Sempre nel convegno dell’Azione Cattolica<br />

del 19-22 settembre 1975 La Barbiera auspicava che la Chiesa<br />

agrigentina ponesse maggiore attenzione ai problemi sociali e tentasse<br />

<strong>di</strong> ricucire la lacerazione che si era formata, a causa <strong>di</strong> una mancata prudenza<br />

e amore verso la Chiesa e l’uomo. Tuttavia egli considerava positive<br />

le tensioni che si erano verificate, pur dolorose, poiché stimolavano<br />

quel cambiamento che non era ancora avvenuto malgr<strong>ad</strong>o le prime<br />

spinte conc<strong>il</strong>iari:<br />

«Subito <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io erano emersi d<strong>ei</strong> fermenti nuovi. Ma<br />

cosa si è risposto a questi fermenti e a queste tensioni? La risposta<br />

non è stata indubbiamente quella dell’accoglienza né quella<br />

del <strong>di</strong>alogo. Si è data una risposta prevalentemente repressiva e<br />

restauratrice. Non è <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> citare tutti i momenti <strong>di</strong> questo processo.<br />

Potremmo citare varie vicende tra le quali la più emble-<br />

221) Cfr. L.c.<br />

222) L. RUOPPOLO, Parlando fra le nuvole, in Scelta, 20-7-1975, 3.<br />

135


matica forse è quella <strong>di</strong> dom Franzoni che ha messo in subbuglio<br />

la <strong>com</strong>unità d<strong>ei</strong> credenti in Italia» 223.<br />

Quali furono le cause che impe<strong>di</strong>rono, a parere <strong>di</strong> La Barbiera, un<br />

vero cambiamento ecclesiale in <strong>di</strong>ocesi? Le cause furono l’aggiornamento<br />

<strong>di</strong>sorganico, la <strong>di</strong>ffusa mentalità paternalistica nel clero, la presenza<br />

prevalente <strong>di</strong> donne, bambini e vecchi nella <strong>com</strong>unità, <strong>il</strong> burocraticismo<br />

e <strong>il</strong> fiscalismo tra clero e popolo, i ritualismi formali e alienanti<br />

a volte paganeggianti che esprimevano un <strong>di</strong>stacco con la fede<br />

viva, una morale precettistica 224.<br />

Verso la fine dell’anno la Conferenza Episcopale Italiana pubblicò<br />

una <strong>di</strong>chiarazione in cui, tra le altre cose, pose attenzione alla mancata<br />

riconc<strong>il</strong>iazione all’interno della Chiesa a causa “d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong>ssidenti<br />

che si erano irrigi<strong>di</strong>ti nel <strong>di</strong>ssenso” 225 malgr<strong>ad</strong>o ci si preparasse alla celebrazione<br />

dell’Anno Santo. Luigi Sferrazza, sul settimanale Scelta<br />

<strong>com</strong>mentò tale <strong>di</strong>chiarazione. Se riconc<strong>il</strong>iazione non c’era stata, la causa<br />

bisognava cercarla n<strong>ei</strong> mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi <strong>di</strong> valutare <strong>il</strong> rapporto Chiesamondo<br />

e la concretizzazione della <strong>com</strong>unione ecclesiale. I cattolici del<br />

<strong>di</strong>ssenso lottavano per una Chiesa povera, libera dai <strong>com</strong>promessi con<br />

<strong>il</strong> potere e dalla parte d<strong>ei</strong> poveri. Chiedevano una Chiesa <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione<br />

nella quale le decisioni dovevano essere prese insieme e verificate dalla<br />

<strong>com</strong>unità. R<strong>il</strong>evava Sferrazza che proprio su questo argomento i vescovi<br />

italiani non volevano cedere, poiché essi sostenevano che la<br />

Chiesa non era una democrazia costituzionale. Che la Chiesa non fosse<br />

democrazia i cattolici del <strong>di</strong>ssenso ne erano convinti, ma erano pur convinti<br />

che non fosse nemmeno autoritarismo:<br />

136<br />

«Non è neanche potere. Non è neppure autoritarismo gerarchico.<br />

È qualcosa <strong>di</strong> più della democrazia. È una <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> fede che<br />

vive e si incontra nell’amore. Una <strong>com</strong>unità in cui le scelte vanno<br />

verificate nella fede, in cui si cerca l’unità non sulla base del-<br />

223) S. LA BARBIERA, Una Chiesa per l’uomo, in Scelta, 28-9-1975, 3.<br />

224) Cfr. L.c.


l’obbe<strong>di</strong>enza <strong>ad</strong> or<strong>di</strong>ni dall’alto, ma sulla base del confronto con<br />

la Parola del Signore e della tra<strong>di</strong>zione autentica della fede” 226.<br />

Fino a quando la Conferenza Episcopale Italiana avrebbe continuato<br />

<strong>ad</strong> usare toni minacciosi e autoritarismo, per i cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

non avrebbe potuto esserci nessuna forma <strong>di</strong> riconc<strong>il</strong>iazione.<br />

Sul finire del 1975 dom Franzoni, in un’intervista r<strong>il</strong>asciata a Vinc<strong>enzo</strong><br />

Arnone e pubblicata da Scelta, <strong>di</strong>chiarava l’impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> aprire<br />

un <strong>di</strong>alogo con la Chiesa, poiché i vescovi erano a pieno titolo nel sistema<br />

capitalistico, contro <strong>il</strong> quale i sostenitori del movimento Cristiani<br />

per <strong>il</strong> socialismo <strong>com</strong>battevano 227. Perciò <strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio sulla gerarchia era<br />

molto duro. Nuccio Mula scrisse:<br />

«Pensiamo a questa Chiesa che è <strong>di</strong>ventata a livello <strong>di</strong> gerarchia<br />

un enorme e purpureo carrozzone impantanato nelle palu<strong>di</strong> limacciose<br />

della contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zione tra teoria e prassi, della simbiosi<br />

sfacciata e interessata con <strong>il</strong> potere, del moralismo inquisitore e<br />

ottuso, fuori della realtà e del rispetto d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>ritti civ<strong>il</strong>i, del van<strong>il</strong>oquio<br />

formalistico e defatigante fatto <strong>di</strong> “appelli” qualunquistici,<br />

privi <strong>di</strong> scelte coscienti e coerenti, <strong>di</strong> prese <strong>di</strong> posizione ben precise<br />

verso la massa del popolo» 228.<br />

L’Anno Santo che Paolo VI aveva aperto durante la notte del Natale<br />

del 1974 aveva portato nelle Chiese locali la speranza <strong>di</strong> una riconc<strong>il</strong>iazione<br />

soprattutto con i gruppi <strong>di</strong>ssidenti che pullulavano nelle<br />

varie <strong>di</strong>ocesi italiane, ma, purtroppo, i toni del contrasto aumentarono<br />

sempre più a tal punto da creare un’insanab<strong>il</strong>e frattura.<br />

Quella riconc<strong>il</strong>iazione che la Chiesa annunciava al mondo, ai lontani<br />

e agli in<strong>di</strong>fferenti, nel nome <strong>di</strong> Cristo Redentore, non riusciva a vi-<br />

225) Cfr. La tentazione <strong>di</strong> una crociata, a cura <strong>di</strong> L.SFERRAZZA, in Scelta, 28-12-1975, 4.<br />

226) L.c.<br />

227) Cfr. V. ARNONE, Incontro con Giovanni Franzoni, in Scelta, 28-12-1975, 3.<br />

228) N. MULA, Ipocrisie sotto <strong>il</strong> vischio, in Scelta, 28-12-1975, 1.<br />

137


verla nel proprio interno, dando, in questo modo, un forte segno <strong>di</strong> contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zione<br />

alla stessa pre<strong>di</strong>cazione e agli stessi <strong>com</strong>portamenti, e andando,<br />

così, contro lo stesso monito <strong>di</strong> Gesù. Una Chiesa <strong>di</strong>visa che<br />

non trovava la str<strong>ad</strong>a maestra per riconc<strong>il</strong>iarsi, che lievito poteva essere<br />

per un mondo <strong>di</strong>viso e lacerato nella politica, n<strong>ei</strong> rapporti sociali,<br />

nelle famiglie, nel lavoro…? Proprio <strong>il</strong> 1975, l’Anno Santo, l’anno<br />

della conversione delle menti e d<strong>ei</strong> cuori a Cristo, l’anno in cui dai pulpiti<br />

furono pronunciate innumerevoli parole <strong>di</strong> perdono per ritornare<br />

a Cristo, unico e vero riconc<strong>il</strong>iatore, proprio durante quest’anno si allargava<br />

sempre più la dolorosa ferita nella Chiesa <strong>di</strong> Agrigento e nella<br />

Chiesa italiana.<br />

138


La rottura tra <strong>il</strong> vescovo<br />

e i cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

La mancata riconc<strong>il</strong>iazione in ambito ecclesiale, malgr<strong>ad</strong>o si fosse celebrato<br />

<strong>il</strong> Giub<strong>il</strong>eo, ebbe le sue conseguenze soprattutto nel 1976, che si<br />

caratterizzò <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e dal punto <strong>di</strong> vista ecclesiale poiché lo scontro tra i sostenitori<br />

del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, coagulato dal gruppo<br />

redazionale facente capo al settimanale Scelta, e l’autorità della Chiesa si<br />

intensificò tanto che Petralia prese qu<strong>ei</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari che<br />

aveva sempre rifiutato, malgr<strong>ad</strong>o da <strong>di</strong>verse parti fosse stato sollecitato.<br />

Ve<strong>di</strong>amo <strong>com</strong>e si arrivò alla rottura vera e propria.<br />

Quell’anno, in preparazione al convegno nazionale della Chiesa<br />

italiana su Evangelizzazione e promozione umana, la <strong>di</strong>ocesi agrigentina<br />

organizzò un incontro con <strong>il</strong> noto gesuita p<strong>ad</strong>re Bartolomeo Sorge,<br />

che, pur cercando nella linea montiniana un equ<strong>il</strong>ibrato <strong>di</strong>alogo, non faceva<br />

mancare le proprie critiche osservazioni sul materialismo ateo del<br />

<strong>com</strong>unismo e l’impossib<strong>il</strong>ità della linea catto-<strong>com</strong>unista. L’incontro fu<br />

programmato per <strong>il</strong> 2 gennaio. Don Luigi Sferrazza, dalle colonne del<br />

settimanale Scelta, vide nella presenza del gesuita la volontà d<strong>ei</strong> settori<br />

più reazionari della Chiesa <strong>di</strong> rendere <strong>com</strong>patta la lotta anti<strong>com</strong>unista,<br />

<strong>com</strong>e era avvenuta n<strong>ei</strong> decenni precedenti. Sferrazza, inoltre, rifiutava<br />

l’accusa rivolta da Sorge ai Cristiani per <strong>il</strong> socialismo <strong>di</strong> ridurre l’evangelizzazione<br />

a semplice impegno socio-politico 229.<br />

229) Cfr. L. SFERRAZZA, Parlando <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo rinnovando le s<strong>com</strong>uniche in Scelta 11-1-1976,1.<br />

Invece dobbiamo registrare che quanto meno qu<strong>ei</strong> cattolici che si rifacevano alle posizioni del salesiano<br />

Giulio Girar<strong>di</strong> vedevano nell’evangelizzazione <strong>il</strong> primato sociale e temporale su quello spirituale: “Non si<br />

tratta <strong>di</strong> affermare solo l’autonomia del temporale ma anche <strong>il</strong> suo primato sullo spirituale, cioè riconoscere<br />

che la verità religiosa deve essere giu<strong>di</strong>cata alla luce della verità umana” (intervento <strong>di</strong> Girar<strong>di</strong> al II<br />

Convegno d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, Napoli 1-4 novembre 1974, Pistoia, 1975, 11, cit. presa da G. LO<br />

JACONO, Il marxismo, cit.184). Fin dall’apparire del f<strong>il</strong>one più ra<strong>di</strong>cale e rivoluzionario della teologia della<br />

liberazione, la Congregazione per la dottrina della fede ha visto <strong>il</strong> pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssolvere la storia della salvezza<br />

nella storia secondo un immanentismo storicista, cfr. S. DIANICH, Chiesa estroversa, cit., 92.<br />

139


L’obiettivo principale che i cattolici del <strong>di</strong>ssenso si proponevano<br />

era rompere la barriera anti<strong>com</strong>unista che era stata alzata dal fronte integralista,<br />

che si era ritrovato attorno a p<strong>ad</strong>re Sorge, anche a costo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>videre in due parti la Chiesa agrigentina, <strong>com</strong>e scrisse Sferrazza nell’articolo<br />

in cui annunciava <strong>il</strong> convegno nazionale d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo dal 7 al 9 gennaio:<br />

«E nella nostra provincia tale contributo è stato caratterizzato dal<br />

contrasto che ha spaccato in due la Chiesa agrigentina e che ha<br />

demarcato in maniera più chiara la linea che <strong>di</strong>vide sfruttati e<br />

sfruttatori, ma che ha accelerato contemporaneamente <strong>il</strong> processo<br />

<strong>di</strong> ri<strong>com</strong>posizione dell’unità della classe lavoratrice» 230.<br />

Dunque la spaccatura all’interno della Chiesa agrigentina, secondo<br />

la valutazione <strong>di</strong> Sferrazza, era un fatto positivo poiché, oltre a demarcare<br />

le due tendenze opposte, univa tutti coloro che lottavano per un unico<br />

progetto politico. Infatti, per tutta la primavera del 1976 l’attività d<strong>ei</strong> cattolici<br />

<strong>di</strong>ssidenti in provincia fu <strong>di</strong>retta a rendere ancora più palese la rottura<br />

ormai avviata nel mondo cattolico dal punto <strong>di</strong> vista politico, in modo<br />

da liberarsi dalla Democrazia Cristiana e fare una scelta a sinistra:<br />

140<br />

«Si tratta <strong>di</strong> favorire ulteriormente quella rottura politica del<br />

mondo cattolico che, già da tempo iniziata, deve trovare in occasione<br />

delle prossime elezioni una conferma non più equivoca.<br />

Perché le scelte politiche – <strong>di</strong>cono i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo -<br />

non possono essere <strong>com</strong>piute in base alla fede ma in forza d<strong>ei</strong><br />

reali interessi della gente. Per cui i lavoratori, gli operai, i con-<br />

230) ID, Cristiani nella sinistra, m<strong>il</strong>itanti nelle lotte <strong>di</strong> liberazione in Scelta,12-12-1976, 1. Il<br />

movimento d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo nasce in C<strong>il</strong>e, sotto Allende, nell’apr<strong>il</strong>e 1971, con l’<strong>ad</strong>esione<br />

<strong>di</strong> ottanta sacerdoti. A Santiago nel 1972 si svolse <strong>il</strong> I convegno. In Italia <strong>il</strong> I convegno si tenne nel<br />

1973 a Bologna. Il II convegno a Napoli nel 1974, che si chiuse al canto <strong>di</strong> “Ban<strong>di</strong>era rossa”. Fu <strong>il</strong><br />

momento culminante del movimento che contava 200 gruppi con 20.000 <strong>ad</strong>erenti, tra cui m<strong>il</strong>le sacerdoti.<br />

Il III convegno si tenne a Roma nel gennaio 1977 e segnò la fase calante del fenomeno politico<br />

ed ecclesiale.


ta<strong>di</strong>ni, le casalinghe –anche se credenti - non possono più continuare<br />

<strong>ad</strong> avallare un partito politico che presentandosi con l’etichetta<br />

<strong>di</strong> cristiano ha tra<strong>di</strong>to non tanto e non soltanto i principi<br />

cristiani, quanto le reali esigenze <strong>di</strong> tali classi sociali» 231.<br />

Sicché le elezioni nazionali, annunciate per la tarda primavera, dovevano<br />

segnare la <strong>di</strong>visione politica <strong>di</strong> quel mondo cattolico <strong>dopo</strong> i decenni<br />

<strong>di</strong> configurazione <strong>com</strong>patta a favore della Democrazia Cristiana.<br />

È su questa tematica che si misuravano politicamente i cattolici del <strong>di</strong>ssenso,<br />

che valutarono, <strong>com</strong>e un ritorno al passato, la nomina <strong>di</strong> mons.<br />

Maverna a segretario della Conferenza Episcopale Italiana. Secondo<br />

questi cattolici, Maverna quando aveva ricoperto l’incarico <strong>di</strong> assistente<br />

nazionale dell’Azione Cattolica aveva bloccato <strong>il</strong> tentativo del rinnovamento<br />

e del <strong>di</strong>simpegno dell’associazione n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia<br />

Cristiana 232.<br />

Lo scontro politico si fece più intenso soprattutto a partire dall’apr<strong>il</strong>e<br />

1976 poiché, a due mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza, gli italiani erano chiamati a<br />

rinnovare <strong>il</strong> Parlamento con un Partito Comunista Italiano che, oltre a<br />

riconfermare <strong>il</strong> successo delle amministrative del ’75, mirava al sorpasso<br />

n<strong>ei</strong> confronti della DC.<br />

Nella primavera del 1976, in preparazione al delicato appuntamento<br />

elettorale, i cattolici del <strong>di</strong>ssenso confluiti nel movimento Cristiani per<br />

<strong>il</strong> socialismo organizzarono un’assemblea provinciale con l’intento <strong>di</strong><br />

costruire una società democratica e socialista. Per far conoscere gli<br />

scopi che si prefiggevano fu <strong>di</strong>stribuito un volantino - a firma <strong>di</strong> Stefano<br />

Bacchi, Tatà Alba, Luigi Sferrazza e Antonio Vetro – in cui si affermava<br />

anche <strong>il</strong> modo <strong>di</strong> <strong>com</strong>e doveva avvenire la costruzione <strong>di</strong> questa<br />

nuova società:<br />

«Perché questa evoluzione politica si possa accelerare anche nell’agrigentino<br />

pensiamo che sia necessaria una presenza organiz-<br />

231) L. RUOPPOLO, Fede in Cristo o nella DC?, in Scelta, 13-6-1976, 2.<br />

232) Cfr. ID., Marcia in<strong>di</strong>etro, in Scelta, 4-4-1976, 1.<br />

141


zata d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo al fine <strong>di</strong> potere intervenire all’interno<br />

del cosiddetto mondo cattolico rimasto – anche <strong>il</strong> 15 giugno<br />

– sostanzialmente <strong>com</strong>patto intorno alla DC. Questo per evidenziare<br />

più efficacemente le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni e per meglio stimolare<br />

la maturazione politica d<strong>ei</strong> credenti. Chiarendo che la scelta<br />

socialista non solo non è in contrasto con la fede ma viene da noi<br />

credenti vissuta <strong>com</strong>e approfon<strong>di</strong>mento della fede stessa» 233.<br />

Anche <strong>il</strong> settimanale Scelta <strong>di</strong>ede risalto alla presentazione dell’assise<br />

provinciale tramite un ampio articolo <strong>di</strong> Luigi Sferrazza, che,<br />

<strong>dopo</strong> aver denunciato l’alleanza tra la Chiesa e la Democrazia Cristiana,<br />

rimproverava alla Chiesa agrigentina <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzare la religiosità popolare<br />

in modo alienante per <strong>ad</strong>dormentare le coscienze e mantenere i legami<br />

col potere:<br />

142<br />

«Nessuna meraviglia, quin<strong>di</strong>, se le sacrestie sono punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per i rapporti clientelari tra masse cattoliche e notab<strong>il</strong>i<br />

DC (rac<strong>com</strong>andazioni, favori…) e, durante la campagna elettorale,<br />

sono stazioni <strong>di</strong> servizio d<strong>ei</strong> vari can<strong>di</strong>dati democristiani.<br />

In questa situazione la Chiesa ufficiale non mostra <strong>di</strong> tentare <strong>il</strong><br />

minimo <strong>di</strong> rinnovamento anzi molti fatti fanno pensare che l’in<strong>di</strong>rizzo<br />

attuale della Chiesa sia quello <strong>di</strong> continuare a gestire la<br />

religiosità popolare, spesso alienante, a mantenere intatti i suoi<br />

legami politici» 234.<br />

233) NUCLEO PROMOTORE DEI CPS, A tutti i credenti dell’agrigentino che lottano e m<strong>il</strong>itano per<br />

la costruzione <strong>di</strong> una società socialista, apr<strong>il</strong>e 1976. Si tratta <strong>di</strong> un volantino che gent<strong>il</strong>mente mi ha<br />

fatto pervenire Luigi Sferrazza.<br />

234) L. SFERRAZZA, Cristiani per <strong>il</strong> socialismo si organizzano, in Scelta, 11-4-1976, 1. Tra gli<br />

anni ’60 e ’70 in molti ambienti ecclesiali si preferiva parlare <strong>di</strong> fede genuina al posto <strong>di</strong> religiosità<br />

popolare poiché quest’ultima era considerata <strong>com</strong>e alienante e negativa n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> poveri sfruttati.<br />

Il rifiuto della religiosità popolare n<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso bisogna trovarlo nel pensiero <strong>di</strong> Karl<br />

Marx, del quale ricor<strong>di</strong>amo la massima: “La miseria religiosa è insieme l’espressione della miseria<br />

reale e la protesta contro la miseria reale. La religione è <strong>il</strong> sospiro della creatura oppressa, <strong>il</strong> sentimento<br />

<strong>di</strong> un mondo senza cuore (…). Essa è l’oppio del popolo”Per la critica della f<strong>il</strong>osofia del <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> Hegel, in Marx-Engels, Opere <strong>com</strong>plete, III, Roma 1976, 190. Il pensiero <strong>di</strong> Marx passò abbondantemente<br />

nella teologia della liberazione tramite i più acuti sostenitori.


Le stesse accuse furono formulate nel documento finale a conclusione<br />

dell’assise provinciale, dove, in modo prevalente, si puntava ancora<br />

una volta, e con una certa insistenza, <strong>il</strong> <strong>di</strong>to contro la religiosità<br />

popolare, la quale era considerata la causa che teneva <strong>ad</strong>dormentate le<br />

coscienze nella lotta <strong>di</strong> liberazione contro gli sfruttatori capitalisti-borghesi<br />

alleati della Chiesa tramite la Democrazia Cristiana 235.<br />

Strategicamente <strong>il</strong> movimento d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo non<br />

nacque, almeno in provincia <strong>di</strong> Agrigento, con lo scopo <strong>di</strong> formare un<br />

nuovo partito cattolico <strong>di</strong> sinistra, ma <strong>di</strong> spostare a sinistra le masse cattoliche<br />

coinvolgendo, in questo processo, <strong>com</strong>unità e gruppi <strong>di</strong> base,<br />

parrocchie, sinistra Acli, sinistra Cisl ecc. 236, infatti nel documento finale<br />

dell’assise provinciale veniva affermato che:<br />

«<strong>il</strong> movimento si pone <strong>com</strong>e obiettivo non solo <strong>il</strong> superamento<br />

della fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra cristiani e marxisti, ma anche la definitiva<br />

rottura politica e culturale d<strong>ei</strong> cattolici secondo la loro appartenenza<br />

<strong>di</strong> fede per contribuire, invece, alla ri<strong>com</strong>posizione<br />

unitaria del proletariato e alla costruzione <strong>di</strong> un blocco capace <strong>di</strong><br />

imporre una profonda trasformazione al paese su base laica, democratica<br />

e antifascista» 237.<br />

Il <strong>di</strong>alogo, tanto auspicato e invocato in quegli anni, tra cristiani e<br />

marxisti non era, dunque, la meta finale, <strong>com</strong>e precedentemente e in<br />

altre circostante era stato affermato, tramite la richiesta del pluralismo<br />

politico, ma una fase interme<strong>di</strong>a che doveva condurre oltre alla rottura<br />

politica d<strong>ei</strong> cattolici – <strong>com</strong>prensib<strong>il</strong>e dal punto <strong>di</strong> vista d<strong>ei</strong> Cristiani per<br />

<strong>il</strong> socialismo (Cps) 238 – con lo sfaldamento della Democrazia Cristiana,<br />

alla rottura dell’identità culturale cattolica, cioè <strong>di</strong> quella identità che,<br />

235) L’accusa rivolta alla religiosità popolare con tutte le sue manifestazioni è una costante nel<br />

movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo.<br />

236) PRIMA ASSEMBLEA PROVINCIALE DEL MOVIMENTO CPS, Documento conclusivo, 3 apr<strong>il</strong>e<br />

1976, 2.<br />

237) L.c.<br />

238) Cps – Cristiani per <strong>il</strong> socialismo.<br />

143


oltre <strong>ad</strong> aver permeato <strong>il</strong> Paese, aveva anche dato le basi ideologiche<br />

alla stessa presenza d<strong>ei</strong> cattolici in politica. Se dall’ottica d<strong>ei</strong> Cps, strategicamente<br />

questa era la str<strong>ad</strong>a per la ri<strong>com</strong>posizione unitaria del proletariato,<br />

dove ogni m<strong>il</strong>itante era chiamato all’impegno politico in<strong>di</strong>pendentemente<br />

dalla matrice culturale <strong>di</strong> provenienza, questa str<strong>ad</strong>a veniva<br />

considerata pericolosa negli ambienti ecclesiali, perché vedevano<br />

sciolta l’identità cristiana nell’impostazione f<strong>il</strong>osofica del marxismo.<br />

Mentre la Chiesa agrigentina organizzava incontri primaver<strong>il</strong>i in<br />

preparazione al convegno della Chiesa italiana, anche i cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

ne organizzarono uno in alternativa sul tema Evangelizzazione e<br />

promozione umana nell’agrigentino, che si svolse al cinema teatro Sociale<br />

<strong>di</strong> Canicattì, a cui parteciparono tutti i responsab<strong>il</strong>i provinciali d<strong>ei</strong><br />

movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. Pino Lanza, nel suo intervento<br />

introduttivo, oltre a sottolineare la necessità del pluralismo politico, ricordava<br />

che l’evangelizzazione e la salvezza dovevano coinvolgere<br />

tutto l’uomo presente nel tessuto sociale 239.<br />

239) Cfr. G. LANZA, Primo: essere incarnati, in Scelta, 18/25-4-1976, 3. Y. Congar, citando lo<br />

stu<strong>di</strong>o della suora E. Germain, ci ricorda che a partire dal Conc<strong>il</strong>io si sv<strong>il</strong>uppa un nuovo modo <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>prendere la salvezza, tralasciando <strong>il</strong> modello che sottolineava la salvezza dell’anima in<strong>di</strong>viduale<br />

tramite gli atti <strong>di</strong> pietà e che aveva interessato la teologia fino alla metà <strong>di</strong> questo secolo, cfr. Y.<br />

CONGAR, Un popolo messianico, Brescia 1976, 140, nota 8. Osserva Congar che la vecchia concezione<br />

popolare della salvezza è durata molto oltre <strong>il</strong> Me<strong>di</strong>oevo fino <strong>ad</strong> arrivare al Novecento. Mentre la<br />

definizione della salvezza, attraverso la visione beatifica o la risurrezione, non in<strong>di</strong>cava <strong>il</strong> rapporto<br />

con <strong>il</strong> presente, oggi sono in uso formule che lo in<strong>di</strong>cano chiaramente, <strong>com</strong>e <strong>ad</strong> esempio: “la pienezza<br />

della propria esistenza” W. KASPER, Introduzione alla fede, Brescia 1972, 127. Non si tratta solamente<br />

<strong>di</strong> giungere <strong>ad</strong> un futuro trascendente, ma <strong>di</strong> essere, fin d’ora, “uomini nuovi…<strong>di</strong> essere <strong>di</strong> più, più<br />

<strong>com</strong>pletamente” E. PIRONIO, Teologia de la liberacion in Teologia, 8 (1970) 10. Se si considera l’uomo<br />

<strong>com</strong>e un essere che tende all’autorealizzazione si può capire <strong>com</strong>e alcuni considerino la salvezza<br />

<strong>com</strong>e “integralità, realizzazione definitiva <strong>di</strong> se stessi” A.H. MASLOW, Verso una psicologia dell’essere,<br />

Roma 1971, 15. La salvezza che investe la <strong>com</strong>unione delle persone e travolge anche le strutture<br />

sociali <strong>com</strong>e anticipazione profetica del regno d<strong>ei</strong> cieli si è abbondantemente sv<strong>il</strong>uppata con la teologia<br />

della liberazione. In questa linea Boff definisce <strong>il</strong> cielo <strong>com</strong>e “la patria ed <strong>il</strong> focolare dell’identità,<br />

dove tutte le cose incontrano se stesse, nella loro suprema profon<strong>di</strong>tà” L. BOFF, Vita oltre la morte,<br />

Assisi, 1974, 62. Il Conc<strong>il</strong>io Vaticano II ha tr<strong>ad</strong>otto la formula “sacramento <strong>di</strong> salvezza” con “segno e<br />

strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> genere umano”Lumen Gentium 48, parlando<br />

della Chiesa. E nel numero 13 della Lumen Gentium <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io sottolinea, tra l’altro, che la<br />

salvezza è una realtà <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione con Dio e con gli uomini tra loro. Questo concetto è stato ampiamente<br />

sv<strong>il</strong>uppato da G. GUTIERREZ Teologia, cit, 150, e da altri autori e, in ambito agrigentino, dai<br />

sostenitori del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo.<br />

144


Se Pino Lanza nel suo moderato intervento si limitava ancora una<br />

volta a chiedere <strong>il</strong> pluralismo politico per i cattolici, si mostrava, invece,<br />

più intransigente don Luigi Sferrazza. Ora sul tanto auspicato pluralismo<br />

d<strong>ei</strong> cattolici nelle scelte politiche, mi sembra che tale insistenza<br />

– durava almeno da cinque anni – fosse fuori luogo, perché, tutto sommato,<br />

quando i cattolici esprimevano nel segreto delle urne <strong>il</strong> proprio<br />

consenso, nessuna forza <strong>di</strong> coercizione impe<strong>di</strong>va l’uso dello strumento<br />

democratico e ne orientava le scelte. L’intransigenza <strong>di</strong> Sferrazza non<br />

riconosceva alla Chiesa agrigentina la capacità <strong>di</strong> andare al cuore d<strong>ei</strong><br />

problemi vitali della società. Infine, Damiano Zambito, nella relazione<br />

finale, accoglieva le istituzioni e le opere cattoliche purchè non venissero<br />

considerate <strong>com</strong>e strumento per conquistare la società.<br />

145


146


A) Scelta e le elezioni politiche del 1976<br />

In un clima elettorale incerto si svolsero le elezioni politiche del 1976,<br />

che furono le più tormentate dal <strong>dopo</strong>guerra, <strong>dopo</strong> la vittoria democristiana<br />

del 18 apr<strong>il</strong>e 1948, perché l’avanzata <strong>com</strong>unista stava seriamente mettendo<br />

in <strong>di</strong>fficoltà i precari equ<strong>il</strong>ibri all’interno delle forze politiche e aveva anche<br />

deteriorato <strong>il</strong> qu<strong>ad</strong>ro politico italiano. Se in ambito ecclesiale la campagna<br />

elettorale si svolse all’insegna del temuto sorpasso, nell’ambito del<br />

<strong>di</strong>ssenso si svolse nella speranza del sorpasso. Se la Chiesa italiana tentò<br />

la <strong>com</strong>pattezza del proprio elettorato per far fronte al pericolo <strong>com</strong>unista,<br />

i cattolici del <strong>di</strong>ssenso giocarono tutto per rompere proprio questa unità<br />

che alimentava elettoralmente la Democrazia Cristiana. I due settimanali<br />

agrigentini L’Amico del Popolo e Scelta furono i protagonisti dello scontro<br />

frontale e anche della più vistosa spaccatura della Chiesa agrigentina<br />

<strong>di</strong> questo secolo. Ad un mese dalle elezioni, con una campagna elettorale<br />

infuocata, Luigi Sferrazza sul settimanale Scelta ricordava ai lettori che<br />

nelle liste del PCI c’erano <strong>com</strong>e can<strong>di</strong>dati in<strong>di</strong>pendenti i cattolici La Valle,<br />

Pratesi, Gozzini, Brezzi, Romanò, Toschi che sceglievano <strong>di</strong> testimoniare<br />

la propria fede tra i lavoratori e sostenevano che era possib<strong>il</strong>e essere contemporaneamente<br />

marxisti e cristiani. Nell’articolo <strong>di</strong> presentazione, Sferrazza<br />

considerava antiquata la <strong>di</strong>chiarazione del Presidente della Conferenza<br />

Episcopale Italiana, card. Poma che, dalle colonne de L’Osservatore<br />

romano del 12 maggio, ricordava ai cattolici la necessità <strong>di</strong> osservare<br />

le leggi che <strong>di</strong>sciplinano la <strong>com</strong>unione ecclesiale 240. Con questo ar-<br />

240) Cfr. L. SFERRAZZA, La s<strong>com</strong>unica? No, non serve a nessuno, in Scelta, 23-5-1976, 1.<br />

Nell’articolo <strong>di</strong> fondo apparso su la Repubblica, non firmato, probab<strong>il</strong>mente scritto da Eugenio Scalfari,<br />

<strong>com</strong>e si deduce dallo st<strong>il</strong>e, si rimproverava alla gerarchia <strong>di</strong> proporre un modello <strong>di</strong> Chiesa da crociata<br />

contro i catto – <strong>com</strong>unisti, tipico della Chiesa <strong>di</strong> papa Pacelli, <strong>di</strong>menticando <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io Vaticano II e <strong>il</strong><br />

Magistero <strong>di</strong> Giovanni XXIII; cfr. La Chiesa <strong>di</strong> Pacelli, in la Repubblica, 18 – 5 – 1976.<br />

147


ticolo Sferrazza recepiva in pieno le conclusioni del <strong>com</strong>itato nazionale<br />

d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, che, riunitosi a Roma, aveva lanciato un<br />

appello a tutti i cattolici a votare a sinistra 241.<br />

La tornata elettorale permise ai cattolici del <strong>di</strong>ssenso <strong>di</strong> rivolgere<br />

una critica alla Chiesa che, secondo loro, ancora era legata al potere per<br />

la <strong>di</strong>fesa d<strong>ei</strong> propri interessi. Essi rifiutavano <strong>il</strong> modello ecclesiocentrico<br />

della Chiesa 242 per dare spazio <strong>ad</strong> una Chiesa che per convertire<br />

gli uomini si affida alla potenza della Parola <strong>di</strong> Dio. Gli stessi temi furono<br />

ripresi e sv<strong>il</strong>uppati durante l’incontro con dom Giovanni Franzoni<br />

al cinema “Garden” <strong>di</strong> Agrigento. Pino Lanza, nell’introdurre l’incontro,<br />

ebbe parole lusinghiere per Di Giovanna e Franzoni:<br />

148<br />

«Due uomini, due sacerdoti che, seppur a livelli <strong>di</strong>versi, sintetizzano<br />

i conflitti e le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni del nostro tempo; operatori<br />

<strong>di</strong> un’ecclesiologia ra<strong>di</strong>cata nell’amore autentico agli um<strong>il</strong>i, agli<br />

esclusi, agli sfruttati; due uomini che ci hanno insegnato che la<br />

libertà d<strong>ei</strong> deboli è la giustizia, mentre la libertà d<strong>ei</strong> forti è l’ingiustizia»<br />

243.<br />

241) Cfr. E. MINIO, Per l’unità delle forze democratiche, in Scelta, 23-5-1976, 2.<br />

242) Cfr. G. LANZA, Il pluralismo è una bestemmia, in Scelta, 30-5-1976, 1. La teologia della<br />

liberazione contribuì al superamento della concezione ecclesiocentrica della Chiesa che si esprimeva<br />

nella massima “fuori dalla Chiesa nessuna salvezza”; contribuì, anche, al superamento dell’identificazione<br />

dello Stato con la Chiesa che dal decreto <strong>di</strong> Tessalonica del 381 era pervenuta fino alle porte del<br />

Conc<strong>il</strong>io Vaticano II. Secondo Gutierrez e altri autori, <strong>il</strong> superamento ci riallaccia al primo periodo<br />

patristico della Chiesa, in cui i P<strong>ad</strong>ri avevano sv<strong>il</strong>uppato ampiamente <strong>il</strong> tema della chiamata universale<br />

alla salvezza, anche fuori dalla Chiesa, perché l’autore della salvezza è Cristo. Una Chiesa <strong>di</strong>fensiva,<br />

che guardava alla <strong>di</strong>fesa d<strong>ei</strong> propri interessi, per i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo era un fatto anacronistico.<br />

Secondo Gutierrez le categorie ‘sacramento’ e ‘segno’, recuperate dal Conc<strong>il</strong>io con la Lumen gentium,<br />

permettevano <strong>di</strong> pensare alla Chiesa in modo <strong>di</strong>verso da <strong>com</strong>e l’aveva pensato l’ecclesiologia preconc<strong>il</strong>iare:<br />

cfr. G. GUTIERREZ, Teologia, cit., J.B. METZ, Sulla teologia del mondo, Brescia, 1974, J.B.<br />

LIBANIO, La teologia della liberazione nell’America latina, in Rassegna <strong>di</strong> Teologia, 5 (1998) 645-681.<br />

Il superamento della <strong>com</strong>prensione ecclesiocentrica della Chiesa condurrà, nell’approfon<strong>di</strong>mento della<br />

ricerca teologica, alla ecclesiogenesi, particolarmente seguita dalle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base dell’America latina:<br />

la <strong>com</strong>unità si riunisce sotto <strong>il</strong> soffio dello Spirito Santo per l’ascolto della Parola <strong>di</strong> Dio, per la frazione<br />

del Pane Eucaristico e per la con<strong>di</strong>visione d<strong>ei</strong> problemi della <strong>com</strong>unità stessa. Possiamo affermare<br />

che, dal punto <strong>di</strong> vista del modello ecclesiologico, i cattolici del <strong>di</strong>ssenso pensavano <strong>di</strong> più al modello<br />

<strong>di</strong> Chiesa elaborato dalla teologia dell’America latina, ed espresso nelle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, e non al<br />

tipo <strong>di</strong> Chiesa, ancora presente nel decennio ‘65-’75, espresso dalla teologia europea.<br />

243) L. RUOPPOLO, Schiavi degli schiavi, liberi nelle scelte politiche, in Scelta, 30-5-1976.


Nel suo intervento non scritto, Franzoni rib<strong>ad</strong>ì con insistenza la libertà<br />

politica per i cattolici in modo da coniugare messaggio cristiano<br />

e lotta <strong>di</strong> classe per i poveri sfruttati, considerati luogo storico dell’annuncio<br />

della Buona Novella 244.<br />

Alla vig<strong>il</strong>ia delle elezioni politiche del 1976 la polemica frontale<br />

tra L’Amico del Popolo e Scelta si fece più serrata. All’e<strong>di</strong>toriale pubblicato<br />

dal settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo con <strong>il</strong> provocante<br />

titolo Parroco a Mosca, in cui si poneva in risalto l’oppressione <strong>com</strong>unista<br />

e la mancanza <strong>di</strong> libertà religiosa nelle chiese per annunciare<br />

<strong>il</strong> vangelo, <strong>il</strong> settimanale Scelta rispondeva con un altro e<strong>di</strong>toriale: Parroco<br />

<strong>ad</strong> Agrigento nel quale, dubitando sull’oppressione marxista a<br />

Mosca, invitava a guardare da vicino la realtà agrigentina:<br />

«Ma perché in<strong>di</strong>care alla gente un modello <strong>di</strong> oppressione politica,<br />

religiosa e sociale molto lontano dal nostro quando nel nostro<br />

Paese si con<strong>di</strong>ziona moralmente e psicologicamente la libertà<br />

<strong>di</strong> voto, quando da noi la realtà sociale ed economica non<br />

crea che <strong>di</strong>soccupazione, miseria e <strong>di</strong>sperazione, quando da noi<br />

la tirannia si rivela attraverso i latrocini <strong>di</strong> Stato, <strong>il</strong> malcostume<br />

amministrativo, <strong>il</strong> soffocamento delle istituzioni democratiche<br />

per abuso <strong>di</strong> gestione, quando da noi <strong>il</strong> clientelismo, <strong>il</strong> ricatto per<br />

<strong>il</strong> posto <strong>di</strong> lavoro, le oligarchie della ingiustizia prosperano in<strong>di</strong>sturbati<br />

sulla carne degli in<strong>di</strong>fesi persino col s<strong>il</strong>enzio degli ecclesiastici?»<br />

245.<br />

In quella infuocata campagna elettorale del 1976 non mancarono<br />

le provocazioni anche <strong>di</strong> basso prof<strong>il</strong>o. I democristiani <strong>di</strong> Castrof<strong>il</strong>ippo<br />

avevano propagandato con fogli ciclost<strong>il</strong>ati la ‘s<strong>com</strong>unica’ inflitta da<br />

Petralia n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Damiano Zambito. Egli, per provare l’infon-<br />

244) Io mi trovai presente e rimasi colpito dal clima <strong>di</strong> intolleranza. Infatti, quando sul palco salì<br />

e prese la parola <strong>il</strong> prof. Andrea C<strong>il</strong>ona, che ricordò i <strong>di</strong>ritti violati n<strong>ei</strong> paesi <strong>com</strong>unisti, la Chiesa perseguitata<br />

e i campi <strong>di</strong> concentramento, fu ampiamente fischiato, contestato anche con frasi offensive.<br />

245) Parroco <strong>ad</strong> Agrigento, in Scelta, 20-6-1976, 1.<br />

149


datezza della notizia, concelebrò la santa Messa assieme ai sacerdoti Di<br />

Giovanna, Morreale, Sferrazza, Pirrera, Barbera, Traina, Brancato, Acquisto,<br />

Salvo e Proto 246.<br />

Alle elezioni politiche <strong>il</strong> sorpasso <strong>com</strong>unista non ci fu, le forze<br />

centriste e moderate serrarono le f<strong>il</strong>a e fecero confluire <strong>il</strong> consenso<br />

ancora verso la Democrazia Cristiana che recuperò significativamente<br />

n<strong>ei</strong> confronti dell’esito elettorale delle Amministrative dell’anno precedente,<br />

e <strong>di</strong>ede un nuovo impulso per la formazione del nuovo governo.<br />

È vero che qualora fosse avvenuto <strong>il</strong> sorpasso non avrebbe<br />

<strong>com</strong>portato automaticamente l’ingresso del Partito Comunista Italiano<br />

nella <strong>com</strong>pagine governativa, perché, soprattutto su argomenti <strong>di</strong> politica<br />

estera (Patto Atlantico e Alleanza Nato) <strong>il</strong> PCI <strong>di</strong> Enrico Berlinguer<br />

aveva fatto la scelta neutrale non con<strong>di</strong>visa dai partiti laici.<br />

Ma se la Democrazia Cristiana a seguito <strong>di</strong> una <strong>com</strong>petizione così impegnativa,<br />

<strong>com</strong>e le nazionali, non fosse risultata <strong>il</strong> partito <strong>di</strong> maggioranza<br />

relativo sarebbe stato quanto meno recepito dall’elettorato <strong>com</strong>e<br />

l’inizio del deca<strong>di</strong>mento.<br />

Di Giovanna, vedendo la possib<strong>il</strong>ità concreta <strong>di</strong> fare un governo<br />

senza la DC, se pur risicato, pubblicò un e<strong>di</strong>toriale con <strong>il</strong> significativo<br />

titolo Fare l’unità, per invogliare l’elettorato a guardare al bipartitismo<br />

inglese:<br />

150<br />

«Per noi questi risultati costituiscono un segno eloquente della<br />

volontà delle classi lavoratrici verso quell’unità, machiavellicamente<br />

spezzata dalla classe p<strong>ad</strong>ronale, per uscire dal “<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne<br />

stab<strong>il</strong>ito”, dall’equivoco <strong>di</strong> mettere insieme gli interessi autentici<br />

del Paese reale, che lavora, produce e progre<strong>di</strong>sce nello sforzo <strong>di</strong><br />

realizzare forme più umane e più eque <strong>di</strong> vita sociale che vuole<br />

gestire <strong>di</strong>rettamente, e <strong>il</strong> paese formale, truffal<strong>di</strong>no, parassita e<br />

sfruttatore, stab<strong>il</strong>izzato sulle <strong>com</strong>ode posizioni del “tanto peggio<br />

tanto meglio” per continuare a governare» 247.<br />

246) Cfr. Insieme a Cristo, in Scelta 20-6-1976, 2.<br />

247) A. DI GIOVANNA, Fare l’unità, in Scelta 27-7-1976, 1.


B) La rottura tra i preti<br />

del <strong>di</strong>ssenso e Petralia<br />

Il 1976 sarà certamente ricordato <strong>com</strong>e l’anno più infausto della<br />

Chiesa agrigentina, poiché lo scontro tra Petralia e i preti del <strong>di</strong>ssenso<br />

arrivò al punto che Petralia prese d<strong>ei</strong> gravi provve<strong>di</strong>menti, che lacerarono<br />

la già minata <strong>com</strong>unione ecclesiale.<br />

N<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> febbraio l’Azione Cattolica agrigentina si raccolse in<br />

un convegno alla presenza dell’assistente nazionale don Piero Barberi.<br />

Questo convegno, a pochi mesi dalle elezioni politiche, fu considerato<br />

dal settimanale Scelta, dai preti e dai cattolici del <strong>di</strong>ssenso <strong>com</strong>e un ulteriore<br />

tentativo messo in atto dalla Chiesa italiana per rendere <strong>com</strong>patto<br />

<strong>il</strong> voto cattolico contro <strong>il</strong> pericolo <strong>com</strong>unista. E Scelta sottolineava<br />

che anche <strong>il</strong> convegno Evangelizzazione e promozione umana in realtà<br />

si stava r<strong>il</strong>evando <strong>com</strong>e <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> soffocare le istanze <strong>di</strong> rinnovamento<br />

presenti nella Chiesa e nella società 248. Qualsiasi iniziativa portata<br />

avanti dalla Chiesa agrigentina veniva considerata dai cattolici del<br />

<strong>di</strong>ssenso <strong>com</strong>e <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> riunire i cattolici per contrastare l’avanzata<br />

d<strong>ei</strong> partiti <strong>di</strong> sinistra, <strong>di</strong>mostrando così che la lettura sociologica<br />

era prevalsa nella critica d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso sui fatti <strong>di</strong> Chiesa.<br />

N<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> marzo Paolo VI nominò don Luigi Bommarito vescovo<br />

aus<strong>il</strong>iare <strong>di</strong> Agrigento, suscitando interesse in tutta la Chiesa agrigentina.<br />

Anche la nomina del nuovo vescovo aus<strong>il</strong>iare non passò, ovviamente,<br />

inosservata a Scelta, che, fin dall’inizio, nutriva serie perplessità<br />

soprattutto perché era venuta a conoscenza che don Luigi Bommarito<br />

era della stessa <strong>di</strong>ocesi d’origine <strong>di</strong> Petralia, Monreale, ed era<br />

stato suo alunno nel corso degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> teologia in seminario; alcuni,<br />

<strong>ad</strong><strong>di</strong>rittura, sostenevano che fosse un suo figlioccio.<br />

248) Cfr. Un passo in<strong>di</strong>etro, in Scelta, 22-2-1976, 3.<br />

151


La nomina <strong>di</strong> Bommarito offrì a Scelta l’occasione per proporre un<br />

nuovo metodo per la designazione d<strong>ei</strong> vescovi, in modo che la <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale venisse coinvolta:<br />

«Il <strong>di</strong>battito e la <strong>di</strong>scussione chiesti per decidere sull’opportunità<br />

o meno <strong>di</strong> avere un vescovo aus<strong>il</strong>iare e sceglierlo, non sono delitti<br />

<strong>di</strong> lesa segretezza. Un vescovo non è un funzionario. La <strong>com</strong>unità<br />

deve saper perché <strong>il</strong> vescovo or<strong>di</strong>nario chiede o, se gli<br />

viene imposto, per quali ragioni gliene viene imposto uno piuttosto<br />

che un altro” 249.<br />

La missione popolare pre<strong>di</strong>cata dai p<strong>ad</strong>ri passionisti a Canicattì nella<br />

quaresima del 1976 fu motivo <strong>di</strong> riflessione d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso che<br />

presentarono, se pur in<strong>di</strong>rettamente, una propria linea <strong>di</strong> spiritualità.<br />

A sentir ciò che <strong>il</strong> settimanale Scelta scrisse sulla missione canicattinese,<br />

i p<strong>ad</strong>ri passionisti, pur avendo pre<strong>di</strong>cato con zelo, non svegliarono<br />

l’opulenta città dell’uva Italia dal torpore poiché la stessa pre<strong>di</strong>cazione<br />

249) Un fatto <strong>di</strong> Chiesa, in Scelta, 28-3-1976, 1. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso avevano <strong>com</strong>e modello<br />

<strong>di</strong> Chiesa le <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, che nacquero in America latina e cercarono <strong>di</strong> fare ingresso in Europa.<br />

Esse si appellavano all’ecclesiologia del Conc<strong>il</strong>io. Osserva Libanio che l’ecclesiologia del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II non è stata omogenea, poiché ha assunto elementi della modernità, <strong>di</strong> una visione <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione,<br />

<strong>di</strong> partecipazione, <strong>di</strong> autonomia soggettiva accanto <strong>ad</strong> altri propri <strong>di</strong> uno schema giuri<strong>di</strong>co, verticale,<br />

autoritario e gerarchico (cfr. A. ACERBI, Due ecclesiologie: ecclesiologia giuri<strong>di</strong>ca ed ecclesiologia<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>unione nella “Lumen gentium”, Bologna 1975; A. ANTÒN, Ecclesiologia postconc<strong>il</strong>iare:<br />

speranze, risultati e prospettive, in R. LATOURELLE, Vaticano II. B<strong>il</strong>ancio e prospettive. 25 anni <strong>dopo</strong><br />

(1962-1987), Assisi 1987, 363. Per questo le correnti ecclesiologiche successive al Conc<strong>il</strong>io si sono<br />

<strong>di</strong>vise, ora ut<strong>il</strong>izzando i documenti del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II per rinsaldare l’ecclesiologia anteriore, ora<br />

per affermare gli elementi nuovi introdotti con la modernità. Par<strong>ad</strong>ossalmente lo stesso Conc<strong>il</strong>io è servito<br />

a rinsaldare le posizioni tra<strong>di</strong>zionali e a incentivare nuove esperienze e riflessioni ecclesiologiche.<br />

La teologia della liberazione ha assunto la seconda posizione, tentando <strong>di</strong> elaborare un nuovo modello<br />

<strong>di</strong> riflessione orientato sulle <strong>com</strong>unità ecclesiali <strong>di</strong> base (CEB) che dovevano essere contemporaneamente<br />

denuncia e annuncio. Sorge un nuovo modello <strong>di</strong> Chiesa che nasce dalla fede del popolo fortificata<br />

dallo Spirito <strong>di</strong> Dio. La Chiesa <strong>di</strong>venta popolo e <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong>venta Chiesa (cfr. L. BOFF, E a Igreja<br />

se fez povo. Eclesiogenese: a igreja que nasce da fè do povo, Petròpolis 1986, citazione presa da J. B.<br />

LIBANIO, La Teologia della cit., 655 nota 36. Questo nuovo modello, che Boff ha chiamato “ecclesiogenesi”,<br />

mirava a una Chiesa popolare e partecipativa. In questo modo si spostava l’asse ecclesiologico:<br />

dalla Chiesa al Regno <strong>di</strong> Dio e al popolo <strong>di</strong> Dio. La teologia e la pratica Pastorale hanno sv<strong>il</strong>uppato<br />

quattro realtà ecclesiologiche: una Chiesa con CEB, una Chiesa <strong>di</strong> CEB, una Chiesa organizzata <strong>com</strong>e<br />

assemblea del popolo <strong>di</strong> Dio e una dotata <strong>di</strong> nuovi ministeri laicali.<br />

152


«era apparsa pre-conc<strong>il</strong>iare, ed a tratti anti-conc<strong>il</strong>iare; non sono<br />

mancate le eccezioni, le <strong>di</strong>versificazioni, ma sono servite a confermare<br />

<strong>il</strong> giu<strong>di</strong>zio globale. Una pre<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa, più che<br />

d’attacco, apologetica, preoccupata, talora, delle conseguenze<br />

temporali e stanche <strong>di</strong> certe affermazioni che non del loro valore<br />

profetico e critico n<strong>ei</strong> confronti della cristianità locale, non sempre,<br />

infine, la missione è apparsa ancorata alla situazione socioreligiosa<br />

<strong>di</strong> Canicattì” 250.<br />

I cattolici del <strong>di</strong>ssenso avevano sv<strong>il</strong>uppato una propria spiritualità<br />

che attingeva alla stessa teologia della liberazione che, anzitutto, mirava<br />

al superamento <strong>di</strong> ogni forma <strong>di</strong> dualismo.<br />

Tale teologia, prendendo spunto dall’esortazione apostolica <strong>di</strong><br />

Paolo VI Evangelii nuntian<strong>di</strong>, si poneva <strong>il</strong> quesito sulla missione evangelizzatrice<br />

della Chiesa. Essa, pur riconoscendo la priorità del campo<br />

religioso, mirava al superamento del dualismo naturale/soprannaturale,<br />

sacro/profano, mondano/<strong>di</strong>vino. Per la teologia della liberazione, la missione<br />

della Chiesa, secondo la volontà del suo fondatore, Gesù Cristo,<br />

doveva mirare <strong>ad</strong> evangelizzare tutte le <strong>di</strong>mensioni dell’esistenza<br />

umana, quelle interiori (<strong>com</strong>e l’umanizzazione delle nostre passioni),<br />

quelle personali (<strong>com</strong>e <strong>il</strong> superamento dello spirito <strong>di</strong> vendetta), <strong>il</strong> perdono<br />

d<strong>ei</strong> nemici e la fratellanza, quelle sociali (<strong>com</strong>e l’impegno a favore<br />

degli oppressi dalla fame, contro la violazione del loro <strong>di</strong>ritti) 251.<br />

250) Per un messaggio cristiano autentico, in Scelta, 11-4-1976, 1.<br />

251) Cfr. L. BOFF, Quando la teologia ascolta <strong>il</strong> povero, cit. La teologia della liberazione sv<strong>il</strong>uppò<br />

determinate analisi anche grazie al contributo della teologia politica <strong>di</strong> JOHANN BAPTIST METZ che, con l’opera<br />

Sulla teologia del mondo, Brescia, 1974, sul finire degli anni ’60, tentò <strong>di</strong> far uscire la riflessione teologica<br />

dal rango del privatismo in cui si era cacciata, poiché notava che la riflessione teologica, anche<br />

quella che seguiva l’in<strong>di</strong>rizzo personalista, aveva la “tendenza al privato”. Nell’opera citata Metz <strong>di</strong>ceva:<br />

“Le promesse escatologiche della tra<strong>di</strong>zione biblica – libertà, pace, giustizia, riconc<strong>il</strong>iazione – non possono<br />

essere privatizzate. Esse spingono sempre <strong>di</strong> più alla responsab<strong>il</strong>ità sociale” (pag 113). Nella teologia politica<br />

<strong>di</strong> Metz trovò ampio spazio la riserva escatologica che stimolava <strong>ad</strong> avere un rapporto critico e <strong>di</strong>alettico<br />

n<strong>ei</strong> confronti del presente storico. Le promesse a cui esso si riferiva non sono un orizzonte vuoto <strong>di</strong><br />

religiosa attesa, ma imperativo critico e liberante per <strong>il</strong> nostro presente, pertanto scriveva Metz: “Ogni teologia<br />

escatologica deve <strong>di</strong>ventare perciò, in quanto teologia politica, una teologia critica della società. Da<br />

questa nuova impostazione teologica scaturiva un modo nuovo <strong>di</strong> <strong>com</strong>prendere <strong>il</strong> rapporto Chiesa-mondo.<br />

153


Questi erano i tratti salienti <strong>di</strong> una spiritualità incarnata per i cattolici<br />

del <strong>di</strong>ssenso, che non trovavano traccia nella pre<strong>di</strong>cazione d<strong>ei</strong> p<strong>ad</strong>ri passionisti.<br />

La quaresima del 1976 fu un vero calvario per la <strong>di</strong>ocesi agrigentina,<br />

perché, per la prima volta, Petralia e Sferrazza arrivarono <strong>ad</strong> un<br />

passo dalla rottura. La causa del contrasto fu un articolo <strong>di</strong> Sferrazza<br />

sulla risurrezione <strong>di</strong> Cristo, seguito da un documento della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong><br />

base <strong>di</strong> Favara, a cui rispose Petralia che indusse Sferrazza a chiarire<br />

determinati argomenti.<br />

In prossimità della Pasqua, Sferrazza pubblicò l’articolo sulla risurrezione<br />

espresso in tre punti: 1) quando la fede nella risurrezione è<br />

alienante, 2) quando la fede nella risurrezione è forza liberante, 3)<br />

quando la fede non si inventa ma si vive. Sul primo aspetto scriveva<br />

Sferrazza:<br />

154<br />

«certo per noi credenti la ‘fede’ nella risurrezione del Cristo <strong>di</strong>venta<br />

un fatto alienante se si riduce <strong>ad</strong> una sod<strong>di</strong>sfazione immaginaria<br />

con cui cerchiamo <strong>di</strong> rimandare i problemi e le frustrazioni<br />

attuali <strong>ad</strong> un indefinito futuro <strong>dopo</strong> la morte.<br />

La fede nella risurrezione <strong>di</strong>venta alienante se oggi inibisce la<br />

prassi <strong>di</strong> liberazione, se non ti fa fare niente per superare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

sociali perché ‘tanto’ poi c’è <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so. La nostra fede<br />

nella risurrezione è alienante e frutto <strong>di</strong> immaginazione se ci fa<br />

chiudere gli occhi davanti a tutte le lacerazioni e alle <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong><br />

classe per fare stare insieme – con l’<strong>il</strong>lusione dell’unità <strong>di</strong> fede -<br />

sfruttati e sfruttatori, p<strong>ad</strong>roni e servi lasciando invariato <strong>il</strong> ruolo<br />

<strong>di</strong> ognuno (lo sfruttatore resta sfruttatore, <strong>il</strong> p<strong>ad</strong>rone resta p<strong>ad</strong>rone).<br />

Questo è <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> fede <strong>di</strong>venuta “credenza”, una credenza<br />

non sorretta da fatti concreti che portano salvezza» 252.<br />

Nell’orizzonte <strong>di</strong> questa teologia, <strong>il</strong> mondo non viene inteso <strong>com</strong>e cosmo, contrapposto alla persona e<br />

nemmeno <strong>com</strong>e realtà puramente esistenziale e personale, bensì <strong>com</strong>e realtà sociale in un processo storico.<br />

E la Chiesa non vive accanto o al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> questa realtà, bensì in essa <strong>com</strong>e istituzione critica della<br />

società” pag.115. La teologia della liberazione trovò ampi riferimenti nella teologia politica.<br />

252) L. SFERRAZZA, Risorgere dalla muffa delle carceri e dai roghi, in Scelta, 18/25-4-1976, 1


Se questo primo punto era un invito a costruire <strong>il</strong> regno d<strong>ei</strong> cieli fin<br />

da questo mondo, <strong>il</strong> secondo punto era certamente <strong>il</strong> più controverso,<br />

perché considerava la prassi, e certamente la prassi scaturita dall’analisi<br />

marxista, elevata a criterio <strong>di</strong> verità, <strong>com</strong>e regola per <strong>di</strong>scernere la<br />

vera fede:<br />

«Quando la prassi d<strong>ei</strong> credenti è una prassi che libera o tende alla<br />

liberazione dell’uomo, delle sue strutture, del suo avvenire, allora<br />

vuol <strong>di</strong>re che la fede che ci sta sotto è una fede autentica. Se<br />

noi leggiamo attentamente le Scritture ci ren<strong>di</strong>amo conto che l’affermazione<br />

della “Risurrezione <strong>di</strong> Gesù per opera del Dio d<strong>ei</strong><br />

vivi” non nasce in un luogo qualunque, in un gruppo <strong>di</strong> uomini<br />

inerti che pensano <strong>di</strong> risolvere così le loro frustrazioni.<br />

Il luogo in cui nasce la fede nella risurrezione è la <strong>com</strong>unità: è<br />

nella prassi <strong>di</strong> coloro che avendo creduto nel messaggio del falegname<br />

<strong>di</strong> Nazaret, seguito dai proletari e perseguitato dalle<br />

classi dominanti, avevano <strong>com</strong>inciato a trasformare i loro rapporti<br />

sociali concreti» 253.<br />

Sul terzo aspetto invitava la Chiesa a vivere la fede nella risurrezione<br />

in contrapposizione al potere dominante 254.<br />

Più controverso fu <strong>il</strong> documento della Comunità cristiana <strong>di</strong> base<br />

<strong>di</strong> Favara sulla resurrezione, in cui, oltre a considerare alienante la fede<br />

nella risurrezione <strong>com</strong>e sod<strong>di</strong>sfazione d<strong>ei</strong> bisogni e premio per ‘una vita<br />

esemplare’ dubitava sulla risurrezione storica <strong>di</strong> Gesù:<br />

253) L.c.<br />

254) Cfr. L.c.<br />

«Nella <strong>com</strong>unità non ci poniamo <strong>il</strong> problema della fine del corpo<br />

<strong>di</strong> Cristo, anche se su questo punto ci sono delle <strong>di</strong>fferenziazioni<br />

nelle posizioni: qualcuno inclina a credere nella risurrezione del<br />

corpo fisico <strong>di</strong> Cristo, qualcuno crede nella risurrezione nel senso<br />

che <strong>il</strong> suo messaggio vive ancora oggi in noi. La maggior parte<br />

155


delle persone della <strong>com</strong>unità pensa, invece, che <strong>il</strong> racconto sul<br />

sepolcro vuoto del vangelo è una drammatizzazione <strong>di</strong> un fatto<br />

<strong>di</strong> fede: la vita dell’uomo nuovo Gesù che si realizza in ogni sua<br />

scelta e che continua oltre la morte, per cui Cristo, questo “uomo<br />

nuovo” è qui, tra noi (…) Resta, per la nostra <strong>com</strong>unità e per<br />

ognuno <strong>di</strong> noi, <strong>di</strong> far <strong>di</strong>ventare storica, reale, concreta l’esperienza<br />

<strong>di</strong> resurrezione» 255.<br />

Solo a partire da una fede che <strong>di</strong>ventava prassi, la risurrezione <strong>di</strong><br />

Cristo era reale:<br />

«La risurrezione è reale se la fede <strong>di</strong>venta prassi» 256.<br />

Petralia prese subito posizione n<strong>ei</strong> confronti sia <strong>di</strong> Sferrazza sia della<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base, perché vedeva messa in <strong>di</strong>scussione la risurrezione <strong>di</strong><br />

Cristo, car<strong>di</strong>ne e fondamento della fede cristiana, senza la quale la stessa<br />

Chiesa non avrebbe avuto senso e la celebrazione liturgica sarebbe stata<br />

vuota <strong>di</strong> contenuti. Petralia, <strong>com</strong>e pastore della Chiesa agrigentina, maestro<br />

e garante della fede trasmessa dagli apostoli, avverte tutta la responsab<strong>il</strong>ità<br />

e <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> rispondere a chiare lettere, senza indugio.<br />

255) COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE DI FAVARA, La nostra fede a confronto con la risurrezione <strong>di</strong><br />

Cristo, in Scelta, 18/25-4-1976, 6. Qui la concezione della Comunità <strong>di</strong> base sulla risurrezione <strong>di</strong>pende<br />

dal pensiero marxista e non dalla teologia della liberazione. Nel pensiero marxista la fede nella<br />

risurrezione <strong>di</strong> Gesù e nel suo regno messianico erano <strong>il</strong> riflesso <strong>di</strong> una risurrezione sociale e <strong>di</strong> un<br />

nuovo or<strong>di</strong>namento sociale cfr. ENGELS, Sulle origini del cristianesimo, Roma 1958, 70. La teologia<br />

della liberazione, pur insistendo su una <strong>com</strong>prensione sociale della stessa risurrezione, non mise in<br />

<strong>di</strong>scussione l’evento storico e nemmeno la unì alla mitologia. La lettura sociale della risurrezione <strong>di</strong><br />

Gesù, proposta dalla teologia della liberazione, bisogna coglierla nella svolta cristologica operata<br />

dalla stessa teologia. Essa, <strong>ad</strong> una cristologia dogmatica, dall’alto, ha contrapposto una cristologia dal<br />

basso, una cristologia del Gesù della storia cfr. L. BOFF, Jesus Cristo Libert<strong>ad</strong>or, Petròpolis 1976, 56-<br />

60. La teologia della liberazione camminava su una prospettiva <strong>di</strong>versa da quella europea, mentre<br />

quest’ultima si domandava <strong>com</strong>e presentare Gesù Cristo in modo che fosse <strong>com</strong>preso dall’uomo<br />

moderno, avvolto dalla razionalità e dalla scientificità, la teologia della liberazione si poneva un altro<br />

problema: <strong>com</strong>e vedere in Gesù elementi significativi per la lotta <strong>di</strong> liberazione, e <strong>com</strong>e la fede cristiana<br />

poteva aiutare a vivere in un contesto conflittuale, cfr. J.B. LIBANIO, La teologia della liberazione,<br />

cit., 665.<br />

256) COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE DI FAVARA, La nostra fede, cit., 6.<br />

156


La lettera <strong>di</strong> Petralia fu pubblicata dal settimanale Scelta. Con essa<br />

contestava errori gravi che riguardavano la dottrina della fede:<br />

«Non si tiene conto – scriveva Petralia – della realtà storica della<br />

risurrezione <strong>di</strong> Cristo, ossia del fatto che <strong>il</strong> Cristo ucciso la sera<br />

della Parasceve è ritornato a vivere, nella sua identità anche se<br />

non nello stesso modo, all’alba del terzo giorno.<br />

1) La fede nascerebbe nella <strong>com</strong>unità (è la tesi del mitologo Bultmann<br />

riverniciata <strong>di</strong> marxismo) non tenendo conto che invece è<br />

nata, sì nella <strong>com</strong>unità, ma per la pre<strong>di</strong>cazione degli apostoli, testimoni<br />

<strong>di</strong>retti della risurrezione del Maestro.<br />

2) Si ripete la tesi marxista che la fede nasce dalla prassi e non<br />

al contrario. In realtà, dalla prassi, <strong>com</strong>e può nascere la fede – in<br />

questo caso puramente mitica- nella risurrezione <strong>di</strong> Cristo, così,<br />

anche – <strong>com</strong>e avviene nella maggior parte d<strong>ei</strong> marxisti - può nascere<br />

la negazione pura e semplice della risurrezione <strong>di</strong> Cristo,<br />

quale credenza alienante della lotta <strong>di</strong> classe» 257.<br />

Petralia rispondendo al documento della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara<br />

ne contestava <strong>il</strong> contenuto dottrinale:<br />

«se le parole hanno un senso, significano questo: la risurrezione<br />

<strong>di</strong> Cristo, fondamento e pegno della nostra risurrezione, è un mito<br />

che nasce da una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> servitù e <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione, <strong>com</strong>e<br />

un rifugio offerto agli oppressi e agli insod<strong>di</strong>sfatti, un ‘contentino’,<br />

anzi un mezzo <strong>di</strong>abolicamente messo in atto per <strong>di</strong>stoglierli<br />

dal crearsi, attraverso la lotta, un para<strong>di</strong>so abbastanza sod<strong>di</strong>sfacente<br />

quaggiù. Chi ha scritto queste cose ha abbandonato la fede<br />

della Chiesa e ha abbracciato in pieno l’ideologia (non solo l’analisi<br />

e <strong>il</strong> metodo) del marxismo.<br />

Chi ha scritto queste cose ha <strong>di</strong>menticato che la risurrezione, la<br />

vita eterna, <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so non sono, nel Cristianesimo, un conten-<br />

257) La lettera del Vescovo Petralia, in Scelta, 9-5-1976, 1.<br />

157


tino per gli insod<strong>di</strong>sfatti e un mezzo alienante dalle lotte per la<br />

giustizia ma <strong>il</strong> fine ultimo dell’uomo e della società, lo sbocco<br />

definitivo <strong>di</strong> un umanesimo aperto alla trascendenza, <strong>il</strong> premio<br />

per chi ha <strong>com</strong>piuto le opere della giustizia e ha cercato <strong>di</strong> instaurare<br />

i rapporti umani sull’amore.<br />

Voglio ancora e tenacemente sperare che le parole da te scritte 258<br />

abbiano tra<strong>di</strong>to <strong>il</strong> tuo pensiero. Tuttavia ho <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> avvertirti<br />

che se, al contrario, le parole citate esprimono <strong>il</strong> tuo pensiero, allora<br />

s<strong>ei</strong> fuori dalla fede della Chiesa e perciò fuori dalla Chiesa<br />

stessa» 259.<br />

La risposta <strong>di</strong> Sferrazza non si fece attendere, anche perché fu sollecitata<br />

dallo stesso Petralia che gli aveva chiesto se avesse creduto nel<br />

fatto storico della risurrezione <strong>di</strong> Gesù Cristo e sull’identità del Gesù<br />

crocifisso con <strong>il</strong> Gesù risorto.<br />

Per Sferrazza, le accuse <strong>di</strong> eresia mosse dal vescovo, erano infondate,<br />

poiché le frasi contestate, secondo Sferrazza, erano state estrapolate<br />

dal contesto; egli rivide le proprie posizioni riaffermando la fede<br />

nella risurrezione storica <strong>di</strong> Gesù Cristo. Ma la <strong>di</strong>vergenza rimaneva<br />

sull’aspetto sociale della risurrezione.<br />

La risurrezione non <strong>di</strong>simpegnava <strong>il</strong> credente per la costruzione <strong>di</strong><br />

un mondo più giusto, anzi era proprio a partire da questa fede, nella risurrezione<br />

del Cristo e nell’inaugurazione del Regno d<strong>ei</strong> cieli, che doveva<br />

indurre <strong>il</strong> credente a lottare contro le ingiustizie 260. E per coniugare<br />

la fede nel Cristo Risorto e l’impegno sociale, la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base<br />

<strong>di</strong> Favara dava notizie delle iniziative sociali da avviare nel proprio ambiente<br />

261.<br />

Dopo aver espresso la propria posizione sulla risurrezione <strong>di</strong> Cristo,<br />

<strong>com</strong>e abbiamo visto, lo scontro si spostò sul campo politico, considerato<br />

che a due mesi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza gli italiani dovevano rinnovare <strong>il</strong><br />

158<br />

258) Il vescovo Petralia si rivolgeva al sacerdote don Luigi Sferrazza.<br />

259) L.c.<br />

260) Cfr. L. SFERRAZZA, Vogliamo riflettere, in Scelta, 9-5-1976, 1.


Parlamento. Causa <strong>di</strong> scontro fu la Lettera Pastorale <strong>di</strong> Petralia Libertà<br />

dell’uomo e libertà della Chiesa del 6 giungo 1976, la quale a chiare<br />

lettere considerava ‘fuori dalla <strong>com</strong>unione ecclesiale’ i sacerdoti legati<br />

al <strong>di</strong>ssenso 262.<br />

I preti e i laici del <strong>di</strong>ssenso accolsero con amarezza la Lettera <strong>di</strong> Petralia,<br />

e con sano realismo <strong>com</strong>presero anche le <strong>di</strong>fficoltà in cui operava<br />

<strong>il</strong> vescovo, chiamato “a me<strong>di</strong>are all’interno della <strong>com</strong>unità pressioni,<br />

sensib<strong>il</strong>ità e culture <strong>di</strong>verse e – a volte – opposte” 263. Essi risposero con<br />

<strong>il</strong> documento Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, che, fin dal titolo,<br />

si poneva in una posizione <strong>di</strong>versa dal vescovo. Spesso, a partire<br />

dai titoli delle lettere e d<strong>ei</strong> documenti specifici ponevano programmi e<br />

obiettivi <strong>di</strong>versi. Nel loro documento ritenevano irreversib<strong>il</strong>e la scelta<br />

politica fatta, scelta che – a loro <strong>di</strong>re – non intaccava la <strong>com</strong>unione ecclesiale,<br />

in quanto era “d’or<strong>di</strong>ne puramente congiunturale e temporale”,<br />

e nemmeno l’ortodossia, tanto che non negavano l’autorità del magistero<br />

del vescovo ma <strong>il</strong> suo uso, che in concreto – per loro – in campo<br />

politico significava orientare <strong>il</strong> voto verso la Democrazia Cristiana.<br />

Il pluralismo politico da essi invocato trovava fondamento non nella<br />

fede ma nell’essere uomini in quanto uomini, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> Petralia<br />

che sosteneva che la scelta politica scaturiva necessariamente da una<br />

opzione <strong>di</strong> fede. Infine, nel documento, i preti e i laici del <strong>di</strong>ssenso rivolgevano<br />

alla Chiesa <strong>il</strong> caloroso appello a non <strong>com</strong>promettersi col potere,<br />

a non avere rappresentanti nell’azione legislativa e nella pubblica<br />

amministrazione, ma <strong>di</strong> vivere la missione affidata dal Signore, traendo<br />

la propria linfa dal vangelo in quanto liberazione degli oppressi 264.<br />

Il documento d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso Solo la libertà dell’uomo libera<br />

la Chiesa porta 235 firme. Prima <strong>di</strong> andare in stampa giunsero altre<br />

352 <strong>ad</strong>esioni ma che non furono pubblicate per motivi <strong>di</strong> spazio 265. Le<br />

235 sono così sud<strong>di</strong>vise: 12 sacerdoti, 68 studenti, 21casalinghe, 27<br />

261) Cfr. A. VETRO, La <strong>com</strong>unità <strong>com</strong>e scelta <strong>di</strong> fede, in Scelta, 23-5-1976, 2.<br />

262) Cfr. G. PETRALIA, Libertà dell’uomo e libertà della Chiesa, in A.d.P., 13 – 6 – 1976.<br />

263) Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, in supplemento <strong>di</strong> Scelta, 20 – 6- 1976.<br />

264) L.c.<br />

265) La seguente notizia è riferita nello stesso documento.<br />

159


conta<strong>di</strong>ni, 36 artigiani, 2 <strong>di</strong>soccupati, 26 docenti, 14 impiegati, 9 pensionati,<br />

3 me<strong>di</strong>ci, 2 <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong>dattici, 2 pubblicisti, 3 periti industriali,<br />

10 firme non identificate. Tra le firme sorprende la <strong>com</strong>ponente studentesca,<br />

che si aggiu<strong>di</strong>ca <strong>il</strong> primo posto, segno che <strong>il</strong> movimento d<strong>ei</strong><br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso fu particolarmente seguito dagli studenti, che vivevano<br />

i travagli e le lotte <strong>di</strong> trasformazione sociale iniziate nel 1968.<br />

Dalle firme, inoltre, si r<strong>il</strong>eva che i preti e i laici del <strong>di</strong>ssenso incisero<br />

sia sul versante degli agiati che avevano una <strong>ad</strong>eguata preparazione culturale<br />

sia sui meno abbienti. Non sappiamo se tra le 352 firme non pubblicate<br />

ci fossero altri sacerdoti 266. Le 12 firme r<strong>il</strong>evate sono poche a<br />

confronto d<strong>ei</strong> 260 sacerdoti <strong>di</strong>ocesani; certamente lo sono in riferimento<br />

al documento d<strong>ei</strong> sessanta, cioè al documento firmato da 52 sacerdoti<br />

che due anni prima aveva contestato a Petralia la conduzione della <strong>di</strong>ocesi.<br />

Quel documento del 1974 raccolse più consensi n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong><br />

Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, perché espresse un’istanza<br />

esclusivamente ecclesiale senza entrare nell’ambito politico; <strong>il</strong> presente<br />

documento, invece, pur esprimendo un’esigenza ecclesiale, ha un riferimento<br />

esplicitamente politico n<strong>ei</strong> contenuti e nella scelta elettorale.<br />

Il collettivo <strong>di</strong> Scelta recepì <strong>il</strong> documento <strong>di</strong> Petralia con ‘dolore e<br />

amarezza’ e, appellandosi all’episcopato francese, riba<strong>di</strong>va <strong>il</strong> pluralismo<br />

nelle scelte politiche, poiché considerava l’unità e la <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale soltanto dal punto <strong>di</strong> vista della fede cristiana 267.<br />

Dopo le elezioni, che registrarono un recupero della Democrazia<br />

Cristiana, la Chiesa italiana scelse la linea intransigente n<strong>ei</strong> confronti<br />

d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso. Infatti, <strong>il</strong> card. vicario <strong>di</strong> Roma, Poletti, scrisse<br />

a dom Franzoni una lettera in cui gli dettava tre con<strong>di</strong>zioni: 1) <strong>il</strong> ritorno<br />

um<strong>il</strong>e e sincero alla <strong>com</strong>unione <strong>dopo</strong> aver riconosciuto gli errori; 2) una<br />

richiesta <strong>di</strong> riduzione allo stato laicale; 3) riduzione allo stato laicale ‘in<br />

poenam’ da parte della Chiesa 268.<br />

Anche Petralia, in campo <strong>di</strong>ocesano, si <strong>ad</strong>eguava alla linea in-<br />

266) Con elevata probab<strong>il</strong>ità ritengo <strong>di</strong> no, <strong>di</strong>versamente per motivi <strong>di</strong> priorità l’avrebbero pubblicate.<br />

267) Cfr. Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa, in Scelta, 13-6-1976, 1.<br />

268) Cfr. L. RUOPPOLO, Il caso Franzoni, in Scelta, 27/6-4/7-1976, 3.<br />

160


transigente della Chiesa italiana. Pertanto, n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> luglio, durante<br />

un incontro con i sacerdoti Antonio Morreale e Luigi Sferrazza, chiedeva<br />

loro <strong>di</strong> lasciare la parrocchia d<strong>ei</strong> santi apostoli Pietro e Paolo e<br />

l’insegnamento della religione nelle scuole, a causa delle scelte politiche<br />

in contrasto con le <strong>di</strong>rettive della Conferenza Episcopale Italiana<br />

269.<br />

I due sacerdoti consideravano una violazione dello statuto d<strong>ei</strong> lavoratori<br />

la decisone <strong>di</strong> Petralia <strong>di</strong> non concedere <strong>il</strong> nulla osta per l’insegnamento<br />

270. L’atto della Curia fu impugnato da 40 avvocati che si<br />

mostrarono a favore d<strong>ei</strong> due sacerdoti 271. La decisione del vescovo, a<br />

non volere concedere <strong>il</strong> nulla osta, indusse anche la CGIL scuola a prendere<br />

posizione n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Petralia, che, secondo la CGIL, violava<br />

le norme concordatarie 272. La vicenda della scuola continuò anche nel<br />

mese <strong>di</strong> ottobre poiché <strong>il</strong> preside dell’IPSIA autorizzava i due sacerdoti<br />

a poter riprendere l’insegnamento scolastico 273, ma <strong>il</strong> giorno successivo<br />

un quoti<strong>di</strong>ano locale dava la <strong>com</strong>unicazione della revoca del nulla osta,<br />

pertanto a norma del Concordato non potevano più insegnare, e tra gli<br />

argomenti <strong>il</strong> documento della Curia evidenziava “la sicurezza <strong>di</strong> dottrina<br />

per la <strong>di</strong>ffusione continuata <strong>di</strong> idee contrastanti con <strong>il</strong> magistero<br />

della Chiesa” 274.<br />

I due sacerdoti presero in esame la richiesta del vescovo, espressa<br />

nel mese <strong>di</strong> Luglio, insieme alla <strong>com</strong>unità parrocchiale. Dall’incontro<br />

emerse la lettera in<strong>di</strong>rizzata a Petralia, in cui, oltre a rifiutare la politica<br />

269) Cfr. COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE PARROCCHIA SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO DI FAVARA,<br />

Lettera aperta al Vescovo e alla Chiesa <strong>di</strong> Agrigento, in Scelta, 11-7-1976, 2.<br />

270) Cfr U. TRUPIANO, Cacciati dalla scuola ma non si arrendono, in L’ora, 1-10-1976, 7.<br />

271) Cfr. 40 avvocati per 2 preti, in L’ora, 5 –10 – 1976, 7. La vicenda dell’atto impugnato<br />

dai quaranta avvocati riguardava Alfonso Di Giovanni e Luigi Sferrazza, entrambi titolari <strong>di</strong> un<br />

incarico a tempo indeterminato presso l’IPSIA <strong>di</strong> Agrigento. Antonio Morreale aveva preferito<br />

emigrare e lavorare nella scuola a Verona. La curia avrebbe voluto non procedere alla revoca del<br />

nulla-osta ma provocare una situazione <strong>di</strong> fatto in cui Di Giovanna e Sferrazza accettavano <strong>di</strong> non<br />

insegnare religione.<br />

272) Cfr. Il Vescovo ritira <strong>il</strong> nulla osta ai preti insegnanti, in L’ora 30-10-1976, 7.<br />

273) Cfr. U. Re, Regolarmente in classe i sacerdoti sospesi, in Giornale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, 2-10-1976, 7.<br />

274) Cfr. ID., Revocato <strong>il</strong> nullaosta, i due preti non potranno più insegnare, in Giornale <strong>di</strong><br />

Sic<strong>il</strong>ia, 3-10-1976, 7.<br />

161


interclassista 275 della classe dominante, a favore <strong>di</strong> una scelta evangelica<br />

a favore d<strong>ei</strong> poveri, sottolineavano un nuovo modello <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale a partire dal n. 32 della Lumen gentium del Conc<strong>il</strong>io Vaticano<br />

II, che aveva consentito al laicato <strong>di</strong> acquistare <strong>di</strong>gnità e ruolo all’interno<br />

del popolo <strong>di</strong> Dio. Pertanto essi concludevano che le decisioni del<br />

vescovo dovevano essere prese <strong>dopo</strong> aver ascoltato attentamente <strong>il</strong> popolo<br />

<strong>di</strong> Dio:<br />

«la gerarchia, ponendosi <strong>com</strong>e unica depositaria del vangelo e<br />

alleandosi con i potenti ha finito col nascondere al popolo la forza<br />

liberante del vangelo. Al popolo è stato assegnato <strong>il</strong> ruolo subalterno<br />

<strong>di</strong> u<strong>di</strong>tore cui non rimaneva che l‘ubbi<strong>di</strong>enza’ e la rassegnazione»<br />

276.<br />

Coerenti con quanto avevano sostenuto, i cattolici <strong>di</strong>ssidenti della<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara al rapporto vescovo-sacerdote (<strong>com</strong>e era<br />

stato ere<strong>di</strong>tato e Petralia aveva insegnato) preferivano <strong>il</strong> rapporto vescovo-<strong>com</strong>unità:<br />

162<br />

«Fedeli alla prassi evangelica <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione, pensiamo che ogni<br />

contrasto e decisione debbano essere affrontate in un rapporto <strong>di</strong>retto<br />

tra vescovo e <strong>com</strong>unità.<br />

275) Cfr. COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE SS APOSTOLI PIETRO E PAOLO DI FAVARa, Lettera aperta,<br />

cit., I cattolici del <strong>di</strong>ssenso rifacendosi all’incontro <strong>di</strong> Santiago del C<strong>il</strong>e del 1972 <strong>com</strong>battevano l’interclassismo,<br />

poiché rifletteva <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> vista delle classi dominanti. La lotta <strong>di</strong> classe fu un punto<br />

car<strong>di</strong>ne d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso che si ritrovavano nel movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. E’ proprio<br />

la lotta <strong>di</strong> classe che, in continuazione con la più genuina tra<strong>di</strong>zione marxista e leninista, era <strong>il</strong><br />

criterio fondante della morale <strong>com</strong>unista. Lenin aveva scritto una massima a proposito “Diciamo che<br />

la nostra etica è interamente subor<strong>di</strong>nata agli interessi della lotta <strong>di</strong> classe del proletariato (…). Ecco<br />

perché <strong>di</strong>ciamo che per noi non esiste un’etica considerata al <strong>di</strong> fuori della società (…). Noi subor<strong>di</strong>niamo<br />

la nostra etica a questo <strong>com</strong>pito della lotta <strong>di</strong> classe. E <strong>di</strong>ciamo: morale è ciò che serve a<br />

<strong>di</strong>struggere la vecchia società sfruttatrice e unire tutti i lavoratori attorno al proletariato, che sta<br />

costruendo la nuova società <strong>com</strong>unista” in Opere <strong>com</strong>plete, 3, Roma 1967, 276. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso,<br />

in concreto, non accettavano soltanto l’analisi marxista ma, anche, <strong>il</strong> progetto <strong>di</strong> società e la morale<br />

marxista.<br />

276) COMUNITÀ CRISTIANA DI BASE DEI SANTI APOSTOLI PIETRO E PAOLO DI FAVARA, Lettera aperta,<br />

cit., 2.


Per questo invitiamo i due preti a non prestarsi più <strong>com</strong>e interlocutori<br />

priv<strong>il</strong>egiati del vescovo su problemi che interessano tutta<br />

la <strong>com</strong>unità. E chie<strong>di</strong>amo al vescovo <strong>di</strong> revocare la decisione <strong>di</strong><br />

rimozione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere con tutta la <strong>com</strong>unità le sue perplessità,<br />

partecipando <strong>ad</strong> una nostra assemblea» 277.<br />

Infine la <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base chiedeva un aperto <strong>di</strong>battito con<br />

<strong>il</strong> vescovo. Oltre alla lettera della <strong>com</strong>unità cristiana <strong>di</strong> base, anche i<br />

due sacerdoti Sferrazza e Morreale risposero con una lettera al vescovo<br />

Petralia per fare ‘chiarezza’. In tale lettera i due sacerdoti del <strong>di</strong>ssenso<br />

sostenevano che dell’ideologia marxista avevano preso soltanto l’analisi,<br />

che aiutava a <strong>com</strong>prendere i meccanismi che generavano povertà<br />

e miseria nella società capitalista, pertanto era in<strong>di</strong>spensab<strong>il</strong>e per la <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale denunciare, attraverso l’annuncio della Parola <strong>di</strong> Dio,<br />

l’in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>ità tra <strong>il</strong> regno <strong>di</strong> Dio e la realtà ingiusta e opprimente 278.<br />

Le accuse non erano rivolte soltanto al sistema capitalistico, ma anche<br />

alla Chiesa, che, secondo i due sacerdoti, era controllata dalla curia romana<br />

e da un episcopato conservatore che si appoggiava alla borghesia<br />

<strong>di</strong>menticando le classi più povere:<br />

«La nostra non è, quin<strong>di</strong>, una contestazione della gerarchia ma<br />

la constatazione amara e dolorosa della connivenza <strong>di</strong> molti set-<br />

277) L.c. La richiesta della Comunità cristiana <strong>di</strong> base bisogna <strong>com</strong>prenderla alla luce della<br />

proliferazione delle Comunità ecclesiali <strong>di</strong> base (CEB) che si erano <strong>di</strong>ffuse all’inizio del 1970 in<br />

America latina. Esse si definivano per un rapporto singolare con la Bibbia, da cui scaturiva un nuova<br />

esegesi. La Bibbia era <strong>di</strong>ventata la nuova me<strong>di</strong>azione del sacro, superando <strong>il</strong> legame forte e polarizzante,<br />

quasi esclusivo, con l’immagine, proprio del cattolicesimo popolare della tra<strong>di</strong>zione. Con le<br />

CEB si sv<strong>il</strong>uppa una nuova teologia della <strong>com</strong>unione (cfr. S. DIANICH, La Chiesa mistero <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione,<br />

Genova, 1990) dove <strong>il</strong> laicato ha un posto r<strong>il</strong>evante, e la maggior parte <strong>di</strong> queste CEB sono guidate<br />

da laici. Esse hanno alimentato <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> santità del martirio, cfr. L. BOFF, Martirio: tentativo<br />

de una reflexao sistematica, in Conc<strong>il</strong>ium 183 (1983) 273-280; J. B. LIBANIO, La teologia della liberazione,<br />

cit.,657; J C SCANNONE, La teologia della liberazione, in Teologia dommatica, cit., 393-424.<br />

278) Cfr. A. MORREALE – L. SFERRAZZA, La nostra fede rimane, in Scelta, 19-9-1976, 1. La settimana<br />

precedente alla lettera <strong>di</strong> Morreale e Sferrazza, durante la celebrazione della santa Messa parteciparono<br />

<strong>il</strong> sindaco <strong>di</strong> Favara, <strong>il</strong> <strong>com</strong>unista Calogero Alba, e l’assessore Tinaglia per esprimere solidarietà<br />

ai due sacerdoti: cfr. F.C., I preti <strong>di</strong> Favara sfidano <strong>il</strong> Vescovo, in Giornale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, 13–9-<br />

1976, 13.<br />

163


tori <strong>di</strong> essa con le classi dominanti. Non abbiamo mai pensato <strong>di</strong><br />

rifiutare <strong>il</strong> confronto col vescovo, ma abbiamo decisamente respinto<br />

ogni tentativo gerarchico che <strong>di</strong> fatto consolida <strong>il</strong> potere<br />

della classe dominante. La nostra fede nella Chiesa ci costringe<br />

a chiedere ai vescovi ‘colonne della fede’ <strong>di</strong> raccogliere le sofferenze<br />

degli sfruttati, quelle sofferenze che gridano vendetta al<br />

cospetto <strong>di</strong> Dio. È stato <strong>il</strong> nostro amore per la Chiesa e non uno<br />

spirito calunnioso, che ci ha portato a chiedere a tanti settori della<br />

Chiesa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociarsi dalle <strong>com</strong>promissioni con ogni potere oppressivo<br />

e contribuire alla Chiesa la missione profetica <strong>di</strong> chiamare<br />

tutti gli uomini ‘alla libertà’ d<strong>ei</strong> figli <strong>di</strong> Dio» 279.<br />

Il tentativo d<strong>ei</strong> due sacerdoti, Morreale e Sferraza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere la<br />

<strong>com</strong>unione <strong>di</strong> fede da quella politica, non portò a nessun risultato poiché,<br />

<strong>com</strong>e abbiamo visto precedentemente, Petralia sospese a <strong>di</strong>vinis<br />

don Luigi Sferrazza e chiese l’inter<strong>di</strong>zione d<strong>ei</strong> locali della parrocchia<br />

d<strong>ei</strong> santi Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara 280. La notizia fu recepita da Scelta<br />

con <strong>il</strong> seguente <strong>com</strong>mento:<br />

279) L.c.<br />

280) Sull’azione repressiva <strong>di</strong> Petralia n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Morreale e Sferrazza fu pubblicato un<br />

ampio servizio da L’Unità, <strong>il</strong> quale riportava anche una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> Luigi Sferrazza: “Noi non<br />

siamo contro la Chiesa e contro <strong>il</strong> vescovo dal punto <strong>di</strong> vista religioso, siamo contro le scelte politiche<br />

del vescovo. Per anni la Curia ha dato appoggio alla Democrazia Cristiana, a coloro che hanno<br />

tenuto le nostre popolazioni nella miseria, nell’abbandono, nella <strong>di</strong>sperazione più nera”: Z.S., Si<br />

vuole colpire una Comunità che lotta per la povera gente, in L’Unità, 14-9-1976, 12. Sui gravi provve<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong>sciplinari presi dal vescovo, non mi è stato consentito <strong>di</strong> sapere quanto ci fosse della<br />

volontà <strong>di</strong> Petralia. Avr<strong>ei</strong> voluto chiedere <strong>di</strong>rettamente al vescovo che risiedeva a Palermo in via<br />

C<strong>il</strong>ea, ma data l’età avanzata, più <strong>di</strong> novant’anni, e non sempre mentalmente lucido, preferii rinunciarvi.<br />

Tuttavia Pino Lanza riferendo d<strong>ei</strong> suoi incontri con <strong>il</strong> vescovo, in quegli anni cruciali, ricorda<br />

che Petralia gli faceva presente <strong>di</strong> ricevere “alcune segnalazioni da Roma (Vaticano), magari <strong>di</strong>etro<br />

sollecitazione <strong>di</strong> qualche deputato nazionale, e la preoccupazione <strong>di</strong> evitare soluzioni traumatiche che<br />

invece poi sono avvenute”, cfr. Relazione stenografica, ine<strong>di</strong>to, 1992. Personalmente ricordo che<br />

alcuni sacerdoti, ritornando su quelle vicende <strong>dopo</strong> alcuni anni, si lamentavano n<strong>ei</strong> confronti del<br />

vescovo per non aver preso le soluzioni drastiche negli anni precedenti. Ricordo che Petralia parlò<br />

della vicenda travagliata a noi studenti <strong>di</strong> teologia nel settembre 1978, mentre svolgevamo gli esercizi<br />

spirituali, dettati dal vescovo stesso, <strong>ad</strong> Alessandria della Rocca. In quella circostanza, <strong>il</strong> vescovo parlava<br />

con grande dolore per i drastici provve<strong>di</strong>menti che aveva dovuto prendere. Pot<strong>ei</strong> notare tutta la<br />

paternità in Petralia.<br />

164


«Appare chiaro, infine, che si tratti <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti repressivi<br />

che valicano persino quelli che la curia del vicariato romano <strong>com</strong>minò<br />

contro Giovanni Franzoni e la sua <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> san Paolo<br />

fuori le mura, la quale almeno potè continuare la sua esperienza<br />

in quegli stessi locali dove l’esperienza iniziò» 281.<br />

Il grave provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Petralia n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> due sacerdoti provocò<br />

una reazione nell’ambiente cattolico del <strong>di</strong>ssenso, a volte con un linguaggio<br />

più pacato e ragionato, <strong>com</strong>e l’articolo <strong>di</strong> solidarietà della <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong> base <strong>di</strong> Castrof<strong>il</strong>ippo, <strong>di</strong>retta da don Damiano Zambito 282, a volte<br />

aggressivo e offensivo, <strong>com</strong>e quello espresso dal sacerdote Gaetano Arnone<br />

che definì <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento del vescovo ‘intollerab<strong>il</strong>e e violento’,<br />

oltre a contestargli <strong>il</strong> fatto che per un verso proibiva ai sacerdoti scelte politiche<br />

per altro verso permetteva la propaganda alla Democrazia Cristiana<br />

anche dalle colonne del settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo 283.<br />

Dopo la destituzione <strong>di</strong> Morreale e <strong>di</strong> Sferrazza, gli articoli che furono<br />

pubblicati su Scelta non si limitarono alla proposizione d<strong>ei</strong> contenuti<br />

della teologia della liberazione e del <strong>di</strong>ssenso cattolico, ma assunsero<br />

anche toni aspri, segno che i <strong>com</strong>ponenti del movimento Cristiani<br />

per <strong>il</strong> socialismo con sofferenza accolsero le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Petralia.<br />

Tuttavia non mancarono gli articoli più equ<strong>il</strong>ibrati che continuarono<br />

una ricerca più seria e scientifica, <strong>ad</strong> esempio Pino Lanza in un<br />

e<strong>di</strong>toriale, valutando tutto quanto era avvenuto in campo <strong>di</strong>ocesano,<br />

concludeva che in Italia si stava respirando l’aria della restaurazione<br />

che scacciava ogni forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso:<br />

«La Chiesa si è allineata. La restaurazione postconc<strong>il</strong>iare è <strong>com</strong>pleta.<br />

Invece <strong>di</strong> cogliere, negli eventi degli ultimi anni, <strong>il</strong> senso <strong>di</strong><br />

un provvidenziale rinnovamento, ha chiuso con <strong>il</strong> ‘nuovo’e si è rin-<br />

281) Agrigento ‘più Sud’ e la Chiesa ‘meno Chiesa’, in Scelta, 24-10-1976, 1.<br />

282) Cfr. La <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Castrof<strong>il</strong>ippo ai fratelli della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> Favara, in Scelta,<br />

31-10-1976, 1.<br />

283) Cfr. G. ARNONE, La repressione del vescovo aggrava la miseria della nostra terra, in<br />

Scelta, 26-9-1976, 1.<br />

165


tanata nel suo narcisismo gerarchico. Il <strong>di</strong>segno giovanneo <strong>di</strong> una<br />

ecclesiologia pluralista ed evangelica è c<strong>ad</strong>uto sotto i colpi <strong>di</strong> un<br />

istituzionalismo preoccupato più <strong>di</strong> quello che la Chiesa deve ‘apparire<br />

<strong>di</strong> essere’ che non <strong>di</strong> quello che la Chiesa deve ‘essere’» 284.<br />

Antonio Morreale, <strong>dopo</strong> la destituzione da parroco e da insegnante<br />

<strong>di</strong> religione, emigrò a Verona nel settembre del 1976, in cerca <strong>di</strong> lavoro<br />

e sistemazione. Dopo due mesi scrisse una sofferta lettera al vescovo Petralia,<br />

in cui lo chiamava Fratello Giuseppe. Nella lettera traspare molta<br />

sofferenza tanto da indurre Morreale <strong>ad</strong> usare un linguaggio offensivo<br />

n<strong>ei</strong> confronti <strong>di</strong> Petralia, anche se non era suo costume scendere a determinati<br />

livelli. Egli rimproverava al vescovo la mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e l’avere<br />

avviato in <strong>di</strong>ocesi un clima <strong>di</strong> restaurazione con i mezzi messi a <strong>di</strong>sposizione<br />

dal concordato fascista. Morreale ricordava a Petralia che la<br />

frattura non era stata <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne teologico che potesse intaccare l’ortodossia.<br />

La <strong>di</strong>vergenza era sul piano delle scelte politiche, e infine gli contestava<br />

la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> non aver fatto molto contro la speculazione e<strong>di</strong>lizia<br />

<strong>dopo</strong> la frana e <strong>il</strong> terremoto 285. Sulla stessa pagina <strong>di</strong> Scelta, accanto<br />

alla lettera <strong>di</strong> Morreale, fu pubblicato un articolo <strong>di</strong> Luigi Sferrazza, con<br />

<strong>il</strong> quale presentava la situazione della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> Petralia e la volontà <strong>di</strong> attenersi alle nuove <strong>di</strong>sposizioni:<br />

«Pur non con<strong>di</strong>videndoli, la <strong>com</strong>unità ha accettato i provve<strong>di</strong>menti<br />

duri e repressivi del vescovo: la sospensione a <strong>di</strong>vinis del<br />

suo prete e l’inter<strong>di</strong>zione d<strong>ei</strong> locali. Li ha accettati per non esasperare<br />

una situazione già troppo tesa e per testimoniare che non<br />

è vero che non tiene in nessun conto l’autorità del vescovo» 286.<br />

Verso la fine <strong>di</strong> novembre Luigi Sferrazza scrisse l’ultima lettera a<br />

Petralia; anche questa lettera, pacata nel linguaggio, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

284) G. LANZA, La Chiesa d<strong>ei</strong>…feticci, in Scelta, 7/14-11-1976, 1.<br />

285) Cfr. A. MORREALE, Lettera al vescovo <strong>di</strong> Agrigento, in Scelta, 7/14-11-1976, 4.<br />

286) L. SFERRAZZA, La male<strong>di</strong>zione d<strong>ei</strong> locali non frena l’azione dello Spirito, in Scelta, 7/14-<br />

1976, 4.<br />

166


quella <strong>di</strong> Morreale, ma ferma n<strong>ei</strong> propositi, esprimeva una situazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> sofferenza. Lasciamo al lettore la <strong>com</strong>prensione <strong>di</strong> questa<br />

lettera che pubblichiamo nelle parti centrali:<br />

«Di fronte alla tavola apparecchiata e pronta per <strong>il</strong> memoriale,<br />

ma inut<strong>il</strong>izzata per la decisione del vescovo, ho meglio <strong>com</strong>preso<br />

che <strong>il</strong> dono <strong>di</strong> presiedere l’Eucarestia è un grande dono. Ma è un<br />

dono che non si può barattare con nessun ac<strong>com</strong>odamento, con<br />

nessuna rinuncia alla prassi <strong>di</strong> libertà ed autenticità.<br />

Il dono dell’Eucarestia ci scoppia nelle mani e giu<strong>di</strong>ca la nostra vita<br />

nel momento in cui tentiamo <strong>di</strong> asservirlo agli interessi delle classi<br />

dominanti o lo riduciamo <strong>ad</strong> una formalità precostituita o non operiamo<br />

per riportare all’unità un mondo <strong>di</strong>sgregato dall’egoismo organizzato.<br />

Mi sono quin<strong>di</strong> convinto sempre più <strong>di</strong> non potere accettare<br />

<strong>di</strong> barattare questo dono neanche con <strong>il</strong> mio vescovo che,<br />

credevo, me lo aveva dato per <strong>il</strong> bene e l’ut<strong>il</strong>ità <strong>com</strong>une e che ora<br />

me lo toglie perché ho cercato <strong>di</strong> viverlo in profonda solidarietà con<br />

gli emarginati, con gli sfruttati, in un impegno m<strong>il</strong>itante per contribuire<br />

a dare <strong>ad</strong> ogni fratello la gioia <strong>di</strong> vivere la vita secondo la vocazione<br />

che <strong>il</strong> creatore ha impresso nel cuore dell’uomo.<br />

Eccellenza, mi riconosco tanti peccati e tanti limiti: sento <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> chiedere per tante cose perdono ai fratelli ed al mio Signore.<br />

Ma non voglio rinnovare, sulle spalle degli sfruttati e m<strong>il</strong>ioni<br />

<strong>di</strong> fratelli s<strong>com</strong>unicati ingiustamente, <strong>il</strong> gesto tra<strong>di</strong>tore <strong>di</strong><br />

Giuda» 287.<br />

Infine Sferrazza lanciava una speranza per <strong>il</strong> futuro:<br />

«malgr<strong>ad</strong>o tutto continuo a credere nella possib<strong>il</strong>ità che un confronto<br />

<strong>di</strong> fede un giorno riuscirà a ri<strong>com</strong>porre la Chiesa attorno al tavolo<br />

287) L. SFERRAZZA, Lettera al vescovo, in Scelta, 28-11-1976, 1. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong><br />

sottolineare in altre sezioni <strong>di</strong> questa ricerca, per la teologia della liberazione la celebrazione della santa<br />

Messa era <strong>il</strong> momento culminante d<strong>ei</strong> credenti impegnati nella lotta contro gli sfruttatori, pertanto rinunciare<br />

alla lotta <strong>di</strong> liberazione equivaleva a rinunciare alla celebrazione del pane Eucaristico stesso.<br />

167


dell’Eucarestia e a convocarla per partecipare e portare <strong>il</strong> suo contributo<br />

originale al grande cammino <strong>di</strong> liberazione d<strong>ei</strong> popoli» 288.<br />

Con questa lettera si chiuse l’anno più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e più travagliato del<br />

<strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io, e che segnò una profonda frattura, nella <strong>di</strong>ocesi agrigentina.<br />

Una frattura che non era per niente sanab<strong>il</strong>e malgr<strong>ad</strong>o la Chiesa<br />

avesse celebrato l’Anno Santo della riconc<strong>il</strong>iazione e del perdono. Una<br />

ri<strong>com</strong>posizione della <strong>com</strong>unione ecclesiale era <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e poiché, al <strong>di</strong> là<br />

d<strong>ei</strong> fatti contingenti, c’era una formazione culturale e teologica nonché<br />

punti <strong>di</strong> riferimento <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versi 289.<br />

288) L.c. Nella testimonianza raccolta recentemente Luigi Sferrazza mi riferisce che «Nel<br />

novembre 1976 fui chiamato a ricoprire l’incarico <strong>di</strong> segretario provinciale dell’ARCI: questo incarico<br />

mi consentì <strong>di</strong> mantenere un legame con la nostra terra, <strong>di</strong> non dovere emigrare per vivere, <strong>di</strong> continuare<br />

a svolgere sul territorio una funzione culturale e sociale che <strong>com</strong>unque era altro dall’ esperienza<br />

della <strong>com</strong>unità cristiana. Il 20 marzo del 1977 <strong>il</strong> Congresso provinciale del PCI presieduto da<br />

Ach<strong>il</strong>le Occhetto mi chiamò a fare parte del <strong>com</strong>itato federale del PCI <strong>di</strong> Agrigento. Questo fatto non<br />

fu sottolineato da nessuno e non fece notizia, subito <strong>dopo</strong>, però, <strong>il</strong> vescovo Petralia pubblicò una<br />

durissima nota in cui sottolineò che “<strong>il</strong> sacerdote Luigi Sferrazza ha purtroppo <strong>com</strong>piuto l’ultimo<br />

passo del suo allontanamento dalla Chiesa e dal sacerdozio…” La stampa nazionale riportò la notizia<br />

e ricordò l’intera vicenda della contestazione nella Chiesa agrigentina ed in particolare della<br />

Comunità <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara (basta per tutti ricordare l’articolo <strong>di</strong> Ettore Serio sul Corriere della sera<br />

del 25/3/77). Il mio inserimento nel <strong>com</strong>itato federale del PCI non piacque <strong>ad</strong> alcuni <strong>di</strong>rigenti nazionali<br />

del PCI perché poteva <strong>com</strong>promettere i delicati rapporti che <strong>il</strong> PCI <strong>di</strong> Berlinguer tentava <strong>di</strong> istaurare<br />

con <strong>il</strong> Vaticano; ho saputo che Pajetta se ne lamentò con Occhetto. Evidentemente <strong>dopo</strong> questa<br />

vicenda <strong>il</strong> vescovo ha richiesto per me, alla Santa Sede, la riduzione allo stato laicale. Il decreto pontificio<br />

<strong>di</strong> riduzione allo stato laicale mi è arrivato nel 1978: <strong>com</strong>inciava con la formula in latino<br />

(ricordo a memoria): “<strong>il</strong> Santo P<strong>ad</strong>re ha benignamente accolto la richiesta da te avanzata…”. Io non<br />

ho avanzato mai nessuna richiesta». Ad una mia esplicita richiesta se in questi anni avesse incontrato<br />

<strong>il</strong> vescovo Petralia, che dal 1980 si era ritirato a Palermo ed era ritornato <strong>ad</strong> Agrigento soltanto per<br />

qualche circostanza, mi ha risposto che Petralia e Luigi Sferrazza non s’incontrarono più, e devo ritenere<br />

che neanche con gli altri sacerdoti Petralia s’incontro mai più. Il vescovo Petralia è morto nel<br />

luglio 2000. I funerali si sono svolti in Cattedrale <strong>di</strong> Agrigento dove è sepolto.<br />

289) Alcuni mesi <strong>dopo</strong> <strong>il</strong> vescovo Petralia, rispondendo <strong>ad</strong> un e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> don Gerlando Lentini,<br />

<strong>ad</strong><strong>di</strong>tava la causa della contestazione in ambito ecclesiale agli stu<strong>di</strong> teologici che i giovani preti avevano<br />

fatto altrove: “due <strong>di</strong> loro – scriveva Petralia – avevano fatto gli stu<strong>di</strong> nel Seminario Romano dove pensavo<br />

che avrebbero attinto a quel gran bene che io avevo ricevuto; invece, travolti dall’uragano della<br />

contestazione tornarono male orientati, a <strong>di</strong>r poco. Qualcun altro aveva terminato nello stesso tempo i<br />

suoi stu<strong>di</strong> a Verona e tornò traviato. Qualcun altro trovò occasione <strong>di</strong> traviamento là dove l’avevo mandato<br />

per <strong>com</strong>pletare la propria formazione”, G. Petralia, La lettera del vescovo al <strong>di</strong>rettore, in La via,<br />

settembre 1977, 4-6. Dopo questa esperienza Petralia non consentì che preti <strong>di</strong>ocesani si recassero a perfezionare<br />

gli stu<strong>di</strong> presso le Facoltà teologiche oltre lo Stretto, causando in<strong>di</strong>rettamente un impoverimento<br />

culturale. Soltanto <strong>dopo</strong> qualche decennio, e durante l’episcopato del vescovo successore, Luigi<br />

Bommarito, i preti <strong>di</strong>ocesani ripresero a frequentare le Facoltà teologiche romane.<br />

168


La fase <strong>di</strong>scendente del <strong>di</strong>ssenso<br />

I gravi avvenienti e le prese <strong>di</strong> posizioni assunte dal vescovo Petralia<br />

nel caldo autunno del 1976 <strong>di</strong>sorientarono sia la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana,<br />

che si <strong>di</strong>vise tra sostenitori e oppositori dell’azione <strong>di</strong>sciplinare<br />

del presule, sia i cattolici del <strong>di</strong>ssenso che per la prima volta non parteciparono<br />

neanche al III° convegno nazionale d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo<br />

tenutosi n<strong>ei</strong> primi <strong>di</strong> gennaio 1977 a Roma.<br />

Tale assise non registrò l’affluenza d<strong>ei</strong> partecipanti che aveva caratterizzato<br />

i convegni precedenti. Questo avvenne in tono minore,<br />

segno che a livello nazionale <strong>il</strong> movimento era entrato nella fase calante.<br />

Il settimanale Scelta, che negli anni precedenti aveva dato ampio<br />

spazio a tale avvenimento, de<strong>di</strong>cando servizi e riportando <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> personalità <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo del mondo politico, questa volta si limitò a dare<br />

soltanto una breve notizia 290.<br />

Col nuovo anno lo stesso giornale Scelta iniziò a perdere la vivacità<br />

e lo spessore degli argomenti che l’avevano caratterizzato nel<br />

biennio ‘75-‘76 anche se non mancarono interventi interessanti, ma<br />

furono casi isolati, senza un’organicità e continuità. Non mancarono<br />

coloro che, pur continuando un <strong>di</strong>scorso critico, invitavano a rimanere<br />

nella <strong>com</strong>unione ecclesiale e <strong>ad</strong> usare un linguaggio più prudente<br />

e moderato 291.<br />

Tra gli articoli <strong>di</strong> r<strong>il</strong>ievo che Scelta pubblicò, ricor<strong>di</strong>amo quello<br />

<strong>di</strong> don Carmelo Barbera sulla formazione culturale del prete negli anni<br />

<strong>dopo</strong> <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io. Si era convinti che se la <strong>com</strong>unione ecclesiale era<br />

stata messa a dura prova, ciò era avvenuto per la <strong>di</strong>versa formazione<br />

290) Cfr. F.R.L., Per una società ugualitaria, in Scelta, 9/16-1-1977, 1.<br />

291) Cfr. A. Brancato, Non fare un’altra Chiesa, in Scelta, 1/8-5-1977, 4.<br />

169


tra i sacerdoti. Secondo Barbera c’erano preti che non avevano accolto<br />

<strong>il</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare, anzi lo guardavano con sospetto. Nel<br />

suo articolo Barbera lamentava che in seno alla Chiesa, malgr<strong>ad</strong>o ci<br />

fosse stato un Conc<strong>il</strong>io che aveva invitato al rinnovamento delle <strong>di</strong>scipline<br />

teologiche, vescovi e preti continuavano <strong>ad</strong> usare <strong>il</strong> metodo<br />

deduttivo proprio della Scolastica: provare la propria tesi cercando <strong>il</strong><br />

riscontro n<strong>ei</strong> documenti del magistero o negli scritti patristici, senza<br />

porsi <strong>il</strong> problema della vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tale tesi in un contesto sociale e culturale<br />

in continua evoluzione. Per Barbera occorreva avviare una<br />

nuova formazione culturale del prete per delineare un nuovo modello<br />

per la Chiesa:<br />

«Vescovi e preti non dovrebbero aggiornarsi, fare analisi socioreligiose,<br />

verificare insieme, nella realtà, finalità, obiettivi pastorali,<br />

meto<strong>di</strong> e strategie, stu<strong>di</strong>are piani d’attività?» 292.<br />

Per ultimo lanciava un avvertimento con l’auspicio che fosse accolto<br />

dalla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana:<br />

«Il rischio <strong>di</strong> istituzionalizzare meto<strong>di</strong>, analisi e ricerche oggi per<br />

continuarle <strong>dopo</strong>, quando bisogna cambiarle, resta più grave nella<br />

Pastorale ecclesiale, e l’unica soluzione sembra l’educazione permanente<br />

del clero, vescovi <strong>com</strong>presi, <strong>com</strong>e ricerca e verifica della<br />

realtà ecclesiale nel tempo che si vive» 293.<br />

La stessa esigenza <strong>di</strong> una nuova formazione sacerdotale era avvertita<br />

da don Gaetano Arnone, che in occasione della giornata pro-seminario<br />

in<strong>di</strong>rizzò una lettera ai seminaristi, che fu pubblicata da Scelta, ai<br />

quali proponeva <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete inserito nella realtà sociale, anziché<br />

<strong>il</strong> modello cultuale e sacrale. Con amarezza annotava, in tale lettera,<br />

che, malgr<strong>ad</strong>o notevoli cambiamenti sociali e culturali fossero av-<br />

170<br />

292) C. BARBERA, Educazione permanente e clero, in Scelta, 20/27-2-1977, 2.<br />

293) L.c.


venuti nell’ultimo ventennio, la spiritualità e <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> prete erano<br />

rimasti gli stessi 294.<br />

Il bisogno <strong>di</strong> un’<strong>ad</strong>eguata formazione del clero era avvertito da Damiano<br />

Zambito che, in un articolo per <strong>il</strong> r<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong> Scelta, facendo una<br />

verifica <strong>di</strong> tutto quanto era avvenuto in <strong>di</strong>ocesi, metteva in risalto i limiti<br />

culturali del clero che non permettevano un’<strong>ad</strong>eguata analisi d<strong>ei</strong><br />

cambiamenti:<br />

«Si assiste <strong>ad</strong> una progressiva <strong>di</strong>minuzione della funzione egemonica<br />

del clero e delle parrocchie, che si rivelano sempre più<br />

incapaci a rispondere alle nuove esigenze emergenti, mentre i tra<strong>di</strong>zionali<br />

strumenti d’aggregazione (circoli, associazioni, servizi)<br />

si rivelano sempre più in<strong>ad</strong>eguati; si avverte la necessità <strong>di</strong> nuovi<br />

strumenti d’analisi teologica, capaci d’interpretare una realtà<br />

nuova, mentre si riscontra un’assoluta povertà culturale, che si<br />

evidenzia nella mancanza <strong>di</strong> qualsiasi iniziativa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o <strong>di</strong><br />

confronto, nella grossolanità delle analisi che <strong>com</strong>paiono nel foglio<br />

<strong>di</strong>ocesano e persino n<strong>ei</strong> documenti vescov<strong>il</strong>i, n<strong>ei</strong> quali la<br />

forma pomposamente retorica e l’animosità delle puntate polemiche<br />

non riescono a nascondere <strong>il</strong> vuoto teologico» 295.<br />

Nel periodo in cui Scelta si avviava a chiudere la propria esperienza,<br />

Pino Lanza intervenne con <strong>il</strong> seguente articolo Un progetto per<br />

Scelta, mirato al r<strong>il</strong>ancio del settimanale. Pino Lanza, a tre anni circa<br />

dall’inizio <strong>di</strong> questa singolare esperienza, faceva autocritica, riconoscendo<br />

che la preoccupazione sociale e politica a volte era prevalsa su<br />

quella religiosa:<br />

294) Cfr. G. ARNONE, Un prete per l’uomo, in Scelta, 6-3-1977, 4.<br />

295) D. ZAMBITO, Un progetto per ‘Scelta’, in Scelta 17/24-4-1977, 5. Pur partendo da premesse<br />

e orientamenti <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>versi intervenne sulla situazione religiosa della <strong>di</strong>ocesi e sul clero<br />

don Gerlando Lentini con l’articolo: Diocesi <strong>di</strong> Agrigento. Anno zero? , in La via, agosto 1977. In<br />

tale articolo, Lentini parlava <strong>di</strong> clero sbandato, ac<strong>com</strong>odante alla politica e per niente profetico, <strong>di</strong><br />

fallimento d<strong>ei</strong> giovani preti e <strong>di</strong> rinnovamento conc<strong>il</strong>iare in forma epidermica. L’e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Lentini<br />

provocò la reazione <strong>di</strong> Petralia che <strong>di</strong>fese la <strong>di</strong>ocesi, <strong>il</strong> clero e definì l’articolo “infelice”, cfr. G.<br />

PETRALIA, La lettera del vescovo al <strong>di</strong>rettore, in La via, settembre 1977, 4-6.<br />

171


«Bisogna riconoscere che, spesso, l’urgenza <strong>di</strong> contestare proprio<br />

nel temporale l’azione della Chiesa ci ha coinvolto sino a tal<br />

punto da allentare la nostra fondamentale preoccupazione religiosa.<br />

Bisogna riconoscere ancora che <strong>il</strong> nostro amore n<strong>ei</strong> confronti<br />

del vescovo è stato inferiore al suo <strong>di</strong>samore n<strong>ei</strong> nostri confronti»<br />

296.<br />

Per porre rime<strong>di</strong>o a questa lacuna Pino Lanza suggeriva queste proposte:<br />

«1) riconsiderare le premesse religiose fondamentali della nostra<br />

esperienza; abbiamo <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> essere d<strong>ei</strong> cristiani che hanno<br />

fatto una scelta <strong>di</strong> classe (amare i deboli perché deboli, lottare i<br />

potenti per salvarli dalla loro potenza), ora dobbiamo <strong>di</strong>mostrare<br />

che avendo fatto una scelta <strong>di</strong> classe restiamo cristiani;<br />

2) intensificare l’impegno per proporre Cristo ai giovani, ai lavoratori,<br />

a tutti gli uomini che la Chiesa ha abbandonato, n<strong>ei</strong> luoghi<br />

autentici della vita, negli spazi nuovi che abbiamo trovato,<br />

soprattutto all’interno della sinistra» 297.<br />

Per alcuni aspetti Lanza riproponeva, in questo modo, lo st<strong>il</strong>e d<strong>ei</strong><br />

preti e laici sociali <strong>di</strong> inizio secolo che, per venire incontro ai conta<strong>di</strong>ni<br />

e per evitare che fossero attratti dai richiami della massoneria e<br />

296) G. Lanza, Il potere non si <strong>di</strong>scute, in Scelta 8-5-1977, 4. Non è fac<strong>il</strong>e, in questo contesto<br />

esprimere un giu<strong>di</strong>zio, tuttavia preme ricordare cosa ebbe a scrivere Petralia nel suo testamento spirituale,<br />

che è stato pronunciato dal vescovo <strong>di</strong> Agrigento, Carmelo Ferraro, durante <strong>il</strong> funerale <strong>di</strong><br />

Petralia svoltosi nella cattedrale <strong>di</strong> san Gerlando: “Desidero che si sappia – scriveva Petralia nel suo<br />

testamento – che, se talora mi sono mostrato severo, non è stato per mancanza d’amore, ma per la<br />

<strong>di</strong>fesa dell’integrità della fede: <strong>di</strong> quella fede cattolica e apostolica che ho cercato instancab<strong>il</strong>mente<br />

con la parola e gli scritti <strong>di</strong> conservare integra e netta e <strong>di</strong> <strong>com</strong>unicarla ai dotti e agli indotti” C.<br />

FERRARO, Incontro al Signore, in A.d.P., 23-7 - 2000, 19. Lo stesso Pino Lanza, facendo una riflessione<br />

sul periodo storico in esame, durante l’incontro organizzato dalla rivista Suddovest, ricorda che le<br />

posizioni intransigenti assunte dai cattolici del <strong>di</strong>ssenso non furono d’aiuto alla Chiesa stessa: “La<br />

Chiesa agrigentina, forse a causa del nostro fondamentalismo, ha perduto l’occasione <strong>di</strong> valorizzare<br />

la nostra esperienza per <strong>il</strong> proprio rinnovamento” in Relazione stenografica, ine<strong>di</strong>to, 1992.<br />

297) L.c.<br />

172


d<strong>ei</strong> socialisti, avviarono l’azione sociale, sotto lo stimolo della Rerum<br />

novarum <strong>di</strong> Leone XIII. La scelta sociale e politica a favore delle<br />

classi meno abbienti e all’interno della sinistra doveva portare, secondo<br />

Lanza, <strong>ad</strong> evangelizzare la sinistra, ma a mio avviso tale iniziativa<br />

fu pensata con molto ritardo poiché, sul finire del 1977, i contrasti<br />

e le fratture avevano seriamente segnato la <strong>com</strong>unità ecclesiale<br />

<strong>di</strong>ocesana. È sulla proposta <strong>di</strong> Pino Lanza che avrebbe dovuto muoversi<br />

l’esperienza d<strong>ei</strong> cattolici progressisti, una proposta che teneva<br />

alta la <strong>di</strong>mensione religiosa, senza c<strong>ad</strong>ere nell’accusa <strong>di</strong> orizzontalismo<br />

e tanto meno in quella <strong>di</strong> aver scelto l’analisi marxista <strong>com</strong>e criterio<br />

per la valutazione morale d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>portamenti ecclesiali, sociali<br />

e politici al posto del vangelo, se si voleva evitare la rottura della <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale. Purtroppo la proposta <strong>di</strong> Pino Lanza si fece spazio,<br />

o maturò, quando era avvenuto l’irreparab<strong>il</strong>e, gli animi si erano<br />

fortemente accesi e l’esperienza d<strong>ei</strong> cattolici progressisti, o <strong>di</strong>ssidenti,<br />

era entrata in una fase calante.<br />

Evidentemente le proposte <strong>di</strong> Pino Lanza non ebbero continuità<br />

perché <strong>dopo</strong> la pausa estiva, <strong>il</strong> settimanale Scelta non riprese più le pubblicazioni,<br />

e con esso terminò anche la fase del <strong>di</strong>ssenso cattolico all’interno<br />

della <strong>di</strong>ocesi agrigentina.<br />

Essa, sotto la spinta del vescovo aus<strong>il</strong>iare Bommarito, che tanto entusiasmo<br />

portò nelle parrocchie, n<strong>ei</strong> circoli giovan<strong>il</strong>i, nelle vocazioni<br />

alla vita consacrata, nel volontariato ecc, cercò <strong>di</strong> superare la dolorosa<br />

frattura. Nel 1977 due avvenimenti, promossi dallo stesso vescovo aus<strong>il</strong>iare,<br />

permisero alla Chiesa agrigentina <strong>di</strong> guardare avanti: <strong>il</strong> pellegrinaggio<br />

<strong>di</strong>ocesano alla M<strong>ad</strong>onna delle lacrime <strong>di</strong> Siracusa e la solenne<br />

concelebrazione allo sta<strong>di</strong>o <strong>com</strong>unale <strong>di</strong> Agrigento sul tema Gesù è presente.<br />

Ma fu la celebrazione del Sinodo <strong>di</strong>ocesano a segnare una svolta.<br />

Dopo qualche anno, <strong>il</strong> vescovo Petralia, sentiti i pareri d<strong>ei</strong> consigli presbiterale<br />

e Pastorale, aprì <strong>il</strong> Sinodo <strong>di</strong>ocesano destinato <strong>ad</strong> alimentare<br />

una speranza nuova per una riproposizione della parrocchia nel tessuto<br />

sociale ormai profondamente trasformato. Con la celebrazione del Sinodo<br />

si chiuse uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong> più travagliati della storia della Chiesa<br />

agrigentina e si aprì la stagione dell’assemblearismo nella vita ecclesiale<br />

<strong>di</strong>ocesana.<br />

173


174


Petralia e i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo<br />

A partire dal 1975, <strong>dopo</strong> l’allontanamento <strong>di</strong> Di Giovanna dalla <strong>di</strong>rezione<br />

de L’Amico del Popolo, <strong>il</strong> vescovo Petralia pubblicò una serie <strong>di</strong><br />

articoli per mettere in evidenza gli errori del marxismo e l’impossib<strong>il</strong>ità<br />

per un credente <strong>di</strong> votare a favore del Partito Comunista a causa della inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>ità<br />

tra l’insegnamento della Chiesa e la f<strong>il</strong>osofia marxista poiché<br />

avevano una visione del mondo, della storia e dell’uomo <strong>com</strong>pletamente<br />

<strong>di</strong>verse. Egli, pur riconoscendo al credente libertà <strong>di</strong> scelte sul terreno<br />

opinab<strong>il</strong>e, evidenziava <strong>com</strong>e queste scelte non potevano urtare contro<br />

la fede cristiana; in Petralia, dunque, l’agire morale anche in campo<br />

politico risultava fortemente connesso alla fede. Dunque, in queste pagine<br />

focalizzeremo la posizione <strong>di</strong> Petralia n<strong>ei</strong> confronti del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, che proprio a partire dal 1975, subito <strong>dopo</strong><br />

l’allontanamento del <strong>di</strong>rettore del settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo,<br />

fece sentire la propria azione contestataria anche in Agrigento. Petralia,<br />

in una lettera inviata al nuovo redattore del settimanale <strong>di</strong>ocesano<br />

don Biagio Alessi, in occasione del XX anno <strong>di</strong> pubblicazione, lo invitò<br />

a non lasciarsi influenzare dalle nuove correnti, riferendosi, evidentemente,<br />

al fenomeno socio-politico d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo:<br />

«L’Amico del Popolo non è stato mai a guardare alla finestra,<br />

ma, senza vendersi o legarsi a nessuno, senza lasciarsi sedurre<br />

dalle serenate <strong>di</strong> veri o se<strong>di</strong>centi amici, ha detto pane al pane e<br />

vino al vino, operando per una più fattiva e concreta applicazione<br />

del vangelo alla situazione agrigentina, la quale attende ancora<br />

che sia resa giustizia» 298.<br />

298) G.PETRALIA, Vent’anni <strong>di</strong> buon lavoro, in A.d.P., 5-1-1975, 1.<br />

175


Nella lettera, infine, Petralia in<strong>di</strong>cava due str<strong>ad</strong>e da percorrere: promuovere<br />

la crescita della <strong>com</strong>unità cristiana, attraverso lo stu<strong>di</strong>o della<br />

problematica spirituale e l’attuazione della Pastorale <strong>di</strong>ocesana, e promuovere<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo sociale della popolazione agrigentina nel settore<br />

dell’agricoltura, dell’industria e della scuola 299.<br />

Ora per cogliere bene lo sv<strong>il</strong>uppo del pensiero del vescovo Petralia<br />

sui Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, presenti nel gruppo redazionale <strong>di</strong> Scelta,<br />

quanto meno dobbiamo partire dal marzo del 1975, mese in cui Petralia<br />

pubblicò sul settimanale <strong>di</strong>ocesano tre articoli sulla scelta social-<strong>com</strong>unista<br />

d<strong>ei</strong> cattolici, che aveva iniziato a preoccupare seriamente l’episcopato<br />

italiano. Tale orientamento politico aveva, sul finire dell’anno<br />

precedente, interessato prevalentemente la <strong>di</strong>ocesi agrigentina a tal punto<br />

che i sostenitori <strong>di</strong> questo in<strong>di</strong>rizzo politico sociale ed ecclesiale avevano<br />

iniziato a pubblicare, <strong>com</strong>e abbiamo visto, <strong>il</strong> settimanale Scelta,<br />

<strong>com</strong>pletamente in antitesi al settimanale <strong>di</strong>ocesano L’Amico del Popolo.<br />

Nel primo articolo Petralia fece un’analisi f<strong>il</strong>osofico-sociologica<br />

del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo per metterne in risalto l’inconc<strong>il</strong>iab<strong>il</strong>ità<br />

con l’insegnamento cristiano. Anzitutto contestava <strong>il</strong> primato<br />

del temporale e del politico nel messaggio cristiano:<br />

«ass<strong>il</strong>lati dall’urgenza della liberazione da ogni servitù economica<br />

e politica – scrisse - finiscono con l’interpretare <strong>il</strong> vangelo<br />

in chiave economicista, <strong>di</strong>ssolvendo Dio in Cristo, Cristo nell’uomo,<br />

e <strong>il</strong> bene dell’uomo nel temporale. E questa è la deformazione<br />

del cristianesimo» 300.<br />

Dopo aver manifestato la preoccupazione <strong>di</strong> uno svuotamento del<br />

messaggio cristiano, considerato in chiave orizzontale, Petralia non accettava<br />

<strong>il</strong> rifiuto ra<strong>di</strong>cale del sistema capitalista, poiché lo considerava<br />

possib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> correzione, e rifiutava l’accettazione della lotta <strong>di</strong> classe<br />

per abbattere tale sistema. Infine con amarezza constatava un’aspra po-<br />

176<br />

299) Cfr. L.c.<br />

300) ID, Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, in A.d,.P., 9-3-1975, 3.


lemica alla Chiesa istituzionale e l’artificiosa <strong>di</strong>stinzione tra istituzione<br />

e carisma 301.<br />

La prima esigenza che Petralia avvertiva era <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne teologico:<br />

salvaguardare <strong>il</strong> messaggio cristiano da ogni tentativo <strong>di</strong> lettura prevalentemente<br />

sociologica per poi sottolineare la missione della Chiesa n<strong>ei</strong><br />

confronti del mondo:<br />

«La missione della Chiesa è la missione <strong>di</strong> Cristo, che consiste<br />

nel salvare l’uomo, l’uomo nella sua interezza – corpo ed anima,<br />

persona e società (…).<br />

La Chiesa libera l’uomo e la società dall’errore e dal peccato –<br />

non ultimo <strong>il</strong> peccato dell’ingiustizia e dell’oppressione – con la<br />

sua multiforme catechesi» 302.<br />

Nell’articolo Chiesa e Politica, pubblicato la settimana successiva,<br />

Petralia entrò nel merito della questione del pluralismo politico d<strong>ei</strong> cattolici.<br />

Egli, pur riconoscendo in linea <strong>di</strong> principio un “sano pluralismo”,<br />

riba<strong>di</strong>va che non bisognava confonderlo con scelte arbitrarie. Detto in<br />

altri termini, per Petralia, la scelta politica d<strong>ei</strong> cattolici non doveva<br />

orientarsi in senso socialista, poiché tale sistema mirava <strong>ad</strong> un cambiamento<br />

dell’assetto sociale in senso rivoluzionario, invece egli propugnava<br />

quel modello che dava la possib<strong>il</strong>ità a tutti i membri della <strong>com</strong>unità,<br />

a qualsiasi livello, <strong>di</strong> partecipare al potere economico e politico<br />

303. Dunque, in concreto, <strong>il</strong> pluralismo che in linea <strong>di</strong> principio egli<br />

accoglieva doveva essere “sano”, nel senso <strong>di</strong> limitato, non rivolto a<br />

votare partiti con una f<strong>il</strong>osofia <strong>di</strong>versa da quella cristiana.<br />

Alla base del malinteso pluralismo tra Petralia e i catto-<strong>com</strong>unisti<br />

c’era un modo <strong>di</strong>verso d’intendere <strong>il</strong> concetto <strong>di</strong> libertà. Mentre per i<br />

catto-<strong>com</strong>unisti italiani la libertà era, in questo contesto, intesa <strong>com</strong>e<br />

possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelta, tra le tante opzioni a <strong>di</strong>sposizione, secondo <strong>il</strong> prin-<br />

301) Cfr. L.c.<br />

302) L.c.<br />

303) Cfr. ID., Chiesa e Politica, in A.d.P., 16-3-1975, 3.<br />

177


cipio <strong>di</strong> autonomia, visto più <strong>com</strong>e arbitrio, per Petralia, invece, in continuazione<br />

con la tra<strong>di</strong>zione tomista, la libertà era intesa <strong>com</strong>e possib<strong>il</strong>ità<br />

da parte dell’uomo <strong>di</strong> agire liberamente per raggiungere <strong>il</strong> Bene, e<br />

non <strong>com</strong>e possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scegliere tra tutte le opzioni a <strong>di</strong>sposizione, ma<br />

soltanto quelle che <strong>di</strong>rigono al Bene, e per Bene Petralia vedeva ciò che<br />

era in sintonia con l’insegnamento del vangelo.<br />

Verso la fine <strong>di</strong> marzo apparve <strong>il</strong> terzo articolo <strong>di</strong> Petralia in cui,<br />

facendo una verifica sui Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, contestava cinque<br />

aspetti che per alcuni versi precisavano meglio tutto quanto aveva scritto<br />

nell’articolo pubblicato <strong>il</strong> 9 marzo.<br />

Petralia presentò prima una breve genesi del movimento e i due<br />

convegni che si erano svolti in Italia, a Bologna e a Napoli, poi gli errori<br />

sostenuti: 1) <strong>il</strong> primato del temporale e del politico n<strong>ei</strong> confronti<br />

del Regno <strong>di</strong> Dio; 2) la critica alla Chiesa istituzionale; 3) l’analisi<br />

marxista della società fatta all’interno dello schematismo rigido del materialismo<br />

storico; 4) la lotta <strong>di</strong> classe, che per Petralia andava sostituita<br />

con la “scelta preferenziale d<strong>ei</strong> poveri”; 5) la socializzazione e l’autogestione<br />

che avevano causato <strong>il</strong> supercapitalismo <strong>di</strong> Stato 304. Per quanto<br />

concerneva la critica alla Chiesa istituzionale Petralia faceva le seguenti<br />

osservazioni:<br />

«se si guarda dal punto <strong>di</strong> vista teologico <strong>com</strong>e rifiuto dell’istituzione,<br />

è un’eresia; se si considera <strong>com</strong>e rifiuto <strong>di</strong> un certo <strong>com</strong>promesso<br />

col potere capitalistico pecca almeno <strong>di</strong> semplicismo,<br />

poiché <strong>di</strong>fetta <strong>di</strong> senso storico e <strong>di</strong> realismo, se invece è da intendersi<br />

<strong>com</strong>e anelito <strong>ad</strong> una Chiesa più libera, più povera, più<br />

santa, va vista con favore, anche se va rifiutata la contestazione<br />

acrimoniosa» 305.<br />

Infine, sosteneva la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> realizzare una forma <strong>di</strong> socialismo<br />

cristiano:<br />

178<br />

304) Cfr. ID., Verifica del movimento CpS , in A.d.P, 23-3-1975,3.<br />

305) L.c.


«Il miglioramento degli uomini sulla linea della giustizia e della<br />

fraternità, può rendere sempre più probab<strong>il</strong>e un tipo <strong>di</strong> società<br />

egualitaria – ossia scevra da iniqui <strong>di</strong>slivelli - ispirata alla visione<br />

cristiana dell’uomo e della vita, in cui ciascuno operi secondo le<br />

sue capacità, goda secondo <strong>il</strong> bisogno e nessuno abbia a soffrire<br />

la penuria» 306.<br />

Ma l’accusa più evidente <strong>di</strong> Petralia scagliata agli <strong>ad</strong>erenti del movimento<br />

Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, ormai piantato in <strong>di</strong>versi Comuni<br />

della <strong>di</strong>ocesi, era <strong>di</strong> aver trasformato <strong>il</strong> vangelo in un’ideologia:<br />

«ossia, per capirci, in un sistema socio-politico che non serve <strong>il</strong><br />

vangelo ma si serve del vangelo per ricavarne, con un arbitrario<br />

processo <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> assolutizzazione d<strong>ei</strong> testi, principi e<br />

norme ut<strong>il</strong>i a risolvere i no<strong>di</strong> della società» 307.<br />

E per sostenere la propria accusa Petralia citava le conclusioni del<br />

III convegno delle <strong>com</strong>unità <strong>di</strong> base svoltosi a Firenze dal 25 al 27 apr<strong>il</strong>e<br />

1975 in cui, secondo <strong>il</strong> vescovo, l’evangelizzazione veniva considerata<br />

<strong>com</strong>e “partecipazione alla lotta per la soluzione d<strong>ei</strong> problemi” 308.<br />

Contro <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> ridurre <strong>il</strong> vangelo a ideologia, Petralia ne sottolineava<br />

la natura religiosa 309, poi, richiamando l’insegnamento <strong>di</strong> Giovanni<br />

XXIII e della Gau<strong>di</strong>um et spes n. 12, metteva in evidenza l’attenzione<br />

della Chiesa n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> problemi della società.<br />

Per ultimo, anche in questo articolo, Petralia poneva attenzione al<br />

problema del pluralismo nelle scelte politiche, tanto auspicato in molti<br />

settori della <strong>com</strong>unità ecclesiale. Egli non si <strong>di</strong>scostava dall’insegnamento<br />

precedente, e dava <strong>il</strong> seguente criterio:<br />

«È necessario armonizzare l’unità della fede e <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione con<br />

306) L.c.<br />

307) G.P., Il vangelo non è una ideologia, in A.d.P., 20-7-1975, 1.<br />

308) Cfr. ID., Il vangelo non è una ideologia, in A.d.P., 20-7-1975, 1.<br />

309) L.c.<br />

179


la pluralità delle scelte in cui la fede e la <strong>com</strong>unione trovano concreta<br />

espressione» 310.<br />

Detto in altri termini, la scelta politica doveva coniugarsi <strong>di</strong>rettamente<br />

con la fede, pertanto non consentiva nessuna scelta verso un’ideologia<br />

politica in contrasto con la fede. La stessa tematica Petralia<br />

affrontò nel luglio del 1975 che, certamente, dal punto <strong>di</strong> vista ecclesiale<br />

e politico si presentò particolarmente <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e inquieto soprattutto<br />

<strong>dopo</strong> l’avanzata del Partito Comunista Italiano, nelle amministrative<br />

<strong>di</strong> giugno, che raggiunse <strong>il</strong> massimo consenso elettorale dal <strong>dopo</strong>guerra.<br />

Il successo <strong>com</strong>unista preoccupò seriamente i vescovi italiani,<br />

tra cui Petralia, perché l’avanzata <strong>com</strong>unista fu vista <strong>com</strong>e conseguenza<br />

della fine dell’unità politica d<strong>ei</strong> cattolici, causata da quegli ambienti<br />

cattolici particolarmente vivaci. In questo articolo Petralia invitava i<br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso a fare scelte conformi alla fede:<br />

«se non vogliono staccarsi dalla Chiesa vivente, devono anch’essi<br />

confrontare <strong>di</strong> continuo le proprie scelte ideali e operative col<br />

vangelo e con la Chiesa, in spirito e carità» 311.<br />

La scelta politica era <strong>di</strong>venuta per <strong>il</strong> vescovo agrigentino, dunque,<br />

con<strong>di</strong>zione fondamentale per l’appartenenza alla Chiesa. In questo<br />

modo <strong>il</strong> vescovo Petralia rimaneva legato <strong>ad</strong> una visione <strong>di</strong> Chiesa del<br />

periodo preconc<strong>il</strong>iare in cui la scelta contingente <strong>di</strong> un fatto politico<br />

<strong>com</strong>portava <strong>il</strong> peccato mortale oltre la s<strong>com</strong>unica. Secondo una propria<br />

concezione, certamente non riconducib<strong>il</strong>e all’insegnamento del Conc<strong>il</strong>io<br />

Vaticano II, Petralia faceva una duplice <strong>di</strong>stinzione tra scelta religiosa<br />

e scelta sociale:<br />

180<br />

«Fanno una scelta religiosa qu<strong>ei</strong> laici che entrano in movimenti<br />

ed associazioni <strong>il</strong> cui scopo è <strong>di</strong> collaborare <strong>di</strong>rettamente con la<br />

310) L.c.<br />

311) ID., Unità <strong>di</strong> fede e pluralismo politico, in A.d.P., 27-7-1975, 1.


gerarchia nell’azione che le è propria <strong>di</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong> santificazione,<br />

<strong>di</strong> formazione cristiana delle coscienze (…) Invece<br />

fanno una scelta sociale quanti si impegnano in movimenti o<br />

gruppi operanti, con chiara ispirazione cristiana, in campo politico,<br />

sociale o culturale: quanti si propongono <strong>di</strong> testimoniare <strong>il</strong><br />

vangelo nella prassi politica, sindacale o economica (…) Comunque<br />

sia, scelta religiosa e scelta sociale, nell’ambito della <strong>com</strong>unità<br />

cristiana, non si escludono anzi si integrano a vicenda,<br />

poiché anche la scelta sociale è a servizio dell’evangelizzazione,<br />

e a sua volta, la scelta religiosa si prolunga, coerentemente, nella<br />

promozione sociale» 312.<br />

Con le elezioni del 1975 si fece più palese <strong>il</strong> <strong>di</strong>ssenso nella <strong>di</strong>ocesi<br />

agrigentina poiché alcuni sacerdoti, <strong>com</strong>e abbiamo visto, apertamente<br />

fecero la scelta a sinistra andando contro le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Petralia, <strong>com</strong>e<br />

egli stesso ne scrisse nell’articolo:<br />

«in qualche settore dell’Azione Cattolica e in movimenti sociopolitici<br />

che pur si <strong>di</strong>cono cristiani, <strong>il</strong> <strong>di</strong>alogo si è tramutato in <strong>di</strong>ssenso<br />

spesso acido o aggressivo, al limite della rivolta e dello scisma.<br />

L’errore è lì: hanno trasformato la fede in una ideologia e<br />

hanno scelto una certa ideologia <strong>com</strong>e chiave interpretativa della<br />

fede, con la conseguenza <strong>di</strong> dare <strong>il</strong> primato all’ideologia e oscurare<br />

la fede» 313.<br />

Il <strong>di</strong>ssenso e la scelta <strong>di</strong> fare propaganda a sinistra, soprattutto a favore<br />

del Partito Comunista Italiano, si fecero talmente intense che Petralia<br />

ne riferì al consiglio presbiterale riunito l’11 luglio 1975. In tale<br />

312) L.c. La duplice <strong>di</strong>stinzione proposta da Petralia, anche se auspicava un’integrazione, tuttavia<br />

si poneva su un piano <strong>com</strong>pletamente <strong>di</strong>verso da quello proposto dal movimento Cristiani per <strong>il</strong><br />

socialismo poiché non era <strong>com</strong>prensib<strong>il</strong>e una scelta religiosa che non fosse anche scelta sociale e<br />

politica, anzi erano proprio le scelte politiche e sociali, a favore d<strong>ei</strong> <strong>di</strong>seredati, che facevano religiosa<br />

una determinata scelta.<br />

313) L.c.<br />

181


incontro Petralia chiese quali azioni <strong>di</strong>sciplinari bisognava assumere<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti che <strong>ad</strong>erivano al gruppo redazionale <strong>di</strong> Scelta<br />

poiché:<br />

«La loro – <strong>di</strong>sse – non è soltanto una scelta socio-politica, ma un<br />

atteggiamento in cui <strong>il</strong> vangelo è ridotto a una ideologia, con<br />

aperta contestazione n<strong>ei</strong> riguar<strong>di</strong> della Chiesa istituzionale e una<br />

critica aspra contro la Gerarchia, prendendo a loro esempi e maestri<br />

persone in aperta rottura con la Gerarchia» 314.<br />

Malgr<strong>ad</strong>o la richiesta del vescovo, <strong>il</strong> consiglio presbiterale non riuscì<br />

a formulare un giu<strong>di</strong>zio unanime poiché c’erano due posizioni: una<br />

posizione intransigente voleva un’esplicita condanna con sanzioni, e<br />

una posizione progressista <strong>di</strong>sapprovava i meto<strong>di</strong> drastici per non fare<br />

“inut<strong>il</strong>i martiri”. Dal consiglio emerse la duplice richiesta <strong>di</strong> ascoltare<br />

le motivazioni d<strong>ei</strong> preti che <strong>ad</strong>erivano a Scelta e <strong>di</strong> rifiutare l’analisi<br />

marxista 315.<br />

La posizione intransigente n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti, che <strong>ad</strong>erivano<br />

a Scelta, prevalse l’anno successivo, alla vig<strong>il</strong>ia delle elezioni politiche<br />

del 1976. In questo arco <strong>di</strong> tempo i sacerdoti <strong>di</strong> Scelta avevano<br />

tenuto conferenze a favore della sinistra in <strong>di</strong>versi luoghi della <strong>di</strong>ocesi,<br />

tanto che avevano creato una lacerazione nella Chiesa locale, <strong>com</strong>e Petralia<br />

ebbe modo <strong>di</strong> r<strong>il</strong>evare nella Lettera Pastorale per la Pasqua del<br />

1976, Sofferenza e speranza della nostra Chiesa locale. In quella circostanza<br />

scrisse Petralia:<br />

182<br />

«La Chiesa agrigentina soffre <strong>di</strong> una dolorosa lacerazione da<br />

parte <strong>di</strong> alcuni suoi figli, sacerdoti e laici (non molti, certo, ma<br />

son pure nostri fratelli!) che hanno assunto n<strong>ei</strong> confronti del Vescovo<br />

e della Chiesa un atteggiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, <strong>di</strong> critica<br />

negativa, quasi <strong>di</strong> ost<strong>il</strong>ità, e in nome <strong>di</strong> una precisa scelta nega-<br />

314) Consiglio presbiterale del 11 luglio 1975, in B.E.A., 68 (1975) 116-117.<br />

315) Cfr. L.c.


tiva, e cioè in nome <strong>di</strong> una precisa scelta <strong>di</strong> classe e con aperta<br />

simpatia per le analisi e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> una ideologia chiusa alla trascendenza<br />

e <strong>il</strong> cui fine ultimo è l’attuazione <strong>di</strong> un messianismo<br />

terrestre, senza apertura verso <strong>il</strong> Regno <strong>di</strong> Dio» 316.<br />

Per <strong>il</strong> vescovo la medesima azione a favore d<strong>ei</strong> poveri sfruttati poteva<br />

essere fatta in nome <strong>di</strong> Cristo, in <strong>com</strong>unione e senza fratture, e per<br />

l’avvento del Regno, senza ricorrere all’analisi marxista:<br />

«La stessa battaglia per la evangelizzazione e promozione della<br />

nostra gente possiamo farla più ut<strong>il</strong>mente insieme, ma senza<br />

spezzare la <strong>com</strong>unione, crescendo anzi nella fraternità e nell’impegno<br />

<strong>di</strong> servire <strong>il</strong> Signore n<strong>ei</strong> suoi “minimi fratelli” che sono<br />

i priv<strong>il</strong>egiati del Regno» 317.<br />

Due mesi <strong>dopo</strong> la Lettera Pastorale per la Pasqua, Petralia, in prossimità<br />

delle elezioni politiche del 1976, svolte sull’incognita del sorpasso<br />

<strong>com</strong>unista, ritornò sull’argomento con la lettera Libertà dell’uomo<br />

e libertà della Chiesa in cui sconfessava i sacerdoti <strong>com</strong>unisti e li accusava<br />

<strong>di</strong> incoerenza:<br />

«Purtroppo anche in seno alla <strong>com</strong>unità ecclesiale agrigentina si<br />

ripercuote lo stesso fenomeno <strong>di</strong> incoerenza tra fede e scelta politica<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni nostri fratelli che si richiamano a un malinteso<br />

pluralismo.<br />

Perciò mossi dal nostro grave dovere Pastorale e rispondendo all’appello<br />

della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana, <strong>di</strong>chiariamo che quanti tra i<br />

cattolici <strong>ad</strong>eriscono al marxismo e ai partiti che <strong>ad</strong> esso <strong>di</strong>rettamente<br />

si ispirano, si pongono contro <strong>il</strong> magistero della Chiesa e,<br />

con ciò stesso, fuori della <strong>com</strong>unione ecclesiale. Altrettanto, e a<br />

maggior ragione, va detto per qu<strong>ei</strong> sacerdoti che seguono la stessa<br />

316) G. PETRALIA, Sofferenza e speranza della nostra Chiesa locale, in B.E.A. 69 (1976) 71.<br />

317) L.c.<br />

183


linea <strong>di</strong> condotta, anzi se ne sono fatti guide e ispiratori, sia nel<br />

loro organo <strong>di</strong> stampa, <strong>il</strong> settimanale Scelta, <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> numero<br />

in numero sempre più avverso all’autorità della Chiesa, sia in<br />

pubblici r<strong>ad</strong>uni e <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong> aperta propaganda marxista. Per motivi<br />

così gravi, essendo riusciti vani gli amorevoli richiami e i severi<br />

ammonimenti, continuati con longanime pazienza per circa<br />

quattro anni, con questa lettera noi li sconfessiamo <strong>di</strong>nanzi alla<br />

<strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana, deplorando la contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zione in cui sono<br />

posti, <strong>di</strong> voler vivere nella Chiesa e <strong>di</strong> <strong>com</strong>battere le strutture essenziali,<br />

non esclusi i vescovi e la loro autorità <strong>di</strong> magistero. È<br />

una decisione dolorosa ma necessaria, soprattutto per <strong>di</strong>ssipare<br />

<strong>il</strong> sospetto <strong>di</strong> acquiescenza del vescovo alle loro tesi e alle loro<br />

scelte e per evitare ogni ulteriore confusione nella <strong>com</strong>unità.» 318.<br />

La lettera <strong>di</strong> Petralia Libertà dell’uomo e libertà della Chiesa ricevette<br />

la solidarietà del consiglio Pastorale <strong>di</strong>ocesano, anche se all’interno<br />

del medesimo consiglio alcuni <strong>com</strong>ponenti <strong>com</strong>e Lauricella, Cavaleri<br />

e Gaglio chiedevano un <strong>di</strong>alogo più proficuo con i <strong>di</strong>ssidenti per<br />

non rompere l’unità ecclesiale. Nella nota <strong>di</strong> solidarietà, <strong>il</strong> consiglio Pastorale<br />

deplorava la scelta marxista, rifiutava la visione capitalistica<br />

della società e auspicava che i politici si <strong>ad</strong>operassero per risolvere i<br />

gravosi problemi sociali delle popolazioni agrigentine 319.<br />

La lettera <strong>di</strong> Petralia riscosse anche l’<strong>ad</strong>esione d<strong>ei</strong> vescovi sic<strong>il</strong>iani<br />

“per la posizione chiarificatrice assunta”, della presidenza regionale<br />

delle Acli, del Cif che “avvertiva <strong>il</strong> grave <strong>di</strong>sagio nella Chiesa locale a<br />

causa degli sconcertanti atteggiamenti <strong>di</strong> alcuni sacerdoti che avevano<br />

<strong>di</strong>sorientato i fedeli”, dell’assistente della Pastorale del lavoro della <strong>di</strong>ocesi,<br />

del clero <strong>di</strong> Cammarata e <strong>di</strong> San Giovanni Gemini che augurava<br />

che “quanti sono dec<strong>ad</strong>uti da maestri <strong>di</strong> verità a sostenitori <strong>di</strong> sottopro-<br />

318) G. PETRALIA, Libertà dell’uomo e libertà della Chiesa, in A.d.P., 13-6-1976,1. A <strong>di</strong>re <strong>il</strong><br />

vero dagli articoli pubblicati sul settimanale Scelta non risulta che gli <strong>ad</strong>erenti volessero <strong>com</strong>battere<br />

la natura della Chiesa e tanto meno <strong>il</strong> ruolo d<strong>ei</strong> vescovi ma volevano nuovi rapporti tra vescovo, presbiteri,<br />

laici e un nuovo modo <strong>di</strong> esercitare l’autorità all’interno della Chiesa.<br />

319) Cfr. M. FALCI, Assemblea del Consiglio Pastorale, in A.d.P., 13-6-1976,2.<br />

184


dotti <strong>di</strong> ideologie, riflettano e ritornando in sé, ri<strong>di</strong>ano gioia alla Chiesa<br />

agrigentina”, del clero <strong>di</strong> Sciacca, delle Acli <strong>di</strong> Agrigento 320.<br />

Scampato <strong>il</strong> pericolo alle elezioni politiche del 20 giugno 1976, sul<br />

possib<strong>il</strong>e sorpasso <strong>com</strong>unista n<strong>ei</strong> confronti della Democrazia Cristiana,<br />

la Chiesa italiana assunse un atteggiamento repressivo n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong><br />

sostenitori del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, a tal punto che<br />

l’abate dom Giovanni Franzoni, un mese <strong>dopo</strong> le elezioni, fu sospeso<br />

a <strong>di</strong>vinis dalla Curia romana. Anche <strong>il</strong> vescovo <strong>di</strong> Agrigento dovette<br />

<strong>ad</strong>eguarsi alle nuove <strong>di</strong>sposizioni, <strong>dopo</strong> aver in <strong>di</strong>verse circostanze sollecitato<br />

i sacerdoti contestatari a desistere dalle loro scelte politiche 321.<br />

Petralia, <strong>dopo</strong> la pausa d’agosto, prese <strong>il</strong> primo provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>sciplinare<br />

n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti Antonio Morreale e Luigi Sferrazza,<br />

che svolgevano <strong>il</strong> ministero sacerdotale nella parrocchia d<strong>ei</strong> santi<br />

Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara 322, che per due anni, almeno, era <strong>di</strong>venuta punto<br />

<strong>di</strong> riferimento del <strong>di</strong>ssenso cattolico. Con tale provve<strong>di</strong>mento Petralia<br />

<strong>di</strong>chiarava dec<strong>ad</strong>uto dall’ufficio <strong>di</strong> parroco <strong>il</strong> sacerdote Antonio Morreale,<br />

e gli imponeva <strong>di</strong> consegnare i locali con registri e suppellett<strong>il</strong>i<br />

all’arciprete <strong>di</strong> Favara sac. Gariboli 323. Don Luigi Sferrazza oltre <strong>il</strong><br />

provve<strong>di</strong>mento riceveva anche una <strong>di</strong>ffida:<br />

«La persistenza, ormai pertinace, in codesta tua condotta <strong>com</strong>porterebbe<br />

– oltre ai provve<strong>di</strong>menti in corso – la “suspensio a <strong>di</strong>vinis”.<br />

Salutandoti in Cristo ti invito a riflettere e a non sfidare<br />

più oltre l’autorità della Chiesa» 324.<br />

I due sacerdoti, non potendo celebrare Messa in quella Chiesa, rivolsero<br />

un invito ai sacerdoti <strong>di</strong> Favara, affinché si recassero in Chiesa<br />

320) Cfr. Adesioni alla Lettera del Vescovo, in A.d.P., 20-6-1976, 1.<br />

321) In un servizio pubblicato <strong>il</strong> 30 settembre 1976 Vinc<strong>enzo</strong> Vas<strong>il</strong>e su L’Unità faceva intendere<br />

che Petralia avviava la repressione <strong>com</strong>e esecutore degli or<strong>di</strong>ni ricevuti dal Vaticano: cfr. V.<br />

VASILE, La Comunità <strong>di</strong> Favara e le vie <strong>di</strong> un vescovo, in L’Unità, 30-9-1976,8.<br />

322) Antonio Morreale nelle funzioni <strong>di</strong> parroco.<br />

323) Cfr. G. Petralia, Lettera al sac. Antonio Morreale, in A.d.P., 19/26-9-332. 1.<br />

324) G. PETRALIA, Lettera al sac. Luigi Sferrazza ,in A.d.P., 19/26-9-1976, 1.<br />

185


a celebrare la santa Messa. L’invito c<strong>ad</strong>de nel vuoto poiché nessun sacerdote<br />

celebrò in quella Chiesa per non andare contro gli or<strong>di</strong>ni del vescovo,<br />

pertanto per alcune domeniche i fedeli si riunivano soltanto per<br />

ascoltare la Sacra Scrittura 325.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Petralia suscitò reazioni <strong>di</strong>verse nella <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale <strong>di</strong>ocesana: una parte lo accolse favorevolmente perché<br />

si poneva fine <strong>ad</strong> una questione che si trascinava da alcuni anni, un’altra<br />

parte con malumore perché temeva un irrigi<strong>di</strong>mento delle posizioni<br />

e la fine <strong>di</strong> un qualsiasi <strong>di</strong>alogo. E proprio per <strong>di</strong>ssipare questi malumori<br />

Petralia pubblicò l’articolo Precisazioni sul settimanale <strong>di</strong>ocesano,<br />

in cui <strong>dopo</strong> aver apprezzato l’impegno sociale d<strong>ei</strong> due sacerdoti,<br />

espresso nella fase iniziale, contestava loro la scelta “prevalentemente<br />

sociopolitica” a tal punto che la <strong>com</strong>unità parrocchiale era <strong>di</strong>venuta, secondo<br />

<strong>il</strong> vescovo, una base d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo:<br />

186<br />

«Preti e <strong>com</strong>unità fecero un’aperta scelta marxista che si concretizzò<br />

nella campagna a favore del <strong>di</strong>vorzio e d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>izi per le<br />

sinistre marxiste» 326.<br />

Petralia contestava ai due sacerdoti, e a quelli che sostenevano <strong>il</strong><br />

325) 4 Cfr E. MINIO, Risposta al Vescovo, l’esperienza continua, in L’ora, 26-10-1976, 6.<br />

Precedentemente non sono mancati tentativi <strong>di</strong> occupare la Chiesa: cfr. U. RE, La Comunità decide se<br />

occupare la parrocchia in Giornale <strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, 15-9-1976, 11. In questo articolo Minio riporta una<br />

frase <strong>di</strong> Morreale in cui sostiene che tra <strong>il</strong> Diritto Canonico e <strong>il</strong> Vangelo sceglie <strong>il</strong> Vangelo. Su questa<br />

vicenda mi riferisce, nell’agosto 2002, Luigi Sferrazza: “L’invito a non lasciare la <strong>com</strong>unità parrocchiale<br />

d<strong>ei</strong> santi Apostoli Pietro e Paolo senza Eucarestia era rivolto ai parroci <strong>di</strong> Favara. La domenica<br />

24 ottobre al consueto appuntamento domenicale dell’Eucarestia intervenne una folla <strong>di</strong> fedeli del<br />

quartiere, molti simpatizzanti ed amici da tutta Favara e dalla provincia; presenti anche molti sacerdoti<br />

che con noi avevano con<strong>di</strong>viso i momenti <strong>di</strong> tensione con <strong>il</strong> vescovo. Non abbiamo voluto che<br />

questi presiedessero l’Eucarestia per non acuire ulteriormente i rapporti con <strong>il</strong> vescovo; ci siamo limitati<br />

a celebrare la liturgia della parola iniziando un periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno eucaristico n<strong>ei</strong> locali della<br />

Chiesa dove i ragazzi della <strong>com</strong>unità avevano scritto “LA CHIESA E’ DEL POPOLO””.<br />

326) Precisazioni, in A.d.P., 19/26-9-1976, 1. L’articolo, anche se non è firmato, si ritiene per i<br />

contenuti e lo st<strong>il</strong>e, scritto dal vescovo Petralia. In una conferenza stampa Petralia spiegava le ragioni<br />

d<strong>ei</strong> provve<strong>di</strong>menti e accusava don Luigi Sferrazza <strong>di</strong> fare propaganda marxista n<strong>ei</strong> vari Comuni della<br />

provincia cfr. F. CHIBBARO, I due sacerdoti ribelli più integralisti degli stessi marxisti?, in Giornale<br />

<strong>di</strong> Sic<strong>il</strong>ia, 16-9-1976, 7.


movimento politico, non solo l’interpretazione marxista e orizzontalista<br />

del vangelo ma anche <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> Chiesa, cioè una Chiesa retta<br />

dalla base in opposizione all’istituzione gerarchica:<br />

«I mi<strong>ei</strong> ripetuti, insistenti richiami sono stati lettera morta. Essi<br />

hanno continuato, con durezza, a dare al vangelo una interpretazione<br />

classista, non accorgendosi <strong>di</strong> essere <strong>di</strong>venuti più integralisti<br />

degli stessi marxisti, a contestare la gerarchia e la Chiesa istituzionale,<br />

accusandola pesantemente <strong>di</strong> essere alleata degli sfruttatori,<br />

criticandone aspramente i documenti e le <strong>di</strong>rettive, e pretendendo,<br />

tuttavia, <strong>di</strong> rimanere nella Chiesa, ossia in una Chiesa<br />

acefala, in cui arbitro è la volontà della base» 327.<br />

Petralia ai sacerdoti f<strong>il</strong>o<strong>com</strong>unisti oltre a contestare <strong>il</strong> modo errato<br />

<strong>di</strong> interpretare <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io ricordava loro quale era la natura e la funzione<br />

del prete:<br />

«Essi che sban<strong>di</strong>erano spesso <strong>il</strong> Conc<strong>il</strong>io interpretandolo “<strong>ad</strong><br />

usum delphini”, dovrebbero sapere che <strong>il</strong> parroco, nella sua <strong>com</strong>unità<br />

parrocchiale, è l’alter ego del vescovo, è un suo portavoce,<br />

perché, strettamente parlando, <strong>il</strong> vescovo è <strong>il</strong> pastore vero<br />

della Chiesa locale. Quin<strong>di</strong>, dal momento che <strong>il</strong> parroco non sente<br />

<strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre più gli insegnamenti e le <strong>di</strong>rettive del vescovo, logica<br />

vuole che si tiri in <strong>di</strong>sparte, senza costringere <strong>il</strong> superiore a<br />

un gesto <strong>di</strong> autorità» 328.<br />

Ai due sacerdoti Petralia contestava anche un’incoerenza <strong>di</strong> fondo:<br />

«I due preti preferiscono vivere in una posizione <strong>di</strong> incoerenza:<br />

327) L.c. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong> evidenziare n<strong>ei</strong> capitoli precedenti a partire dal 1970<br />

tutto ciò che era istituzionalizzato veniva criticato aspramente preferendo movimenti transitori e<br />

spontan<strong>ei</strong> e senza regole fisse.<br />

328) Chiarificazioni, in A.d.P., 19/26-9-1976,1.<br />

187


una incoerenza che appare più fenomenale quando si pensi che<br />

essi da una parte <strong>com</strong>battono la Chiesa istituzionale con tutte le<br />

sue strutture (che definiscono “costantiniane” e “tridentine”) e<br />

intanto pretendono <strong>di</strong> viverci dentro.<br />

La parrocchia è una struttura della Chiesa istituzionale ed essi si<br />

lamentano d’esserne messi fuori. L’insegnamento religioso è un<br />

frutto del Concordato, che essi <strong>com</strong>battono quasi fosse <strong>il</strong> <strong>di</strong>avolo,<br />

e intanto vorrebbero non esserne estromessi.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento del vescovo, assolutamente lineare, è un richiamo,<br />

sia pure drastico, alla coerenza, che è la prima virtù del<br />

cristiano, anzi dell’uomo leale» 329.<br />

Petralia revocò la nomina dell’insegnamento della religione cattolica<br />

ai sacerdoti Alfonso Di Giovanna e Luigi Sferrazza che insegnavano<br />

presso l’Ipsia <strong>di</strong> Agrigento 330. Successivamente Petralia<br />

<strong>ad</strong>ottò altri due gravi provve<strong>di</strong>menti che segnarono profondamente<br />

la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana: l’inter<strong>di</strong>zione d<strong>ei</strong> locali della parrocchia santi<br />

Apostoli Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara e la sospensione a <strong>di</strong>vinis per <strong>il</strong><br />

sacerdote Luigi Sferrazza 331. Accanto all’articolo Precisazioni <strong>il</strong> settimanale<br />

<strong>di</strong>ocesano pubblicò un altro articolo Chiarificazioni in cui<br />

venivano contestati ai sacerdoti <strong>ad</strong>erenti al movimento Cristiani per<br />

<strong>il</strong> socialismo due errori: ridurre la missione della Chiesa alla liberazione<br />

socioeconomica d<strong>ei</strong> poveri e sganciare la prassi marxista,<br />

per la liberazione d<strong>ei</strong> poveri, dall’ideologia, cioè dai principi che<br />

fondavano la prassi:<br />

329) L.c.<br />

330) Cfr. Nota informativa, in A.d.P, 3-10-1976,1.<br />

331) Cfr. Interdetti i locali della Parrocchia ss Pietro e Paolo ,in A.d.P., 24-10-1976,1 e<br />

Sospeso a <strong>di</strong>vinis don Luigi Sferrazza, in A.d.P., 24-10 1976,1. I gravi provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari<br />

segnarono profondamente <strong>il</strong> vescovo, che ne parlerà con sofferenza negli anni successivi, <strong>com</strong>e una<br />

spina trafitta nel proprio animo. Alla sofferenza del vescovo si contrappose, purtroppo, l’esultanza<br />

dell’ala conservatrice e moderata del clero, che vide finalmente applicate le richieste che da tempo<br />

suggerivano al vescovo. Pur giovanissimo, mi fece impressione la gioia che notavo nel volto <strong>di</strong> alcuni<br />

preti, che vedevano nel provve<strong>di</strong>mento del vescovo la fine <strong>ad</strong> una prolungata vicenda; una vicenda<br />

dove non c’erano stati ne vinti né vincitori.<br />

188


«Ma <strong>il</strong> ridurre, del tutto o prevalentemente, <strong>il</strong> messaggio evangelico<br />

e la missione della Chiesa alla liberazione socioeconomica<br />

o sociopolitica d<strong>ei</strong> poveri, l’assumere non tanto l’analisi scientifica<br />

quanto la prassi del marxismo, con la sua carica terrenistica<br />

e totalizzante, <strong>il</strong>ludendosi che la prassi possa sganciarsi dalla<br />

ideologia e <strong>di</strong>menticando la continuità <strong>di</strong> una dottrina che va da<br />

Lenin a Gramsci e a Togliatti, sino a Berlinguer, <strong>il</strong> fare della<br />

Chiesa o della parrocchia l’anticamera o la succursale del sindacato<br />

rosso o del partito <strong>com</strong>unista, sono tutte cose che fanno a<br />

pugni con la fede del cristiano e soprattutto con la missione del<br />

prete» 332.<br />

Con questi gravi provve<strong>di</strong>menti presi da Petralia si chiudeva un<br />

biennio <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e e travagliato della Chiesa agrigentina. Iniziava anche<br />

la fase calante del movimento Cristiani per <strong>il</strong> socialismo, <strong>il</strong> numero d<strong>ei</strong><br />

simpatizzanti si assottigliò sempre più, e scemò quella carica esplosiva<br />

che lo aveva caratterizzato negli anni precedenti. Nel giro <strong>di</strong> pochi anni<br />

quasi una ventina <strong>di</strong> sacerdoti lasciarono l’esercizio del ministero sacerdotale.<br />

Altri espatriarono in altre <strong>di</strong>ocesi italiane, una buona parte<br />

scelse <strong>di</strong> svolgere “in modo or<strong>di</strong>nario” la vita parrocchiale, parecchi<br />

laici <strong>di</strong>venuti punti <strong>di</strong> riferimento dell’associazionismo cattolico si ritirarono<br />

e non espressero per molti anni l’impegno profuso negli anni<br />

precedenti. Tuttavia la <strong>di</strong>ocesi seppe nel suo insieme superare la grave<br />

frattura a causa della presenza <strong>di</strong>namica ed esplosiva del nuovo vescovo<br />

aus<strong>il</strong>iare, don Gino Bommarito, che organizzando gran<strong>di</strong> manifestazioni<br />

e visitando a tappeto tutte le parrocchie, le associazioni, i movimenti<br />

e le abitazioni anche <strong>di</strong> um<strong>il</strong>i famiglie seppe ridare vigore e guardare<br />

con ottimismo <strong>il</strong> futuro.<br />

Alla base d<strong>ei</strong> provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong>sciplinari presi da Petralia, <strong>com</strong>e abbiamo<br />

visto, c’era l’in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>ità tra la fede cristiana e l’ideologia<br />

marxista e la lettura orizzontalistica del vangelo. Secondo Petralia era<br />

impossib<strong>il</strong>e coniugare scelta politica marxista e fede cristiana poiché<br />

332) Chiarificazioni, in A.d.P., 19-9-1976, 1.<br />

189


entrambe attingevano <strong>ad</strong> una concezione f<strong>il</strong>osofica <strong>di</strong>versa, dalla quale<br />

necessariamente scaturiva una prassi politica. Era, pertanto, errato, secondo<br />

Petralia, tentare <strong>di</strong> sganciare l’azione politica dalla concezione<br />

f<strong>il</strong>osofica. In ambito ecclesiale <strong>il</strong> vescovo proponeva una scelta politica<br />

ritenuta consona all’ortodossia della Chiesa, che possedeva tutti i<br />

principi necessari per una scelta a favore d<strong>ei</strong> poveri senza ricorrere <strong>ad</strong><br />

altri sistemi.<br />

Petralia, inoltre, contestava ai sostenitori del movimento Cristiani<br />

per <strong>il</strong> socialismo <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> Chiesa e <strong>il</strong> ruolo del prete, che doveva<br />

essere un “portavoce del vescovo” e <strong>di</strong>pendente delle sue <strong>di</strong>rettive.<br />

Per i provve<strong>di</strong>menti presi n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> sacerdoti f<strong>il</strong>o<strong>com</strong>unisti,<br />

Petralia fu oggetto <strong>di</strong> una campagna giornalistica aspra e acida n<strong>ei</strong> suoi<br />

confronti, a tal punto che la Conferenza Episcopale Sic<strong>il</strong>iana, durante<br />

i lavori della sezione autunnale, espresse solidarietà al vescovo:<br />

190<br />

«che ha dovuto prendere, con profonda sofferenza, d<strong>ei</strong> provve<strong>di</strong>menti<br />

intesi a <strong>di</strong>ssipare errori e correggere atteggiamenti gravemente<br />

<strong>di</strong>fformi dalla dottrina del vangelo e della Chiesa» 333.<br />

333) C.E.S. Comunicato, in B.E.A. 69 (1976) 134-136.


Conclusione<br />

Il <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io è stato uno d<strong>ei</strong> perio<strong>di</strong> più intensi e proficui della<br />

Chiesa per molti aspetti, tra cui, vogliamo sottolineare, la rivalutazione<br />

del laicato, in forza del triplice munus sacerdotale, profetico e regale,<br />

nella vita della <strong>com</strong>unità ecclesiale e nella società. Questo laicato chiedeva<br />

maggiore attenzione e partecipazione alla vita ecclesiale. Tale esigenza<br />

era avvertita anche a livello presbiterale poiché si era convinti<br />

che un laicato più formato era <strong>di</strong> sicuro sostegno all’apostolato parrocchiale.<br />

Grazie al contributo dell’Azione Cattolica, e sotto la spinta <strong>di</strong><br />

Petralia, un ine<strong>di</strong>to fermento coinvolse le <strong>com</strong>unità. Il Conc<strong>il</strong>io, tramite<br />

<strong>il</strong> documento Gau<strong>di</strong>um et spes, aveva anche in<strong>di</strong>cato l’autonomia del<br />

laicato nelle scelte temporali, che i pastori, pur in linea <strong>di</strong> principio, accoglievano,<br />

e i sacerdoti più attenti ‘ai segni d<strong>ei</strong> tempi’ desideravano<br />

che fosse estesa alle scelte politiche.<br />

La <strong>di</strong>visione del mondo in due blocchi contrapposti, patto Atlantico<br />

e patto <strong>di</strong> Varsavia, e <strong>il</strong> clima <strong>di</strong> “guerra fredda” <strong>dopo</strong> gli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Yalta pesavano all’interno della vita ecclesiale. Il vescovo Petralia<br />

vedeva nel <strong>com</strong>unismo la minaccia non solo alla libertà della Chiesa<br />

ma anche alle istituzioni democratiche, pertanto considerava suo dovere<br />

<strong>di</strong> pastore salvaguardare i valori democratici e contrastare <strong>il</strong> materialismo<br />

storico. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso si schieravano dalla parte degli<br />

sfruttati e ritenevano che solo un’alleanza con le forze della sinistra<br />

avrebbe reso possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> cambiamento sociale e <strong>il</strong> superamento del sistema<br />

capitalistico. Per ironia della sorte, <strong>dopo</strong> quasi vent’anni dai fatti,<br />

<strong>il</strong> segretario politico del Partito Democratico della Sinistra, <strong>il</strong> <strong>com</strong>unista<br />

on. Massimo D’Alema, sarà invitato alla manifestazione Giovaninfesta<br />

della <strong>di</strong>ocesi agrigentina dal vescovo <strong>di</strong> Agrigento Carmelo Ferraro.<br />

Segno eloquente che un nuovo clima politico vivono i cattolici <strong>dopo</strong><br />

191


<strong>il</strong> crollo del muro <strong>di</strong> Berlino e la fine del <strong>com</strong>unismo in Europa. Ma<br />

negli anni settanta era troppo presto delineare gli sv<strong>il</strong>uppi <strong>di</strong> un nuovo<br />

scenario politico internazionale.<br />

Se la politica internazionale incise sulla <strong>di</strong>visione ecclesiale tra i<br />

cattolici progressisti <strong>di</strong> sinistra e i cattolici moderati e conservatori, tuttavia<br />

sarebbe riduttivo far <strong>di</strong>pendere tale scontro dalla contrapposizione<br />

d<strong>ei</strong> due blocchi. Infatti, <strong>com</strong>e abbiamo avuto modo <strong>di</strong> evidenziare, alla<br />

base dello scontro c’era una <strong>di</strong>versa formazione teologica, una <strong>di</strong>versa,<br />

se non proprio opposta, <strong>com</strong>prensione del rapporto Chiesa-mondo, un<br />

<strong>di</strong>verso modo d’intendere la libertà, un <strong>di</strong>verso modello <strong>di</strong> spiritualità<br />

sacerdotale, ma soprattutto una <strong>di</strong>versa ecclesiologia. Erano due mon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi che si appellavano allo stesso Conc<strong>il</strong>io. E ognuno non voleva<br />

rinunciare alle proprie posizioni, perché significava, in concreto, tra<strong>di</strong>re<br />

la formazione ricevuta.<br />

Forse una via sarebbe stata percorrib<strong>il</strong>e, per salvaguardare la <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale, malgr<strong>ad</strong>o le <strong>di</strong>verse posizioni, se Petralia avesse cercato<br />

<strong>dopo</strong> <strong>il</strong> biennio 1972-74 una linea più equi<strong>di</strong>stante tra le due anime<br />

presenti nel clero, se avesse espresso una critica più realista al deca<strong>di</strong>mento<br />

del costume politico in Agrigento, dove la politica aveva <strong>di</strong>satteso<br />

le speranze degli anni precedenti, se avesse valutato la gravità del<br />

documento d<strong>ei</strong> 52 preti, se non avesse risposto alla crisi degli anni 1974-<br />

76 con <strong>il</strong> collaudato metodo preconc<strong>il</strong>iare e con i toni del quarantotto,<br />

se avesse assunto la linea politica del card. Pellegrino <strong>di</strong> Torino o <strong>di</strong> Bettazzi<br />

vescovo <strong>di</strong> Ivrea (auspicata dall’ala innovativa del consiglio Pastorale<br />

<strong>di</strong>ocesano) o quella “temporeggiante” <strong>di</strong> altri vescovi 334; se i cattolici<br />

del <strong>di</strong>ssenso avessero fatto prevalere la proposta <strong>di</strong> Pino Lanza fin<br />

dall’inizio e se non avessero scelto <strong>il</strong> modello rivoluzionario e marxista<br />

applicato alla teologia della liberazione. Come abbiamo avuto modo <strong>di</strong><br />

sottolineare, è stato un tentativo errato quello <strong>di</strong> identificare la teologia<br />

334) In un incontro organizzato nel 1992 dalla rivista Suddovest, Alfonso Di Giovanna riferiva<br />

che aveva avuto notizia del fatto che Petralia aveva espresso apprezzamento per l’intelligenza e l’entusiasmo<br />

d<strong>ei</strong> cattolici del <strong>di</strong>ssenso: “Nonostante fosse stato l’artefice della repressione – <strong>di</strong>ceva Di<br />

Giovanna – ha una grande stima n<strong>ei</strong> nostri confronti anche per la sincerità che <strong>di</strong>mostravamo” in<br />

Relazione stenografica, ine<strong>di</strong>to, 1992.<br />

192


della liberazione con la scelta marxista, <strong>di</strong>menticando che c’erano altri<br />

f<strong>il</strong>oni <strong>di</strong> tale teologia meno intransigenti e più aperti al <strong>di</strong>alogo. Ma l’errore<br />

più grossolano fu aver elevato l’analisi marxista a fonte <strong>di</strong> moralità<br />

dell’agire cristiano, al posto del vangelo.<br />

L’identificazione tra scelta marxista e teologia della liberazione non<br />

recò un beneficio alla stessa teologia e nemmeno ai cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

agrigentino che furono guardati sempre con sospetto. Tale sospetto<br />

indusse i pastori <strong>ad</strong> una scelta più “spiritualista” e <strong>di</strong>fensiva a tal<br />

punto da non porre più l’impegno verso i problemi sociali che aveva<br />

caratterizzato la Chiesa agrigentina in questo secolo, soprattutto con i<br />

vescovi Blan<strong>di</strong>ni, Lagumina e Peruzzo.<br />

È stata un’esperienza positiva la contestazione cattolica nella <strong>di</strong>ocesi<br />

agrigentina? Ogni contestazione deve far riflettere, perché crea <strong>di</strong>visioni<br />

e in<strong>com</strong>prensioni, se non proprio lacerazioni, <strong>com</strong>e avvenne con<br />

l’esperienza d<strong>ei</strong> Cristiani per <strong>il</strong> socialismo. Più <strong>di</strong> venti sacerdoti in<br />

pochi anni lasciarono <strong>il</strong> ministero sacerdotale, e quelli rimasti perdettero<br />

la carica esplosiva che li <strong>di</strong>stingueva per capacità, intelligenza, volontà,<br />

intraprendenza; scemò un certo giovan<strong>il</strong>e apostolato. Certamente<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>ssenso cattolico quanto meno in<strong>di</strong>cò alla Chiesa la necessità <strong>di</strong> una<br />

nuova presenza nel mondo del lavoro e tra le fasce più povere delle popolazioni<br />

che chiedevano maggiore giustizia sociale. I cattolici del <strong>di</strong>ssenso<br />

<strong>com</strong>presero che non era possib<strong>il</strong>e un’evangelizzazione senza entrare<br />

nel tessuto vitale delle persone, senza coglierne i travagli, le ansie,<br />

i problemi e le speranze. Diversamente si faceva reale <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sincarnazione del messaggio cristiano stesso. Ma in questa presenza<br />

a favore delle fasce più povere, i cattolici del <strong>di</strong>ssenso fecero un errore<br />

grossolano: aver trasferito <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> povero, proprio dell’America<br />

latina, nell’agrigentino. È vero che i cattolici del <strong>di</strong>ssenso mostrarono<br />

una vivacità e un impegno sui problemi sociali conducendo valide iniziative.<br />

335 Ma è pur vero che <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> povero avv<strong>il</strong>ito, defraudato,<br />

335) Queste iniziative turbarono la quiete <strong>di</strong> alcuni benpensanti e malavitosi che non si lasciavano<br />

scappare le occasioni per bruciare le auto ai preti o scrivere frasi <strong>di</strong>ffamatorie <strong>com</strong>e <strong>ad</strong> esempio<br />

“no ai preti rossi”.<br />

193


sfruttato da p<strong>ad</strong>roni senz’anima (<strong>com</strong>e si evince da tutta la pubblicistica<br />

sv<strong>il</strong>uppata dai cattolici del <strong>di</strong>ssenso) non esisteva più nell’agrigentino<br />

e in Sic<strong>il</strong>ia, che da terra <strong>di</strong> emigrazione, proprio negli anni settanta, <strong>di</strong>veniva<br />

per la prima volta terra d’immigrazione, con i primi timi<strong>di</strong> inserimenti<br />

<strong>di</strong> nucl<strong>ei</strong> <strong>di</strong> tunisini che lavoravano nel piccolo <strong>com</strong>mercio e<br />

nel terziario 336.<br />

Quel tipo <strong>di</strong> povero era stato presente in Sic<strong>il</strong>ia prima della riforma<br />

agraria. Con l’emigrazione, con lo sv<strong>il</strong>uppo d<strong>ei</strong> <strong>com</strong>merci, dell’artigianato,<br />

dell’impren<strong>di</strong>toria, negli anni settanta, i Comuni dell’agrigentino<br />

avevano un benessere economico mai prima conosciuto. Pertanto<br />

anche loro, nelle battaglie politiche, si rivolgevano <strong>ad</strong> un modello <strong>di</strong><br />

sfruttato che non viveva più tra noi, dunque era un linguaggio destinato<br />

a c<strong>ad</strong>ere nel vuoto. Invece i problemi erano ben altri. Erano i problemi<br />

posti dallo sv<strong>il</strong>uppo <strong>di</strong>storto del Sud, dalla mentalità consumistica, dal<br />

rafforzamento del potere mafioso, dall’assenza <strong>di</strong> etica pubblica nella<br />

vita amministrativa ed economica i problemi scottanti che la Chiesa<br />

agrigentina doveva affrontare, aggravati dalle conseguenze causate dal<br />

terremoto.<br />

È proprio in questo contesto che s’imponeva una testimonianza limpida,<br />

efficace e profetica.<br />

Anche se tormentato, dal periodo del <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io vennero delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni che, riprese durante <strong>il</strong> Sinodo, che per alcuni anni coinvolse<br />

la Chiesa agrigentina, <strong>di</strong>ventarono le idee portanti dell’azione Pasto-<br />

336 Se nell’ambiente agrigentino non ci fu una mob<strong>il</strong>itazione massiccia alle lotte proposte dai<br />

cattolici del <strong>di</strong>ssenso, <strong>com</strong>e era stato negli anni ’40 e ’50 per la riforma agraria soprattutto negli<br />

ambienti ecclesiali, era segno che <strong>il</strong> modello <strong>di</strong> povero e <strong>di</strong> sfruttato apparteneva più <strong>ad</strong> altre aree<br />

geografiche o <strong>ad</strong> altri contesti sociali. Gli stessi cattolici del <strong>di</strong>ssenso in un’autocritica riconoscono<br />

l’errore <strong>com</strong>messo: “Pensiamo che <strong>il</strong> vero motivo sia nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> unire gente attorno <strong>ad</strong> obiettivi<br />

precisi <strong>di</strong> lotta sentiti da tutti <strong>com</strong>e vitali. Da noi non ci sono industrie per cui si possa puntare su<br />

un nucleo operaio; è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e in<strong>di</strong>viduare la controparte nelle riven<strong>di</strong>cazioni sociali; a lungo andare ci<br />

siamo accorti che l’obiettivo della posta nel quartiere, quello della str<strong>ad</strong>a o della luce non è mob<strong>il</strong>itante<br />

perché ancora non tocca i problemi vitali dell’occupazione, dell’agricoltura e dell’emigrazione.<br />

E per <strong>di</strong> più attorno a questi problemi vitali ci siamo scontrati con la <strong>com</strong>pleta impreparazione e incapacità<br />

<strong>di</strong> analisi tra<strong>di</strong>zionali del movimento operaio. Per questa nostra impossib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

obiettivi precisi <strong>di</strong> lotta ci siamo ridotti a balbettare le solite analisi sul capitalismo che vanno bene a<br />

M<strong>il</strong>ano <strong>com</strong>e a Bari e a Favara, senza appoggiarli <strong>ad</strong> interessi vitali” Dai margini, apr<strong>il</strong>e 1975, 13.<br />

194


ale rinnovata nell’ultimo scorcio <strong>di</strong> secolo. Tali in<strong>di</strong>cazioni costituirono<br />

una buona piattaforma per una nuova primavera della Chiesa agrigentina,<br />

e furono <strong>ad</strong> intra:<br />

1) programmazione pastorale: si avvertì la necessità <strong>di</strong> una Pastorale<br />

<strong>di</strong>ocesana programmata più incisa e scientifica per far posto alla<br />

frammentazione <strong>di</strong>sorganica;<br />

2) l’annuncio del vangelo rivolto ai lontani: la Chiesa missionaria doveva<br />

avvicinare i lontani andando loro incontro. Occorreva cambiare<br />

<strong>il</strong> modello <strong>di</strong> parrocchia, secondo l’ecclesiologia del Vaticano II;<br />

3) nascita d<strong>ei</strong> centri fam<strong>il</strong>iari <strong>di</strong> ascolto: la parrocchia doveva essere<br />

presente nel territorio tramite le piccole <strong>com</strong>unità. Partecipazione<br />

e responsab<strong>il</strong>ità d<strong>ei</strong> credenti: <strong>il</strong> laicato non poteva rimanere ai margini<br />

della vita ecclesiale ma <strong>di</strong>rettamente coinvolto;<br />

4) <strong>di</strong>alogo e <strong>com</strong>unione tra vescovo e sacerdoti.<br />

Le idee portanti scaturite dal <strong>dopo</strong> Conc<strong>il</strong>io furono <strong>ad</strong> extra:<br />

1) fine del collateralismo della Chiesa con la Democrazia Cristiana: i<br />

cattolici avvertirono la scarsa coerenza tra fede e vita negli uomini<br />

che rappresentavano <strong>il</strong> cosiddetto “partito cristiano”, ormai <strong>di</strong>venuto<br />

luogo <strong>di</strong> <strong>com</strong>promessi tra <strong>di</strong>versi interessi;<br />

2) collaborazione con tutti gli ‘uomini <strong>di</strong> buona volontà’: era sui programmi<br />

politici che bisognava ormai confrontarsi;<br />

3) coscienza dell’esistenza del ‘peccato sociale’ e dell’esistenza delle<br />

strutture ingiuste;<br />

4) la carità cristiana esercitata attraverso la funzione delle strutture<br />

pubbliche;<br />

5) necessità <strong>di</strong> una presenza profetica e per nulla ac<strong>com</strong>odante in una<br />

provincia <strong>com</strong>plessa e travagliata.<br />

195


196


Per aiutare <strong>il</strong> lettore a <strong>com</strong>prendere meglio <strong>il</strong> periodo storico ho ritenuto<br />

interessante pubblicare alcuni documenti, che, a mio avviso, sono<br />

i più significativi. Nella scelta d<strong>ei</strong> documenti ho ritenuto giusto dare r<strong>il</strong>ievo<br />

sia al vescovo Petralia sia ai cattolici del <strong>di</strong>ssenso. I primi cinque<br />

documenti presentano <strong>il</strong> pensiero <strong>di</strong> Petralia, mentre gli altri documenti<br />

quello della parte opposta. Inoltre, ho ritenuto interessante pubblicare<br />

un manoscritto, datomi da Luigi Sferrazza, del Gruppo giovan<strong>il</strong>e della<br />

Parrocchia “Itria” <strong>di</strong> Favara.<br />

La Direzione<br />

A servizio della verità<br />

in L’Amico del Popolo 15-9-1974, 1.<br />

Documenti<br />

Dal 1° Agosto <strong>di</strong> quest’anno <strong>il</strong> nostro settimanale ha cambiato <strong>di</strong>rezione.<br />

Ciò potrebbe spiegarsi <strong>com</strong>e un caso <strong>di</strong> normale avvicendamento.<br />

Ma non è questo solo. E qui è bene spendere alcune parole <strong>di</strong><br />

chiarimento, poiché troppe inesattezze e insinuazioni, anche gravi, sono<br />

state propagate n<strong>ei</strong> giorni scorsi da una stampa male informata.<br />

Da alcuni anni <strong>il</strong> settimanale “L’Amico del Popolo” – è bene insistere<br />

sulla qualifica <strong>di</strong> “cattolico”, non <strong>di</strong> r<strong>ad</strong>o <strong>di</strong>menticata – in armonia<br />

col rinnovamento conc<strong>il</strong>iare, è stato chiamato dal Vescovo a <strong>di</strong>venir<br />

sempre meglio espressione della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana, ossia terreno<br />

ideale su cui <strong>il</strong> Pastore della Diocesi intendeva incontrarsi con i<br />

fratelli <strong>di</strong> fede in un <strong>di</strong>alogo sereno e costruttivo, per portare <strong>di</strong>nanzi<br />

l’opera <strong>di</strong> rinnovamento nella fede, nella <strong>com</strong>unione intorno all’Eucarestia<br />

e, per conseguenza, nell’animazione cristiana del nostro popolo,<br />

assetato <strong>di</strong> giustizia.<br />

197


Il <strong>di</strong>alogo <strong>com</strong>portava: 1) lo sv<strong>il</strong>uppo e l’attuazione delle mete pastorali<br />

che <strong>il</strong> Vescovo maturava con gli organismi <strong>di</strong>ocesani; 2) la proposta,<br />

da parte d<strong>ei</strong> laici, <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>i esperienze e <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> più idon<strong>ei</strong> per<br />

un efficace rinnovamento; 3) <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito e lo scambio delle idee nel rispetto<br />

delle persone al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni ideologia politica, avendo <strong>com</strong>e<br />

uniche fonti <strong>di</strong> ispirazione <strong>il</strong> vangelo e la Chiesa; 4) l’obbe<strong>di</strong>enza alle<br />

<strong>di</strong>rettive dottrinali, pastorali e <strong>di</strong>sciplinari della Gerarchia; 5) la fedeltà<br />

al Vescovo, <strong>com</strong>e principio visib<strong>il</strong>e dell’unità della Chiesa particolare,<br />

al quale spetta la responsab<strong>il</strong>ità delle ultime decisioni.<br />

Solo su tale linea “L’Amico del Popolo” poteva mantenere <strong>il</strong> suo<br />

carattere <strong>di</strong> settimanale <strong>di</strong>ocesano e cattolico. Invece <strong>il</strong> contenuto e<br />

l’atteggiamento del settimanale andarono progressivamente deteriorandosi.<br />

Esso andava slittando verso forme <strong>di</strong> orizzontalismo e <strong>di</strong> sinistrismo:<br />

forme che non vanno confuse con la promozione dello sv<strong>il</strong>uppo<br />

socio-economico-culturale della nostra poverissima provincia.<br />

Chi ha scritto che <strong>il</strong> provve<strong>di</strong>mento <strong>ad</strong>ottato dal Vescovo tendesse<br />

a bloccare la tensione del settimanale verso lo sv<strong>il</strong>uppo della gente agrigentina,<br />

<strong>di</strong>ce tutto <strong>il</strong> contrario della verità.<br />

Giacchè <strong>il</strong> Vescovo non ha mai impe<strong>di</strong>to alla <strong>di</strong>rezione e alla redazione<br />

del settimanale <strong>di</strong> denunciare, e spesso in forma drastica, le<br />

carenze e le in<strong>ad</strong>empienze <strong>di</strong> una certa classe politico–amministrativa;<br />

ma ha <strong>di</strong>chiarato che ciò andava fatto solo nello spirito del vangelo e<br />

della Chiesa, non per ossequio a qualsiasi ideologia. Inoltre ha sempre<br />

insistito che <strong>il</strong> messaggio <strong>di</strong> liberazione del vangelo fosse inteso<br />

non un<strong>il</strong>ateralmente –ossia soltanto <strong>com</strong>e riscatto dalla miseria economica<br />

- ma in senso integrale, <strong>com</strong>e salvezza <strong>di</strong> tutto l’uomo, nella<br />

sua <strong>di</strong>mensione temporale e nella sua vocazione escatologica, <strong>com</strong>e<br />

impegno <strong>di</strong> fede, <strong>di</strong> grazia, <strong>di</strong> giustizia, <strong>di</strong> amore <strong>di</strong> Dio e dell’uomo.<br />

Tali avvenimenti non sono stati raccolti.<br />

Ma v’è stato qualcosa <strong>di</strong> più grave. Lo stesso concetto <strong>di</strong> “<strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana” è stato falsato, in quanto “L’Amico del Popolo” <strong>di</strong>veniva<br />

a poco a poco espressione <strong>di</strong> un “piccolo gruppo” molto attivo,<br />

ma in <strong>di</strong>ssenso col Vescovo e col resto della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana. Se ne<br />

ebbero prove estremamente dolorose: tra l’altro, nelle ultime elezioni<br />

politiche, gli attacchi <strong>di</strong> gruppi giovan<strong>il</strong>i contro <strong>il</strong> Vescovo, registrati<br />

198


dal settimanale senza la debita reazione e correzione; gli aci<strong>di</strong> <strong>com</strong>menti<br />

alla Lettera Pastorale <strong>di</strong> quest’anno “La grande occasione”; e,<br />

particolarmente grave, l’atteggiamento tenuto nella campagna per l’abrogazione<br />

della legge Fortuna – Baslini – e anche <strong>dopo</strong> -, in contrasto<br />

con le <strong>di</strong>rettive dottrinali e pastorali dell’Episcopato italiano.<br />

Dinanzi a tali deviazioni <strong>il</strong> Vescovo si <strong>ad</strong>operò lungamente a riportare<br />

la <strong>di</strong>rezione e i suoi collaboratori sulla giusta linea. E lunghi,<br />

penosi, estenuanti furono i colloqui privati col <strong>di</strong>rettore, poi col <strong>com</strong>itato<br />

redazionale-amministrativo, infine con gli organi <strong>di</strong>ocesani. Egli<br />

propose alla fine delle linee programmatiche che furono in teoria accettate<br />

e poi, <strong>com</strong>e <strong>di</strong> consueto, <strong>di</strong>menticate.<br />

Non v’era rime<strong>di</strong>o: <strong>il</strong> gruppo redazionale, col <strong>di</strong>rettore in testa,<br />

aveva fatto una precisa scelta e non tornava in<strong>di</strong>etro.<br />

Posto ciò, non restava al Vescovo che <strong>di</strong>chiarare – certo con sofferenza<br />

ma con la coscienza <strong>di</strong> <strong>com</strong>piere un preciso dovere Pastorale -<br />

impossib<strong>il</strong>e ormai ogni collaborazione.<br />

Il gruppo del <strong>di</strong>ssenso giunge a scrivere, oggi, in termini violenti<br />

che si è violata la libertà <strong>di</strong> stampa. Il vero è che <strong>il</strong> gruppo sopra descritto<br />

ha vibrato un duro colpo alla <strong>com</strong>unione ecclesiale.<br />

Abbiamo sentito <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong> informare i lettori perché nessuno sia<br />

fuorviato da una passionale propaganda. Chie<strong>di</strong>amo loro scuse se per<br />

qualche tempo – speriamo breve - “L’Amico del Popolo” sospenderà<br />

la pubblicazione, in attesa <strong>di</strong> rimettere or<strong>di</strong>ne nella casa redazionale.<br />

Siamo certi che la <strong>com</strong>unità, stretta intorno al Vescovo, saprà cooperare<br />

all’incremento <strong>di</strong> una autentica <strong>com</strong>unione, nell’um<strong>il</strong>e e operoso<br />

servizio alla Chiesa Agrigentina, nella quale tutta la Chiesa <strong>di</strong><br />

Cristo soffre nella speranza.<br />

199


Solidarietà dell’Episcopato sic<strong>il</strong>iano col nostro<br />

Vescovo mons. Giuseppe Petralia<br />

in L’Amico del Popolo, 10-11-1974, 1.<br />

Eccellenza Reveren<strong>di</strong>ssima,<br />

A nome e per mandato d<strong>ei</strong> Vescovi sic<strong>il</strong>iani riuniti nella Conferenza<br />

Episcopale, vengo <strong>ad</strong> esprimere a Vostra Eccellenza la <strong>com</strong>une solidarietà<br />

nella circostanza che l’ha indotta, <strong>dopo</strong> tanto pazientare, <strong>ad</strong><br />

operare una sostituzione, ritenuta ormai necessaria, nella <strong>di</strong>rezione del<br />

settimanale <strong>di</strong>ocesano agrigentino. Dalle notizie che si aveva avuto<br />

modo <strong>di</strong> apprendere da fogli <strong>di</strong> stampa e dalle informazioni ulteriormente<br />

fornite da Vostra Eccellenza emerge l’obbiettiva delicatezza <strong>di</strong><br />

una situazione che, <strong>ad</strong> evitare pericolose confusioni e possib<strong>il</strong>i <strong>di</strong>sorientamenti,<br />

andava necessariamente chiarita.<br />

La piena <strong>com</strong>unione col Vescovo, <strong>com</strong>e è stato riba<strong>di</strong>to in un documento<br />

della nostra stessa Conferenza, è con<strong>di</strong>zione irrinunziab<strong>il</strong>e <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà per ogni movimento o atteggiamento che voglia <strong>di</strong>rsi autenticamente<br />

ecclesiale.<br />

Con sensi <strong>di</strong> fraterno ossequio, voglia credermi, dell’Eccellenza<br />

Vostra Reveren<strong>di</strong>ssima, devotissimo<br />

200<br />

Salvatore card. Pappalardo - Arcivescovo


G. P.<br />

Unità <strong>di</strong> fede e pluralismo politico<br />

in L’Amico del Popolo 27- 7- 1975, 1<br />

È profonda esigenza della Chiesa, <strong>com</strong>e Corpo vivo organicamente<br />

strutturato, l’unità della varietà. Ricor<strong>di</strong>amo san Paolo: “Vi è <strong>di</strong>versità<br />

<strong>di</strong> doni, ma lo Spirito è <strong>il</strong> medesimo, <strong>com</strong>e vi è <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> ministeri,<br />

ma <strong>il</strong> medesimo Signore; e <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> operazioni, ma <strong>il</strong> medesimo<br />

Dio che opera in tutti”(1 Cor 12,4-6).<br />

Si <strong>di</strong>ce unità e si intende unità <strong>di</strong> fede per le verità rivelate <strong>di</strong> cui<br />

è legittimo custode, trasmettitore e interprete <strong>il</strong> magistero d<strong>ei</strong> Pastori;<br />

unità del Sacrificio e d<strong>ei</strong> Sacramenti; unità della Morale, <strong>com</strong>e intimamente<br />

connessa con la Verità <strong>di</strong>vina.<br />

Ma la varietà è altrettanto legittima: “Nella Chiesa tutti secondo<br />

<strong>il</strong> <strong>com</strong>pito assegnato <strong>ad</strong> ognuno, sia nelle varie forme della vita spirituale<br />

e della <strong>di</strong>sciplina, sia nella <strong>di</strong>versità d<strong>ei</strong> riti liturgici, anzi, anche<br />

nella elaborazione teologica della verità rivelata pur custodendo l’unità<br />

nelle cose necessarie, serbino la detta libertà; in ogni cosa rispettino<br />

la verità. Poiché, agendo così, manifesteranno ogni giorno meglio<br />

la vera cattolicità e insieme l’apostolicità della Chiesa (Unitatis re<strong>di</strong>ntegratio,<br />

4).<br />

Compito specifico d<strong>ei</strong> Pastori, non è la costruzione della società<br />

temporale me<strong>di</strong>ante la promozione <strong>di</strong> movimenti o partiti politici più o<br />

meno coerenti col Vangelo. Movimenti e partiti, per quanto credano <strong>di</strong><br />

ispirarsi alla dottrina sociale che scaturisce dal Vangelo, operano sul<br />

piano <strong>di</strong> opzioni contingenti, valide oggi, non più valide domani. Essi<br />

si muovo nella sfera del “possib<strong>il</strong>e“, ossia molto spesso del “<strong>com</strong>promesso”<br />

(che non vuol <strong>di</strong>re sempre <strong>com</strong>promesso della coscienza) che,<br />

per la sua problematicità, non può coinvolgere i maestri della fede. In<br />

tal senso Gesù Cristo, Maestro, Sacerdote, Pastore, che continua a <strong>il</strong>luminare,<br />

santificare, guidare <strong>il</strong> mondo della Chiesa, non fece politica.<br />

E tuttavia Egli pose principi <strong>di</strong> rinnovamento e <strong>di</strong> rigenerazione delle<br />

vecchie strutture, che hanno dato un nuovo volto al mondo. Questi principi<br />

<strong>il</strong> magistero approfon<strong>di</strong>rà e sv<strong>il</strong>upperà incessantemente – così <strong>com</strong>e<br />

hanno fatto i Pontefici nelle encicliche sociali - per offrire agli opera-<br />

201


tori <strong>di</strong>retti della politica, della legislazione e dell’economia sociale,<br />

orientamenti e norme per fare delle scelte non contrastanti col Messaggio<br />

ed efficaci per la e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un mondo più giusto e più fraterno,<br />

che sia abbozzo e anticipazione del Regno <strong>di</strong> Dio.<br />

Ai laici credenti e battezzati, per la loro partecipazione al sacerdozio<br />

regale <strong>di</strong> Cristo, <strong>com</strong>pete un largo spazio anche nella evangelizzazione,<br />

ossia nella catechesi, nella ricostruzione sociale, nella creazione<br />

<strong>di</strong> una vera <strong>com</strong>unità cristiana.<br />

Ma <strong>il</strong> <strong>com</strong>pito della evangelizzazione, affidato da Cristo a tutta la<br />

Chiesa, può essere <strong>ad</strong>empiuto dai laici con due scelte <strong>di</strong>verse: religiosa<br />

e sociale: e ciò non a capriccio né <strong>di</strong>etro spinte meramente emozionali,<br />

ma secondo i talenti e i carismi ricevuti da Dio.<br />

Fanno una scelta religiosa qu<strong>ei</strong> laici che entrano in movimenti ed<br />

associazioni <strong>il</strong> cui scopo è <strong>di</strong> collaborare <strong>di</strong>rettamente con la Gerarchia<br />

nell’azione che le è propria <strong>di</strong> evangelizzazione, <strong>di</strong> santificazione,<br />

<strong>di</strong> formazione cristiana delle coscienze. Tali sono i laici m<strong>il</strong>itanti nell’Azione<br />

Cattolica o anche, con una consacrazione più impegnata, negli<br />

Istituti secolari, <strong>di</strong> cui è particolarmente fert<strong>il</strong>e la Chiesa che si affaccia<br />

al 2000.<br />

Invece fanno una scelta sociale quanti si impegnano in movimenti<br />

o gruppi operanti, con chiara ispirazione cristiana, in campo politico,<br />

sociale o culturale: quanti cioè si propongono <strong>di</strong> testimoniare <strong>il</strong> Vangelo<br />

nella prassi politica, sindacale o economica (e qui vanno collocate<br />

soprattutto le ACLI e altri movimenti affini) o quanti si de<strong>di</strong>cano<br />

all’animazione cristiana della società me<strong>di</strong>ante un’azione <strong>di</strong> <strong>il</strong>luminazione<br />

culturale e <strong>di</strong> formazione sociale delle coscienze.<br />

Comunque sia, scelta religiosa e scelta sociale, nell’ambito della<br />

<strong>com</strong>unità cristiana, non si escludono anzi si integrano a vicenda, poiché<br />

anche la scelta religiosa si prolunga, coerentemente, nella promozione<br />

sociale. Il Sinodo del 1971 nel documento “Giustizia nel mondo”<br />

l’ha ricordato: “l’agire per la giustizia e <strong>il</strong> partecipare alla trasformazione<br />

del mondo ci appaiono chiaramente <strong>com</strong>e una <strong>di</strong>mensione costitutiva<br />

del vangelo, cioè della missione della Chiesa per la redenzione<br />

del genere umano e la liberazione da ogni stato <strong>di</strong> cose oppressivo”.<br />

I laici che hanno fatto una scelta preferenziale religiosa, hanno un<br />

202


più stretto rapporto con la Gerarchia; e tuttavia anch’essi godono <strong>di</strong><br />

un sufficiente spazio <strong>di</strong> autonomia, potendo e dovendo <strong>di</strong>alogare in spirito<br />

<strong>di</strong> um<strong>il</strong>tà e <strong>di</strong> carità e soprattutto mettere a servizio della evangelizzazione<br />

e della Pastorale tutta la ricchezza delle loro conoscenze ed<br />

esperienze che li fa me<strong>di</strong>atori necessari tra Chiesa e mondo.<br />

I laici che hanno fatto una scelta preferenziale socio-politica hanno<br />

certamente un più largo spazio <strong>di</strong> autonomia ma, se non vogliono staccarsi<br />

dalla Chiesa vivente, devono anch’essi confrontare <strong>di</strong> continuo le<br />

proprie scelte ideali e operative col Vangelo e con la Chiesa, in spirito<br />

<strong>di</strong> um<strong>il</strong>tà e carità.<br />

Purtroppo – ecco <strong>il</strong> punto dolente - in qualche settore dell’Azione<br />

Cattolica e in movimenti socio-politici che pur si <strong>di</strong>cono cristiani, <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>alogo si è tramutato in aspro confronto <strong>di</strong>alettico, l’ascolto in accusa,<br />

la coerenza in <strong>di</strong>ssenso spesso acido o aggressivo, al limite della rivolta<br />

e dello scisma.<br />

L’errore è lì: hanno trasformato la fede in una ideologia e hanno<br />

scelto una certa ideologia <strong>com</strong>e chiave interpretativa della fede, con la<br />

conseguenza <strong>di</strong> dare <strong>il</strong> primato all’ideologia e oscurare la fede.<br />

Dal capitalismo sono precipitati nel marxismo senza capire che in<br />

ogni sistema ideato e costruito fuori <strong>di</strong> Cristo si annidano le forze del<br />

male; e che ogni liberazione, fuori della liberazione portata da Cristo,<br />

è provvisoria, piena <strong>di</strong> limiti e <strong>di</strong> storture almeno potenziali; libera da<br />

una oppressione per portare <strong>ad</strong> altra oppressione forse più dura. È<br />

<strong>com</strong>e quella inferma, ricordata da Dante, “che non può trovar posa in<br />

su le piume – ma con dar volta suo dolore scherma”.<br />

La via è un’altra ed è più <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e ma più sicura: soprattutto è la<br />

vera e veramente liberatrice: muoversi con coraggio e fede dal Vangelo<br />

ra<strong>di</strong>calmente interpretato e vissuto, per trovare nuove forme <strong>di</strong> gestione<br />

del potere economico e politico, in cui nessuno sia dèspota, nessuno<br />

sia schiavo, ma tutti partecipino alle responsab<strong>il</strong>ità e ai vantaggi<br />

del potere.<br />

Su questa via, veramente cristiana, possono essere ut<strong>il</strong>izzate le<br />

esperienze storiche sia del capitalismo sia del collettivismo, nelle parti<br />

non c<strong>ad</strong>uche e non legate alla ideologia, purchè siano vivificate da una<br />

vig<strong>il</strong>e coscienza cristiana.<br />

203


Giuseppe Petralia – Vescovo<br />

Libertà dell’uomo e libertà della Chiesa<br />

in L’Amico del Popolo, 13 – 6- 1976,1.<br />

Al Clero e al Popolo della Chiesa Agrigentina<br />

L’attuale situazione politica in Italia pone i cattolici <strong>di</strong> fronte a<br />

scelte veramente decisive, che solo l’ingenuità o la malafede possono<br />

considerare meramente temporali, in quanto toccano <strong>di</strong>rettamente la<br />

fede. È questa la ragione, e non altra, d<strong>ei</strong> recenti autorevoli interventi<br />

del magistero della Chiesa. “Non si deve <strong>di</strong>menticare – scriveva Papa<br />

Giovanni nella “Pacem in terris”- che <strong>com</strong>pete alla Chiesa <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto e<br />

<strong>il</strong> dovere non solo <strong>di</strong> tutelare i principi dell’or<strong>di</strong>ne etico e religioso, ma<br />

anche <strong>di</strong> intervenire autoritativamente presso i suoi figli nella sfera dell’or<strong>di</strong>ne<br />

temporale, quando si tratta <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>care dell’applicazione <strong>di</strong><br />

qu<strong>ei</strong> principi ai casi concreti”(n.85).<br />

Non altrimenti insegna <strong>il</strong> Vaticano II: “ Sempre e dovunque, e con<br />

vera libertà, è suo <strong>di</strong>ritto (ossia della Chiesa) pre<strong>di</strong>care la fede e insegnare<br />

la sua dottrina sociale, esercitare senza ostacoli la sua missione<br />

tra gli uomini e dare <strong>il</strong> suo giu<strong>di</strong>zio morale, anche su cose che riguardano<br />

l’or<strong>di</strong>ne politico, quando ciò sia richiesto dai <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

della persona e dalla salvezza delle anime” (Gau<strong>di</strong>um et spes n. 76).<br />

Oggi, appunto, sono in gioco due beni fondamentali: la libertà dell’uomo<br />

e <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto-dovere della Chiesa <strong>di</strong> svolgere senza ostacoli la propria<br />

missione. Il Papa e i vescovi hanno deplorato con infinita amarezza<br />

le scelte <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> intellettuali che, pur continuando a <strong>di</strong>chiararsi<br />

cattolici, hanno deciso <strong>di</strong> operare, con impegno politico <strong>di</strong>retto,<br />

a fianco <strong>di</strong> coloro che obbe<strong>di</strong>scono, ha detto Paolo VI, a una concezione<br />

dell’uomo e della società “ra<strong>di</strong>calmente avversa alla nostra<br />

concezione religiosa della vita” e che tale concezione, palesemente immanentistica<br />

e secolaristica, intendono tr<strong>ad</strong>urre nella prassi.<br />

Purtroppo anche in seno alla <strong>com</strong>unità ecclesiale agrigentina si ripercuote<br />

lo stesso fenomeno <strong>di</strong> incoerenza tra fede e scelta politica da<br />

parte <strong>di</strong> alcuni nostri fratelli che si richiamano a un malinteso pluralismo.<br />

204


Perciò, mossi dal nostro grave dovere Pastorale e rispondendo all’appello<br />

della <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana, <strong>di</strong>chiariamo che quanti tra i cattolici<br />

<strong>ad</strong>eriscono al marxismo ed ai partiti che <strong>ad</strong> esso <strong>di</strong>rettamente si<br />

ispirano, si pongono contro <strong>il</strong> magistero della Chiesa e, con ciò stesso,<br />

fuori della <strong>com</strong>unione ecclesiale. Altrettanto, e a maggior ragione, va<br />

detto per qu<strong>ei</strong> sacerdoti che seguono la stessa linea <strong>di</strong> condotta, anzi<br />

se ne sono fatti guide e ispiratori, sia nel loro organo <strong>di</strong> stampa, <strong>il</strong> settimanale<br />

“Scelta” –<strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> numero in numero sempre più avverso<br />

all’autorità della Chiesa – sia in pubblici r<strong>ad</strong>uni e <strong>di</strong>battiti <strong>di</strong> aperta<br />

propaganda marxista.<br />

Per così gravi motivi, essendo riusciti vani gli amorevoli richiami<br />

e i severi ammonimenti, continuati con longamine pazienza per circa<br />

quattro anni, con questa lettera noi li sconfessiamo <strong>di</strong>nanzi alla <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana, deplorando la contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zione in cui si sono posti, <strong>di</strong><br />

voler vivere nella Chiesa e <strong>di</strong> <strong>com</strong>batterne le strutture essenziali, non<br />

esclusi i Vescovi e la loro autorità <strong>di</strong> magistero.<br />

È una decisione dolorosa ma necessaria, soprattutto per <strong>di</strong>ssipare<br />

<strong>il</strong> sospetto <strong>di</strong> acquiescenza del Vescovo alle loro tesi e alle loro scelte<br />

e per evitare ogni ulteriore confusione nella <strong>com</strong>unità.<br />

Se questa nostra voce troverà un’eco positiva n<strong>ei</strong> loro cuori, Dio<br />

sarà glorificato e noi saremo felici. Ma se ciò non dovesse avvenire,<br />

non potremmo che prendere atto del rifiuto e trarre le conseguenze.<br />

Il Vescovo è p<strong>ad</strong>re e pastore, ma, ove occorre, è anche me<strong>di</strong>co e<br />

chirurgo.<br />

Senza acrimonia e al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni interesse politico – che non<br />

ci tange minimamente, se non nel senso più alto del bene <strong>com</strong>une – torniamo<br />

a invitare i cattolici <strong>di</strong>ssidenti e in modo più pressante i sacerdoti<br />

a una leale e non artificiale coerenza con la fede, della quale questi<br />

ultimi, in particolare, hanno accettato <strong>di</strong> essere testimoni e maestri.<br />

Il motivo con cui essi pensano <strong>di</strong> giustificare la propria condotta,<br />

che cioè solo a fianco delle sinistre marxiste si possa condurre una lotta<br />

efficace per la elevazione degli um<strong>il</strong>i, è un pericoloso sofisma. La stessa<br />

battaglia può essere <strong>com</strong>battuta più efficacemente alla luce d<strong>ei</strong> principi<br />

del Vangelo e degli insegnamenti sociali della Chiesa, che contengono<br />

una carica potentemente rinnovatrice, se attuati con nuovo im-<br />

205


pegno culturale politico da parte <strong>di</strong> tutti i credenti.<br />

Compren<strong>di</strong>amo che la scelta politica pone, oggi, i credenti <strong>di</strong>nanzi<br />

a delicati problemi <strong>di</strong> coscienza. Compren<strong>di</strong>amo anche <strong>il</strong> dovere, forse<br />

in passato non sufficientemente assolto, della <strong>com</strong>unità cristiana e d<strong>ei</strong><br />

suoi membri, <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>are severamente sul <strong>com</strong>portamento morale d<strong>ei</strong><br />

propri rappresentanti, nell’azione legislativa, nella pubblica amministrazione,<br />

nella condotta privata.<br />

Ma la scelta o<strong>di</strong>erna va fatta sui valori <strong>di</strong> fondo. E la libertà dell’uomo<br />

e la libertà della Chiesa sono valori irrinunciab<strong>il</strong>i, perciò vali<strong>di</strong>ssimi<br />

criteri <strong>di</strong> scelte politiche.<br />

È tempo, questo, <strong>di</strong> attenta riflessione e <strong>di</strong> più assidua e fervida<br />

preghiera.<br />

«Se <strong>il</strong> Signore non costruisce la casa, invano si affannano i suoi<br />

costruttori. Se <strong>il</strong> Signore non custo<strong>di</strong>sce la città, invano vig<strong>il</strong>ano i suoi<br />

custo<strong>di</strong> (Sal. 126).<br />

Nella luce della Pentecoste, che oggi celebriamo nella speranza,<br />

invitiamo tutti i fedeli del buon popolo <strong>di</strong> Dio della Chiesa Agrigentina<br />

a moltiplicare gli appelli allo Spirito della verità e dell’amore, della<br />

fortezza e della pietà, perché effonda con larghezza i suoi doni <strong>di</strong> luce<br />

e <strong>di</strong> sapienza su ciascuno <strong>di</strong> noi e su tutto <strong>il</strong> popolo italiano. Le nostre<br />

scelte sono determinate per la soluzione della crisi che ci travaglia,<br />

senza imposizioni più o meno totalitarie, e per un nuovo corso della<br />

storia <strong>di</strong>retto coraggiosamente alla promozione dell’uomo nella giustizia,<br />

nella libertà, nella pace.<br />

206<br />

Agrigento, solennità della Pentecoste, 6 giugno 1976.


Chiarificazione<br />

in L’Amico del Popolo, 19-26 settembre 1976, 1.<br />

L’opera che sta svolgendo <strong>il</strong> Vescovo in Diocesi non è già <strong>di</strong> repressione<br />

– <strong>com</strong>e si usa <strong>di</strong>re, con un linguaggio pretestuoso, in campo<br />

marxista o f<strong>il</strong>omarxista – ma <strong>di</strong> chiarificazione.<br />

Va riba<strong>di</strong>to quanto detto cento altre volte, che tutto ciò che viene<br />

fatto per la elevazione degli um<strong>il</strong>i e per la liberazione d<strong>ei</strong> poveri dalla<br />

miseria e dalla oppressione, riscuote la più ampia approvazione del nostro<br />

Vescovo. V’è infatti un nesso intrinseco e strettissimo tra <strong>il</strong> Vangelo<br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo globale dell’uomo (ve<strong>di</strong> documento - base Evangelizzazione<br />

e promozione umana, nn.17-18).<br />

Ma <strong>il</strong> ridurre, del tutto o prevalentemente, <strong>il</strong> messaggio evangelico<br />

e la missione della Chiesa alla liberazione socioeconomica o socio -<br />

politica d<strong>ei</strong> poveri, l’assumere non tanto l’analisi scientifica quanto la<br />

prassi del marxismo, con la sua carica terrenistica e totalizzante, <strong>il</strong>ludendosi<br />

che la prassi possa sganciarsi dalla ideologia e <strong>di</strong>menticando<br />

la continuità <strong>di</strong> una dottrina che va da Lenin a Gramsci e a Togliatti,<br />

sino a Berlinguer, <strong>il</strong> fare della Chiesa o della parrocchia l’anticamera<br />

o la succursale del sindacato rosso o del partito <strong>com</strong>unista, sono tutte<br />

cose che fanno a pugni con la fede del cristiano e soprattutto con la<br />

missione del prete.<br />

La chiarificazione è imposta al Vescovo, anzi a tutta la <strong>com</strong>unità<br />

<strong>di</strong>ocesana, dal dovere, anzi dal bisogno <strong>di</strong> non perpetuare equivoci gravissimi<br />

intorno alla identità della nostra fede.<br />

Ma, obiettano parecchi amici, altrettanta chiarificazione va fatta<br />

in altro campo, dove purtroppo d<strong>ei</strong> pastori <strong>di</strong> anime, chiamati <strong>ad</strong> annunciare<br />

e a testimoniare <strong>il</strong> Vangelo della povertà e della carità, svuotano<br />

la missione della Chiesa d’ogni cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità esercitando <strong>il</strong> ministero<br />

con spirito professionistico e venale.<br />

Se su tutto <strong>il</strong> Clero agrigentino (noi ci occupiamo particolarmente<br />

<strong>di</strong> questo) si volesse scaricare codesta accusa, si <strong>com</strong>metterebbe grave<br />

ingiustizia. Molti sacerdoti, infatti, svolgono la loro alta missione con<br />

abnegazione e <strong>di</strong>stacco, poveri in mezzo ai poveri, e impegnati nel sollevarne<br />

i bisogni senza esibizioni e strombazzature.<br />

207


Ma la piaga denunciata, in maggiore o minor misura, esiste purtroppo!<br />

Il Vescovo è cosciente del suo dovere <strong>di</strong> indagare e <strong>di</strong> provvedere,<br />

anche drasticamente, se è necessario, per incidere e risanare la<br />

piaga. La testimonianza della povertà e della carità, nella Chiesa, deve<br />

ac<strong>com</strong>pagnare la cura gelosa <strong>di</strong> salvare l’integrità della fede.<br />

La fede ha certamente un suo primato nella logica del vivere cristiano;<br />

poiché, se crolla la fede, crolla anche la carità. Ma la fede sola<br />

non ci salva, se non è vivificata e resa operante dalle opere dell’amore.<br />

Per questo <strong>il</strong> Vescovo, responsab<strong>il</strong>e primo della <strong>com</strong>unità, chiama<br />

sin d’ora gli organismi <strong>di</strong>ocesani a stu<strong>di</strong>are con lui i mo<strong>di</strong> e i mezzi per<br />

attuare la riforma in or<strong>di</strong>ne alla testimonianza.<br />

La catechesi, impegno primario della <strong>com</strong>unità, non sarà viva, non<br />

sarà vitale, senza una ra<strong>di</strong>cale conversione alla carità. E la carità senza<br />

lo spirito e le opere della povertà, in senso evangelico, è davvero una<br />

parola vuota.<br />

208


Luigi Sferrazza<br />

Risorgere dalla muffa delle ceneri e dai roghi<br />

in Scelta, 18/25 - 4 - 1976.1.<br />

La risurrezione <strong>di</strong> Cristo è <strong>il</strong> fatto centrale della fede cristiana. Ma<br />

cosa significa fede nella risurrezione? Come va vissuta la fede nella risurrezione?<br />

Cosa porta <strong>di</strong> nuovo per la vita pratica dell’uomo la fede<br />

nella risurrezione? La fede nella risurrezione non potrebbe essere una<br />

forma <strong>di</strong> alienazione con cui l’uomo cerca <strong>di</strong> sfuggire ai suoi problemi<br />

reali, alla sua storia piena <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà, <strong>di</strong> incertezze, <strong>di</strong> amarezze, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sperazione per risolverle nell’<strong>il</strong>lusione <strong>di</strong> una vita futura?<br />

Quando la fede nella risurrezione è un fatto alienante<br />

Certo per noi credenti la “fede” nella risurrezione del Cristo <strong>di</strong>venta<br />

un fatto alienante se si riduce a una sod<strong>di</strong>sfazione immaginaria con cui<br />

cerchiamo <strong>di</strong> rimandare i problemi e le frustrazioni attuali a un indefinito<br />

futuro <strong>dopo</strong> la morte. La fede nella risurrezione <strong>di</strong>venta alienante se<br />

oggi inibisce la prassi <strong>di</strong> liberazione, se non ci fa fare niente per superare<br />

le <strong>di</strong>fficoltà sociali perché “tanto poi c’è <strong>il</strong> para<strong>di</strong>so”. La nostra fede<br />

nella risurrezione è alienante e frutto <strong>di</strong> immaginazione se ci fa chiudere<br />

gli occhi davanti a tutte le lacerazioni e alle <strong>di</strong>visioni <strong>di</strong> classe per fare<br />

stare insieme – con l’<strong>il</strong>lusione dell’unità <strong>di</strong> fede - sfruttati e sfruttatori,<br />

p<strong>ad</strong>roni e servi, lasciando invariato <strong>il</strong> ruolo <strong>di</strong> ognuno (lo sfruttatore resta<br />

sfruttatore, <strong>il</strong> p<strong>ad</strong>rone resta p<strong>ad</strong>rone). Questo è <strong>il</strong> tipo <strong>di</strong> fede <strong>di</strong>ventata<br />

piuttosto “credenza”; una credenza non sorretta da fatti concreti che portano<br />

salvezza. È chiaro <strong>com</strong>e tale tipo <strong>di</strong> “fede” sia stata ed è ut<strong>il</strong>izzata<br />

dai signori della politica per tenere sottomessi al loro dominio e potere<br />

coloro che anche sinceramente e senza colpa abboccano all’amo. La pratica<br />

<strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> “fede alienante” (che è meglio chiamare più propriamente<br />

religiosità o credenza) ha fatto scrivere parole <strong>di</strong> fuoco a gente,<br />

<strong>com</strong>e Ernst Bloch, non cristiana ma che ha scoperto nel cristianesimo<br />

una potente forza <strong>di</strong> liberazione:“Che apostolica bene<strong>di</strong>zione si posò su<br />

tutti i Franco della terra e quali preghiere si innalzarono per la loro vittoria,<br />

e quanta <strong>com</strong>plicità negli occhi che si chiusero davanti ai nuovi<br />

roghi <strong>di</strong> giud<strong>ei</strong> ed eretici: e tutto fu ormai possib<strong>il</strong>e…È vero che in en-<br />

209


trambe le chiese c’è ancora qualcuno che è sincero, ma la maggioranza,<br />

fino a nuovo avviso, appartiene a quelli che si <strong>ad</strong>eguano; essi continueranno,<br />

gatti in tutto e per tutto, a c<strong>ad</strong>ere minacciosi in pie<strong>di</strong> ogni volta<br />

che la testardaggine orientale torni a loro profitto…ma dalla muffa d<strong>ei</strong><br />

suoi carceri e dai suoi roghi sorgono genuine figure <strong>di</strong> cristiani…”<br />

Quando la fede nella risurrezione è forza liberante<br />

Ma c’è una regola per sapere <strong>di</strong>scernere la vera fede: questa regola<br />

è la prassi.<br />

Quando la prassi d<strong>ei</strong> credenti è una prassi che libera o tende alla<br />

liberazione dell’uomo, delle sue strutture, del suo avvenire, allora vuol<br />

<strong>di</strong>re che la fede che ci sta sotto è una fede autentica.<br />

Se noi leggiamo attentamente le Scritture ci ren<strong>di</strong>amo conto che<br />

l’affermazione della “Risurrezione <strong>di</strong> Gesù per opera del Dio d<strong>ei</strong> vivi”<br />

non nasce in un luogo qualunque, in un gruppo <strong>di</strong> uomini inerti che<br />

pensano <strong>di</strong> risolvere così le loro frustrazioni.<br />

Il luogo in cui nasce la fede nella risurrezione è la <strong>com</strong>unità: è<br />

nella prassi <strong>di</strong> coloro che avendo creduto nel messaggio del falegname<br />

<strong>di</strong> Nazaret, seguito dai proletari e perseguitato dalle classi dominanti,<br />

avevano <strong>com</strong>inciato a trasformare i loro rapporti sociali concreti. E<br />

hanno finito, così, col sovvertire e <strong>il</strong> mettere in questione le strutture<br />

del sistema sociale <strong>di</strong> allora: i fedeli si tenevano uniti e avevano tutto<br />

in <strong>com</strong>une (Atti 2,44). I ricchi erano stati eliminati perché “nessuno <strong>di</strong>ceva<br />

suo quello che possedeva e man mano che se ne sentiva <strong>il</strong> bisogno<br />

si vendevano beni mob<strong>il</strong>i e immob<strong>il</strong>i e si <strong>di</strong>stribuiva <strong>il</strong> ricavato secondo<br />

<strong>il</strong> bisogno <strong>di</strong> ognuno”.<br />

Il luogo della fede nella risurrezione è allora una <strong>com</strong>unità in cui<br />

i poveri con<strong>di</strong>vidono e in cui i <strong>di</strong>scepoli si aiutano reciprocamente, spezzano<br />

<strong>il</strong> pane, si spiegano a vicenda le scritture…<br />

Insomma, la <strong>com</strong>unità d<strong>ei</strong> primi credenti ha accettato la sfida della<br />

classe sacerdotale e degli agenti dell’imperialismo romano che con<br />

l’assassinio politico <strong>di</strong> Gesù avevano creduto <strong>di</strong> bloccare <strong>il</strong> “movimento”<br />

pericoloso per le strutture politiche religiose su cui si fondava<br />

<strong>il</strong> loro potere. E con la prassi liberante dell’amore, dell’uguaglianza,<br />

della giustizia, della fraternità testimoniano <strong>di</strong> credere alla vita che non<br />

210


finisce del falegname <strong>di</strong> Nazaret assassinato brutalmente.<br />

«Gesù <strong>di</strong> Nazaret, passato tra gli uomini sanando e guarendo tutti,<br />

dato in balia degli empi e crocifisso è stato risuscitato da Dio (cfr Atti,<br />

2): è l’affermazione della vittoria della vita sulla morte fatta da una <strong>com</strong>unità<br />

che ha creduto nell’amore. Gesù è risorto: è l’affermazione <strong>di</strong><br />

una <strong>com</strong>unità che spera la felicità oggi anche se ci sono <strong>di</strong>fficoltà, persecuzioni.<br />

È l’affermazione <strong>di</strong> una <strong>com</strong>unità che crede nella vita e sperimenta<br />

la via a partire dalla prassi concreta. Insomma la <strong>com</strong>unità<br />

d<strong>ei</strong> primi credenti non inventa la risurrezione <strong>di</strong> Cristo ma la vive.<br />

Quando la fede non si inventa ma si vive<br />

La Pasqua 1976 forse chiede ai credenti (e anche alla Chiesa) dell’agrigentino<br />

un cambiamento, una conversione nella pratica e nella<br />

testimonianza <strong>di</strong> fede.<br />

Da una fede tranqu<strong>il</strong>la, che ci mette a posto con Dio, che risolve<br />

sul piano spirituale i conflitti storici, reali, <strong>di</strong> oggi, da una fede (credenza)<br />

che rimanda al futuro, nel para<strong>di</strong>so, l’avvento della giustizia,<br />

dobbiamo passare alla pratica <strong>di</strong> una fede che incide sui rapporti sociali<br />

e determina <strong>il</strong> cambiamento delle situazioni sociali ingiuste.<br />

Le nostre chiese da luogo in cui si pratica la “religiosità” e si alimenta<br />

la “credenza” devono <strong>di</strong>ventare <strong>il</strong> centro <strong>di</strong> una prassi <strong>com</strong>unitaria<br />

in cui la povertà è con<strong>di</strong>visa ed è feconda, in cui viene eliminata<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> classe perché “nessuno deve <strong>di</strong>re suo quello che possiede”.<br />

Non è importante che all’inizio ci siano ricchi e poveri: ma è<br />

importante che ognuno rompa con lo “status quo”; decisivi sono i frutti<br />

<strong>di</strong> una prassi <strong>di</strong> fraternità e <strong>di</strong> solidarietà. E gli ultimi saranno primi e<br />

i primi ultimi.<br />

Nella misura in cui faremo questo non rischieremo <strong>di</strong> essere la<br />

Chiesa alleata al potere dominante; la Chiesa delle formule, delle s<strong>com</strong>uniche<br />

dell’inquisizione. Insomma non saremo la Chiesa che spinge<br />

la coscienza d<strong>ei</strong> suoi membri verso un prassi reazionaria e conservatrice.<br />

Ma saremo la Chiesa d<strong>ei</strong> vivi, della libertà, della giustizia, della<br />

<strong>com</strong>unione. Saremo la Chiesa della risurrezione; la Chiesa che non<br />

“inventa” la fede nella risurrezione ma la “vive”.<br />

211


Comunità cristiana <strong>di</strong> base <strong>di</strong> Favara<br />

La nostra fede a confronto con la risurrezione <strong>di</strong> Cristo<br />

in Scelta, 18/25-4-1976, 6.<br />

Il luogo della nostra esperienz e della nostra prassi <strong>di</strong> fede è <strong>il</strong><br />

“quartiere <strong>di</strong> via Agrigento <strong>di</strong> Favara”. Riflettendo sulla risurrezione<br />

<strong>di</strong> Cristo abbiamo presente la realtà <strong>di</strong> questo pezzo <strong>di</strong> meri<strong>di</strong>one sottosv<strong>il</strong>uppato<br />

(per una conoscenza scientifica della situazione socio-economica<br />

<strong>di</strong> Favara e del quartiere riman<strong>di</strong>amo ai numeri 51 e 65 <strong>di</strong><br />

“Scelta”).<br />

Sono un po’lontane, da questa nostra realtà, le problematiche delle<br />

scuole teologiche. Nella nostra esperienza <strong>di</strong> <strong>com</strong>unità abbiamo imparato<br />

a capire e a vivere <strong>il</strong> fatto della risurrezione <strong>di</strong> Gesù non <strong>com</strong>e “<strong>il</strong><br />

contentino da raggiungere <strong>dopo</strong> una vita esemplare” ma <strong>com</strong>e una<br />

realtà da realizzare oggi all’interno delle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni storiche.<br />

Ci sembra definitivamente superata la fede nella risurrezione <strong>com</strong>e<br />

fede in una affermazione dommatica da “credere” con tutti i particolari<br />

descritti nel vangelo. Questa fede – che una volta faceva <strong>di</strong>re: se<br />

Cristo non è risorto mi uccider<strong>ei</strong> perché la mia vita non avrebbe senso<br />

- pensiamo che nasceva in un clima <strong>di</strong> alienazione e <strong>di</strong> insod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Nella vita eterna, affermata nella risurrezione, si voleva trovare uno<br />

sbocco alle repressioni della vita. La risurrezione, insomma, non è <strong>il</strong><br />

contentino <strong>di</strong> una vita bigotta.<br />

Cristo Risorto centro della nostra fede<br />

Ma <strong>il</strong> fatto della risurrezione resta <strong>il</strong> centro della nostra fede: <strong>il</strong><br />

Gesù <strong>di</strong> Nazaret, colui che era passato tra gli uomini risanando e facendo<br />

del bene (ve<strong>di</strong> Atti 2) è stato messo a morte dai funzionari della<br />

religione della legge e dell’imperialismo romano. Quando gli apostoli<br />

sperimentano la sua vita oltre la morte e testimoniano alle masse popolari<br />

la fede nella risurrezione, <strong>di</strong> fatto lanciano una sfida ai detentori<br />

del potere. Dire che <strong>il</strong> Cristo è risorto è lo stesso <strong>di</strong>re che Gesù, attraverso<br />

le scelte fatte, dalle tentazioni alla morte, attraverso la concretizzazione<br />

nella prassi della vita del messaggio che portava, ha realizzato<br />

se stesso, ha dato un senso <strong>com</strong>piuto alla sua esistenza.<br />

212


E per gli apostoli, affermare questo era proclamare un fatto e una<br />

prassi <strong>di</strong> vita vincenti n<strong>ei</strong> confronti del potere dominante.<br />

Nella <strong>com</strong>unità non ci poniamo <strong>il</strong> problema della fine del corpo <strong>di</strong><br />

Cristo, anche se su questo punto ci sono delle <strong>di</strong>fferenziazioni nelle posizioni:<br />

qualcuno inclina a credere nella risurrezione del corpo fisico<br />

<strong>di</strong> Cristo, qualcuno crede nella risurrezione nel senso che <strong>il</strong> suo messaggio<br />

vive ancora oggi in noi. La maggior parte delle persone della<br />

<strong>com</strong>unità pensa, invece, che <strong>il</strong> racconto sul sepolcro vuoto del vangelo<br />

è una drammatizzazione <strong>di</strong> un fatto <strong>di</strong> fede: la vita dell’uomo nuovo<br />

Gesù che si realizza in ogni scelta e che continua oltre la morte; per<br />

cui Cristo, questo “uomo nuovo” è qui vivo, tra noi.<br />

Questo fatto, allora, è storico per <strong>di</strong>versi motivi:<br />

1. perché ha interessato globalmente l’esperienza dell’uomo storico<br />

“Gesù <strong>di</strong> Nazaret”.<br />

2. Perché questa esperienza <strong>di</strong> “novità” attraverso la storia delle<br />

prime <strong>com</strong>unità si è inserita nel contesto <strong>di</strong> precise situazioni economiche<br />

<strong>com</strong>inciando a con<strong>di</strong>zionare i rapporti <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> quel<br />

tipo <strong>di</strong> società. Il potere economico si fondava sul consenso e sull’accettazione<br />

delle classi subalterne: l’annuncio <strong>di</strong> risurrezione,<br />

per la prassi <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione che genera, si inserisce nella storia e<br />

provoca un cambiamento liberante.<br />

3. Questo fatto è storico, infine, perché si inserisce anche nella nostra<br />

realtà ed è capace – nella misura in cui viene vissuto correttamente<br />

- <strong>di</strong> suscitare una prassi <strong>di</strong> liberazione e <strong>di</strong> incidere sugli attuali<br />

rapporti <strong>di</strong> forza della società.<br />

La risurrezione è reale se la fede <strong>di</strong>venta prassi<br />

Resta, per la nostra <strong>com</strong>unità e per ognuno <strong>di</strong> noi, <strong>di</strong> fare <strong>di</strong>ventare<br />

storica, reale, concreta l’esperienza <strong>di</strong> risurrezione: “<strong>il</strong> problema<br />

della risurrezione si capisce quando noi riviviamo <strong>com</strong>e cosa nostra<br />

l’esperienza <strong>di</strong> Gesù” (Tatà). “Più c’è prassi <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione, più c’è<br />

prassi <strong>di</strong> liberazione più ho coscienza del Cristo risorto”(Antonio). “Viviamo<br />

la risurrezione se realizziamo una prassi politica <strong>di</strong> liberazione”(Stefano).<br />

“Noi la resurrezione la realizziamo in ogni scelta: tutte<br />

le volte che passiamo dall’uomo all’uomo nuovo” (Ciccio). “La risur-<br />

213


ezione è reale se la fede <strong>di</strong>venta prassi”(Franco).<br />

Dalle frasi frammentarie riportare risulta chiaro <strong>com</strong>e per noi<br />

siano inseparab<strong>il</strong>i impegno politico e <strong>com</strong>unitario, da una parte, e realizzazione<br />

<strong>di</strong> se stessi dall’altra.<br />

Come Gesù, facendo le sue scelte ha realizzato se stesso aprendo<br />

anche un futuro nuovo, storico, per l’umanità, così noi possiamo realizzare<br />

noi stessi nella misura in cui introduciamo già ora nuovi elementi<br />

<strong>di</strong> socialismo in questa società.<br />

È chiaro che questa realizzazione non la facciamo da soli. Ma in<br />

una prassi <strong>di</strong> <strong>com</strong>unità: “noi potremo parlare senza imbarazzo della<br />

risurrezione quando usciremo dai limiti <strong>di</strong> una esperienza <strong>com</strong>unitaria<br />

contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>ttoria”. Ci ren<strong>di</strong>amo, però, conto che oggi non possiamo realizzare<br />

pienamente una prassi <strong>com</strong>unitaria non solo per le nostre incoerenze,<br />

ma principalmente per le sollecitazioni della società borghese,<br />

per le barbarie e i limiti che questa struttura sociale e i rapporti<br />

economici e <strong>di</strong> forza dell’attuale società pongono alla libertà, alla maturazione<br />

delle coscienze ecc.<br />

Oggi la fede nella risurrezione, nell’uomo nuovo, nella <strong>com</strong>unione<br />

ci impegna a realizzare una prassi politica capace <strong>di</strong> incidere sui rapporti<br />

<strong>di</strong> forza e a mo<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> consenso popolare che sostiene la classe<br />

dominante, per eliminare tutte le forme <strong>di</strong> alienazione che impe<strong>di</strong>scono<br />

<strong>di</strong> costruire una società <strong>di</strong> eguali.<br />

Abbiamo presente la storia <strong>di</strong> quella donna del nostro quartiere<br />

che, proprio perché ha partecipato a qualche incontro <strong>com</strong>unitario e a<br />

qualche assemblea, ha scatenato le ire e la gelosia del marito; pensiamo<br />

alla struttura urbanistica <strong>di</strong> Favara e in particolare del nostro<br />

quartiere che, per rispondere ai criteri della speculazione si è praticamente<br />

risolta contro l’uomo creando tutte le con<strong>di</strong>zioni per l’insorgere<br />

<strong>di</strong> patologia e <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap; pensiamo ancora alla scuola, ai servizi sociali<br />

che mancano, all’emigrazione…<br />

Noi cre<strong>di</strong>amo che oggi sia possib<strong>il</strong>e colpire le strutture alienanti<br />

della società solo a partire da un’analisi scientifica delle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni.<br />

La nostra <strong>com</strong>unità ha in<strong>di</strong>viduato nell’attività <strong>di</strong> quartiere e nell’impegno<br />

per una pratica della me<strong>di</strong>cina e dell’assistenza nel conte-<br />

214


sto <strong>di</strong> una generale riappropriazione da parte d<strong>ei</strong> lavoratori del problema<br />

della salute, i momenti qualificanti per incidere sui rapporti economici<br />

e politici oggi presenti nel nostro ambiente. A parte <strong>il</strong> fatto che<br />

abbiamo preso coscienza del dovere <strong>di</strong> m<strong>il</strong>itare, a livello personale e<br />

nella forma e misura che ognuno crede opportuno, nelle organizzazioni<br />

del movimento operaio.<br />

Tuttavia ci sono alcuni che pensano che per vivere sino in fondo la<br />

fede nel Signore Risorto forse bisogna arrivare anche alla <strong>com</strong>unione<br />

d<strong>ei</strong> beni evitando <strong>il</strong> rischio <strong>di</strong> essere valvola <strong>di</strong> sicurezza ed esperienza<br />

isolata nell’attuale società capitalistica per costruire, invece, una esperienza<br />

alternativa <strong>di</strong> vita che <strong>di</strong>venta stimolo per noi e per la società.<br />

E renda più concreta, per noi, l’attesa “d<strong>ei</strong> cieli nuovi e della nuova<br />

terra in cui abiterà la giustizia”.<br />

215


Direzione e Redazione <strong>di</strong> Scelta<br />

Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa<br />

in Scelta, 13-6-1976, 1.<br />

1. È con amarezza e con dolore pari, se non più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong><br />

colui che lo ha scritto e <strong>di</strong>ffuso, che abbiamo appreso della lettera<br />

Pastorale in cui <strong>il</strong> nostro Vescovo ha <strong>di</strong>chiarato “fuori della <strong>com</strong>unione<br />

ecclesiale”, “sconfessati” e “<strong>di</strong>ssidenti” qu<strong>ei</strong> sacerdoti<br />

e qu<strong>ei</strong> laici i quali durante <strong>il</strong> tempo recente, ma con un’anzianità<br />

che Egli stesso fa risalire a quattro anni, hanno cercato <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

concretamente e testimoniare con la propria azione <strong>il</strong><br />

cristianesimo oggi nell’agrigentino.<br />

2. Ci ren<strong>di</strong>amo conto, infatti, della sofferta e travagliata decisione <strong>di</strong><br />

un P<strong>ad</strong>re che deve me<strong>di</strong>are all’interno della <strong>com</strong>unità pressioni,<br />

sensib<strong>il</strong>ità e culture <strong>di</strong>verse e – a volte - opposte; quello che però<br />

ci pare necessario riaffermare con forza è che la nostra scelta della<br />

Chiesa – “con la quale siamo tutto e senza la quale siamo nulla”è<br />

irreversib<strong>il</strong>e ed incon<strong>di</strong>zionata, essendo <strong>il</strong> motivo che oggi sembra<br />

<strong>di</strong>viderci <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne puramente congiunturale e temporale.<br />

3. A parte, infatti, la calunniosa e m<strong>enzo</strong>gnera attribuzione – tra<strong>di</strong>trice<br />

della fraternità ecclesiale - <strong>ad</strong> alcuni fratelli sacerdoti <strong>di</strong> fatti<br />

quali la partecipazione a <strong>com</strong>izi elettorali, l’iscrizione a partiti<br />

della sinistra e l’attivismo all’interno degli stessi, <strong>di</strong>chiariamo assolutamente<br />

non veritieri, teniamo <strong>ad</strong> affermare alcuni – per noi<br />

irrinunciab<strong>il</strong>i - punti fermi.<br />

4. Non abbiamo mai pensato o voluto <strong>com</strong>battere questa Chiesa nelle<br />

sue “strutture essenziali”; infatti, mai abbiamo messo in dubbio<br />

l’autorità <strong>di</strong> magistero del Vescovo; quello che non ci ha <strong>com</strong>pletamente<br />

convinti è stato l’uso che <strong>di</strong> questo magistero si è fatto per<br />

orientare i membri della Chiesa “verso una sola opzione <strong>com</strong>patib<strong>il</strong>e<br />

con la fede”. (Episcopato francese – Ottobre 1972).<br />

5. Ciò che, poi, ci tormenta e ci angoscia è la scelta r<strong>ei</strong>terata ed incon<strong>di</strong>zionata<br />

a favore della DC che, “<strong>ad</strong>ottando l’ideologia liberal-borghese”<br />

(Lazzati) ha promosso l’identificazione <strong>di</strong> una società<br />

che porta i segni dell’oppressione del ricco sul povero, del<br />

216


p<strong>ad</strong>rone sull’operaio, del colto sull’ignorante ed in cui non si può<br />

riscontrare alcun margine <strong>di</strong> vera libertà. Infatti questa non è<br />

astratto democratismo e formale garantismo, ma liberazione integrale<br />

dell’uomo dai con<strong>di</strong>zionamenti economici e culturali che,<br />

nella misura in cui lo realizza e <strong>com</strong>pleta, lo apre alla trascendenza<br />

e lo avvicina all’immagine <strong>di</strong> Dio.<br />

6. Ed è proprio su questo piano – <strong>di</strong> cui, con dolore, non troviamo riscontro<br />

nella lettera del nostro Pastore - riteniamo, che dovrebbe<br />

sv<strong>il</strong>upparsi <strong>il</strong> <strong>di</strong>battito ed <strong>il</strong> confronto all’interno della <strong>com</strong>unità<br />

ecclesiale in or<strong>di</strong>ne alle scelte temporali. Ci pare che solo ponendosi<br />

in questa prospettiva <strong>di</strong>venta necessario cercare e ricorrere a<br />

schemi <strong>di</strong> analisi ed a strumenti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> intervento politico<br />

<strong>di</strong>versi da quelli <strong>di</strong> cui ci si è serviti finora. Non ci scandalizziamo<br />

perciò se alcuni fra noi ut<strong>il</strong>izzano l’analisi marxista per la lettura<br />

della società (pur non accettando l’ideologia del marxismo globalmente<br />

intesa) e, rifiutando <strong>di</strong> continuare a dare <strong>il</strong> proprio voto<br />

alla DC, scelgono <strong>di</strong> spendere all’interno d<strong>ei</strong> partiti <strong>di</strong> espressione<br />

storica del movimento operaio la propria m<strong>il</strong>itanza politica.<br />

7. Tutto ciò non è <strong>il</strong> tentativo <strong>di</strong> instaurare una nuova opzione politica<br />

obbligatoria, quanto <strong>il</strong> riconoscere che “è legittimo per i cristiani<br />

<strong>il</strong> pluralismo politico. Difatti, al <strong>di</strong> là delle loro <strong>di</strong>fferenze e<br />

delle loro controversie, tutti gli uomini sono uomini. E su questo<br />

dato originario che s’innesta <strong>il</strong> pluralismo. Esso esige che nessuna<br />

persona sia esclusa dalla battaglia per l’uomo e che venga riconosciuto<br />

uno spazio agli oppositori nell’elaborazione <strong>di</strong> un progetto<br />

<strong>di</strong> società migliore”(Episcopato francese –Ottobre 1972).<br />

8. Pensiamo che la Chiesa debba rinunciare definitivamente <strong>ad</strong> ogni<br />

<strong>com</strong>promissione <strong>di</strong> potere e quin<strong>di</strong> alla tentazione <strong>di</strong> avere “rappresentanti<br />

nel campo dell’azione legislativa e della pubblica amministrazione”.<br />

Noi lavoriamo per un rinnovamento del <strong>com</strong>portamento<br />

della Chiesa, perché purificando <strong>il</strong> suo volto, <strong>di</strong>mostrando<br />

la sua in<strong>di</strong>pendenza n<strong>ei</strong> confronti d<strong>ei</strong> poteri economici o politici<br />

riacquisti pienamente la sua libertà.<br />

9. Non è <strong>com</strong>promettendosi col potere che alla Chiesa può essere garantito<br />

“<strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto-dovere <strong>di</strong> svolgere senza ostacoli la propria mis-<br />

217


sione”, ma approfondendo e realizzando concretamente <strong>il</strong> Vangelo<br />

del Signore che è liberazione per gli oppressi. È portando avanti<br />

questo messaggio n<strong>ei</strong> nostri incontri-<strong>di</strong>battito che alcuni <strong>di</strong> noi<br />

hanno sperimentato la sete <strong>di</strong> fede autentica <strong>di</strong> larghi strati <strong>di</strong><br />

masse popolari che hanno sentito finora lontana la Chiesa e che<br />

ora la vedono riconc<strong>il</strong>iarsi con essi.<br />

10. Solo la libertà dell’uomo libera la Chiesa.<br />

Con questi intenti ci rivolgiamo a tutti i fratelli della Chiesa che è<br />

in Agrigento per aprire con loro un <strong>di</strong>alogo ed un confronto sereno.<br />

218


A. Morreale – L. Sferrazza<br />

La nostra fede rimane,<br />

Lettera al Vescovo,<br />

in Scelta, 19-9-1976, 1.<br />

Nella lettera che ci ha fatto pervenire <strong>il</strong> 10-9-1976 ci ha scritto che<br />

“tutto è stato detto tra noi” e che così l<strong>ei</strong> ha creduto opportuno “venire”<br />

alle conclusioni giuri<strong>di</strong>che. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelle che possono essere, invece,<br />

le conclusioni giuri<strong>di</strong>che, noi pensiamo che ancora resti molto da <strong>di</strong>re.<br />

Lo abbiamo specialmente avvertito quando nella preghiera eucaristica<br />

<strong>di</strong> domenica 12 settembre abbiamo pregato per <strong>il</strong> nostro vescovo.<br />

Abbiamo sentito in quel momento con <strong>di</strong>spiacere che l’ansia <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione,<br />

che quella preghiera esprimeva, era incrinata da un vuoto che<br />

oltre a noi tocca a L<strong>ei</strong> colmare. Perciò continuiamo a non capire perché<br />

“<strong>il</strong> confronto” tra vescovo e <strong>com</strong>unità “non farebbe che prolungare<br />

la confusione”.<br />

Abbiamo dunque, tante cose da <strong>di</strong>rci: ma intanto <strong>com</strong>inciamo col<br />

fare chiarezza sulle accuse che L<strong>ei</strong> ci rivolge.<br />

1.Ci accusa <strong>di</strong> aver fatto una scelta marxista.<br />

Pur non ignorando che la teoria scientifica del marxismo è storicamente<br />

(si ba<strong>di</strong> bene: storicamente) solidale con una f<strong>il</strong>osofia materialistica<br />

ed atea, però già nella nostra esperienza e nella esperienza<br />

<strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> cattolici, “scelta marxista” ha significato “analisi scientifica”<br />

del capitalismo e progetto <strong>di</strong> una società senza classi.<br />

Di fronte alle contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni che la società capitalistica fa pagare<br />

ai lavoratori del meri<strong>di</strong>one (sottosv<strong>il</strong>uppo), dell’agrigentino (anche la<br />

Monte<strong>di</strong>son sta chiudendo), del nostro quartiere (solo l’11,94% della<br />

popolazione ha la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> lavorare), l’analisi marxista ha <strong>com</strong>inciato<br />

a dare alle persone (operai, donne, conta<strong>di</strong>ni, studenti) gli<br />

strumenti per progettare un futuro <strong>di</strong> società solidale e giusta.<br />

La nostra fede rimane: essa dà un orientamento alla nostra vita e<br />

alle nostre scelte. Anzi, abbiamo avvertito nella nostra esperienza che<br />

l’impegno per una società senza classi avvicina <strong>il</strong> progetto del “Regno<br />

<strong>di</strong> Dio”, i nuovi cieli e la nuova terra in cui abiterà la giustizia.<br />

L’esperienza nostra è quella <strong>di</strong> m<strong>il</strong>ioni <strong>di</strong> cattolici che ha stimo-<br />

219


lato la ricerca e la soluzione in sede teorica <strong>di</strong> tanti teologi e f<strong>il</strong>osofi e<br />

che ha portato molti vescovi <strong>ad</strong> un atteggiamento <strong>di</strong> attenzione e rispetto<br />

<strong>di</strong> fronte <strong>ad</strong> una scelta d<strong>ei</strong> credenti.<br />

Sarebbe deludente e superficiale l’atteggiamento intransigente <strong>di</strong><br />

quegli altri vescovi che si limitano a ripetere una condanna che non sa<br />

guardare in faccia al processo della storia.<br />

2. L<strong>ei</strong>, inoltre, ci accusa, <strong>di</strong> “riduzione” del vangelo a lotta per la<br />

liberazione in senso socio-economico. Basterebbe poco perché L<strong>ei</strong> si<br />

ricreda: è sufficiente che viva un po’tra noi con<strong>di</strong>videndo sino in fondo<br />

i bisogni e le contr<strong>ad</strong><strong>di</strong>zioni in cui ci battiamo.<br />

Diamo per scontato che la sete <strong>di</strong> giustizia è già cercare <strong>il</strong> “Regno<br />

<strong>di</strong> Dio”: “Le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini<br />

<strong>di</strong> oggi, d<strong>ei</strong> poveri soprattutto e <strong>di</strong> tutti coloro che soffrono, sono pure<br />

le angosce <strong>di</strong> Cristo”. La Chiesa “si sente realmente ed intimamente<br />

solidale con <strong>il</strong> genere umano e con la sua storia” (Vaticano II, GS, 1).<br />

Nella nostra vita testimoniamo la fede nel Cristo risorto <strong>com</strong>e impegno<br />

concreto per la giustizia, <strong>com</strong>e solidarietà per i poveri, con gli<br />

oppressi, con gli emarginati; vogliamo ridare la parola e la <strong>di</strong>gnità, <strong>il</strong><br />

gusto e la gioia <strong>di</strong> vivere a coloro che non hanno niente.<br />

L’Eucarestia e la parola <strong>il</strong>luminano <strong>il</strong> mistero della nostra vita e<br />

danno <strong>com</strong>piutezza e <strong>di</strong>mensione escatologica al progetto storico <strong>di</strong> liberazione.<br />

3. Ci si accusa, ancora, <strong>di</strong> “contestazione e opposizione alla gerarchia<br />

e ai suoi documenti, presentazione della Chiesa <strong>com</strong>e alleata<br />

d<strong>ei</strong> potenti”.<br />

«Se una situazione <strong>di</strong> ingiustizia e <strong>di</strong> sfruttamento è in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>e<br />

con l’avvento del regno <strong>di</strong> Dio, la Parola che lo annuncia deve annunciare<br />

tale in<strong>com</strong>patib<strong>il</strong>ità. Il che significa che <strong>il</strong> popolo u<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> questa<br />

parola, per <strong>il</strong> solo fatto <strong>di</strong> ascoltarla, dovrebbe riconoscersi <strong>com</strong>e<br />

sfruttato e sentirsi spinto a cercare la propria liberazione” (G. Gutierrez,<br />

in Conc<strong>il</strong>ium, 1971/8, p.70).<br />

La realtà italiana ci sbatte in faccia, invece, una “Chiesa rigidamente<br />

controllata dalla curia romana e con un episcopato prevalentemente conservatore<br />

che si appoggia, soprattutto ai ricchi e alla borghesia, lega le<br />

classi inferiori quasi esclusivamente con una prassi sacramentale <strong>di</strong> tipo<br />

220


magico e una cultura pietistica in<strong>di</strong>vidualistica e che è tuttora poco interessata<br />

al problema italiano per eccellenza, la spaventosa <strong>di</strong>suguaglianza<br />

tra ricchi e poveri” (R.J.Bunnik, Conc<strong>il</strong>ium 1971/8, p.4).<br />

La nostra non è, quin<strong>di</strong>, una contestazione della gerarchia ma la<br />

constatazione amara e dolorosa della connivenza <strong>di</strong> molti settori <strong>di</strong> essa<br />

con le classi dominanti. Non abbiamo mai pensato <strong>di</strong> rifiutare <strong>il</strong> confronto<br />

<strong>di</strong> fede col Vescovo, ma abbiamo decisamente respinto ogni tentativo<br />

gerarchico che <strong>di</strong> fatto consolida <strong>il</strong> potere della classe dominante.<br />

La nostra fede nella Chiesa ci costringe a chiedere ai vescovi “colonne<br />

<strong>di</strong> fede” <strong>di</strong> raccogliere le sofferenze degli sfruttati, quelle sofferenze<br />

che gridano vendetta al cospetto <strong>di</strong> Dio.<br />

È stato <strong>il</strong> nostro amore per la Chiesa e non uno spirito calunnioso,<br />

che ci ha portato a chiedere a tanti settori della Chiesa <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssociarsi<br />

dalle <strong>com</strong>promissioni con ogni potere oppressivo e contribuire alla<br />

Chiesa la missione profetica <strong>di</strong> chiamare tutti gli uomini “alla libertà<br />

d<strong>ei</strong> figli <strong>di</strong> Dio”.<br />

Per questo siamo nella Chiesa e per questo lavoriamo.<br />

4. Ci si accusa, infine, <strong>di</strong> servirci del nostro ministero sacerdotale<br />

per spingere le persone a m<strong>il</strong>itare nelle organizzazioni marxiste.<br />

E questa è una accusa gratuita. Quel che noi abbiamo cercato <strong>di</strong><br />

affermare è la libertà per noi, <strong>com</strong>e citta<strong>di</strong>ni responsab<strong>il</strong>i <strong>di</strong> fronte alla<br />

storia, e per i credenti, <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erire alle organizzazioni della classe sfruttata.<br />

Ciò che può essere chiesto ai credenti in nome del Vangelo è <strong>di</strong> operare<br />

una scelta politica coerente con gli ideali <strong>di</strong> giustizia e <strong>di</strong> fraternità<br />

del Vangelo. Ma questa scelta politica va fatta con strumenti politici<br />

e con i criteri dell’analisi sociale. Per questo non abbiamo mai pensato,<br />

neanche lontanamente, che per essere fedeli al vangelo bisogna<br />

fare necessariamente una scelta marxista (questa, infatti, è conseguenza<br />

<strong>di</strong> una analisi della società).<br />

Ma anche per questo abbiamo anche decisamente rifiutato ogni<br />

tentativo <strong>di</strong> fare confluire – in nome <strong>di</strong> una <strong>di</strong>storta fedeltà agli ideali<br />

cristiani - l’<strong>ad</strong>esione d<strong>ei</strong> cattolici al partito democristiano davanti al<br />

quale manteniamo <strong>il</strong> nostro atteggiamento critico.<br />

Legata al carro del neo-capitalismo, la DC, infatti, è responsab<strong>il</strong>e<br />

221


delle lacerazioni sociali e della crisi che, <strong>com</strong>e al solito, è pagata dai<br />

lavoratori e dalle classi meno abbienti.<br />

Tuttavia, riven<strong>di</strong>cando per i credenti la libertà della m<strong>il</strong>itanza nelle<br />

organizzazioni della sinistra non abbiamo mai accusato, s<strong>com</strong>unicato<br />

o impe<strong>di</strong>to a nessun cristiano <strong>di</strong> <strong>ad</strong>erire <strong>ad</strong> altre formazioni politiche.<br />

Caro Vescovo, per ragioni che noi cre<strong>di</strong>amo esclusivamente politiche<br />

L<strong>ei</strong> ci ha destituito dai nostri uffici nella Parrocchia d<strong>ei</strong> ss. Apostoli<br />

Pietro e Paolo <strong>di</strong> Favara.<br />

Non vogliamo impugnare giuri<strong>di</strong>camente la decisione perché <strong>di</strong>ffi<strong>di</strong>amo<br />

della “legge” e perché cre<strong>di</strong>amo che ciò che vivifica è lo Spirito.<br />

Ma restiamo a vivere la nostra fede con la <strong>com</strong>unità che va sperimentando<br />

la forza liberante dell’evangelo <strong>di</strong> Gesù. Qua continueremo<br />

la nostra esperienza cercando con i nostri mezzi <strong>di</strong> rispondere all’appello<br />

evangelico <strong>di</strong> carità e qua continueremo <strong>ad</strong> assumerci le nostre<br />

responsab<strong>il</strong>ità in seno alle organizzazioni che gli sfruttati si danno per<br />

contrapporre alla spirale <strong>di</strong> violenza del capitalismo un progetto <strong>di</strong> società<br />

<strong>di</strong> fratelli solidale e giusta.<br />

Senza sfidare nessuna autorità ma con<strong>di</strong>videndo la miseria d<strong>ei</strong> poveri<br />

continuiamo <strong>ad</strong> unire le nostre energie al tentativo <strong>di</strong> coloro che<br />

vogliono rendere ogni uomo consapevole e responsab<strong>il</strong>e del proprio destino,<br />

gestore, in prima persona, della propria esistenza e del proprio<br />

futuro.<br />

Il futuro del “Regno” che ci attende tutti, ci fa ora sperare che <strong>il</strong><br />

<strong>di</strong>alogo non si fermi qui.<br />

Favara, 15 settembre 1976.<br />

222


Documento d<strong>ei</strong> “sessanta”<br />

firmato da 52 preti agrigentini <strong>il</strong> 7-2-1974<br />

I sottoscritti Sacerdoti <strong>di</strong>ocesani agrigentini, <strong>dopo</strong> ampio e approfon<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>battito sul tema “Indagine, analisi e prospettive sulla situazione<br />

del clero nella <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Agrigento”, col presente documento<br />

intendono contribuire al rinnovamento ed alla riconc<strong>il</strong>iazione della<br />

Diocesi sottoponendo all’attenzione del Vescovo e <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> clero <strong>il</strong> loro<br />

concorde ed unanime pensiero:<br />

Spunti <strong>di</strong> analisi:<br />

– Si r<strong>il</strong>eva che esiste tra <strong>il</strong> clero <strong>di</strong>ocesano un <strong>di</strong>ffuso senso <strong>di</strong><br />

profonda sfiducia sul modo <strong>di</strong> condurre <strong>il</strong> governo della <strong>di</strong>ocesi e<br />

sulle strutture su cui tale azione <strong>di</strong> governo poggia. Dette strutture,<br />

infatti, anziché essere strumento <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione e <strong>di</strong> costante rinnovamento<br />

obbe<strong>di</strong>scono alla logica del potere, del conservatorismo,<br />

dell’immob<strong>il</strong>ismo e del quieto vivere.<br />

– Tale situazione, anziché favorire la ricerca e <strong>il</strong> chiarimento sulla<br />

identità e <strong>il</strong> ruolo del prete nella società <strong>di</strong> oggi, <strong>ad</strong>dormenta le coscienze<br />

e determina n<strong>ei</strong> preti l’accentuarsi del <strong>di</strong>sagio, dell’insod<strong>di</strong>sfazione<br />

e, conseguentemente, dell’isolamento.<br />

– I preti, d’altronde, soffrono <strong>di</strong> una evidente emarginazione sociale<br />

e vedono frustrato ogni tentativo <strong>di</strong> incontro con le persone e in<br />

particolare con la classe operaia e conta<strong>di</strong>na.<br />

– Ogni tentativo spontaneo <strong>di</strong> singoli o <strong>di</strong> gruppi per <strong>il</strong> superamento<br />

e la soluzione <strong>di</strong> un così grave <strong>di</strong>sagio viene scoraggiato anche con<br />

l’arma del sospetto e della calunnia.<br />

– Sollecitazioni e proposte sottoscritte da sacerdoti rimangono regolarmente<br />

senza risposta.<br />

– Le assemblee plenarie <strong>di</strong> clero vengono indette molto spora<strong>di</strong>camente<br />

e con un “Or<strong>di</strong>ne del Giorno” che non lascia materialmente<br />

spazio ai liberi interventi della base.<br />

– L’assegnazione d<strong>ei</strong> vari uffici presbiterali anche <strong>di</strong> grave responsab<strong>il</strong>ità<br />

(Curia, Seminario, Parrocchie…) raramente rivela criteri<br />

<strong>di</strong> scelta rispondenti alle reali esigenze del bene <strong>com</strong>une e viene<br />

223


operata senza tenere minimamente conto del parere del clero e del<br />

popolo <strong>di</strong> Dio. Si ha piuttosto l’impressione che tali scelte rispondano<br />

a criteri clientelari, personalistici e interessati, spesso monopolizzati<br />

da noti protettori locali.<br />

– Tali scelte emarginano sacerdoti qualificati e preparati che spesso<br />

vengono volutamente scre<strong>di</strong>tati con “autorevoli” calunnie tendenti<br />

a creare <strong>di</strong>sistima e <strong>di</strong>sgregazione tra <strong>il</strong> clero. Alcuni sacerdoti sono<br />

<strong>di</strong> conseguenza costretti a creare spazio in attività non coor<strong>di</strong>nate<br />

ai fini <strong>di</strong> uno sv<strong>il</strong>uppo organico della Pastorale <strong>di</strong>ocesana.<br />

– Desta seria preoccupazione in tutto <strong>il</strong> clero la dolorosa constatazione,<br />

tuttora senza speranza alcuna <strong>di</strong> soluzione, che i presbiteri<br />

anziani e invali<strong>di</strong> sono abbandonati e <strong>di</strong>menticati <strong>dopo</strong> una esistenza<br />

interamente spesa a servizio della <strong>di</strong>ocesi.<br />

– Dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo la <strong>di</strong>ocesi viene gestita senza una<br />

precisa programmazione che si esprima in b<strong>il</strong>anci <strong>di</strong> previsione e<br />

consuntivi analitici resi <strong>di</strong> pubblica ragione.<br />

– La <strong>di</strong>ocesi finanziariamente è <strong>di</strong>visa in tanti <strong>com</strong>partimenti stagno<br />

che sembrano costituire altrettanti feu<strong>di</strong> personali. Non si conosce<br />

se esiste un preciso inventario d<strong>ei</strong> beni della <strong>di</strong>ocesi. I resoconti<br />

della “Cassa Unica” pubblicati <strong>di</strong> tanto in tanto dal Bollettino Ecclesiastico<br />

non sono esaurienti perché non vi sono contenute le voci<br />

<strong>di</strong> b<strong>il</strong>ancio della <strong>di</strong>ocesi: Es. Ren<strong>di</strong>te, messe binate e fondate, fondo<br />

<strong>di</strong> solidarietà per <strong>il</strong> clero, ODA, ecc.<br />

– Non si conosce <strong>com</strong>e sono stati impegnanti i contributi pervenuti<br />

dalla S. Sede, da Enti Ecclesiastici e civ<strong>il</strong>i in occasione della<br />

“frana” e del “terremoto”.<br />

Di fronte a questi fatti non hanno più senso le parole e i <strong>di</strong>scorsi;<br />

e l’invito alla riconc<strong>il</strong>iazione, che ci viene dalla ricorrenza dell’ANNO<br />

SANTO, impone decisioni e atteggiamenti che esprimano una volontà<br />

precisa <strong>di</strong> cambiamento e <strong>di</strong> conversione.<br />

Le proposte concrete per superare questa situazione debbono essere<br />

oggetto <strong>di</strong> indagine e analisi serie e cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i condotte collegialmente<br />

tra tutto <strong>il</strong> presbiterio.<br />

224<br />

Intanto i sottoscritti, a carattere in<strong>di</strong>cativo, suggeriscono


Proposte<br />

1) Che si costituisca un centro <strong>com</strong>unitario dove gruppi <strong>di</strong> sacerdoti<br />

che ne sentano l’esigenza possano incontrarsi per affrontare e risolvere<br />

problemi pastorali e personali.<br />

2) A tale scopo ben servono i locali del Seminario <strong>di</strong> Favara che<br />

potrebbe sin d’ora assumere <strong>il</strong> vero ruolo <strong>di</strong> “casa della <strong>di</strong>ocesi” per<br />

le varie attività pastorali e <strong>di</strong> aggiornamento suggerite impellentemente<br />

dal Conc<strong>il</strong>io Vaticano II.<br />

3) Un punto <strong>di</strong> riferimento per questo centro <strong>com</strong>unitario può essere<br />

costituito da un gruppo <strong>di</strong> sacerdoti e laici che seguano e approfon<strong>di</strong>scano<br />

l’evoluzione attuale della teologia cattolica confrontandola<br />

con la nostra realtà locale. Tale esigenza si fa oggi più impellente<br />

per <strong>il</strong> venir meno del corpo docente <strong>di</strong> teologia in Seminario.<br />

4) Si proceda all’elezione <strong>di</strong> un nuovo Consiglio presbiterale in<br />

cui non vi siano membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto e che rispondano <strong>ad</strong> autentici criteri<br />

<strong>di</strong> rappresentatività prescindendo dalla <strong>di</strong>visione della <strong>di</strong>ocesi in zone<br />

pastorali.<br />

5) Si avvii un processo in cui le persone si sentano sostenute, n<strong>ei</strong><br />

vari incarichi, dalla solidarietà <strong>di</strong> tutta la <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana: a tal<br />

fine le mansioni siano tutte assegnate “<strong>ad</strong> tempus” e le persone proposte<br />

ai vari uffici presentino alla <strong>com</strong>unità <strong>di</strong>ocesana le finalità e i<br />

programmi che intendono realizzare.<br />

Queste linee <strong>di</strong> analisi e le proposte non presumono <strong>di</strong> essere esaurienti,<br />

ma vogliono essere solo uno stimolo <strong>ad</strong> uscire, in tempi brevi,<br />

dalla prolungata stasi in cui versa la <strong>di</strong>ocesi e dal grave <strong>di</strong>sagio che ne<br />

deriva per tutto <strong>il</strong> presbiterio e <strong>il</strong> popolo <strong>di</strong> Dio.<br />

Agrigento, 7-2-1974.<br />

Seguono le firme <strong>di</strong> 52 sacerdoti.<br />

225


Gruppo Giovan<strong>il</strong>e Itria, Parrocchia dell’Itria, Favara<br />

La religiosità d<strong>ei</strong> gruppi <strong>di</strong> base e dell’ambiente in cui agiamo<br />

in rapporto alle conseguenze socio-politiche<br />

Favara, gennaio 1974. Documento ine<strong>di</strong>to.<br />

Noi, gruppo giovan<strong>il</strong>e Itria, nell’esaminare la religiosità della nostra<br />

<strong>com</strong>unità cristiana, abbiamo creduto opportuno vedere <strong>com</strong>e è maturata<br />

attraverso gli anni <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o condotti fino <strong>ad</strong> oggi.<br />

Cre<strong>di</strong>amo che non sia possib<strong>il</strong>e capire la religiosità del nostro<br />

gruppo se non si veda <strong>com</strong>e <strong>ad</strong> essa siamo arrivati.<br />

Il nostro gruppo è nato nell’ottobre del 1970, formato da elementi<br />

giovanissimi (tutti tra i 14-15 anni <strong>di</strong> età), tendente a costituire un<br />

gruppo giovan<strong>il</strong>e <strong>di</strong> Azione Cattolica, e infatti ci siamo tesserati all’Azione<br />

Cattolica.<br />

Però, man mano che ci incontravamo, ci siamo accorti <strong>di</strong> non con<strong>di</strong>videre<br />

alcuni aspetti della Chiesa ufficiale.<br />

Inoltre contrariamente a quanto succedeva e succede ai vari gruppi<br />

<strong>di</strong> Azione Cattolica, i nostri interessi non erano puntati tanto alla partita<br />

<strong>di</strong> pallone e al b<strong>il</strong>iardo, ma a vivere delle esperienze nuove.<br />

Sotto la guida del nostro parroco, abbiamo così esaminato tutti i<br />

nostri perché riguardo la religione tra<strong>di</strong>zionale, soprattutto sui sacramenti<br />

e i dogmi. Abbiamo <strong>com</strong>inciato a capire, seppur a livello embrionale,<br />

che non dovevamo assistere alla Messa ma viverla, e che Cristo<br />

non era venuto per darci d<strong>ei</strong> dogmi, ma anzi per liberarci.<br />

Il nostro lavoro <strong>di</strong> primo anno si è concluso con una tre giorni <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o e sull’organizzazione d<strong>ei</strong> festeggiamenti in onore della M<strong>ad</strong>onna<br />

dell’Itria.<br />

Il secondo anno <strong>di</strong> attività è <strong>com</strong>inciato nell’ottobre 1971 coll’allontanarsi<br />

<strong>di</strong> alcuni elementi dal gruppo, che frattanto non aveva rinnovato<br />

<strong>il</strong> tesseramento G.I.A.C., perché consapevole <strong>di</strong> non essere<br />

Azione Cattolica.<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> unirci al gruppo giovan<strong>il</strong>e del Carmine, perché<br />

avanti nelle esperienze, onde poter arricchire la nostra religiosità.<br />

Però questo tentativo non è riuscito. Infatti non ci sentivamo Azione<br />

Cattolica perché volevamo una religiosità nostra, viva, elaborata e non<br />

226


imposta, vissuta secondo le nostre esigenze; per la stessa ragione non<br />

abbiamo potuto integrarci col G.G. del Carmine, che già seguiva delle<br />

linee ben precise e perciò <strong>il</strong> nostro inserimento sarebbe risultato contrario<br />

alle nostre esigenze.<br />

Questo tentativo, nella sua conclusione, ha portato alcuni elementi<br />

<strong>ad</strong> allontanarsi ulteriormente dal gruppo.<br />

Comunque siamo andati avanti con molte incertezze e dubbi e nel<br />

periodo antecedente Pasqua 1972 abbiamo organizzato una seconda tre<br />

giorni, che ci ha permesso <strong>di</strong> allargare <strong>il</strong> nostro gruppo e <strong>di</strong> organizzare<br />

e portare a termine una serie <strong>di</strong> incontri per una ricerca e un approfon<strong>di</strong>mento<br />

su stu<strong>di</strong> biblici, che molta influenza hanno avuto nella nostra<br />

attuale religiosità, nel nostro lavoro.<br />

Il terzo anno, al solito ci siamo trovati <strong>di</strong>nanzi al problema provocato<br />

dall’allontanarsi <strong>di</strong> alcuni elementi dal gruppo e dall’integrazione<br />

<strong>di</strong> nuovi nell’ambito dello stesso.<br />

Durante i nostri incontri abbiamo trattato temi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne socio – religioso,<br />

che ci hanno fatto sentire l’esigenza <strong>di</strong> vivere un’esperienza cristiana;<br />

a tale fine abbiamo pubblicizzato, in occasione della XX G.M.L.,<br />

la grave piaga d<strong>ei</strong> lebbrosi, per cui ci sono pervenute offerte fino a<br />

220.000 lire, che sono andate a finire nel Camerum.<br />

Quest’esperienza ci ha insegnato che <strong>il</strong> cristianesimo si vive lottando<br />

col prossimo, non interessa se vicino o lontano, perché è lontano<br />

se noi lo sentiamo lontano, è vicino se lo sentiamo vicino.<br />

Ci ha insegnato anche che prima dobbiamo vivere cristianamente<br />

nella nostra <strong>com</strong>unità, perché solo nella <strong>com</strong>unità possiamo trovare la<br />

<strong>com</strong>unione.<br />

Quest’esperienza ci ha fatto fare notevoli passi avanti verso la <strong>com</strong>unità<br />

cristiana <strong>di</strong> base che oggi cre<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> rappresentare.<br />

Abbiamo capito che la nostra <strong>com</strong>unità non poteva racchiudersi fra<br />

quattro mura, ma doveva agire, allargarsi esplicarsi sulla base, sulla popolazione<br />

della nostra parrocchia, sul nostro quartiere. Abbiamo capito<br />

che agire cristianamente nel nostro quartiere significava trasformare in<br />

problemi religiosi i problemi sociali; abbiamo capito <strong>il</strong> significato del<br />

cambiamento <strong>di</strong> Cristo: Ama <strong>il</strong> prossimo tuo <strong>com</strong>e te stesso.<br />

Nel periodo antecedente la Pasqua 1973 abbiamo perciò organiz-<br />

227


zato una terza tre giorni, che ci ha fatto capire che dovevamo andare<br />

ancora avanti nel nostro lavoro <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> base, abbiamo così fatto<br />

un giornale.<br />

Quin<strong>di</strong> abbiamo fatto una breve analisi d<strong>ei</strong> gruppi esistenti a Favara,<br />

che ci ha arricchito delle esperienze altri e ci ha fatto sentire <strong>il</strong> bisogno<br />

<strong>di</strong> contatti più concreti con altri gruppi.<br />

Si è così concluso <strong>il</strong> nostro terzo anno <strong>di</strong> attività. All’inizio <strong>di</strong> quest’anno,<br />

<strong>il</strong> 4°, abbiamo cercato innanzitutto in che modo potevamo<br />

esplicare la nostra religiosità così maturata, nel quartiere.<br />

Abbiamo fatto 2 giornali, coi quali abbiamo esposto le nostre riflessioni<br />

su problemi e cose, per stab<strong>il</strong>ire un rapporto cristiano con la<br />

popolazione del nostro quartiere.<br />

Abbiamo organizzato, quin<strong>di</strong>, un’assemblea – <strong>di</strong>battito popolare <strong>il</strong><br />

29 <strong>di</strong>cembre, da dove è scaturita la proposta e la base per costituire un<br />

collettivo <strong>di</strong> quartiere.<br />

Con tali iniziative abbiamo cercato <strong>di</strong> esplicare e concretizzare allo<br />

stesso tempo la nostra religiosità, perché religiosità non vuol <strong>di</strong>re passività,<br />

ma attività.<br />

La nostra religiosità ha la base e <strong>il</strong> fine nel <strong>com</strong>andamento <strong>di</strong> Cristo:<br />

Ama <strong>il</strong> prossimo tuo <strong>com</strong>e te stesso.<br />

Abbiamo capito che perseguire questo <strong>com</strong>andamento significa lottare<br />

col prossimo per <strong>il</strong> prossimo, e se <strong>il</strong> prossimo non ha coscienza<br />

della propria <strong>di</strong>gnità, del suo essere uomo, d<strong>ei</strong> problemi che lo travagliano,<br />

<strong>il</strong> nostro <strong>com</strong>pito è quello <strong>di</strong> fargliene prendere coscienza.<br />

La nostra è una continua ricerca <strong>di</strong> Dio, che troviamo tra gli emigrati,<br />

tra gli agricoltori, tra i poveri, tra coloro che soffrono per la giustizia<br />

e la Pace nel mondo.<br />

Abbiamo capito, nella nostra <strong>com</strong>unità, <strong>il</strong> vero significato delle parole<br />

<strong>di</strong> Cristo: “l<strong>ad</strong>dove due sono uniti nel mio nome, io sarò con loro”.<br />

Abbiamo capito che <strong>il</strong> cristianesimo è liberazione, e che la troviamo<br />

non estraniandosi dalla realtà, ma vivendo nella <strong>com</strong>unità. Però abbiamo<br />

cercato <strong>di</strong> vedere nella Messa non un rito, ma una <strong>com</strong>unità unita<br />

in Cristo, abbiamo cercato <strong>di</strong> renderla più viva, facendo e non assistendo<br />

alla Messa. La nostra religiosità, però si è espressa soprattutto attraverso<br />

i dubbi, le <strong>di</strong>fficoltà incontrate nel nostro cammino che sono stati<br />

228


superati attraverso la coscienza della nostra limitata forza e dall’immagine<br />

<strong>di</strong> Cristo sulla Croce.<br />

Infatti, <strong>ad</strong> esempio, nel nostro messaggio <strong>di</strong> Natale alla <strong>com</strong>unità<br />

parrocchiale, annunciando, per l’ennesima volta, l’assemblea fatta <strong>il</strong> 19<br />

<strong>di</strong>cembre, tra l’altro abbiamo detto: “…Forse falliremo in questo nostro<br />

tentativo, però siamo coscienti <strong>di</strong> agire nello spirito <strong>di</strong> Cristo. La<br />

venuta <strong>di</strong> Cristo sulla terra <strong>com</strong>e uomo – Dio si è conclusa con un fallimento<br />

sulla Croce, e da 2000 anni è ancora lì, continuamente offeso.<br />

Ciò ci conforta, perché s falliremo nel nostro tentativo non vorrà<br />

<strong>di</strong>re che abbiamo sbagliato”.<br />

Per concludere sulla religiosità del nostro gruppo, possiamo <strong>di</strong>re<br />

che non è una religiosità elaborata teoricamente, ma praticamente.<br />

Per cui se è vero che oggi ci rifiuteremo <strong>il</strong> tesseramento <strong>di</strong> Azione<br />

Cattolica o qualcosa che in passato abbiamo fatto, non vuol <strong>di</strong>re che li<br />

rinneghiamo.<br />

La nostra religiosità consiste in una continua presa <strong>di</strong> coscienza.<br />

Per quanto riguarda la religiosità del nostro ambiente, non ci <strong>di</strong>lungheremo,<br />

perché <strong>di</strong>remmo delle cose sapute e risapute.<br />

Schematicamente possiamo <strong>di</strong>re che riguardo alla religiosità del<br />

nostro quartiere, possiamo <strong>di</strong>stinguere 4 categorie <strong>di</strong> persone:<br />

1) Una piccola parte (5%circa) che è sulla nostra stessa linea.<br />

2) Un’altra parte (15%) concepisce la religiosità nell’andare a<br />

Messa o farsi la <strong>com</strong>unione almeno una volta l’anno <strong>com</strong>e S. M<strong>ad</strong>re<br />

Chiesa prescrive, o battezzarsi, cresimarsi e sposarsi in Chiesa, ecc.<br />

3) Una buona parte (25%) è irreligiosa, o meglio, concependo la<br />

religiosità <strong>com</strong>e passività, <strong>com</strong>e tra<strong>di</strong>zionalmente, strumento <strong>di</strong> potere,<br />

pregiu<strong>di</strong>zialmente la rifiutano e trattano coloro che si <strong>di</strong>cono religiosi<br />

(<strong>com</strong>e è capitato spesso col nostro gruppo) con superiorità, o <strong>di</strong>sprezzandoli<br />

o trattandoli con pietà, puer<strong>il</strong>mente, <strong>com</strong>e si trattano gli scemi<br />

o i bambini. Sono più che altro anticlericali.<br />

Logicamente questa situazione religiosa del quartiere ha <strong>com</strong>e conseguenza<br />

<strong>il</strong> sottosv<strong>il</strong>uppo socio – culturale, <strong>il</strong> clientelismo, la corruzione,<br />

la mortificazione sia della carne che dello spirito.<br />

4) Il resto (55%) si mostra in<strong>di</strong>fferente.<br />

229


230


❖ Fonti:<br />

– Bollettino Ecclesiastico Diocesano<br />

– L’Amico del Popolo<br />

– Scelta<br />

– La Via<br />

– L’Osservatore Romano<br />

– Dai margini<br />

– Settimana del clero<br />

❖ Magistero:<br />

– I Documenti del Conc<strong>il</strong>io Vaticano II<br />

– PAPA GIOVANNI XXIII Mater et magistra.<br />

– ID., Pacem in terris<br />

– Paolo VI, Octgesima <strong>ad</strong>veniens.<br />

Bibliografia consultata<br />

❖ Testi <strong>di</strong> riferimento<br />

– Chiesa e società sic<strong>il</strong>iana negli anni settanta, a cura <strong>di</strong> ARNONE<br />

A., Ed. Thule, Palermo 1982.<br />

– Partecipazione politica, Dehoniane, Napoli 1984.<br />

– Messaggio cristiano ed economia, Dehoniane, Bologna 1974.<br />

– ACERBI A., Due ecclesiologie: ecclesiologia giuri<strong>di</strong>ca ed ecclesiologia<br />

<strong>di</strong> <strong>com</strong>unione nella “Lumen gentium”, Bologna 1975.<br />

– ANTÒN A., Ecclesiologia postconc<strong>il</strong>iare: speranze, risultati e prospettive,<br />

in R. LATOURELLE, Vaticano II. B<strong>il</strong>ancio e prospettive.<br />

25 anni <strong>dopo</strong> (1962-1987), Assisi 1987.<br />

– ARANGUREN J. L., Etica e politica, Morcelliana, Brescia 1966.<br />

– BOUYER L., La spiritualità del Nuovo Testamento e d<strong>ei</strong> P<strong>ad</strong>ri, Bologna,<br />

1974.<br />

– BOFF L., Quando la teologia ascolta <strong>il</strong> povero, Assisi, 1984.<br />

– ID., E a Igreja se fez povo. Eclesiogenese: a igreja que nasce da<br />

231


232<br />

fè do povo, Petròpolis 1986.<br />

– ID., Martirio: tentativo de una reflexao sistematica, in Conc<strong>il</strong>ium<br />

183 (1983) 273-280.<br />

– ID., Vita oltre la morte, Assisi, 1974.<br />

– ID., Jesus Cristo Libert<strong>ad</strong>or, Petròpolis 1976.<br />

– BOURGY P., Thèologie et spiritualitè de l’Incarnation, Paris, 1960.<br />

– CONGAR Y., Esquisse d’une theologie de l’Actione Catholique, in<br />

Cahiers du clergè rural, 1958.<br />

– ID., Sacerdozio e laicato, Brescia, 1975.<br />

– ID., Un popolo messianico, Brescia 1976.<br />

– CAMPANINI G., Citta<strong>di</strong>ni e partiti: quale partecipazione? La<br />

Scuola, Brescia 1980.<br />

– CALVEZ J.Y. - PERRIN J., Chiesa e società economica, in Aggiornamenti<br />

Sociali, M<strong>il</strong>ano 1964.<br />

– CIPOLLA C., La partecipazione politica, Città Nuova, Roma 1978.<br />

– COZZOLI M., Etica teologale, Cinisello Balsamo,1991.<br />

– CHENU B., Teologie cristiane d<strong>ei</strong> terzi mon<strong>di</strong>, in Giornale <strong>di</strong> Teologia,<br />

181 (1988).<br />

– ID., La dottrina sociale della Chiesa. Origine e sv<strong>il</strong>uppo, Queriniana,<br />

Brescia 1971.<br />

– DIANICH S., La Chiesa mistero <strong>di</strong> <strong>com</strong>unione, Genova, 1990.<br />

– ID., Chiesa estroversa, Cinisello Balsamo 1987.<br />

– DIEZ J. – ALEGRIA, La lettura del magistero pontificio in materia<br />

sociale in Magistero e Morale, Dehoniane, Bologna 1971, 211-<br />

255.<br />

– GUTIERREZ G., Teologia della liberazione, Brescia, 1981.<br />

– ID., La forza storica d<strong>ei</strong> poveri, Brescia 1981.<br />

– GÈREST G., Nostalgia dell’unità della Chiesa e politica <strong>di</strong> soffocamento<br />

d<strong>ei</strong> conflitti in Conc<strong>il</strong>ium, 11 (1975) 476.<br />

– GARAUDY R., Parola <strong>di</strong> uomo, Assisi 1975.<br />

– FIRPO L., Storia delle idee politiche, economiche e sociali, Utet,<br />

Torino 1971.<br />

– FRANZONI G., La terra è <strong>di</strong> Dio, Lettera Pastorale, Roma 1973.<br />

– HARING B., Liberi e fedeli in Cristo, voll. 3, Alba, 1982.<br />

– HÖFFNER J., La dottrina sociale cristiana, E<strong>di</strong>zione Paoline,


19874.<br />

– KASPER W., Introduzione alla fede, Brescia 1972.<br />

– LIBANIO J. B., La Teologia della liberazione nell’America latina,<br />

in Rassegna <strong>di</strong> Teologia, 5 (1998) 645-681.<br />

– LO IACONO G. Il marxismo ieri e oggi ,Napoli, 1978.<br />

– LORENZETTTI L., Etica sociale cristiana, in Corso <strong>di</strong> Morale (a<br />

cura <strong>di</strong> T. Goffi – G. Piana) IV, Queriniana, Brescia 1985, 9 – 82.<br />

– MEISTER A., Partecipazione sociale e cambiamento sociale, Ave,<br />

Roma 1971.<br />

– MOLARI C., Liberazione, in Nuovo Dizionario <strong>di</strong> Teologia, a cura<br />

<strong>di</strong> F. COMPAGNONI, G. PIANA, S. PRIVITERA, Cinisello Balsamo,<br />

1990, 741.<br />

– MENCACCI P., Gli errori moderni confutati nel S<strong>il</strong>labo, Roma,<br />

1985.<br />

– METZ J.B., Sulla teologia del Mondo, Brescia, 1974.<br />

– MARX-ENGELS, Manifesto del partito <strong>com</strong>unista, in Opere <strong>com</strong>plete<br />

,VI, Roma, 1973.<br />

– MARITAIN J., Cristianesimo e democrazia. I <strong>di</strong>ritti dell’uomo e la<br />

legge naturale, Comunità, M<strong>il</strong>ano, 1953.<br />

– MASLOW A.H., Verso una psicologia dell’essere, Roma 1971.<br />

– MELCHIORRE V., La coscienza utopica, Vita e Pensiero, M<strong>il</strong>ano<br />

1971.<br />

– PAVAN P., La dottrina sociale cristiana, Roma 1965.<br />

– PELLEGRINO, Camminare insieme, Torino 1971.<br />

– PETRALIA G., I gran<strong>di</strong> temi del Conc<strong>il</strong>io, Agrigento.<br />

– PIRONIO E., Teologia de la liberacion in Teologia, 8 (1970) 10.<br />

– SCANNONE J. C., La teologia della liberazione in Teologia dommatica,<br />

(a cura <strong>di</strong> Karl H NEUFELD,) Brescia 1983.<br />

❖ Abbreviazioni e sigle<br />

– B.E.A. = Bollettino Ecclesiastico Agrigentino<br />

– A.d.P. = L’Amico del Popolo<br />

– L.c. = Lo stesso corpo<br />

233


234


In<strong>di</strong>ce<br />

Prefazione <strong>di</strong> Francesco Michele Stab<strong>il</strong>e . . . . . pag. 3<br />

Introduzione . . . . . . . . . . . . . » 11<br />

Un breve sguardo storico alla situazione italiana . . . » 15<br />

Il ‘vento’ del Conc<strong>il</strong>io <strong>ad</strong> Agrigento . . . . . . » 19<br />

Una Chiesa più esigente verso la politica . . . . . » 47<br />

Fermenti ecclesiali . . . . . . . . . . . » 61<br />

I primi contrasti in ambito ecclesiale e <strong>il</strong> referendum sul<br />

<strong>di</strong>vorzio . . . . . . . . . . . . . . » 77<br />

Il confronto politico nel biennio 1975-76 tra le pagine<br />

de L’Amico del Popolo . . . . . . . . . . » 103<br />

La <strong>com</strong>unione ecclesiale messa alla prova . . . . » 115<br />

A) Le elezioni amministrative del 1975 . . . . . » 129<br />

B) Gli avvenimenti ecclesiali del 1975 a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> Scelta » 133<br />

La rottura tra <strong>il</strong> vescovo e i cattolici del <strong>di</strong>ssenso . . . » 139<br />

A) Scelta e le elezioni politiche del 1975 . . . . . » 147<br />

B) La rottura tra i preti del <strong>di</strong>ssenso e Petralia . . . » 151<br />

La fase <strong>di</strong>scendente del <strong>di</strong>ssenso . . . . . . . » 169<br />

Petralia e i Cristiani per <strong>il</strong> socialismo . . . . . . » 175<br />

Conclusione . . . . . . . . . . . . . » 191<br />

Documenti . . . . . . . . . . . . . » 197<br />

Bibliografia consultata . . . . . . . . . . » 231<br />

235


Foto<strong>com</strong>posizione e stampa<br />

Via Unità d’Italia, 30 - AGRIGENTO<br />

Tel. 0922 602104 - 0922 602024 – Fax 0922 604111<br />

Via Principe <strong>di</strong> V<strong>il</strong>lafranca, 33 - PALERMO<br />

Tel. e Fax 091 6113173<br />

E-Ma<strong>il</strong>: industriagraficatsarcuto@tin.it<br />

FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI GENNAIO 2004

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!