04.06.2013 Views

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"12 marzo, <strong>Le</strong>gione di Torino, n. 219/15<br />

11 marzo, ore 10. Stab<strong>il</strong>imento V<strong>il</strong>lar Perosa, Torino. Numero 5000 operai per un'ora scopo<br />

ottenere liberazione camerati fermati giorni precedenti ed immediato aumento paga. (Colonnello<br />

Scognamiglio)"<br />

"12 marzo, Tenenza di Torino Po, n. 79/27<br />

Ore 13 oggi 150 donne stab<strong>il</strong>imento V<strong>il</strong>lar Perosa et 500 operai stab<strong>il</strong>imento metallurgico Fornara<br />

Torino astenevansi lavoro ore una, reclamando miglioramenti economici et liberazione camerati<br />

fermati giorni precedenti. Nessun incidente. (Sottotenente Conturbia)"<br />

13 marzo, Tenenza di Pinerolo, n. 216/4<br />

Ore 10 tredici marzo 1943 trem<strong>il</strong>a operai primo e secondo turno <strong>officine</strong> V<strong>il</strong>lar Perosa (Torino)<br />

segnale sirena cessavano lavoro at scopo ottenere aumento paga et generi razionati rimanendo in<br />

luogo. Lavoro non è stato ripreso. Nessun incidente. (Maresciallo Franchini)"<br />

"16 marzo, Tenenza di Pinerolo, n. 216/4<br />

Seguito segnalazione pari numero tredici corrente comunicasi che operai <strong>officine</strong> di V<strong>il</strong>la Perosa<br />

(Torino) hanno ripreso normale lavoro ore 12sedici marzo. (Maresciallo Franchini)"<br />

"21 marzo, Compagnia di Pinerolo, n. 251/47<br />

Arma Pinerolo (Torino) prime ore 21 marzo 1943 proceduto arresto 43 operai <strong>officine</strong> <strong>Riv</strong> Pellice<br />

di cui 11donne et 3 Officine Meccaniche Pinerolo sospetti promotori astensione lavoro stab<strong>il</strong>imento<br />

suddetti. (Capitano Turin)" (64)<br />

"22 marzo, Compagni di Pinerolo, n. 251/49<br />

Arma Pinerolo (Torino) prime ore 22 marzo 1943 proceduto arresto 10 operai <strong>officine</strong> <strong>Riv</strong> V<strong>il</strong>lar<br />

Perosa e 2 <strong>officine</strong> meccaniche Pinerolo sospetti promotori astensione lavoro stab<strong>il</strong>imenti suddetti.<br />

(Capitano Turin)"<br />

La Liberazione trova la sua proiezione concreta nella fabbriche con i Comitati di Liberazione<br />

aziendali, composta dai rappresentanti dei vari partiti che avevano partecipato alla Resistenza, con <strong>il</strong><br />

compitgo di favorire la ricostruzione delle aziende, la ripresa demnocratica con <strong>il</strong> ripristino dlle<br />

libertà sindacali.<br />

Anche <strong>il</strong> processo di epurazione tocca la <strong>Riv</strong> di V<strong>il</strong>lar: <strong>il</strong> direttore generale ing. bertolone, con altri<br />

dirigenti aziendali, viene sostituito in seguito alle votazioni avvenute nelle assemblee nel refettorio.<br />

Il clima incandescente non tollereva chi si era sporcato le mani col regime, o semplicemente, aveva<br />

usato <strong>il</strong> pugno di ferro nella fabbrica con gli operai. Ma per l’ing. Bertolone l’epurazione dura poco<br />

“ perché mandar avanti una fabbrica non è fac<strong>il</strong>e: Infatto dopo tre mesi si sono resi conto che la<br />

fabbrica era tutta da ricostruire e si è amndato a chiamare Bertolone. Si deve dire che è grazie a<br />

Bertolone che la <strong>Riv</strong> è ritornata ad essere quella che era. “ (65)<br />

<strong>Le</strong> opinioni sull'epurazione di Bertolone non sono concordi. Em<strong>il</strong>io Travers racconta che Bertolone<br />

non venne estromesso dopo la Liberazione "dai partigiani, bensì dai "grandi", i "grandi" più in alto<br />

di lui (66). Insomma c'era chi aspettava di prendere <strong>il</strong> suo posto, e anche tra i dirigenti di altre<br />

aziende vi era un certo astio contro Bertolone" (67). Carlo Borra è fautore <strong>della</strong> tesi che "gli stessi<br />

che avevano presieduto all'epurazione, i membri del CLN aziendale, andarono presto in delegazione<br />

dall'ing. Bertolone pregandolo di ritornare a prendere le redini dell'azienda" (68).<br />

La figura dell'ing. Bertolone si staglia nella storia <strong>della</strong> dirigenza <strong>Riv</strong>: un tipo energico, proprio<br />

come <strong>il</strong> padrone delle ferriere. Quando passava lui in <strong>Riv</strong> nessuno fiatava. "Favorito di buona e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!