04.06.2013 Views

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La Cg<strong>il</strong> dichiara subito lo sciopero generale che in molte città d'Italia assume un carattere<br />

insurrezionale. Il giorno seguente i democristiani <strong>della</strong> Cg<strong>il</strong> minacciano di abbandonare <strong>il</strong> sindacato<br />

se lo sciopero non viene concluso entro la giornata, vedendo in esso uno sciopero prettamente<br />

politico e finalizzato agli interessi dei comunisti.<br />

Il 16 luglio la Cg<strong>il</strong> dichiara lo sciopero concluso. Ma ormai la convivenza non era più possib<strong>il</strong>e: <strong>il</strong><br />

26 luglio, dopo un pronunciamento di Pastore in favore dalle scissione, l'esecutivo <strong>della</strong> Cg<strong>il</strong> espelle<br />

dal suo seno la corrente cristiana.<br />

Ad ottobre la corrente democristiana si separa dalla Cg<strong>il</strong> e fonda la Libera Cg<strong>il</strong>. Giulio Pastore<br />

viene eletto segretario generale. Nell'apr<strong>il</strong>e del 1950 assumerà <strong>il</strong> nome di Cisl.<br />

In seguito alla nascita <strong>della</strong> Cisl, un piccolo gruppo di repubblicani e socialisti fonderanno l'Unione<br />

italiana del lavoro (U<strong>il</strong>).<br />

Come viene vissuta la scissione alla <strong>Riv</strong>? Carlo Borra sostiene che non ha mai "avuto timore ad<br />

affermare che <strong>il</strong> giorno <strong>della</strong> rottura sindacale non è stato un bel giorno per <strong>il</strong> mondo del lavoro.<br />

Ma completavo dicendo che anche <strong>il</strong> taglio di un braccio non è cosa buona per una persona. Ma se<br />

serve ad evitare una cancrena mortale, ben venga <strong>il</strong> taglio del braccio (...) Alla base <strong>della</strong> rottura c'è<br />

stato l'obiettivo di isolare i comunisti e do per<br />

scontato che ci siano state forze retrive disposte a strumentalizzare ai loro scopi la frattura del<br />

mondo sindacale: ma in quel momento lasciare le cose come stavano significava dare <strong>il</strong> Paese in<br />

mano a un partito comunista pienamente allineato con Mosca. In quel momento storico era la<br />

condizione per garantire al Paese un regime libero e democratico, senza del quale anche la<br />

promozione dei lavoratori non può avere spazio" (103).<br />

Per i Liberi Sindacati era chiaro che <strong>il</strong> motivo dei molteplici scioperi indetti dai comunisti era<br />

lampante:" Persa la partita delle elezioni, tentano di rovesciare <strong>il</strong> Governo servendosi del sindacato<br />

che dovrebbe ostacolare ogni ripresa economica dello stato. Tutto serve, purché crolli <strong>il</strong> Governo<br />

attuale" (104).<br />

Sui problemi concreti di fabbrica l'unità era più fac<strong>il</strong>e da raggiungere perché la scissione fu più che<br />

altro "una contrapposizione politica. Non era tanto la scissione nel sindacato; nel sindacato era una<br />

conseguenza. C'era una netta contrapposizione politica - rammenta Eugenio Morero m<strong>il</strong>itante <strong>della</strong><br />

Cg<strong>il</strong> e del Pci - tra <strong>il</strong> Partito comunista, <strong>il</strong> Partito socialista e la Democrazia cristiana. Allora c'era la<br />

guerra fredda e la Democrazia cristiana in particolare,<br />

per bocca <strong>della</strong> Cisl, era schierata sulla politica americana e verso la costituzione del Patto atlantico.<br />

Noi avversammo questo perché ci portava ad una sudditanza verso l'America" (105).<br />

Di fatto questa contrapposizione politica si riversa anche sui problemi di fabbrica: nel rapporto con<br />

la direzione aziendale, nella concezione <strong>della</strong> relazione salario-profitto, nelle modalità di gestione<br />

del potere sindacale nello stab<strong>il</strong>imento. Se è vero che sui problemi concreti di fabbrica era più fac<strong>il</strong>e<br />

trovare l'unità di intenti, far pesare di meno <strong>il</strong> clima ideologico e partitico di riferimento dei vari<br />

sindacati, è altrettanto vero che concezioni <strong>della</strong> società così diverse, in particolare tra comunisti e<br />

democristiani, la stessa strumentalizzazione politica anche dei fatti quotidiani di officina, rendeva <strong>il</strong><br />

clima <strong>della</strong> collaborazione e dell'unità sindacale cosparso di insidie.<br />

Col senno del poi fa dire ad Eugenio Morero che "mentre noi eravamo troppo per la lotta ad<br />

oltranza, la Cisl invece era per nessuna lotta; invece se ci fossimo accordati ad una via di mezzo<br />

avremmo ottenuto qualcosa in più, maggior potere per i lavoratori" (106).<br />

Alla <strong>Riv</strong> nell'ottobre del 1948 oltre 500 lavoratori aderiscono alla Lcg<strong>il</strong> (Libera confederazione<br />

generale italiana lavoratori), e nel dicembre viene costituito a Pinerolo <strong>il</strong> primo Direttivo dei

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!