04.06.2013 Views

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nulla di strano di questo voto contrario perché, d'altra parte, nel campo moderato, si rispondeva alla<br />

sinistra che era fac<strong>il</strong>e fare i pacifisti in casa propria e poi permettere esportazione funzionali al<br />

riamo dei paesi comunisti (169).<br />

La questione sale anche l'assise del Parlamento a seguito di un ordine del giorno presentato dal<br />

senatore Pastore, e nella seduta del 14 settembre 1953 viene discussa la situazione <strong>della</strong> riduzione<br />

d'orario alla <strong>Riv</strong>. Il sen. Pastore evidenzia le assurdità delle restrizione del commercio verso l'Est,<br />

ricordando che "Durante <strong>il</strong> periodo fascista è successo che <strong>il</strong> governo fascista ha fatto un contratto<br />

con l'Unione sovietica per l'invio in quel Paese di una missione di tecnici ed operai <strong>della</strong> <strong>Riv</strong> per<br />

impiantare un grosso stab<strong>il</strong>imento per la produzione di cuscinetti a sfere (...). Abbiamo questo<br />

precedente: che in periodo fascista non solo si esportavano i cuscinetti a sfere, ma si permetteva<br />

l'esportazione di tutte le macchine necessarie per impiantare in grande stab<strong>il</strong>imento "Kaganovitch"<br />

a Mosca, si permetteva l'esportazione dei piani, dei brevetti e del lavoro tecnico italiano" (170).<br />

Questo farà dire alla Fiom di V<strong>il</strong>lar che la stessa esistenza dello stab<strong>il</strong>imento era sacrificato<br />

sull'altare dell'atlantismo: i cuscinetti erano richiesti dall'Est europeo e dalla Cina, ma l'America non<br />

permetteva l'esportazione. E' inut<strong>il</strong>e dire che accanto al problema reale <strong>della</strong> riduzione d'orario<br />

conseguente ai trattati del dopoguerra che vincolavano determinate esportazioni verso i paesi<br />

comunisti, emerge in queste posizioni tutto <strong>il</strong> sostrato culturale antiamericano e di profonda<br />

ammirazione verso i paesi comunisti, in particolare l'Unione Sovietica, paese del quale sovente "Il<br />

7B" si occupa nei suoi articolo ponendo ad esempio e guida <strong>della</strong> trasformazione <strong>della</strong> società<br />

italiana.<br />

Nel dicembre nella cronaca torinese de "L'Unità" compare un articolo di Virg<strong>il</strong>io Bivi sulle<br />

conseguenze portate dalla riduzione dell'orario alla <strong>Riv</strong> sul mercato commerciale. Il dato forte era<br />

una riduzione dei consumi 30-40% sul mercato pinerolese (171). La crisi era evidente analizzando<br />

<strong>il</strong> volume dei protesti cambiari, tratte e assegni registrati dal Tribunale di Pinerolo: l'ultimo<br />

trimestre del 1952 <strong>il</strong> totale ammontava alla cifra di circa 39 m<strong>il</strong>ioni, <strong>il</strong> corrispettivo trimestre del<br />

1993 la somma saliva all'importo di oltre 80.000.000. Non vi era dubbi<br />

sull'immiserimento dell'economia pinerolese e delle difficoltà in cui si dibattevano centinaia di<br />

nuclei fam<strong>il</strong>iari (172).<br />

Intanto si era costituito un Comitato di iniziativa che si era fatto promotore di una Conferenza<br />

economica, convocando, al Teatro sociale di Pinerolo <strong>il</strong> 13 dicembre 1953, tutte la parti sociali e<br />

politiche in causa, con l'intento di far conoscere alla popolazione i motivi che impedivano alla <strong>Riv</strong><br />

di ritornare ad un orario di lavoro di 48 ore settimanali e anche i modi per superare l'attuale periodo<br />

di stagnazione.<br />

Chi erano gli organizzatori <strong>della</strong> Conferenza? Esponenti <strong>della</strong> Fiom e del Pci. Ed iniziano, dopo le<br />

prime adesioni a vasto raggio, ad arrivare le defezioni.<br />

I rappresentati <strong>della</strong> Cisl in Commissione Interna di V<strong>il</strong>lar, con una lettera inviata agli organizzatori<br />

e per conoscenza distribuita alle maestranze <strong>Riv</strong>, pur ringraziando dell'invito e<br />

facendo proprie le preoccupazioni per la riduzione dell'orario, declinano l'invito "in quanto, anche<br />

dai diversi articoli del giornale socialcomunista di fabbrica 7B, che ne propone l'iniziativa, risulta<br />

chiaro un fine politico del convegno"(173).<br />

Per i democristiani <strong>il</strong> governo non impediva <strong>il</strong> commercio dei cuscinetti a sfera verso l'Est, quindi la<br />

Conferenza era solo la cassa di risonanza <strong>della</strong> propaganda comunista.<br />

Anche <strong>il</strong> sindaco di Pinerolo, causa precedenti impegni, comunica di non poter intervenire ma di<br />

aver fatto tutti i passi dovuti presso le autorità centrali per risolvere la questione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!