04.06.2013 Views

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Siamo nel 1962, reparto utens<strong>il</strong>eria, <strong>Le</strong>opoldo Armandi, m<strong>il</strong>itante Fiom e Pci, prende la parola in<br />

un'assemblea in occasione di uno sciopero di reparto. Licenziato in tronco con un altro m<strong>il</strong>itante<br />

Cg<strong>il</strong>, Suppo. "La <strong>Riv</strong> ha iniziato ad usare <strong>il</strong> sistema Fiat con me, ma in genere l'arma più usata era <strong>il</strong><br />

paternalismo. Esempio del caso Suppo che hanno licenziato con me. Suppo non ne sapeva niente.<br />

Per non licenziarne uno solo hanno licenziato anche lui (era <strong>della</strong> Cg<strong>il</strong>). La cosa buffa è che lui<br />

forse era uno di quelli che era contrario allo sciopera! (139).<br />

Il licenziamento di Armandi viene preso come spunto un fatto insignificante e banale: aver espresso<br />

la sua opinione nel corso di uno sciopero. Ci racconta <strong>il</strong> fatto Eugenio Morero: "Poldo (come<br />

veniva comunemente chiamati Armandi nda) era appena rientrato da<br />

15 giorni di mutua. Il suo reparto era in sciopero per problemi salariali, per la paga di posto. Al<br />

lunedì rientra Poldo e io dico di fare un'assemblea nel suo reparto per capire bene le motivazioni<br />

dello sciopero. Quando si faceva l'assemblea si saliva su un grande plateau (pedana) dove si<br />

tracciavano i pezzi. Facciamo l'assemblea: io parlo e chiedo agli operai di dire quello che volevano,<br />

che noi (la C.I.) non l'avevamo ancora capito. Noi eravamo disponib<strong>il</strong>i a sostenere le loro richiesta,<br />

ma dovevamo saperle con precisione. Poi nessuno parlava: era come parlare al muro. Allora mi<br />

rivolgo a Poldo chiedendogli dei chiarimenti (lui lavorava in quel reparto), anche se era solo<br />

rientrato in reparto <strong>il</strong> giorno stesso. Risponde che non aveva ancora capito molto, ma<br />

nella mattinata aveva sentito delle voci e comunica quello che aveva appreso.<br />

Alle 17 meno venti - si usciva alla cinque meno un quarto - lo mandano a chiamare in Direzione e<br />

gli danno la lettera di licenziamento. Lo vedo fuori sul tram e mi dice: "M'hanno licenziato". I primi<br />

due giorni di sciopero sono andati bene, poi siamo solo più rimasti noi <strong>della</strong> Commissione Interna:<br />

ma non potevamo più entrare nei reparti. Facevamo lo sciopero restando nei locali <strong>della</strong> C.I." (140).<br />

Quando l'azienda decideva di neutralizzare un m<strong>il</strong>itante sindacale scomodo era irremovib<strong>il</strong>e. In<br />

occasione del licenziamento di Armandi e Suppo, rammenta con lucidità Livio Nota, "Anselmo<br />

Ferrero, Carlo Ribetto ed io ci facemmo ricevere in direzione dal direttore ingegner Sandro Colla e<br />

poi, successivamente dall'ingegner Pietro Bertolone in municipio. Chiedemmo di far rientrare <strong>il</strong><br />

licenziamento ma non ci fu verso. Allora Ferrero disse chiaro e tondo a Bertolone:" Allora ci licenzi<br />

tutti..." ma Bertolone fu irremovib<strong>il</strong>e" (141).<br />

Colpire la Fiom voleva anche dire infierire su tutta l'attività sindacale. Nell'agosto del 1953 l'ing.<br />

Bertolone emana una direttiva con l'obiettivo di recidere i contatti tra i membri di Commissione<br />

interna e i lavoratori. Si richiama ad un Accordo interconfederale del maggio dello stesso anno, nel<br />

quale si affermava che i componenti <strong>della</strong> Commissione interna doveva rispettare l'orario di lavoro<br />

come tutti gli altri dipendenti e solo in casi eccezionali e urgenti potevano, previa autorizzazione<br />

<strong>della</strong> Direzione, assentarsi dal posto di lavoro. Da questo ne conseguiva che ogni movimento in<br />

officina da parte dei<br />

membri <strong>della</strong> Commissione interna doveva attenersi scrupolosamente ai dettati contrattuali,<br />

revocando ogni deroga fino a quel momento concessa (142).<br />

Alcuni dopo, nel 1957, l'offensiva si fa ancora più determinata, cercando di mettere la museruola<br />

alla libertà di parola. In un comunicato la Direzione <strong>Riv</strong> scrive che " ha notato come, ancora in<br />

recenti manifestazioni, taluni Membri <strong>della</strong> C.I. abbiano approfittato dell'autorizzazione avuta dalla<br />

Direzione di fare certe comunicazioni di natura sindacale alle maestranze, per propagare notizie,<br />

apprezzamenti, valutazioni non conformi alla realtà e tali da creare atmosfera di ost<strong>il</strong>ità, malumori,<br />

con notevole incidenza su la disciplina e sulla tranqu<strong>il</strong>lità delle <strong>officine</strong>" (143).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!