04.06.2013 Views

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

Le officine Riv: il centro della ragnatela. - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La richiesta era di una riduzione a 36 ore motivata dai ritmi di<br />

lavoro e dall'usura psico-fisica sopportata dai lavoratori a causa dei ritmi imposti dalle macchine, e<br />

come opportunità di aumentare l'occupazione (179).<br />

Alla <strong>Riv</strong> si dibatte sulla riduzione d'orario e dei suoi costi all'azienda. La riduzione richiesta era la<br />

seguente: per <strong>il</strong> 1° e 2° turno una riduzione annua di circa 206 ore, e 84 ore per <strong>il</strong> turno di notte. Per<br />

la Fiom la riduzione d'orario richiesta dalla componente comunista <strong>della</strong> Ci sarebbe costata<br />

all'azienda un onere del 3% (180).<br />

La proposta di riduzione d'orario nel 1956 non sarà patrimonio <strong>della</strong> sola Fiom, ma scelta condivisa<br />

anche dalla Cisl e U<strong>il</strong>. Il primo risultato, seppur modesto, dopo mesi di trattative con la Direzione si<br />

otterrà nel 1957 con 12 ore di riduzione per sei mesi di lavoro, anche <strong>il</strong> relazione al raggiungimento<br />

di determinati traguardi produttivi. Accordo sottoscritto dalla sola Cisl e U<strong>il</strong>.<br />

Il motivo dell'esclusione <strong>della</strong> Cg<strong>il</strong>? Ce lo spiega Carlo Borra: "Dalle trattative sono esclusi gli<br />

elementi <strong>della</strong> C.G.I.L., in quanto si ritiene, e l'esperienza del passato ce lo conferma, che la loro<br />

impostazione oltranzista non permetterebbe una fac<strong>il</strong>e composizione d'un problema che necessita<br />

molto equ<strong>il</strong>ibrio delle parti e soprattutto nessun loro doppio fine" (181).<br />

La sistematica esclusione <strong>della</strong> Fiom sulla specifica trattativa dell'orario a V<strong>il</strong>lar verrà denunciata da<br />

Sergio Garavini , <strong>il</strong> quale dirà che "La trattativa separata si rivela ai lavoratori per quello che: un<br />

sistema che fa comodo al padrone per concedere meno possib<strong>il</strong>e ai lavoratori(...). E <strong>il</strong> momento<br />

anche alla RIV di porsi sul terreno <strong>della</strong> azione sindacale unitaria per imporre una trattativa unitaria<br />

che porti a soluzioni positive per le rivendicazioni dei lavoratori" (182).<br />

Una costante <strong>della</strong> riduzione dell'orario di lavoro era anche quello di giungere alla settimana<br />

lavorativa di cinque giornate, non dimenticando <strong>il</strong> fatto particolare che gran parte dei dipendenti<br />

erano donne, le quali, giunte a casa, avevano ancora l'onere <strong>della</strong> famiglia. Una miglioramento <strong>della</strong><br />

qualità <strong>della</strong> vita, quindi "Signori padroni, avete parlato molto dei rapporti umani, quale migliore<br />

occasioni vi si presenterebbe ora per dimostrare che veramente la salute, le migliori condizioni<br />

economiche, più tempo libero per lo svago da dedicare alla famiglia dei nostri dipendenti vi stanno<br />

veramente a cuore?" (183).<br />

Quelle 12 ore di riduzione saranno <strong>il</strong> trampolino di lancio per ulteriori conquiste in questo campo<br />

nei decenni a seguire.<br />

Intanto nel 1956, anno ricorrente <strong>il</strong> Cinquantenario <strong>della</strong> nascita <strong>della</strong> <strong>Riv</strong>, un operaio alle <strong>officine</strong><br />

guadagnava 65 m<strong>il</strong>a lire al mese, e a V<strong>il</strong>lar Perosa circolava un mezzo motorizzato ogni sette<br />

persone, con la più alta percentuale italiana del tempo (184).<br />

ARRIVA LA SKF<br />

Tra <strong>il</strong> 1959 e <strong>il</strong> 1960 l'economia italiana comincia ad avere un risveglio: la disoccupazione in<br />

provincia di Torino passa dalle 55.000 unità del 1958 alle 48.000 del 1959.<br />

Stava iniziando una fase di massima espansione del sistema produttivo italiano che copre <strong>il</strong> periodo<br />

dal 1959 al 1963. Alla <strong>Riv</strong> questo si manifesta anche con un notevole ricorso alle ore di<br />

straordinario sia nei giorni normali sia in quelli festivi.<br />

Intanto nel 1959 avvengono due fatti di per sé significativi: <strong>il</strong> lancio del primo razzo cosmico<br />

sovietico, <strong>il</strong> "LuniK II", <strong>il</strong> quale raggiunse <strong>il</strong> suolo lunare; l'incontro tra Khrustciov ed<br />

Eisenhower. Il miss<strong>il</strong>e cosmico era un segnale politico e m<strong>il</strong>itare <strong>della</strong> forza dell'Urss nel campo<br />

<strong>della</strong> ricerca, <strong>il</strong> secondo l'inizio di un possib<strong>il</strong>e processo di distensione tra i due blocchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!