05.06.2013 Views

Tito Perlini - Walter Benjamin 0.2

Tito Perlini - Walter Benjamin 0.2

Tito Perlini - Walter Benjamin 0.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pazienza, la freddezza capace di fare, senza timori e tremori, i conti con la realtà data per<br />

trasformarla.<br />

Non per niente <strong>Benjamin</strong> è stato un grande saggista. In lui, come nel giovane<br />

Lukács, l'arte del saggio si poneva come sfera intermedia ambigua tra poesia e<br />

filosofia. Nella poesia era celata quella verità che il saggista doveva esplicitare e<br />

portare alla luce. Come per i suoi amati romantici, per <strong>Benjamin</strong> la poesia era la sede<br />

dell'Assoluto, era la vera filosofia racchiusa in simboli esoterici di cui i l saggista<br />

doveva essere l'esegeta. Attraverso il saggista la parola doveva rivelarsi, la verità<br />

rendersi evidente, la filosofia implicita nella poesia manifestarsi e articolarsi<br />

liberamente. Nel saggista il linguaggio poetico (sede della verità) doveva riflettere su se<br />

stesso, parlare di se stesso, porsi a se stesso come oggetto da rivelare pienamente. La<br />

delusione atroce provata alla vista della degradazione della poesia, messa in opera<br />

dalla razionalità basata sul calcolo vigente nella società capitalistica, e della sua<br />

mercificazione, è stata per <strong>Benjamin</strong> una ferita dalla quale non è stato capace di<br />

guarire. L'odio per la degradazione e massificazione dell'arte s'è rovesciato in lui in<br />

fiducia in tale processo degenerativo, quando gli è sembrato che, rinunciando a sé e<br />

riducendosi a strumento efficace di comunicazione, l'arte potesse politicamente<br />

contribuire a far esplodere le contraddizioni sotterranee di quella realtà alienata ed<br />

alienante che l'aveva radicalmente messa in crisi. Di fronte ad una realtà che smentiva<br />

le sue speranze, <strong>Benjamin</strong> ha voluto mantener fede all'utopia, fino in fondo, fino al<br />

rischio dell'accecamento, a costo di privilegiare una realtà che non lo meritava per<br />

volerci scorgere quei segni di speranza che essa non conteneva affatto. L'amore per<br />

l'immediatezza imprigiona <strong>Benjamin</strong> in un tragico insuperabile dualismo. Da un lato egli<br />

mira ad affermare assolutisticamente l'utopia a scapito della realtà, facendo divergere i<br />

due poli fino al punto della massima reciproca lontananza; dall'altro, nel tentativo di<br />

riempire in qualche modo l'abisso che s'è venuto a creare fra utopia e realtà, si<br />

industria, con disperata ostinazione, a far coincidere le tendenze oggettive di questa<br />

col senso di quella, non accorgendosi di trasformarsi, in tal modo, paradossalmente,<br />

per odio verso l'alienazione, in un apologeta di questa. La sintesi, resa impossibile<br />

dall'inesorabile divergere dei due poli contrapposti, viene così sostituita da quel<br />

surrogato di essa che è la mescolanza di due opposti destinati a restar tali.<br />

Il saggismo di <strong>Benjamin</strong> ha il grande merito di aver sottratto il pensiero alla<br />

trappola del sistema chiuso di nozioni che sancisce come totalità inconfutabile la realtà<br />

data. L'attenzione strenua al particolare, colto nella sua irriducibile singolarità,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!