05.06.2013 Views

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POLITICHE GIOVANILI<br />

Cantiere Giovane, progetto degli assessorati alle politiche giovanili <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> e Cattolica,<br />

mette <strong>in</strong> scena “Il viaggio <strong>di</strong> Ulisse, paro<strong>di</strong>a dell’O<strong>di</strong>ssea”<br />

UN’ODISSEA GIOVANE TUTTA DA RIDERE<br />

LL´associazione Alternoteca è un’associazione <strong>di</strong> promozione<br />

sociale nata quattro anni fa dalla volontà <strong>di</strong> quattro giovani del<br />

territorio <strong>di</strong> Cattolica e <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>di</strong> promuovere attività<br />

aggregative ed educative rivolte alla fascia <strong>di</strong> età compresa fra<br />

14 e i 30 anni.<br />

In questi anni ha seguito <strong>di</strong>versi progetti tra cui Rockattolica, sem<strong>in</strong>ari<br />

<strong>di</strong> musica, <strong>in</strong>contri <strong>di</strong>battiti nell‘ambito del progetto prov<strong>in</strong>ciale<br />

Belversante, laboratori teatrali tra cui “La fantastica storia<br />

del pifferaio magico” e “Cantiere giovane”.<br />

Cantiere Giovane è un progetto promosso dai servizi alle<br />

Politiche Giovanili dei Comuni <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>in</strong> <strong>Marignano</strong> e<br />

<strong>di</strong> Cattolica , con il sostegno dell’assessorato alle Politiche<br />

Giovanili della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Rim<strong>in</strong>i, e prevede la realizzazione <strong>di</strong><br />

un laboratorio musical-teatrale gestito dai giovani del territorio e<br />

f<strong>in</strong>alizzato all’allestimento <strong>di</strong> uno spettacolo f<strong>in</strong>ale “Il viaggio <strong>di</strong><br />

Ulisse – Paro<strong>di</strong>a dell’O<strong>di</strong>ssea” con la regia della compagnia<br />

Fratelli <strong>di</strong> taglia.<br />

L’Associazione Alternoteca ha, <strong>in</strong> particolare, la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> facilitare<br />

l’attivazione del laboratorio, co<strong>in</strong>volgendo i giovani e nello<br />

stesso tempo accompagnandoli sul piano educativo-relazionale.<br />

Si è scelto <strong>di</strong> orientare il calendario degli <strong>in</strong>contri verso il venerdì,<br />

sia per dare la possibilità agli studenti universitari fuori sede<br />

<strong>di</strong> tornare a casa e permettere loro <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare ad avere occasioni<br />

<strong>di</strong> svago nel territorio, sia per fornire un’occasione <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

alternativa, ad <strong>in</strong>izio weekend. Il gruppo dei ragazzi partecipanti<br />

al laboratorio è composto da alcuni che avevano già<br />

partecipato nel 2006/2007 al laboratorio <strong>di</strong> teatro “La fantastica<br />

storia del pifferaio magico”, e da altri che sono stati richiamati<br />

dai vari canali <strong>in</strong>formativi adottati. Il risultato, visti le presenze<br />

ed il target, così variegato, è stato davvero entusiasmante, perché<br />

i ragazzi hanno risposto <strong>in</strong> modo positivo: <strong>in</strong>fatti gli iscritti,<br />

<strong>in</strong> totale, sono stati circa una trent<strong>in</strong>a, ma molti altri hanno espresso<br />

il loro <strong>in</strong>teressamento durante il percorso. Il gruppo che si è<br />

creato è totalmente eterogeneo: l’età è molto variegata (dai 14<br />

ai 29 anni); la formazione scolastica è <strong>di</strong>versa (dalle me<strong>di</strong>e <strong>in</strong>feriori<br />

all’università); ci sono studenti e lavoratori. Anche la forma-<br />

20 S. GIOVANNI APRILE 2008<br />

La prima il 12 aprile al teatro Massari<br />

zione artistica è <strong>di</strong>fferente (sono presenti ragazzi che hanno già<br />

fatto teatro e altri che sono alla loro prima esperienza). E c’è un<br />

ragazzo <strong>di</strong>versamente abile. Quello che <strong>in</strong>izialmente poteva<br />

essere considerato un ostacolo (la <strong>di</strong>versità dei partecipanti) si è<br />

rivelato <strong>in</strong>vece una grande risorsa, perché si è da subito creato<br />

un ottimo rapporto tra gli attori. Anzi, i più gran<strong>di</strong> spronano ed<br />

aiutano i più piccoli e viceversa, <strong>in</strong> un clima davvero piacevole,<br />

che favorisce anche <strong>in</strong>contri al <strong>di</strong> fuori del laboratorio stesso. Alle<br />

lezioni sono sempre presenti uno o più membri dell’associazione<br />

che accolgono i ragazzi, partecipano alle prove, favorendo l’<strong>in</strong>staurarsi<br />

del <strong>di</strong>alogo e delle relazioni, risolvendo eventuali problemi<br />

e, all’uscita, allietando con qualcosa da mangiare e da<br />

bere. La <strong>di</strong>fficoltà dello spettacolo sta nel dover coniugare la recitazione<br />

(già <strong>di</strong>fficile, data l’ambientazione dell’opera nell’antica<br />

Grecia), con il ballo (e per alcuni era davvero la prima esperienza!)<br />

ed il canto. In questo modo i ragazzi si devono totalmente<br />

mettere <strong>in</strong> gioco.<br />

Per l’assegnazione delle parti, alcune sono state <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dai<br />

registi stessi, altre sono state auto-proposte dai ragazzi. Per altre,<br />

molto contese, si è dato vita a vere e proprie au<strong>di</strong>zioni. Tutto ciò<br />

ha portato a sviluppare nei ragazzi stessi sia autocritica che riconoscimento<br />

dei propri limiti e fiducia nelle proprie potenzialità.<br />

Per la parte musicale dello spettacolo è stato co<strong>in</strong>volto il gruppo<br />

T.n.t., che già ha collaborato per la parte musicale l’anno scorso,<br />

ampliato co<strong>in</strong>volgendo anche altri ragazzi <strong>in</strong>teressati. Gli<br />

attori hanno poi <strong>in</strong>iziato a provare con il gruppo ed è stata<br />

un’esperienza davvero emozionante: il gruppo si è confrontato<br />

con generi musicali che non gli appartengono, ed i ragazzi<br />

hanno dovuto suonare senza l’ausilio <strong>di</strong> basi, ma <strong>in</strong>teramente dal<br />

vivo. È stato <strong>in</strong>oltre attuato il laboratorio <strong>di</strong> scenografie e costumi,<br />

che è stato ancora una volta un momento <strong>di</strong> confronto tra i<br />

ragazzi. Anche se durante il percorso siamo stati coa<strong>di</strong>uvati da<br />

esperti, gran parte del lavoro è stato condotto dai ragazzi stessi,<br />

che si sono improvvisati sarti, falegnami, decoratori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!