05.06.2013 Views

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

sommario - Comune di San Giovanni in Marignano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRITORIO<br />

Il “Progetto<br />

Conca”<br />

Si cerca lo sviluppo ecocompatibile<br />

del lungofiume e della valle<br />

All’<strong>in</strong>terno del Piano territoriale prov<strong>in</strong>ciale<br />

si sta sviluppando il “Progetto Conca”. Di<br />

cosa si tratta? Lo chie<strong>di</strong>amo a Maura Tas<strong>in</strong>i,<br />

assessore al Territorio. “E’ un progetto per la<br />

valorizzazione del paesaggio dell’entroterra e<br />

della costa. Gli enti promotori (MiBAC,<br />

Regione Emilia-Romagna, Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong><br />

Rim<strong>in</strong>i, Comuni <strong>di</strong> <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong> <strong>in</strong><br />

<strong>Marignano</strong>, Morciano, <strong>San</strong> Clemente, Misano e<br />

Cattolica) si propongono <strong>di</strong> creare un progetto<br />

unitario per l’avvenire della valle del Conca e<br />

del lungofiume.<br />

Il progetto si sviluppa su tre percorsi paralleli:<br />

concertazione delle scelte fra amm<strong>in</strong>istrazioni e<br />

enti co<strong>in</strong>volti; elaborazione <strong>di</strong> un progetto paesaggistico<br />

territoriale; progettazione partecipata<br />

col contributo della Comunità locale”.<br />

Quali sono gli obiettivi del “Progetto Conca”? “La valorizzazione e il recupero del fiume sia come risorsa<br />

ambientale, sia come occasione <strong>di</strong> identificazione sociale per abitanti e turisti. Per fare questo, il progetto<br />

persegue la tutela della storia, della cultura e della natura che si trova lungo il Conca. In s<strong>in</strong>tesi,<br />

il “Progetto Conca” vuole def<strong>in</strong>ire un assetto organico per lo sviluppo del lungofiume e <strong>di</strong> tutta la valle<br />

e def<strong>in</strong>ire quali siano le realtà da sviluppare per prime per valorizzare da subito l’alveo fluviale”.<br />

“Una Regione Attraente”<br />

convegno a <strong>San</strong> <strong>Giovanni</strong><br />

L’11 <strong>di</strong>cembre 2007, alla Tenuta del<br />

Monsignore si è tenuto il convegno “Una<br />

Regione Attraente – verso il piano territoriale<br />

regionale” organizzato dall’assessorato<br />

regionale allo Sviluppo territoriale.<br />

All’appuntamento hanno partecipato<br />

prestigiosi rappresentanti delle istituzioni<br />

e delle categorie economiche. Fra questi,<br />

Aldo Bonomi, Luigi Gilli, Guido Pasi<br />

e Vasco Errani, presidente della Regione<br />

Emilia-Romagna, al quale sono state affidate<br />

le conclusioni. A fare gli onori <strong>di</strong><br />

casa, il s<strong>in</strong>daco Domenico Bianchi che ha <strong>in</strong>trodotto i lavori con un ampio ed articolato <strong>in</strong>tervento<br />

sul rapporto fra Piano territoriale regionale e specificità locali.<br />

22 S. GIOVANNI APRILE 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!