06.06.2013 Views

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’Assemblea Costituente dell’U.N.A.S.C.I. decide di considerare Soci Fondatori le seguenti<br />

Associazioni Sportive Centenarie dalle quali è pervenuta una lettera con la quale, scusando l’assenza,<br />

si dichiara espressamente la volontà di aderire all’U.N.A.S.C.I.: Tiro a Segno Nazionale sez.<br />

di Modena 1883, Soc. di Ginnastica e Scherma “Panaro” 1870, Palestra Ginnastica Ferrara 1879,<br />

Soc. Ginnastica Triestina Sez. Nautica 1863, Reale Circolo Canottieri Tevere Remo 1872, Soc.<br />

Ginnastica Pro Italia La Spezia 1890, Soc. Canottieri Lario “G. Sinigaglia” 1891, Soc. Ginnastica<br />

Comense 1872, Soc. Canottieri Lecco 1895, Polisportiva Pro Vercelli Sez. Scherma 1896, Circolo<br />

Canottieri Barion Bari 1894, Tiro a Segno Nazionale Sez. di Lucca 1884 , Soc. Sportiva Senese<br />

“Mens Sana in Corpore Sano” 1871, Veloce Club Perugino 1888, Istituzione Comunale<br />

“Marcantonio Bentegodi” 1868, Reale Soc. Canottieri Bucintoro Venezia 1882. (7)<br />

Le finalità e gli scopi dell’ U.N.A.S.C.I. nonché le disposizioni che ne regolano l’attività sono<br />

indicate nello Statuto dell’ U.N.A.S.C.I. che è all’unanimità approvato dall’Assemblea e che è qui<br />

di seguito riportato...<br />

Costituita l’U.N.A.S.C.I., la 1° Assemblea Nazionale dell’U.N.A.S.C.I. organizzata dalla Reale<br />

Soc. Ginnastica di Torino procede all’elezione degli organi sociali per il periodo 2001 -2004 che<br />

risultano eletti all’unanimità come segue: Presidente: Sergio Lavagno (Reale Società Ginnastica di<br />

Torino); Consiglieri: Giorgio Ariani (La Fratellanza Modena), Giancarlo Giommetti (Fratellanza<br />

Ginnastica Savonese), Bruno Gozzelino (Panathlon Club Torino), Ennio Magistri (T.S.N. Umberto<br />

I Milazzo), Maurizio Morici (Tiro a volo Le Cascine Firenze), Maria Maurizia Toniolo (Soc. Ginn.<br />

Umberto I°), Patrick Trancu (Canottieri Milano) e Carlo Alberto Zabert (Società Canottieri<br />

Armida); membri effettivi del Collegio di Controllo Amministrativo e Contabile: Bruno<br />

D’Ambrosio (Circolo Canottieri Barion Bari), Carlo Guglielminotti Bianco (Soc. Sportiva P. Micca<br />

Biella) e Michele Cioffi (Soc. Ginn. “Raffaele Rubattino”) e membri supplenti Raoul Duca (Soc.<br />

Ginn. Milanese Forza e Coraggio) e Mario Tasarelli (Soc. Ginn. Persicetana); membri effettivi del<br />

Collegio dei Probiviri: Mario Tellarini (Soc. Ginn. Pro Patria 1883 Milano), Luciano Pianigiani (Soc.<br />

Ginnastica Pro Chiavari) e Renzo Bastino (Panathlon Club Mondovì) e membri supplenti: Luciano<br />

Andreini (Soc. Ginn. Ferrucci Libertas Pistoia) e Dario Dean (Unione Ginnastica Goriziana).<br />

L’Assemblea stabilisce altresì l’ammontare della quota associativa annua di £. 250.000 (duecentocinquantamila)<br />

valida per il 2001, a partire dal 1° gennaio 2001. (8)<br />

Il presente verbale è stato firmato da tutti i presenti come da elenco iniziale.<br />

(1) L’atto costitutivo è stato registrato a Torino presso il 3° Ufficio delle Entrate il 30 novembre 2000 al n. 7987.<br />

(2) Lo Statuto approvato dall’Assemblea Costituente di Torino è stato modificato dall’Assemblea Straordinaria svoltasi a<br />

Milano il 29 novembre 2003 e la modifica dello Statuto è stata registrata a Torino presso il 3° Ufficio delle Entrate il 23 dicembre<br />

2003 al n. 10454.<br />

(3) La Soc. Sport. “La Fratellanza” Modena 1874 ha versato in un’unica soluzione al termine del <strong>2009</strong> tutte le quote associative<br />

per gli anni dal 2001 al <strong>2009</strong>, riacquistando quindi il diritto di essere considerata “Socio Fondatore”.<br />

(4) Con delibera del 16.02.2002 il Consiglio Direttivo U.N.A.S.C.I. ha deciso di considerare Socio Fondatore anche la Società<br />

Ginnastica Gallaratese accogliendo la richiesta presentata dalla società stessa con lettera 28.11.2001 con la quale spiegava i<br />

motivi per cui non aveva partecipato all’Assemblea di Torino.<br />

(5) I tre Soci promotori hanno versato la quota di sostegno all’UNASCI solamente nell’anno 2001 e poi non più, per cui non<br />

esistono più tra i Soci dell’UNASCI.<br />

(6) Nello Statuto in vigore l’articolo di riferimento non più l’art. 28 c. 1, bensì l’art. 5 c. 2<br />

(7) Ai sensi dell’art. 5 c. 2 dello Statuto le seguenti società non hanno più la qualifica di Socio Fondatore e sono da considerarsi<br />

Socio Ordinario, in quanto pur essendo attualmente Soci dell’UNASCI non lo sono ininterrottamente dal 2001:<br />

Soc. Ginnastica La Patria Carpi 1879, Soc. Ginnastica Triestina Sez. Nautica 1863, Tiro a Segno Nazionale Sez. di Galliate<br />

1884.<br />

Ai sensi dell’art. 5 c. 2 dello Statuto le seguenti società non hanno più la qualifica di Socio Fondatore e saranno da considerarsi<br />

Socio Ordinario, se e quando si affilieranno all’UNASCI,<br />

in quanto non hanno mai versato la quota associativa all’UNASCI neppure per un anno:<br />

Club Ciclistico Canturino 1902, Ginnastica Pro Novara 1881, Lega Navale Italiana sez. di Torino 1900, Unione Sportiva<br />

Torinese 1899, Soc. Ginnastica Ferrucci Libertas Pistoia 1874, Veloce Club Tortonese “F.Coppi” 1883, Tiro a Segno nazionale<br />

Sez. di Mondovì 1884, Tiro a Segno Nazionale sez. di Modena 1883, Palestra Ginnastica Ferrara 1879, Soc. Canottieri<br />

Lecco 1895, Polisportiva Pro Vercelli Sez. Scherma 1896, Tiro a Segno Nazionale Sez. di Lucca 1884 , Veloce Club Perugino<br />

1888;<br />

ovvero in quanto sono stati Soci versando la quota associativa solamente per uno o due anni (nel 2001 o nel 2002) e poi non<br />

più:<br />

Soc. Ginnastica “Raffaele Rubattino” Genova 1894, Soc. Bocciofila “La Novella” - Cuneo 1875, Circolo Pattinatori Valentino<br />

1874, Veloce Club Bassano 1892.<br />

(8) Con l’entrata in vigore dell’euro la quota venne fissata in euro 150,00, rimasta sempre invariata negli anni.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!