06.06.2013 Views

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto “Archivi vivi”<br />

Conoscere la Storia dello Sport<br />

Anno <strong>2009</strong> - Quinta edizione<br />

Nel <strong>2009</strong>, l’UNASCI ha realizzato la quinta edizione del progetto<br />

“Archivi Vivi - Conoscere la Storia dello Sport”.<br />

Partendo dalle considerazioni che:<br />

a) ogni Società Sportiva Centenaria dispone - chi più chi meno - di un prezioso patrimonio documentale<br />

(atti, lettere, documenti, fotografie, libri ed opuscoli, etc.) in grado, spesso, di permettere<br />

la ricostruzione di un periodo storico, della nascita di uno Sport o di fenomeni sociali rilevanti.<br />

b) la conoscenza di questi archivi è, di solito, limitata a poche persone ed il loro contenuto è<br />

generalmente ignoto all’esterno.<br />

c) il disinteresse nei confronti di tale patrimonio può, talora, avere portato alcune società a trascurarlo<br />

lasciandolo in condizioni di disordine, non adeguatamente conservato o protetto.<br />

d) i moderni mezzi informatici permettono di mettere a disposizione di tutti, studiosi, ricercatori,<br />

etc., quel grande patrimonio.<br />

L’UNASCI, con il progetto “Archivi vivi - Conoscere la Storia dello Sport”, ha inteso promuovere<br />

una concreta iniziativa nel campo della cultura e dello sport al fine di poter sensibilizzare le Società<br />

Sportive Centenarie d’Italia sull’importanza di detenere un archivio ed aiutare le società stesse a<br />

catalogare i documenti ed a conservarli in maniera adeguata, rendendoli disponibili alla consultazione<br />

ed alla conoscenza.<br />

L’UNASCI, a tal fine, ha concesso ad alcune società affiliate all’UNASCI che hanno presentato ed<br />

attuato un progetto nell’ambito dell’iniziativa un contributo di euro 700,00.<br />

In particolare, nel <strong>2009</strong>, le associazione sportive centenarie che sono state interessate dal progetto<br />

ed hanno pertanto operato nel suo ambito ricevendo il contributo indicato sono state 5 (cinque) ed<br />

esattamente (in ordine di data di fondazione):<br />

1. Circolo Eridano Torino Torino 1864<br />

2. S.s.d. Senese Mens Sana in Corpore Sano Siena 1871<br />

3. Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla Lodi 1874<br />

4. Società Torinese caccia a cavallo Nichelino (Torino) 1890<br />

5. Veloce Club Pinerolo Pinerolo 1894<br />

Qui di seguito viene riportata una breve e sintetica descrizione di quanto da loro posto in essere.<br />

1. Circolo Eridano Torino 1864<br />

La società sta ristrutturando parte dei locali sociali e riorganizzando i propri archivi. Nell’ambito dei<br />

lavori di restauro della sede uno dei punti qualificanti è il recupero e la pulitura della lunetta raffigurante<br />

il vascello degli Argonauti, simbolo del Circolo Eridano. Il progetto di restuaro di quest’opera si articola<br />

in tre fasi: dapprima la ricerca di materiale fotografico che attesti l’originaria figura della tela; quindi<br />

la rimozione della tela dalla lunetta per la sua pulizia e per il suo restauro ed infine la ricollocazione<br />

della tela nella sua sede, eventualmente previa sostituzione del telaio. Il Contributo ricevuto<br />

dall’UNASCI è stato utilizzato a questi fini.<br />

2. S.s.d. Senese Mens Sana in Corpore Sano 1871 Siena<br />

I materiali presenti presso l’archivio storico della S.s.d. Senese Mens Sana in Corpore Sano Siena<br />

1871 sono moltissimi: le voci archiviate sono circa 2.200 (documenti vari, reperti storici e pubblicazioni,<br />

coppe, targhe, diplomi sportivi, album fotografici - oltre 3.000 fotografie - e documentazione<br />

amministrativa).<br />

Nel <strong>2009</strong> il contributo ricevuto dall’UNASCI -per il secondo anno consecutivo nell’ambito di un<br />

progetto di ampio respiro (si ricorda con l’occasione che questo contributo non può essere concesso<br />

per più di due volte alla stessa società) - è stato utilizzato per il recupero dei diplomi di vittorie<br />

conseguite dalla polisportiva nel periodo dalla fine dell’Ottocento e gli inizi del secolo successivo,<br />

effettuando anche delle scansioni atte al salvataggio delle stesse in un archivio telematico.<br />

3. Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla Lodi 1874<br />

Grazie all’opera di alcuni appassionati soci la società sta recuperando trofei, diplomi, stendardi e<br />

fotografie della sua storia: in particolare molta documentazione è stata recuperata grazie all’interessamento<br />

di Elisa Calsi presso l’abitazione del precedente Presidente sig. Carinelli. I trofei e le<br />

targhe sono stati puliti e catalogati; i diplomi sono stati imbustati in appositi contenitori. Tra gli<br />

oggetti più significativi un labaro di Costante Rovida, maestro di ginnastica datato 1874 (comple-<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!