06.06.2013 Views

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.5 In caso di impedimento definitivo si avrà la decadenza del Consiglio Nazionale con conseguente<br />

convocazione, a cura del Vice Presidente Vicario, di un’Assemblea Elettiva<br />

Straordinaria per il rinnovo delle cariche entro trenta giorni dal giorno in cui si è verificato<br />

l’impedimento definitivo. L’Assemblea dovrà svolgersi nei successivi sessanta giorni.<br />

10.6 In caso di dimissioni del Presidente, decade anche il Consiglio Nazionale, che resta in prorogatio,<br />

unitamente al Presidente dimissionario, sino alla convocazione e celebrazione<br />

dell’Assemblea Straordinaria (i cui termini di convocazione e di celebrazione sono indicati<br />

nel punto 9.13) per il rinnovo degli Organi decaduti. In caso di dichiarata impossibilità a<br />

restare in prorogatio del Presidente dimissionario, subentra il Vice Presidente Vicario.<br />

Art. 11 CONSIGLIO NAZIONALE.<br />

11.1 Il Consiglio Nazionale è composto dal Presidente e da otto Consiglieri nazionali e cioè:<br />

a) Tre Vice Presidenti, di cui uno Vicario: uno per l’Area Nord, uno per l’Area Centro ed<br />

uno per l’Area Sud;<br />

b) Cinque Consiglieri Nazionali.<br />

11.2 Il Presidente è eletto dall’Assemblea Nazionale ai sensi dell’art. 10.2.<br />

Gli otto Consiglieri Nazionali sono eletti dall’Assemblea Nazionale a maggioranza dei<br />

Soci presenti aventi diritto a voto ed a scrutinio segreto.<br />

Il Consiglio Nazionale elegge al proprio interno, nella prima riunione dopo le elezioni, i<br />

tre Vice Presidenti di cui uno Vicario.<br />

Il Consiglio Nazionale nomina un Segretario Generale.<br />

11.3 Il Consiglio Nazionale ha il compito di realizzare i fini istituzionali e le direttive assembleari.<br />

11.4 I compiti del Consiglio Nazionale sono:<br />

a) predisporre il bilancio consuntivo e la relazione da sottoporre all’Assemblea;<br />

b) deliberare il bilancio di previsione e le relative variazioni;<br />

c) indire l’Assemblea Nazionale;<br />

d) nominare i componenti della Commissione Verifica Poteri nelle Assemblee Nazionali<br />

(in caso di Assemblea Elettiva i componenti della Commissione Verifica poteri non<br />

possono essere scelti tra i candidati alle cariche dell’U.N.A.S.C.I.);<br />

e) nominare e revocare i Delegati Regionali ed i Delegati Provinciali, coordinare e controllare<br />

la loro attività;<br />

f) individuare gli strumenti e/o i servizi per la realizzazione dei fini istituzionali;<br />

g) stabilire annualmente l’importo della quota sociale di tesseramento e l’eventuale quota<br />

di ammissione;<br />

h) emanare e modificare il Regolamento Organico ed eventuali altri Regolamenti d’esecuzione;<br />

i) definire i temi e le azioni dell’U.N.A.S.C.I. ed assicurare armonia e coordinamento delle<br />

iniziative.<br />

11.5 Il Consiglio Nazionale si deve riunire almeno quattro volte l’anno su convocazione del<br />

Presidente ed ogni volta che lo stesso lo ritenga necessario. Dovrà, altresì, essere convocato<br />

in via straordinaria se richiesto da almeno un terzo dei suoi membri. Le convocazioni<br />

dovranno essere effettuate a mezzo di comunicazione postale da inviare almeno dieci<br />

giorni prima della data della riunione. I termini potranno essere ridotti della metà in caso<br />

di riunione straordinaria.<br />

11.6 Il Consiglio Nazionale è riunito validamente se sono presenti almeno cinque componenti<br />

di cui almeno uno sia il Presidente o un Vice Presidente.<br />

11.7 Il Consiglio Nazionale assume le sue decisioni a maggioranza semplice dei presenti,<br />

esclusi gli astenuti.<br />

Art. 12 DECADENZA DEL CONSIGLIO NAZIONALE<br />

12.1 Il Consiglio Nazionale decade:<br />

a) per impedimento definitivo o dimissioni del Presidente;<br />

b) insieme al Presidente, in caso di voto contrario in Assemblea al bilancio consuntivo;<br />

c) per dimissioni contemporanee della metà più uno dei suoi componenti;<br />

d) per vacanze, per qualsivoglia causa, non contemporanee nell’arco del quadriennio che<br />

comporti la cessazione della carica di Consigliere della metà più uno dei suoi componenti;<br />

12.2 Nell’ipotesi di cui al punto a) si procede ai sensi dell’art. 10.5.<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!