06.06.2013 Views

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

Annuario 2008-2009 (colore, 497 pagg.) - Unasci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

una relazione sull’esito del suo mandato.<br />

18.3 Il Delegato Regionale può essere revocato dall’incarico e sostituito in caso di:<br />

sua domanda di dimissione;<br />

inattività, accertata per omesso ingiustificato invio della relazione annuale;<br />

nel caso che la sua relazione non venga approvata dal Consiglio Nazionale;<br />

per perdita dei requisiti personali di cui all’art. 20.1;<br />

per perdita della qualità di Socio dell’U.N.A.S.C.I. della Società Sportiva di appartenenza.<br />

18.4 In ogni Provincia d’Italia dove opera almeno un Socio Fondatore e/o un Socio Ordinario<br />

dell’U.N.A.S.C.I., il Consiglio Nazionale nomina un Delegato Provinciale al fine di:<br />

a) curare i rapporti con i Soci e promuovere l’affiliazione di nuovi Soci;<br />

b) avere un rappresentante U.N.A.S.C.I. in Provincia per gli opportuni contatti con i vari<br />

Enti;<br />

c) promuovere ed attuare i programmi di attività dell’U.N.A.S.C.I.;<br />

d) conoscere la realtà dei singoli Soci e le loro necessità ed attività,<br />

e) convocare riunioni dei Soci e/o organizzare convegni e incontri per la valorizzazione<br />

del patrimonio sportivo, sociale, culturale e storico dei Soci.<br />

18.5 Il Delegato Provinciale può essere revocato dall’incarico e sostituito in caso di:<br />

sua domanda di dimissione;<br />

inattività, accertata per omesso ingiustificato invio della relazione annuale;<br />

nel caso che la sua relazione non venga approvata dal Consiglio Nazionale;<br />

per perdita dei requisiti personali di cui all’art. 20.1;<br />

per perdita della qualità di Socio dell’U.N.A.S.C.I. della Società Sportiva di appartenenza.<br />

18.6 La durata in carica del Delegato Regionale e del Delegato Provinciale coincide con il quadriennio<br />

olimpico e la decadenza del Consiglio Nazionale comporta anche quella del<br />

Delegato Regionale e del Delegato Provinciale.<br />

Art. 19 PRESIDENTE NAZIONALE ONORARIO<br />

19.1 L’Assemblea Nazionale Ordinaria può nominare Presidente Onorario dell’UNASCI una<br />

persona fisica che abbia rivestito in precedenza la carica di Presidente dell’UNASCI.<br />

19.2 Il Presidente Onorario dell’UNASCI mantiene la qualifica a vita.<br />

19.3 Non possono essere nominati ed avere in contemporanea la qualifica più di due Presidenti<br />

Onorari dell’UNASCI.<br />

19.4 Il Presidente Onorario dell’UNASCI può partecipare alle Assemblee dell’UNASCI ed alle<br />

riunioni del Consiglio Nazionale, senza diritto di voto.<br />

Art. 20 PATRIMONIO SOCIALE ED ESERCIZIO FINANZIARIO<br />

20.1 Il patrimonio sociale è costituito da:<br />

a) quote sociali;<br />

b) eventuali contributi del C.O.N.I.;<br />

c) contributi ed entrate, a qualsiasi titolo pervenuti, previa accettazione del Consiglio<br />

Nazionale;<br />

d) oblazioni, contributi, legati ed erogazioni da Enti pubblici e/o privati, purchè versati<br />

per il perseguimento dei fini istituzionali.<br />

20.2 L’esercizio finanziario coincide con l’anno sociale.<br />

20.3 Il bilancio consuntivo annuale deve essere deliberato entro il trenta marzo dell’anno successivo<br />

alla chiusura dell’esercizio e comunque prima dell’Assemblea Ordinaria Annuale.<br />

Art. 21 CANDIDATURE<br />

21.1 Possono candidarsi alle cariche sociali il Presidente, i membri del Consiglio Direttivo o i<br />

Soci delle Società che sono Soci Ordinari, Soci Fondatori e Soci Promotori dell’UNASCI<br />

in regola con il versamento della quota sociale per l'anno in corso, purché le singole persone<br />

fisiche siano in possesso dei seguenti requisiti:<br />

a) essere cittadino italiano;<br />

b) essere maggiorenne alla data di svolgimento dell’Assemblea Elettiva;<br />

c) non avere riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene<br />

detentive superiori ad un anno ovvero a pene che comportino l’interdizione dai pubblici<br />

uffici superiore ad un anno;<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!