06.06.2013 Views

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 | <strong>VIC</strong> • MUSICA •<br />

Vivi il Centro | Marzo 2009<br />

Vivi il Centro | Marzo 2009 <strong>VIC</strong> | 13<br />

Nuovi Talenti<br />

<strong>Riccardo</strong> <strong>Sinigallia</strong> ha inaugurato la rassegna PIPERINROCK, ospitata<br />

nello storico locale di via Tagliamento che, per i prossimi due mesi, metterà in<br />

mostra i giovani talenti della musica italiana.<br />

di Loredana Gelli<br />

Grande successo di pubblico giovedì<br />

12 febbraio per l’apertura ufficiale<br />

della rassegna PIPERINROCK<br />

che vedrà alternarsi, sul palco di<br />

via Tagliamento, diciotto giovani<br />

rock band in sei appuntamenti<br />

musicali che si protrarranno fino<br />

ad aprile. Fortemente voluta dalla<br />

2PieR, l’iniziativa è alla sua seconda<br />

edizione. Al taglio del nastro e<br />

“padrino artistico” della prima serata,<br />

il musicista <strong>Riccardo</strong> <strong>Sinigallia</strong><br />

che ha aperto e chiuso il primo<br />

appuntamento con alcuni dei suoi<br />

più famosi brani (tra cui Bellamore),<br />

eseguiti in acustico, assieme alla sua<br />

bassista Laura Arzilli, alla quale ha<br />

dedicato il brano Laura.<br />

<strong>Riccardo</strong>, quali sono stati gli<br />

elementi che hanno contribuito<br />

a creare la tua “impronta<br />

musicale”, che ha fatto la fortuna<br />

dei Tiromancino, e che oggi<br />

continua a renderti un artista<br />

originale e riconoscibile?<br />

Forse la grande passione per la<br />

canzone d’autore italiana e per la<br />

musica del mondo. L’equilibrio cioè<br />

tra armonia, ritmo e parole, con una<br />

personale attenzione sulle sorgenti<br />

sonore acustiche e le possibilità di<br />

manipolazione digitale del suono.<br />

Tutto questo ovviamente in funzione<br />

del senso stesso di una proposta<br />

artistica originale e motivata.<br />

Sei anche un apprezzato talent<br />

scout. Quali sono secondo te gli<br />

ingredienti che possono forgiare<br />

un giovane amante della musica<br />

in un vero artista?<br />

È difficile dare una ricetta. È molto più<br />

facile riconoscere un artista valido,<br />

perché ha un percorso alle spalle o<br />

davanti a sé. Non sono sempre stato<br />

un buon talent scout. Anzi, spesso<br />

ho buttato via dei mesi a costruire<br />

il contorno di un artista senza aver<br />

considerato se ne valesse la pena.<br />

Credo comunque di avere affinato<br />

quello che era solo un istinto a<br />

riguardo.<br />

Sei stato scelto tra i musicisti<br />

contemporanei quale “padrino<br />

artistico” dell’apertura ufficiale<br />

della rassegna PiperinRock.<br />

Iniziative del genere possono<br />

contribuire alla crescita della<br />

cultura musicale nelle nuove<br />

generazioni? e come?<br />

Tutte le iniziative che consentono<br />

a nuovi talenti di esprimersi e farsi<br />

notare sono benedette. In questo<br />

senso, una struttura storica per la<br />

musica dal vivo come quella del<br />

Piper, potrebbe diventare di nuovo<br />

un bel trampolino di lancio.<br />

Nel tuo show acustico hai<br />

duettato con Laura Arzilli,<br />

la tua compagna. Una bella<br />

atmosfera! Ci sono in cantiere<br />

progetti artistici che vi vedranno<br />

insieme?<br />

Siamo sempre insieme, nella vita e<br />

nella musica, da quando ci siamo<br />

innamorati. Quindi qualunque sia<br />

il mio futuro artistico, per lo meno<br />

quello prossimo, ci vedrà coinvolti<br />

entrambi nello stesso modo.<br />

Come ti sono sembrate le band<br />

che si sono esibite in questa<br />

serata?<br />

Spesso ascolto band di esordienti<br />

e trovo quasi sempre un grande<br />

livello tecnico, applicato ad una<br />

scarsa ricerca autorale o, anche,<br />

tecnica fine a se stessa. Nel caso<br />

delle tre band che ho ascoltato<br />

questa sera in occasione della<br />

rassegna PiperinRock posso dire,<br />

onestamente, che sono rimasto<br />

molto colpito, perché oltre alla tecnica<br />

ho sentito anche un’espressione<br />

artistica meritevole di attenzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!