06.06.2013 Views

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

National Geographic Riccardo Sinigallia Nuovo regolamento ... - VIC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28 | <strong>VIC</strong> • PIGALLE •<br />

Vivi il Centro | Marzo 2009 Vivi il Centro | Marzo 2009<br />

• PIGALLE •<br />

<strong>VIC</strong> | 29<br />

Muscoli di lusso<br />

Non è certo la classica palestra col<br />

pavimento gommato e i manifesti di<br />

Schwarzenegger alle pareti, quella<br />

che è stata inaugurata il 25 febbraio<br />

in via S.Sebastianello. Poltroncine<br />

dorate, parquet di pregio, eleganti<br />

tende alle finestre fanno infatti<br />

da cornice di lusso alla Dabliu<br />

Fitness Suite, uno spazio che offre<br />

a una clientela, per forza di cose<br />

ristretta, un programma di personal<br />

training a due passi da piazza<br />

di Spagna. Per l’inaugurazione,<br />

insaporita da un buffet a base di frutta,<br />

pesce e ovviamente champagne, sono<br />

stati invitati molti giovani volti del cinema<br />

e della tv, tutti incerti se ammirare di più i<br />

macchinari ultratecnologici che si suppone<br />

useranno, o piuttosto alzare gli occhi<br />

all’affresco settecentesco che decora<br />

il soffitto di quel che è riduttivo definire<br />

palestra. Tra i presenti abbiamo notato<br />

Giorgia Wurth, in copertina su Vic di gennaio e protagonista al cinema nel film<br />

“Ex”, il regista Fausto Brizzi, Loredana Cannata, Federico Fremont, Matteo<br />

Branciamore, la showgirl del Bagaglino Antonella Mosetti, Giulia Elettra<br />

Gorietti prossimamente protagonista della fiction “Suor Backita” su Rai Uno, l’ex<br />

miss Italia Nadia Bengala, Marco Battelli protagonista degli spot Tim, e Fabio<br />

Troiano del cast di RIS.<br />

Uno schermo per la Storia<br />

L’Auditorium della Conciliazione, che si sta segnalando per una serie di<br />

eventi di grande rilevanza culturale, ha ospitato recentemente il primo Festival<br />

del Documentario Storico tenuto a Roma. Il festival è stato promosso da<br />

Istituto Luce, Rai Educational e History<br />

Channel, che rappresentano i maggiori<br />

canali di divulgazione di questo genere<br />

televisivo sempre più apprezzato in<br />

Italia. Il festival ha sancito l’importanza<br />

del documentario storico come<br />

testimonianza per le future generazioni<br />

degli accadimenti del passato, sfruttando<br />

un mezzo, quello televisivo, che<br />

indubbiamente aggiunge spettacolarità<br />

e suggestione alle vicende storiche.<br />

Il patrocinio della Presidenza della<br />

Repubblica è il giusto riconoscimento<br />

per la valenza culturale dei documentari<br />

storici. Altra incarnazione della qualità<br />

del genere documentario è il presidente<br />

del festival, Folco Quilici, pioniere<br />

di questa arte e incarnazione della<br />

p r o f e s s i o n a l i t à<br />

italiana in questo<br />

campo. Alla serata<br />

inaugurale, presentata dal noto<br />

doppiatore Claudio Sorrentino e<br />

dall’attrice Nadia Bengala, sono<br />

intervenuti Ricky Tognazzi,<br />

Simona Izzo, Leonardo Tiberi,<br />

Francesco Carducci, Giuppy<br />

Izzo e il presidente della<br />

Provincia Nicola Zingaretti.<br />

Tra gli addetti ai lavori erano<br />

presenti Luciano Sovena,<br />

AD dell’Istituto Luce,<br />

Pietro Corsini autore de<br />

“La Storia siamo Noi” per<br />

Rai Educational, Sherin<br />

Salvetti di Fox Channels Italy, e il documentarista Raffaele<br />

Quagliarella, che ha presentato l’inedito “Roma a tutto schermo - Avvenimenti e personaggi che hanno fatto la storia televisiva<br />

di Roma”, Altra chicca a fine serata: l’esibizione del premio Oscar Nicola Piovani che ha aggiunto la forza della musica alla<br />

suggestione delle immagini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!