06.06.2013 Views

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprietà chimico - fisiche <strong>dei</strong> materiali per LaC<br />

Trasparenza<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rifrazione<br />

Stabilità <strong>di</strong>mensionale<br />

Bagnabilità<br />

Contenuto idrico<br />

Permeabilità all’ossigeno<br />

Proprietà ottiche<br />

Ottica delle lenti a contatto<br />

Soluzioni per lenti a contatto<br />

Equilibri ionici nelle soluzioni per lenti a contatto<br />

Aspetto legislativo e normativo<br />

Concetto <strong>di</strong> sterilizzazione e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione<br />

Concetti generali <strong>di</strong> microbiologia<br />

Antisettici nella formulazione per lenti a contatto<br />

Soluzioni per lenti rigide e rigide gas permeabili<br />

Soluzioni per lenti idrogel<br />

Soluzioni con<strong>di</strong>zionanti, idratanti, lacrime artificiali<br />

II modulo<br />

Aspetti generali ed <strong>in</strong>troduttivi alla chimica organica.<br />

Natura e tipologia del legame chimico: ibri<strong>di</strong>zzazione, orbitali molecolari, concetto <strong>di</strong> delocalizzazione<br />

elettronica e <strong>di</strong> aromaticità, formule e strutture molecolari, tipologie <strong>di</strong> rappresentazione delle molecole.<br />

Isomeria: strutturale, configurazionale, conformazionale e stereoisomeria, concetto <strong>di</strong> elemento<br />

stereogenico.<br />

Chiralità: attività e purezza <strong>ottica</strong>, <strong>di</strong>astereo ed enantiomorfismo, regole <strong>di</strong> Cahn-Ingold-Prelog,<br />

rappresentazione e descrittori utilizzati nella <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> strereoisomeri.<br />

Gruppi funzionali: concetto e tipologia <strong>di</strong> reattività (concetto <strong>di</strong> elettrofilo, nucleofilo e <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>cale);<br />

classificazione <strong>dei</strong> composti organici.<br />

Nomenclatura, caratteristiche chimiche, fisiche e <strong>di</strong> reattività e metodologie generali <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi delle<br />

pr<strong>in</strong>cipali classi <strong>di</strong> composti organici: idrocarburi alifatici, <strong>in</strong>saturi ed aromatici, alogeno derivati, alcooli e<br />

polialcooli, eteri, amm<strong>in</strong>e, derivati carbonilici: al<strong>dei</strong><strong>di</strong> chetoni, aci<strong>di</strong> carbossilici, esteri, ammi<strong>di</strong>, nitrili.<br />

Brevi cenni su amm<strong>in</strong>o aci<strong>di</strong> e prote<strong>in</strong>e.<br />

Cenni <strong>di</strong> chimica della visione.<br />

<strong>Materiali</strong> plastici per l’<strong>ottica</strong> oftalmica<br />

CR 39,<br />

Policarbonato, ecc<br />

Dei materiali vengono presentate le caratteristiche fisico chimiche ed ottiche<br />

<strong>Materiali</strong> plastici per la costruzione delle lenti a contatto<br />

Concetti generali <strong>di</strong> polimerizzazione per lenti a contatti<br />

Classificazione <strong>dei</strong> materiali<br />

Nomenclatura<br />

Monomeri ed agenti che formano legami <strong>in</strong>crociati<br />

Interazione lente a contatto con film lacrimale.<br />

Testi consigliati:<br />

W. L. Masterton, C. N. Hurley, Chimica: pr<strong>in</strong>cipi e reazioni (Picc<strong>in</strong>, 2007). Oppure:<br />

M. S. Silberberg, Chimica: la natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni (Mc Graw Hill,<br />

2008).<br />

Modalità d’esame: prova scritta ed orale<br />

ANATOMIA ED ISTOLOGIA UMANA ED OCULARE - 8 cfu<br />

Titolare dell’<strong>in</strong>segnamento: Prof. Guido Cavaletti guido.cavaletti@unimib.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

Conoscenza dell’organizzazione microscopica e submicroscopica delle cellule e <strong>dei</strong> tessuti dell’organismo<br />

umano, loro <strong>in</strong>terazioni e correlazioni morfofunzionali.<br />

Citologia<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La cellula le sue caratteristiche generali: forma, <strong>di</strong>mensioni, vita e morte cellulare.<br />

Struttura, ultrastruttura, composizione chimica e funzioni <strong>dei</strong> seguenti costituenti cellulari: membrana<br />

plasmatica - matrice citoplasmatica – citoscheletro – ribosomi - reticolo endoplasmatico - apparato <strong>di</strong><br />

Golgi - lisosomi – perossisomi – mitocondri – <strong>in</strong>clusioni - <strong>in</strong>volucro nucleare – nucleo - nucleolo.<br />

Attività cellulari: <strong>di</strong>visione, movimenti, endocitosi, esocitosi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!