06.06.2013 Views

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Informazioni relative ai tipi <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>dattica (lezioni frontali, esercitazioni, laboratori)<br />

L’acquisizione delle competenze e della professionalità da parte degli studenti viene valutata <strong>in</strong> cre<strong>di</strong>ti formativi<br />

universitari, <strong>di</strong> seguito denom<strong>in</strong>ati CFU. I CFU rappresentano il lavoro <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento dello studente, comprensivo<br />

delle attività formative attuate dal Corso <strong>di</strong> Laurea e dell’impegno riservato allo stu<strong>di</strong>o personale o da altre attività<br />

formative <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale. Un CFU corrisponde a 25 ore <strong>di</strong> lavoro complessivo, <strong>di</strong>stribuite tra ore <strong>di</strong> lezione frontale,<br />

esercitazioni, attività <strong>di</strong> laboratorio e stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Modalita' <strong>di</strong> verifica del profitto<br />

L’acquisizione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti relativi ad ognuno degli <strong>in</strong>segnamenti previsti nel per<strong>corso</strong> formativo avviene attraverso il<br />

superamento <strong>di</strong> verifiche <strong>di</strong> profitto scritte e/o orali secondo quanto pubblicato alla pag<strong>in</strong>a web<br />

del <strong>corso</strong>. Le verifiche si terranno <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> specifici dell’anno (sessioni d’esame) stabiliti dal Consiglio <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

Didattico (CCD). Di norma, sono previsti almeno 7 appelli d’esame <strong>di</strong>stribuiti <strong>in</strong> perio<strong>di</strong> nei quali sono sospese le attività<br />

<strong>di</strong>dattiche. In particolare nel mese <strong>di</strong> febbraio, giugno, luglio, agosto e settembre. Sono previste sospensioni<br />

straor<strong>di</strong>narie delle attività <strong>di</strong>dattiche <strong>in</strong><strong>di</strong>cativamente a metà del I e del II semestre per consentire agli studenti <strong>di</strong><br />

sostenere esami semestrali ed esami <strong>di</strong> anni <strong>di</strong> <strong>corso</strong> precedenti a quello che stanno frequentando.<br />

Frequenza<br />

É obbligatoria la frequenza ai seguenti <strong>in</strong>segnamenti con attività <strong>di</strong> laboratorio:<br />

Ottica geometrica e oftalmica con laboratorio; Sistemi ottici e oftalmici con laboratorio, Laboratorio tecniche fisiche per<br />

l’<strong>optometria</strong>; Laboratorio <strong>ottica</strong> della contattologia; Fisica III con laboratorio e Optometria avanzata con laboratorio.<br />

Per essere ammessi a sostenere gli esami degli <strong>in</strong>segnamenti sopra elencati occorre aver frequentato i laboratori per<br />

almeno il 75% delle ore previste. Considerato il loro elevato valore formativo e allo scopo <strong>di</strong> permettere agli studenti <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>iziare il tiroc<strong>in</strong>io con la dovuta preparazione, gli esami <strong>di</strong> Laboratorio <strong>di</strong> tecniche fisiche per l’<strong>optometria</strong> e <strong>di</strong> Laboratorio<br />

<strong>di</strong> <strong>ottica</strong> della contattologia devono essere sostenuti e superati entro l'anno accademico <strong>di</strong> frequenza del <strong>corso</strong>.<br />

Piano degli stu<strong>di</strong><br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è l'<strong>in</strong>sieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle<br />

attività formative scelte autonomamente dallo studente <strong>in</strong> coerenza con il regolamento <strong>di</strong>dattico del <strong>corso</strong> <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Allo<br />

studente viene automaticamente attribuito un piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all'atto dell'iscrizione al I anno, che<br />

costituisce il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o statutario.<br />

Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con l'<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione delle attività opzionali e <strong>di</strong><br />

quelle a scelta.<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o è approvato dalla facoltà. Le modalità e le scadenze <strong>di</strong> presentazione del piano sono def<strong>in</strong>ite<br />

dall'Ateneo. Il <strong>di</strong>ritto dello studente <strong>di</strong> sostenere prove <strong>di</strong> verifica relative ad una attività formativa è subor<strong>di</strong>nato alla<br />

presenza dell'attività stessa nell'ultimo piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o approvato.<br />

Per quanto non previsto si r<strong>in</strong>via al Regolamento d'Ateneo per gli studenti.<br />

Regole <strong>di</strong> propedeuticità<br />

Per iscriversi e frequentare gli <strong>in</strong>segnamenti del secondo anno <strong>di</strong> <strong>corso</strong> gli studenti devono aver acquisito<br />

almeno 24 CFU tra i quali quelli relativi all’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> matematica I.<br />

Per iscriversi al terzo anno <strong>di</strong> <strong>corso</strong> gli studenti devono aver acquisito almeno ulteriori 30 CFU, tra i quali<br />

quelli relativi all’<strong>in</strong>segnamento <strong>di</strong> Fisica I, per un totale <strong>di</strong> almeno 54 CFU complessivi.<br />

Lo studente è tenuto a rispettare, nell'espletamento degli esami, le propedeuticità <strong>in</strong><strong>di</strong>cate <strong>di</strong> seguito.<br />

Per sostenere l’esame <strong>di</strong>:<br />

- Istituzioni <strong>di</strong> matematica II è necessario aver superato Istituzioni <strong>di</strong> matematica I<br />

- Fisica II è necessario aver superato Fisica I<br />

- Fisiologia generale e oculare è necessario aver superato Anatomia e istol. umana e oculare<br />

- Fisica III con laboratorio è necessario aver superato Fisica II<br />

- Interazione luce-materia è necessario aver superato Fisica II<br />

- Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> patologia oculare è necessario aver superato Fisiologia generale e oculare<br />

- Optometria avanzata con laboratorio è necessario aver superato Tecniche Fisiche per l’Optometria Generale<br />

Attività <strong>di</strong> orientamento e tutorato<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Ottica e Optometria organizza attività <strong>di</strong> orientamento a frequenza obbligatoria per 5 CFU, f<strong>in</strong>alizzata<br />

a trasmettere agli studenti <strong>in</strong>formazioni utili per un proficuo <strong>in</strong>serimento nel mondo del lavoro. Tale attività si esplica <strong>in</strong><br />

sem<strong>in</strong>ari, <strong>in</strong> attività formative specifiche, <strong>in</strong>contri ed esperienze guidate con esponenti del mondo dell’<strong>ottica</strong>,<br />

dell’<strong>optometria</strong> e della contattologia, delle professioni e degli or<strong>di</strong>ni professionali su vari temi quali le competenze<br />

richieste nei <strong>di</strong>versi ambienti <strong>di</strong> lavoro, i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto del lavoro, l’etica professionale, la comunicazione <strong>in</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

contesti organizzativi e <strong>di</strong> lavoro, ecc.<br />

Il Corso <strong>di</strong> <strong>laurea</strong> <strong>in</strong> Ottica e Optometria potrà organizzare una serie <strong>di</strong> <strong>in</strong>contri <strong>di</strong> tutoraggio tra immatricolati e studenti<br />

iscritti alle lauree magistrali o al dottorato, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> aiutare gli studenti a superare eventuali <strong>di</strong>fficoltà. Questa attività<br />

riguarda <strong>di</strong> norma gli <strong>in</strong>segnamenti <strong>di</strong> Chimica e <strong>di</strong> Fisica del primo anno e <strong>di</strong> Istituzioni <strong>di</strong> matematica I e II. La frequenza<br />

è facoltativa, anche se fortemente consigliata.<br />

Scansione attività formative e appelli d’esame<br />

Ogni anno accademico è <strong>di</strong>viso <strong>in</strong> due semestri con <strong>in</strong>segnamenti sia a cadenza annuale sia a cadenza semestrale.<br />

L’acquisizione <strong>dei</strong> cre<strong>di</strong>ti relativi ad ognuno degli <strong>in</strong>segnamenti previsti nel per<strong>corso</strong> formativo avviene attraverso il<br />

superamento <strong>di</strong> verifiche <strong>di</strong> profitto scritte e/o orali. La cadenza semestrale <strong>di</strong> alcuni <strong>in</strong>segnamenti, permette agli studenti<br />

<strong>di</strong> sostenere il loro esame nelle sessioni <strong>di</strong> appelli fissate al term<strong>in</strong>e del semestre <strong>di</strong> frequenza.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!