06.06.2013 Views

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II ANNO<br />

ISTITUZIONI DI MATEMATICA II – 8 cfu<br />

Titolare dell’<strong>in</strong>segnamento: Prof.ssa Mar<strong>in</strong>a Di Natale mar<strong>in</strong>a.<strong>di</strong>natale@unimib.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

Serie numeriche. Serie geometrica. Criteri <strong>di</strong> convergenza. Rappresentazione <strong>in</strong> serie <strong>di</strong> funzioni. Serie <strong>di</strong><br />

potenze e serie <strong>di</strong> Taylor. Serie trigonometriche e serie <strong>di</strong> Fourier.<br />

Algebra l<strong>in</strong>eare. Vettori nel piano e nello spazio tri<strong>di</strong>mensionale: rappresentazione, operazioni, <strong>in</strong><strong>di</strong>pendenza<br />

l<strong>in</strong>eare e basi. Geometria dello spazio: rette e piani. Matrici: operazioni, determ<strong>in</strong>ante, rango, matrice<br />

<strong>in</strong>versa. Trasformazioni l<strong>in</strong>eari. Sistemi algebrici l<strong>in</strong>eari. Autovalori e autovettori.<br />

Funzioni <strong>di</strong> piu' variabili a valori scalari e vettoriali. Limiti e cont<strong>in</strong>uita'. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale per funzioni a<br />

valori scalari. Derivate <strong>di</strong>rezionali e parziali, vettore gra<strong>di</strong>ente e <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> massima crescita.<br />

Differenziabilita', approssimazione l<strong>in</strong>eare. Derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. Massimi e m<strong>in</strong>imi liberi. Funzioni a<br />

valori vettoriali: derivabilita' e <strong>di</strong>fferenziabilita' (cenni).<br />

Curve nel piano e nello spazio. Lunghezza <strong>di</strong> una curva. Integrali <strong>di</strong> l<strong>in</strong>ea.<br />

Integrali multipli. Integrali doppi su rettangoli e su dom<strong>in</strong>i semplici, formule <strong>di</strong> riduzione. Integrali tripli su<br />

parallelepipe<strong>di</strong> e su dom<strong>in</strong>i semplici, formule <strong>di</strong> riduzione. Cambiamento <strong>di</strong> variabili: <strong>in</strong>tegrazione <strong>in</strong><br />

coor<strong>di</strong>nate polari, sferiche, cil<strong>in</strong>driche.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: M. Bertsch R. Dal Passo - Giacomelli, Analisi Matematica, McGrow Hill<br />

Modalità d’esame: prova scritta e orale<br />

FISICA II – 8 cfu<br />

Titolare del’<strong>in</strong>segnamento: Prof. Alessandro Borghesi alessandro.borghesi@.unimib.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

Campo elettrico – La carica elettrica; la legge <strong>di</strong> Coulomb; il campo elettrico e le sue proprietà; calcolo del<br />

campo elettrico con la legge <strong>di</strong> Coulomb; l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> forza del campo elettrico; legge <strong>di</strong> Gauss; calcolo del campo<br />

elettrico con la legge <strong>di</strong> Gauss; proprietà elettostatiche <strong>di</strong> un conduttore; energia potenziale nel campo<br />

elettrostatico; potenziale elettrico; <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale; relazione tra campo e potenziale elettrico; capacità<br />

e condensatori; condensatori <strong>in</strong> serie e <strong>in</strong> parallelo; energia elettrostatica; corrente e resistenza; legge <strong>di</strong><br />

Ohm; resistenze <strong>in</strong> serie e <strong>in</strong> parallelo; forza elettromotrice; energia elettrica e potenza; carica e scarica <strong>di</strong> un<br />

condensatore.<br />

Campo magnetico – Forza <strong>di</strong> Lorentz; forza agente su un conduttore per<strong>corso</strong> da corrente; momento agente<br />

su una spira percorsa da corrente; legge <strong>di</strong> Biot-Savart; calcolo del campo magnetico con la legge <strong>di</strong> Biot-<br />

Savart; legge <strong>di</strong> Ampère; calcolo del campo magnetico con la legge <strong>di</strong> Ampère; campo magnetico <strong>di</strong> un<br />

solenoide; forza agente fra conduttori percorsi da corrente; la legge <strong>di</strong> Gauss per i campi magnetici; corrente<br />

<strong>di</strong> spostamento e mo<strong>di</strong>fica della legge <strong>di</strong> Ampère.<br />

Induzione elettromagnetica – Legge <strong>di</strong> Faraday; pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Lenz; forza elettromotrice <strong>di</strong> movimento;<br />

generatori; il campo elettrico <strong>in</strong>dotto e le sue proprietà; auto<strong>in</strong>duzione; energia nei circuiti LR; mutua<br />

<strong>in</strong>duzione; trasformatori.<br />

Equazioni <strong>di</strong> Maxwell – Onde armoniche ed equazione delle onde; onde piane; relazioni fra campo elettrico e<br />

campo magnetico per onde piane; equazione delle onde per il campo elettrico e il campo magnetico; onde<br />

elettromagnetiche; energia trasportata <strong>in</strong> onde elettromagnetiche; vettore <strong>di</strong> Poynt<strong>in</strong>g.<br />

Testo <strong>di</strong> riferimento: W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, FISICA CLASSICA E MODERNA 2, McGraw-Hill<br />

Italia<br />

Modalità d’esame: prova scritta seguita da prova orale<br />

TECNICHE FISICHE PER L’OPTOMETRIA GENERALE – 12 cfu<br />

I modulo - 6 cfu<br />

II modulo - 6 cfu<br />

Titolari dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

I modulo: Dott. Luca Giorgetti (prof. a contr. a.a. 2010/11) <strong>ottica</strong>giorgetti@<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito.it<br />

II modulo: Dott. Bruno Garuffo (prof. a contr. a.a. 2010/11) bruno@garuffo.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

I modulo<br />

Occhio Teorico: descrizione<br />

Stato Refrattivo dell’occhio : fisiologia, classificazioni e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevazione per<br />

• Emmetropia<br />

• Miopia<br />

• Ipermetropia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!