06.06.2013 Views

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Letture consigliate:<br />

- Bennet E., Hom M. Manual of Gas Permeable Lens. Butterwhorth, 2001<br />

- Hom M., Manual of Contact Lens prescrib<strong>in</strong>g and fitt<strong>in</strong>g (with CD Rom). Butterworth-He<strong>in</strong>emann,<br />

2000<br />

- Gasson A. , Morris J. The contact lens manual, a practical guide to fitt<strong>in</strong>g, Butterworth-he<strong>in</strong>emann ,<br />

2003<br />

- Sweeney Deborah F., Silicone Hydrogel, cont<strong>in</strong>uous-wear contact lenses, Butterworth-he<strong>in</strong>emann,<br />

2004<br />

Modalità d’esame: prova scritta e orale<br />

LABORATORIO DI OTTICA DELLA CONTATTOLOGIA - 8 cfu<br />

Titolare dell’<strong>in</strong>segnamento: Dott. Luca Benzoni (prof. a contr. a.a. 2010/2011) luca.benzoni@unimib.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

I Semestre:<br />

Esperienze pratiche:<br />

L’importanza dell’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e anamnestica <strong>in</strong> contattologia, selezione del portatore.<br />

Determ<strong>in</strong>azione <strong>dei</strong> parametri corneali me<strong>di</strong>ante cheratometro e topografo.<br />

Valutazione, con la lampada a fessura, del segmento anteriore dell’occhio.<br />

Test lacrimali<br />

Identificazione del film lacrimale e delle sue alterazioni me<strong>di</strong>ante Tearscope.<br />

Corretto impiego delle gra<strong>di</strong>ng scale <strong>di</strong> Efron e CCLRU per registrare e monitorare le mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

fisiologiche.<br />

Utilizzo <strong>dei</strong> coloranti <strong>di</strong>agnostici.<br />

Verifica e controllo <strong>dei</strong> parametri costruttivi delle lenti a contatto.<br />

Lenti a contatto <strong>di</strong>sposable<br />

Applicazione delle lenti a contatto Idrogel, <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>sposable, con geometria<br />

Sferica e torica. Selezione del materiale.<br />

Applicazione delle lenti a contatto <strong>in</strong> silicone-idrogel, <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>sposable, con geometria<br />

Sferica e torica.<br />

Applicazione e selezione del materiale <strong>in</strong> base alla tipologia del film lacrimale.<br />

Lenti a contatto cosmetiche<br />

Lenti a contatto morbide<br />

Contro<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni all’applicazione delle lenti a contatto.<br />

Esame prelim<strong>in</strong>are e selezione della tipologia <strong>di</strong> lente a contatto.<br />

Selezione della prima lente a contatto per la compensazione delle ametropie sferiche e astigmatiche.<br />

Applicazione della lente a contatto morbida<br />

Valutazione dell’applicazione”risposta soggettiva e test strumentali”<br />

Valutazione della performance fisica e visiva.<br />

Problem solv<strong>in</strong>g.<br />

Gestione del portatore<br />

Gestione <strong>dei</strong> controlli post-applicativi e mantenimento della corretta fisiologia oculare nei portatori <strong>di</strong><br />

lenti a contatto.<br />

Prevenzione del Drop-out.<br />

Prescrizione e consegna della lente a contatto.<br />

Impiego <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> manutenzione per lenti a contatto morbide e RGP.<br />

Informazione e istruzione del portatore.<br />

Utilizzo <strong>di</strong> strumentazione avanzata: microscopio endoteliale e aberrometro.<br />

Concetti <strong>di</strong> base per il trattamento dell’occhio secco marg<strong>in</strong>ale.<br />

Impiego <strong>dei</strong> sostituti lacrimali nei casi <strong>di</strong> occhio secco marg<strong>in</strong>ale.<br />

II semestre<br />

Lenti a contatto RGP<br />

Selezione della prima lente a contatto.<br />

Applicazione <strong>di</strong> lenti a contatto semirigide sferiche e toriche.<br />

Valutazione dell’applicazione ”risposta soggettiva e test strumentali”<br />

Valutazione della performance fisica e visiva.<br />

Problem solv<strong>in</strong>g.<br />

Contattologia avanzata<br />

Applicazione delle lenti a contatto RGP a soggetti affetti da cheratocono.<br />

Classificazione del cheratocono, <strong>in</strong> funzione della topografia corneale e degli <strong>in</strong><strong>di</strong>zi<br />

biomicroscopici<br />

Selezione e applicazione della prima lente a contatto su cornee affette da cheratocono.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!