06.06.2013 Views

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

corso di laurea in ottica e optometria - Scienza dei Materiali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

campi recettivi, sottotipi funzionali <strong>di</strong> cellule ganglionari; visione scotopica e visione fotopica; adattamento<br />

al buio ed alla luce; visione cromatica e pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong>fetti.<br />

Analisi dell’<strong>in</strong>formazione visiva<br />

Le vie e le aree visive: visione b<strong>in</strong>oculare e punti corrispondenti ret<strong>in</strong>ici; campi visivi: monoculare,<br />

b<strong>in</strong>oculare, scotomi fisiologici; cenni <strong>di</strong> organizzazione delle vie e delle aree visive alla base della<br />

sensibilità ai marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> contrasto e alla loro orientazione; percezione della forma, del movimento e della<br />

localizzazione spaziale; visione stereoscopica: meccanismi bi-e monoculari.<br />

Motilità<br />

Muscoli estr<strong>in</strong>seci: proprietà e <strong>in</strong>nervazione; movimenti sacca<strong>di</strong>ci e <strong>di</strong> <strong>in</strong>seguimento; movimenti <strong>di</strong><br />

vergenza.<br />

Lo sviluppo dell’occhio<br />

Lo sviluppo pre-natale; lo sviluppo post-natale: apparenza e funzione alla nascita, maturazione, i<br />

mutamenti dalla nascita alla maturità.<br />

Degenerazioni ret<strong>in</strong>iche e nuove tecnologie per futuri approcci terapeutici<br />

Ret<strong>in</strong>ite pigmentosa e degenerazione maculare.<br />

Testi consigliati:<br />

- D’ANGELO E., PERES A., “Fisiologia – Molecole, cellule e sistemi”, e<strong>di</strong>-ermes, 2007<br />

- AZZOLINI A., CARTA F., MARCHINI G., MENCHINI U., “Cl<strong>in</strong>ica dell’apparato visivo”, Masson, 2010<br />

- KANDEL E.R., SCHWARTZ J.H., JESSEL T.M., " Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Neuroscienze", C.E.A., 2003<br />

Modalità d’esame: prova orale<br />

FISICA I – 8 cfu<br />

Titolare dell’<strong>in</strong>segnamento: Prof.ssa Adele Sassella adele.sassella@mater.unimib.it<br />

Programma dell’<strong>in</strong>segnamento:<br />

Introduzione. La legge fisica e il proce<strong>di</strong>mento per giungere ad una teoria; grandezze fisiche; grandezze<br />

fondamentali e derivate; unità <strong>di</strong> misura; equazioni <strong>di</strong>mensionali.<br />

C<strong>in</strong>ematica. La c<strong>in</strong>ematica; posizione e spostamento; grandezze vettoriali; operazioni <strong>di</strong> somma e <strong>di</strong>fferenza<br />

tra vettori. Traiettoria e legge oraria; velocità me<strong>di</strong>a e velocità istantanea. Moto rettil<strong>in</strong>eo uniforme.<br />

Accelerazione me<strong>di</strong>a e istantanea; moto uniformemente accelerato; caduta <strong>di</strong> un grave. Lancio <strong>di</strong> un grave<br />

verso l’alto; moto parabolico. Moto circolare uniforme: vettori posizione, velocità tangenziale e acclerazione<br />

centripeta. Velocità e accelerazione angolari. Velocità angolare vettoriale, con v=ω×r. Prodotto vettoriale:<br />

def<strong>in</strong>izione, significato e proprietà. Moto armonico.<br />

D<strong>in</strong>amica del punto materiale. I pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Newton: massa e forza. La forza peso. Oggetto su un piano e<br />

reazione v<strong>in</strong>colare. Piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato; corpo sospeso; pendolo semplice. Attrito statico e <strong>di</strong>namico. Attrito<br />

viscoso e velocità limite. Forza elastica. Forza centripeta; forze apparenti. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> lavoro compiuto da<br />

una forza; prodotto scalare: def<strong>in</strong>izione, significato e proprietà. Lavoro compiuto da una forza elastica e dalla<br />

forza peso. Energia c<strong>in</strong>etica; teorema lavoro-energia c<strong>in</strong>etica. Lavoro, potenza, energia c<strong>in</strong>etica. Forze e<br />

sistemi conservativi. Energia potenziale e conservazione dell’energia meccanica; esempi: la forza<br />

gravitazionale e la forza elastica. Energia potenziale ed equilibrio. Forze centrali. Legge <strong>di</strong> gravitazione<br />

universale, energia potenziale gravitazionale (esempi: satelliti geostazionari, velocità <strong>di</strong> fuga). Forze e<br />

sistemi non conservativi e conservazione dell’energia nel caso generale. Massa <strong>in</strong>erziale e massa<br />

gravitazionale; campo gravitazionale.<br />

D<strong>in</strong>amica <strong>dei</strong> sistemi e del corpo rigido. Centro <strong>di</strong> massa. Moto del centro <strong>di</strong> massa. Quantità <strong>di</strong> moto e sua<br />

conservazione. Impulso <strong>di</strong> una forza e quantità <strong>di</strong> moto. Urti; urti uni<strong>di</strong>mensionali elastici. Urti anelastici; urti<br />

<strong>in</strong> due e tre <strong>di</strong>mensioni. Pendolo balistico. Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> corpo rigido. Momento <strong>di</strong> una forza; equilibrio<br />

traslazionale e rotazionale <strong>di</strong> un corpo. Momento totale delle forze applicate. Baricentro e centro <strong>di</strong> massa.<br />

Energia c<strong>in</strong>etica <strong>di</strong> rotazione e momento <strong>di</strong> <strong>in</strong>erzia <strong>di</strong> un corpo rigido. Teorema <strong>di</strong> Hyugens-Ste<strong>in</strong>er. Corpo<br />

rigido che rotola. Momento angolare <strong>di</strong> un punto materiale; particella <strong>in</strong> moto rettil<strong>in</strong>eo uniforme e <strong>in</strong> moto<br />

circolare uniforme. Momento angolare totale; rotazione <strong>di</strong> un corpo rigido. Conservazione del momento<br />

angolare. Lavoro compiuto durante la rotazione; teorema lavoro-energia per la rotazione. Parallelo tra<br />

traslazione e rotazione.<br />

Oscillazioni e onde. Oscillatore armonico smorzato e forzato; risonanza. Onde: caratteristiche generali,<br />

rappresentazione, funzione d’onda. Onde armoniche ed equazione delle onde <strong>di</strong> D’Alembert. Interferenza <strong>di</strong><br />

onde armoniche; battimenti. Onde stazionarie. D<strong>in</strong>amica ed equazione delle onde per onde meccaniche <strong>in</strong><br />

una corda. Energia, potenza e <strong>in</strong>tensità. Onde longitu<strong>di</strong>nali e trasversali. Il suono: equazione delle onde per<br />

le onde sonore; i caratteri del suono.<br />

Flui<strong>di</strong>. Densità e pressione. Pressione <strong>in</strong> funzione della profon<strong>di</strong>tà. Pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> Archimede. Portata e flusso<br />

lam<strong>in</strong>are. Teorema <strong>di</strong> Bernoulli. Tensione superficiale e legge <strong>di</strong> Laplace.<br />

Testo consigliato: W.E. Gettys, F.J. Keller, M.J. Skove, Fisica classica e moderna. 1. Meccanica,<br />

termo<strong>di</strong>namica, onde. (McGraw Hill, Milano, 1998)<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!