06.06.2013 Views

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Col seminario dei giorni 12 e 13 dicembre<br />

2011 si è concluso il primo ciclo di incontri<br />

rientranti nel Piano di interventi di<br />

informazione e formazione sull'indagine<br />

OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e<br />

internazionali tenutisi presso l'IISS<br />

<strong>Agherbino</strong>. Le attività, programmate anche<br />

in altri istituti scolastici nelle regioni<br />

d e l l ' O b i e t t i v o C o n v e r g e n z a<br />

(Calabria, Campania, Puglia e Sicilia)<br />

sono finanziate dal Piano Operativo<br />

Nazionale nell'ambito “Competenze<br />

per lo Sviluppo”. La fase di ritorno si<br />

terrà in febbraio.<br />

Il validissimo team di formatori<br />

nominati dall'INVALSI (Istituto<br />

Nazionale per la Valutazione del<br />

Sistema di Istruzione e di formazione)<br />

ha garantito l'alta qualità degli<br />

interventi, organizzati in modo da<br />

alternare momenti collegiali nella<br />

spaziosa e accogliente aula magna<br />

dell'Istituto ad attività in gruppi<br />

disciplinari nei moderni laboratori di<br />

informatica di cui l'<strong>Agherbino</strong> dispone.<br />

L'efficienza organizzativa e la qualità delle<br />

strutture sono state un valido supporto,<br />

secondo quanto dichiarato dagli esperti e da<br />

molti corsisti, alla buona riuscita delle<br />

azioni formative.<br />

Nel corso degli incontri, i docenti in<br />

formazione hanno elaborato documenti e<br />

progetti che verranno proposti ai rispettivi<br />

collegi e faranno parte di un pacchetto di<br />

azioni utili in primo luogo a rinforzare una<br />

rigorosa corrispondenza tra metodi di<br />

“Percorsi turistici enogastronomici della<br />

Puglia” è il titolo del progetto, presentato<br />

dal prof. E. Scarnera e realizzato nella sede<br />

di Noci dell'I.I.S.S. “A. <strong>Agherbino</strong>”,<br />

finalizzato all'ampliamento dell'offerta<br />

educativo-didattica ed al miglioramento<br />

dell'efficacia e dell'efficienza del servizio<br />

scolastico.<br />

insegnamento valutazione, quindi a<br />

migliorare le performances dei nostri<br />

studenti nelle ricerche internazionali. I<br />

seminari di approfondimento, che avranno<br />

luogo i giorni 22, 23 e 24 febbraio, saranno<br />

l'occasione di confronto e verifica dei lavori<br />

realizzati nelle rispettive scuole e<br />

consentiranno di monitorare e valutare le<br />

azioni intraprese a livello di istituti o reti di<br />

istituti.<br />

Un'organizzazione impegnativa sotto ogni<br />

aspetto dunque, quella richiesta dai<br />

Seminari: se il sistema dell'istruzione<br />

investe importanti risorse finanziarie,<br />

organizzative e professionali nell'intento di<br />

diffondere la cultura della valutazione, le<br />

ragioni sono da ricercare nelle sostanziali<br />

ricadute che la riflessione sugli aspetti<br />

docimologici ha sull'azione didattica. E non<br />

è certo il conseguimento di risultati fine a se<br />

stessi nelle indagini internazionali e<br />

Il progetto, rivolto agli alunni delle classi<br />

terze, quarte e quinte del settore<br />

economico/turistico, è stato sviluppato da<br />

marzo a maggio, e ha mirato a valorizzare il<br />

rapporto tra territorio e prodotti tipici della<br />

nostra Regione. Obiettivo primario è stato<br />

quello di offrire a noi ragazzi, gli strumenti<br />

i n d i s p e n s a b i l i p e r l a m i g l i o re<br />

comunicazione e gestione del prodotto<br />

turismo attraverso l'enogastronomia e<br />

creare una figura professionale, moderna e<br />

dinamica, in grado d'incidere efficacemente<br />

nel mondo del lavoro.<br />

Il percorso è stato strutturato in due fasi:<br />

una prima fase in classe, dove, attraverso<br />

interessanti e coinvolgenti lezioni, tenute<br />

dal prof. Scarnera, abbiamo scoperto le<br />

strade del vino, dell'olio e la valorizzazione<br />

PROGETTI<br />

FORMAZIONE PER DOCENTI PRESSO L'AGHERBINO<br />

I CORSI HANNO COINVOLTO 224 DOCENTI PROVENIENTI DA 25 ISTITUTI SECONDARI<br />

nazionali sulla qualità dei sistemi formativi<br />

a opera dell' INVALSI e di OCSE PISA<br />

(Organizzazione per la Cooperazione e lo<br />

Sviluppo Economico; Programme for<br />

International Student Assessment) che<br />

costituisce l'obiettivo finale. Nella<br />

primavera del <strong>2012</strong>, la quinta edizione di<br />

PISA avrà come domini principali le<br />

competenze in matematica e<br />

p r o b l e m s o l v i n g . O s s i a ,<br />

rispettivamente, “la capacità di un<br />

individuo di utilizzare e interpretare<br />

l a m a t e m a t i c a , d i d a r n e<br />

rappresentazione mediante formule,<br />

in una varietà di contesti” e “la<br />

capacità di un individuo di mettere in<br />

atto processi cognitivi per<br />

comprendere e risolvere situazioni<br />

problematiche per le quali il<br />

percorso di soluzione non è<br />

immediatamente evidente”. Come si<br />

vede, si è ben lontani da un sapere<br />

nozionistico e fine a se stesso; si<br />

tratta piuttosto di interventi che intendono<br />

incidere in modo significativo sulla qualità<br />

dell'istruzione. Solo questa garantisce la<br />

crescita dei discenti e dell'intero sistema<br />

sociale, in quanto rende ciascuno capace di<br />

interagire in modo consapevole e critico con<br />

le informazioni, le richieste, i ruoli e le<br />

responsabilità del vivere civile. E, come<br />

dichiara il Dirigente Scolastico<br />

dell'<strong>Agherbino</strong> prof. Albanese “il sistema<br />

dell'istruzione non intende rinunciare alla<br />

sua centralità nella costruzione di una<br />

società migliore”.<br />

PERCORSI TURISTICI ENOGASTRONOMICI DELLA PUGLIA<br />

PROGETTI<br />

dei prodotti tipici locali quale punto cardine<br />

del turismo enogastronomico dell'immenso<br />

territorio della Puglia, soprattutto quello<br />

della Murgia dei trulli. Una seconda fase,<br />

attraverso escursioni sul territorio, tra<br />

cantine e punti di ristoro, percorrendo la<br />

campagna locale tra olivi, vigneti e boschi,<br />

abbiamo conosciuto l'arte, la storia, la<br />

cultura e le tradizioni delle nostre belle<br />

località.<br />

Un totale di ben 30 ore di corso che si sono<br />

dimostrate davvero altamente utili per tutti<br />

gli alunni che vi hanno partecipato, i quali<br />

hanno acquisito un'ampia conoscenza<br />

teorico-pratica riguardo alle numerose<br />

risorse turistiche presenti in Puglia.<br />

Antonella Lippolis V C T.S.T.<br />

Valentina Nironi - Alessia Notarnicola III B OGA<br />

AGHERBINO<br />

W RLD 3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!