06.06.2013 Views

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

giornalino 2012 definitivo - A. Agherbino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO<br />

IL MONDO DEL LAVORO CHE SI APRE ALLA SCUOLA E LA SCUOLA CHE COLLABORA CON IL MONDO DEL LAVORO<br />

L'alternanza Scuola-Lavoro<br />

rappresenta una nuova modalità di<br />

realizzazione della formazione del<br />

secondo ciclo di studi attraverso<br />

l'avvicendarsi di periodi di studio e<br />

d i l a v o r o . O b i e t t i v o<br />

dell'Alternanza è far acquisire agli<br />

studenti, che hanno compiuto il 15°<br />

anno d'età, mediante esperienze nel<br />

mondo del lavoro, alcune<br />

competenze professionali e altre,<br />

trasversali, non strettamente legate a una professione o disciplina<br />

specifica, utilizzabili in diversi contesti e per differenti finalità.<br />

Il nostro Istituto, cogliendo le opportunità offerte dal D.L. n. 77 del<br />

15 aprile 2005, organizza da alcuni anni percorsi di Alternanza, in<br />

collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia,<br />

Regione Puglia, Unione Regionale delle Camere di Commercio,<br />

Industria e Artigianato di Puglia, Federazione degli Industriali,<br />

rivolto agli studenti che frequentano il 2°, 3° e 4° anno dei vari<br />

indirizzi di studio.<br />

Nel corrente anno scolastico, nella sede di Putignano, si è concluso<br />

il progetto relativo al settore meccanico, nella sede di Noci è stata<br />

svolta, nel settore aziendale/turistico, la seconda annualità della 8^<br />

Edizione. Tale esperienza, per la 9^ Edizione, è stata proposta anche<br />

agli studenti che frequentano il secondo anno dell'indirizzo “Servizi<br />

commerciali”.<br />

DALLA SCUOLA…AL LAVORO<br />

Il nostro Istituto, nell'ambito dei percorsi di<br />

“Alternanza Scuola-Lavoro”, ha dato la<br />

possibilità, a noi studenti della classe 3^ B del<br />

settore economico/turistico, della sede di Noci, di<br />

aderire al progetto “Accoglienza turistica per la<br />

promozione del territorio”.<br />

L'iniziativa è partita dal Dirigente Scolastico prof.<br />

Luigi Albanese, ed è subito stata accolta con<br />

interesse sia da noi ragazzi che dalle nostre<br />

famiglie. In particolare si è presa carico del<br />

progetto la prof.ssa Maria Grazia Carenza, che ci<br />

ha proposto, già dallo scorso anno, come fase<br />

iniziale, il percorso articolato su tre annualità.<br />

Quest'anno scolastico, dopo una breve formazione<br />

in classe sul fenomeno turistico locale e sulle<br />

strutture turistiche ricettive, ci è stata data<br />

l'opportunità di conoscere il mondo del lavoro<br />

attraverso uno stage formativo in azienda.<br />

Sono state, quindi, contattate varie strutture, quali agenzie di viaggio e<br />

alberghi di Noci e Putignano.<br />

Le prof.sse M. G. Carenza e M. Plantone, in qualità di tutor scolastici,<br />

hanno cercato di soddisfare le preferenze espresse dai noi alunni e così,<br />

dal 1 al 17 febbraio, siamo stati accolti nelle varie strutture per lo stage,<br />

sempre assistiti da un tutor aziendale, che ha organizzato i 15 giorni di<br />

lavoro di ognuno di noi. Grazie a questa esperienza, abbiamo avuto<br />

modo di conoscere il campo lavorativo e in particolare quello del<br />

turismo a noi sconosciuto.<br />

Durante lo stage, abbiamo svolto le principali attività di un'agenzia di<br />

viaggio: raccogliere informazioni su possibili mete turistiche,<br />

accogliere i clienti consigliandoli nella scelta, controllare orari e<br />

disponibilità dei posti tramite Internet o per telefono, effettuare<br />

ESPERIENZA DI STAGE IN ALTERNANZA<br />

PROGETTI<br />

PROGETTI<br />

I percorsi di Alternanza, in fase di realizzazione nel nostro Istituto,<br />

puntano ad offrire agli studenti coinvolti la possibilità di conoscere il<br />

tessuto imprenditoriale locale legato al settore terziario ma anche di<br />

orientare le loro scelte di vita.<br />

Tutti gli allievi, delle classi interessate, hanno aderito al progetto,<br />

desiderosi di affacciarsi nel problematico mondo del lavoro e di<br />

utilizzare le competenze acquisite a scuola, soprattutto nelle materie<br />

professionali e di indirizzo; è stata questa, per loro, un'occasione<br />

anche per cominciare a riflettere sul futuro lavorativo, per imparare<br />

ad autogestirsi nelle mansioni assegnate, per entrare in relazione con<br />

nuovi ambienti e persone, per acquistare sicurezza e fiducia in se<br />

stessi.<br />

I ragazzi, grazie alla puntualità, alla serietà, alla correttezza dei<br />

rapporti instaurati, alla capacità di inserirsi nell'attività lavorativa e<br />

all'impegno mostrato nell'affrontare il lavoro assegnato e, non<br />

ultimo, alla preparazione complessiva sono stati molto apprezzati<br />

dai tutor aziendali.<br />

Nonostante le note difficoltà economiche dovute al perdurare della<br />

crisi, tutti hanno risposto con la consueta generosità e disponibilità a<br />

questo momento importante per la crescita formativa dei giovani.<br />

Hanno contribuito ditte private, agenzie di viaggio, hotel, studi<br />

professionali, enti pubblici.<br />

Il nostro augurio è che questa collaborazione, ormai decennale, tra<br />

l'Istituto e la realtà produttiva del territorio continui anche nel futuro,<br />

anzi si consolidi sempre più, contribuendo ad integrare il mondo del<br />

lavoro con quello della scuola.<br />

prenotazioni, emettere biglietti e così via. Inoltre,<br />

abbiamo appreso le tecniche per organizzare un<br />

viaggio: dalla stesura di un itinerario, alla richiesta<br />

di disponibilità di un mezzo di trasporto, alla ricerca<br />

di un albergo mediante l'utilizzo di software e siti<br />

Internet, fino alla realizzazione del viaggio stesso.<br />

Alcuni alunni, invece, hanno svolto lo stage in una<br />

struttura alberghiera apprendendone le varie<br />

attività: dall'accoglienza dei clienti, all’assistenza<br />

durante il soggiorno, dalla conoscenza degli obblighi<br />

amministrativi alla gestione del servizio di<br />

prenotazione e di verifica disponibilità di camere,<br />

dalla tenuta del registro degli arrivi e delle presenze<br />

alla conoscenza di strumenti informatici e di sistemi<br />

di telecomunicazione fino alla conoscenza<br />

dell'offerta turistica locale e contatti diretti con gli<br />

operatori pubblici e privati.<br />

Una volta conclusa l'esperienza, ogni tutor ha espresso un giudizio<br />

globale sull'attività da noi svolta e sul nostro impegno, che verrà poi<br />

preso in considerazione dai docenti per assegnare un credito<br />

scolastico.<br />

Il valore e l'importanza di quest'iniziativa sta soprattutto nell'aver<br />

avvicinato noi ragazzi al mondo del lavoro, sopperendo a quella<br />

lontananza che c'è sempre stata tra la scuola e la realtà lavorativa.<br />

Ci sentiamo, quindi, di dover ringraziare tutte le strutture che si sono<br />

messe a disposizione e ci hanno ospitato, offrendoci un'utile<br />

opportunità.<br />

Valentina Nironi - Alessia Notarnicola<br />

Classe 3a B – Noci<br />

AGHERBINO<br />

W RLD<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!