06.06.2013 Views

Manuale di gestione - Azienda ULSS 8

Manuale di gestione - Azienda ULSS 8

Manuale di gestione - Azienda ULSS 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico<br />

dell’<strong>Azienda</strong> U.L.SS. n. 8 <strong>di</strong> Asolo<br />

(art. 5 DPCM 31 ottobre 2000)<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico<br />

1


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Sommario<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del protocollo informatico..............................................................1<br />

dell’<strong>Azienda</strong> U.L.SS. n. 8 <strong>di</strong> Asolo...................................................................................1<br />

Parte Prima ......................................................................................................................5<br />

Introduzione e atti preliminari........................................................................................5<br />

1. Introduzione ................................................................................................................5<br />

2. Il Protocollo Informatico ............................................................................................7<br />

3. Atti <strong>di</strong> organizzazione preliminari..............................................................................7<br />

3.1 Tenuta del Protocollo Informatico, della Gestione dei flussi documentali e degli archivi ...... 7<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione delle Aree Organizzative Omogenee (AOO) .................................................. 8<br />

3.3 Definizione delle Unità Organizzative Responsabili (UOR).................................................. 8<br />

3.4 Figure coinvolte nella <strong>gestione</strong> del servizio <strong>di</strong> Protocollo....................................................... 9<br />

3.4.1 Responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli<br />

archivi ............................................................................................................................................ 9<br />

3.4.2 Responsabile del proce<strong>di</strong>mento amministrativo ............................................................................. 9<br />

3.4.3 Utente (addetto <strong>di</strong> Ufficio <strong>di</strong> Riferimento) abilitato alla consultazione .........................................10<br />

3.4.4 Protocollista ...................................................................................................................................10<br />

3.5 Servizio per la <strong>gestione</strong> del protocollo informatico, dei flussi documentali e degli archivi .. 10<br />

3.5 Introduzione del protocollo unico ed eliminazione dei protocolli interni.............................. 11<br />

4. Gestione e Conservazione dei documenti ..................................................................12<br />

4.1 Classificazione dei documenti .............................................................................................. 12<br />

4.2 Massimario <strong>di</strong> selezione......................................................................................................... 13<br />

4.3 Archivio ................................................................................................................................. 13<br />

4.3.1 Archivio Corrente ..........................................................................................................................13<br />

4.3.2 Archivio <strong>di</strong> deposito.......................................................................................................................13<br />

4.3.2 Archivio storico .............................................................................................................................14<br />

Parte Seconda.................................................................................................................15<br />

Il documento...................................................................................................................15<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 2


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

1. Il documento...............................................................................................................15<br />

1.1 Il documento amministrativo ................................................................................................. 15<br />

1.2 Il documento informatico....................................................................................................... 15<br />

1.3 Il documento sanitario............................................................................................................ 15<br />

1.4 Supporti dei documenti.......................................................................................................... 16<br />

1.5 Posta elettronica e Firma <strong>di</strong>gitale........................................................................................... 16<br />

2. Modalità <strong>di</strong> trasmissione............................................................................................16<br />

2.1 Documenti in arrivo ............................................................................................................... 16<br />

2.1.1 Documenti cartacei in arrivo..........................................................................................................17<br />

2.1.2 Documenti informatici in arrivo ....................................................................................................17<br />

2.1.3 Rilascio <strong>di</strong> ricevute attestanti la ricezione dei documenti ..............................................................17<br />

2.2 Documenti in partenza........................................................................................................... 18<br />

2.2.1 Documenti cartacei in partenza......................................................................................................18<br />

2.2.2 Documenti informatici in partenza ................................................................................................18<br />

2.3. Documenti interni ................................................................................................................. 19<br />

2.4 Modello per i documenti in partenza o interni....................................................................... 20<br />

2.4.1 Redazione del documento in partenza o interno: originale, copia e minuta..................................20<br />

Parte Terza.....................................................................................................................22<br />

La Registrazione a protocollo........................................................................................22<br />

1. La registrazione a protocollo .....................................................................................22<br />

2. Segnatura....................................................................................................................23<br />

3. Operazioni complementari: acquisizione e smistamento del documento in arrivo o<br />

in partenza .................................................................................................................23<br />

3.1 Differimento dei termini <strong>di</strong> protocollazione .......................................................................... 23<br />

4. Annullamento <strong>di</strong> una registrazione ...........................................................................24<br />

5. Documenti da non protocollare .................................................................................24<br />

6. Documenti da protocollare ........................................................................................25<br />

7. Documenti soggetti a trattamento specifico ed a registrazione particolare .............25<br />

8. Documenti soggetti a privacy.....................................................................................25<br />

9. Protocollazione <strong>di</strong> documenti particolari ..................................................................26<br />

9.1 Ricezione <strong>di</strong> lettere anonime e prive <strong>di</strong> firma........................................................................ 26<br />

9.2 Telefax ................................................................................................................................... 26<br />

9.3 Gare <strong>di</strong> appalto....................................................................................................................... 27<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 3


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

9.4 Posta elettronica..................................................................................................................... 27<br />

9.5 Documenti <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altri soggetti e <strong>di</strong> altre Amministrazioni ................................. 27<br />

9.6 Documenti in partenza con più <strong>di</strong> tre destinatari .................................................................. 28<br />

10. Protocollazione <strong>di</strong> documenti riservati....................................................................28<br />

11. Acquisizione tramite scanner <strong>di</strong> documenti cartacei ..............................................28<br />

12. Il registro <strong>di</strong> protocollo ............................................................................................29<br />

Parte Quarta ..................................................................................................................30<br />

Il sistema informatico ....................................................................................................30<br />

1. Il sistema <strong>di</strong> protocollo...............................................................................................30<br />

1.1 Il sistema informatico <strong>di</strong> protocollo....................................................................................... 30<br />

1.1.1 Descrizione funzionale...................................................................................................................30<br />

1.1.2 Descrizione operativa.....................................................................................................................30<br />

2. Piano <strong>di</strong> sicurezza dei documenti informatici ...........................................................30<br />

2.1 Sicurezza fisica ...................................................................................................................... 30<br />

2.2 Sicurezza logica ..................................................................................................................... 31<br />

2.3 Sicurezza organizzativa ......................................................................................................... 33<br />

3. Abilitazioni <strong>di</strong> accesso ................................................................................................34<br />

4. Il protocollo <strong>di</strong> emergenza .........................................................................................34<br />

4.1 Gestione informatizzata del protocollo <strong>di</strong> emergenza............................................................ 35<br />

4.2 Gestione del protocollo <strong>di</strong> emergenza con registro cartaceo ................................................. 36<br />

Parte Quinta...................................................................................................................38<br />

Disposizioni Finali..........................................................................................................38<br />

1. Entrata in vigore ........................................................................................................38<br />

2. Modalità <strong>di</strong> aggiornamento........................................................................................38<br />

3. Ulteriori riferimenti ...................................................................................................38<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 4


1. Introduzione<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Parte Prima<br />

Introduzione e atti preliminari<br />

Ai sensi <strong>di</strong> quanto previsto dall’art. 50 del DPR 445/2000, entro il 1 gennaio 2004<br />

tutte le pubbliche amministrazioni devono provvedere a realizzare o revisionare sistemi<br />

informativi automatizzati finalizzati alla <strong>gestione</strong> del protocollo informatico e dei<br />

proce<strong>di</strong>menti amministrativi.<br />

Ciò infatti consente <strong>di</strong>:<br />

- accrescere l’efficienza delle amministrazioni attraverso l’eliminazione dei registri<br />

cartacei, la <strong>di</strong>minuzione degli uffici <strong>di</strong> protocollo e la razionalizzazione dei flussi<br />

documentali;<br />

- migliorare la trasparenza dell’azione amministrativa, per il tramite <strong>di</strong> strumenti che<br />

rendono possibile un effettivo esercizio del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accesso alla documentazione<br />

amministrativa da parte dei soggetti interessati.<br />

In quest’ottica pertanto, ciascuna amministrazione:<br />

a) definisce un adeguato piano <strong>di</strong> sviluppo dei sistemi informativi automatizzati<br />

b) in<strong>di</strong>vidua le aree organizzative omogenee e i relativi uffici<br />

c) istituisce i servizi per la <strong>gestione</strong> informatica dei documenti, dei flussi documentali e<br />

degli archivi<br />

d) nomina i responsabili <strong>di</strong> tali servizi<br />

e) re<strong>di</strong>ge e adotta il manuale <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del protocollo informatico<br />

f) introduce un sistema informatico per la <strong>gestione</strong> documentale.<br />

In tale ambito, al <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> Gestione è attribuita la funzione <strong>di</strong> descrivere il sistema <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> e conservazione dei documenti e <strong>di</strong> fornire le istruzioni per il corretto<br />

funzionamento del servizio (art. 5 DPCM 31/10/2000).<br />

E’ quin<strong>di</strong> uno strumento operativo che, per il grado <strong>di</strong> analisi che ogni amministrazione è<br />

chiamata ad effettuare, può rappresentare un primo e significativo passo verso la<br />

certificazione <strong>di</strong> qualità del servizio.<br />

Il dettato del DPCM 31 ottobre 2000 prevede infatti che il <strong>Manuale</strong> affronti alcuni aspetti<br />

cruciali, quali la <strong>gestione</strong> e la tenuta dei documenti su vari supporti, la migrazione dei<br />

documenti informatici, l’introduzione dei titolari <strong>di</strong> classificazione e dei massimari <strong>di</strong><br />

selezione, nonché la definizione delle linee strategiche legate al sistema archivistico, al<br />

sistema <strong>di</strong> flusso <strong>di</strong> lavoro e delle procedure ad esso collegate.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 5


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Il <strong>Manuale</strong>, ancora, descrive le fasi operative del sistema per la <strong>gestione</strong> del protocollo<br />

informatico, dei flussi documentali e degli archivi, in<strong>di</strong>viduando per ogni azione o<br />

processo i rispettivi livelli <strong>di</strong> esecuzione, responsabilità e controllo, in una visione<br />

d’insieme - senza soluzioni <strong>di</strong> continuità - dal protocollo all’archivio storico.<br />

In particolare nel <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> sono riportati i seguenti argomenti:<br />

a) l’in<strong>di</strong>cazione delle unità organizzative responsabili delle attività <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong><br />

protocollo, <strong>di</strong> organizzazione e tenuta dei documenti all’interno dell’area<br />

organizzativa omogenea;<br />

b) la definizione dei tempi, le modalità e le misure organizzative e tecniche per<br />

l’introduzione del protocollo unico ed eliminazione dei protocolli <strong>di</strong> settore o <strong>di</strong><br />

reparto;<br />

c) la descrizione del flusso <strong>di</strong> lavorazione dei documenti ricevuti, spe<strong>di</strong>ti o interni,<br />

incluse le regole <strong>di</strong> registrazione per i documenti pervenuti secondo particolari<br />

modalità <strong>di</strong> trasmissione;<br />

d) l’in<strong>di</strong>cazione delle regole <strong>di</strong> smistamento ed assegnazione dei documenti ricevuti<br />

con la specifica dei criteri per l’ulteriore eventuale inoltro dei documenti verso aree<br />

organizzative omogenee della stessa amministrazione e/o verso altre<br />

amministrazioni;<br />

e) l’elenco dei documenti esclusi dalla registrazione <strong>di</strong> protocollo;<br />

f) l’elenco dei documenti soggetti a registrazione particolare e le relative modalità <strong>di</strong><br />

trattamento;<br />

g) il sistema <strong>di</strong> classificazione;<br />

h) la descrizione funzionale ed operativa del sistema <strong>di</strong> protocollo informatico con<br />

particolare riferimento alle modalità <strong>di</strong> utilizzo;<br />

i) le modalità <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> conservazione delle registrazioni <strong>di</strong> protocollo<br />

informatico ed in particolare l’in<strong>di</strong>cazione delle soluzioni tecnologiche ed<br />

organizzative adottate per garantire la non mo<strong>di</strong>ficabilità della registrazione <strong>di</strong><br />

protocollo, la contemporaneità della stessa con l’operazione <strong>di</strong> segnatura, nonché le<br />

modalità <strong>di</strong> registrazione delle informazioni annullate o mo<strong>di</strong>ficate nell’ambito <strong>di</strong><br />

ogni sessione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> registrazione;<br />

j) le modalità <strong>di</strong> utilizzo del registro <strong>di</strong> emergenza;<br />

k) il piano per la sicurezza informatica relativo alla formazione, alla <strong>gestione</strong>, alla<br />

trasmissione, all’interscambio, all’accesso, alla conservazione dei documenti<br />

informatici;<br />

l) i criteri e le modalità per il rilascio delle abilitazioni <strong>di</strong> accesso interno ed esterno<br />

alle informazioni documentali;<br />

m) le modalità per l’eventuale utilizzo <strong>di</strong> strumenti informatici per lo scambio <strong>di</strong><br />

documenti all’interno ed all’esterno dell’area organizzativa omogenea.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 6


2. Il Protocollo Informatico<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Al fine <strong>di</strong> ottemperare a quanto previsto dal DPR 445/2000 riassunto nei paragrafi<br />

precedenti, l’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> n. 8 <strong>di</strong> Asolo ha adottato il sistema GUPAR , quale sistema <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> del protocollo informatico.<br />

L'introduzione delle tecnologie informatiche nell'ambito della tenuta del Protocollo ha<br />

prodotto un cambiamento che ha coinvolto l'intero assetto organizzativo dell'Ente.<br />

L'utilizzo del software “GUPAR” rende possibile e facilita un'operatività che, pur restando<br />

centralizzata (Protocollo unico), consente, allo stesso tempo, l'intervento <strong>di</strong> più punti<br />

decentrati. La procedura informatizzata permette, infatti, ad uffici <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong>sseminati in<br />

luoghi anche <strong>di</strong>stanti tra loro, <strong>di</strong> svolgere contemporaneamente lo stesso lavoro, senza<br />

sovrapposizioni, nel rispetto <strong>di</strong> determinati vincoli procedurali.<br />

In questo modo, tra l’altro, si evitano ridondanze e duplicazioni nelle operazioni gestionali,<br />

essendo unico lo strumento <strong>di</strong> registrazione delle informazioni necessarie per poi compiere<br />

le varie attività.<br />

3. Atti <strong>di</strong> organizzazione preliminari<br />

Le aziende, per attivare il protocollo informatico, devono adeguare il proprio assetto<br />

organizzativo e funzionale alle <strong>di</strong>sposizioni normative in materia e provvedere a:<br />

• nominare il responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della<br />

<strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli archivi;<br />

• in<strong>di</strong>viduare le Aree organizzative omogenee (AOO) che adotteranno il protocollo<br />

unico;<br />

• definire le Unità organizzative responsabili in cui è articolata ciascuna AOO le<br />

quali afferiscono al medesimo protocollo informatico (UOR);<br />

• eliminare i protocolli <strong>di</strong>versi dal protocollo informatico (protocolli multipli, <strong>di</strong><br />

settore, <strong>di</strong> telefax) e introdurre il protocollo unico;<br />

• adottare un titolario <strong>di</strong> classificazione degli atti;<br />

• approvare il massimario <strong>di</strong> conservazione e scarto dei documenti;<br />

• attivare il servizio per la tenuta del protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi<br />

documentali e degli archivi;<br />

• in<strong>di</strong>viduare dei locali idonei per la conservazione e movimentazione degli archivi<br />

<strong>di</strong> deposito <strong>di</strong> ciascuna AOO e per l'archivio storico;<br />

• regolamentare il servizio me<strong>di</strong>ante l’adozione del manuale <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

3.1 Tenuta del Protocollo Informatico, della Gestione dei flussi<br />

documentali e degli archivi<br />

Nell’ambito della propria organizzazione, la tenuta del protocollo informatico, la <strong>gestione</strong><br />

dei flussi documentali e degli archivi, ai sensi dell’art. 61, comma 1, del testo unico,<br />

afferisce all’Unità Operativa Affari Generali.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 7


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

A detta funzione ed Ufficio sono ricondotti i compiti <strong>di</strong> cui all’articolo 61, comma 3, del<br />

Testo unico.<br />

II responsabile <strong>di</strong> tale Ufficio, in possesso dei requisiti <strong>di</strong> cui all’art. 61, comma 2 del testo<br />

unico svolge le funzioni <strong>di</strong> Responsabile del Servizio per la tenuta del protocollo<br />

informatico, la <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli archivi (d’ora in poi “Servizio”) e i<br />

compiti <strong>di</strong> cui all’art. 4 del DPCM 31 ottobre 2000.<br />

Nei casi <strong>di</strong> vacanza, assenza o impe<strong>di</strong>mento del Responsabile, il titolare in<strong>di</strong>vidua il<br />

proprio sostituto.<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione delle Aree Organizzative Omogenee (AOO)<br />

E’ considerata Area Organizzativa Omogenea (AOO) l’insieme definito <strong>di</strong> unità<br />

organizzative dell’azienda <strong>ULSS</strong> che usufruiscono, in modo omogeneo e coor<strong>di</strong>nato, <strong>di</strong><br />

comuni servizi per la <strong>gestione</strong> dei flussi documentali.<br />

L’unità locale socio-sanitaria n. 8 della Regione del Veneto è un’<strong>Azienda</strong> dotata <strong>di</strong><br />

personalità giuri<strong>di</strong>ca pubblica ed autonomia impren<strong>di</strong>toriale, con sede legale in Asolo<br />

(TV), Via Forestuzzo n. 41.<br />

L’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> n. 8 è strutturata in un’unica Area Organizzativa Omogenea,<br />

denominata “<strong>ULSS</strong> 8 <strong>di</strong> Asolo” ed è, quin<strong>di</strong>, dotata <strong>di</strong> un solo servizio <strong>di</strong><br />

protocollazione dei documenti in entrata, in uscita ed interni, che adotta un’unica<br />

sequenza numerica per l’attribuzione del numero <strong>di</strong> protocollo, rinnovata ad ogni<br />

anno solare.<br />

La corrispondenza, tramite servizio postale o servizio equiparato o via telematica, perviene<br />

all’AOO dell'<strong>Azienda</strong>, nella quale si adotta il protocollo informatico gestito dal servizio<br />

per la tenuta del protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli<br />

archivi.<br />

3.3 Definizione delle Unità Organizzative Responsabili (UOR)<br />

Nell’ambito dell’Area Organizzativa Omogenea, sopraccitata, sono state in<strong>di</strong>viduate più<br />

unità organizzative responsabili.<br />

L’Unità Organizzativa Responsabile (U.O.R.) è una struttura operativa dell’AOO costituita<br />

da un complesso <strong>di</strong> risorse umane e strumentali, cui sono affidate competenze omogenee<br />

nell’ambito delle quali il personale <strong>di</strong>pendente assume la responsabilità della trattazione <strong>di</strong><br />

affari o proce<strong>di</strong>menti sanitari/amministrativi.<br />

L’organizzazione delle Unità Organizzative Responsabili dell’unità locale socio-sanitaria<br />

si articola in strutture operative, <strong>di</strong>partimenti, strutturati e funzionali, ed unità operative,<br />

complesse e semplici.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 8


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Il dettaglio delle UOR che afferiscono alla AOO “<strong>ULSS</strong> 8 <strong>di</strong> Asolo” vengono riportate<br />

nell’ALLEGATO N. 1.<br />

La struttura sarà suscettibile <strong>di</strong> variazioni sia in relazione all’inserimento <strong>di</strong> nuove UOR,<br />

sia <strong>di</strong> singoli utenti. Tali mo<strong>di</strong>fiche dovranno essere definite dalla Direzione Generale.<br />

3.4 Figure coinvolte nella <strong>gestione</strong> del servizio <strong>di</strong> Protocollo<br />

Le figure coinvolte nella <strong>gestione</strong> del servizio <strong>di</strong> protocollo informatico sono le seguenti:<br />

• Responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi<br />

documentali e degli archivi;<br />

• Responsabile del proce<strong>di</strong>mento amministrativo;<br />

• Utente (addetto <strong>di</strong> Ufficio <strong>di</strong> Riferimento) abilitato alla consultazione;<br />

• Operatore <strong>di</strong> Protocollo o Protocollista.<br />

3.4.1 Responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo informatico, della<br />

<strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli archivi<br />

È il soggetto cui, presso l’<strong>Azienda</strong>, è affidata la responsabilità del coor<strong>di</strong>namento del<br />

Servizio per la tenuta del protocollo informatico.<br />

Ad esso competono le funzioni <strong>di</strong> cui al combinato <strong>di</strong>sposto dell’art. 61 del DPR 445/2000<br />

e dell’art. 4 del DPCM 31.10.2000.<br />

Fra queste, il responsabile:<br />

• attribuisce il livello <strong>di</strong> autorizzazione per l’accesso alle funzioni della procedura,<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla<br />

mo<strong>di</strong>fica delle informazioni;<br />

• garantisce che le operazioni <strong>di</strong> registrazione e <strong>di</strong> segnatura <strong>di</strong> protocollo si svolgano<br />

nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni del DPR 445/2000;<br />

• garantisce la corretta produzione e la conservazione del registro giornaliero <strong>di</strong><br />

protocollo;<br />

• garantisce il buon funzionamento degli strumenti e dell'organizzazione delle attività<br />

<strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> protocollo e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei documenti e dei flussi documentali;<br />

• autorizza le operazioni <strong>di</strong> annullamento delle registrazioni a protocollo.<br />

3.4.2 Responsabile del proce<strong>di</strong>mento amministrativo<br />

È la persona cui è attribuita la responsabilità circa la <strong>gestione</strong> del documento.<br />

In attesa che vengano implementate nel sistema le tipologie dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi con i relativi responsabili e termini, il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento<br />

Amministrativo è in<strong>di</strong>viduato, per l’<strong>Azienda</strong>, nei Direttori e Responsabili degli Uffici <strong>di</strong><br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 9


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Riferimento, destinatari <strong>di</strong>retti dei documenti in arrivo e produttori dei documenti in<br />

partenza verso l’esterno o all’interno tra gli Uffici <strong>di</strong> Riferimento stessi.<br />

Il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento Amministrativo (RPA) è abilitato a svolgere le stesse<br />

operazioni curate in via or<strong>di</strong>naria, all’interno dell’AOO o dell’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento, dal<br />

protocollista (registrazione <strong>di</strong> protocollo dei documenti in partenza ed interni,<br />

fascicolazione <strong>di</strong> tutte le tipologie documentali).<br />

3.4.3 Utente (addetto <strong>di</strong> Ufficio <strong>di</strong> Riferimento) abilitato alla<br />

consultazione<br />

Gli utenti (addetti <strong>di</strong> Ufficio <strong>di</strong> Riferimento) sono abilitati ad accedere al sistema<br />

informativo, esclusivamente in visualizzazione e limitatamente ai documenti del rispettivo<br />

U <strong>di</strong> R.<br />

La visibilità dei documenti dell’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento, per ciascun addetto, può essere<br />

ricompresa fra un livello massimo (visibilità <strong>di</strong> tutti i documenti) e minimo (visibilità<br />

esclusivamente dei documenti trattati dall’addetto).<br />

E’ obbligo del Responsabile dell’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento in<strong>di</strong>care al Responsabile del<br />

servizio <strong>di</strong> protocollo, il livello <strong>di</strong> accesso in visualizzazione che si intende consentire per<br />

ciascun addetto.<br />

3.4.4 Protocollista<br />

Il protocollista è la persona che ha l’autorizzazione ad eseguire la registrazione dei<br />

documenti (in arrivo, in partenza e scambiati tra Uffici <strong>di</strong> Riferimento).<br />

Il protocollista può acquisire l’immagine elettronica del documento me<strong>di</strong>ante uno scanner,<br />

nonchè associare il file prodotto da un programma <strong>di</strong> composizione testi.<br />

3.5 Servizio per la <strong>gestione</strong> del protocollo informatico, dei flussi<br />

documentali e degli archivi<br />

Nell’ambito dell’area organizzativa omogenea è istituito un “Servizio per la tenuta del<br />

protocollo informatico, la <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli archivi”. Esso è<br />

funzionalmente in<strong>di</strong>viduato nell’Ufficio Protocollo e fa capo a questa struttura. A capo <strong>di</strong><br />

tale Servizio è preposto un <strong>di</strong>rigente o un funzionario dotato <strong>di</strong> specifica preparazione<br />

professionale tecnico archivistica.<br />

Al Servizio sono attribuite le funzioni, anche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, relative alla <strong>gestione</strong><br />

documentale, ossia le attività finalizzate alla classificazione, organizzazione, assegnazione<br />

e reperimento dei documenti amministrativi.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 10


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Nei casi <strong>di</strong> vacanza, assenza o impe<strong>di</strong>mento del Responsabile, la <strong>di</strong>rezione del Servizio è<br />

affidata al vicario nominato su proposta del Responsabile stesso [art. 3 lettera b) delle<br />

regole tecniche].<br />

Al Servizio sono assegnati i seguenti compiti [articolo 61, comma 3, del testo unico]:<br />

a) attribuisce il livello <strong>di</strong> autorizzazione per l'accesso alle funzioni della procedura,<br />

<strong>di</strong>stinguendo tra abilitazioni alla consultazione e abilitazioni all'inserimento e alla<br />

mo<strong>di</strong>fica delle informazioni;<br />

b) garantisce che le operazioni <strong>di</strong> registrazione e <strong>di</strong> segnatura <strong>di</strong> protocollo si svolgano<br />

nel rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni del presente testo unico;<br />

c) garantisce la corretta produzione e la conservazione del registro giornaliero <strong>di</strong><br />

protocollo <strong>di</strong> cui all'articolo 53;<br />

d) cura che le funzionalità del sistema in caso <strong>di</strong> guasti o anomalie siano ripristinate<br />

entro ventiquattro ore dal blocco delle attività e, comunque, nel più breve tempo<br />

possibile;<br />

e) conserva le copie <strong>di</strong> cui agli articoli 62 e 63 in luoghi sicuri <strong>di</strong>fferenti;<br />

f) garantisce il buon funzionamento degli strumenti e dell'organizzazione delle attività<br />

<strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> protocollo, <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei documenti e dei flussi documentali,<br />

incluse le funzionalità <strong>di</strong> accesso;<br />

g) autorizza le operazioni <strong>di</strong> annullamento;<br />

h) vigila sull'osservanza delle <strong>di</strong>sposizioni del presente testo unico da parte del<br />

personale autorizzato e degli incaricati.<br />

3.5 Introduzione del protocollo unico ed eliminazione dei protocolli<br />

interni<br />

Nell’ambito dell’area organizzativa omogenea la numerazione delle registrazioni <strong>di</strong><br />

protocollo è unica e rigidamente progressiva. Essa inizia da 1 al principio <strong>di</strong> ogni anno e<br />

si chiude al 31 <strong>di</strong>cembre.<br />

Il numero <strong>di</strong> protocollo è costituito da almeno sette cifre numeriche [art. 57 del testo<br />

unico].<br />

Non è consentita l’identificazione dei documenti me<strong>di</strong>ante l’assegnazione manuale <strong>di</strong><br />

numeri <strong>di</strong> protocollo che il sistema informatico ha già attribuito ad altri documenti, anche<br />

se questi documenti hanno alcuni elementi comuni o sono strettamente correlati tra loro<br />

[art. 55 del testo unico].<br />

Con l’entrata in funzione del sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> informatica dei documenti sono<br />

eliminati tutti gli altri sistemi e registri <strong>di</strong> protocollazione dei documenti.<br />

Il responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo generale effettua perio<strong>di</strong>camente controlli a<br />

campione sulla congruità delle registrazioni, sulla corretta sequenza della catena<br />

documentale e sull’utilizzo <strong>di</strong> un unico registro informatico nell’Amministrazione centrale,<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 11


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

verificando anche, attraverso ispezioni mirate, la classificazione e la fascicolazione<br />

archivistica.<br />

4. Gestione e Conservazione dei documenti<br />

4.1 Classificazione dei documenti<br />

Nel sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e tenuta dei documenti ciò che conta oltre al documento in quanto<br />

tale, è l’insieme delle relazioni che quel documento ha con tutti gli altri e, più in<br />

particolare, con quelli che riguardano un medesimo affare o un medesimo proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo.<br />

La classificazione dei documenti rappresenta lo strumento che consente il rispetto del<br />

vincolo archivistico, favorendo la se<strong>di</strong>mentazione stabile dei documenti prodotti e acquisiti<br />

dall'<strong>Azienda</strong> nel corso della propria attività. Consiste in operazioni finalizzate alla<br />

organizzazione dei documenti secondo un or<strong>di</strong>namento logico, in relazione alla materia,<br />

alle competenze, alle funzioni e alle attività dell’Amministrazione. Essa è eseguita in base<br />

al Titolario <strong>di</strong> Classificazione.<br />

Con l’entrata in vigore del protocollo unico è adottato un unico Titolario <strong>di</strong><br />

Classificazione.<br />

Il Titolario <strong>di</strong> Classificazione è un sistema logico che sud<strong>di</strong>vide i documenti<br />

amministrativi e sanitari secondo la funzione esercitata, in titoli, classi e fascicoli<br />

permettendo <strong>di</strong> organizzare in maniera omogenea i documenti che si riferiscono a<br />

medesimi affari o a medesimi proce<strong>di</strong>menti amministrativi.<br />

L’attivazione del protocollo unico presuppone l’adozione <strong>di</strong> un titolario <strong>di</strong> classificazione<br />

unico.<br />

Il Titolario adottato per l’Amministrazione centrale è descritto nell’ALLEGATO 2.<br />

Per i documenti in arrivo, il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> classificazione è assegnato in fase <strong>di</strong> protocollazione<br />

e può essere successivamente integrato dal responsabile del proce<strong>di</strong>mento.<br />

Con l’introduzione delle tecnologie informatiche e l’integrazione del titolario<br />

nell’applicazione GUPAR, le potenzialità del titolario quale strumento <strong>di</strong> ricerca si<br />

manifestano nel modo più completo ed efficace.<br />

La struttura del titolario - aperta, flessibile e mai rigida - consente ogni ulteriore<br />

sviluppo, adeguamento o aggiornamento, sia in caso <strong>di</strong> inidonea definizione delle<br />

competenze in<strong>di</strong>viduate, sia per la classificazione <strong>di</strong> documentazione non prevista,<br />

prodotta in applicazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni normative attributive <strong>di</strong> nuove funzioni<br />

dell’Ente.<br />

L’aggiornamento del titolario compete esclusivamente al responsabile della tenuta del<br />

protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e degli archivi ed è assicurato<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 12


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

quando se ne presenta la necessità, nel pieno rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni contenute nella<br />

normativa vigente in materia <strong>di</strong> formazione e conservazione degli archivi.<br />

Ad ogni mo<strong>di</strong>fica del titolario, il suddetto responsabile provvede ad informare tutti i<br />

soggetti abilitati all’operazione <strong>di</strong> classificazione dei documenti e a dare loro le istruzioni<br />

per il corretto utilizzo delle nuove classifiche.<br />

4.2 Massimario <strong>di</strong> selezione<br />

Il massimario <strong>di</strong> conservazione e scarto dei documenti, mo<strong>di</strong>ficabile solo con<br />

provve<strong>di</strong>mento del <strong>di</strong>rettore generale, è l’elenco, coor<strong>di</strong>nato con il titolario <strong>di</strong><br />

classificazione e la tabella dei proce<strong>di</strong>menti, dei documenti prodotti e ricevuti dall’<strong>Azienda</strong><br />

e AA.OO.OO. con i relativi tempi <strong>di</strong> conservazione.<br />

Non appena redatto, sarà adottato per l’<strong>Azienda</strong> il Massimario <strong>di</strong> selezione.<br />

4.3 Archivio<br />

L’archivio è il complesso dei documenti prodotti, acquisiti o utilizzati dall’<strong>Azienda</strong><br />

<strong>ULSS</strong> n. 8 nello svolgimento della propria attività e nell’esercizio delle proprie funzioni.<br />

L’archivio Generale è unico e conservato in luoghi <strong>di</strong>fferenti pur se, in relazione alla sua<br />

<strong>gestione</strong>, si sud<strong>di</strong>vide in:<br />

• Archivio corrente<br />

• Archivio <strong>di</strong> deposito<br />

• Archivio storico<br />

4.3.1 Archivio Corrente<br />

L’archivio corrente è il complesso <strong>di</strong> documenti relativi ad affari ed a proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi:<br />

• in corso <strong>di</strong> istruttoria o <strong>di</strong> trattazione;<br />

• conclusi da breve periodo e pertanto rivestenti ancora un forte interesse ai fini dello<br />

svolgimento dell’attività corrente.<br />

I responsabili delle U.O.R. o dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi sono tenuti alla corretta<br />

custo<strong>di</strong>a dei documenti relativi agli affari ed ai proce<strong>di</strong>menti amministrativi loro afferenti e<br />

non ancora conclusi.<br />

4.3.2 Archivio <strong>di</strong> deposito<br />

L’archivio <strong>di</strong> deposito è il complesso <strong>di</strong> documenti relativi ad affari ed a proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi conclusi, per i quali non risulta più necessaria una trattazione o verso i quali<br />

sussistono saltuarie esigenze <strong>di</strong> consultazione ai fini dell’attività corrente.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 13


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Perio<strong>di</strong>camente e secondo un apposito piano <strong>di</strong> versamento (<strong>di</strong> norma una volta<br />

all’anno), ogni Unità Organizzativa Responsabile deve trasferire all’Archivio Generale i<br />

fascicoli relativi ad affari e a proce<strong>di</strong>menti conclusi.<br />

4.3.2 Archivio storico<br />

L’archivio storico è il complesso <strong>di</strong> documenti relativi ad affari ed a proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi conclusi e destinati, previa effettuazione delle operazioni <strong>di</strong> scarto, alla<br />

conservazione permanente.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 14


1. Il documento<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Parte Seconda<br />

Il documento<br />

I documenti dell’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> 8 sono quelli prodotti e acquisiti nello svolgimento della<br />

propria attività amministrativa e sanitaria. Essi si <strong>di</strong>stinguono in documenti in arrivo,<br />

documenti in partenza e documenti interni.<br />

I documenti vanno <strong>di</strong> norma protocollati e gestiti secondo le <strong>di</strong>sposizioni e le eccezioni<br />

previste <strong>di</strong> seguito.<br />

1.1 Il documento amministrativo<br />

Per documento amministrativo si intende ogni rappresentazione grafica,<br />

fotocinematografica, informatica o <strong>di</strong> qualsiasi altra specie del contenuto <strong>di</strong> atti, fatti o<br />

eventi giuri<strong>di</strong>camente rilevanti, anche interni, prodotti e acquisiti ai fini dell’attività<br />

dell'azienda (art. 22 L. 241/90, art. 1 DPR 445/2000).<br />

Un documento amministrativo è dunque una rappresentazione, comunque formata, del<br />

contenuto <strong>di</strong> atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai<br />

fini dell'attività amministrativa, così come prevede l’art. 1 del DPR 28 <strong>di</strong>cembre 2000,<br />

n. 445.<br />

1.2 Il documento informatico<br />

Per documento informatico si intende qualsiasi supporto informatico contenente dati o<br />

informazioni aventi efficacia probatoria, cioè è la rappresentazione informatica <strong>di</strong> atti, fatti<br />

o dati giuri<strong>di</strong>camente rilevanti (art. 3 L. 547 del 23/12/1993).<br />

Il documento informatico, da chiunque formato, la sua registrazione su supporto<br />

informatico e la sua trasmissione me<strong>di</strong>ante strumenti telematici, ha piena rilevanza<br />

giuri<strong>di</strong>ca e ha lo stesso valore del documento redatto nella forma scritta. E' da considerarsi<br />

a tutti gli effetti <strong>di</strong> legge originale e fonte principale <strong>di</strong> notizia.<br />

1.3 Il documento sanitario<br />

Il documento sanitario è la rappresentazione grafica, informatica, iconografica,<br />

elettromagnetica dell'attività clinica, scientifica e amministrativa delle strutture sanitarie<br />

aziendali.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 15


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

I documenti <strong>di</strong> un'<strong>Azienda</strong> Sanitaria Locale o <strong>di</strong> un'<strong>Azienda</strong> Ospedaliera sono quelli<br />

prodotti e acquisiti nello svolgimento della propria attività amministrativa e sanitaria.<br />

1.4 Supporti dei documenti<br />

I documenti possono essere cartacei, informatici, telematici o <strong>di</strong> posta elettronica.<br />

1.5 Posta elettronica e Firma <strong>di</strong>gitale<br />

Il mezzo <strong>di</strong> comunicazione <strong>di</strong> base da utilizzare per lo scambio <strong>di</strong> documenti elettronici<br />

soggetti a registrazione <strong>di</strong> protocollo, è la posta elettronica.<br />

Ogni comunicazione telematica viene integrata da un file xml, generato automaticamente<br />

dal protocollo mittente, dal quale il protocollo destinatario ricaverà le informazioni<br />

necessarie atte ad identificare il messaggio (Circolare AIPA 07/05/2001, n. 28).<br />

A garanzia dell’autenticità ed integrità <strong>di</strong> messaggi e documenti scambiati ed archiviati con<br />

mezzi elettronici, al pari <strong>di</strong> quanto svolto dalla forma autografa per i documenti cartacei, è<br />

la firma <strong>di</strong>gitale.<br />

I requisiti assolti dalla Firma Digitale sono:<br />

• Autenticità: con un documento firmato <strong>di</strong>gitalmente si può essere certi dell'identità<br />

del sottoscrittore;<br />

• Integrità: sicurezza che il documento informatico non è stato mo<strong>di</strong>ficato dopo la<br />

sua sottoscrizione;<br />

• Non ripu<strong>di</strong>o: il documento informatico sottoscritto con firma <strong>di</strong>gitale, ha piena<br />

vali<strong>di</strong>tà legale e non può essere ripu<strong>di</strong>ato dal sottoscrittore, così come riportato nel<br />

DPR 445/2000;<br />

• Riservatezza: solo il destinatario può leggere il messaggio.<br />

Con l'adozione della Firma Digitale l’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> n. 8 ha iniziato il processo <strong>di</strong><br />

eliminazione del cartaceo utilizzando strumenti adeguati e tecnologicamente affidabili.<br />

2. Modalità <strong>di</strong> trasmissione<br />

La trasmissione dei documenti all’interno e all’esterno dell’<strong>Azienda</strong> avviene me<strong>di</strong>ante<br />

utilizzo della posta or<strong>di</strong>naria, raccomandata, telegrafo, fax, posta elettronica, consegna a<br />

mano, ecc.<br />

2.1 Documenti in arrivo<br />

Il documento in arrivo è il documento avente rilevanza giuri<strong>di</strong>co-probatoria acquisito dal<br />

servizio protocollo, nell'esercizio delle proprie funzioni.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 16


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

2.1.1 Documenti cartacei in arrivo<br />

La corrispondenza che, con qualsiasi mezzo e su qualunque supporto (servizio postale,<br />

telegrafo, fax, consegna <strong>di</strong>retta da parte dei soggetti interessati, ecc.), pervenga in<strong>di</strong>rizzata<br />

genericamente alla <strong>ULSS</strong> 8, alle Direzioni, agli Uffici <strong>di</strong> una qualunque struttura<br />

territoriale della <strong>ULSS</strong> 8, è recepita, <strong>di</strong> norma, dall’Ufficio Protocollo <strong>di</strong> competenza, in<br />

relazione all’in<strong>di</strong>rizzo in<strong>di</strong>cato.<br />

La posta pervenuta all’Ufficio Protocollo viene tutta aperta ed attentamente vagliata per lo<br />

smistamento alle strutture competenti.<br />

Per rispetto del segreto epistolare, non vengono aperte le lettere che rechino espressamente<br />

la <strong>di</strong>citura “Riservata”/“Personale”/”Confidenziale.<br />

Il servizio protocollo provvede alla registrazione, alla classificazione del documento in<br />

arrivo nonché allo smistamento all'Unità Organizzativa Responsabile (U.O.R.) che, a sua<br />

volta, procede all’in<strong>di</strong>viduazione del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento Amministrativo<br />

(R.P.A.)<br />

Il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento Amministrativo ha il compito della corretta creazione e<br />

<strong>gestione</strong> del fascicolo relativo a quel determinato proce<strong>di</strong>mento.<br />

2.1.2 Documenti informatici in arrivo<br />

La ricezione dei documenti informatici è assicurata tramite una casella <strong>di</strong> posta elettronica<br />

riservata a questa funzione ed accessibile solo all’ufficio preposto alla loro registrazione <strong>di</strong><br />

protocollo.<br />

Il responsabile della tenuta del protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi documentali<br />

e degli archivi provvede a renderlo pubblico utilizzando ogni possibile mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

I documenti informatici che pervengono <strong>di</strong>rettamente agli uffici utente sono da questi<br />

valutati ai sensi dell’articolo 15, comma 7, del DPCM 31 ottobre 2000 e, se soggetti a<br />

registrazione <strong>di</strong> protocollo e ad altra forma <strong>di</strong> registrazione, imme<strong>di</strong>atamente inoltrati<br />

all’in<strong>di</strong>rizzo elettronico dell’ufficio preposto alla ricezione dei documenti informatici.<br />

2.1.3 Rilascio <strong>di</strong> ricevute attestanti la ricezione dei documenti<br />

Qualora venga richiesto dall’utente il rilascio <strong>di</strong> una ricevuta attestante l’avvenuta<br />

consegna <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> un documento cartaceo, in assenza <strong>di</strong> moduli pre<strong>di</strong>sposti <strong>di</strong> ricevuta,<br />

gli uffici abilitati alla registrazione <strong>di</strong> protocollo dei documenti in arrivo possono rilasciare<br />

una fotocopia del primo foglio dopo avervi apposto un timbro con la data e l’ora <strong>di</strong> arrivo<br />

e la sigla dell’operatore.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 17


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

In alternativa, l’ufficio esegue la registrazione <strong>di</strong> protocollo e rilascia la ricevuta prodotta<br />

dal sistema <strong>di</strong> protocollo informatico con gli estremi della segnatura.<br />

Nel caso <strong>di</strong> ricezione dei documenti informatici, l’informazione a notifica al mittente<br />

dell’avvenuta ricezione è assicurata dal sistema <strong>di</strong> posta elettronica utilizzato<br />

dall’Amministrazione.<br />

2.2 Documenti in partenza<br />

Si intendono documenti in partenza i documenti sanitari ed amministrativi <strong>di</strong> valenza<br />

giuri<strong>di</strong>co-probatoria redatti dal personale appartenente all’azienda nell’esercizio delle<br />

proprie funzioni ed inviati ad altre Amministrazioni e /o a privati.<br />

2.2.1 Documenti cartacei in partenza<br />

I documenti da spe<strong>di</strong>re su supporto cartaceo sono trasmessi all’ufficio abilitato alla<br />

spe<strong>di</strong>zione dopo che sono state eseguite le operazioni <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> protocollo,<br />

segnatura <strong>di</strong> protocollo, classificazione e fascicolazione, a cura dell’ufficio produttore.<br />

La registrazione a protocollo e la classificazione dei documenti in partenza sono effettuate<br />

dal Responsabile ovvero dal Collaboratore o Sostituto <strong>di</strong> UOR; questi soggetti sono<br />

incaricati anche delle operazioni <strong>di</strong> creazione e <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del fascicolo relativo all’affare<br />

o al proce<strong>di</strong>mento amministrativo cui il documento medesimo si riferisce.<br />

E’ consentito dare un unico numero <strong>di</strong> protocollo a più documenti identici in partenza, nel<br />

caso <strong>di</strong> molteplici soggetti in in<strong>di</strong>rizzo.<br />

Ogni documento deve riguardare un unico oggetto riportato in maniera non generica, ma<br />

sintetica e chiara.<br />

I destinatari sono descritti in appositi elenchi da associare alla minuta del documento e alla<br />

registrazione <strong>di</strong> protocollo secondo le modalità previste dalla <strong>gestione</strong> anagrafiche del<br />

sistema informativo.<br />

Ogni documento in partenza deve essere conservato in copia presso l’archivio corrente<br />

dell’Organo o Servizio che lo ha prodotto. La copia deve riportare la segnatura completa.<br />

Se il documento è accompagnato da allegati, unitamente alla copia del documento occorre<br />

conservare copia degli allegati o l’elenco degli stessi, con in<strong>di</strong>cazione della collocazione in<br />

archivio <strong>di</strong> altri esemplari identici agli allegati spe<strong>di</strong>ti.<br />

2.2.2 Documenti informatici in partenza<br />

I documenti informatici sono trasmessi all’in<strong>di</strong>rizzo elettronico <strong>di</strong>chiarato dai destinatari,<br />

ovvero abilitato alla ricezione della posta per via telematica.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 18


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Per la spe<strong>di</strong>zione dei documenti informatici l’<strong>Azienda</strong> si avvale dei servizi <strong>di</strong><br />

autenticazione e marcatura temporale offerti da un certificatore iscritto nell’elenco<br />

pubblico tenuto dall’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, ai sensi<br />

dell’articolo 27, comma 3, del testo unico.<br />

Gli uffici trasmettono i documenti informatici in partenza, all’in<strong>di</strong>rizzo elettronico<br />

dell’ufficio <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione, dopo aver eseguito le operazioni <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> protocollo,<br />

segnatura <strong>di</strong> protocollo, classificazione e fascicolazione.<br />

L’ufficio <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione provvede:<br />

• ad effettuare l’invio telematico utilizzando i servizi <strong>di</strong> autenticazione e marcatura<br />

temporale offerti dal certificatore scelto dall’Amministrazione;<br />

• a verificare l’avvenuto recapito dei documenti spe<strong>di</strong>ti per via telematica;<br />

• ad archiviare le ricevute elettroniche collegandole alle registrazioni <strong>di</strong> protocollo<br />

dei rispettivi documenti spe<strong>di</strong>ti.<br />

Gli addetti alle operazioni <strong>di</strong> trasmissione per via telematica <strong>di</strong> atti, dati e documenti<br />

formati con strumenti informatici non possono prendere cognizione della corrispondenza<br />

telematica, duplicare con qualsiasi mezzo o cedere a terzi a qualsiasi titolo informazioni<br />

anche in forma sintetica o per estratto sull’esistenza o sul contenuto della corrispondenza,<br />

comunicazioni o messaggi trasmessi per via telematica, salvo che si tratti <strong>di</strong> informazioni<br />

che per loro natura o per espressa in<strong>di</strong>cazione del mittente sono destinate ad essere rese<br />

pubbliche (cfr. articoli 17, comma 1, del testo unico).<br />

Le caselle <strong>di</strong> posta elettronica per la spe<strong>di</strong>zione possono essere assegnate ai <strong>di</strong>versi settori.<br />

2.3. Documenti interni<br />

Per documenti interni si intendono i documenti trasmessi tra gli Uffici dell’azienda.<br />

La registrazione spetta al Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento Amministrativo.<br />

Sono documenti interni anche le semplici comunicazioni tra uffici che hanno un valore<br />

semplicemente informativo.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono funzionalmente in:<br />

a) documenti <strong>di</strong> preminente carattere informativo;<br />

b) documenti <strong>di</strong> preminente carattere giuri<strong>di</strong>co-probatorio.<br />

Si intendono documenti interni <strong>di</strong> preminente carattere informativo le memorie<br />

informali, gli appunti, le brevi comunicazioni <strong>di</strong> rilevanza meramente informativa; <strong>di</strong><br />

norma non vanno protocollati.<br />

Si intendono documenti interni <strong>di</strong> preminente carattere giuri<strong>di</strong>co-probatorio i documenti<br />

redatti dal personale nell’esercizio delle proprie funzioni e al fine <strong>di</strong> documentare atti o<br />

provve<strong>di</strong>menti sanitari ed amministrativi dai quali sorgano <strong>di</strong>ritti, doveri o legittime<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 19


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

aspettative <strong>di</strong> terzi; tale tipologia documentale è sempre soggetta a registrazione <strong>di</strong><br />

protocollo.<br />

La registrazione a protocollo e la classificazione dei documenti interni è effettuata, come<br />

nel caso dei documenti in partenza, dal Responsabile ovvero dal Collaboratore o Sostituto<br />

dell’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento, i quali sono incaricati anche delle operazioni <strong>di</strong> creazione e <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> del fascicolo relativo all’affare o al proce<strong>di</strong>mento cui il documento medesimo si<br />

riferisce.<br />

2.4 Modello per i documenti in partenza o interni<br />

I documenti in partenza o interni riportano, in<strong>di</strong>pendentemente dal supporto sul quale sono<br />

stati scritti, le seguenti informazioni, utili alla <strong>gestione</strong> ed in<strong>di</strong>viduazione del documento<br />

stesso:<br />

a) logo dell’azienda e <strong>di</strong>citura “<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> n. 8 della Regione del Veneto”;<br />

b) l’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento;<br />

c) in<strong>di</strong>rizzo completo dell’<strong>Azienda</strong> (via, numero, c.a.p., città);<br />

d) numero <strong>di</strong> telefono;<br />

e) numero <strong>di</strong> telefax;<br />

f) in<strong>di</strong>rizzo istituzionale <strong>di</strong> posta elettronica del Servizio competente;<br />

g) data completa (luogo, giorno, mese, anno) scritta per esteso;<br />

h) numero <strong>di</strong> protocollo;<br />

i) numero <strong>di</strong> repertorio (qualora il documento sia soggetto a repertoriazione);<br />

j) in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> classificazione composto da titolo e classe e categoria;<br />

k) numero degli allegati;<br />

l) oggetto del documento;<br />

m) sigla del responsabile del proce<strong>di</strong>mento amministrativo con relativa firma autografa<br />

o informatica (<strong>di</strong>gitale), del <strong>di</strong>rigente o <strong>di</strong> chi ne fa le veci con relativa firma<br />

autografa o informatica (<strong>di</strong>gitale), nonché del responsabile della composizione del<br />

testo. In tutte le comunicazioni dovrà essere apposta, in calce al foglio <strong>di</strong><br />

corrispondenza, la seguente <strong>di</strong>citura ai sensi dell’art. 4, della L. 7.8.1990, n. 241:<br />

“Responsabile del proce<strong>di</strong>mento”:…………………<br />

(in<strong>di</strong>care il nominativo del responsabile dell’unità organizzativa competente);<br />

“Responsabile dell’istruttoria”: ……………………<br />

(in<strong>di</strong>care il nominativo del responsabile degli adempimenti inerenti il singolo<br />

proce<strong>di</strong>mento)”.<br />

2.4.1 Redazione del documento in partenza o interno: originale,<br />

copia e minuta<br />

Ogni documento cartaceo in partenza o interno va <strong>di</strong> norma redatto in due esemplari, cioè<br />

in originale e in copia.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 20


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Per originale si intende il documento nella sua redazione definitiva, perfetta e autentica<br />

negli elementi sostanziali e formali destinato all’invio, così come descritto nel precedente<br />

paragrafo.<br />

La copia è la riproduzione e rappresentazione letterale e integrale <strong>di</strong> altro documento, sia<br />

cartaceo sia informatico.<br />

La minuta <strong>di</strong> un documento si riferisce alla sua stesura provvisoria e pertanto soggetta a<br />

integrazioni e mo<strong>di</strong>fiche prima della redazione definitiva.<br />

Sia l’originale che la copia vanno corredati <strong>di</strong> firma autografa, mentre le sigle vanno<br />

apposte soltanto sulla minuta.<br />

In particolare, le comunicazioni, con le quali viene dato riscontro a precedente<br />

corrispondenza, dovranno sempre in<strong>di</strong>care il protocollo della stessa, compilando l’apposito<br />

spazio sotto la voce “risposta al foglio n. ----- del ---------“.<br />

Si precisa, altresì, che le comunicazioni ai singoli responsabili delle strutture e dei servizi<br />

<strong>di</strong> questa <strong>Azienda</strong> dovranno essere effettuate in<strong>di</strong>cando in in<strong>di</strong>rizzo il nome e cognome del<br />

destinatario con la relativa qualifica. Le comunicazioni inviate ai <strong>di</strong>pendenti dovranno<br />

in<strong>di</strong>care la qualifica degli stessi. Più in generale, ogni atto contenente il richiamo ad uno o<br />

più <strong>di</strong>pendenti, specificatamente in<strong>di</strong>cati, dovrà recare, a fianco del nome e cognome,<br />

anche la qualifica degli stessi.<br />

L’Ufficio Protocollo non darà corso alla corrispondenza non in regola con i predetti<br />

requisiti, restituendo la medesima alla struttura proponente.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 21


1. La registrazione a protocollo<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Parte Terza<br />

La Registrazione a protocollo<br />

Per ogni documento ricevuto o spe<strong>di</strong>to dall’Area Organizzativa Omogenea è effettuata una<br />

registrazione <strong>di</strong> protocollo con il sistema <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> informatizzata del protocollo (rif. art.<br />

53, comma 1, del testo unico).<br />

La registrazione è eseguita in un'unica operazione, senza possibilità per l’operatore <strong>di</strong><br />

inserire le informazioni in più fasi successive, ai sensi dell’art. 53, comma 3, del testo<br />

unico.<br />

Ciascuna registrazione comporta la memorizzazione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> dati obbligatori e <strong>di</strong><br />

dati opzionali.<br />

La registrazione a protocollo, per ogni documento ricevuto o spe<strong>di</strong>to, è effettuata me<strong>di</strong>ante<br />

la memorizzazione nel sistema delle seguenti informazioni obbligatorie:<br />

• il numero <strong>di</strong> protocollo, assegnato in automatico dal sistema e registrato in forma<br />

non mo<strong>di</strong>ficabile;<br />

• la data <strong>di</strong> registrazione del protocollo, assegnata in automatico dal sistema e<br />

registrata in forma non mo<strong>di</strong>ficabile;<br />

• mittente (o mittenti) per i documenti ricevuti, o in alternativa, destinatario (o<br />

destinatari) per i documenti spe<strong>di</strong>ti, registrati in forma non mo<strong>di</strong>ficabile;<br />

• data e numero <strong>di</strong> protocollo del documento ricevuto, se <strong>di</strong>sponibili;<br />

• oggetto del documento, registrato in forma non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

I dati opzionali sono tutti quegli elementi che assicurano una migliore utilizzazione dei<br />

documenti sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co, gestionale ed archivistico:<br />

• data <strong>di</strong> arrivo;<br />

• il numero <strong>di</strong> allegati;<br />

• tipo <strong>di</strong> documento;<br />

• acquisizione in formato immagine dei documenti cartacei tramite scanner;<br />

• ecc…<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 22


2. Segnatura<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

La segnatura <strong>di</strong> protocollo è l’apposizione o l’associazione al documento, in forma<br />

permanente, non mo<strong>di</strong>ficabile, delle informazioni riguardanti la registrazione <strong>di</strong> protocollo<br />

per consentire <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ciascun documento in modo inequivocabile.<br />

La registrazione e la segnatura costituiscono un’operazione unica e contestuale avente<br />

entrambe la natura <strong>di</strong> atto pubblico. Non potranno, quin<strong>di</strong>, essere effettuate registrazioni <strong>di</strong><br />

protocollo senza <strong>di</strong>sporre del documento a cui la registrazione si riferisce.<br />

Nel documento in arrivo la segnatura viene posta, <strong>di</strong> norma, sul frontespizio me<strong>di</strong>ante<br />

l’apposizione <strong>di</strong> un timbro o segno analogo.<br />

Le informazioni minime apposte od associate al documento me<strong>di</strong>ante l’operazione <strong>di</strong><br />

segnatura sono quelle elencate nell’articolo 55 del DPR 445/2000, e precisamente:<br />

• co<strong>di</strong>ce identificativo dell’Amministrazione;<br />

• co<strong>di</strong>ce identificativo dell’area organizzativa omogenea;<br />

• data <strong>di</strong> protocollo;<br />

• progressivo <strong>di</strong> protocollo.<br />

Sul documento in partenza o interno la segnatura viene posta, <strong>di</strong> norma, sul frontespizio.<br />

Manualmente o con supporto <strong>di</strong> una “printer pen” contestualmente alla registrazione.<br />

3. Operazioni complementari: acquisizione e smistamento del<br />

documento in arrivo o in partenza<br />

Per ciò che concerne il flusso documentale in arrivo, previo verifica ed assegnazione da<br />

parte del Responsabile dell’Unità Operativa Affari Generali, il Servizio <strong>di</strong> Protocollo<br />

Generale provvede alle operazioni <strong>di</strong> registrazione e segnatura nonché alla classificazione<br />

del documento ed alla assegnazione al responsabile del Ufficio <strong>di</strong> Riferimento competente,<br />

me<strong>di</strong>ante il sistema informatico.<br />

L’Ufficio responsabile del Proce<strong>di</strong>mento provvede alla fascicolazione ed alla evasione.<br />

Per quanto riguarda il flusso documentale in partenza o interno, il Responsabile ovvero il<br />

Collaboratore o Sostituto dell’Ufficio <strong>di</strong> Riferimento, provvedono autonomamente alla<br />

registrazione e classificazione del documento (da re<strong>di</strong>gersi secondo l’impostazione grafica<br />

del modello istituzionale prescelto), oltre che alla sua fascicolazione.<br />

3.1 Differimento dei termini <strong>di</strong> protocollazione<br />

La registrazione a protocollo deve essere effettuata in giornata e, comunque, non oltre le 48<br />

ore dalla ricezione dell’atto. Eccezionalmente, il Responsabile della UOR od il<br />

Responsabile della Tenuta del Protocollo, in presenza <strong>di</strong> un notevole carico <strong>di</strong> lavoro<br />

temporaneo, può autorizzare la protocollazione in tempi successivi (fissando comunque un<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 23


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

limite <strong>di</strong> tempo), conferendo valore, nel caso <strong>di</strong> scadenze predeterminate, al timbro-datario<br />

d’arrivo. Fanno altresì eccezioni tutte le situazioni in cui si presentano un numero <strong>di</strong> giorni<br />

festivi consecutivi superiori a due.<br />

Il timbro-datario apposto sulla corrispondenza in arrivo ne attesta l’avvenuta ricezione; non<br />

è però sostitutivo della segnatura <strong>di</strong> protocollazione, la sola ad avere valore legale. I<br />

documenti devono intendersi acquisiti con l’atto <strong>di</strong> registrazione nel Sistema <strong>di</strong> Protocollo<br />

o nelle modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del protocollo <strong>di</strong> emergenza <strong>di</strong> seguito illustrate.<br />

Per la documentazione a scadenza certa (v. concorsi, domande per la partecipazione a<br />

determinati benefici, ecc.) è comunque necessario, in sede <strong>di</strong> protocollazione, dare ad essa<br />

la precedenza.<br />

4. Annullamento <strong>di</strong> una registrazione<br />

È consentito l’annullamento <strong>di</strong> una registrazione <strong>di</strong> protocollo attraverso l’apposizione<br />

della <strong>di</strong>citura «annullato».<br />

L’annullamento <strong>di</strong> una registrazione <strong>di</strong> protocollo può essere autorizzato unicamente dal<br />

Responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo generale a seguito <strong>di</strong> richiesta scritta (trasmessa<br />

anche via fax o e-mail) in<strong>di</strong>cante il numero <strong>di</strong> protocollo da annullare e i motivi<br />

dell’annullamento.<br />

Le informazioni annullate devono rimanere memorizzate nella banca dati per essere<br />

sottoposte alle elaborazioni previste dalla procedura, ivi comprese le visualizzazioni e le<br />

stampe, nonchè gli estremi <strong>di</strong> autorizzazione all’annullamento del protocollo.<br />

La procedura <strong>di</strong> annullamento deve riportare, secondo i casi, una <strong>di</strong>citura o un segno in<br />

posizione sempre visibile, tale, comunque, da consentire la lettura <strong>di</strong> tutte le informazioni<br />

originarie.<br />

Nel record <strong>di</strong> protocollo devono apparire inoltre, in forma ben visibile, anche data e ora<br />

dell’annullamento, nonché il co<strong>di</strong>ce identificativo dell’operatore che ha proceduto allo<br />

stesso.<br />

5. Documenti da non protocollare<br />

Sono esclusi dalla registrazione a protocollo, ai sensi del comma 5, l’art. 4 del<br />

DPR 428/1998 e del comma 5, art. 53 del DPR 445/2000:<br />

• gazzette ufficiali<br />

• bollettini ufficiali P.A.<br />

• notiziari P.A.<br />

• materiali statistici senza accompagnatoria<br />

• giornali e riviste<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 24


• libri<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

• opuscoli, depliant, materiali pubblicitari<br />

• inviti a manifestazioni<br />

Sono parimenti esclusi dalla registrazione a protocollo:<br />

• certificati me<strong>di</strong>ci dei <strong>di</strong>pendenti<br />

• richieste <strong>di</strong> ferie<br />

• richieste <strong>di</strong> permessi retribuiti<br />

• richieste <strong>di</strong> rimborso spese e missioni<br />

• variazione dati se<strong>di</strong> <strong>di</strong>tte fornitrici<br />

• listini prezzi<br />

6. Documenti da protocollare<br />

Le restanti tipologie <strong>di</strong> documenti sono soggette a protocollazione.<br />

7. Documenti soggetti a trattamento specifico ed a registrazione<br />

particolare<br />

Esistono tipologie <strong>di</strong> documenti che, per <strong>di</strong>sposizioni normative o regolamentari, sono<br />

soggetti a forme <strong>di</strong> trattamento e registrazione particolare:<br />

• deliberazioni<br />

• contratti<br />

• documenti <strong>di</strong> natura contabile (mandati <strong>di</strong> pagamento, fatture, buoni d’or<strong>di</strong>ne e<br />

simili)<br />

• provve<strong>di</strong>menti del personale<br />

• provve<strong>di</strong>menti afferenti al Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione<br />

Tali documenti non vengono protocollati (comma 5 , art. 53 del DPR 445/2000).<br />

Ciascuno dei documenti elencati, infatti, costituisce una serie. La registrazione consiste<br />

nell’apposizione <strong>di</strong> un numero progressivo riferito alla serie <strong>di</strong> appartenenza, che riparte da<br />

1 ogni anno.<br />

8. Documenti soggetti a privacy<br />

Gli archivi, le banche dati e il protocollo, sia cartacei sia informatici, devono essere<br />

regolamentati nel rispetto della normativa vigente in materia <strong>di</strong> tutela dei dati personali e<br />

dal relativo regolamento <strong>di</strong> attuazione.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 25


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

9. Protocollazione <strong>di</strong> documenti particolari<br />

Si forniscono <strong>di</strong> seguito alcune in<strong>di</strong>cazioni pratiche circa i comportamenti operativi da<br />

adottare <strong>di</strong> fronte ad alcune situazioni che accadono comunemente negli uffici <strong>di</strong><br />

protocollo.<br />

9.1 Ricezione <strong>di</strong> lettere anonime e prive <strong>di</strong> firma<br />

La protocollazione dei documenti attesta la certezza giuri<strong>di</strong>ca della data, della forma e<br />

della provenienza <strong>di</strong> un documento con esclusione <strong>di</strong> ogni valutazione relativa al contenuto<br />

o alle caratteristiche dello stesso.<br />

Le lettere anonime non vengono protocollate ma inoltrate, se contengono informazioni o<br />

dati <strong>di</strong> interesse per l’<strong>Azienda</strong>, agli Uffici <strong>di</strong> competenza i quali valutano l’opportunità <strong>di</strong><br />

dare seguito alle comunicazioni ed in<strong>di</strong>viduano le eventuali procedure da sviluppare.<br />

I documenti privi <strong>di</strong> firma o con firma illeggibile, riconducibili ad un mittente certo (ente,<br />

stu<strong>di</strong>o privato, etc..), vengono protocollati ed inoltrati alle Unità Operative competenti.<br />

9.2 Telefax<br />

Il documento trasmesso tramite fax da privati, da PP.AA., da enti pubblici o privati<br />

risponde al requisito della forma scritta e non richiede l’invio del documento originale<br />

purché il responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo informatico possa accertarne la fonte <strong>di</strong><br />

provenienza.<br />

Qualora non sia possibile verificare la fonte <strong>di</strong> provenienza è necessario:<br />

• riprodurre il documento ricevuto via telefax, se il supporto cartaceo non garantisce<br />

la conservazione nel tempo, e apporre la <strong>di</strong>citura “ documento ricevuto via telefax”;<br />

• acquisizione successiva da parte del responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo<br />

informatico.<br />

Il Responsabile <strong>di</strong> Protocollo, dopo aver accertato la corrispondenza della fotocopia al<br />

documento ricevuto via telefax e aver accertato la correttezza degli elementi relativi alla<br />

segnatura, procede alla <strong>di</strong>struzione del documento che, se recante particolari in<strong>di</strong>cazioni,<br />

può essere conservato nel fascicolo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il documento interno ricevuto via telefax è conservato agli atti dell’ufficio; deve comunque<br />

in<strong>di</strong>care la <strong>di</strong>citura “documento ricevuto via telefax”.<br />

Il documento in partenza via telefax dovrà in<strong>di</strong>care la seguente <strong>di</strong>citura “il presente<br />

documento, ai sensi del comma 6, art. 43 del T.U. 445/2000, non sarà seguito dal<br />

documento originale”.<br />

Il timbro <strong>di</strong> protocollo (segnatura) è apposto sul documento e non sulla copertina.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 26


9.3 Gare <strong>di</strong> appalto<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

La corrispondenza in busta chiusa riportante la <strong>di</strong>citura “offerta”, “gara d’appalto” o simili,<br />

o comunque quella dalla cui confezione si evinca la partecipazione ad una gara, non viene<br />

aperta, restando comunque obbligatoria, per quest’ultima, la registrazione, con<br />

l’apposizione del numero <strong>di</strong> protocollo e della data e ora <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong>rettamente sulla<br />

busta che va trasmessa all’Ufficio/Servizio competente.<br />

Dopo aver effettuato la registrazione e segnatura della busta si potrà fotocopiare la busta<br />

per acquisirla successivamente tramite scanner.<br />

In caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> protocollo contestualmente alla consegna della busta, per poter<br />

attestare la data <strong>di</strong> consegna della documentazione <strong>di</strong> gara, si dovrà apporre sulla stessa un<br />

timbro con la data e l’ora <strong>di</strong> arrivo e la sigla dell’operatore che la riceve.<br />

La busta deve essere conservata quale parte integrante della documentazione <strong>di</strong> gara.<br />

9.4 Posta elettronica<br />

I messaggi <strong>di</strong> posta elettronica, corredati <strong>di</strong> firma <strong>di</strong>gitale e formulati nel rispetto della<br />

normativa vigente, vanno protocollati.<br />

Sono protocollati solo i messaggi <strong>di</strong> posta elettronica che pervengono nella casella<br />

istituzionale <strong>di</strong> posta elettronica.<br />

Se il messaggio è inviato ad una casella <strong>di</strong> posta elettronica <strong>di</strong>versa da quella istituzionale<br />

per la protocollazione, il messaggio sarà restituito al mittente con in<strong>di</strong>cazione della casella<br />

istituzionale e per conoscenza sarà inviato anche alla casella istituzionale.<br />

Il documento <strong>di</strong> posta elettronica non corrispondente al formato stabilito dall’AIPA, il cui<br />

contenuto è rilevante ai fini giuri<strong>di</strong>ci e probatori, dovrà essere stampato con l’apposizione<br />

della <strong>di</strong>citura “documento ricevuto per posta elettronica”, successivamente è protocollato<br />

come un normale documento cartaceo.<br />

9.5 Documenti <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altri soggetti e <strong>di</strong> altre<br />

Amministrazioni<br />

Qualora pervenga all’<strong>Azienda</strong> <strong>ULSS</strong> n. 8 un documento <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> altro ente, altra<br />

persona fisica o giuri<strong>di</strong>ca, lo stesso viene trasmesso a chi <strong>di</strong> competenza, se in<strong>di</strong>viduabile,<br />

altrimenti viene restituito al mittente.<br />

Nel caso in cui un documento della fattispecie sopra in<strong>di</strong>cata venga erroneamente<br />

registrato al protocollo, questi verrà spe<strong>di</strong>to a chi <strong>di</strong> competenza, oppure restituito al<br />

mittente, procedendo ad una annotazione <strong>di</strong> annullamento della registrazione.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 27


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

9.6 Documenti in partenza con più <strong>di</strong> tre destinatari<br />

Qualora i destinatari siano più <strong>di</strong> tre, è autorizzata la spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> copie dell’originale.<br />

Nella registrazione <strong>di</strong> protocollo va riportata la <strong>di</strong>citura “Tutti i destinatari - ve<strong>di</strong> elenco<br />

allegato alla minuta”.<br />

In questo caso alla registrazione <strong>di</strong> protocollo va associato il file contenente l’elenco dei<br />

destinatari, mentre l’elenco cartaceo dei destinatari va vistato dal responsabile del<br />

proce<strong>di</strong>mento e allegato alla minuta.<br />

10. Protocollazione <strong>di</strong> documenti riservati<br />

Sono previste particolari forme <strong>di</strong> riservatezza e <strong>di</strong> accesso controllato al protocollo unico<br />

per:<br />

• documenti legati a vicende <strong>di</strong> persone o a fatti privati o particolari;<br />

• documenti <strong>di</strong> carattere politico e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> competenza della Direzione<br />

Generale che, se resi <strong>di</strong> pubblico dominio, potrebbero ostacolare il raggiungimento<br />

degli obiettivi prefissati;<br />

• documenti dalla cui contestuale pubblicità possa derivare pregiu<strong>di</strong>zio a terzi o al<br />

buon andamento dell’attività amministrativa.<br />

Gli atti riservati vanno registrati nel protocollo attraverso procedure particolari con accesso<br />

riservato, e vanno conservati, a cura del responsabile del Servizio competente, con le<br />

cautele che ne garantiscano la riservatezza e ne impe<strong>di</strong>scano l’accesso a soggetti non<br />

autorizzati.<br />

Gli atti riservati costituiscono l’archivio riservato del responsabile <strong>di</strong> Servizio, che dovrà<br />

riportare nel programma <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e sul fascicolo che li contiene la<br />

data in cui questi saranno accessibili a terzi, ai sensi <strong>di</strong> legge.<br />

I soggetti autorizzati a protocollare i documenti attraverso procedure particolari con<br />

accesso riservato sono esclusivamente i responsabili dei Servizi autorizzati con atto<br />

formale dall’Ente.<br />

11. Acquisizione tramite scanner <strong>di</strong> documenti cartacei<br />

I documenti ricevuti su supporto cartaceo, <strong>di</strong> formato compatibile con lo scanner collegato<br />

alla postazione operatore, dopo le operazioni <strong>di</strong> registrazione e segnatura protocollo,<br />

possono essere acquisiti in formato immagine con l’ausilio <strong>di</strong> scanner.<br />

Il processo <strong>di</strong> scansione si articola nelle seguenti fasi:<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 28


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

• acquisizione delle immagini in modo tale che ad ogni documento, anche composto<br />

da più pagine, corrisponda un unico file in un formato standard abilitato alla<br />

conservazione;<br />

• verifica della leggibilità delle immagini acquisite e della loro esatta corrispondenza<br />

con gli originali cartacei;<br />

• collegamento delle immagini alle rispettive registrazioni <strong>di</strong> protocollo, in modo non<br />

mo<strong>di</strong>ficabile;<br />

• memorizzazione delle immagini, in modo non mo<strong>di</strong>ficabile.<br />

L’acquisizione del documento, dovrà sempre essere integrale.<br />

L’acquisizione tramite scanner non necessariamente deve essere contestuale alle<br />

operazioni <strong>di</strong> registrazione e segnatura.<br />

I documenti <strong>di</strong> formato non compatibile con lo scanner <strong>di</strong>sponibile sono acquisiti in<br />

formato immagine solo se esplicitamente richiesto dagli uffici utente <strong>di</strong> competenza,<br />

avvalendosi eventualmente dei servizi <strong>di</strong> una società specializzata.<br />

Le immagini dei documenti cartacei acquisite con lo scanner sono rese <strong>di</strong>sponibili agli<br />

uffici utente, attraverso la rete interna dell’<strong>Azienda</strong> imme<strong>di</strong>atamente dopo l’operazione <strong>di</strong><br />

scansione.<br />

12. Il registro <strong>di</strong> protocollo<br />

Il registro <strong>di</strong> protocollo è un atto pubblico originario che fa fede circa la data e l’effettivo<br />

ricevimento o spe<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un documento, in<strong>di</strong>pendentemente dalla regolarità del<br />

documento stesso ed è idoneo a produrre effetti giuri<strong>di</strong>ci a favore o a danno delle parti. Il<br />

registro <strong>di</strong> protocollo è soggetto alle forme <strong>di</strong> pubblicità previste dalla normativa vigente.<br />

Il registro si rinnova ad ogni anno solare.<br />

Il responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi<br />

documentali e degli archivi, provvede alla corretta produzione e conservazione giornaliera<br />

del registro <strong>di</strong> protocollo (può anche non essere la stampa giornaliera del registro).<br />

Entro il mese <strong>di</strong> gennaio, è effettuata la stampa del registro dell’anno precedente e,<br />

verificata la congruità delle registrazioni, lo scarto delle stampe del registro giornaliero <strong>di</strong><br />

protocollo dell’anno precedente.<br />

Il responsabile del servizio <strong>di</strong> protocollo generale provvede alla rilegatura del predetto<br />

registro <strong>di</strong> protocollo.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 29


1. Il sistema <strong>di</strong> protocollo<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Parte Quarta<br />

Il sistema informatico<br />

1.1 Il sistema informatico <strong>di</strong> protocollo<br />

Il sistema <strong>di</strong> protocollo informatico adottato dalla <strong>ULSS</strong> 8 <strong>di</strong> Asolo è “GUPAR” (Gestione<br />

Unificata del Protocollo).<br />

1.1.1 Descrizione funzionale<br />

La descrizione funzionale del protocollo informatico è riportata nel <strong>Manuale</strong> Utente fornito<br />

dalla <strong>di</strong>tta produttrice del sistema, aggiornato alla release in uso.<br />

1.1.2 Descrizione operativa<br />

La descrizione operativa del sistema <strong>di</strong> protocollo informatico è riportata nel <strong>Manuale</strong><br />

Utente fornito dalla <strong>di</strong>tta produttrice del sistema, aggiornato alla release in uso.<br />

2. Piano <strong>di</strong> sicurezza dei documenti informatici<br />

Questo capitolo riporta le modalità operative adottate dall’<strong>Azienda</strong> al fine <strong>di</strong> rendere sicuro<br />

il sistema informatico.<br />

Esse sono raggruppate all'interno <strong>di</strong> tre aree principali:<br />

• sicurezza fisica<br />

• sicurezza logica<br />

• sicurezza organizzativa<br />

2.1 Sicurezza fisica<br />

Il ruolo della sicurezza fisica è quello <strong>di</strong> proteggere le persone che operano sui sistemi, le<br />

aree e le componenti del sistema informativo; essa è stata sud<strong>di</strong>visa in due parti:<br />

• Sicurezza <strong>di</strong> Area: i sistemi serventi costituenti il GUPAR sono <strong>di</strong>slocati in un<br />

unico sito, a cui fanno capo le reti <strong>di</strong> telecomunicazioni <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> tutte le<br />

postazioni operatore collegate (connessione attraverso linee pubbliche, rete<br />

RUPAR, ed Intranet <strong>Azienda</strong>le).<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 30


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Il sito possiede un unico accesso, dotato <strong>di</strong> sistemi per l'identificazione delle<br />

persone in ingresso ed in uscita. Esso è inoltre protetto da un sistema <strong>di</strong> allarme e<br />

con i servizi <strong>di</strong> sorveglianza che effettuano anche attività <strong>di</strong> controllo notturno.<br />

Le chiavi <strong>di</strong> accesso ai locali sono <strong>di</strong>stribuite ai soli <strong>di</strong>pendenti ed ai servizi <strong>di</strong><br />

sorveglianza notturna.<br />

• Sicurezza degli impianti Hardware: l'isolamento della sala computer garantisce la<br />

protezione delle apparecchiature da danneggiamenti accidentali o intenzionali.<br />

Il suo impianto <strong>di</strong> alimentazione è protetto da un gruppo <strong>di</strong> continuità con<br />

<strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> allarme in grado <strong>di</strong> comunicare il proprio stato ai sistemi collegati<br />

sulla rete telematica.<br />

Tutti i <strong>di</strong>spositivi serventi dell’applicazione GUPAR sono coperti da un servizio <strong>di</strong><br />

manutenzione triennale che garantisce tempi <strong>di</strong> intervento per <strong>di</strong>agnostica inferiori<br />

alle otto ore lavorative.<br />

2.2 Sicurezza logica<br />

Per Sistema <strong>di</strong> Sicurezza Logica si intende il sottosistema <strong>di</strong> sicurezza finalizzato alla<br />

implementazione dei requisiti <strong>di</strong> sicurezza nelle architetture informatiche, dotato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

meccanismi opportuni e <strong>di</strong> specifiche funzioni <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e controllo.<br />

L'architettura si basa sulla realizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> sicurezza, ovvero su funzioni<br />

garantite dal sistema utilizzato su tutte le piattaforme in uso presso l’<strong>Azienda</strong>.<br />

I servizi attivi sono i seguenti:<br />

• controllo accessi<br />

• autenticazione<br />

• confidenzialità<br />

• integrità<br />

I Meccanismi <strong>di</strong> Sicurezza utilizzati, ovvero le modalità tecniche attraverso le quali è<br />

possibile realizzare i servizi <strong>di</strong> sicurezza sono i seguenti:<br />

• meccanismi per il controllo degli accessi<br />

• meccanismi per l’autenticazione<br />

• controllo instradamento<br />

• cifratura<br />

• meccanismi <strong>di</strong> salvataggio dati<br />

• antivirus<br />

Nel seguito vengono descritti i principali servizi e strumenti utilizzati.<br />

• Controllo degli accessi : il controllo degli accessi consiste nel garantire che tutti<br />

gli accessi agli oggetti del sistema informatico avvengano esclusivamente secondo<br />

modalità prestabilite. Il controllo accessi viene visto come un sistema caratterizzato<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 31


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

da soggetti (utenti, processi) che accedono a oggetti (applicazioni, dati, programmi)<br />

me<strong>di</strong>ante operazioni (lettura, aggiornamento, esecuzione).<br />

Funzionalmente è costituito da:<br />

• un insieme <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong> regole <strong>di</strong> accesso che stabiliscono le modalità<br />

(lettura, mo<strong>di</strong>fica, cancellazione, esecuzione) secondo le quali i vari<br />

soggetti possono accedere agli oggetti;<br />

• un insieme <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> controllo (meccanismi <strong>di</strong> sicurezza) che<br />

controllano se la richiesta <strong>di</strong> accesso è consentita o negata, in base alle<br />

suddette regole (validazione della richiesta).<br />

• Autenticazione: per garantire quanto sopra esposto, il GUPAR è basato su un<br />

meccanismo che costringe ogni utente ad autenticarsi (cioè <strong>di</strong>mostrare la propria<br />

identità) prima <strong>di</strong> poter accedere all’applicazione.<br />

Ogni nome utente è associato ad una e ad una sola password, <strong>di</strong>sabilitata<br />

dall’amministratore <strong>di</strong> sistema qualora non sia più autorizzata.<br />

Il sistema utilizzato impone agli utenti <strong>di</strong> cambiare perio<strong>di</strong>camente la password<br />

(ogni 30 gg). Al fine <strong>di</strong> proteggere il sistema da accessi illegali, vengono rilevati i<br />

login falliti.<br />

L'autenticazione può avvenire anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> una smart card con a<br />

bordo un certificato <strong>di</strong>gitale.<br />

Alcuni computer in uso presso l’Ente sono dotati <strong>di</strong> un ulteriore <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

sicurezza il “PC KEY”, che consente un accesso controllato al calcolatore me<strong>di</strong>ante<br />

un meccanismo <strong>di</strong> autenticazione per l’abilitazione basato su sistema <strong>di</strong> smart card<br />

e password.<br />

• Integrità fisica dei dati: viene garantita con un duplice meccanismo. Tutti i dati<br />

del GUPAR presenti sul server centralizzato sono residenti su architetture <strong>di</strong> <strong>di</strong>schi<br />

mantenute in configurazione RAID 5.<br />

La garanzia viene estesa da una politica <strong>di</strong> backup perio<strong>di</strong>co su base giornaliera con<br />

controllo dell'avvenuto salvataggio. Il controllo viene effettuato da personale<br />

preposto allo scopo.<br />

Le letture dei supporti <strong>di</strong> backup avvengono in occasione delle richieste <strong>di</strong> ripristino<br />

<strong>di</strong> dati. I supporti <strong>di</strong> backup vengono conservati in un arma<strong>di</strong>o ignifugo ed una<br />

parte viene mantenuta in un locale separato.<br />

• Integrità logica: si ottiene con il meccanismo <strong>di</strong> verifica dei privilegi <strong>di</strong> accesso ai<br />

files, garantito dal sistema operativo e con il sistema antivirus.<br />

Ogni utente, superata la fase <strong>di</strong> autenticazione nel sistema <strong>di</strong> rete, avendo accesso ai<br />

propri dati residenti nella propria area <strong>di</strong> lavoro, non può accedere alle altre aree né<br />

agli applicativi privo <strong>di</strong> autorizzazione.<br />

Il sistema antivirus risiede sia sul server principale, sia sulle stazioni <strong>di</strong> lavoro<br />

utente. Esso controlla tutti i files in entrata ed in uscita da ciascuna macchina.<br />

Una <strong>gestione</strong> centralizzata garantisce tempestivi aggiornamenti del sistema<br />

antivirus. Essi vengono <strong>di</strong>stribuiti sulla rete ad ogni stazione <strong>di</strong> lavoro in modo<br />

trasparente all'utente.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 32


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

2.3 Sicurezza organizzativa<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Gli aspetti organizzativi riguardano principalmente la definizione <strong>di</strong> ruoli, compiti e<br />

responsabilità per la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> tutte le fasi del processo Sicurezza e l’adozione <strong>di</strong><br />

specifiche procedure che vadano a completare e rafforzare le contromisure tecnologiche<br />

adottate.<br />

All'interno del Sistema Informativo <strong>Azienda</strong>le sono stati definiti l'unità operativa preposta<br />

alla <strong>gestione</strong> dei sistemi informativi ed il servizio <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei sistemi <strong>di</strong> elaborazione<br />

dati.<br />

Quest'ultimo ha, a sua volta, creato e gestisce un gruppo <strong>di</strong> lavoro intersettoriale <strong>di</strong><br />

referenti del Sistema Informativo <strong>Azienda</strong>le che costituiscono le figure interme<strong>di</strong>e,<br />

collocate nei vari settori <strong>di</strong> appartenenza, abilitate a <strong>di</strong>alogare <strong>di</strong>rettamente con il personale<br />

informatico in nome e per conto dei colleghi <strong>di</strong> settore.<br />

Le mansioni dei referenti vanno dalla segnalazione dei problemi al Sistema Informativo<br />

<strong>Azienda</strong>le, alla effettuazione <strong>di</strong> alcune configurazioni fino alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> informazioni<br />

nei confronti dei colleghi.<br />

La formazione dei referenti ha coperto le problematiche inerenti a:<br />

• utilizzo del software: installazione, licenze d’uso, modalità d‘uso;<br />

• password: modalità <strong>di</strong> assegnazione, <strong>gestione</strong> ed utilizzo, vali<strong>di</strong>tà nel tempo;<br />

• i virus informatici: misure preventive, regole operative, norme sull'utilizzo dei<br />

programmi antivirus;<br />

• l'accesso ad internet: norme generali, utilizzo corretto, attivazione del servizio,<br />

registrazione degli accessi;<br />

• la posta elettronica: norme generali, utilizzo corretto, attivazione del servizio;<br />

• le risorse informatiche: generalità, <strong>di</strong>ritto d'uso, autorizzazioni, <strong>di</strong>smissione,<br />

installazione delle postazioni, ergonomia e salute del lavoratore, sicurezza<br />

ambientale, protezione da furti;<br />

• blocco fisico dell’apparato, blocco dell’avvio da <strong>di</strong>sco floppy, protezioni logiche<br />

della risorsa;<br />

• i supporti rimovibili, magnetici e ottici: supporto <strong>di</strong> memorizzazione fisso o<br />

rimovibile, <strong>di</strong>struzione dei supporti magnetici e ottici;<br />

• la rete: gli utenti <strong>di</strong> rete, <strong>di</strong>rectory con<strong>di</strong>vise, monitoraggio e <strong>gestione</strong>, backup<br />

centralizzato <strong>di</strong> rete, utilizzo della rete;<br />

• <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> firma elettronica;<br />

• sicurezza dei personal computer portatili;<br />

• comportamenti illegali;<br />

• norme <strong>di</strong>sciplinari;<br />

• riferimenti normativi.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 33


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Un ulteriore aspetto inerente alla sicurezza organizzativa è quello concernente i controlli<br />

sulla consistenza e sulla affidabilità degli apparati.<br />

E' stata creata una banca dati <strong>di</strong> tutte le dotazioni HW, SW e <strong>di</strong> trasmissione dati.<br />

Questo archivio viene tenuto aggiornato con le sostituzioni, riparazioni e con i consumi<br />

delle apparecchiature.<br />

Questa banca dati fornisce una visione storica e precisa del patrimonio arricchita <strong>di</strong><br />

informazioni statistiche sul grado <strong>di</strong> affidabilità e uso dei sistemi; è <strong>di</strong> aiuto nei processi <strong>di</strong><br />

acquisto ed in quelli <strong>di</strong> pianificazione degli investimenti e delle scorte e materiali <strong>di</strong><br />

consumo.<br />

3. Abilitazioni <strong>di</strong> accesso<br />

GUPAR consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare quattro tipologie <strong>di</strong> accesso alle informazioni contenute<br />

nel sistema:<br />

• Operatore <strong>di</strong> protocollo: questo livello <strong>di</strong> autorizzazione consente all’utente <strong>di</strong><br />

consultare solo i propri protocolli;<br />

• Responsabile <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong> Unità Operativa: il livello <strong>di</strong> autorizzazione consente<br />

<strong>di</strong> accedere non solo ai propri protocolli, ma anche a tutti i documenti protocollati<br />

nell’ambito della Unità Operativa a cui l’utente afferisce;<br />

• Responsabile del protocollo <strong>di</strong> Area: tale livello consente all’utente <strong>di</strong> accedere a<br />

tutti i documenti protocollati nell’ambito della propria area (Dipartimento, Presi<strong>di</strong>o,<br />

etc..);<br />

• Responsabile <strong>di</strong> protocollo dell’Ente: il livello più alto <strong>di</strong> autorizzazione e<br />

consente la consultazione tutti i documenti protocollati nell’ambito dell’<strong>Azienda</strong>.<br />

4. Il protocollo <strong>di</strong> emergenza<br />

Il protocollo <strong>di</strong> emergenza rappresenta la modalità operativa delle operazioni <strong>di</strong><br />

registrazione <strong>di</strong> protocollo su registri <strong>di</strong> emergenza in caso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>sponibilità del sistema<br />

applicativo.<br />

Tutte le sessioni <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong> emergenza devono essere autorizzate dal responsabile<br />

della tenuta del protocollo informatico, della <strong>gestione</strong> dei flussi documentali e<br />

dell’archivio.<br />

A fronte <strong>di</strong> un problema tecnico <strong>di</strong> un elemento del sistema tecnologico del Protocollo<br />

Informatico si possono utilizzare <strong>di</strong>fferenti modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>:<br />

a) <strong>gestione</strong> informatizzata del protocollo <strong>di</strong> emergenza;<br />

b) <strong>gestione</strong> protocollo <strong>di</strong> emergenza con registro cartaceo.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 34


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

In entrambi i casi a fronte <strong>di</strong> un problema tecnico, l’operatore dovrà contattare il<br />

Responsabile del Servizio per le vie brevi per attivare la procedura <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del<br />

protocollo <strong>di</strong> emergenza.<br />

Ciascuna sessione <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong> emergenza si chiude con il ripristino del sistema o al<br />

termine della giornata lavorativa.<br />

In emergenza si applicano le modalità <strong>di</strong> registrazione dei documenti sul registro <strong>di</strong><br />

emergenza e <strong>di</strong> recupero delle stesse nel sistema <strong>di</strong> protocollo informatico <strong>di</strong> cui<br />

all’articolo 63 del testo unico e precisamente:<br />

• sul registro <strong>di</strong> emergenza sono riportate la causa, la data e l’ora <strong>di</strong> inizio<br />

dell’interruzione nonché la data e l’ora del ripristino della funzionalità del sistema;<br />

• qualora l’impossibilità <strong>di</strong> utilizzare la procedura informatica si prolunghi oltre<br />

ventiquattro ore, per cause <strong>di</strong> eccezionale gravità, il Responsabile del Servizio può<br />

autorizzare l’uso del registro <strong>di</strong> emergenza per perio<strong>di</strong> successivi <strong>di</strong> non più <strong>di</strong> una<br />

settimana. Sul registro <strong>di</strong> emergenza vanno riportati gli estremi del provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> autorizzazione;<br />

• per ogni giornata <strong>di</strong> registrazione <strong>di</strong> emergenza è riportato sul registro <strong>di</strong> emergenza<br />

il numero totale <strong>di</strong> operazioni registrate;<br />

• la sequenza numerica utilizzata sul registro <strong>di</strong> emergenza, anche a seguito <strong>di</strong><br />

successive interruzioni, deve comunque garantire l’identificazione univoca dei<br />

documenti registrati nell’ambito del sistema documentario dell’area organizzativa<br />

omogenea.<br />

4.1 Gestione informatizzata del protocollo <strong>di</strong> emergenza<br />

Questa modalità operativa dovrà essere utilizzata per tutte le situazioni in cui anche a<br />

fronte <strong>di</strong> un problema tecnico, l’operatore può accedere ed operare con l’applicazione<br />

Gupar installata sulla propria postazione.<br />

In tutte le situazioni che possono essere ricondotte in questa tipologia, le operazioni <strong>di</strong><br />

registrazione <strong>di</strong> protocollo possono essere gestite me<strong>di</strong>ante la specifica funzionalità <strong>di</strong><br />

GUPAR “Registro <strong>di</strong> emergenza”.<br />

L’accesso a tale funzione, avviene me<strong>di</strong>ante una “username” e password speciale, che è<br />

fornita all’operato dal responsabile della tenuta <strong>di</strong> protocollo, e che dovrà essere utilizzata<br />

durante la sessione <strong>di</strong> emergenza.<br />

Le informazioni relative ai documenti protocollati in emergenza sono recuperate sistema<br />

Gupar, utilizzando un’apposita funzione <strong>di</strong> recupero dei dati, senza ritardo al ripristino<br />

delle funzionalità del sistema.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> ripristino, a ciascun documento registrato in emergenza viene attribuito<br />

un numero del protocollo unico, che provvede a mantenere stabilmente la correlazione con<br />

il numero utilizzato in emergenza.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 35


Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Per la descrizione delle modalità operative <strong>di</strong> registrazione del protocollo e del recupero<br />

dei dati dal protocollo <strong>di</strong> Emergenza al protocollo unico si fa riferimento al manuale utente<br />

<strong>di</strong> GUPAR.<br />

4.2 Gestione del protocollo <strong>di</strong> emergenza con registro cartaceo<br />

Questa modalità operativa dovrà essere utilizzata per tutte le situazioni in cui a fronte <strong>di</strong> un<br />

problema tecnico, l’operatore non riesce ad accedere ed operare con l’applicazione<br />

Gupar installata sulla propria postazione.<br />

In queste situazioni verrà utilizzato un registro cartaceo.<br />

Ad inizio <strong>di</strong> ciascun anno, il responsabile della tenuta del protocollo provvederà alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> registri cartacei pre<strong>di</strong>sposti ad hoc per la <strong>gestione</strong> del protocollo <strong>di</strong><br />

emergenza. Ciascun registro è numerato univocamente all’interno della AOO e viene<br />

rinnovato ogni anno solare.<br />

La registrazione <strong>di</strong> protocollo su registro cartaceo è caratterizzata da una sequenza<br />

numerica progressiva su 14 cifre, che consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare univocamente il documento<br />

all’interno della AOO.<br />

La sequenza numerica è così descritta:<br />

• le prime 4 cifre in<strong>di</strong>viduano l’anno solare;<br />

• le successive 4 cifre in<strong>di</strong>viduano il registro;<br />

• le successive 3 cifre in<strong>di</strong>viduano il numero <strong>di</strong> registri utilizzati nell’arco <strong>di</strong> un anno;<br />

• le successive 7 cifre in<strong>di</strong>viduano la sequenza <strong>di</strong> protocollo.<br />

Ad esempio, i primi tre protocolli sul registro 1001 saranno:<br />

2004 1001 001 0000001<br />

2004 1001 001 0000002<br />

2004 1001 001 0000003<br />

I dati obbligatori da riportare sul registro cartaceo <strong>di</strong> emergenza sono:<br />

1. numero <strong>di</strong> protocollo <strong>di</strong> emergenza;<br />

2. data <strong>di</strong> registrazione;<br />

3. mittente;<br />

4. destinatario;<br />

5. oggetto;<br />

6. riferimento protocollo (data e numero);<br />

7. numero <strong>di</strong> allegati.<br />

Altre informazioni utili per l’identificazione del documento sono:<br />

8. entrata/uscita;<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 36


9. data <strong>di</strong> arrivo.<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Sul registro <strong>di</strong> emergenza sono riportate la causa, la data e l’ora <strong>di</strong> inizio dell’interruzione<br />

nonché la data e l’ora del ripristino della funzionalità del sistema.<br />

Al ripristino della piena funzionalità del sistema, si effettua la chiusura della sessione <strong>di</strong><br />

emergenza, annotando il numero delle registrazioni effettuate, la data e l’ora <strong>di</strong> chiusura e<br />

si provvede al recupero delle registrazioni effettuate in emergenza sul sistema GUPAR.<br />

Per la descrizione delle modalità operative della funzione “Recupero da cartaceo” fare<br />

riferimento al manuale utente <strong>di</strong> Gupar.<br />

Ad ogni registrazione recuperata dal registro <strong>di</strong> emergenza cartaceo è attribuito un numero<br />

<strong>di</strong> protocollo unico, che provvede a mantenere stabilmente la correlazione con il numero<br />

utilizzato in emergenza.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 37


1. Entrata in vigore<br />

Servizio Sanitario Nazionale - Regione del Veneto<br />

<strong>Azienda</strong> Unità Locale Socio - Sanitaria n. 8<br />

sede: via Forestuzzo, 41 - 31011 Asolo (TV)<br />

tel. (0423) 5261 - fax 0423/526308<br />

Parte Quinta<br />

Disposizioni Finali<br />

Il <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> Gestione entra il vigore il giorno 1/1/2004 a seguito della sua approvazione<br />

da parte del Direttore Generale.<br />

2. Modalità <strong>di</strong> aggiornamento<br />

Il Responsabile del protocollo Informatico propone perio<strong>di</strong>camente aggiornamenti al<br />

manuale <strong>di</strong> Gestione.<br />

Gli aggiornamenti posso riguardare anche solo una sezione o un allegato.<br />

Gli aggiornamenti sono previsti nei seguenti casi:<br />

• revisione del Titolario;<br />

• variazioni sostanziali alle procedure informatiche;<br />

• mo<strong>di</strong>ficazione degli assetti organizzativi dell’Agenzia;<br />

• cambiamenti dei proce<strong>di</strong>menti amministrativi.<br />

Il presente <strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> Gestione sarà soggetto a revisione entro il 30/6/2004. Le mo<strong>di</strong>fiche<br />

eventualmente apportate al Titolario, entro tale periodo, verranno formalizzate con la<br />

nuova revisione anche se rese operative in corso d’opera.<br />

3. Ulteriori riferimenti<br />

Per quanto non espressamente previsto dal presente <strong>Manuale</strong>, si fa riferimento alla<br />

normativa vigente e si adottano comportamenti ispirati al principio del buon andamento e<br />

dell’efficienza dell’attività amministrativa.<br />

<strong>Manuale</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

del protocollo informatico 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!