16.06.2013 Views

la tribuna di treviso - Azienda ULSS 8

la tribuna di treviso - Azienda ULSS 8

la tribuna di treviso - Azienda ULSS 8

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RASSEGNA STAMPA<br />

GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011<br />

LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

Nuovi ospedali, monito del<strong>la</strong> Corte dei Conti<br />

Operato al<strong>la</strong> prostata resta impotente<br />

Bond: “Ritirare <strong>la</strong> macchina”<br />

Bocciata <strong>la</strong> sanità <strong>di</strong> Ga<strong>la</strong>n e Lega<br />

Ruba oro agli anziani in ospedale<br />

Piano adolescenza al centro anziani<br />

IL GAZZETTINO<br />

Sanità promossa con riserve - Coletto: «Analisi in linea con il nostro piano»<br />

IL GAZZETTINO DI TREVISO<br />

Aiuto ai ciechi: conti sospetti - Un coro nel<strong>la</strong> sede <strong>di</strong> via Piave: «Non ne sappiamo nul<strong>la</strong>»<br />

- Bottacin annuncia: «Ora avrò gli atti»<br />

Il <strong>di</strong>abete falsa l’esito dell’alcoltest: assolto un automobilista trevigiano<br />

Dagli evasori fiscali i sol<strong>di</strong> per le rette - “Insieme si può”: «Da noi soltanto un ritocco» -<br />

Nuovo appalto all’Usl: garantiti 170 <strong>la</strong>voratori<br />

Si giocava le fe<strong>di</strong> dei pazienti - «Le prime segna<strong>la</strong>zioni arrivate dai familiari» - Con gli<br />

infermieri <strong>di</strong> notte per stanar<strong>la</strong><br />

CORRIERE DEL VENETO<br />

Troppi ospedali, tre province sotto accusa<br />

Virus, muore un trentottenne La Regione: vaccinatevi – Derubava gli anziani in ospedale<br />

per giocare al videopoker: denunciata<br />

Truffa ai <strong>di</strong>sabili, Coop denunciata<br />

PAGINA<br />

3<br />

32<br />

4<br />

5<br />

33<br />

35<br />

14<br />

3<br />

5<br />

8<br />

15<br />

3<br />

8<br />

12


LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

<strong>la</strong> <strong>tribuna</strong><br />

FOTOFILM<br />

LA SANITÀ<br />

AI RAGGI X<br />

BIANCHI<br />

PAGINA 3 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

PRIMO PIANO<br />

«Cittadel<strong>la</strong> salute e progetti <strong>di</strong> finanza<br />

andranno monitorati costantemente»<br />

GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Dario<br />

<strong>di</strong>rettore Usl 9<br />

Angelo Lino Del Favero<br />

<strong>di</strong>rettore Usl 7<br />

MACCA<br />

AFC<br />

3<br />

Diana Ca<strong>la</strong>ciura<br />

Traina (Corte dei conti)<br />

Renato Mason<br />

<strong>di</strong>rettore Usl 8<br />

Nuovi ospedali, monito del<strong>la</strong> Corte dei Conti<br />

Sotto <strong>la</strong> lente i project financing <strong>di</strong> Treviso, Castelfranco e Montebelluna: «Occhio ai costi»<br />

TREVISO. La Corte dei<br />

conti avverte: i progetti <strong>di</strong> finanza<br />

nel<strong>la</strong> sanità trevigiana<br />

saranno «oggetto <strong>di</strong> attenzione»<br />

anche negli anni a venire.<br />

«Vi sono elementi <strong>di</strong> attenzione<br />

legati al ricorso allo<br />

strumento del Project Financing,<br />

che dovranno essere<br />

monitorati costantemente».<br />

Ed elenca: il progetto <strong>di</strong> finanza<br />

degli ospedali <strong>di</strong> Castelfranco<br />

e Montebelluna,<br />

<strong>la</strong> ristrutturazione dell’ospedale<br />

provinciale Ca’ Foncello<br />

<strong>di</strong> Treviso.<br />

La re<strong>la</strong>zione dei magistrati<br />

contabili veneti, a conclusione<br />

<strong>di</strong> una approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

dei conti del<strong>la</strong> sanità, non<br />

fa sconti al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica<br />

regionale, soprattutto quel<strong>la</strong><br />

del recente passato. Una programmazione<br />

ospedaliera<br />

«ferma al 1996», un <strong>di</strong>savanzo<br />

strutturale <strong>di</strong> oltre 521 milioni<br />

<strong>di</strong> euro registrato nel<br />

2009, uno squilibro del<strong>la</strong> rete<br />

ospedaliera a favore del<strong>la</strong><br />

provincia <strong>di</strong> Verona, dove<br />

l’offerta «è oggettivamente ridondante».<br />

E una forte preoccupazione<br />

per il project del<br />

nuovo ospedale dell’Angelo<br />

a Mestre, che sta inchiodando<br />

i bi<strong>la</strong>nci del<strong>la</strong> sanità veneta.<br />

Per questo è bene accendere<br />

i riflettori sui progetti<br />

<strong>di</strong> finanza attivati (Castelfranco/Montebelluna)<br />

e su<br />

quello destinato a decol<strong>la</strong>re<br />

tra pochi mesi (Treviso).<br />

Il <strong>di</strong>rettore generale dell’Usl<br />

trevigiana, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Dario,<br />

ha sempre ostentato tranquil-<br />

lità. Anche perchè il bando<br />

<strong>di</strong> gara del<strong>la</strong> Cittadel<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

salute, aperto da poco, è passato<br />

indenne dalle forche<br />

cau<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> tutti gli organi. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un progetto da 224<br />

milioni <strong>di</strong> euro (per il 56% a<br />

capitale pubblico, per il 44%<br />

a capitale privato) che andrà<br />

in scadenza nel 2032 e trasformerà<br />

il volto del Ca’ Foncello:<br />

prevede infatti <strong>la</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un nuovo corpo degenze,<br />

l’accorpamento delle<br />

Laura<br />

Puppato<br />

capogruppo<br />

del Pd<br />

in Regione<br />

se<strong>di</strong> staccate, <strong>la</strong> riconversione<br />

<strong>di</strong> alcuni pa<strong>di</strong>glioni, <strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> e<br />

collegamenti pedonali con <strong>la</strong><br />

città.<br />

Il progetto <strong>di</strong> finanza <strong>di</strong> Castelfranco<br />

e Montebelluna<br />

prevede costi per 147 milioni<br />

<strong>di</strong> euro (60% dai privati, 40%<br />

dal pubblico) e una durata <strong>di</strong><br />

27 anni e cinque mesi (andrà<br />

a scadenza nel febbraio<br />

2032). In corso dal 2004, ha<br />

comportamento il rifacimen-<br />

P<strong>la</strong>uso ai bi<strong>la</strong>nci delle Usl trevigiane<br />

I magistrati contabili: equilibrio e gestione corretti<br />

TREVISO. Promosse le Aziende<br />

sanitarie trevigiane guidate da<br />

C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Dario, Angelo Lino Del Favero<br />

e Renato Mason. La Corte dei<br />

conti non mette in<br />

croce <strong>la</strong> sanità trevigiana,<br />

anzi ne<br />

tesse le lo<strong>di</strong> per l’equilibriofinanziario<br />

ne che caratterizza<br />

i bi<strong>la</strong>nci.<br />

Preoccupazione i<br />

magistrati contabi-<br />

li mostrano nei<br />

confronti dell’<strong>Azienda</strong><br />

sanitaria<br />

veneziana e per le Aziende padovano,<br />

<strong>la</strong> prima alle prese con un delicato<br />

progetto <strong>di</strong> finanza, le seconde<br />

per i costi non esattamente sotto<br />

controllo. I magistrati contabili<br />

definiscono <strong>la</strong> rete ospedaliera trevigiana<br />

corretta nel <strong>di</strong>mensionamento:<br />

«l’equilibrio <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio si<br />

coniuga con l’efficienza delle strutture,<br />

ben bi<strong>la</strong>nciata nel reapporto<br />

ospedale-territorio».<br />

Quanto al Bellunese, <strong>la</strong> Corte<br />

dei conti rileva «una poco razionale<br />

<strong>di</strong>stribuzione» degli ospedali tra<br />

Usl 1 (Belluno, Agordo, Auronzo,<br />

Pieve e Cortina) e Usl 2 (Feltre e<br />

Lamon) e l’incertezza in cui versa<br />

<strong>la</strong> sperimentazione gestionale dell’Ospedale<br />

Co<strong>di</strong>vil<strong>la</strong> Putti <strong>di</strong> Cortina<br />

d’Ampezzo, per <strong>la</strong> quale, osserva<br />

<strong>la</strong> Corte dei conti «non risulta<br />

adottata aluna decisione da parte<br />

del<strong>la</strong> Regione».<br />

Una partico<strong>la</strong>re attenzione <strong>la</strong><br />

Corte dei conti ha riservato all’esame<br />

dei bi<strong>la</strong>nci delle 19 partecipate<br />

Il prefetto scrive al<strong>la</strong> Regione contro il caro-rette<br />

Case <strong>di</strong> riposo, A<strong>di</strong>nolfi si schiera con le famiglie. «Insieme si può» blocca gli aumenti<br />

Maurizio Busso<br />

del<strong>la</strong> Cgil<br />

ieri mattina<br />

in prefettura<br />

TREVISO. Il prefetto Aldo A<strong>di</strong>nolfi scrive<br />

al<strong>la</strong> Regione sull’al<strong>la</strong>rme caro rette nelle case<br />

<strong>di</strong> riposo. La decisione è stata presa ieri,<br />

dopo un incontro con i sindacati dei pensionati.<br />

«Interverrò presso Regioni e Comuni<br />

per chiedere che vengano mantenute le risorse<br />

per questo settore — assicura A<strong>di</strong>nolfi —<br />

Manderò una lettera e se necessario incontrerò<br />

Regione e Comuni per <strong>di</strong>scutere del problema.<br />

E’ chiaro che questo è un momento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà per le finanze pubbliche. Ma il rischio<br />

è che gli anziani siano costretti a <strong>la</strong>sciare<br />

le case si riposo e che l’assistenza ricada<br />

interamente sulle famiglie».<br />

I sindacati dei pensionati <strong>di</strong> Cgil, Cisl e Uil<br />

dal canto loro stileranno un documento unitario<br />

per elencare i rischi del taglio <strong>di</strong> 15 milioni<br />

<strong>di</strong> euro al fondo sociale per <strong>la</strong> non autosufficienza<br />

previsto dall’ipotesi <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio regionale<br />

2011. «La scure potrebbe comportare<br />

aumenti anche del 5-6% nelle rette a carico<br />

delle famiglie e dei comuni. Le famiglie sono<br />

preoccupatissime», spiega Gianni Borto<strong>la</strong>to,<br />

segretario provinciale del<strong>la</strong> Fnp Cisl. «Da<br />

parte del prefetto c’è stata grande <strong>di</strong>sponibilità<br />

nell’affrontare il problema», <strong>di</strong>ce Maurizio<br />

Busso, delo Spi-Cgil. All’incontro c’era anche<br />

Antonino Terrano, del<strong>la</strong> Uil Pensionati:<br />

«Il problema sarà per le famiglie con un anziano<br />

non autosufficiente che, impossibilitate<br />

a pagare <strong>la</strong> retta, dovranno sobbarcarsi<br />

l’assistenza a casa». Intanto <strong>la</strong> cooperativa sociale<br />

«Insieme si può» ha deciso <strong>di</strong> bloccare<br />

gli aumenti delle rette nelle proprie residenze<br />

per anziani. In una nota <strong>la</strong> cooperativa<br />

rende noto che ci sarà soltanto il ritocco dell’1,5%<br />

calco<strong>la</strong>to sul<strong>la</strong> base dei dati Istat. «La<br />

situazione è molto delicata», <strong>di</strong>chiara Giovanni<br />

Beninatto, incaricato <strong>di</strong> seguire l’attività<br />

del settore. «I costi <strong>di</strong> gestione stanno lievitando<br />

sensibilmente».<br />

Laura Canzian<br />

regionali (<strong>di</strong> cui 5 a partecipazione<br />

regionale totalitaria) e ai re<strong>la</strong>tivi<br />

bi<strong>la</strong>nci. In merito a questa ga<strong>la</strong>ssia<br />

<strong>la</strong> Corte ravvisa come negli ultimi<br />

anni l’ente regionale abbia<br />

fatto sempre maggiore ricorso alle<br />

partecipate. Tra le 19 società <strong>di</strong>eci<br />

hanno chiuso l’esercizio 2009 in attivo<br />

(i risultati migliori sono stati<br />

realizzati da Autovie venete, Cav<br />

Passante e Finest), mentre ben 9<br />

registrano un passivo (tra queste<br />

Veneto Sviluppo, Terme <strong>di</strong> Recoaro<br />

e Veneto Nanotech). Il capogruppo<br />

del Pd Laura Puppato denuncia:<br />

«L’analisi fatta dal<strong>la</strong> Corte<br />

dei Conti impone al governo del<strong>la</strong><br />

Regione <strong>di</strong> rivedere da cima a<br />

fondo i meccanismi <strong>di</strong> gestione delle<br />

società partecipate. E’ il segnale<br />

<strong>di</strong> un fallimento <strong>di</strong> un sistema».<br />

to del 60% dell’ospedale <strong>di</strong><br />

Montebelluna e l’ampliamento<br />

per ventimi<strong>la</strong> metri quadrati<br />

dell’ospedale <strong>di</strong> Castelfranco.<br />

L’equilibrio finanziario,<br />

che offre un ritorno dell’investimento<br />

al privato pari<br />

all’8,6 per cento, è garantito<br />

dal<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> do<strong>di</strong>ci servizi<br />

non sanitari (dal calore<br />

alle pulizie, dal<strong>la</strong> ristorazione<br />

al<strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> elettrome<strong>di</strong>cali)<br />

a favore <strong>di</strong> una cordata<br />

(Asolo Hospital) <strong>di</strong> imprese<br />

guidate dal<strong>la</strong> Guerrato<br />

spa <strong>di</strong> Rovigo. Il canone annuo<br />

a carico dell’<strong>Azienda</strong> sanitaria<br />

numero 8 è pari a 44,5<br />

milioni <strong>di</strong> euro (<strong>di</strong> cui quasi<br />

7 solo <strong>di</strong> Iva).<br />

Giusto pochi mesi fa, i project<br />

nel<strong>la</strong> sanità erano stati<br />

sotto i riflettori del<strong>la</strong> commissione<br />

consiliare del<strong>la</strong> Regione<br />

Veneto, passando —<br />

quello <strong>di</strong> Castelfranco/Montebelluna<br />

— praticamente indenne.<br />

Ma i consiglieri avevano<br />

fatto mettere a verbale<br />

punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza<br />

dello strumento: tra i primi<br />

<strong>la</strong> tempistica certa dell’investimento,<br />

una qualità nell’investimento<br />

garantita da moderne<br />

tecnologie, l’esclusione<br />

dell’investimento dal debito<br />

pubblico. Tra le debolezze,<br />

invece, <strong>la</strong> Regione aveva sottolineato<br />

l’assenza <strong>di</strong> cultura<br />

gestionale nelle Usl per valutare<br />

l’investimento, <strong>la</strong> lunga<br />

durata dei contratti, il costo<br />

dell’Iva, il rimborso del capitale<br />

privato interamente a carico<br />

dell’<strong>Azienda</strong>. (d.f.)<br />

INTERPRESS


LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

PAGINA 32 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

32 GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011 CASTELFRANCO<br />

<strong>la</strong> <strong>tribuna</strong><br />

IL CASO<br />

Operato al<strong>la</strong> prostata resta impotente<br />

L’insegnante <strong>di</strong> ginnastica, 58 anni, adesso è anche incontinente. A processo l’urologo<br />

CASTELFRANCO. Si è sottoposto a un’operazione per<br />

eliminare un’ipertrofia prostatica. Quando è uscito dal<strong>la</strong><br />

sa<strong>la</strong> operatoria <strong>di</strong> Castelfranco si è ritrovato incontinente<br />

e impotente. L’insegnante ha raccontato in au<strong>la</strong> il<br />

suo dramma; a processo per lesioni l’urologo.<br />

L’u<strong>di</strong>enza per lesioni colpose<br />

a carico dell’urologo S.C.,<br />

<strong>di</strong>feso dall’avvocato Piero Pignata,<br />

è iniziata ieri mattina<br />

in <strong>tribuna</strong>le a Treviso ed è<br />

stata rinviata al 13 luglio. In<br />

au<strong>la</strong> c’è stata <strong>la</strong> drammatica<br />

testimonianza <strong>di</strong> un professore<br />

<strong>di</strong> educazione fisica cinquantottenne<br />

(non riportiamo<br />

alcun elemento identificativo<br />

per sua tute<strong>la</strong>), entrato<br />

in ospedale a Castelfranco<br />

nell’ottobre 2005 per un’operazione<br />

ritenuta banale e<br />

uscito con una grave forma<br />

<strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà che gli pregiu<strong>di</strong>ca<br />

per sempre una vita normale.<br />

«Avevo un’ipertrofia<br />

prostativa che mi impe<strong>di</strong>va<br />

<strong>di</strong> urinare in modo rego<strong>la</strong>re<br />

— ha spiegato in au<strong>la</strong> l’insegnante<br />

che è scoppiato in <strong>la</strong>crime<br />

— Mi è stato prospettato<br />

un intervento in anestesia<br />

locale per risolvere il problema.<br />

Mi tranquillizzarono <strong>di</strong>cendomi<br />

che <strong>di</strong> operazioni così<br />

ne facevano a decine. Non<br />

mi fu chiesto alcun consenso<br />

scritto. Subito dopo l’operazione<br />

manifestai una picco<strong>la</strong><br />

incontinenza: i me<strong>di</strong>ci mi assicurarono<br />

che si sarebbe risolta<br />

in 3-4 giorni. Dopo 6<br />

<br />

<br />

<br />

Una sa<strong>la</strong> operatoria<br />

e il <strong>tribuna</strong>le <strong>di</strong> Treviso<br />

IL FUNERALE AL DUONO<br />

Ad<strong>di</strong>o Genesin, ex partigiano e commerciante<br />

Gino Genesin<br />

aveva<br />

86 anni<br />

CASTELFRANCO. Si è spento martedì<br />

sera poco dopo le 20, in ospedale<br />

a Castelfranco, Gino Genesin, 86 anni.<br />

Aveva gestito per <strong>di</strong>verse decine<br />

d’anni un negozio <strong>di</strong> materiale e<strong>di</strong>le<br />

in via Brenta, a pochi passi dal<strong>la</strong> sua<br />

abitazione. Durante <strong>la</strong> Resistenza<br />

era stato partigiano ed aveva operato<br />

nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Cittadel<strong>la</strong>. Per questo<br />

suo impegno aveva ricevuto anche<br />

un importante riconoscimento.<br />

Aveva sempre <strong>la</strong>vorato nel settore<br />

e<strong>di</strong>le, prima come impresario. In se-<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

guito negli anni’ 60 aveva deciso <strong>di</strong><br />

aprire il negozio <strong>di</strong> materiale e<strong>di</strong>le in<br />

borgo Vicenza. Per lui famiglia e <strong>la</strong>voro<br />

erano le cose più importanti.<br />

Fin da giovane era stato un grande<br />

appassionato <strong>di</strong> ciclismo. Seguiva<br />

sempre le corse in televisione e per<br />

<strong>di</strong>versi anni aveva <strong>la</strong>vorato nell’associazione<br />

ciclistica Giorgione. Lascia<br />

<strong>la</strong> moglie Afra Bor<strong>di</strong>gnon, 84 anni, e<br />

il figlio Giorgio. I funerali saranno celebrati<br />

oggi pomeriggio al duomo alle<br />

15. (d.q.)<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

FOTOFILM<br />

giorni, invece, il problema<br />

c’era ancora. Il primario mi<br />

<strong>di</strong>sse che loro non potevano<br />

continuare a tenermi ricoverato<br />

lì». La situazione è pesantissima:<br />

se l’uomo sta<br />

sdraiato l’incontinenza è lieve,<br />

se si alza in pie<strong>di</strong> è totale.<br />

«Fui costetto a indossare il<br />

pannolone, poi passai al<strong>la</strong><br />

sacca. Rimasi a casa dal <strong>la</strong>voro<br />

per un anno, ripresi con<br />

un part-time», ha continuato<br />

l’insegnante che si trova costretto<br />

a smettere ogni attività<br />

sportiva (bici e mezza<br />

maratona). Ma l’incontinenza<br />

non è il solo problema:<br />

l’insegnante, che è sposato<br />

ed ha sempre avuto una rego<strong>la</strong>re<br />

vita sessuale, scopre <strong>di</strong><br />

avere anche <strong>di</strong>sturbi erettili.<br />

I me<strong>di</strong>ci che consulta dopo<br />

l’operazione, a Padova e a Verona,<br />

fanno in qualche modo<br />

intendere che c’è stato un errore<br />

nell’intervento. Una<br />

convinzione espressa ieri<br />

mattina in au<strong>la</strong> anche dal<strong>la</strong><br />

consulente del<strong>la</strong> Procura: <strong>la</strong><br />

specialista ha in sostanza<br />

spiegato che l’intervento è<br />

andato oltre il limite consentito<br />

dal punto <strong>di</strong> vista anatomico.<br />

Un errore che sarebbe<br />

all’origine delle gravi conseguenze<br />

fisiche riportate dall’insegnante.<br />

Nell’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong><br />

luglio verrà sentito il primario<br />

<strong>di</strong> Urologia.<br />

Sabrina Tomè<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

PADERNO<br />

Labrador salvato<br />

dal soccorso alpino<br />

PADERNO. C’è stato bisogno<br />

dell’intervento del<br />

Soccorso Alpino per aiutare<br />

e mettere in salvo un<br />

cane Labrador ruzzo<strong>la</strong>to<br />

in una scarpata, sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

del Grappa, mentre<br />

inseguiva un camoscio.<br />

Mentre l’ungu<strong>la</strong>to scendeva<br />

senza <strong>di</strong>fficoltà nel vallone,<br />

il cane è invece incocciato<br />

su una roccia, ferendosi<br />

all’addome. La<br />

proprietaria dell’animale,<br />

che stava portando a spasso<br />

«Luna» su un sentiero<br />

che conduce al<strong>la</strong> Vedetta<br />

del Grappa, a Paderno, ha<br />

chiesto l’intervento del<br />

soccorso alpino. Due tecnici,<br />

insieme con un conduttore<br />

del cane del<strong>la</strong> stazione<br />

del<strong>la</strong> Pedemontana del<br />

Grappa, sono riusciti a<br />

raggiungere il Labrador<br />

che si è fatto tranquil<strong>la</strong>mente<br />

mettere <strong>la</strong> museruo<strong>la</strong><br />

e imbragare. Il cane<br />

è stato trasportato lungo<br />

<strong>la</strong> salita e da lì in barel<strong>la</strong><br />

al<strong>la</strong> jeep, con <strong>la</strong> quale è finito<br />

dal veterinario.


LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

PAGINA 4 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

4 GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011 PRIMO PIANO<br />

<strong>la</strong> <strong>tribuna</strong><br />

I CONTI DELLA REGIONE AI RAGGI X<br />

Bond: «Ritarare <strong>la</strong> macchina»<br />

Coletto: criticità già note, pronti con <strong>la</strong> nuova programmazione<br />

VENEZIA. «Bisogna riassestare<br />

<strong>la</strong> macchina». E’ questo<br />

il commento del capogruppo<br />

del Pdl Dario Bond <strong>di</strong><br />

fronte al<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

Corte dei Conti che boccia<br />

l’eccessivo ricorso al project<br />

e denuncia l’esistenza <strong>di</strong> doppioni.<br />

«La Corte dei Conti ha<br />

<strong>la</strong>nciato un segnale fortissimo<br />

— prosegue — il monito<br />

è chiaro: <strong>la</strong> stagione dei project<br />

è finita e bisogna ridurre<br />

gli sprechi». Aggiunge il presidente<br />

del<strong>la</strong> commissione sanità:<br />

«La Corte dei Conti ha<br />

confermato il <strong>la</strong>voro fatto<br />

dal<strong>la</strong> commissione — sostiene<br />

il pi<strong>di</strong>ellino Leonardo Padrin<br />

— <strong>la</strong>nciando un al<strong>la</strong>rme<br />

che sollecita un’azione politico-amministrativa<br />

urgente.<br />

Basti pensare che ci sono ancora<br />

Usl che negli appalti<br />

continuano ad attribuire il<br />

60% del peso al<strong>la</strong> qualità e<br />

non, come in<strong>di</strong>cato, al prezzo».<br />

Insomma, il Pdl non affossa<br />

<strong>la</strong> gestione Ga<strong>la</strong>n, ma<br />

nemmeno perde tempo ad assolver<strong>la</strong>:<br />

«Di fronte alle<br />

preoccupazioni emerse mi<br />

aspetto azioni consequenziali,<br />

ovvero una proposta gestionale<br />

che tenga conto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni ricevute. La<br />

prossima settimana organizzeremo<br />

una nuova azione <strong>di</strong><br />

controllo e verifica su alcuni<br />

ambiti delle Usl: i dati vanno<br />

incrociati, <strong>la</strong> sanità non può<br />

essere ridotta a un calcolo<br />

Ca<strong>la</strong>ciura Traini in Regione; a destra, il rendering dell’ospedale <strong>di</strong> Este<br />

aritmetico. Solo così possiamo<br />

vedere dove i costi sono<br />

maggiori. Bisogna guardare<br />

avanti, è il tempo delle decisioni<br />

coraggiose, non dei pavi<strong>di</strong><br />

e dei conservatori».<br />

Ma <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione chiama in<br />

causa anche <strong>la</strong> Lega, che pure<br />

nell’ultimo quinquennio<br />

ha governato <strong>la</strong> sanità in tandem<br />

con Ga<strong>la</strong>n. «Quello del<strong>la</strong><br />

Corte dei Conti è un utile<br />

contributo al <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> riforma<br />

del sistema sanitario che<br />

abbiamo avviato con questa<br />

legis<strong>la</strong>tura, cominciando a fotografare<br />

<strong>la</strong> situazione nel<strong>la</strong><br />

maniera più trasparente»<br />

commenta Luca Coletto, assessore<br />

leghista del<strong>la</strong> prima<br />

giunta Zaia, prendendo le <strong>di</strong>stanze<br />

dal<strong>la</strong> gestione precedente.<br />

«Che ci siano dei settori<br />

<strong>di</strong> criticità, siamo stati i<br />

primi a rimarcarlo, e non a<br />

caso ci siamo de<strong>di</strong>cati al Libro<br />

Bianco che fotografa <strong>la</strong><br />

situazione e delinea una nuova<br />

programmazione più aderente<br />

alle mutate esigenze <strong>di</strong><br />

salute, cui daremo risposte<br />

con il Piano sociosanitario.<br />

Attenzione però a non confondere<br />

il concetto <strong>di</strong> riorganizzazione<br />

con quello <strong>di</strong> tagli».<br />

Ma se nel 2009 Coletto<br />

INTERPRESS<br />

non c’era, nel<strong>la</strong> sanità dei<br />

project onerosi e dei doppioni<br />

c’era il suo concitta<strong>di</strong>no,<br />

nonché compagno <strong>di</strong> partito<br />

Sandro Sandri, assessore dal<br />

2008 fino a fine legis<strong>la</strong>tura:<br />

«Il mero approccio ragionieristico<br />

non è il metodo migliore<br />

per misurare <strong>la</strong> sanità<br />

— sostiene — anche se non<br />

vi è alcun dubbio che l’analisi<br />

economica del<strong>la</strong> Corte dei<br />

Conti sia corretta nell’evidenziare<br />

alcune criticità».<br />

Sandri invita tuttavia a non<br />

sganciare il giu<strong>di</strong>zio da considerazioni<br />

sia <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne politico<br />

che legate ai servizi erogati,<br />

provando una timida <strong>di</strong>fesa:<br />

«Non si può ignorare che<br />

nell’Usl 22 <strong>di</strong> Bussolengo vi<br />

siano alcune duplicazioni <strong>di</strong><br />

servizi, ma si deve tenere in<br />

giusta considerazione il fatto<br />

che chiudere strutture pubbliche<br />

significherebbe delegare<br />

ai privati <strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong><br />

sanità nel<strong>la</strong> zona a nord-ovest<br />

del Veronese. E questa è<br />

una scelta <strong>di</strong> carattere essenzialmente<br />

politico, non solo<br />

economico». Chiude il giro<br />

<strong>la</strong> capogruppo del Pd: «E’<br />

confermata l’esplosione dei<br />

costi legati al project, a partire<br />

da Mestre: se oltre a tagliare<br />

pesantemente le risorse, il<br />

centrodestra non vuole neppure<br />

ridurre le spese, mi viene<br />

il sospetto che voglia mandare<br />

il Veneto in bancarotta».<br />

(s.z.)


<strong>la</strong> <strong>tribuna</strong><br />

LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

PRIMO PIANO<br />

PAGINA 5 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

FOTOFILM<br />

TRIBUNALE DI TREVISO - FALLIMENTO N. 151/08<br />

II° AVVISO D’ASTA<br />

L’ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE comunica che<br />

MARTEDI’ 08 FEBBRAIO 2011 alle ore 16.00 in<br />

TREVISO in Via San Francesco <strong>di</strong> Sales n. 1 presso<br />

<strong>la</strong> propria sede, procederà al<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>:<br />

• n. 21 quadri a firma Marin Walter e Pa<strong>la</strong>sgo Diego<br />

e n. 9 tele;<br />

in un unico lotto al prezzo base ridotto<br />

del 50% a Euro 20.500,00.=.<br />

Per visionare, nel<strong>la</strong> stessa mattinata <strong>di</strong> martedì 8 febbraio<br />

p.v. dalle ore 9.30 e per maggiori informazioni rivolgersi<br />

all’I.V.G. <strong>di</strong> Treviso - tel. 0422/435022 e sui siti<br />

internet: www.astagiu<strong>di</strong>ziaria.com e www.ivgonline.it<br />

GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011<br />

Mestre maggior responsabile dell’aumento dei debiti (+1855%), critiche a convenzioni e consulenze<br />

Bocciata <strong>la</strong> sanità <strong>di</strong> Ga<strong>la</strong>n e Lega<br />

Corte conti: «I project e Verona compromettono <strong>la</strong> tenuta finanziaria»<br />

Illustrando le conclusioni<br />

del documento nell’au<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Pa<strong>la</strong>zzo Ferro Fini, <strong>la</strong> presidente<br />

del<strong>la</strong> sezione <strong>di</strong> controllo<br />

del<strong>la</strong> Corte - Diana Ca<strong>la</strong>ciura<br />

Traina - ha riconosciuto<br />

al governatore uscente il<br />

rispetto degli equilibri <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio<br />

e dei vincoli del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità, stigmatizzando<br />

però il saldo negativo <strong>di</strong> 536<br />

milioni, in controtendenza rispetto<br />

agli anni precedenti.<br />

A determinare il passivo,<br />

le cifre del<strong>la</strong> sanità, non a caso<br />

<strong>di</strong>venute terreno <strong>di</strong> scontro<br />

tra gli alleati-rivali Lega<br />

e Pdl - <strong>di</strong> fatto artefici <strong>di</strong> un<br />

duopolio nel settore - e in secondo<br />

luogo i <strong>di</strong>savanzi delle<br />

società partecipate regionali.<br />

Per quanto riguarda il welfare<br />

(che da solo assorbe<br />

l’82% delle risorse stanziate)<br />

il deficit delle 24 aziende sanitarie<br />

ha scontato una per<strong>di</strong>ta<br />

«Accertata e non coperta» <strong>di</strong><br />

101,5 milioni, tale da imporre<br />

«Un più stretto controllo sui<br />

conti». Note dolenti dall’aumento<br />

<strong>di</strong> spese nell’acquisto<br />

dei beni e servizi (in partico<strong>la</strong>re<br />

prestazioni da privati) e<br />

<strong>di</strong> Filippo Tosatto<br />

VENEZIA. C’è una mina vagante nei conti del Veneto: è<br />

il Project financing contratto dall’Usl 12, che ha attinto<br />

ingenti capitali privati per realizzare il nuovo ospedale<br />

<strong>di</strong> Mestre. Gli oneri finanziari conseguenti, a carico del<strong>la</strong><br />

Regione, sono schizzati così da 0,9 (2007) a 17,6 milioni<br />

(2009) con un incremento pari al 1855%. L’al<strong>la</strong>rme arriva<br />

dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione che <strong>la</strong> Corte dei Conti de<strong>di</strong>ca ai bi<strong>la</strong>nci<br />

dell’ultimo anno <strong>di</strong> presidenza <strong>di</strong> Giancarlo Ga<strong>la</strong>n.<br />

Sopra, Ga<strong>la</strong>n<br />

Sandro Sandri<br />

e più in grande<br />

<strong>la</strong> presidente<br />

del<strong>la</strong> Corte<br />

Conti, Diana<br />

Ca<strong>la</strong>ciura<br />

Traina<br />

Sotto, Coletto<br />

I giu<strong>di</strong>ci contabili: «Bisogna rivedere i meccanismi <strong>di</strong> gestione delle società regionali»<br />

In per<strong>di</strong>ta metà partecipate<br />

Veneto sviluppo capofi<strong>la</strong> del deficit, con Recoaro e Nanotech<br />

VENEZIA. La Corte dei Conti riserva<br />

una specifica sezione alle 19 società partecipate<br />

regionali (<strong>di</strong> cui 5 a partecipazione<br />

regionale totalitaria) e ai re<strong>la</strong>tivi bi<strong>la</strong>nci.<br />

I magistrati annotano che, negli ultimi<br />

anni, il ricorso del<strong>la</strong> Regione allo strumento<br />

societario è notevolmente cresciu-<br />

L’exploit più bril<strong>la</strong>nte è<br />

stato realizzato da Autovie<br />

Venete spa (concessionaria<br />

del<strong>la</strong> Venezia-Trieste e dell’A28)<br />

con un +33,4 milioni;<br />

a seguire, <strong>la</strong> Cav (gestione<br />

mista con l’Anas del tratto<br />

autostradale Venezia-Padova<br />

e del Passante <strong>di</strong> Mestre)<br />

in attivo per 7,8 milioni; e <strong>la</strong><br />

Finest spa (promozione d’impresa<br />

all’estero insieme al<strong>la</strong><br />

Regione Friuli) che vanta un<br />

+3,7 milioni. Conti in rosso<br />

invece per Veneto Sviluppo:<br />

-2,37 milioni dopo <strong>di</strong>eci anni<br />

ininterrotti <strong>di</strong> attivo; per le<br />

malconce Terme <strong>di</strong> Recoaro<br />

(-507 mi<strong>la</strong> euro) e per <strong>la</strong> società<br />

Veneto Nanotech (-136<br />

mi<strong>la</strong>). Tra le società in <strong>di</strong>savanzo,<br />

soltanto una - Ferrovie<br />

Venete - è stata ricapitalizzata<br />

dal<strong>la</strong> Regione. «La<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un efficiente<br />

sistema <strong>di</strong> controlli»,<br />

è l’invito dei magistrati contabili<br />

«e <strong>la</strong> previsione <strong>di</strong> una<br />

specifica governance sono determinanti<br />

per in<strong>di</strong>rizzare<br />

Ciambetti: «Gli impegni pregressi<br />

limitano <strong>la</strong> nostra libertà d’azione»<br />

VENEZIA. «Forse anche noi, per <strong>di</strong>r<strong>la</strong> con il presidente<br />

Obama, siamo giunti al “momento Sputnik” del<strong>la</strong> nostra<br />

generazione: in Veneto ci arriviamo con non poche <strong>di</strong>fficoltà<br />

e con l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> impegni presi in passato che limitano,<br />

e non poco, le nostre possibilità attuali e future». Parole<br />

dell’assessore al Bi<strong>la</strong>ncio Roberto Ciambetti. Che aggiunge:<br />

«Il parere positivo del<strong>la</strong> Corte sul<strong>la</strong> nostra gestione<br />

tecnica è fatto molto importante, perché si può incappare<br />

in manovre azzardate quando è più <strong>di</strong>fficile far quadrare<br />

i conti conciliandoli con le promesse fatte ai citta<strong>di</strong>ni».<br />

Non basta però: «Se vogliamo fare del Veneto il posto migliore<br />

per fare affari e investimenti, per richiamare capitali<br />

e intelligenze, dobbiamo assumerci <strong>la</strong> responsabilità del<strong>la</strong><br />

riduzione del deficit, abbattere le spese e attuare un percorso<br />

<strong>di</strong> riforme. Con questa strategia, l’attuale promozione<br />

del<strong>la</strong> Corte è un viatico, uno sprone a fare meglio».<br />

to, con «Conseguenti problemi nell’affrontare<br />

le eventuali per<strong>di</strong>te delle partecipate<br />

e nel procedere al<strong>la</strong> loro ricapitalizzazione».<br />

Nel dettaglio, tra le 19 partecipate<br />

del Veneto, 10 hanno chiuso l’esercizio<br />

2008 in attivo mentre 9 hanno registrano<br />

un risultato in per<strong>di</strong>ta.<br />

l’operato delle società partecipate,<br />

sia per quanto riguarda<br />

<strong>la</strong> trasparenza del<strong>la</strong> situazione<br />

finanziaria patrimoniale,<br />

sia per quanto riguarda <strong>la</strong><br />

qualità dei servizi erogati».<br />

In proposito, il commento<br />

dell’opposizione non si è fatto<br />

attendere: «L’analisi del<strong>la</strong><br />

Corte impone al governo del<strong>la</strong><br />

Regione <strong>di</strong> rivedere da cima<br />

a fondo i meccanismi <strong>di</strong><br />

gestione delle società partecipate.<br />

Il fatto che nel 2009 ben<br />

<strong>la</strong> metà <strong>di</strong> questi enti siano<br />

in per<strong>di</strong>ta è il segnale <strong>di</strong> un<br />

fallimento <strong>di</strong> un sistema, cosa<br />

che denunciamo da tempo:<br />

il Veneto, già penalizzato<br />

dai tagli, non può permettersi<br />

<strong>di</strong> mantenere ulteriori zavorre»,<br />

afferma Laura Puppato.<br />

Secondo il capogruppo<br />

del partito democratico «Dal<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione emerge un quadro<br />

al<strong>la</strong>rmante, dovuto ad<br />

un uso irresponsabile <strong>di</strong> fon<strong>di</strong><br />

pubblici, <strong>di</strong>rottati a queste<br />

società senza che vi sia un<br />

controllo <strong>di</strong>retto del<strong>la</strong> Regione<br />

sul loro utilizzo». «E’ arrivato<br />

il momento <strong>di</strong> decidere<br />

quali strutture esterne vanno<br />

tenute in vita e quali devono<br />

essere smantel<strong>la</strong>te», è <strong>la</strong><br />

conclusione «e una decisione<br />

che va presa in consiglio regionale,<br />

luogo che deve tornare<br />

ad avere un ruolo centrale<br />

in questa partita».<br />

dall’esposizione verso i fornitori<br />

privati. Ma ciò che preoccupa<br />

<strong>di</strong> più i magistrati contabili<br />

è l’ormai fati<strong>di</strong>ca operazione<br />

finanziaria dell’Angelo,<br />

tanto che <strong>la</strong> Corte invita<br />

Pa<strong>la</strong>zzo Balbi a «Monitorare<br />

con attenzione» gli altri project<br />

financing avviati - l’ampliamento<br />

degli ospedali <strong>di</strong><br />

Castelfranco e Montebelluna,<br />

<strong>la</strong> ristrutturazione del Cà<br />

Foncello <strong>di</strong> Treviso, il nuovo<br />

ospedale <strong>di</strong> Santorso nell’Alto<br />

Vicentino - e ad «Alleggerire»<br />

i costi <strong>di</strong> tale procedura.<br />

Un focus speciale è riservato<br />

al<strong>la</strong> rete ospedaliera che<br />

nel Veronese - feudo dell’ex<br />

assessore al<strong>la</strong> sanità F<strong>la</strong>vio<br />

Tosi e del fedele successore<br />

Luca Coletto - è giu<strong>di</strong>cata<br />

«Oggettivamente ridondante<br />

rispetto al panorama regionale<br />

e nazionale»; nel<strong>la</strong> terra<br />

dell’ex assessore al<strong>la</strong> sanità<br />

l’effetto <strong>di</strong> «Un’offerta eccessiva<br />

<strong>di</strong> posti letto» si ripercuote<br />

sia nel tasso <strong>di</strong> ospedalizzazione<br />

che nei costi assistenziali,<br />

causa determinante<br />

del <strong>di</strong>sequilibrio economico<br />

delle Usl. In partico<strong>la</strong>re,<br />

osserva <strong>la</strong> Corte, «Accanto<br />

ad una rete ospedaliera pubblica<br />

sovra<strong>di</strong>mensionata rispetto<br />

al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> riferimento,<br />

l’Usl 22 comprende<br />

due tra le strutture convenzionate<br />

più importanti<br />

INTERPRESS<br />

B.L.A. ARREDA INTERNO ED ESTERNO<br />

Produzione arredo giar<strong>di</strong>no<br />

Rilievi e preventivi gratuiti<br />

anche a casa tua<br />

www.b<strong>la</strong>arreda.it<br />

b<strong>la</strong>arreda@libero.it<br />

FOLLINA (TV) - Via Cimitero, 24<br />

Tel.: 0438 970148<br />

5<br />

del Veneto (Negrar e Pederzoli)<br />

che non si <strong>di</strong>fferenziano<br />

sostanzialmente tra loro per<br />

le specialità me<strong>di</strong>che e chirurgiche<br />

e, nel contempo, aumentano<br />

l’offerta <strong>di</strong> assistenza».<br />

Così, l’effetto <strong>di</strong> attrazione<br />

dei due poli privati convenzionati<br />

«Altera anche i<br />

conti dell’Usl 20» nonostante<br />

i poli pubblici <strong>di</strong> Borgo Trento<br />

e Borgo Roma siano confluiti<br />

nell’<strong>Azienda</strong> ospedaliera<br />

universitaria integrata.<br />

Analogo squilibrio tra pubblico<br />

e privato, anche se in <strong>di</strong>mensioni<br />

minori, compare<br />

nel Polesine: «Se per <strong>la</strong> parte<br />

pubblica va verificato il ruolo<br />

dell’ospedale <strong>di</strong> Trecenta a<br />

fronte del servizio già erogato<br />

da Rovigo ed Adria, è altrettanto<br />

opportuno valutare<br />

le convenzioni con il privato<br />

“provvisoriamente accre<strong>di</strong>tato”<br />

che sembra presentare<br />

una capacità erogativa eccessiva<br />

rispetto al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

residente». Neanche Belluno<br />

esce indenne dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>samina,<br />

stante «Una poco razionale<br />

<strong>di</strong>stribuzione» degli<br />

ospedali tra Usl 1 (Belluno,<br />

Agordo, Auronzo, Pieve <strong>di</strong><br />

Cadore e Cortina) e 2 (Feltre<br />

e Lamon) e l’«Incertezza» in<br />

cui versa <strong>la</strong> sperimentazione<br />

gestionale dell’ospedale Co<strong>di</strong>vil<strong>la</strong><br />

Putti <strong>di</strong> Cortina.<br />

Un p<strong>la</strong>uso, invece, alle tre<br />

Usl trevigiane, dove «L’equilibrio<br />

<strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio si coniuga<br />

con l’efficienza delle strutture,<br />

ben bi<strong>la</strong>nciata nel rapporto<br />

ospedale-territorio»; e al<strong>la</strong><br />

sanità padovana, dove Usl<br />

16, <strong>Azienda</strong> ospedaliera e Iov<br />

hanno intrapreso un «Percorso<br />

virtuoso nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>minuzione<br />

del<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> esercizio».<br />

Promossi anche i manager vicentini:<br />

«Il contenimento delle<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> esercizio iniziato<br />

nel 2007, dopo una breve<br />

interruzione, è stato ripreso<br />

in modo cospicuo nel 2009».


LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

<strong>la</strong> <strong>tribuna</strong><br />

Salvatore Gibilisco<br />

FOTOFILM<br />

CASTELFRANCO. Denunciati<br />

dai carabinieri <strong>di</strong> Castelfranco<br />

una donna per<br />

avere derubato anziani ricoverati<br />

nell’ospedale e il tito<strong>la</strong>re<br />

<strong>di</strong> un negozio <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta<br />

d’oro per <strong>la</strong> ricettazione.<br />

I militari hanno scoperto<br />

l’autrice <strong>di</strong> vari furti <strong>di</strong> monili<br />

d’oro, rubati <strong>di</strong> notte nel<br />

nosocomio castel<strong>la</strong>no ai danni<br />

<strong>di</strong> pazienti anziani. Dopo i<br />

primi accertamenti, i militari<br />

hanno centrato l’attenzione<br />

su una donna che svolgeva<br />

mansioni <strong>di</strong> assistenza<br />

agli anziani ricoverati. Messa<br />

alle strette, T. N., 55 anni,<br />

PAGINA 33 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

CASTELFRANCO-ASOLO-VEDELAGO<br />

Ruba oro agli anziani in ospedale<br />

Assisteva i pazienti, poi sfi<strong>la</strong>va i gioielli: denunciata<br />

<strong>di</strong> Castelfranco, ha confessato<br />

riferendo <strong>di</strong> aver venduto<br />

i monili ad un negozio <strong>di</strong> acquisto<br />

<strong>di</strong> oro usato, ricevendo<br />

100 euro.<br />

Sentito uno dei soci del negozio,<br />

M. B., 41 anni <strong>di</strong> San<br />

Martino <strong>di</strong> Lupari, ha negato<br />

<strong>di</strong> aver visto <strong>la</strong> donna ed<br />

ha affermato che nel registro<br />

non risultava alcuna an-<br />

notazione <strong>di</strong> acquisto d’oro.<br />

Ma l’indagata ha confermato<br />

<strong>la</strong> sua versione e i militari<br />

hanno deciso <strong>di</strong> visionare le<br />

immagini registrate sul circuito<br />

video del negozio, scoprendo<br />

che erano stati cancel<strong>la</strong>ti<br />

i filmati. Pertanto e’<br />

stato posto sotto sequestro il<br />

sistema video per poter<br />

estrapo<strong>la</strong>re le immagini dal-<br />

MACCA<br />

FOTOFILM<br />

<strong>la</strong> memoria fissa. Solo allora<br />

M. B. ha deciso <strong>di</strong> consegnare<br />

ai militari i monili in oro,<br />

confermando <strong>la</strong> versione del<strong>la</strong><br />

donna.<br />

La donna non è comunque<br />

nuova a questo genere <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>:<br />

nell’ottobre scorso venne<br />

denunciata per aver trafugato<br />

alcuni gioielli dall’abitazione<br />

<strong>di</strong> un anziano che<br />

GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011<br />

AFC<br />

33<br />

aveva il compito <strong>di</strong> assistere.<br />

Il denaro frutto <strong>di</strong> quei<br />

furti veniva poi speso ai videopoker,<br />

un vizio che<br />

avrebbe portato l’assistente<br />

sanitaria, separata e senza figli,<br />

a ripetere in ospedale.<br />

Dall’arma dei carabinieri<br />

partirà ora anche un vero e<br />

proprio giro <strong>di</strong> vite per monitorare<br />

l’attività dei vari<br />

«Compro-oro» aperti nel<strong>la</strong><br />

zona. Soprattutto al<strong>la</strong> luce<br />

dell’impennata delle quotazioni<br />

del metallo prezioso.<br />

Saranno monitorati in partico<strong>la</strong>r<br />

modo anche gli ospedali<br />

per evitare che si verifichino<br />

casi analoghi.<br />

Bimbo cade nel canale, due sindaci a processo<br />

Il piccolo muore 4 anni dopo, riaperte le indagini che coinvolgono Pavanetto e Dal Zilio<br />

L’apertura <strong>di</strong> un’inchiesta<br />

è stata chiesta dal giu<strong>di</strong>ce<br />

Marco Biagetti che ieri mattina,<br />

dopo aver appreso del<strong>la</strong><br />

morte del bambino, ha restituito<br />

gli atti al pubblico ministero<br />

Giovanni Francesco Cicero<br />

per valutare se c’è un<br />

collegamento tra l’incidente<br />

e il decesso e per stabilire le<br />

eventuali responsabilità. Il<br />

magistrato ha sospeso il processo<br />

a carico dei tre responsabili<br />

del cantiere che stava<br />

sistemando <strong>la</strong> pista cicabile<br />

attigua al canale e che erano<br />

accusati <strong>di</strong> lesioni. Stando alle<br />

contestazioni, l’incidente<br />

era stato causato dalle negligenze<br />

<strong>di</strong> chi doveva realizzare<br />

l’opera: era in ritardo con<br />

<strong>di</strong> Sabrina Tomè<br />

VEDELAGO. Aveva appena 3 anni quando, sporgendosi<br />

da un muretto, cadde nel canale irriguo <strong>di</strong> Cavasagra<br />

che scorreva <strong>di</strong>etro casa. Il piccolo Adenane Adekessi<br />

venne salvato dall’annegamento, ma restò tetraplegico.<br />

Dopo quattro anni <strong>di</strong> sofferenze è morto. Ora <strong>la</strong> Procura<br />

ha aperto un’inchiesta per omici<strong>di</strong>o colposo.<br />

Vede<strong>la</strong>go. «Non sono più utili»<br />

Petizione anti-cave<br />

Conte blocca gli scavi<br />

VEDELAGO. «Non esiste <strong>la</strong> necessità<br />

<strong>di</strong> autorizzare nuove cave a Vede<strong>la</strong>go».<br />

Lo ha detto ieri l’assessore<br />

regionale all’ambiente Maurizio Conte<br />

che ha incontrato i citta<strong>di</strong>ni<br />

del comitato no cave. Erano<br />

stati loro a chiedere l’incontro<br />

al governatore Luca<br />

Zaia per potergli consegnare<br />

le 1712 firme raccolte contro<br />

il progetto <strong>di</strong> ampliamento<br />

del<strong>la</strong> cava Baracche. La petizione<br />

condotta dal gruppo <strong>di</strong><br />

opposizione Primavera Civi-<br />

ca ha riscosso successo. Conte<br />

ieri ha incontrato i citta<strong>di</strong>ni<br />

e con loro <strong>di</strong>scusso per circa<br />

mezz’ora. Ha detto che in<br />

i <strong>la</strong>vori iniziati nel giugno<br />

del 2004 e ancora in corso nel<br />

maggio del 2005 (nonostante<br />

i ripetuti solleciti del committente);<br />

non aveva sostituito<br />

<strong>la</strong> recinzione rimossa che<br />

proteggeva il canale irriguo<br />

dall’abitazione dove il piccolo<br />

viveva con i genitori; non<br />

aveva in<strong>di</strong>cato con una segnaletica<br />

il pericolo e non<br />

aveva neppure rimosso i cumuli<br />

<strong>di</strong> terreno. Ed è proprio<br />

su uno <strong>di</strong> questi cumuli che<br />

il primo maggio del 2005 salì<br />

il piccolo Adenane, bimbo<br />

originario del Togo, mentre<br />

giocava in giar<strong>di</strong>no: il bimbo<br />

si sporse e precipitò nel canale<br />

irriguo. Il padre Jerry chiese<br />

aiuto, si tuffò lui stesso<br />

Maurizio<br />

Conte<br />

provincia le <strong>di</strong>tte escavatrici hanno<br />

a loro <strong>di</strong>sposizione ancora molti milioni<br />

<strong>di</strong> metri cubi già autorizzati, solo<br />

a Vede<strong>la</strong>go 18 milioni <strong>di</strong> escavazione<br />

sono già autorizzati. Per il momento<br />

non esistono necessità per<br />

nuove autorizzazioni, soprattutto se<br />

il limite del 3% del<strong>la</strong> Sau (Superficie<br />

Agrico<strong>la</strong> Utile) è già stato raggiunto.<br />

Conte ha anche aggiunto che l’ampliamento<br />

<strong>di</strong> cava Baracche, per il<br />

momento ci si trova in un periodo <strong>di</strong><br />

stallo, perché <strong>la</strong> commissione Via<br />

che deve esaminare il progetto non<br />

si è ancora inse<strong>di</strong>ata. Ha promesso <strong>di</strong><br />

rivedere con attenzione <strong>la</strong> documentazione<br />

e ha informato i citta<strong>di</strong>ni che<br />

anche <strong>la</strong> Provincia può esprimere un<br />

parere sull’ampliamento. I citta<strong>di</strong>ni<br />

l’hanno invitato a fare un giro in bici<br />

per le campagne del paese per vedere<br />

con i propri occhi quanto il territorio<br />

sia stato pesantemente impoverito<br />

dal<strong>la</strong> presenza delle cave. (d.q.)<br />

CASTELFRANCO. Si è svolto<br />

ieri mattina nel<strong>la</strong> sede <strong>di</strong><br />

Vil<strong>la</strong> Dolfin a Vil<strong>la</strong>razzo l’incontro<br />

tra una delegazione<br />

studentesca e l’assessore provinciale<br />

all’e<strong>di</strong>lizia sco<strong>la</strong>stica<br />

Car<strong>la</strong> Puppinato. Presente<br />

anche il consigliere Oscar<br />

Trentin. Sono stati proprio<br />

gli studenti a chiedere l’incontro<br />

con l’assessore per <strong>di</strong>scutere<br />

dei problemi dell’istituto.<br />

In partico<strong>la</strong>re quello<br />

del sovraffo<strong>la</strong>mento e delle<br />

se<strong>di</strong> staccate, che rendono alquanto<br />

problematica <strong>la</strong> logistica<br />

delle lezioni. Erano stati<br />

gli studenti del Maffioli il<br />

14 <strong>di</strong>cembre scorso ad occupare<br />

<strong>la</strong> sede <strong>di</strong> vil<strong>la</strong> Dolfin. Il<br />

giorno dopo invece scesero<br />

in piazza in 300 con una grande<br />

corteo dal<strong>la</strong> stazione ferroviaria<br />

fino in municipio. Ieri<br />

i problemi dell’istituto sono<br />

stati portati all’attenzione<br />

del<strong>la</strong> provincia. «Un incontro<br />

davvero positivo — spie-<br />

nel canale e il piccolo venne<br />

ripescato dall’acqua ancora<br />

in vita. L’anossia protratta<br />

(almeno una ventina <strong>di</strong> minuti)<br />

ebbe però conseguenze <strong>di</strong>sastrose<br />

riducendo Adenane<br />

a un vegetale. Per le conseguenze<br />

dell’incidente — che<br />

secondo gli inquirenti era<br />

evitabile — finirono sotto inchiesta,<br />

e ieri a processo per<br />

lesioni, in tre: l’impren<strong>di</strong>tore<br />

e cavatore Domenico Telve<br />

<strong>di</strong> Camposampiero, 55 anni,<br />

in qualità <strong>di</strong> legale rappresentante<br />

del<strong>la</strong> Cestes, società<br />

esecutrice dei <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> pista<br />

cic<strong>la</strong>bile, <strong>di</strong>feso dall’avvocato<br />

Piero Barolo; Giuliano<br />

Pavanetto, 59 anni <strong>di</strong> Morgano,<br />

<strong>di</strong>rettore e responsabile<br />

dei <strong>la</strong>vori, ex sindaco e ora<br />

assessore a Morgano, oltre<br />

che presidente del Consorzio<br />

Priu<strong>la</strong>; Mauro Dal Zilio, 41<br />

anni <strong>di</strong> Quinto, coor<strong>di</strong>natore<br />

per <strong>la</strong> sicurezza, <strong>di</strong>feso dall’avvocato<br />

Sebastiano Sartoretto:<br />

attualmente è il primo<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Quinto. Telve, pe-<br />

Il canale <strong>di</strong> via Corriva a Cavasagra dove avvenne l’incidente al bimbo<br />

raltro, aveva già avuto guai<br />

giu<strong>di</strong>ziari proprio a Vede<strong>la</strong>go;<br />

nel 2007 aveva infatti patteggiato<br />

<strong>la</strong> pena <strong>di</strong> 27 mi<strong>la</strong> euro<br />

per le accuse <strong>di</strong> falo e truffa,<br />

per aver prodotto certificati<br />

fasulli <strong>di</strong> destinazione urbanistica<br />

allo scopo <strong>di</strong> trasformare<br />

in estrattive zone<br />

destinate al verde agricolo.<br />

Ieri mattina in <strong>tribuna</strong>le<br />

doveva dunque tenersi il processo<br />

a carico dei tre per il<br />

reato <strong>di</strong> lesioni. Di fronte però<br />

al<strong>la</strong> morte del bambino, risalente<br />

al 2009, il giu<strong>di</strong>ce Biagetti<br />

ha <strong>di</strong>sposto con or<strong>di</strong>nanza<br />

<strong>la</strong> restituzione degli atti al<strong>la</strong><br />

Procura «ritenuto che ci<br />

sia un forte dubbio sul nesso<br />

<strong>di</strong> causalità tra l’incidente e<br />

<strong>la</strong> morte del bambino avvenuta<br />

quattro anni dopo». Il<br />

pm Cicero dovrà in sostanza<br />

valutare l’ipotesi <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o<br />

colposo. Intanto <strong>la</strong> famiglia<br />

del bimbo ha agito anche in<br />

sede civile chiamando in causa<br />

<strong>di</strong>verse parti.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Incontro tra l’assessore e gli studenti dell’alberghiero: «I problemi non si risolvono in 5 minuti»<br />

Maffioli, Puppinato prende tempo<br />

La scuo<strong>la</strong> ormai scoppia, ma il nuovo istituto rimane un’utopia<br />

Il tavolo<br />

tecnico<br />

<strong>di</strong> ieri mattina<br />

con gli studenti<br />

e l’assessore<br />

Puppinato<br />

Asolo. Ok al progetto: il Duse gratis per gli spettacoli<br />

La cultura vo<strong>la</strong> con Icaro<br />

ASOLO. L’amministrazione comunale ha definitivamente<br />

approvato il progetto «Icaro» presentato dall’istituto comprensivo.<br />

Dopo il successo del programma culturale presentato<br />

lo scorso anno, per integrare le attività sco<strong>la</strong>stiche, l’amministrazione<br />

ha deciso <strong>di</strong> erogare un contributo <strong>di</strong> 800 euro<br />

per favorire <strong>la</strong> crescita culturale ed espressiva da parte dei<br />

ragazz. Il Comune pagherà anche il servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

locale degli alunni del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> elementare e me<strong>di</strong>a. Nel<br />

programma «Icaro» sono stati presentati una serie <strong>di</strong> eventi<br />

ed iniziative con protagonisti gli studenti in rappresentazioni<br />

teatrali e in convegni. Sarà a <strong>di</strong>sposizione l’uso gratuito<br />

del Teatro Duse per mettere in scena gli spettacoli. (v.m.)<br />

ga Puppinato — ci siamo trovati<br />

davanti degli studenti<br />

davvero educati, interessati<br />

e pronti al <strong>di</strong>alogo. E pronti<br />

al <strong>di</strong>alogo siamo noi, che infatti<br />

in tutti questi anni abbiamo<br />

sempre girato per il<br />

territorio per risolvere i pro-<br />

blemi delle aule. Non a caso<br />

<strong>di</strong>co sempre con orgoglio che<br />

<strong>la</strong> nostra situazione, tutto<br />

sommato, è migliore <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

del resto d’Italia e che in<br />

tutti i mo<strong>di</strong> ci impegniamo<br />

per dare a ogni studente un<br />

posto <strong>di</strong>gnitoso in cui stu<strong>di</strong>are.<br />

E’ ovvio che i problemi<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia sco<strong>la</strong>stica non si<br />

risolvono in 5 minuti, ma è<br />

chiara <strong>la</strong> volontà e l’impegno<br />

del<strong>la</strong> Provincia. Con gli studenti<br />

ci siamo <strong>la</strong>sciati con<br />

l’impegno <strong>di</strong> ritrovarci se ci<br />

fossero altri problemi, <strong>la</strong> Provincia<br />

è sempre <strong>di</strong>sponibile.<br />

Sappiamo bene che le necessità<br />

nelle scuole ce ne sono,<br />

cerchiamo quoti<strong>di</strong>anamente<br />

<strong>di</strong> risolvere». Per il momento<br />

dunque <strong>la</strong> Provincia prende<br />

tempo. Al momento <strong>la</strong> struttura<br />

<strong>di</strong> vil<strong>la</strong> Dolfin rispetta<br />

tutte le norme <strong>di</strong> sicurezza.<br />

Di realizzare una nuova sede<br />

al momento non si par<strong>la</strong>. L’istituto<br />

ospita anche <strong>di</strong>versi<br />

studenti provenienti da paesi<br />

al <strong>di</strong> fuori del<strong>la</strong> provincia<br />

<strong>di</strong> Treviso. Sul<strong>la</strong> situazione<br />

e<strong>di</strong>lizia castel<strong>la</strong>na il presidente<br />

del<strong>la</strong> provincia Leonardo<br />

Muraro era intervenuto<br />

prima <strong>di</strong> Natale <strong>la</strong>nciando <strong>la</strong><br />

proposta <strong>di</strong> un campus superiore<br />

da realizzare vendendo<br />

le vecchie se<strong>di</strong> delle scuo<strong>la</strong><br />

superiori del<strong>la</strong> città. Ma nessuno<br />

al momento ha raccolto<br />

l’idea. Nemmeno l’amministrazione<br />

comunale leghista<br />

ha apprezzato il progetto.<br />

Daniele Quarello<br />

Borso. Messi i paletti per fermare <strong>la</strong> proliferazione delle centrali<br />

Ok al<strong>la</strong> legge contro le biomasse<br />

Il consigliere<br />

regionale<br />

Luca Baggio<br />

BORSO. Il consiglio regionale ha approvato ieri una norma<br />

contro <strong>la</strong> proliferazione selvaggia <strong>di</strong> centrali a biomasse. Dopo<br />

essere passata in commissione, <strong>la</strong> norma ora è <strong>di</strong>venuta<br />

legge. «Grazie alle <strong>di</strong>sposizioni imposte da questa legge —<br />

spiega Luca Baggio del Carroccio, primo firmatario del<strong>la</strong> legge<br />

— si impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fatto <strong>la</strong> proliferazione incontrol<strong>la</strong>ta <strong>di</strong><br />

impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonti rinnovabili,<br />

salvaguardando il nostro territorio e l’agricoltura». D’ora<br />

in poi verrà richiesta l’autorizzazione regionale per quei progetti<br />

che insistono su aree frazionate e che sino ad oggi potevano<br />

essere realizzati solo con semplice denuncia ai Comuni<br />

<strong>di</strong> pertinenza. (d.q.)


fuga dei tre. Il ventitreenne albase<br />

Al<strong>la</strong> Lav<strong>di</strong> è stato ammanettasul<br />

posto mentre gli altri due soscappati.<br />

La vettura, rubata il 15<br />

LA TRIBUNA DI TREVISO<br />

naio a Camisano vicentino, è <strong>la</strong><br />

ssa utilizzata lo scorso 20 genio<br />

in una serie <strong>di</strong> furti a Loria.<br />

o<br />

mi<br />

oni<strong>di</strong>ae<br />

<strong>di</strong><br />

on<br />

ota<br />

a,<br />

ta<br />

iona<br />

no<br />

re<br />

ofies<br />

Edo Zanel<strong>la</strong><br />

è morto<br />

al vo<strong>la</strong>nte<br />

del suo camion<br />

a causa<br />

<strong>di</strong> un infarto<br />

sa al<strong>la</strong> pasticceria Botter. Oltre<br />

a loro, Edo Zanel<strong>la</strong> <strong>la</strong>scia<br />

i genitori Ernesto e Lucia, residenti<br />

a Biadene, ed i fratelli<br />

Elio e Maria Grazia.<br />

G<strong>la</strong>uco Zuan<br />

rocchia e il comune con l’utilizzo <strong>di</strong> merce rega<strong>la</strong>ta<br />

dagli abitanti, questa volta ha deciso<br />

<strong>di</strong> utilizzare come mezzo il banco alimentare.<br />

I volontari giaveresi si sono così spostati in<br />

un supermercato <strong>di</strong> Spresiano che ha dato lo-<br />

ro <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> posizionarsi dopo le casse<br />

per <strong>la</strong> raccolta <strong>di</strong> generi alimentari <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi. (eri.f.)<br />

MACCA<br />

PAGINA 35 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

NERVESA<br />

Piano adolescenza<br />

al centro anziani<br />

NERVESA. Alle 20.30 si<br />

terrà nel centro anziani comunale<br />

(via Gandolfo, vicino<br />

al<strong>la</strong> sede Avis) un incontro<br />

sul progetto Piaf, che è il piano<br />

infanzia adolescenza e famiglia.<br />

La presentazione del<br />

progetto nasce dalle 3 famiglie<br />

del Comune che lo scorso<br />

anno hanno aderito al progetto<br />

reti famiglie, voluto dall’Ulss<br />

8 per i nuclei familiari<br />

<strong>di</strong> una stessa zona, e che sono<br />

rimaste colpite dall’importanza<br />

che questo aiuto ha sia<br />

per le persone che lo ricevono<br />

che per quelle che lo offrono.<br />

L’idea è <strong>di</strong> trovare nuova<br />

linfa tra i nervesani. (eri.f.)


IL GAZZETTINO<br />

PAGINA 14 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

Sanità promossa con riserve<br />

La tanto temuta bocciatura al<strong>la</strong> fine non c’è stata. Nessuna reprimenda per l’Asl 12, se non un’antenna puntata verso un<br />

ospedale, quello <strong>di</strong> Mestre, costruito in Project financing e che dal giorno del<strong>la</strong> sua apertura ha visto aumentare il costo<br />

del<strong>la</strong> spesa verso i privati del 1.855 per cento (!), e una strigliata al<strong>la</strong> ridondanza <strong>di</strong> posti letto nel Veronese, situazione<br />

ormai più che nota. O ancora su una gestione delle partecipate regionali che su 19 ne vede chiudere solo 10 in attivo, su<br />

tutte Autovie Venete che ha chiuso con 33,4 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> attivo, <strong>la</strong> Cav (società mista Annas-Regione) che gestisce<br />

Passante e A-4 con 7,8 milioni, <strong>la</strong> Finest con 3,7. Tra le 9 in rosso solo le Ferrovie venete sono state ricapitolizzate.<br />

Ma a ben legger<strong>la</strong> <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Corte dei Conti apre <strong>di</strong>versi scenari: è senza dubbio una fotografia <strong>di</strong> quanto c’è<br />

stato e una ipoteca sul futuro. In tema <strong>di</strong> sanità in quasi tutte le aree del Veneto viene vista <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> una ocu<strong>la</strong>ta<br />

razionalizzazione delle strutture esistenti (che tradotta può significare riconversione <strong>di</strong> piccoli ospedali o creazione <strong>di</strong><br />

Asl provinciali). Ma c’è anche un forte sbi<strong>la</strong>nciamento nell’acquisto <strong>di</strong> servizi dai privati, che potrebbe, se riallineato,<br />

<strong>di</strong>ventare un capitolo <strong>di</strong> risparmio: l’ospedaliera privata costa al<strong>la</strong> Regione 480 milioni <strong>di</strong> euro l’anno, su 3,5 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> spesa, pari a poco più del 10%. Che possono essere pochi, ma anche molti se si calco<strong>la</strong> <strong>la</strong> forte offerta del pubblico.<br />

Ma <strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Conti nel promuovere <strong>la</strong> Regione Veneto per il rispetto degli equilibri <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio e dei vincoli del patto<br />

<strong>di</strong> stabilità nel<strong>la</strong> gestione 2009 (<strong>la</strong> chiusura è stata con un saldo negativo <strong>di</strong> 536 milioni, ma in controtendenza rispetto<br />

gli esercizi precedenti), alza il velo su alcuni ambiti che meritano una più approfon<strong>di</strong>ta attenzione. Come era preve<strong>di</strong>bile<br />

visto che assorbe l’82% del bi<strong>la</strong>ncio regionale, il sistema del welfare è quello che si è meritato un focus partico<strong>la</strong>re<br />

da parte del<strong>la</strong> sezione regionale <strong>di</strong> controllo. Il <strong>di</strong>savanzo al<strong>la</strong> fine dell’esercizio è stato <strong>di</strong> 101,5 milioni, 25 dei quali<br />

<strong>la</strong> Regione è stata in grado <strong>di</strong> ripianare, racimo<strong>la</strong>ndo il possibile nei rivoli del bi<strong>la</strong>ncio. Gli altri 75 milioni, invece, è<br />

probabile siano frutto <strong>di</strong> una partita più ampia che ha coinvolto più attori.<br />

Diana Ca<strong>la</strong>ciura Traina che presiede <strong>la</strong> sezione regionale <strong>di</strong> controllo del<strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Conti, e che ieri ha illustrato<br />

<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al Consiglio e Giunta, ha puntato l’accento sulle voci <strong>di</strong> bi<strong>la</strong>ncio che maggiormente hanno contribuito ad<br />

appesantire il deficit: l’acquisto <strong>di</strong> beni e servizi, visti soprattutto come prestazioni dai privati, l’esposizione verso i<br />

fornitori e capitolo forse più pesante, <strong>la</strong> gestione degli ospedali in Project financing (quello <strong>di</strong> Mestre a parte, sono da<br />

tenere d’occhio i poli in itinere <strong>di</strong> Castelfranco e Montebelluna, Ca’ Foncello <strong>di</strong> Treviso, Santorso). Ma è sul<strong>la</strong> “costosità”<br />

delle Asl e sul<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> razionalizzare, un processo che per altro <strong>la</strong> stessa gestione Zaia considera inevitabile,<br />

che si focalizza buona parte dell’analisi. Verona e Rovigo sono a detta del<strong>la</strong> Corte dei Conti le due aree in cui un<br />

intervento con <strong>la</strong> cesoia potrebbe giovare ai bi<strong>la</strong>nci. Per Verona si tratta <strong>di</strong> avere una rete ospedaliera ridondante rispetto<br />

alle esigenze del territorio. Soprattutto l’Asl <strong>di</strong> Bussolengo che ha posti letto sopra <strong>la</strong> me<strong>di</strong>a e due strutture private,<br />

Negrar e Pederzoli che appesantiscono l’offerta. Squilibrio tra pubblico e privato che si ritrova secondo <strong>la</strong> Corte anche<br />

a Rovigo, dove l’offerta del privato accre<strong>di</strong>tato va a sommarsi con quel<strong>la</strong> del pubblico. E dalle carte del<strong>la</strong> Corte emerge<br />

sempre più chiara l’esigenza <strong>di</strong> una razionalizzazione del<strong>la</strong> rete ospedaliera, operazione <strong>di</strong> cui si par<strong>la</strong> da anni, e sempre<br />

rimessa nel cassetto. A Belluno, <strong>la</strong> Corte segna<strong>la</strong> “una poco razionale <strong>di</strong>stribuzione degli ospedali tra le due Asl”, come<br />

aveva rilevato nel Veronese e nel Ro<strong>di</strong>gino. Promosse Trevigiane, Padovane e Vicentine, Asl dove <strong>la</strong> corsa al risparmio<br />

e all’efficienza ha mostrato uno spunto.<br />

L’ASSESSORE «Siamo stati i primi a rimarcare che esistono settori <strong>di</strong> criticità a cui porre mano»<br />

Coletto: «Analisi in linea con il nostro piano»<br />

Giovedì 27 Gennaio 2011, Non solo numeri, ma anche suggerimenti sul quale costruire il futuro che per <strong>la</strong> sanità veneta<br />

dovrà essere fatto <strong>di</strong> razionalizzazione e <strong>di</strong> risparmi. Per l’assessore Luca Coletto, <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Corte dei Conti<br />

apre uno scenario <strong>di</strong>verso: quello <strong>di</strong> contribuire a definire le linee sulle quali costruire il nuovo Piano Sociosanitario.<br />

«Che ci siano dei settori <strong>di</strong> criticità – ha detto Luca Coletto – siamo stati noi i primi a rimarcarlo, e non a caso questo<br />

primo scorcio <strong>di</strong> legis<strong>la</strong>tura è stato de<strong>di</strong>cato a produrre il Libro Bianco che fotografa <strong>la</strong> situazione, e a delineare una<br />

nuova programmazione conseguente e più aderente alle mutate esigenze <strong>di</strong> salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, al mutato quadro<br />

epidemiologico con il forte aumento delle cronicità, al mutato quadro economico nazionale che impone a tutta Italia,<br />

non solo al Veneto che in questo è comunque già avanti, <strong>di</strong> ottimizzare le risorse».<br />

A tutti questi aspetti dovrà dare risposte il nuovo Piano Sociosanitario e le nuove scelte organizzative. «Attenzione<br />

però – conclude Coletto – a non confondere il concetto <strong>di</strong> riorganizzazione con quello <strong>di</strong> tagli: ogni riforma non potrà<br />

che partire infatti dall’obiettivo primario <strong>di</strong> tute<strong>la</strong>re il <strong>di</strong>ritto al<strong>la</strong> salute dei citta<strong>di</strong>ni, <strong>di</strong>segnando una sanità veneta più<br />

efficiente, meno costosa, ma anche più rispondente alle loro necessità, sia dal punto <strong>di</strong> vista dell’assistenza ospedaliera<br />

che territoriale».


IL GAZZETTINO DI TREVISO<br />

PAGINA 3 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

Aiuto ai ciechi: conti sospetti<br />

Ragazzi <strong>di</strong>sabili da assistere, conti che non tornano, e in mezzo anche <strong>di</strong>pendenti dell’ente pubblico: è terremoto in Provincia. Il presidente<br />

Leonardo Muraro ha segna<strong>la</strong>to al<strong>la</strong> Procura alcune «presunte gravi irrego<strong>la</strong>rità» da parte <strong>di</strong> un’associazione che da vari anni è<br />

incaricata dal Sant’Artemio <strong>di</strong> assistere nelle scuole i ragazzi con importanti problemi al<strong>la</strong> vista. L’Amidevi <strong>di</strong> Treviso (Associazioni<br />

minorati del<strong>la</strong> vista), guidata da Pao<strong>la</strong> Nicoli, stando all’esposto degli uffici sti<strong>la</strong>to dopo un controllo <strong>di</strong> routine, avrebbe presentato<br />

al<strong>la</strong> Provincia conti per servizi <strong>di</strong> assistenza in realtà mai svolti. «Queste irrego<strong>la</strong>rità - spiegano in via Cal <strong>di</strong> Breda - consistono<br />

nel<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione e successiva liquidazione <strong>di</strong> prestazioni e servizi partico<strong>la</strong>rmente costosi che non sarebbero stati resi». Una<br />

cresta sui rimborsi o un errore contabile? Non si sa. Per questo Muraro ha deciso <strong>di</strong> rivolgersi al<strong>la</strong> magistratura. La somma al centro<br />

del<strong>la</strong> vicenda si aggirerebbe fra i 15mi<strong>la</strong> e i 20 mi<strong>la</strong> euro. «Un danno molto re<strong>la</strong>tivo se confermato - ha commentato il Procuratore<br />

Antonio Fojadelli dopo aver visto l’esposto - ma si tratta comunque <strong>di</strong> una questione <strong>di</strong> pulizia. Anche se non sappiamo ancora se le<br />

anomalie rilevate dal<strong>la</strong> Provincia siano volontarie o frutto <strong>di</strong> un errore». Scontata, anche se per ora nessuno risulta indagato, l’avvio<br />

<strong>di</strong> un’inchiesta.<br />

Nel frattempo il Sant’Artemio ha già messo “sotto processo” due <strong>di</strong>pendenti che avevano il compito <strong>di</strong> gestire i rapporti<br />

proprio con questo tipo <strong>di</strong> associazioni. «Il <strong>di</strong>rettore generale - rive<strong>la</strong>no in Provincia - ha avviato una verifica interna sul loro operato<br />

per accertarne <strong>la</strong> piena correttezza». Come misura precauzionale entrambi sono stati stati spostati in altri uffici così come<br />

l’accordo con l’Amidevi è stato sospeso (si arriverà al<strong>la</strong> rescissione solo se <strong>la</strong> magistratura evidenzierà un reato). A giorni verrà scelta<br />

un’associazione per sostituire temporaneamente quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> via Piave.<br />

Muraro si sente con <strong>la</strong> coscienza tranquil<strong>la</strong>: «Appresa <strong>la</strong> notizia da parte degli uffici, senza entrare nel merito del<strong>la</strong> vicenda, ho<br />

dato imme<strong>di</strong>atamente <strong>di</strong>sposizioni per segna<strong>la</strong>re i fatti al<strong>la</strong> Procura e avviare tutte le verifiche per accertare in modo rigoroso le responsabilità<br />

abbiamo sospeso l’accordo per tute<strong>la</strong>rci, mentre i due <strong>di</strong>pendenti adesso verranno giu<strong>di</strong>cati dalle commissioni previste<br />

dal<strong>la</strong> legge».<br />

Un coro nel<strong>la</strong> sede <strong>di</strong> via Piave:<br />

«Non ne sappiamo nul<strong>la</strong>»<br />

TREVISO - L’associazione Amidevi (Associazione minorati delle vista), entrata improvvisamente nel mirino degli uffici del<strong>la</strong> Provincia<br />

per presunte gravi irrego<strong>la</strong>rità nel<strong>la</strong> ren<strong>di</strong>contazione dei servizi e nel<strong>la</strong> conseguente richiesta <strong>di</strong> pagamenti, ha sede in via Piave<br />

a Treviso e si occupa <strong>di</strong> assistenza sco<strong>la</strong>stica a <strong>di</strong>sabili sensoriali (ad esempio ragazzi ciechi o ipovedenti) attraverso l’affiancamento<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>atori del<strong>la</strong> comunicazione e l’impiego <strong>di</strong> strumenti come i testi in braile. Proprio questo era il compito per il quale il gruppo,<br />

gestito da Pao<strong>la</strong> Nicoli, aveva ottenuto anni fa <strong>la</strong> convenzione (momentaneamente sospesa in attesa dell’esito dell’indagine giu<strong>di</strong>ziaria)<br />

con il Sant’Artemio che dal 2003 gestisce tutti gli interventi <strong>di</strong> integrazione sco<strong>la</strong>stica per le persone con <strong>di</strong>sabilità visive e<br />

u<strong>di</strong>tive residenti nel territorio (servizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica integrativa, rimborso spese per libri con caratteri speciali e finanziamenti rette per<br />

situazioni gravi).<br />

Ieri, al<strong>la</strong> notizia del<strong>la</strong> sospensione dell’accordo, in via Piave sono caduti dalle nuvole. «Noi non ne sappiamo proprio nul<strong>la</strong> -<br />

spiegano le operatrici che rispondono al telefono - <strong>la</strong> presidente è andata via per un impegno urgente ma nessuno ci ha detto nul<strong>la</strong>».<br />

L’associazione, <strong>la</strong> più grossa tra le cinque legate al<strong>la</strong> Provincia, segue ben 78 ragazzi dei circa 200 sparsi in tutte le scuole del<strong>la</strong><br />

Marca (dagli asili nido all’università). Ragazzi e famiglie che adesso non saranno <strong>la</strong>sciati soli, visto che già nei prossimi giorni il<br />

Sant’Artemio incaricherà un altro gruppo in attesa che <strong>la</strong> magistratura faccia il proprio corso. «Non gettiamo <strong>la</strong> croce addosso a nessuno,<br />

soprattutto perché il <strong>la</strong>voro svolto da questo gruppo è sempre stato qualitativamente alto e qui nessuno ha mai avuto nul<strong>la</strong> da<br />

ri<strong>di</strong>re - sibi<strong>la</strong>no dagli uffici provinciali - speriamo sia solo un errore anche se è giusto verificare».<br />

M.F.<br />

CASO BOLZAN<br />

Bottacin annuncia:<br />

«Ora avrò gli atti»<br />

TREVISO - (P. Cal.) Non li ha ancora sul suo tavolo ma, a quanto pare, manca poco. Diego Bottacin, consigliere regionale <strong>di</strong> Verso<br />

Nord, ha ottenuto l’interme<strong>di</strong>azione del presidente del consiglio regionale Clodovaldo Ruffato per poter visionare tutti gli atti del<br />

caso che ha visto l’ex impiegata dell’Usl 9, Loredana Bolzan, condannata in primo grado a un<strong>di</strong>ci anni per aver sottratto quattro<br />

milioni <strong>di</strong> euro alle casse dell’ente.<br />

«Li chiedo da mesi - spiega Bottacin - e ad un certo punto, stanco <strong>di</strong> risposte elusive e <strong>di</strong>nieghi pretestuosi, avevo sollecitato, ai<br />

sensi dello Statuto, l’intervento del presidente del Consiglio regionale».<br />

Adesso è arrivata l’iniziativa <strong>di</strong> Ruffato che ha invitato Zaia a mettere a <strong>di</strong>sposizione del consigliere tutta <strong>la</strong> documentazione richiesta.<br />

«Sono sod<strong>di</strong>sfatto - commenta Bottacin - e mi auguro <strong>di</strong> avere già domani (oggi per chi legge, ndr) sul mio tavolo tutti gli atti»


IL GAZZETTINO DI TREVISO<br />

PAGINA 5 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

Il <strong>di</strong>abete falsa l’esito dell’alcoltest:<br />

assolto un automobilista trevigiano<br />

Giovedì 27 Gennaio 2011, TREVISO -(ro.r) «Il <strong>di</strong>abete falsa l’esito dell’alcoltest», <strong>la</strong> perizia tecnica e <strong>la</strong><br />

successiva testimonianza <strong>di</strong> Maria Sambataro, specialista <strong>di</strong> endocrinologia e responsabile dell’Unità <strong>di</strong> <strong>di</strong>abetologia<br />

dell’ospedale Ca’ Foncello, ha permesso all’avvocato Fabio Capraro <strong>di</strong> smontare l’impianto accusatoria<br />

e <strong>di</strong> far assolvere, con formu<strong>la</strong> piena, il cliente, un 50enne <strong>di</strong> Roncade, dall’accusa <strong>di</strong> guida in stato <strong>di</strong><br />

ebbrezza. Il giu<strong>di</strong>ce Andrea Battistuzzi ha accolto le tesi dell’avvocato Capraro, bocciando <strong>la</strong> richiesta del<strong>la</strong><br />

Procura che aveva proposto <strong>la</strong> condanna del conducente trevigiano a sei mesi <strong>di</strong> reclusione con confisca del<br />

mezzo sul quale viaggiava.<br />

Il 18 agosto 2009, a Quarto D’Altino, il 50enne <strong>di</strong> Roncade venne fermato e sottoposto ad alcoltest dai carabinieri<br />

<strong>di</strong> Meolo. Inevitabili il ritiro del<strong>la</strong> patente, <strong>la</strong> denuncia per guida d’ebbrezza, con sequestro dell’auto.<br />

La posizione del 50enne automobilista sembrava irrime<strong>di</strong>abilmente compromessa, nonostante l’uomo<br />

continuasse a professare <strong>la</strong> propria innocenza. A quel punto l’avvocato Capraro ha intuito che l’anomalia registrata<br />

dal cliente avrebbe potuto essere una conseguenza del<strong>la</strong> patologia del<strong>la</strong> quale soffre. Ha così chiesto<br />

lumi al me<strong>di</strong>co Maria Sambataro che ha confermato come tale intuizione fosse corretta. A quel punto il legale<br />

ha cercato e trovato una consolidata giurisprudenza e si è presentato in au<strong>la</strong>, smontando il castello accusatorio<br />

e facendo assolvere il cliente con formu<strong>la</strong> piena.


IL GAZZETTINO DI TREVISO<br />

PAGINA 8 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

Dagli evasori fiscali<br />

i sol<strong>di</strong> per le rette<br />

Contro il caro rette in casa <strong>di</strong> riposo potrebbero intervenire i sindaci-sceriffo, capaci <strong>di</strong> stanare gli evasori fiscali del loro Comune incamerando<br />

un terzo delle cifre sottratte dai “furbetti” allo Stato. La proposta è emersa ieri in Prefettura, durante il vertice sollecitato<br />

dai sindacati per <strong>di</strong>scutere il venti<strong>la</strong>to taglio dei fon<strong>di</strong> regionali e le probabili ricadute sugli anziani in casa <strong>di</strong> riposo. Ad accogliere<br />

il grido d’al<strong>la</strong>rme delle famiglie i rappresentanti sindacali dei pensionati che hanno coinvolto il prefetto Aldo A<strong>di</strong>nolfi. «Si par<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

un possibile incremento nelle rette del 5/6% cifra non tollerabile per tante famiglie» spiega Gianni Borto<strong>la</strong>to segretario pensionati<br />

Cisl presente al vertice insieme ai colleghi Maurizio Busso (Cgil) e Antonino Terrano (Uil).<br />

Il pericolo <strong>di</strong> maxi aumenti (oltre 360 euro all’anno) è concreto anche se <strong>la</strong> decisione definitiva da parte degli organismi regionali<br />

non è stata ancora formalizzata. In questi giorni si sono susseguite azioni <strong>di</strong> protesta da parte <strong>di</strong> ospiti e familiari, amministratori<br />

Ipab e sindaci a cui si aggiunge il sostegno dei sindacati che ieri hanno formu<strong>la</strong>to proposte sul problema. In sostanza se <strong>la</strong> Regione<br />

dovesse tagliare i fon<strong>di</strong> al Sociale, i Comuni potrebbero reperire risorse sfruttando <strong>la</strong> convenzione con l’Agenzia delle Entrate.<br />

«L’obiettivo è quello <strong>di</strong> contrastare l’evasione fiscale e in<strong>di</strong>viduare i furbetti dell’Isee, incamerando poi il 33% dell’evasione accertata»<br />

spiegano i sindacalisti che stanno sollecitando i 95 sindaci del<strong>la</strong> Marca. Dall’inizio dell’anno sono già 15 i Comuni interpel<strong>la</strong>ti,<br />

ma ancora pochi quelli che hanno aderito. Tra i pionieri Castelfranco e Mogliano, a cui si è aggiunta Carbonera. La maggioranza<br />

rifiuta <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgare le <strong>di</strong>chiarazioni auto-certificate <strong>di</strong> chi richiede servizi agevo<strong>la</strong>ti ( trasporti, mense, buoni, scuo<strong>la</strong>, servizi anziani)<br />

per paura <strong>di</strong> essere considerati «spie o sceriffi» e <strong>di</strong> minare il consenso del<strong>la</strong> base elettiva. «Eppure - sostengono Cgil, Cisl e Uil -<br />

questo sarebbe un modo per recuperare risorse preziose <strong>di</strong>ffondendo nel contempo al cultura del<strong>la</strong> legalità».<br />

Mentre i rappresentanti sindacali proseguono gli incontri territoriali, ipotizzando nel contempo azioni <strong>di</strong> protesta con gli anziani,<br />

il Prefetto ha spe<strong>di</strong>to una missiva a Regione e Comuni per scongiurare l’aumento delle rette nelle case <strong>di</strong> riposo, invitando a trovare<br />

soluzioni alternative.<br />

RESIDENZE PER ANZIANI<br />

“Insieme si può”: «Da noi soltanto un ritocco»<br />

Giovedì 27 Gennaio 2011, TREVISO - (La.Si.) La cooperativa sociale «Insieme si può» conge<strong>la</strong> le rette delle sue residenze per<br />

anziani, accogliendo le preoccupazioni manifestate dagli ospiti e dai familiari. Ci sarà quin<strong>di</strong> solo il ritocco Istat: per il 2011 è<br />

dell’1,7% in realtà limitato al +1,5. «La situazione è molto delicata poiché i costi <strong>di</strong> gestione stanno lievitando a fronte <strong>di</strong> un raffreddamento<br />

delle risorse <strong>di</strong>sponibili e dei fon<strong>di</strong> pubblici», <strong>di</strong>chiara Giovanni Beninatto precisando che ciò non farà venir meno <strong>la</strong><br />

qualità del servizio.<br />

La cooperativa con<strong>di</strong>vide <strong>la</strong> protesta generale contro i tagli al sociale ma, in attesa <strong>di</strong> tempi migliori, conta molto sul<strong>la</strong> generosa<br />

responsabilità <strong>di</strong> tutto il personale socio e sul coinvolgimento altrettanto responsabile dei familiari e degli anziani. In questa fase<br />

ritiene che sia «prioritario essere accanto alle famiglie e agli anziani che si trovano in obiettive <strong>di</strong>fficoltà e che non sarebbero in<br />

grado <strong>di</strong> far fronte a nuovi oneri».<br />

Il problema riguarda soprattutto le fasce più deboli, quelle che hanno minori <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse.<br />

CUP Il Consorzio castel<strong>la</strong>no gestirà il servizio<br />

Nuovo appalto all’Usl:<br />

garantiti 170 <strong>la</strong>voratori<br />

Giovedì 27 Gennaio 2011, TREVISO - (La.Si.) Nuova gestione al Centro unico prenotazioni (Cup) dell’Ulss 9: l’appalto, affidato<br />

da tempo a <strong>di</strong>tte esterne, è stato vinto dal Consorzio Cento Orizzonti <strong>di</strong> Castelfranco che subentra dal 1. febbraio al<strong>la</strong> coop Anthesis.<br />

Il bando coinvolge l’azienda socio-sanitaria trevigiana insieme a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Bassano e ieri sono giunte notizie positive per i <strong>la</strong>voratori<br />

perchè <strong>la</strong> nuova <strong>di</strong>tta ha deciso <strong>di</strong> mantenerli tutte li: 130 a Treviso e 40 a Bassano. Sfumano così le preoccupazioni <strong>di</strong> chi temeva<br />

<strong>di</strong> rimanere senza <strong>la</strong>voro, nonostante le rassicurazioni dell’Usl 9 che aveva chiesto garanzie occupazionali al<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta vincitrice <strong>di</strong> un<br />

servizio fondamentale.<br />

«Abbiamo raggiunto un accordo che sod<strong>di</strong>sfa tutti e ne siamo felici» <strong>di</strong>chiara Fabio Panizzon presidente del Consorzio Cento<br />

orizzonti. Attivo anche nel campo sociale con alcune delle cooperative associate, ha vinto l’appalto per un importo pari a 26 milioni,<br />

335 mi<strong>la</strong>, 425 euro contro i 40 milioni e mezzo <strong>di</strong> base d’asta. Ribasso eccessivo per un servizio così delicato? Cento Orizzonti<br />

sostiene <strong>di</strong> no. «È una scommessa che vogliamo vincere» spiega il presidente, nel<strong>la</strong> convinzione che sia possibile ridurre le spese<br />

utilizzando tecnologie all’avanguar<strong>di</strong>a con software moderni al centralino. Obiettivo primario viene definito quello <strong>di</strong> «conservare<br />

<strong>la</strong> serenità dei <strong>la</strong>voratori in un momento economico <strong>di</strong>fficile, senza <strong>di</strong>sperdere le competenze».<br />

L’appalto riguarda il Cup dell’Uls 9 (Treviso e Oderzo) e quello bassanese, oltre al servizio protesi per gli utenti che necessitano<br />

<strong>di</strong> ausili quali carrozzine o stampelle.


IL GAZZETTINO DI TREVISO<br />

Si giocava le fe<strong>di</strong> dei pazienti<br />

PAGINA 15 GIOVEDI’ 27 GENNAIO<br />

Una 55enne castel<strong>la</strong>na rivendeva il bottino ad un “compra-oro” per puntare i sol<strong>di</strong> alle slot<br />

L’assistente notturna deruba <strong>di</strong> anelli e catenine i pazienti in corsia, va a vendere il maltolto in un negozio <strong>di</strong> oro usato e si gioca il<br />

ricavato al videopoker. Squallida vicenda. Si è conclusa con un paio <strong>di</strong> denunce: furto e tentato furto aggravato per <strong>la</strong> donna, che ha<br />

precedenti, e ricettazione per il commerciante. Tutto era iniziato da una lettera. La <strong>di</strong>rezione sanitaria dell’ospedale <strong>di</strong> Castelfranco<br />

segna<strong>la</strong>va ai carabinieri furti <strong>di</strong> monili d’oro commessi nottetempo ai danni <strong>di</strong> ricoverati nel reparto Me<strong>di</strong>cina. Per <strong>la</strong> maggior parte<br />

anziani afflitti da patologie psico-fisiche.<br />

Sono stati i militari dell’Arma del<strong>la</strong> locale stazione, guidati dal maresciallo Antonio Currò, a risolvere l “giallo”, smascherando <strong>la</strong><br />

55enne T.N., <strong>di</strong> Castelfranco, riconosciuta grazie ad un identikit fornito dalle sue stesse vittime. La donna, che prestava assistenza ai<br />

ricoverati a 100 euro a notte, usava accostarsi ai degenti, con il finto intento <strong>di</strong> recare loro conforto. Con fare amabile li accarezzava<br />

e massaggiava riuscendo a sfi<strong>la</strong>r loro <strong>di</strong> dosso anelli e catenine. Così ha raccontato <strong>la</strong> 78enne M.F. <strong>di</strong> Riese Pio X, alleggerita <strong>la</strong> notte<br />

del 18 gennaio del<strong>la</strong> fede nuziale; mentre il 70enne V.C. <strong>di</strong> Loria ha spiegato <strong>di</strong> essersi svegliato <strong>di</strong> soprassalto trovandosi addosso<br />

quel<strong>la</strong> persona che, per giustificarsi gli chiedeva il nome, asserendo <strong>di</strong> averlo scambiato per un suo conoscente.<br />

Quei preziosi, T.N. li vendeva al 41enne M.B. <strong>di</strong> San Martino <strong>di</strong> Lupari, socio nel<strong>la</strong> gestione <strong>di</strong> un negozio <strong>di</strong> Castelfranco<br />

specializzato nell’acquisto <strong>di</strong> oro usato. Il denaro ricavato serviva per poi al<strong>la</strong> donna, separata e senza figli, per sod<strong>di</strong>sfare <strong>la</strong> sua<br />

passione per il videopoker.<br />

Incastrata <strong>la</strong> responsabile dei furti - che sarebbero in tutto una decina, tre dei quali denunciati -, i carabinieri del<strong>la</strong> Compagnia<br />

<strong>di</strong> Castelfranco, comandata dal capitano Salvatore Gibilisco si sono recati nel negozio dove M.B. ha negato inizialmente tutto. Mai<br />

presentatasi da lui quel<strong>la</strong> donna. Nei suoi registri non compariva alcuna in<strong>di</strong>cazione circa l’acquisto dei monili. Lo ha smentito <strong>la</strong><br />

55enne, precisando che il commerciante aveva volontariamente omesso <strong>la</strong> trascrizione sul registro. Viste le contrastanti versioni,<br />

veniva sequestrato il sistema video al fine <strong>di</strong> estrapo<strong>la</strong>re le immagini dal<strong>la</strong> memoria fissa. A quel punto il commerciante confessava<br />

e restituiva i monili. Dal peso dell’oro, il ricavato doveva aggirarsi attorno ai 311 euro, mentre al<strong>la</strong> donna era stata corrisposta <strong>la</strong><br />

somma <strong>di</strong> 100 euro.<br />

«Le prime segna<strong>la</strong>zioni<br />

arrivate dai familiari»<br />

Giovedì 27 Gennaio 2011, CASTELFRANCO - (l.bon) Le prime segna<strong>la</strong>zioni sarebbero partite dai familiari dei ricoverati, che<br />

hanno messo sul chi va là <strong>la</strong> caposa<strong>la</strong> del reparto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina. Un’intensificazione del<strong>la</strong> sorveglianza, con personale esterno (del<strong>la</strong><br />

Compiano, che da anni opera in ospedale) e telecamere (instal<strong>la</strong>te in aree specifiche), negli ultimi <strong>di</strong>eci giorni, mentre si attivava<br />

anche <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione amministrativa e venivano informati i carabinieri, ha permesso <strong>di</strong> chiudere il cerchio attorno all’autrice dei furti.<br />

Che, però, non è una <strong>di</strong>pendente dell’Usl, ma un’assistente privata: l’azienda, quin<strong>di</strong>, non ha <strong>la</strong> facoltà <strong>di</strong> licenziar<strong>la</strong>, anche se tutto<br />

<strong>la</strong>scia pensare che, d’ora in poi, <strong>la</strong> donna si terrà al<strong>la</strong> <strong>la</strong>rga dal nosocomio. «La conclusione <strong>di</strong> questa spiacevole vicenda - commenta<br />

il dottor Renato Mason, <strong>di</strong>rettore generale dell’usl 8- è un’ulteriore conferma dell’ottima col<strong>la</strong>borazione tra l’Usl 8 ed i Carabinieri<br />

<strong>di</strong> Castelfranco, che con solerzia e tempestività hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare chi ha compiuto i furti. Sebbene nel corso del 2010<br />

gli episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> furto nell’ospedale siano stati piuttosto rari (3 sarebbero stati accertati, ndr), resta purtroppo l’amaro in bocca per il<br />

susseguirsi <strong>di</strong> comportamenti ed episo<strong>di</strong> così deplorevoli a danni <strong>di</strong> persone che soffrono».<br />

I RETROSCENA Il capitano Gibilisco ringrazia <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione sanitaria e avvisa i ricoverati<br />

Con gli infermieri <strong>di</strong> notte per stanar<strong>la</strong><br />

CASTELFRANCO - Hanno dovuto mesco<strong>la</strong>rsi tra gli infermieri durante i turni notturni per non destare sospetti. Il capitano Salvatore<br />

Gibilisco, che ha coor<strong>di</strong>nato le indagini portate avanti dal maresciallo Antonio Currò, sve<strong>la</strong> i partico<strong>la</strong>ri che hanno portato a<br />

scoprire <strong>la</strong> <strong>la</strong>dra <strong>di</strong> gioielli all’ospedale San Giacomo. «Grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione sanitaria, abbiamo anche impiegato<br />

dei nostri carabinieri in corsia <strong>di</strong> notte. Nessuno se n’è accorto ma sono stati molto importanti per il buon fine dell’indagine».<br />

Ma ci sono stati anche momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà: «Avevamo in<strong>di</strong>viduato <strong>la</strong> responsabile dei furti ma non trovavamo riscontro nel negozio<br />

compro-oro. Siamo andati avanti <strong>di</strong>versi giorni per control<strong>la</strong>re altre prove compresi gli hard <strong>di</strong>sk del<strong>la</strong> videosorveglianza del<br />

negozio, ma al<strong>la</strong> fine i tasselli sono combaciati perfettamente e sono scattate le denunce». L’ufficiale dà poi un consiglio: «Invito i<br />

pazienti a non portare oggetti <strong>di</strong> valore durante <strong>la</strong> degenza in ospedale. Sarebbe opportuno, visto che questi episo<strong>di</strong> si ripetono, che<br />

i ricoverati portassero con loro solo pochi spiccioli. E poi va segna<strong>la</strong>to al personale qualsiasi movimento sospetto e non dare assolutamente<br />

retta a persone estranee». Infine il capitano annuncia un servizio specifico in<strong>di</strong>rizzato ai negozi <strong>di</strong> “compro-oro”. «Stiamo<br />

attuando controlli specifici nei confronti <strong>di</strong> questi negozi del<strong>la</strong> zona per verificare che gli oggetti vengano realmente registrati nei<br />

registri <strong>di</strong> carico-scarico».<br />

Gabriele Zanchin


IL CORRIERE DEL VENETO<br />

PAGINA 3 GIOVEDI’ 27 GENNAIO


IL CORRIERE DEL VENETO<br />

PAGINA 8 GIOVEDI’ 27 GENNAIO


IL CORRIERE DEL VENETO<br />

PAGINA 12 GIOVEDI’ 27 GENNAIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!