07.06.2013 Views

IFEL MATTINA - Anci

IFEL MATTINA - Anci

IFEL MATTINA - Anci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>IFEL</strong> <strong>MATTINA</strong><br />

Rassegna Stampa del 11/04/2011<br />

La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o<br />

parziale del loro contenuto per fini che esulano da un utilizzo di Rassegna Stampa è compiuta sotto la responsabilità di chi la esegue;<br />

MIMESI s.r.l. declina ogni responsabilità derivante da un uso improprio dello strumento o comunque non conforme a quanto<br />

specificato nei contratti di adesione al servizio.


INDICE<br />

DIARIO DEL GIORNO<br />

11/04/2011 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Acqua, rifiuti e trasporto urbano Ecco le «tasse occulte» degli italiani<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La fantasia dei sindaci per evitare il fallimento<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

«Nel mirino l'affitto di impianti sportivi»<br />

Alessandro CattaneoSindaco di Pavia<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

«Recupero anche su Asl e tribunale»<br />

Attilio MonosiAssessore a Lecce<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Le mille «manovre» per sopravvivere al blocco dell'Irpef<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Tarsu e tariffe salvano i bilanci dei sindaci<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La cedolare secca subito alla prova dell'acconto all'85%<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La cedolare fa secca la semplificazione<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il federalismo non entra in classe<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La formazione dimezzata mette in crisi i Comuni<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

ANCI RISPONDE<br />

11/04/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

La cedolare secca rivoluziona gli affitti<br />

12<br />

14<br />

16<br />

18<br />

19<br />

20<br />

22<br />

24<br />

26<br />

27<br />

29<br />

31<br />

35


11/04/2011 Corriere Adriatico - NAZIONALE<br />

Il federalismo pesa sui piccoli Comuni<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Tremonti fa shopping fiscale ma dall'estero non copia le misure taglia-tasse<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Cedolare, diversificare conviene<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Bonanni: serve una frustata, come la riforma del Fisco<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Expo e immobili Quegli intrecci tra Podestà e Cabassi<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Dai musei chiusi alle tasse i grandi nodi del turismo<br />

3<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Flussi, stranieri metà dei datori<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il carbone cresce più del solare e il tempo stringe<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Pil vittima di guerre e terrorismo<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il commercio elettronico frenato dai luoghi comuni<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Lavoro e giovani, l'Italia segna il passo<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Un posto all'estero? Ok, ma solo per tre anni<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La sussidiarietà migliora i risultati<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La flessibilità aiuta le Pmi manifatturiere<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Pmi con il «passaporto» per la crescita<br />

37<br />

38<br />

39<br />

42<br />

43<br />

45<br />

49<br />

51<br />

53<br />

55<br />

57<br />

59<br />

60<br />

62<br />

63


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Credito a misura di export<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Tutelare i «bit» personali e gettare con cura le carte<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La Gdf affila l'arma del sequestro<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Ammortamento del suolo da calcolare nel costo fiscale<br />

+<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

LE MASSIME<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Al fisco la prova della fattura falsa<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Compensi ai manager senza tagliando annuale<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

La password scaduta giustifica il ritardo nell'invio di Unico<br />

+<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Entrate e Cassazione si dividono sul prelievo<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Rinnovabili al via con i progetti<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Regioni in ritardo sull'adeguamento<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

LEGGI REGIONALI A CURA DI Confappi<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

LE MASSIME<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Il versamento segue alla verifica di conformità<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Termini fissi per pagare gli appalti<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Via libera alla cessione dei crediti<br />

66<br />

69<br />

71<br />

74<br />

76<br />

77<br />

79<br />

80<br />

81<br />

83<br />

86<br />

87<br />

89<br />

90<br />

92<br />

94


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Sui meccanismi di valutazione nessun dietrofront<br />

11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

Turn over ammesso solo se si supera la prova dei calcoli<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Emma sfodera le unghie "Inutile il fondo anti-scalate"<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

"Ma il governo ha risposto bene alla crisi e se aspettavamo industriali per<br />

Parmalat..."<br />

Bruentta<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Oggi dal Tesoro l'ok alla Cdp ad entrare nei gruppi strategici<br />

11/04/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

La Cdp vara il fondo anti-scalate<br />

11/04/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

In Cina più import che export Non accadeva da sette anni<br />

11/04/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Per i consumi la ripresa c'è ma al rallentatore<br />

11/04/2011 La Stampa - NAZIONALE<br />

Segnali di ripresa dalle agenzie private del lavoro<br />

11/04/2011 La Stampa - TORINO<br />

Fassino alla Chiesa "Collabori al Welfare"<br />

11/04/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Marcegaglia: le imprese non sono mai state così sole<br />

11/04/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Riforme per lo sviluppo: Tremonti ricorre ai tempi supplementari<br />

11/04/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Statali, Tfr meno ricco e prelievo sullo stipendio<br />

11/04/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

«Non toccate l'Iva: i consumi sono a rischio»<br />

Sangalli<br />

11/04/2011 L Unita - Nazionale<br />

FONDI EUROPEI IL CENTRALISMO NON SALVERÀ IL SUD<br />

11/04/2011 QN - La Nazione - La Spezia<br />

Stangata-concessioni demaniali I balneatori in piazza a Roma<br />

95<br />

96<br />

97<br />

99<br />

101<br />

102<br />

103<br />

104<br />

105<br />

106<br />

107<br />

108<br />

109<br />

111<br />

112<br />

113


11/04/2011 La Nuova Sardegna - Nazionale<br />

Unioni dei Comuni, proteste contro i tagli<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Balla con gli Orsi anti-Marchionne di Finmeccanica<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Effetto domino su Mediobanca<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Generali che distruggono valore<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Crisi Ligresti e salvataggi "di sistema"<br />

MASSIMO GIANNINI<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Tra Parigi e Berlino sognando l'Iri prende forma la Cdp di Tremonti<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Fsi, longa manus dell'Eliseo nell'industria<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Opere pubbliche, l'effetto Lega frena il Sud<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Porti, enti locali alla carica per l'ultima volta<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Penne Montegrappa venduta e ricomprata ora anche Stallone e Alesi sono soci a<br />

Bassano<br />

11/04/2011 Corriere Economia<br />

Il Leone si muoverà in branco<br />

11/04/2011 Corriere Economia<br />

La prima volta di Emma con le donne della Cgil<br />

11/04/2011 Corriere Economia<br />

Aeroporti Turbolenze a Malpensa e Fiumicino<br />

11/04/2011 Corriere Economia<br />

Dopo Geronzi L'arrocco di Nagel<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Accertamenti col bon ton<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Sospensione, più tempo per il piano famiglie<br />

114<br />

115<br />

118<br />

120<br />

123<br />

124<br />

125<br />

127<br />

129<br />

131<br />

133<br />

134<br />

135<br />

137<br />

140<br />

141


11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Mutuo, la difesa è in tre mosse<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Lease back, l'Irap ignora il Tuir<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Rilevanza senza eccezioni<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Sanzioni in una zona grigia<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

L'indenducibilità Ires ha effetti ai &#64257; ni Irap<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Se non c'è evasione sequestri illegittimi<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Gdf, con le buone si ottiene tutto<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Le regole-guida nell'attività della Guardia di finanza<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Expo 2015, Expo 2015, la macchina la macchina scalda i motori scalda i motori<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Lievitano recuperi e adesioni<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

In banca con l'autorizzazione<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Un affare riservato agli studi legali più esperti<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Anche Yeosu va al ralenti<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Collegio al test dell'indipendenza<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Compensi, deducibilità per cassa<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Reversibilità al con&#64257; ne<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Congruità nel mirino del Fisco<br />

142<br />

144<br />

146<br />

148<br />

149<br />

150<br />

151<br />

154<br />

158<br />

159<br />

161<br />

162<br />

163<br />

164<br />

166<br />

167<br />

168


11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Deducibilità limitata<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Indispensabile la delibera dell'assemblea<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Ex risarcito per abuso di processo<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Doppio acconto per il locatore<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Nota integrativa senza lacune<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Uno scudo al contraente debole<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Compensi straordinari in chiaro<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Incentivi regionali a tutto campo<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Il tecnorifiuto si lascia in negozio<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Colpo di spugna su tutti i presupposti del balzello<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Professionisti, spot a regola d'arte<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Belgio, politica tributaria più trasparente<br />

11/04/2011 ItaliaOggi Sette<br />

Incentivi strategici<br />

GLI EDITORIALI<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

GENERAZIONI PERDUTE<br />

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

la Giustizia Incerta<br />

LUIGI FERRARELLA<br />

169<br />

170<br />

171<br />

172<br />

173<br />

175<br />

177<br />

178<br />

180<br />

182<br />

183<br />

185<br />

186<br />

188<br />

190


11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Migranti, il 48% di chi vota per il Carroccio pronto ad accettare i perseguitati in patria<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Quel patto (mancante) tra Ue e Africa<br />

GIULIO SAPELLI<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

La Francia e i tre talismani del guerriero Sarkozy<br />

BERNARDO VALLI<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

Il paese dei camaleonti<br />

GAD LERNER<br />

11/04/2011 La Repubblica - Nazionale<br />

E Tremonti finisce sotto tiro<br />

RANCESCO BEI<br />

11/04/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

RIBELLIAMOCI ALL'EUROPA PER EVITARE L'INVASIONE<br />

MAGDI CRISTIANO ALLAM<br />

11/04/2011 Il Giornale - Nazionale<br />

Gli interrogatori farsa su un reato inesistente<br />

VITTORIO SGARBI<br />

11/04/2011 L Unita - Nazionale<br />

A CARO PREZZO<br />

CONCITA DE GREGORIO<br />

AREE METROPOLITANE<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

Un piano per salvare Pompei<br />

NAPOLI<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Taxi, sì agli incentivi. Il caro-tariffe sarà più contenuto<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Il vero risparmio? Fare amicizia al parcheggio<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - NAZIONALE<br />

I soldi pubblici per salvare la Cit usati per noleggiare Ferrari<br />

MILANO<br />

191<br />

193<br />

195<br />

198<br />

200<br />

202<br />

204<br />

207<br />

209<br />

211<br />

213<br />

214


11/04/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

«L'Italia unita non dimentica Auschwitz»<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Corriere della Sera - ROMA<br />

Di Pietro contro Alemanno «Cecchignola, giù le mani»<br />

ROMA<br />

11/04/2011 La Repubblica - Roma<br />

Topi, polvere e sporcizia: Parco Nemorense torna al degrado<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Zaia: la sinistra non dia lezioni l'Europa non è autorevole<br />

VENEZIA<br />

11/04/2011 Il Messaggero - Nazionale<br />

Tokyo e i Giochi 2020: «Sarebbero una spinta per la ricostruzione»<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Il Messaggero - ROMA<br />

Bus e taxi sul Ponte della Musica<br />

ROMA<br />

11/04/2011 Il Foglio<br />

Vendola e D'Alema, una scrollata di spalle per liberarsi di Tedesco<br />

BARI<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Le due anime di Banca Leonardo Ora punta su advisory e private banking<br />

MILANO<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

E intanto è festa per il Salone che celebra mezzo secolo di vita<br />

MILANO<br />

11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza<br />

Distretto per distretto la pesante eredità della crisi<br />

BARI<br />

216<br />

217<br />

218<br />

219<br />

220<br />

221<br />

222<br />

224<br />

226<br />

227


DIARIO DEL GIORNO<br />

1 articolo


11/04/2011 Gli appuntamenti del<br />

I principali appuntamenti del giorno<br />

Assemblea Confindustria- Lecco ore 10- convegno su: «L'avventura dell'impresa nell'economia globale».<br />

Partecipano, tra gli altri, Jacques Attali, presidente Planet Finance; Luciano Maiani, presidente Cnr; Massimo<br />

Ponzellini, presidente Banca Popolare di Milano; Giuseppe Recchi, presidente e a.d. General Electric South<br />

Europe; Luca Orlando, capo redattore Economia Il Sole 24 Ore.<br />

Istat-Roma,ore 10-Diffusione dati sulla produzione industriale<br />

Caritas-Roma, ore 11,30- Conferenza stampa di presentazione dello studio Caritas su: «Mutui e spese per la<br />

casa: metà delle famiglie è a rischio»<br />

DIARIO DEL GIORNO - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

12<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


TOP NEWS FINANZA LOCALE<br />

15 articoli


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

Il caso Il biglietto dell'autobus è cresciuto del 25% a Genova, del 20% a Bologna, Brescia, Parma, Livorno e<br />

Lecco, del 33% a Lodi<br />

Acqua, rifiuti e trasporto urbano Ecco le «tasse occulte» degli italiani<br />

Nei primi mesi 2011 molti Comuni hanno già ritoccato le tariffe I record dell'acqua In dieci anni il costo<br />

dell'acqua è salito del 55%. Una famiglia con tre componenti spende 248 euro all'anno a Genova, contro gli<br />

81 euro di Milano<br />

Lorenzo Salvia<br />

ROMA - Non rientrano nella voce «pressione fiscale» perché non sono tasse. Ma per il consumatore cambia<br />

poco: di fatto si tratta di spesse fisse, non eliminabili dal bilancio quotidiano. Acqua, rifiuti, trasporti urbani<br />

pesano sul portafoglio senza lasciare possibilità di scelta. E al di là dell'eterno dibattito politico sulla riduzione<br />

della pressione fiscale, sono proprio queste «tasse occulte» ad aver impoverito l'italiano medio. Secondo uno<br />

studio della Cgia - l'associazione degli artigiani di Mestre - negli ultimi dieci anni le tariffe dei servizi pubblici<br />

sono cresciute più dell'inflazione, che è salita del 23,9%. L'acqua è aumentata addirittura del 55,3%, la spesa<br />

per la raccolta dei rifiuti del 54%, quella per autobus e metropolitane del 31,4%. Forse non è un caso se altre<br />

tariffe, non decise dai Comuni, sono aumentate di meno. Sempre negli ultimi dieci anni, ad esempio, l'energia<br />

elettrica è cresciuta del 24,3%. Come mai? I prezzi di acqua, rifiuti e trasporti pubblici sono spesso le leve<br />

che i Comuni muovono per far quadrare conti sempre più difficili, visto il taglio dei trasferimenti da parte dello<br />

Stato. Una tendenza che ha raggiunto il suo picco nel 2009: solo in quell'anno, per fare un esempio, il costo<br />

dell'acqua è salito del 53,4% a Viterbo. Ma anche questi primi mesi del 2011 si sono già fatti sentire.<br />

Scorrendo le tabelle di Asstra, l'associazione delle società del trasporto pubblico locale, si vede che anche<br />

rispetto a pochi mesi fa, in molte città il prezzo del biglietto dell'autobus è aumentato e anche di parecchio.<br />

Tra ottobre 2010 e marzo 2011 del 25% a Genova, del 20% a Bologna, Brescia, Parma, Livorno e Lecco,<br />

addirittura del 33% a Lodi. E per i prossimi mesi si annunciano nuovi ritocchi decisi dalle Regioni. In<br />

Lombardia si prevede un rialzo del 10% a partire dal primo maggio, anche se solo per quelle aziende che<br />

abbiano raggiunto determinati obiettivi. In Piemonte si ipotizza un aumento del 20%, anche se al momento<br />

non c'è alcun documento formale.<br />

In compenso non ci sono grandi differenze tra le diverse città. Il costo del biglietto va da un minimo di 80<br />

centesimi a Reggio Calabria fino a un euro e 50 a Imperia e Genova. Ma nella gran parte dei casi il prezzo è<br />

compreso tra l'euro secco e l'euro e 20. Dove invece le tariffe diventano variabilissime è per l'acqua. Qui le<br />

differenze di prezzo hanno una loro giustificazione «territoriale» visto che portare l'acqua fin nelle case non è<br />

la stessa cosa in montagna o in pianura. La regione con il costo più alto - secondo l'ultimo rapporto di<br />

Utilitatis, il centro di ricerca delle aziende del settore - è la Toscana: ipotizzando un consumo di 200 metri<br />

cubi l'anno la spesa sempre annuale arriva a 462 euro. A seguire un'altra regione dal territorio complesso<br />

come l'Umbria, con 412 euro. In fondo alla classifica, e quindi più economiche, la Lombardia, in gran parte<br />

pianeggiante ma anche efficiente, con 104 euro e il Molise con 109. Ma per capire davvero come stanno le<br />

cose bisogna abbassare la lente d'ingrandimento e scendere al livello degli Ato, gli ambiti territoriali ottimali<br />

che decidono le tariffe per tutti i comuni che ricadono nel loro territorio. Nella graduatoria dell'incidenza dei<br />

costi operativi al metro cubo il primo posto va all'Ato5 Toscana, quello che serve Livorno, il suo entroterra ma<br />

anche l'Isola d'Elba. Il valore più basso va all'Ato città di Milano. Ragionando in termini di costo annuale la<br />

spesa standard raggiunge il suo massimo ad Agrigento con 440 euro l'anno, seguita da Arezzo con 410,<br />

Pesaro e Urbino con 409. La spesa più contenuta si registra a Milano con 103 euro, poco meno di Treviso e<br />

Isernia, rispettivamente con 109 e 108. In ogni caso le tariffe italiane sono tra le più basse al mondo e non<br />

riescono a coprire i costi di gestione e manutenzione della rete.<br />

Meno differenze, ma più contraddizioni, per la raccolta dei rifiuti. Il servizio - secondo un altro rapporto di<br />

Utilitatis - costa di più al Sud, dove funziona peggio, e meno al Nord, dove in media i risultati sono migliori: nel<br />

Mezzogiorno, considerando un appartamento di 80 metri quadri con tre occupanti, siamo a 210 euro l'anno,<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

14<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

nelle isole saliamo a 230. Al Nord Est scendiamo a 192, al Nord ovest a 184, al Centro a 182. Se abbassiamo<br />

di nuovo la lente di ingrandimento, il prezzo più caro lo pagano gli abitanti di Siracusa che sfondano la soglia<br />

dei 300 euro, seguiti da quelli di Salerno (che pure al Sud è un'isola di efficienza) poco sotto la soglia dei 300.<br />

La città più economica è Isernia, con 75 euro. Milano, poco sopra i 200 euro, supera Roma, intorno ai 170.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

15<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

SCELTE OBBLIGATE<br />

La fantasia dei sindaci per evitare il fallimento<br />

Massimo Bordignon<br />

«Non metteremo le mani nelle tasche degli italiani». Una frase di grande effetto che è stata spesso utilizzata<br />

nel dibattito politico a sostegno delle ipotesi di riduzione nella pressione fiscale. Proposito encomiabile, ma<br />

che dimentica spesso come i cittadini di tasche ne abbiano sempre almeno due. Con una pagano le tasse,<br />

ma con l'altra ricevono i servizi offerti da parte del settore pubblico.<br />

E se quest'ultimo non può più attingere da una tasca, deve per forza, a meno di recuperi di efficienza, o<br />

smettere di riempire l'altra, riducendo i servizi pubblici, o farli pagare di più ai cittadini.<br />

Questo è quello che viene in mente scorrendo le tabelle riportate nelle pagine che seguono. Queste<br />

mostrano come i municipi italiani, strozzati dal blocco dei tributi locali da un lato e dalla riduzione dei<br />

trasferimenti erariali dall'altro, abbiano finito nel 2010 con il pigiare maggiormente il pedale dei prezzi pubblici<br />

laddove possibile, cioè per quei servizi a domanda individuale dove si può individuare un utente e dunque<br />

imporre una tariffa. Le entrate per i principali servizi tariffabili offerti dai comuni mostrano, infatti, quasi tutti<br />

incrementi nel corso del 2010 largamente superiori al tasso d'inflazione, in qualche caso anche a due cifre.<br />

La tendenza appare abbastanza uniforme nel Paese, sebbene con differenze rilevanti tra Nord e Sud per i<br />

diversi servizi, con, per esempio, incrementi più forti per le mense scolastiche nel Mezzogiorno rispetto al<br />

Centro-Nord e viceversa incrementi meno marcati al Nord per i trasporti scolastici. Particolarmente<br />

impressionante è il dato relativo alla tassa sulla raccolta dei rifiuti urbani (+ 16%), anche se qui ha<br />

probabilmente influito anche la decisione della Consulta sulla Tia, che è stata equiparata a un tributo, e che<br />

dunque è probabilmente confluita nel bilancio. Ma in generale tutti i servizi, dai parcheggi alle mense ai<br />

trasporti agli impianti sportivi, mostrano incrementi nelle entrate nettamente superiori al tasso d'inflazione.<br />

Continua u pagina 2 Naturalmente questi sono puri dati contabili; non si sa, per esempio, quanto<br />

dell'incremento osservato sia dovuto a un recupero dell'evasione, a un incremento dei servizi offerti o a un<br />

incremento delle tariffe unitarie.<br />

Inoltre, sono dati Siope, cioè di cassa, ed è noto che questi aggregati contabili spesso presentano forti<br />

variazioni da un anno all'altro. Tuttavia, la dimensione dell'aumento è tale da far ritenere che in buona parte<br />

esso sia, in effetti, il risultato di un ruolo maggiore assunto dalle tariffe nel finanziamento dei servizi.<br />

Questo non è necessariamente un male. È noto che in un confronto internazionale gli enti locali italiani<br />

tendono a finanziarsi in misura maggiore con tributi rispetto alle tariffe. Ed è in genere un buon principio di<br />

efficienza, laddove possibile, imporre una tariffa invece di un tributo; fa pagare il servizio a chi ne fruisce,<br />

invece che alla collettività nel suo complesso, e rende i cittadini maggiormente consci del costo dell'offerta dei<br />

servizi pubblici, a sua volta introducendo stimoli verso l'efficientamento dell'offerta da parte del settore<br />

pubblico. E tuttavia non bisognerebbe dimenticare che la determinazione ottimale delle tariffe dovrebbe tener<br />

conto anche di aspetti redistributivi e di riduzione delle esternalità. Per esempio, tariffe inferiori al costo per i<br />

trasporti locali hanno l'effetto di disincentivare l'utilizzo dei mezzi privati, con vantaggi per l'ambiente e per la<br />

viabilità.<br />

Un'offerta sussidiata di asili nido ha l'effetto di aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro;<br />

e mense e trasporti scolastici sussidiati agevolano il raggiungimento di un obiettivo costituzionale, l'offerta di<br />

servizi scolastici a tutti, indipendentemente dal livello di reddito. Per questo, e perché molti servizi offerti dagli<br />

enti locali hanno caratteristiche d'indivisibilità, è importante che nel sistema di finanziamento degli enti locali<br />

un ruolo consistente sia lasciato anche ai tributi, con ampi spazi di autonomia nella determinazione delle<br />

aliquote e delle detrazioni.<br />

Su questo fronte, dopo l'eliminazione dell'Ici sul l'abitazione di residenza, i Comuni italiani sono rimasti<br />

abbastanza al palo. La riattivazione (parziale) dell'addizionale all'Irpef offrirà qualche respiro immediato, ma<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

16<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 1<br />

non è una soluzione, anche perché l'Irpef come imposta comunale soffre di parecchi svantaggi, è poco<br />

visibile per il contribuente e pesa sproporzionatamente sui redditi da lavoro dipendente. Anche la promessa<br />

Imu non risolverà il problema perché incide solo su un sottoinsieme del patrimonio immobiliare e ha una<br />

distribuzione molto diseguale sul territorio. Su questo, occorrerà dunque tornarci in futuro.<br />

Massimo Bordignon<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

17<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Alessandro CattaneoSindaco di Pavia<br />

INTERVISTAAlessandro CattaneoSindaco di Pavia<br />

«Nel mirino l'affitto di impianti sportivi»<br />

Non c'è solo la partita degli asili nido oppure della tassa rifiuti. Per sopravvivere al blocco delle addizionali<br />

Irpef un campo di intervento è anche quello dei canoni di locazione degli impianti sportivi. È il caso di Pavia,<br />

dove nel corso del 2010 il sindaco Alessandro Cattaneo, classe 1979, ha rivisto i contratti con associazioni e<br />

società sportive. «Abbiamo aumentato leggermente gli affitti - spiega il sindaco - a chi usufruisce in misura<br />

permanente di strutture comunali, e non si tratta solo di impianti sportivi, a fronte di canoni estremamente<br />

esigui».<br />

Sindaco, Pavia è il capoluogo in testa alla classifica dei costi-mensa procapite...<br />

Innanzitutto bisogna sottolineare una spesa molto alta legata all'istruzione, che è una caratteristica del nostro<br />

Comune. Abbiamo un numero di scuole, asili e materne elevatissimo. Se le ponderiamo per numero di<br />

abitanti dovremmo essere i primi in Lombardia.<br />

Recentemente abbiamo anche modificato il tipo di servizio e a fronte di qualche aumento è senza dubbio<br />

cresciuta la qualità.<br />

Le critiche sono veramente poche: se la mensa è buona, il cittadino è disposto a pagare anche qualcosa in<br />

più.<br />

Che tipo di intervento si è fatto sulla tariffa delle mense?<br />

Avevamo una quota di esenzione piena molto alta, intorno al 30%, dove è probabile si annidasse qualche<br />

posizione irregolare. Nel corso del 2010 abbiamo fissato invece un contributo minimo, di 50 centesimi al<br />

giorno, per chi fino a quel momento non ha mai pagato nulla.<br />

E sulla tassa rifiuti?<br />

Non siamo intervenuti, ma a Pavia il livello di tassazione è effettivamente già alto. Scontiamo, in verità, il<br />

fatto che siamo indietro nella raccolta differenziata.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Alessandro Cattaneo<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

18<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

Attilio MonosiAssessore a Lecce<br />

INTERVISTAAttilio MonosiAssessore a Lecce<br />

«Recupero anche su Asl e tribunale»<br />

Controllo a tutto campo. Il recupero di incassi alla voce Tarsu nel Comune di Lecce trova una spiegazione<br />

nella lotta all'evasione, come spiega l'assessore al Bilancio, Attilio Monosi. Dentro ci sono grandi superfici di<br />

enti pubblici e privati ma anche i "riallineamenti" di condomini, attività artigiane e imprese rispetto<br />

all'autodenuncia originaria.<br />

I risultati si vedono?<br />

Sì, e a fine 2010 abbiamo aumentato gli accertamenti con due situazioni che hanno portato un'entrata<br />

significativa.<br />

Quali?<br />

Abbiamo recuperato quattro milioni di Tarsu, compresi anni precedenti, interessi e sanzioni, tra Asl e uffici di<br />

giustizia.<br />

Qui non può essere una questione di malafede...<br />

In generale l'evasione è dovuta a più fattori. Pensi alla tassazione rispetto a denunce ataviche in cui poi la<br />

metamorfosi dell'utilizzo degli immobili non è stato più comunicato.<br />

Sui privati vi siete fatti un'idea?<br />

Sì, con una mappatura su 20 condomini distribuiti in modo eterogeneo sul territorio, sia zone residenziali che<br />

popolari. Su 33mila metri quadrati di superfici tassabili, abbiamo riscontrato un'evasione lorda di circa 11mila<br />

metri quadri. Sono cifre suscettibili di verifica perché sono possibili ritocchi per difetto a causa della muratura.<br />

Il 30 per cento?<br />

Non proprio. Non conoscendo la disciplina in modo puntuale, molti cittadini non hanno dichiarato il box ai fini<br />

Tarsu. Quindi l'evasione reale si attesta intorno al 15-20 per cento.<br />

Avete toccato le tariffe?<br />

No, e non vogliamo aumentare la tassazione. Però è necessario che paghino tutti. Se otteniamo un 3-4% in<br />

più di gettito, pari a circa 5 milioni di euro nel nostro bilancio, è possibile non introdurre un balzello in più.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Attilio Monosi<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

19<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

I conti locali VERSO IL FEDERALISMO<br />

Le mille «manovre» per sopravvivere al blocco dell'Irpef<br />

I sindaci spingono la leva dei controlli<br />

PAGINA A CURA DI<br />

Andrea Maria Candidi<br />

Giovanni Parente<br />

Ritocco, restyling, riparametrazione. Sono le tre «r» di sindaci e assessori della penisola. L'altra «r», quella<br />

dei rincari, nessuno la pronuncia. Eppure i dati degli incassi 2010 dei Comuni non si possono leggere solo<br />

alla luce della maggiore attenzione alla riscossione e al controllo dei furbetti dell'Isee, che si dichiarano<br />

nullatenenti o giù di lì per evitare di pagare mense e asili nido. Dai flussi di cassa per lo scorso anno<br />

comunicati al ministero dell'Economia, infatti, emerge un'Italia dove i Comuni hanno messo in campo "ricette"<br />

diverse per ovviare al blocco delle addizionali e alla riduzione dei trasferimenti statali.<br />

In qualche caso, poi, la situazione di difficoltà è stata aggravata anche da emergenze. Prendiamo, ad<br />

esempio, la Tarsu. Il secondo posto di Benevento nella classifica degli incassi procapite si spiega con la<br />

situazione contingente legata al problema dello smaltimento rifiuti in Campania. Il milleproroghe di inizio 2010<br />

- ricorda il sindaco del capoluogo sannita Fausto Pepe - ha imposto ai cittadini della regione la copertura del<br />

100% di raccolta e smaltimento con la Tarsu. Che cosa ha significato? «Sulle bollette 2009 la novità ha<br />

comportato - spiega - aumenti per circa il 40% che i cittadini hanno imputato a scelte del Comune, anche se<br />

evidentemente così non è stato. La giunta, dal canto suo, ha invece cercato di attenuarne il peso prevedendo<br />

due tipi di agevolazioni (uno legato alle rateizzazioni, l'altro alle riduzioni di aliquota) e per il 2010 e il 2011 si<br />

sono registrate riduzioni superiori al 30 per cento».<br />

Possibile, poi, che sull'aumento degli incassi 2010 si trascini l'effetto di decisioni assunte in anni precedenti.<br />

Roberto Pucci, sindaco di Massa, è categorico: «Non abbiamo ritoccato la Tarsu. È stata aumentata del 20%<br />

nel 2007 dalla giunta precedente». Qualche rincaro i suoi concittadini lo hanno avvertito nei trasporti pubblici:<br />

«Non dipende da noi - afferma il sindaco - ma da una società che abbiamo insieme a Carrara e che ha<br />

aumentato quest'anno del 10% il prezzo dei biglietti: da 1 euro a 1,10 centesimi a causa del taglio, avvenuto<br />

a livello regionale, delle risorse».<br />

Ci sono poi situazioni in cui austerity e necessità di risanare i conti hanno suggerito un intervento su più<br />

fronti. Ad Alessandria è significativo il recupero dei proventi da mense. «Abbiamo messo sotto stretta<br />

osservazione situazioni sospette che creavano un grosso gap nelle risorse derivanti dalle mense - precisa<br />

l'assessore al welfare, Teresa Curino -. Ne è derivata una forte azione di controllo degli uffici su soggetti che<br />

approfittavano del servizio. Seconda operazione: abbiamo riparametrato secondo l'indice di equità familiare le<br />

tariffe di asili nido e scuole materne, facendo pagare il giusto a seconda delle situazioni specifiche. Va<br />

ricordato che le tariffe erano ferme dal 1999».<br />

A Trapani c'è stato un forte recupero sull'evasione di imposte sugli immobili (Ici e Tarsu) anche attraverso<br />

controlli incrociati, come spiega il sindaco Girolamo Fazio. Le maggiori entrate potrebbero così avere, in<br />

parte, alimentato la voce «altri servizi».<br />

Puntare sempre di più su risorse proprie vuol dire anche predisporre un sistema di pagamenti e monitoraggio<br />

più efficiente. «A Livorno stiamo creando un centro unico di riscossione - spiega l'assessore al Bilancio,<br />

Valter Nebbiai - che accentrerà in house tutti gli incassi per avere flussi con continuità». Quanto agli incassi<br />

alla voce asili nido, gli oltre 7 milioni di proventi registrati in Siope si spiegano con «la competenza più i<br />

residui dell'anno precedente». In realtà il costo del servizio (5,146 milioni di euro) è coperto in gran parte dal<br />

Comune con le spese correnti (circa il 63%) per una scelta di welfare.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Gli altri importi<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

20<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 2<br />

20,9 milioni<br />

IMPIANTI SPORTIVI<br />

Gli incassi in milioni di euro del Comune di Milano nel 2010 secondo i dati trasmessi al ministero<br />

dell'Economia<br />

1,71 milioni<br />

MATTATOI<br />

I proventi a Roma in milioni<br />

di euro per i mattatoi nel 2010. L'anno precedente la cifra<br />

era stata pari a 2,07 milioni<br />

2,13 milioni<br />

TRASPORTI FUNEBRI<br />

I proventi (in milioni di euro)<br />

da trasporti funebri, pompe funebri, illuminazione votiva per il Comune di Napoli nel 2010<br />

2,54 milioni<br />

CASE PER ANZIANI<br />

A Torino nel 2010 i proventi<br />

da strutture residenziali<br />

per anziani sono stati pari<br />

a 2,54 milioni di euro<br />

1,20milioni<br />

CONVITTI<br />

A Firenze i proventi da convitti, colonie, ostelli, stabilimenti termali<br />

valgono 1,20 milioni di euro<br />

1,97 milioni<br />

PARCHEGGI<br />

I proventi da parcheggi custoditi e parchimetri a Bologna nel 2010 ammontano a 1,97 milioni di euro<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Siope<br />

Siope (Sistema informativo sulle operazioni degli enti pubblici) rileva telematicamente gli incassi<br />

e i pagamenti effettuati<br />

dai tesorieri di tutte le amministrazioni pubbliche<br />

e degli enti locali. Il sistema nasce dalla collaborazione tra la Ragioneria generale dello Stato, la Banca<br />

d'Italia e Istat. Di fatto, rende possibile<br />

il monitoraggio costante dell'andamento dei conti pubblici anche attraverso l'utilizzo di codici uniformi<br />

per tipologia di enti nell'inserimento dei dati.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

21<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

I conti locali VERSO IL FEDERALISMO<br />

Tarsu e tariffe salvano i bilanci dei sindaci<br />

Nel 2010 le entrate dei Comuni per la raccolta dei rifiuti e per i principali servizi sono cresciute del 13%<br />

Gianni Trovati<br />

Il via libera (tormentato) al decreto sul federalismo municipale ha riacceso il dibattito sulle tasse locali, grazie<br />

alla «semilibertà» fiscale che permette già da quest'anno ai Comuni di ritoccare l'addizionale Irpef e alle<br />

Province di alzare l'imposta sull'Rc auto. Anche nel 2010, però, cioè nell'ultimo anno di «blocco» totale, le<br />

entrate tributarie dei sindaci sono aumentate di un miliardo e 300 milioni, incassando il 7 per cento in più<br />

rispetto al 2009. Un bottino quadruplo rispetto ai frutti che i sindaci potrebbero ottenere quest'anno se tutti<br />

decidessero di sfruttare al massimo il riavvio delle aliquote offerto dal decreto federalista. Com'è possibile?<br />

Gran parte del «merito» va alla Tarsu, la tassa sul servizio rifiuti che ha rappresentato l'unica voce esclusa<br />

dal congelamento e che anche in questo periodo ha potuto subire ritocchi e aggiustamenti per portare il livello<br />

delle entrate sempre più vicino al costo del servizio.<br />

In un solo anno, mentre gli introiti di Ici, addizionale Irpef, imposta sulla pubblicità e tassa sugli spazi pubblici<br />

continuavano il loro tranquillo tran tran, gli incassi della Tarsu sono aumentati del 15,8 per cento. Una<br />

performance da record, ma i rifiuti non sono l'unico incremento a doppia cifra registrato dai bilanci locali: le<br />

tariffe per i principali servizi, dagli asili nido alle mense, sono aumentate in media dell'8% in un anno, spinte<br />

soprattutto dai Comuni di Piemonte, Lombardia e Liguria che le hanno incrementate (sempre in media) del<br />

23,5 per cento. Nel complesso, rifiuti e gli altri servizi considerati in queste pagine hanno portato 7,4 miliardi,<br />

il 13% in più rispetto al 2009.<br />

La spinta<br />

I consuntivi del 2010 non ci sono ancora, ma il Sole 24 Ore è in grado di presentare gli incassi annuali<br />

realizzati dai Comuni, e rilevati dal monitoraggio del ministero dell'Economia che registra i flussi di cassa in<br />

tutte le pubbliche amministrazioni. I numeri pubblicati a fianco, quindi, indicano gli incassi effettivi dei sindaci,<br />

che possono essere il frutto di due elementi: una revisione di tasse (quando possibile) e tariffe, e una più<br />

intensa capacità di riscossione, alimentata dal fatto che le strette ai trasferimenti e le richieste del patto di<br />

stabilità hanno aumentato il bisogno di recuperare le entrate in tutti i modi possibili.<br />

I numeri<br />

Mentre l'ingresso dei Comuni nel campo della lotta al nero tributario muoveva i primi passi, insomma, molte<br />

amministrazioni si sono mosse con più decisione nel contrasto all'evasione di tasse e tariffe locali. Risultato:<br />

nel 2010 le casse dei sindaci hanno visto aumentare del 6,6% le entrate dagli asili nido, del 10,6% gli incassi<br />

dei parcheggi a pagamento, mentre le mense sono cresciute del 4,6% (valgono ormai più di 620 milioni<br />

all'anno) e gli impianti sportivi hanno prodotto addirittura il 26,6% di entrate in più rispetto a 12 mesi prima.<br />

Sono cresciute del 10,8%, sfiorando gli 1,1 miliardi, anche le risorse che rientrano nel calderone degli «altri<br />

servizi pubblici» (comprendono i rientri per le varie forme di assistenza, le entrate legate alle attività più varie<br />

dai permessi di sosta, ticket per le agevolazioni, le iniziative ricreative per giovani, anziani, famiglie). Unica<br />

voce in controtendenza, i teatri e i musei, che rispetto al 2009 vedono diminuire gli incassi dello 0,6% ma in<br />

due anni hanno perso per strada l'11,9 per cento.<br />

Il «caso» rifiuti<br />

Come accennato, sono i rifiuti l'unica voce ad aver gonfiato nel 2010 le entrate tributarie. In qualche caso, il<br />

dato è spinto anche dalla scelta di alcune città che, dopo la sentenza 238/2009 con cui la Consulta ha deciso<br />

che la tariffa è in realtà un tributo, hanno riportato le entrate Tia in bilancio nel 2010. Questo elemento entra<br />

però in gioco in un numero limitato di Comuni, anche perché il caos seguito alla pronuncia costituzionale ha<br />

prodotto nelle amministrazioni un ampio ventaglio di scelte contabili diverse. La Tia, poi, è stata introdotta in<br />

meno di un sesto dei Comuni italiani e anche al Sud, dov'è quasi assente, la voce Tarsu cresce del 15,5%, in<br />

linea con la dinamica nazionale. Quella sui rifiuti, del resto, è l'unica tassa che nel 2008 è stata esclusa dal<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

22<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 3<br />

blocco generalizzato al fisco locale, proprio per consentire ai Comuni di avvicinarsi progressivamente al<br />

pareggio fra entrate e costo del servizio. Rimandato per anni, il passaggio dalla tassa alla tariffa è un<br />

appuntamento obbligato per tutti i Comuni, e impone di portare le entrate allo stesso livello delle uscite: un<br />

adeguamento automatico imporrebbe aggiustamenti troppo drastici alle richieste dei sindaci, come mostrano<br />

anche le esperienze iniziali della minoranza di Comuni che già hanno introdotto la tariffa.<br />

Le altre tariffe<br />

Per gli altri servizi, gli aumenti degli incassi sono generalizzati, e confermano la critica che era stata rivolta<br />

dagli stessi sindaci al blocco dei tributi: dovendo far quadrare i conti e centrare il patto di stabilità con<br />

trasferimenti ridotti e fisco bloccato, la leva tariffaria rischia di essere sovra-utilizzata. Con un problema<br />

aggiuntivo: a differenza delle addizionali, che sono progressive, le tariffe (per esempio quelle dei parcheggi)<br />

non distinguono fra chi ha redditi alti e bassi, e in molti casi (si pensi agli asili nido) si concentrano proprio su<br />

chi ha più bisogno.<br />

gianni.trovati@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Le cifre<br />

Le principali voci d'incasso dei Comuni<br />

TARSU<br />

1,47 miliardi<br />

NEL MEZZOGIORNO<br />

Gli incassi dalla tassa sui rifiuti solidi urbani nei Comuni meridionali. Se si aggiungono anche quelli delle<br />

isole, si arriva a quota due miliardi<br />

ASILI NIDO<br />

63,9 milioni<br />

AL CENTRO<br />

I proventi comunali da asili nido nelle regioni centrali. Gli incassi più elevati, in termini assoluti, si registrano<br />

nel Nordovest (91,5 milioni) e nel Nordest (70,9)<br />

per la tabella fare riferimento al pdf<br />

IMPIANTI SPORTIVI<br />

42,2 milioni<br />

NEL NORDOVEST<br />

La crescita degli incassi arriva quasi al 57 per cento nei comuni nord-occidentali del paese. Nel nordest,<br />

invece, gli introiti toccano quota 19,5 milioni<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

23<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

Immobili L'IMPOSIZIONE SUGLI AFFITTI<br />

La cedolare secca subito alla prova dell'acconto all'85%<br />

Primi versamenti entro il 16 giugno: si usa F24 con le stesse regole dell'Irpef<br />

Cristiano Dell'Oste<br />

Luciano De Vico<br />

Per due milioni di proprietari di abitazioni affittate, è arrivato il momento della scelta. Cedolare secca sì o no?<br />

L'aliquota al 21% sul reddito da locazione (19% per i canoni concordati) chiama tutti - fin da subito - a<br />

destreggiarsi tra due momenti chiave: l'esercizio dell'opzione e il pagamento dell'acconto d'imposta.<br />

I proprietari di abitazioni date in affitto in virtù di contratti già registrati potranno applicare la cedolare nel 730<br />

o in Unico 2012. Nell'immediato, le loro incombenze saranno il versamento dell'acconto - entro il 16 giugno -<br />

e l'invio della raccomandata all'inquilino, con cui lo informano di aver scelto la cedolare e rinunciano<br />

all'aggiornamento del canone.<br />

Diversa, invece, la situazione di coloro che stanno stipulando in queste settimane un nuovo contratto. I<br />

proprietari che alla data del 7 aprile - giovedì scorso - dovevano ancora registrare il contratto di locazione,<br />

avranno tempo per farlo fino al 6 giugno e potranno scegliere la cedolare al momento della registrazione (in<br />

via telematica con il software Siria o con il modello 69 cartaceo). Anche per loro, poi, ci sarà l'appuntamento<br />

con l'acconto.<br />

Il test di convenienza<br />

Il calcolo della convenienza va fatto confrontando prima di tutto le aliquote "piatte" (21% o 19%) con<br />

l'aliquota marginale Irpef che si applica al contribuente. Bisogna tenere conto del fatto che la cedolare si<br />

applica su tutto il canone, mentre l'Irpef ha le deduzioni forfettarie (15% sul canone di mercato, 40,5% su<br />

quello concordato). Ma non ci si può fermare qui: va anche valutato il fatto che la cedolare assorbe l'imposta<br />

di bollo e di registro (senza restituire quelle già versate) più le addizionali comunali e regionali. Mentre, in<br />

negativo, "congela" il canone.<br />

In generale, la cedolare conviene a chi si colloca almeno nel secondo scaglione Irpef (dai 15mila euro di<br />

reddito in su) e affitta a canone libero, mentre se il canone è concordato la convenienza è certa solo dal terzo<br />

scaglione (dai 28mila euro). Tutto questo senza considerare le detrazioni: chi ha il 36 o il 55%, a esempio,<br />

potrebbe vedere il bonus fiscale vanificato (per incapienza) dalla minor Irpef legata alla scelta della cedolare.<br />

Gli acconti<br />

Per stabilire l'importo dell'acconto bisogna calcolare l'85% della cedolare dovuta per il 2011, tenendo conto<br />

che:<br />

e per importi fino a 51,65 euro l'acconto non è dovuto;<br />

r se il risultato è inferiore a 257,52 euro, l'acconto è versato tutto entro il 30 novembre;<br />

t se il risultato è uguale o superiore a 257,52 euro, l'acconto è versato in due rate: la prima, nella misura del<br />

40%, entro il 16 giugno; la seconda, nella misura del 60%, entro il 30 novembre.<br />

A esempio, su un contratto con un canone di mercato di 6mila euro all'anno (500 euro al mese) registrato nel<br />

2010, l'acconto per il 2011 è di 1.071 euro, con una prima rata di 428,40 euro e una seconda di 642,60.<br />

Inoltre, il versamento della prima rata può essere rinviato al 18 luglio con la maggiorazione dello 0,40%<br />

oppure rateizzato seguendo le stesse regole previste per l'Irpef. Dato che la norma è appena entrata in<br />

vigore, viene prevista anche una disciplina transitoria: i contratti con decorrenza dal 1° giugno in poi, versano<br />

sempre l'acconto in una rata unica entro il 30 novembre; quelli con decorrenza dal 1° novembre, invece, non<br />

versano acconto.<br />

L'incrocio con il 730<br />

L'acconto va sempre versato con il modello F24, anche da parte dei contribuenti che si avvalgono<br />

dell'assistenza fiscale. Chi presenta il 730, quindi, oltre a dover adempiere all'obbligo di calcolare e versare<br />

autonomamente l'acconto sulla cedolare, rischia di vedersi prelevare anche gli acconti per Irpef e addizionale<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

24<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 5<br />

comunale dalla busta paga. Infatti, se nel quadro B del modello 730 sono stati dichiarati per il 2010 redditi di<br />

fabbricati derivanti dalla locazione di uno o più immobili, il soggetto che presta assistenza fiscale procederà al<br />

calcolo degli acconti per il 2011 anche su tale importo.<br />

Per ovviare a questo inconveniente, potrebbe essere utile indicare nel quadro F del 730 di voler versare un<br />

acconto in misura inferiore, escludendo dall'acconto dovuto in base al metodo storico, il canone di locazione<br />

dei fabbricati per i quali si intende optare per la cedolare secca.<br />

Lo stesso calcolo potrà essere effettuato da parte dei contribuenti che presentano il modello Unico o Mini-<br />

Unico, che sono comunque tenuti a liquidare da sé le imposte dovute.<br />

Nonostante il provvedimento delle Entrate non abbia affrontato il tema degli acconti 2011 per Irpef e<br />

addizionali, è ragionevole ritenere che questi ultimi non siano dovuti sul reddito derivante dalla locazione di<br />

fabbricati per i quali sia esercitata l'opzione per la cedolare.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

Previsionale<br />

L'acconto sulla cedolare va calcolato su base previsionale, perché - trattandosi di un tributo di nuova<br />

istituzione - non esiste uno storico. L'acconto è pari all'85% dell'imposta dovuta per il 2011 e al 95% per il<br />

2012. Il provvedimento dell'Agenzia precisa che l'acconto va versato anche nell'ipotesi di risoluzione di un<br />

contratto che nel 2011 abbia "fruttato" canoni soggetti a cedolare. Si pensi, ad esempio, a un contratto risolto<br />

il 31 marzo: il proprietario può scegliere la cedolare con il modello 69 entro il termine per il versamento<br />

dell'imposta di registro in caso di risoluzione.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

25<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

AFFITTI & IRPEF<br />

La cedolare fa secca la semplificazione<br />

Cominciamo dalle buone notizie: la cedolare secca sugli affitti è operativa. Le Entrate hanno preparato il<br />

provvedimento attuativo a tempo di record (è uscito il 7 aprile) e i proprietari di casa ora possono decidere<br />

con calma se optare per la "tassa piatta" al 21% (19% sui canoni concordati). La cedolare, però, è già<br />

accompagnata da diversi dubbi, e dalla sensazione che l'iter avrebbe potuto essere più semplice. Sarà fonte<br />

di discussioni la necessità di rinunciare «alla facoltà di chiedere l'aggiornamento del canone». Niente<br />

adeguamento Istat, dunque. Ma che fare degli aggiornamenti applicati da gennaio 2011 e già intascati dal<br />

proprietario? Altro punto critico, gli acconti: per i contratti in essere vanno versati entro il 16 giugno e sono<br />

pari all'85% dell'imposta sostitutiva. Ma dovranno essere coordinati con le prossime dichiarazioni dei redditi,<br />

per evitare di pagare anche l'acconto dell'Irpef "classica" parametrato sul canone incassato nel 2010. Per chi<br />

fa Unico, il problema si supera con il fatto che il contribuente deve liquidare le proprie imposte. Per chi fa il<br />

730, invece, serve un po' di attenzione in più nella compilazione del modello. Con un ultimo dettaglio: il<br />

reddito soggetto alla cedolare va comunque conteggiato per il calcolo dell'Isee e, in generale, per le<br />

detrazioni, le deduzioni e tutti i benefici non tributari legati al reddito. Meglio non dimenticarlo.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

26<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

ISTRUZIONE E TITOLO V DELLA COSTITUZIONE<br />

Il federalismo non entra in classe<br />

Dimenticata la scuola che ha bisogno di superare la gestione centralistica<br />

Andrea Gavosto<br />

Che fine ha fatto il federalismo scolastico? Nelle sedi politiche non se ne parla da molti mesi e anche in<br />

precedenza lo si era fatto in modo discontinuo e farraginoso. L'opinione pubblica e lo stesso mondo della<br />

scuola non sanno a che punto sia la discussione. Addirittura, molti ignorano che esista una discussione sul<br />

federalismo nella scuola e che questo sia un capitolo della più ampia partita relativa al trasferimento di<br />

fondamentali funzioni legislative e di governo dal centro alla periferia. Un obbligo che nasce dieci anni fa con<br />

il nuovo Titolo V della Costituzione: l'articolo 117 attribuisce la potestà legislativa in materia d'istruzione alle<br />

Regioni, con lo Stato che mantiene soltanto la determinazione delle cornici entro le quali deve muoversi la<br />

legislazione scolastica regionale nonché quella dei livelli essenziali delle prestazioni (Lep) che in ogni parte<br />

del Paese la scuola deve fornire affinché a tutti sia garantito il diritto allo studio e all'apprendimento.<br />

L'occasione per riparlarne poteva essere quella del decreto sulla fiscalità regionale in attuazione della legge<br />

Calderoli, approvato qualche giorno fa in commissione bicamerale. Nelle intenzioni il decreto dovrebbe<br />

definire, fra l'altro, i fabbisogni e i costi standard sulla cui base lo Stato fornirà a ciascuna Regione le risorse<br />

per garantire i Lep dell'istruzione: tanto il buon senso quanto la stessa legge 42/2009 suggerivano di<br />

determinare in primo luogo che cosa fossero questi Lep. Ciò che per la scuola - a differenza della sanità - non<br />

era stato ancora fatto.<br />

Invece, ancora una volta nulla o poco più. Solo un fugace accenno all'articolo 9, che rimanda a un nuovo<br />

decreto sine die la ricognizione dei Lep già esistenti in normativa (ma che di fatto non ci sono), in attesa della<br />

quale si rinvia a un'intesa da realizzarsi in sede di conferenza unificata Stato-Regioni (che negli ultimi cinque<br />

anni non è mai stata capace di raggiungerla).<br />

Oltre a un clamoroso ritardo di attuazione del dettato costituzionale, è un peccato, perché il federalismo<br />

scolastico sarebbe assai utile per affrontare alcuni mali del nostro sistema d'istruzione. In particolare, oltre a<br />

razionalizzare la spesa pubblica in modo più "fine" di una politica di tagli generalizzati dal centro, potrebbe<br />

servire a ridurre i profondi divari territoriali che oggi permangono nella qualità degli apprendimenti degli<br />

studenti. Responsabilizzando le Regioni in un percorso di convergenza verso obiettivi condivisi, la<br />

scommessa sarebbe di riuscire là dove il governo centrale della scuola ha finora sempre fallito.<br />

Ovviamente, non si può sottovalutare il rischio che un federalismo mal governato lasci le cose come stanno<br />

o addirittura porti al risultato opposto, accentuando i divari fra Nord e Sud, con alcune delle Regioni più ricche<br />

che migliorano la qualità, tutto sommato già buona, delle loro scuole e le altre che continuano ad arrancare,<br />

perdendo ulteriore terreno.<br />

Proprio per questo nel suo "Rapporto sulla scuola in Italia 2010" la Fondazione Agnelli ha posto tre<br />

condizioni di realizzabilità del federalismo scolastico.<br />

La prima è che le Regioni abbiano realmente gli incentivi per riuscire: serve perciò un'effettiva coincidenza di<br />

centri di spesa e responsabilità gestionale e politica. Ciò nella scuola è oggettivamente ancora più difficile che<br />

nella sanità. Per esempio, poiché il fattore decisivo per la qualità dei risultati sono gli insegnanti e il loro costo<br />

rappresenta ovviamente la parte maggiore della spesa pubblica per l'istruzione, l'opzione federalista<br />

suggerisce che le Regioni estendano la propria responsabilità di programmazione anche alla gestione del<br />

personale scolastico.<br />

La seconda è che, come in altri Paesi, il finanziamento dei Lep della scuola attraverso la perequazione<br />

avvenga, soprattutto nei primi e più decisivi anni, secondo un principio di adeguatezza: chi ha più strada da<br />

fare, deve ricevere di più. Date le grandi differenze di partenza, garantire nella fase iniziale le stesse risorse a<br />

tutte le Regioni non porterebbe ad alcuna attenuazione dei divari.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

27<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

La terza condizione è che nella discussione sui Lep l'enfasi si sposti dagli input agli output, dagli ingredienti<br />

ai risultati. La storia della scuola italiana dimostra che l'equalizzazione delle risorse (numero di ore di<br />

insegnamento, metri quadri per studente eccetera), operata per decenni dal Governo centrale, non ha<br />

impedito il formarsi di divari territoriali di qualità degli apprendimenti. Se, perciò, si vuole che il federalismo<br />

aiuti a colmare le differenze e assicuri a tutti livelli di istruzione adeguati, allora le Regioni - scegliendo gli<br />

strumenti che ritengono più appropriati - devono impegnarsi a raggiungere obiettivi quantificabili (in primo<br />

luogo, livelli di apprendimento e dispersione scolastica) che lo Stato finanzia e verifica attraverso il sistema<br />

nazionale di valutazione, con la possibilità di sanzionare comportamenti inefficienti e inefficaci.<br />

È positivo che nel recente decreto sul fisco regionale sia comparso, grazie agli emendamenti<br />

dell'opposizione, un riferimento (la «convergenza agli obiettivi di servizio») che va in questo senso. Si tratta,<br />

tuttavia, di un segnale ancora troppo debole per pensare a una svolta, mentre non passa giorno senza che<br />

giungano sintomi di una crescente difficoltà di gestire totalmente dal centro le tante criticità della scuola<br />

italiana.<br />

direttore della Fondazione Giovanni Agnelli<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Cartina muta. Sul federalismo scolastico la legge Calderoli non interviene, ma il sistema dell'istruzione<br />

in Italia presenta forti disparità territoriali e gravi inefficienze gestionali<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

28<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

Forum <strong>Anci</strong>tel. Ampio confronto su manovra economica e Dlgs 150/2009<br />

La formazione dimezzata mette in crisi i Comuni<br />

Rispetto al 2009 le spese dovranno essere tagliate del 50%<br />

Agostino Bultrini<br />

Il successo ottenuto dal forum telematico «Manovra economica e Dlgs 150/2009», organizzato martedì<br />

scorso da <strong>Anci</strong>tel, con la collaborazione di <strong>Anci</strong> e del Sole 24 Ore, testimonia l'attualità dei temi conseguenti<br />

all'attuazione della riforma della Pa, ormai nella fase matura di dispiegamento dei meccanismi destinati ad<br />

avviare il circolo virtuoso della performance. Nel dettaglio, il numero di pagine viste ha superato quota 25mila,<br />

mentre i quesiti posti sono stati più di cinquecento (ne pubblichiamo qui sotto alcuni tra i più significativi).<br />

Di certo, una delle disposizioni più discutibili contenute nella cosiddetta manovra d'estate è quella che<br />

impone il dimezzamento delle risorse per la formazione dei dipendenti pubblici. Il comma 13 dell'articolo 6 del<br />

Dl 78/2010 stabilisce infatti che a decorrere dal 2011 la spesa annua sostenuta dalle amministrazioni<br />

pubbliche, compresi gli enti locali, per attività esclusivamente di formazione non può essere superiore al 50%<br />

della spesa sostenuta nel 2009.<br />

Il problema<br />

Un taglio di tale consistenza in tempi così circoscritti può determinare conseguenze discriminanti tra le<br />

diverse amministrazioni e si pone in contraddizione con l'esigenza di innovazione, processo al quale tende in<br />

primo luogo la stessa riforma della Pa (Dlgs 150/2009), così come altri importanti provvedimenti recenti<br />

(federalismo municipale, dematerializzazione digitale, servizi pubblici locali, sportello unico per le attività<br />

produttive, riscossioni negli enti locali eccetera).<br />

Intervenire su questi ambiti strategici senza poter investire sulla formazione e riqualificazione del personale<br />

costituisce una difficoltà rilevante. La disposizione non sembra consentire eccezioni se non per le risorse<br />

derivanti da specifiche previsioni normative (per esempio, attività di formazione a valere da fondi comunitari,<br />

o da leggi regionali di settore). Il legislatore non ha neppure preso in considerazione gli adempimenti di<br />

"formazione obbligatoria".<br />

Le possibili vie d'uscita<br />

Resta la necessità di fare formazione. Gli enti, dunque, dovranno individuare attraverso una accurata analisi i<br />

fabbisogni formativi dei propri dipendenti; entro le maglie strette del vincolo finanziario, si potrà allora:<br />

a) rivolgersi prioritariamente agli enti istituzionali che erogano formazione (come la Fondazione Ifel e la<br />

Scuola superiore della pubblica amministrazione locale);<br />

b) fare leva sulle risorse formative interne (segretario comunale, dirigenti, componenti dell'Oiv o del collegio<br />

dei revisori eccetera);<br />

c) organizzare attività di formazione con altre amministrazioni locali dello stesso territorio, per contenere la<br />

spesa e migliorare la qualità dell'offerta;<br />

d) sollecitare la collaborazione dei diversi livelli istituzionali (Province e Regioni);<br />

e) sperimentare moduli di "formazione a distanza", che consentano di raggiungere tutti i dipendenti, con<br />

ridotti oneri organizzativi;<br />

f) fare leva sulle modalità di "formazione informale" (a cui fa riferimento la stessa circolare del ministro<br />

Brunetta 10/2010), facendo attenzione peraltro a non incorrere nell'altro - e più severo - limite di spesa,<br />

stabilito dal decreto legge 78/2010 per le attività di consulenza.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.forumtelematico.ancitel.it<br />

I quesiti e le risposte<br />

di maggiore interesse GLI UTENTI Le città con maggior numero di accessi<br />

Roma Brescia Milano Parma Torino Cagliari Padova Palermo Napoli Bergamo<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

29<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

I numeri dell'evento<br />

LE PAGINE VISTE<br />

25.539<br />

I QUESTI PROPOSTI<br />

Oltre 500<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

30<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

ANCI RISPONDE<br />

Assunzioni e spesa del personale Le stabilizzazioni<br />

Nel 2007 l'ente ha indetto un bando per l'assunzione, a tempo parziale e determinato di tre anni, finalizzata<br />

alla stabilizzazione del personale in possesso dei requisiti di cui all'articolo 3, comma 94 della legge<br />

244/2007.<br />

Il triennio scadrà a dicembre 2011. Alla luce del Dl 78/2010, come può l'ente, con più di 5mila abitanti e<br />

nessuna cessazione nel 2010, trasformare il rapporto di impiego da tempo determinato a indeterminato o<br />

confermare il rapporto in essere fino al verificarsi delle condizioni previste dalla norma citata?<br />

Le "stabilizzazioni" possono essere effettuate solo nei limiti e secondo le procedure definiti dall'articolo 17,<br />

commi 10, 11 e 12, del Dl 78/2009.<br />

Ciò detto, le assunzioni a tempo indeterminato possono essere effettuate esclusivamente nei limiti del 20%<br />

delle cessazioni verificatesi nell'anno precedente; non si ritiene possibile una ulteriore proroga del contratto a<br />

termine in violazione del Dlgs 168/2001.<br />

I contratti formazione-lavoro<br />

Eventuali contratti di formazione e lavoro (Cfl), attivati dall'Amministrazione prima delle disposizioni di cui al<br />

Dl 78/10, così come convertito nella legge 122/10, assorbono, in caso di trasformazione a tempo<br />

indeterminato, le risorse previste nel limite del 20% delle cessazioni avvenute l'anno precedente o sono da<br />

considerare fuori dal suddetto limite?<br />

I Cfl che risultano attivati prima dell'entrata in vigore del Dl 78/2010 sono da considerare al netto del limite<br />

del 20<br />

per cento.<br />

Il limite del 20 per cento<br />

Il limite del 20% delle assunzioni possibili nell'anno, a partire dal 2011, si calcola sulla spesa annuale delle<br />

cessazioni dell'anno precedente indipendentemente dalla data effettiva della cessazione e,<br />

conseguentemente, le assunzioni "pesano" annualmente a tale titolo? Per cessazioni si intendono tutte le<br />

cessazioni, anche quelle a tempo determinato su posti di dotazione organica?<br />

Relativamente al calcolo del costo dei cessati, si tratta di prendere in considerazione solo il personale a<br />

tempo indeterminato. Ai fini della definizione del montante su cui calcolare il 20%, vanno prese in<br />

considerazione tutte le voci retributive su base annua a prescindere dalla data di cessazione del dipendente.<br />

Il turn over<br />

Il Comune ha 9mila abitanti e ha rispettato nel 2010 il patto di stabilità. Nel 2010 abbiamo avuto due<br />

cessazioni per pensionamento, nel 2011 ne abbiamo già avute altre due e ne avremo ancora una a<br />

settembre.<br />

Nel 2011 non possiamo fare assunzioni, in quanto il 20% delle spese per cessazioni non consente di<br />

assumere una unità a tempo pieno.<br />

Nel 2012 possiamo fare una assunzione calcolando il 20% delle minori spese per le cessazioni 2010 e<br />

2011?<br />

La risposta è positiva: le economie registrate nel corso dell'anno per ritardate assunzioni, ossia le eventuali<br />

risorse residue della quota del 20% non spesa nell'anno di riferimento, potranno essere utilizzate per fare<br />

assunzioni nell'anno successivo (sommandosi alla quota relativa a tale ultimo esercizio).<br />

Le Unioni<br />

In caso di nuova istituzione<br />

di Unione tra Comuni, si chiede<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

31<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

se vi è la possibilità, da parte dell'Unione, di procedere ad assunzioni su posti che si sono resi vacanti negli<br />

specifici servizi, prima della costituzione stessa.<br />

È possibile procedere ad assunzioni a condizione che complessivamente - ossia considerando Unione e<br />

Comuni costituenti - vengano rispettati i limiti di spesa e i limiti in materia di assunzione.<br />

Trattamento<br />

economico: i limiti<br />

L'incarico ad interim<br />

L'incarico dirigenziale ad interim conferito a un dirigente di ruolo di un ente locale può essere compensato<br />

con un riconoscimento economico aggiuntivo, senza incorrere nelle limitazioni dell'articolo 9, comma 1 del Dl<br />

78/2010?<br />

L'incarico ad interim, trattandosi di nuova funzione, potrà essere compensato secondo le disposizioni<br />

dell'ente, senza quindi incorrere nelle limitazioni di cui all'articolo 9 del Dl 78/2009.<br />

L'ampliamento del part-time<br />

L'articolo 9, comma 1 del Dl 78/2010 prevede che - per gli anni 2011, 2012 e 2013 - il trattamento economico<br />

complessivo dei singoli dipendenti, compreso il trattamento accessorio, non possa superare in ogni caso il<br />

trattamento ordinariamente spettante per l'anno 2010 al netto degli effetti derivanti da eventi straordinari della<br />

dinamica retributiva.<br />

È possibile l'elevazione della percentuale di prestazione lavorativa dal 50% al 70% di un dipendente in part-<br />

time ?<br />

L'elevazione della percentuale di prestazione lavorativa di un dipendente che presta servizio part-time non<br />

incorre nelle limitazioni di cui all'articolo 9 del Dl 78/09, in quanto si tratta di nuova modalità di prestazione<br />

lavorativa da affidare per esigenze organizzative, e in ogni caso entro le capacità complessive di spesa.<br />

Le mansioni superiori<br />

Il Dl 78/2010 stabilisce che gli emolumenti percepiti dai dipendenti nell'anno 2010 non potranno subire<br />

aumenti nel 2011. Tale criterio è valido per il singolo dipendente? È da considerare un "aumento"<br />

l'attribuzione di mansioni superiori per un periodo<br />

di due mesi ?<br />

Il limite previsto dall'articolo 9, comma 1 del Dl 78/2010 è riferito a ogni singolo dipendente e fa riferimento<br />

alle legittime aspettative retributive di ciascuna figura professionale e non a quanto effettivamente percepito.<br />

Sarà possibile erogare quanto spettante al dipendente che svolga funzioni superiori, perché ciò rientra<br />

nell'alveo degli eventi straordinari che la stessa disposizione sottrae al tetto.<br />

L'indennità per specifiche responsabilità<br />

Si può attribuire nell'anno 2011 l'indennità di cui all'articolo 17, comma 2, lettera f), del Ccnl 1999, come<br />

modificato e integrato dal Ccnl 2006, alla luce del blocco dei trattamenti economici individuali per gli anni<br />

2011/2012/2013? Si precisa che nell'anno 2010 tale indennità per specifiche responsabilità non è stata<br />

attribuita ad alcuno.<br />

L'indennità in questione si può conferire, poiché rientra fra le deroghe espressamente previste dall'articolo 9,<br />

comma 1, Dl 78/2010, rappresentando una variazione stipendiale relativa al conseguimento di funzioni<br />

diverse.<br />

I fondi<br />

La Ria<br />

Si desidera avere conferma del fatto che l'articolo 9, comma 2 del Dl 78/2010, nello stabilire che i fondi degli<br />

anni 2011, 2012 e 2013 non possano superare il valore del fondo 2010, impedisce di incrementare il fondo<br />

con la retribuzione individuale di anzianità (Ria) dei dipendenti cessati negli anni 2010 e seguenti, secondo<br />

quanto invece stabilito dall'articolo 4, comma 2, Ccnl 5 ottobre 2001.<br />

Il recupero della Ria non è da considerare nell'ambito dei vincoli definiti dal comma 2-bis dell'articolo 9 del Dl<br />

78/2010, proprio perché si tratta di un recupero automatico, disciplinato dal Ccnl.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

32<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

Le risorse variabili<br />

Alla luce dell'articolo 9, comma 2 del Dl 78/2010, è possibile aumentare le risorse variabili del fondo risorse<br />

decentrate 2011 rispetto allo stesso fondo 2010 per effetto dell'inclusione di nuove attività, come condono<br />

edilizio, spese per avvocatura interna eccetera?<br />

Allo stato attuale, sembra possibile l'esclusione dal blocco di cui all'articolo 9 del Dl 78/2010, trattandosi di<br />

compensi previsti da specifiche disposizioni di legge e contemplati ai sensi dell'articolo 15, lettera k) del Ccnl<br />

del 1º aprile 1999.<br />

La riforma<br />

Gli incentivi<br />

Le risorse di cui ai commi 2 e 5 dell'articolo 15 del contratto collettivo nazionale di lavoro fanno<br />

obbligatoriamente parte delle quote destinate alla "performance individuale o di area" o possono, in<br />

particolare le seconde, essere ancora utilizzate per progetti di miglioramento dei servizi?<br />

Si ritiene che le modalità di utilizzazione delle risorse destinate alla contrattazione decentrata, in attesa della<br />

sottoscrizione dei nuovi<br />

Ccnl, siano quelle definite dai vigenti Ccnl.<br />

Le valutazioni<br />

Il sistema delle fasce di valutazione si applica alle posizioni organizzative?<br />

Si precisa che i titoli II e III del Dlgs 150/2009, concernenti la valutazione della performance, si applicano a<br />

tutto il personale dell'ente.<br />

Le fasce di merito<br />

Si chiede se nella relazione del piano della performance le classi di merito devono essere tre o quattro e si<br />

chiede altresì di specificare la proporzione sia per i dirigenti che per il personale non dirigente.<br />

In ordine all'implementazione del sistema di valutazione della performance, è riconosciuta agli enti territoriali<br />

la più ampia autonomia regolamentare. L'unico vincolo legislativamente previsto è posto dall'articolo 31,<br />

comma 3, del Dlgs 150/2009, che prescrive: «... gli enti locali, nell'esercizio delle rispettive potestà normative,<br />

prevedono che una quota prevalente delle risorse destinate al trattamento economico accessorio collegato<br />

alla performance individuale venga attribuita al personale dipendente e dirigente che si colloca nella fascia di<br />

merito alta e che le fasce di merito siano comunque non inferiori a tre».<br />

La produttività<br />

Si desidera sapere se per l'anno 2011 è possibile erogare la produttività solo a condizione della<br />

approvazione del piano di performance. In particolare, si chiede se è obbligatoria l'applicazione della<br />

divisione<br />

in fasce con un numero di dipendenti pari a 33.<br />

L'articolo 18, comma 2,<br />

del Dlgs 150/2009 vieta esplicitamente «la distribuzione in maniera indifferenziata o<br />

sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance in assenza delle verifiche e<br />

attestazioni sui sistemi di misurazione valutazione adottati ai sensi del presente decreto». L'applicazione di<br />

un sistema di valutazione per fasce di merito è pertanto da ritenere obbligatoria. Per gli enti locali che non<br />

abbiano adeguato il proprio ordinamento alle disposizioni nella materia de qua recate dalla legge di riforma<br />

della Pa, si applica la disposizione di cui all'articolo 31, comma 4.<br />

L'Oiv<br />

Con riguardo agli oneri a carico dell'ente, l'organo di valutazione può essere nominato in assenza di qualsiasi<br />

spesa sostenuta nell'anno precedente per il funzionamento dello stesso?<br />

Relativamente alla nomina dell'Oiv (organismo indipendente di valutazione) e al compenso che ne deriva,<br />

trattandosi di organismo obbligatorio, questo dev'essere nominato ed eventualmente remunerato anche se in<br />

passato l'ente non sosteneva una spesa a tale titolo.<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

33<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

34<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale - tuttosoldi<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 23<br />

SOSTITUISCE ANCHE LA TASSA DI REGISTRO E QUELLA DI BOLLO SUI CONTRATTI DI LOCAZIONE<br />

La cedolare secca rivoluziona gli affitti<br />

Pronti i moduli per pagare l'imposta del 19 o 21% anziché per scaglioni di reddito Il proprietario deve<br />

rinunciare per iscritto ad aumenti di canone finché dura l'opzione La legge è già in vigore dal 7 aprile e<br />

riguarda gli introiti di tutto il 2011<br />

LUIGI GRASSIA<br />

È vantaggiosissima la «cedolare secca» sugli affitti, cioè l'imposta in quota fissa del 19 o del 21% che<br />

sostituisce il pagamento per scaglioni nella dichiarazione dei redditi (in quella maniera si rischia di versare<br />

molto di più); ne beneficeranno sia i proprietari di case sia gli inquilini, inoltre si spera che la la novità<br />

incoraggi a mettere sul mercato delle locazioni gli alloggi attualmente sfitti, e sono attesi anche risultati nella<br />

lotta all'evasione fiscale. Invece delle imposte ordinarie sui redditi se ne pagherà per l'affitto una sostitutiva<br />

pari al 21% del canone, che si riduce al 19% per i contratti a canone concordato nelle città definite «ad alta<br />

tensione abitativa». Il vantaggio per i contribuenti è aumentato dal fatto che la cedolare sostituisce anche<br />

l'imposta di registro e quella di bollo sui contratti di locazione. Un'avvertenza: la cedolare è sempre<br />

conveniente per chi affitta a canone libero, invece per i locatori a canone concordato c'è vantaggio solo per i<br />

redditi lordi dai 28 mila euro in su. Anche per questo motivo l'applicazione della cedolare è facoltativa e la<br />

scelta spetta al locatore (cioè al proprietario che dà l'immobile in affitto). Ulteriore paletto è che possono<br />

scegliere il regime sostitutivo solo le persone fisiche che non agiscono nell'esercizio dell'impresa o della<br />

professione. Un'altra avvertenza: è condizione inderogabile che il proprietario dell'alloggio rinunci per tutta la<br />

durata dell'opzione ad applicare aumenti del canone d'affitto, compresi gli aumenti Istat. E questa rinuncia<br />

dev'essere comunicata all'inquilino con lettera raccomandata. Eventuali accordi contrari tra le parti sono privi<br />

di effetto e dal punto di vista legale l'inquilino non è obbligato a rispettarli. Rientrano nell'ambito della cedolare<br />

le sole locazioni delle abitazioni e delle pertinenze (per esempio il garage) se locate congiuntamente al bene<br />

principale. Non vi rientrano le sublocazioni poiché queste danno luogo a redditi diversi e non a redditi fondiari.<br />

La legge è in vigore dal 7 aprile e riguarda gli affitti di tutto l'anno 2011 (da gennaio in poi) mentre non<br />

influisce su quelli del 2010 per i quali si pagano le tasse quest'anno. Per i nuovi contratti il proprietario può<br />

chiedere di essere ammesso ai benefici della cedolare secca compilando un modulo denominato Siria da<br />

inviare online al Fisco. Per i contratti già registrati l'opzione si esercita entro 30 giorni dalla scadenza<br />

dell'annualità, presentando su carta il Modello 69 presso gli uffici dell'Agenzia delle Entrate (vedere sul sito<br />

www. agenziaentrate.gov.it). Infine se il contratto è già registrato o rinnovato nei primi mesi del 2011 l'opzione<br />

per quest'anno andrà fatta nel 730 o nel modello Unico da presentare nel 2012. Le scadenze di versamento<br />

della cedolare secca sono le medesime dell'Irpef. Cioè si pagano gli acconti il 16 giugno e il 30 novembre e il<br />

saldo il 16 giugno dell'anno dopo. L'acconto della cedolare è dell'85% nel 2011, distribuito fra il 34% di giugno<br />

e il 51% di novembre. Se il contratto è stato stipulato da giugno in poi si posticipa l'acconto di giugno e lo si<br />

paga sommato a quello di novembre. Da notare che è prevista una stangatona per il mancato registro dei<br />

contratti d'affitto per l'abitazione, o per l'indicazione di una somma inferiore a quella reale, o per un altro<br />

trucchetto come il comodato gratuito fittizio per non pagare tasse: se si viene pizzicati la sanzione che finora<br />

era del 200% sale al 400%.<br />

28 mila euro Il reddito oltre il quale la cedolare conviene a chi affitta a canone concordato (col canone libero<br />

conviene sempre)<br />

400 per cento A tanto cresce la sanzione per chi non denuncia il contratto o bara sulla sua entità Finora era il<br />

200%<br />

85 per cento L'entità dell'acconto sulla cedolare secca: il 16 giugno si paga il 34% e il 30 novembre il 51 per<br />

cento<br />

I due sistemi a confronto Sì No Sì Sì 100% canone Non dovute Non dovuta Non dovuta Sì secondo accordi<br />

IMPONIBILE IMPONIBILE ALIQUOTE ALIQUOTE AUMENTI ISTAT IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTRATTI<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

35<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale - tuttosoldi<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 23<br />

IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTRATTI AUMENTI ISTAT TASSAZIONE ORDINARIA CEDOLARE SECCA<br />

85% del canone, 59,5 del canone concordato Minimo 23% Massimo 43% 21% canone libero, 19% canone<br />

concordato ACCONTO 2011* 99% dell'Irpef, di cui 39,6% entro il 16/06, 59,4% entro il 30/11 ACCONTO<br />

2011* 85% della cedolare, di cui: 34% entro il 16/06, 51% entro il 30/11 ADDIZIONALI LOCALI ADDIZIONALI<br />

LOCALI IMPOSTA DI REGISTRO DEL 2% IMPOSTA DI REGISTRO DEL 2%<br />

Foto: *L'acconto deve essere versato in unica soluzione entro il 30 novembre se l'importo dovuto è inferiore<br />

ad euro 257,52<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

36<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Adriatico - Ed. nazionale<br />

(diffusione:18490, tiratura:24149)<br />

Pag. 8<br />

Il federalismo pesa sui piccoli Comuni<br />

Reazioni alla nuova legge. Il coordinatore De Angelis: "Ci vuole un segnale di attenzione in più"<br />

Federica Buroni<br />

La legge sui piccoli Comuni? "Un segnale di attenzione ma occorre avere la certezza delle risorse, altrimenti<br />

c'è il rischio di una babele legislativa". Le due facce della stessa medaglia. Così Roberto De Angelis,<br />

coordinatore regionale dell'associazione Piccoli Comuni nelle Marche, frena gli entusiasmi per l'approvazione<br />

alla Camera della norma a favore di queste realtà. Non foss'altro, spiega, "perché sono già due legislature<br />

che il provvedimento passa alla fine solo per un ramo del Parlamento".<br />

Ma intanto a brindare all'evento sono Legambiente Marche con il presidente Luigino Quarchioni e il deputato<br />

Pd, Mario Cavallaro. Il primo in particolare, che invita il Palazzo ad accelerare l'iter per la legge in ambito<br />

regionale. Una norma attesa considerando che nelle Marche su 239 Comuni ben 172 hanno meno di 5 mila<br />

abitanti e insieme gestiscono il 53% del territorio. Insomma, una partita consistente ma anche complessa<br />

visto che s'intrecciano varie questioni tra cui l'arcinoto decreto del Governo sull'associazionismo, atteso da<br />

settembre scorso, e l'ancora irrisolta querelle sulle Comunità montane. Ma questo è già un altro capitolo della<br />

storia.<br />

Fatta la legge, è il sindaco di Cossignano ad illustrarne pregi e difetti. Questi ultimi, soprattutto. A partire dalle<br />

risorse. "Bisogna vedere i soldi a disposizione - chiarisce -, la copertura finanziaria nazionale è di 44 milioni di<br />

euro ma sono insufficienti". Quindi: "Se dietro alla norma non ci sono i fondi e se il federalismo municipale<br />

non va incontro ai piccoli Comuni, questa legge alla fine è inutile".<br />

Dalla pratica alla teoria: il federalismo fiscale resta in cima alla lista delle doglianze. "Favorirà sempre i<br />

Comuni più ricchi: tutto ruota attorno a case e attività produttive".<br />

Secondo il sindaco, "i problemi dei piccoli Comuni vanno risolti prima con la Carta delle autonomie locali, mai<br />

realizzata, poi con il federalismo municipale, infine con una legge che differenzia queste realtà dalle altre". Il<br />

solo strumento efficace sarebbe "quello di rivedere il federalismo fiscale: i conti presto saranno fatti e ci<br />

saranno sorprese, specie per noi".<br />

Ottimista ma non troppo, il deputato Pd Cavallaro fa sapere che "l'approvazione all'unanimità da parte della<br />

Camera della legge bipartisan a sostegno dei piccoli Comuni costituisce un segnale di attenzione e<br />

riconoscimento per queste realtà". Lo stesso onorevole però non nasconde "critiche che potrebbero essere<br />

mossse circa l'effettiva entità delle risorse messe a disposizione". Si tratta, comunque, "di una legge molto<br />

attesa e importante per le misure previste: la promozione della banda larga, la presenza dei servizi<br />

indispensabili come sanità, trasporti, istruzione, servizi postali, risparmio. Ma anche gli interventi per il<br />

recupero dei centri storici e la tutela del patrimonio ambientale". Senza dimenticare "la possibilità di<br />

promuovere prodotti tipici locali e indicare anche nella cartellonistica stradale le produzioni tipiche".<br />

Soddisfatto e ottimista, il presidente di Legambiente Marche Quarchioni, nell'attesa che l'atto finisca in<br />

Senato, chiede "alle istituzioni della Regione di avviare il percorso per giungere all'approvazione di una legge<br />

regionale sui piccoli Comuni che renda utili ed efficaci i principi espressi in quella nazionale".<br />

Un appello accorato, dunque. Ma i tempi, considerando che manca ancora il decreto sull'associazionismo,<br />

rischiano di slittare.<br />

Foto:dflsdfjsdf gksdfgiosdfugosdufg dfgisdfugiuisdfguisdfgn dfgiusdfiguisdfugiusdiofguisdfg<br />

Foto:Il sindaco di Cossignano e coordinatore regionale dell'associazione Piccoli Comuni Roberto De<br />

Angelis. Nelle Marche sono 172 su 239 e rappresentano il 53% del territorio regionale, il 23% della<br />

popolazione<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

37<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 11<br />

Oltre il giardino<br />

Tremonti fa shopping fiscale ma dall'estero non copia le misure tagliatasse<br />

ALBERTO STATERA<br />

Il ministro Giulio Tremonti, nota e immaginifica intelligenza, vuole fare all'estero "shopping legislativo" in<br />

materia fiscale. Lo ha annunciato egli stesso promettendo a Letizia Moratti (cosa non si fa per un sindaco<br />

uscente in bilico) di copiare l'Irlanda, riducendo a poco più di un terzo l'aliquota sui servizi finanziari alle<br />

aziende che investono a Milano. Proposta interessante, se non fosse che prima di fare shopping il ministro<br />

avrebbe tutto l'agio di fare "selling legislativo", svuotando un po' le soffitte intasate di vecchie leggi fiscali,<br />

visto che lui stesso nel libro bianco sulla riforma fiscale del 1994 rivelò l'esistenza di oltre 100 tasse, di cui 14<br />

sulla casa e 9 sull'automobile. I più recenti dati dell'Istat fanno crescere il numero fino a 107 forme di prelievo,<br />

escluse però quelle cui corrisponde uno specifico servizio, come ad esempio la raccolta dei rifiuti. Ma il<br />

numero reale è assai più alto perché alla tassazione ufficiale si aggiunge la "tassazione occulta", di cui ci<br />

racconta tutto in un agile libretto in uscita per Sperling e Kupfer ("Tassati e mazziati - Le tasse nascoste:<br />

quando lo Stato ci mette le mani in tasca due volte") il benemerito e instancabile animatore dell'Ufficio studi<br />

dell'Associazione artigiani e piccole imprese (Cgia) di Mestre, Giuseppe Bortolussi. Altro che 107, la<br />

tassazione occulta ci assedia e ci "mazzia", spesso a nostra insaputa, portando quel 43,2% di pressione<br />

fiscale ufficiale oltre il 50%. Una delle "più tristi fattispecie" è la "tassa delle tasse", quella che è calcolata su<br />

una base imponibile che contiene già al suo interno una tassa. Per scoprirla basta leggere con attenzione le<br />

bollette del gas o dell'elettricità e verificare con sorpresa che l'Iva è calcolata sulle accise. Peggio ancora per<br />

la raccolta dei rifiuti, per la quale paghiamo la tassa ex Eca sulla Tarsu. Solo la doppia tassazione sull'energia<br />

elettrica vale 200 milioni di euro, quella sul gas 300, l'Iva sulle accise sulla benzina 2,5 miliardi. Totale 3<br />

miliardi tondi tondi ogni anno. Magari finisse qui. Tra i tanti casi di tasse occulte, Bortolussi cita il "gioco di<br />

prestigio" del project financing, di cui sono inconsapevolmente vittime i cittadini. Le infrastrutture e le opere<br />

pubbliche si dovrebbero fare con le tasse che i cittadini (non tutti) pagano regolarmente, ma la Pubblica<br />

amministrazione riduce i costi facendo partecipare al finanziamento e alla realizzazione i privati, che<br />

recuperano l'investimento attraverso il costo che sarà fatto pagare agli utenti dell'opera. Così, sotto forma di<br />

tariffe, sborsiamo una seconda una tassa occulta quando paghiamo il pedaggio per una tratta autostradale o<br />

un parcheggio realizzati in project financing. Ben venga lo shopping legislativo sulle tasse del ministro<br />

Tremonti, purché non diventi compulsivo, come la sindrome che secondo molti psicologi colpisce sempre più<br />

vittime, e abbia un'unica direzione: all'ingiù. E purché sia accompagnato almeno da un tentativo di selling<br />

legislativo nella giungla dell'assurdo fiscale italiano. a.statera@repubblica.it<br />

Foto: G. Bortolussi visto da Jatosti<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

38<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 12<br />

Nel provvedimento del direttore dell'Agenzia entrate i chiarimenti sul nuovo meccanismo<br />

Cedolare, diversificare conviene<br />

Il contribuente può scegliere nuova chance e regime ordinario<br />

Pagine a cura ANTONIO MASTROBERTI<br />

La permanenza nel regime della cedolare secca assorbe, in teoria, l'intera durata del contratto, ma non<br />

impegna oltremodo il locatore, cui è consentito tenere sotto controllo, di anno in anno, la convenienza<br />

dell'operazione. Secondo quanto stabilito nel provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate del 7<br />

aprile 2011 quest'ultimo può infatti revocare l'opzione già a partire dall'anno successivo a quello di ingresso<br />

nel nuovo regime, ragion per cui l'obbligo di applicare la cedolare si sostanzia, nei fatti, nel solo primo<br />

esercizio di opzione; anche in caso di fuoriuscita dal regime nulla osta, peraltro, a eventuali ripensamenti per<br />

le annualità successive. La soluzione rende ulteriormente appetibile il nuovo istituto, ma sembra spazzare via<br />

le prerogative accordate all'inquilino, che per effetto di una precisa scelta di convenienza del locatore può<br />

vedersi sfuggire di mano i pur impalpabili vantaggi dell'operazione previsti a suo favore, consistenti come è<br />

noto nel risparmio della quota dell'imposta di registro (sostanzialmente l'1%) e nell'ombrello costituito<br />

dall'aggiornamento annuale dei canoni Istat; effetto, quest'ultimo, che forse poteva essere evitato, obbligando<br />

il locatore, anche in caso di revoca, a rispettare gli obblighi presi nei confronti dell'inquilino, cui non resta che<br />

subire gli effetti di queste imponderabili operazioni di pianifi cazione fi scale. Va ricordato, a ogni buon conto,<br />

che l'opzione non ha effetto se il locatore non ne ha dato preventiva comunicazione al conduttore con lettera<br />

raccomandata, con la quale rinuncia ad esercitare la facoltà di chiedere l'aggiornamento del canone a<br />

qualsiasi titolo. Detta manifestazione d'intenti sembra quindi assumere un preciso signifi cato in relazione a<br />

una sola annualità, ferma restando le eventuali precisazioni che saranno fornite su tale questione. In caso di<br />

possesso di più immobili l'opzione può anche essere circoscritta ad alcuni di essi. Nel caso particolare in cui<br />

un unico contratto riguardi sia immobili per i quali si esercita l'opzione che altri per i quali non si intende<br />

applicare la cedolare rimane ferma l'applicazione dell'imposta di registro sui canoni relativi agli immobili per i<br />

quali non è stata esercitata l'opzione. Se il canone è unico l'imposta di registro deve essere calcolata sulla<br />

parte di canone imputabile a ciascun imponibile in proporzione alla rendita. Va comunque assolta l'imposta di<br />

bollo sul contratto di locazione. Questa chance di diversifi care il regime di tassazione rispetto al proprio<br />

parco di immobili rende davvero appetibile la cedolare secca, poiché il contribuente può in defi nitiva<br />

articolare il regime di tassazione dei propri immobili applicando da un lato la cedolare e dall'altro il regime<br />

Irpef ordinario, sul quale, come è appena il caso di sottolineare, oltre a rendersi applicabili le aliquote previste<br />

per gli scaglioni di reddito più bassi, entrerebbero in gioco tutta una serie di fattori quali ad esempio le<br />

detrazioni per oneri, che non sono spendibili a scomputo della sostitutiva (pari a seconda dei casi al 21 od al<br />

19 per cento). È chiaro che occorrerà comprendere anche i limiti entro cui tali operazioni possono essere<br />

realizzate da parte del locatore. Quanto alle modalità da seguire per esercitare effi cacemente l'opzione, detto<br />

che per la generalità dei casi va utilizzato il nuovo modello Siria, da presentarsi in via telematica a cura del<br />

locatore, occorre comunque distinguere la posizione di coloro che hanno già registrato (od hanno prorogato e<br />

pagato l'imposta di registro) i contratti in corso alla data del 7 aprile 2011 rispetto ai nuovi contratti di<br />

locazione. Nel primo caso l'opzione può essere esercitata nella dichiarazione dei redditi relativa alla corrente<br />

annualità, da presentare nel corso del 2012, e non è prevista alcuna forma di rimborso delle imposte di<br />

registro e di bollo versate; diversamente, invece, per i contratti registrati a partire dal 7 aprile o prorogati e con<br />

versamento dell'imposta © Riproduzione riservata di registro non scaduta, l'opzione per il sistema «piatto» va<br />

esercitata in sede di registrazione del contratto, utilizzando il Mod. Siria. Per i contratti prorogati per i quali il<br />

termine di pagamento dell'imposta di registro non è ancora d e c o r s o , l'opzione va realizzato utilizzando il<br />

modello c a r t a c e o (Mod. 69). Se poi l'obbligo di registrazione interviene tra il 7 aprile ed il 6 giugno la<br />

registrazione, insieme all'opzione, può essere effettuata entro quest'ultima data. Qualora, infine, il<br />

contribuente intenda risolvere il contratto di locazione e non è ancora scaduto il termine di pagamento<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

39<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 12<br />

dell'imposta di registro connessa alla risoluzione l'opzione può essere esercitata entro il termine previsto per il<br />

versamento dell'imposta di registro relativa alla risoluzione. A) Immobile situato a Roma C) Immobile situato a<br />

Roma N.B. Il risparmio di imposta può variare in relazione alle diverse deduzioni e detrazioni eventualmente<br />

spettanti. Fonte: Confedilizia, Uffi cio Studi B) Immobile situato a Milano D) Immobile situato a Milano<br />

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - SIMULAZIONI DI RISPARMIO FISCALE<br />

Foto: Il provvedimento delle Entrate sul sito www.italiaoggi.it/ docio7<br />

TOP NEWS FINANZA LOCALE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

40<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA<br />

90 articoli


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 6<br />

Il sindacato<br />

Bonanni: serve una frustata, come la riforma del Fisco<br />

Roberto Bagnoli<br />

ROMA - Il segretario della Cisl Raffaele Bonanni condivide l'appello web della Marcegaglia e chiede al<br />

governo di rispettare l'annuncio della frustata per rilanciare l'economia. «Sono d'accordo sul fatto che in Italia<br />

sta prevalendo la realtà del litigio senza soluzione di continuità - spiega il sindacalista - mentre il Paese<br />

avrebbe bisogno di cure stiamo piombando in una serie di crisi senza precedenti, una escalation rissosa e<br />

pericolosa che porta a discutere di fatti che non c'entrano nulla con l'emergenza dell'economia e i debiti che<br />

abbiamo».<br />

Lei cosa suggerisce?<br />

«Mi ha colpito molto l'analisi di Giuseppe De Rita quando sottolinea che occorre ricostruire il desiderio di fare<br />

cose nuove. Tutti quanti hanno il dovere e il compito di ridefinire il ruolo della politica e della classe dirigente.<br />

Ma alla fine ognuno non fa altro che dire all'altro quello che deve fare: questo è quello che succede da 15<br />

anni il risultato è quello di un Paese bloccato».<br />

La Marcegaglia denuncia la solitudine degli imprenditori e lei?<br />

«Nemmeno i lavoratori se la passano bene. La situazione mortificante, come sindacalista, è che mi si chiede<br />

continuamente di schierarmi da una parte o dall'altra e mai dalla parte dell'urgenza del Paese. Anzi, quando<br />

si vogliono fare scelte anche coraggiose la classe dirigente politica diventa una colla, un peso e non un<br />

incoraggiamento. Come se la soluzione dei problemi potesse essere guardata con gli occhi del passato.<br />

Perché questo è: la classe dirigente politica è passista e passata».<br />

Si rivolge al governo o all'opposizione?<br />

«A tutti e due. Ognuno ha la missione di denigrare l'altro non di mettere insieme le idee nell'interesse del<br />

Paese. Basta guardare cosa è successo con l'emergenza del Nord Africa o della Fiat. E anche del precariato.<br />

Tutti a sponsorizzare la manifestazione dell'altro giorno ma nessuno indica una strada rigorosa per creare le<br />

premesse affinché i giovani abbiano un futuro».<br />

Il premier aveva promesso una frustata. Che fine ha fatto?<br />

«La frustata non c'è e la vorremmo davvero. La prima per quel che ci riguarda è una vera riforma fiscale. Da<br />

questo dipenderà il nostro giudizio definitivo sul governo. L'altra frustata riguarda i costi della politica e una<br />

drastica revisione degli assetti amministrativi e istituzionali. Il centrodestra e il centrosinistra hanno forti<br />

responsabilità, tutti e due devono misurarsi sui questi temi. Se così non è significa che non hanno progetti e<br />

nella logica della bipolarità significa passare da un governo che non fa nulla a una alternativa che non<br />

propone nulla».<br />

Che cosa si aspetta dall'assise confindustriale?<br />

«Spero che la Confindustria rilanci l'alleanza con altre associazioni imprenditoriali e sindacali come occasione<br />

per costruire una base comune alle persone di buona volontà che vogliono aprire un capitolo nuovo nella<br />

vuota agenda italiana».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Raffaele Bonanni segretario Cisl<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

42<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 27<br />

Milano La holding in mano alla moglie del politico<br />

Expo e immobili Quegli intrecci tra Podestà e Cabassi<br />

Il presidente della Provincia: tutto trasparente In rosso I bilanci della società «Generale di Costruzioni»<br />

sarebbero in rosso La vendita L'esponente del Pdl fa sapere che la vendita di un immobile due settimane fa<br />

ha ripianato il debito<br />

Alessandra Coppola<br />

Si è sempre saputo poco della storia dei due cappelli, piccolo ma non secondario capitolo di uno dei più<br />

grandi affari immobiliari milanesi degli ultimi anni.<br />

L'affare è quello dei terreni dell'Expo, a Nord Ovest di Milano. I due cappelli appartengono a Guido Podestà: il<br />

capello da presidente della Provincia di Milano e poi quello da socio dei Cabassi. Cioè la storica famiglia di<br />

immobiliaristi proprietaria di una grossa fetta dei terreni dove sorgerà l'Esposizione Universale. A loro fa capo<br />

anche il 40% del capitale di una holding della famiglia Podestà. «Tutto trasparente», per l'uomo politico del<br />

Pdl.<br />

Terreni e miliardi<br />

Sarà la Provincia insieme al Comune di Milano e alla Regione Lombardia a decidere la modalità (acquisto,<br />

newco, comodato d'uso) con cui acquisire dai privati la grande area dove si farà l'Expo 2015. Questa<br />

settimana potrebbe essere decisiva. Qualche numero: terreni per 1,1 milioni di metri quadrati (un quarto dei<br />

Cabassi, circa metà della Fiera di Milano), 1,7 miliardi di investimenti per il sito espositivo, oltre 10 miliardi per<br />

le infrastrutture di accesso.<br />

Per i terreni l'ipotesi oggi più probabile è quella del comodato d'uso, opzione preferita da Letizia Moratti e<br />

Podestà. È anche l'ipotesi più gradita ai Cabassi che dal 2007 a oggi hanno sempre mantenuto una posizione<br />

coerente: siamo sviluppatori, quindi preferiamo il comodato, ma discutiamo tutto purché ci sia chiarezza. Con<br />

il comodato i terreni vengono presi in prestito e poi restituiti a fine Expo con il cambio di destinazione da<br />

agricola a residenziale. A fronte della crescita esponenziale del valore, ai privati viene chiesto di contribuire<br />

alle infrastrutture con 75 milioni.<br />

I due Podestà<br />

È in questo mix di interessi pubblici e privati che si inseriscono i «due» Podestà: l'amministratore della res<br />

publica e l'imprenditore legato strettamente ai Cabassi.<br />

Anzi per anni quasi aggrappato ai soldi che gli immobiliaristi milanesi hanno investito nella sua holding di<br />

famiglia, di cui sono creditori (secondo patti riservati) e garanti con le banche. Se da una parte Podestà ha un<br />

peso nella decisione sui terreni Expo, dall'altra i Cabassi hanno avuto un ruolo fondamentale per la<br />

sopravvivenza della sua holding. Ma da qui a sospettare presunti do ut des ce ne passa. È una fotografia,<br />

con molti dettagli che mancavano. Architetto, 64 anni, ex numero uno dell'Edilnord da cui partì la fortuna del<br />

Cavaliere, per 15 anni parlamentare Ue, scuola berlusconiana doc, Podestà saprà certamente separare gli<br />

interessi propri da quelli pubblici.<br />

La «paghetta»<br />

Al vertice della Pedemontana, intanto, ha messo un uomo di fiducia, Salvatore Lombardo, 56 anni, architetto.<br />

È amministratore delegato della società, controllata dalla Provincia, che gestisce 5 miliardi per il collegamento<br />

stradale Bergamo-Malpensa. Un business enorme che richiede la dedizione totale del manager di punta. Poi<br />

però si scopre che Lombardo è rimasto a libro paga della famiglia Podestà: prende 1.200 euro al mese per<br />

amministrare la Generale di Costruzioni («Generale»), di cui è presidente.<br />

Incrocio nella holding<br />

Ecco, è proprio qui che si incrociano gli interessi dei Podestà e dei Cabassi. Di suo il presidente della<br />

Provincia possiede appena il 3,78% del capitale, ma è la seconda moglie, Noevia Zanella, con cui c'è una<br />

perfetta simbiosi, ad avere la maggioranza assoluta (54%). I Cabassi però hanno in mano un assai influente<br />

40% della Generale attraverso la loro Brioschi Sviluppo Immobiliare, quotata in Borsa. Sotto l'ombrello della<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

43<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 27<br />

holding dei Podestà c'è la partecipazione in una società che gestisce una residenza per anziani (Heliopolis) e<br />

l'immobiliare proprietaria dei muri. Ma la struttura, afferma il numero uno della Provincia, è stata venduta due<br />

settimane fa.<br />

«Sono tranquillo: abbiamo agito in modo trasparente». Però, ad eccezione di una dichiarazione a<br />

Telelombardia in campagna elettorale, Podestà non ha mai parlato di questo rapporto d'affari. «Nessun altro -<br />

dice - ha mai chiesto chiarimenti, che io ricordi». La biografia sul sito della Provincia non dedica nemmeno<br />

una riga alle aziende di famiglia.<br />

Il patto con i Cabassi<br />

Con i Cabassi era stato siglato un patto parasociale, ossia un contratto (riservato) che regola le relazioni<br />

economiche tra i due soci. Secondo il bilancio 2010, la Generale ha un debito di 3,5 milioni con la Brioschi e<br />

su quei soldi paga un tasso fisso del 6% annuo. Poi è molto indebitata con Montepaschi per il finanziamento<br />

(35 milioni) che servì a comprare l'immobile delle Residenze Heliopolis. Mps ha in pegno le quote societarie.<br />

Ma c'è anche la stampella dei Cabassi che per la loro quota-parte hanno rilasciato una fideiussione da 14<br />

milioni a favore di Mps.<br />

Senza complicare troppo: i bilanci sono in profondo rosso da anni e nel 2011 è scattato l'allarme del<br />

patrimonio netto negativo. Cioè i soci avrebbero dovuto tirar fuori qualche milione di euro per coprire il buco.<br />

Ma la vendita dell'immobile, secondo Podestà, ha chiuso il debito e risolto i problemi patrimoniali.<br />

Per i Cabassi non è stato comunque un buon investimento. I terreni dell'Expo, invece, potrebbero esserlo.<br />

Podestà continua ad avere due cappelli, che tiene separati. Fino a prova contraria.<br />

acoppola@corriere.it<br />

Mario Gerevini<br />

mgerevini@corriere.it<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA 1,1<br />

Foto: milioni di metri quadrati, i terreni che gli enti pubblici devono acquisire dai privati per la realizzazione<br />

dell'Expo del 2015<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

44<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

3<br />

Competitività L'INDUSTRIA DELLE VACANZE<br />

Dai musei chiusi alle tasse i grandi nodi del turismo<br />

La stagionalità corta penalizza alberghi e indotto<br />

Rosalba Reggio<br />

Infrastrutture, nanismo, limitata stagionalità. Questi, in sintesi, i nodi principali dell'impresa del turismo in<br />

Italia. Le problematiche messe in evidenza dai diversi settori di attività, in realtà, sono ben più articolate (si<br />

veda grafica a fianco). Si differenziano in base al punto di vista e non sempre si riducono a un palleggiamento<br />

di responsabilità. Anzi. Spesso le dichiarazioni dei rappresentanti di categoria sono disamine obiettive della<br />

lunga strada che il settore deve ancora percorrere.<br />

«Per capire quali siano i problemi del turismo - spiega Luca Battifora, direttore generale di G40 travel group,<br />

network che raccoglie circa 500 agenzie di viaggio - bisogna innanzitutto capire quali sono i confini del<br />

settore. L'impresa del turismo in Italia, infatti, non è costituita solo dall'incoming, ma anche dalla numerosa<br />

schiera di imprese, e quindi di persone, che lavorano per il turismo, indipendentemente dalla destinazione<br />

della vacanza. Una precisazione importante perché spesso si pesa solo l'incoming, a danno del resto».<br />

Una realtà importante confermata dai numeri: nel territorio italiano, infatti, sono circa 12mila le Agenzie di<br />

viaggio. Un numero che rivela in realtà l'estrema debolezza del settore. «Il turismo soffre di nanismo -<br />

aggiunge Battifora - e questo provoca una serie di difficoltà concatenate. Mancano una politica di insegna che<br />

ottimizzi la comunicazione, la forza commerciale con i fornitori, la garanzia di standard di qualità che il<br />

consumatore ormai richiede. Il limite strutturale può essere superato dalle aggregazioni, ma è necessario un<br />

cambiamento culturale che superi l'orgoglio dell'imprenditore a vantaggio di una dinamica di sistema».<br />

Il fenomeno, secondo gli operatori del settore, è stato accentuato dal franchising. «Il livello di liberalizzazione<br />

del settore - spiega Andrea Giannetti, presidente di Assotravel - ha portato all'apertura di numerose imprese,<br />

non sempre con una buona propensione al mercato, che poi non hanno gli strumenti per restare in piedi».<br />

Altro elemento di difficoltà per il settore è il limitato utilizzo di internet. «Siamo al paradosso - aggiunge<br />

Giannetti - che chi compra online dall'Italia una vacanza in Italia spesso passa attraverso un operatore<br />

straniero, portando quindi all'estero una parte del guadagno. Fenomeno che si replica anche quando le<br />

Agenzie regionali per il turismo vanno a fare promozione all'estero. In questi casi, però, l'operatore che<br />

intermedia è sempre straniero, quindi una parte del guadagno, anche qui, se ne va».<br />

Il problema del nanismo riguarda anche le strutture alberghiere. Nel Paese, infatti, se ne contano circa<br />

34mila e di queste, solo poche sono grandi strutture ricettive. «Un numero enorme - spiega Alessandro<br />

Cianella, direttore generale di Federalberghi -. Per comprendere il grado limitato di sfruttamento delle<br />

strutture basta fare un confronto con altri Paesi. In Spagna, per esempio, raggiungono 250 milioni di<br />

presenze con 18mila strutture. Noi abbiamo circa lo stesso numero di presenze con quasi il doppio degli<br />

alberghi». Tanti ma piccoli, dunque, e quindi poco adatti ad ospitare turismo organizzato. «I nostri<br />

insediamenti - aggiunge Cianella - sono più datati di quelli spagnoli e hanno una minore ricettività. Se un<br />

operatore vende un viaggio a un gruppo di 150 persone, in Italia è difficile alloggiarle nella stessa struttura e,<br />

soprattutto, garantire gli stessi standard qualitativi tra un albergo e l'altro».<br />

Oltre al problema delle infrastrutture - reso pesante dall'estrema difformità della qualità delle autostrade tra<br />

nord e sud - pesa sul settore la durata inadeguata della stagione. «C'è poca professionalità» spiega Lino<br />

Stoppani, presidente di Fipe. «Bisogna recuperare la voglia di imparare il mestiere, andare all'estero e capire,<br />

per esempio, cosa si aspettano gli stranieri dalla cucina italiana. Non si può lavorare solo quattro mesi l'anno,<br />

e certamente l'indennità di disoccupazione con requisiti ridotti di cui godono i lavoratori stagionali non è uno<br />

stimolo a prolungare la stagione. In più bisogna motivare i giovani, favorire gli stage trasmettendo il valore del<br />

lavoro e l'entusiasmo per la professione. Questo vuol dire impegnarsi a formare nuovi professionisti, e non<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

45<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

solo relegare in cucina a lavare i piatti i giovani apprendisti».<br />

In poche parole, al di là delle problematiche di natura strutturale, bisogna garantire un'alta qualità del servizio<br />

per uscire dalla dinamica pericolosa del prezzo a tutti i costi.<br />

«Nel settore dei dettaglianti dei viaggi - conclude Battifora - stiamo finalmente registrando un fenomeno<br />

positivo. I turisti stanno tornando al servizio d'agenzia comprendendo il valore della consulenza e della<br />

gestione della pratica. Per questo bisogna garantire al consumatore un alto standard qualitativo, una<br />

comunicazione integrata del marchio e una trasparenza dei prezzi».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I 14 intoppi segnalati dalle imprese<br />

Alberghi, agenzie di viaggio, ristoranti e bar.<br />

Il settore del turismo è la fotocopia del tessuto economico italiano: medie, piccole e micro imprese che<br />

affrontano grandi difficoltà. Il comparto rappresenta in Italia una voce importantissima, pari a circa il 10% del<br />

Pil.<br />

Ecco i principali problemi segnalati dalle imprese<br />

1 STAGIONALITÀ<br />

4 mesi<br />

La durata limitata<br />

Il limitato periodo di attività di numerose strutture impedisce l'allungamento della stagione e limita il mercato<br />

dell'incaming. Il fenomeno è fortemente condizionato dalla chiusura delle scuole e dalla stagionalità di servizi<br />

quali: traghetti, attività commerciali, esercizi<br />

2 NANISMO<br />

12mila<br />

Agenzie di viaggio<br />

Quello dei viaggi è un settore estremamente liberalizzato. In una stessa strada si possono infatti aprire più<br />

agenzie senza alcuna limitazione. Questo ha portato a una parcellizzazione estrema del mercato e una<br />

riduzione di giro d'affari in un business che ha bassi margini<br />

3 INFRASTRUTTURE<br />

Penisola divisa in due<br />

Il problema delle infrastrutture pesa sul settore soprattutto al sud. Nelle aree di maggior turismo estivo, infatti,<br />

le grandi reti autostradali sono inadeguate al traffico e, spesso, interrotte da lavori<br />

4 FORMAZIONE<br />

520<br />

Gli istituti professionali<br />

In Italia gli istituti secondari di secondo grado nel turismo sono 520. Ma al di là del numero importante, gli<br />

operatori lamentano la mancanza di vere e proprie scuole di eccellenza. In più, a fronte di una richiesta del<br />

mercato più orientata su quadri intermedi, esistono 54 corsi diversi di laurea di cui 35 magistrali<br />

5 GAP TELEMATICO<br />

Poco web<br />

A causa della ridotta dimensione degli operatori, il settore è poco presente sul web. Questo porta al<br />

paradosso che in Italia per prenotare un viaggio dentro i confini, spesso si usa un sito straniero<br />

6 PROMOZIONE NON INTEGRATA<br />

Manca un piano strategico<br />

L'esistenza di tante piccole imprese rende difficili politiche di sistema che puntino all'ottimizzazione dei costi<br />

e dei risultati. Questo disperde valore, rende più eterogeneo il servizio e meno competitiva l'impresa<br />

7 PREZZI POCO TRASPARENTI<br />

10%<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

46<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

La differenza possibile<br />

La piccola struttura può anche generare incertezze sul prezzo perché soggetta alle variabile del canale di<br />

vendita. Questo può portare a una comunicazione poco chiara con il cliente che vede un prezzo in albergo,<br />

ne trova un altro se il soggiorno è legato a un pacchetto turistico o se l'acquisto avviene sul web<br />

8 OFFERTA CULTURALE<br />

Musei chiusi<br />

La mancanza di un piano strategico condiviso che coinvolga tutti gli attori in un progetto di promozione porta<br />

all'inadeguatezza di alcuni servizi rispetto alle esigenze della clientela turistica<br />

9 STRUTTURE<br />

34mila<br />

Il numero degli alberghi<br />

Le strutture turistiche nel Paese sono 34mila. Un numero molto più elevato rispetto a paesi come la Francia<br />

o la Spagna, questo denota la piccola dimensione delle strutture, spesso più vecchie di quelle di altri Paesi.E<br />

rende problematica l'accoglienza di grandi gruppi e dei viaggi incentive<br />

dSTAGE INADEGUATI<br />

Poca formazione/lavoro<br />

Gli stage degli studenti del turismo non sono sufficienti e spesso non si traducono in reali esperienze<br />

formative. Questo perché si percepisce poco il valore della trasmissione delle competenze professionali<br />

fCLASSIFICAZIONE DISORGANICA<br />

20regioni<br />

Standard non ancora equiparati<br />

Nonostante la classificazione degli alberghi indicata dal Ministero, sono poche le regioni che si sono<br />

uniformate. Nella classificazione però, (a parte il te lelevisore in tutte le camere) mancano ancora elementi<br />

oggettivi come il livello di illuminazione delle stanze<br />

12ADEGUAMENTO CARBURANTE<br />

Sorprese dell'ultimo minuto<br />

Gli adeguamenti carburante applicati sui viaggi dei turisti alimentano incomprensioni per la differenza nel<br />

valore dell'adeguamento tra un operatore e l'altro<br />

13TASSE AEROPORTUALI<br />

Un prezzo per ogni compagnia<br />

Altro elemento che genera tensioni tra i turisti e gli operatori sono le tasse aeroportuali. Per la stessa<br />

destinazione e stagione, prezzi diversi in base all'operatore aereo<br />

14PROBLEMA FISCALE<br />

20%<br />

Indetraibilità dell'Iva<br />

Gli operatori evidenziano un problema dipendente da una norma sulla detrazione dell'Iva. Se l'agenzia vende<br />

il pernottamento di un lavoratore in viaggio per lavoro, l'azienda che paga la fattura non può detrarre l'Iva se il<br />

documento fiscale è emesso dall'agenzia<br />

GLI OPERATORI<br />

«La perdita delle percentuali per le biglietterie di aerei e Fs ha colpito negozi e fasce più deboli di<br />

turisti»<br />

«C'è un ritorno al servizio d'agenzia e si rivalutano il valore della consulenza e degli standard di<br />

qualità»<br />

«Nel Paese ci sono 54 corsi di laurea nel turismo quando servono invece più quadri intermedi»<br />

«Basta aiuti a pioggia, ok invece le recenti iniziative sulla flessibilità del lavoro»<br />

Luca Battifora, G40<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

47<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 7<br />

Alessandro Cianella, Federalberghi<br />

Lino Stoppani, Fipe<br />

Andrea Giannetti, Assotravel<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

48<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 9<br />

Click day 2010. Entra nel vivo la fase due che si svolge in Prefettura per verificare la pratica e ritirare il<br />

nullaosta all'ingresso<br />

Flussi, stranieri metà dei datori<br />

Quasi 200mila domande di assunzione presentate da immigrati regolari LOTTERIA CON SORPRESA<br />

Marocchini e bengalesi, ma anche tanti cinesi in campo per dare il permesso a parenti o amici già in Italia o<br />

da «chiamare»<br />

Leonard Berberi<br />

Francesca Padula<br />

La "gara" si è trasferita in prefettura. Milano, Modena e Roma sono partite per prime, Napoli ha iniziato la<br />

convocazione dei vincitori venerdì scorso. Gli Sportelli unici di Bari e Brescia sono ai nastri di partenza,<br />

Torino nelle prossime settimane.<br />

Così entra nel vivo il secondo tempo del decreto flussi per l'assunzione di lavoratori extracomunitari. Un iter<br />

che va avanti - nonostante l'emergenza umanitaria con l'ondata di sbarchi dal Maghreb - nell'ambito del tetto<br />

quantitativo stabilito a fine 2010 per gli ingressi regolari di colf, badanti, e lavoratori subordinati non stagionali.<br />

Ribattezzato finora "lotteria" per il peso della casualità nel grande divario tra posti disponibili e domande - per<br />

83mila ingressi effettivi (più 15mila conversioni) da dicembre sono arrivate 403mila domande - o "gara di<br />

velocità" visto che le prenotazioni esauriscono le assunzioni in pochi secondi.<br />

Ora con una caratteristica inedita: l'adesione massiccia di quasi 200mila stranieri regolarmente residenti in<br />

Italia in veste di datori di lavoro. Nel click day 1, destinato ai paesi riservatari, ben 159mila datori stranieri<br />

hanno quasi raggiunto i 172mila italiani. Dall'Afghanistan allo Zimbabwe, hanno risposto all'appello 182<br />

nazionalità: chi con una sola richiesta (come la Corea del Nord), molti con centinaia di tentativi fino al record<br />

di richieste per "sistemare" i connazionali (regolarizzando quelli già qui o facendo arrivare per la prima volta<br />

parenti e amici) di Marocco, Bangladesh, India, Pakistan ed Egitto.<br />

Il sorpasso gli stranieri se lo sono aggiudicati di un soffio - in base ai dati del Viminale elaborati dal Sole 24<br />

Ore - nel click day 2 riservato al lavoro domestico da paesi senza accordi in materia migratoria, quando quasi<br />

un terzo delle richieste totali è arrivata da datori della Cina, seguiti da quelli Costa d'Avorio ed Ecuador.<br />

Sorpresa? In realtà un'avvisaglia c'era già nella sanatoria 2009 per colf e badanti, quando i datori con<br />

nazionalità non italiana erano stati il 13%. Ma è la stessa legge Bossi-Fini a rendere possibile questa<br />

trasformazione mettendo sullo stesso piano gli italiani e gli stranieri titolari di un regolare permesso e in<br />

possesso degli altri requisiti (reddito adeguato e abitazione idonea).<br />

Alla fine, se tutto andrà bene, ce la farà solo uno su quattro. Anche quest'anno velocità e buona sorte<br />

contano, ma la chance dipende anche dalle quote assegnate a ogni nazionalità: la probabilità di successo più<br />

elevata gioca a favore della Moldavia (saranno accolte più di 54 domande su 100), dell'Algeria (47) e<br />

dell'Egitto (30).<br />

E dipende anche da dove la richiesta è partita. Sarà più fortunato chi l'avrà inserita nel Sud Italia. Perché se<br />

al Nord sono state presentate oltre sei domande su dieci, solo il 15,8% riceverà l'ok. Nel Meridione, invece, ci<br />

sono stati meno invii telematici, ma quasi uno su tre avrà esito positivo.<br />

A tracciare una mappa geografica dell'ultimo decreto flussi è stata la Fondazione Leone Moressa di Mestre.<br />

Per il bilancio finale bisogna ancora aspettare perché il ministero del Lavoro deve ancora assegnare oltre<br />

10mila quote. La Lombardia è la regione da dove sono partite più domande: poco più di 116 mila, quasi un<br />

terzo del totale. E anche se le è stata attribuita la quota d'ingresso più alta solo 16 invii ogni cento saranno<br />

accolti. Il discorso si aggrava per Emilia Romagna (entraranno poco meno di 8 ogni cento richieste) e Veneto<br />

(4 per cento).<br />

L'unica eccezione, al Nord, è il Piemonte: riceverà l'ok il 34% delle domande. Andrà molto meglio a chi ha<br />

inoltrato la richiesta in Puglia (62,5% il tasso di esito positivo), Lazio e Marche (circa il 40 per cento).<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

49<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 9<br />

A livello provinciale, a Roma e Milano è stato attribuito il maggior numero di quote (rispettivamente 13 mila e<br />

9 mila). Seguono Torino, Brescia e Bari. Ma saranno Benevento, Avellino, Vibo Valentia e Brindisi le realtà<br />

con alti livelli di accettazione: oltre 7 richieste su dieci andranno a buon fine.<br />

Questo decreto flussi, secondo la fondazione, produce anche effetti curiosi. «Ad alcune regioni sono state<br />

attribuite in proporzione più quote rispetto alla richiesta di ingressi espressa dal territorio stesso», spiega<br />

Valeria Benvenuti della Fondazione. Come nel Lazio, dove le domande ammontano al 9,5% sul totale<br />

nazionale, ma le quote riservate pesano per il 17,6%.<br />

«Le cifre evidenziano il gap che continua ad esistere tra le domande presentate per lavoro non stagionale e<br />

le quote ripartite nel territorio - prosegue -. È chiaro che questo tipo di decreto flussi dovrà essere ripensato.<br />

Introducendo soprattutto una maggiore flessibilità delle quote e migliorando l'incontro tra domanda e offerta<br />

d'impiego».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.ilsole24ore.com<br />

Le statistiche del Viminale sul click day.<br />

Lo studio della Fondazione Leone Moressa<br />

I numeri<br />

48%<br />

La quota di richieste da tutti i datori stranieri nel primo giorno, dedicato ai paesi "riservatari". In testa i<br />

marocchini (8% del totale) con richieste partite soprattutto da Brescia, Verona e Bergamo, e i bengalesi<br />

(6,6%) che hanno cliccato da Roma, Milano e Bologna<br />

51%<br />

Il "sorpasso" sui datori italiani si è consumato nel secondo giorno del click, dedicato alle richieste per il settore<br />

domestico da paesi non riservatari a cui hanno partecipato ben 145 diverse nazionalità. Più di 18mila cinesi<br />

regolari hanno inviato quasi un terzo delle domande totali<br />

304mila<br />

Colf e badanti: boom di richieste sia nella giornata dei paesi riservatari (oltre 238mila) sia in quella riservata al<br />

lavoro domestico (oltre 65mila). Per assumere una colf, il datore deve avere un reddito annuo doppio a quello<br />

che propone nel contratto (anche sommando quello di un familiare)<br />

54%<br />

Più di una su due ce la farà: sono le lavoratrici moldave quelle con la più alta probabilità di aggiudicarsi un<br />

posto (54,5%). Buone chance agli algerini (con un rapporto del 46,8% tra domande presentate<br />

e posti riservati alla nazionalità) e anche gli egiziani (30%).<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

50<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

ENERGIE SOSTENIBILI<br />

Il carbone cresce più del solare e il tempo stringe<br />

Marco Magrini<br />

È lunedì, comincia un'altra settimana. In Europa è la Settimana delle energie sostenibili, con un carosello di<br />

conferenze, cerimonie, premiazioni e perfino una conferenza di tre giorni sulle politiche energetiche promossa<br />

dalla Commissione. Non solo a Bruxelles: l'Italia ha in programma 107 eventi, seconda soltanto alla Spagna<br />

con 123.<br />

La scorsa settimana, dall'altra parte dell'Atlantico, Barack Obama ha nuovamente rilanciato l'idea della<br />

sicurezza energetica - già cavallo di battaglia di Jimmy Carter, nei remoti anni 70 - senza che neppure<br />

stavolta l'America paia seriamente invogliata a imboccare la strada del risparmio energetico, quella che la<br />

avvicinerebbe più velocemente alla chimera dell'indipendenza petrolifera. Intanto, dall'altra parte del mondo, il<br />

fallimento del round di negoziati sul clima che si è chiuso venerdì a Bangkok, lascia presagire che neppure<br />

quest'anno si arriverà - al vertice convocato a dicembre a Durban, in Sudafrica - al tanto sospirato trattato<br />

internazionale per la riduzione delle emissioni-serra, provocate dalla dipendenza planetaria da combustibili<br />

fossili.<br />

«Ma la rivoluzione delle tecnologie pulite è possibile? Riusciranno i Paesi a mobilitare in tempo i rilevanti<br />

capitali necessari?». La domanda se la pone Nobuo Tanaka, direttore generale dell'Aie, l'Agenzia<br />

internazionale dell'energia, nella prefazione di un rapporto pubblicato giovedì scorso, alla vigilia del vertice<br />

ministeriale dei 22 Paesi più energivori (l'Ocse più Cina, India e Brasile) che si è tenuto ad Abu Dhabi.<br />

La battaglia contro il tempo descritta dall'Aie, nata in seno all'Ocse in risposta al primo shock petrolifero,<br />

origina da una doppia premessa: bisogna riconvertire il sistema energetico mondiale per evitare i danni<br />

estremi del riscaldamento atmosferico. Tanto più che è un passaggio obbligato: la disponibilità di combustibili<br />

fossili facili da estrarre sta diminuendo, proprio ora che il mondo deve sostenere la crescita demografica e<br />

industriale dei Paesi emergenti.<br />

In questo che è il suo primo rapporto sulle energie pulite, l'Aie dice che le tecnologie rinnovabili «stanno<br />

facendo grandi progressi su scala globale, ma i consumi di combustibili fossili vanno più veloci». Per essere<br />

sulla buona strada, il mondo deve raddoppiare l'uso delle rinnovabili da qui al 2020. L'Agenzia dell'energia ha<br />

raccomandato ai ministri riuniti ad Abu Dhabi di tagliare rapidamente i sussidi ai combustibili fossili: perché<br />

tutti dicono che il solare e l'elico non vivono, senza sussidi. Ma, su scala globale, petrolio, gas e carbone ne<br />

ricevono di più. Secondo l'agenzia parigina, il carbone, la fonte di energia che negli ultimi anni è cresciuta di<br />

più, deve essere rapidamente controbilanciato da nuovi impianti Ccs.<br />

Il Ccs, che sta per "Carbon capture and storage", è la complicata tecnologia da applicare agli impianti di<br />

generazione elettrica per "catturare" l'anidride carbonica e poi immagazzinarla sottoterra. Nel mondo ci sono<br />

già numerosi impianti-pilota (come quello dell'Enel a Brindisi), ma poco o nulla su grande scala. Il primo<br />

problema è che è costosissima. Il secondo è che un conto è iniettare la CO2 dentro ai bacini petroliferi<br />

esausti per recuperare<br />

l'ultimo greggio rimasto (come fanno<br />

in Texas), un conto è seppellirla in giacimenti geologici poco adatti a sigillarla per sempre.<br />

Ad Abu Dhabi dodici Paesi hanno promesso di spingere per risolvere il problema dei finanziamenti e quello<br />

dei rischi geologici, al fine di sostenere lo sviluppo del Ccs. Ma sulle altre raccomandazioni dell'Aie non si è<br />

fatta parola. A cominciare dai sussidi: tanto per dare un'idea, fra il 2002 e il 2008, gli Stati Uniti hanno<br />

assicurato 72 miliardi di sussidi alle energie fossili e 29 alle rinnovabili. Che poi petrolio e carbone crescano<br />

più velocemente di sole e vento non deve far troppa meraviglia.<br />

L'Europa celebra la sua settimana delle energie sostenibili (www.eusew.eu) in un particolare momento<br />

storico: il consenso politico al suo impegno solitario verso un taglio del 20% dell'anidride carbonica entro il<br />

2020 vacilla, mentre la Cina la supera per installazioni eoliche e solari. E intanto la Germania, prima<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

51<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 10<br />

economia continentale, vuol disfarsi del nucleare.<br />

Il 2020 resta una tappa condivisa di medio periodo, verso l'auspicata rivoluzione energetica di metà secolo.<br />

Ma al 2020 mancano solo 454 settimane.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

52<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Sottosviluppo. Secondo la Banca mondiale 1,5 miliardi di persone vivono in Paesi coinvolti nei conflitti<br />

Pil vittima di guerre e terrorismo<br />

Le violenze possono costare ai Pvs l'equivalente di 30 anni di crescita STORIE DI RISCATTO In Etiopia<br />

l'accesso all'acqua potabile è quadruplicato dai tempi della guerra civile, stesso risultato in Mozambico per<br />

l'istruzione primaria<br />

Alessandro Merli<br />

La recente esplosione di violenza in Medio oriente e in Africa ha riacceso l'attenzione della comunità<br />

internazionale sulle conseguenze economiche della guerra.<br />

Un miliardo e mezzo di persone, un quarto circa dell'intera popolazione mondiale, vive in Paesi colpiti da<br />

ripetuti cicli di violenza, osserva la Banca mondiale in uno studio pubblicato oggi, dedicato ai rapporti fra<br />

conflitti e sviluppo. «Nessuno dei Paesi coinvolti in conflitti - sostiene la Banca mondiale - ha raggiunto anche<br />

uno solo degli "obiettivi del Millennio"», i parametri fissati dalle Nazioni Unite, il più importante dei quali è il<br />

dimezzamento della povertà entro il 2015.<br />

Svantaggi di base<br />

«I bambini che vivono in Stati fragili hanno il doppio delle probabilità di essere denutriti e il triplo di non<br />

frequentare la scuola», ha detto il presidente della Banca, Robert Zoellick, nell'introdurre lo studio. Una<br />

guerra civile, ricorda Zoellick, può costare a un Paese in via di sviluppo l'equivalente di 30 anni di crescita del<br />

Prodotto interno lordo. Lo stesso rapporto cita però anche vari esempi di Paesi che, usciti dai conflitti, sono<br />

riusciti a migliorare il benessere delle popolazioni con riforme profonde delle proprie istituzioni e della<br />

governance.<br />

La violenza del XXI secolo ha cambiato faccia rispetto a quella del secolo scorso, secondo la Banca<br />

mondiale: meno guerre fra Stati e meno morti nelle guerre civili, ma un intreccio di conflitti politici, criminalità<br />

organizzata e dispute internazionali. Il che, fra l'altro, ha avuto ripercussioni non solo sui Paesi poveri, ma<br />

anche su quelli ricchi: l'80% delle morti per attacchi terroristici nell'ultimo decennio ha colpito obiettivi fuori<br />

dall'Occidente, ma ogni episodio di terrorismo transnazionale ha ridotto la crescita in Europa occidentale dello<br />

0,4% annuo. Gli attacchi in una regione impongono costi pesanti che si ripercuotono su tutti i mercati globali.<br />

L'esempio più ricorrente sono le conseguenze per il prezzo del petrolio, che ha un impatto su tutta l'economia<br />

mondiale: nelle prime quattro settimane dall'inizio della rivolta in Libia, la quotazione del greggio è salita del<br />

15 per cento.<br />

A sua volta, l'economia può essere fra le motivazioni che fanno da scintilla ai conflitti. Un recente sondaggio<br />

rivela che la disoccupazione giovanile è di gran lunga la ragione principale per l'adesione a movimenti di<br />

rivolta, con un peso quasi triplo rispetto a convinzioni politiche. L'aumento negli ultimi mesi dei prezzi degli<br />

alimentari in molti Paesi in via di sviluppo viene anch'esso annoverato fra le cause d'instabilità.<br />

Il ciclo della violenza è diventato recentemente più difficile da interrompere. Negli anni Duemila, il 90% dei<br />

paesi dove si verificano conflitti è rappresentato da Paesi dove la violenza è ricorrente. Negli anni 60 questa<br />

percentuale era del 43%. Mentre la povertà sta declinando in buona parte del mondo, i Paesi coinvolti nella<br />

spirale di violenza sono rimasti indietro: per ogni tre anni di conflitti o importanti episodi di violenza, questi<br />

Paesi hanno perso un 2,7% rispetto agli altri nella capacità di ridurre la povertà. L'impatto diretto della<br />

violenza ricade principalmente sui giovani maschi, rileva la Banca mondiale, ma gli effetti indiretti colpiscono<br />

invece molto pesantemente donne e bambini: sono loro l'80% dei rifugiati.<br />

L'uscita dal ciclo della violenza è spesso un processo lento, ma può produrre importanti risultati; a patto che<br />

gli sforzi si concentrino inizialmente soprattutto in tre aree, dice Zoellick: la sicurezza dei cittadini,<br />

l'amministrazione della giustizia, compresi gli sforzi contro la corruzione, e la creazione di posti di lavoro,<br />

coinvolgendo il più possibile il settore privato. Nella fase in cui si cerca di ristabilire la fiducia, trasformando le<br />

istituzioni del Paese, è essenziale anche il supporto della comunità internazionale. Anche gli aiuti tendono a<br />

volatilizzarsi in presenza di conflitti.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

53<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 13<br />

Effetti benefici<br />

Alcuni precedenti elencati nel rapporto indicano che perfino Paesi colpiti da episodi anche prolungati di<br />

conflitto e di violenza possono rimettere in moto lo sviluppo e progredire in alcuni casi rapidamente: in<br />

Etiopia, l'accesso della popolazione all'acqua potabile è quadruplicato dai tempi della guerra civile nel 1990,<br />

in Mozambico in soli otto anni, fra il 1999 e il 2007, la percentuale degli alunni che completano l'istruzione<br />

primaria è quadruplicata, in Ruanda la malnutrizione è calata dal 56 al 40% fra il 1997 e il 2005. Questi e altri<br />

esempi dimostrano, secondo lo studio, che uscire dai conflitti e far ripartire lo sviluppo si può fare. È<br />

importante, sostiene la Banca mondiale, avere indicatori per misurare risultati fattibili e mostrare i progressi<br />

ottenuti per avviare il circolo virtuoso della fiducia.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

54<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

Retail. Dai costi di spedizione all'assenza di mercato<br />

Il commercio elettronico frenato dai luoghi comuni<br />

Rosalba Reggio<br />

Falsi miti e scarsa cultura informatica e digitale. Sono queste le maggiori barriere dell'e-commerce italiano.<br />

Una strada, quella del web, di grandi occasioni per le Pmi, da percorrere però nella consapevolezza di<br />

vantaggi, svantaggi e del rapporto costi opportunità.<br />

La prima regola da seguire, per chi volesse buttarsi nell'e-business, è abbandonare i luoghi comuni. Come<br />

quello dei maggiori costi italiani della logistica. «Si tratta di un falso mito - spiega Riccardo Mangiaracina,<br />

responsabile ricerca dell'Osservatorio di eCommerce B2c del Politecnico di Milano -. Il nostro osservatorio ha<br />

infatti messo a confronto i costi di spedizione e consegna di Italia, Francia, Uk e Germania. Ebbene, i costi<br />

sono molto simili ed è l'Uk che registra quelli più alti. L'altro falso mito è quello che vede gli italiani poco<br />

avvezzi al pc: in realtà il numero di navigatori è quasi allineato agli altri Paesi. La differenza rilevante è nel<br />

numero di chi acquista: uno su quattro da noi, circa tre su quattro in Uk, Francia e Germania». Se dunque<br />

non sono i costi, nè l'avversione alla rete il limite allo sviluppo pieno del settore, quali sono le barriere<br />

maggiori? «La scarsità di offerta - conclude Mangiaracina. Basta vedere l'offerta limitata nel grocery o<br />

nell'arredamento. Ma il mercato crescerà, lo dimostrano i dati dell'abbigliamento che raccontano una crescita<br />

annua del 40% per tre anni consecutivi e l'ingresso di un operatore come Amazon».<br />

Approfittare del mercato globale offerto dalla rete può rappresentare una strada obbligata per le pmi che non<br />

sono in grado di accedere direttamente oltreconfine. «I clienti del business to business - spiega Roberto<br />

Liscia, presidente di Netcomm, il Consorzio del commercio elettronico italiano - stanno cercando fornitori in<br />

tutto il mondo, quindi entrare nel web per le Pmi è fondamentale. Certo le difficoltà non mancano: la scarsa<br />

preparazione dei manager; la mancanza in alcune imprese dell'informatizzazione di base, fondamentale<br />

prima di andare on-line; la gestione della logistica, ben diversa se vendi all'ingrosso o a ogni singolo<br />

consumatore. In più bisogna evitare errori. La relazione con il cliente, per esempio, non va mai fatta gestire a<br />

terzi. Va coltivata e fatta rendere perché se un cliente è soddisfatto ne porta altri tre, se è insoddisfatto lo<br />

comunica ad altri undici».<br />

La lista di cose da non fare è da leggere attentamente come quella di cose da fare. «Il sito non deve essere<br />

ego-riferito - spiega Gianluca Borsotti, amministratore delegato di eBit Innovation e padre dell'Osservatorio<br />

sull'e-business fatto con Demoskopea -. Chi va nel Web deve offrire non quello che vuole mostrare, ma<br />

quello che richiede il mercato. In più, non bisogna cadere nell'errore di preoccuparsi soprattutto dell'estetica e<br />

poco della visibilità. Il sito più bello del mondo non serve a niente se nessuno lo visita... Quindi attenzione alle<br />

cose fondamentali: essere presenti nei luoghi di discussione, offrire promozioni e sconti, puntare sulla<br />

multimedialità nella comunicazione del prodotto, aggiornare i contenuti e ridisegnare il sito ogni tre/quattro<br />

anni».<br />

Buone pratiche fondamentali se si considera che ormai sempre più spesso, anche se si compra fisicamente,<br />

si verifica sul web la qualità e convenienza del prodotto.<br />

Anche se l'e-commerce cresce con ritmi superiori a quelli del commercio tradizionale - più 14% nel 2010 per<br />

il B2c - il settore non ha una normativa "dedicata". «Le norme - spiega Andrea Spedale, presidente di Aicel,<br />

l'Associazione italiana commercio elettronico -, sono quelle della vendita a distanza e questo provoca<br />

qualche problema. Basti pensare alle nuove regole per i rifiuti elettrici. Se si vende on line un frigorifero, per<br />

esempio, il venditore è tenuto a ritirare il vecchio ma è il compratore che è tenuto a consegnarlo. Questo<br />

rende difficilmente applicabile la legge. In più c'è un totale disinteresse dei governi alla crescita del settore. I<br />

finanziamenti per le imprese stanziati con il bando del 2008 - che prevedevano il rimborso del 50% degli<br />

investimenti effettuati - non sono ancora stati distribuiti perché mancano i decreti attuativi».<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

55<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 17<br />

Dal punto di vista normativo, però, qualcosa si sta muovendo. Una proposta di legge del deputato Raffaello<br />

Vignali, infatti, prevede la cancellazione dell'obbligo di fatturazione per il commercio elettronico diretto.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

56<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

Disoccupazione. Nello scacchiere delle 315 regioni europee si salvano solo Trentino Alto Adige, Liguria,<br />

Veneto e Toscana<br />

Lavoro e giovani, l'Italia segna il passo<br />

Germania e Olanda guidano la classifica - Record negativo in Sardegna ISOLA FELICE Nello Zeeland (Paesi<br />

Bassi) la quota di senza lavoro under 24 è appena al 4% e negli ultimi anni il trend è stato positivo<br />

Francesca Barbieri<br />

Si chiama Zeeland l'isola felice per i giovani. La piccola provincia dei Paesi Bassi, in larga parte al di sotto<br />

del mare, ha resistito come un gigante ai venti della crisi. Qui l'occupazione è salva, anche per i giovani, che<br />

registrano appena un 4% di senza lavoro e conquistano così il primato assoluto nella classifica della<br />

disoccupazione "under 24" delle 315 regioni europee messa a punto dal centro studi Datagiovani,<br />

considerando anche il trend rispetto al 2007. In un'Europa senza confini sul podio troviamo anche due Länder<br />

tedeschi, Bremen e Tübingen, e poi Ostschweiz (Svizzera), Agder og Rogaland (Norvegia), Oberpfalz<br />

(Germania), Drenthe (Olanda), Oberbayern (Germania), Gelderland (Olanda) e Tirolo (Austria).<br />

L'Europa centrale fa quadrato per sostenere le proprie nuove generazioni e ovunque in quest'area il tasso di<br />

disoccupazione giovanile ha registrato cali o piccolissimi balzi in avanti nella fase centrale della crisi.<br />

E l'Italia? «La situazione del nostro Paese - risponde Michele Pasqualotto, ricercatore di Datagiovani - è<br />

estremamente differenziata da regione a regione, con un Centro-Nord dalla disoccupazione giovanile più<br />

bassa, ma che sta subendo maggiormente gli effetti della crisi occupazionale, e un Mezzogiorno storicamente<br />

"avaro" di opportunità lavorative, con tassi di disoccupazione giovanile anche doppi rispetto ad alcune regioni<br />

del Nord».<br />

Nel ranking europeo, solo quattro regioni italiane si posizionano sopra la metà della classifica. Per incrociare<br />

la prima, il Trentino - Alto Adige, bisogna scorrere fino all'ottantesimo posto, media delle province di Bolzano<br />

(74° posto) e Trento (86°), considerate separatamente nei dati in esame, poi la Liguria (103°), il Veneto<br />

(134°) e la Toscana (153°). «A salvarsi - puntualizza Pasqualotto - sono aree del Paese, come il Trentino Alto<br />

Adige o il Veneto, dove i giovani non hanno mai fatto fatica a trovare lavoro, insieme alla Toscana, che ha<br />

ammortizzato meglio gli effetti del primo anno di crisi, e la Liguria, in cui la disoccupazione giovanile è<br />

addirittura diminuita»<br />

Ma veniamo alle note dolenti. Ben sette regioni italiane si classificano dalla posizione 250 in giù. Si tratta di<br />

Marche, Sicilia, Piemonte, Lazio, Campania, Basilicata e Sardegna. Quest'ultima, al posto 309, è nella non<br />

invidiabile "bottom ten", il gruppo delle dieci regioni più in basso nella classifica, che resta comunque di quasi<br />

totale appannaggio spagnolo (ben 7 regioni, tra cui la peggiore in assoluto, Canarie).<br />

«I dati - spiega il giuslavorista Michel Martone - confermano la cultura italiana che porta i giovani ad entrare<br />

tardi nel mercato del lavoro, ma anche la diffusione del sommerso in alcune aree del paese».<br />

Al Sud, con l'eccezione della Sardegna, i tassi di disoccupazione giovanile, già a livelli drammatici, non<br />

hanno subito forti contrazioni a causa della crisi: in Sicilia, ad esempio, la quota di senza lavoro tra gli under<br />

24 sfiora il 41% nel 2010, peggiorato del 2,6% rispetto al 2008. In Piemonte al contrario si registra il maggior<br />

trend negativo nel giro di due anni: +14%, dal 12,6% del 2008 al 26,6% del 2010. «È in questo territorio -<br />

evidenzia Martone - che si è avvertito di più il blocco delle assunzioni da parte delle imprese colpite dalla<br />

recessione».<br />

L'Italia a due velocità in media perde la gara nel confronto europeo, anche se qualche magra soddisfazione<br />

arriva dal confronto con le "rivali" francesi e spagnole. Il nostro Paese ha il 24% di regioni "good", che<br />

mostrano contemporaneamente bassi tassi di disoccupazione ed evoluzioni sul 2007 migliori rispetto alla<br />

media europea, ed il 33% di regioni "bad", caratterizzate da elevati tassi di disoccupazione giovanile e<br />

variazioni più pesanti di quella media europea. Sono messe peggio le performance francesi, con il 38,5% di<br />

regioni con la maglia nera.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

57<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

Il divario con la Spagna è poi abissale, dato che ben il 95% delle regioni del Paese iberico sono classificate<br />

come "bad".<br />

Non c'è confronto invece con la Germania: qui quasi la totalità delle regioni (97%) sono "good" dal punto di<br />

vista della disoccupazione giovanile.<br />

francesca.barbieri@ilsole24ore.com<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

La fotografia<br />

LA SITUAZIONE DELL'ITALIA *<br />

24%<br />

% REGIONI "GOOD"<br />

33%<br />

BOLZANO AL 74° POSTO<br />

REGIONI «GOOD» E «BAD» RISPETTO ALLA MEDIA EUROPEA (IN %)<br />

01 | RECORD DI REGIONI VIRTUOSE IN...<br />

Olanda, Austria, Svizzera Cipro, Danimarca, Lussemburgo, Malta e Slovenia con il 100% di «good»<br />

02 | RECORD DI REGIONI NEGATIVE IN...<br />

Lituania, Lettonia, Irlanda ed Estonia registrano il 100% di regioni «bad»<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

58<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

Indagine. Secondo Kelly Services uno su due è disposto a cambiare città ma per restare nel proprio Paese<br />

Un posto all'estero? Ok, ma solo per tre anni<br />

Andrea Curiat<br />

E poi dicono che gli italiani non vogliono allontanarsi da casa. Stando a un sondaggio condotto da Kelly<br />

Services su un campione di 97mila lavoratori internazionali di età compresa tra 18 e 65 anni, alla domanda<br />

«quanto lontano saresti disposto a spostarti per trovare il tuo lavoro ideale?», l'89% dei 6mila intervistati<br />

italiani si è detto disposto a trasferirsi dalla propria città.<br />

Dobbiamo dunque dedurne di essere alle soglie di un esodo lavorativo di massa? No, tutt'altro. Perché<br />

andando a indagare ulteriormente, emergono molti "se" e altrettanti "ma". Prima di tutto c'è la clausola del<br />

lavoro ideale, concetto estremamente vago e soggetto a valutazioni personali che possono essere anche del<br />

tutto irrealistiche. Se per lavoro ideale dovesse intendersi fare il regista a Hollywood o il calciatore per la<br />

squadra del cuore, l'improvvisa disponibilità degli italiani a viaggiare non sorprenderebbe più di tanto.<br />

Anche mantenendo il campo d'indagine nell'ambito delle possibilità più realistiche, gli italiani conservano un<br />

concetto di trasferta piuttosto ristretto. Intanto c'è un 11% che non si sposterebbe neanche per il posto di<br />

lavoro dei sogni, di cui un 7% di uomini e un 15% di donne. Poi il 56% cambierebbe sì città, ma per restare<br />

all'interno dei confini nazionali. L'11% sarebbe disposto ad espatriare, restando però in Europa, mentre il 22%<br />

viaggerebbe anche fino a un altro continente.<br />

Sì, viaggiare. Ma non per tutta la vita. Al massimo qualche anno. Il tempo, magari, di fare un bel salto di<br />

carriera per poi tornare a godersi l'Italia. Tra gli intervistati disposti a trasferirsi, il 33% non riuscirebbe a<br />

restare lontano dal suolo natio per più di un anno. Il 31% tornerebbe nel giro di 1-3 anni. Il 14% si fermerebbe<br />

all'estero fino a un massimo di 5 anni, l'8% fino a 10 anni e solo il 15% per più di 10 anni.<br />

«Siamo giunti alla terza edizione annuale della ricerca - commenta Stefano Giorgetti, direttore generale di<br />

Kelly Services -. Rispetto a tre anni fa, è aumentata significativamente la disponibilità a trasferirsi per la fascia<br />

di lavoratori di alto livello che va tra i 30 e i 47 anni. Oggi, 3 manager su 10 guardano con interesse alla<br />

possibilità di trasferirsi all'estero, probabilmente perché molto attenti ai mutamenti internazionali dello<br />

scenario economico». Secondo il responsabile, comunque, nella maggior parte dei casi il numero effettivo di<br />

lavoratori che effettivamente trasloca per lavoro è inferiore nei fatti rispetto a quanto emerga dai desideri degli<br />

intervistati. «Tra gli ostacoli principali a un'eventuale trasferta, il 71% degli intervistati indica i legami affettivi<br />

con famiglia e amici; il 9% le barriere linguistiche; l'8% i costi del trasloco e il 4% le differenze culturali.<br />

L'italiano medio si conferma molto attaccato alla propria famiglia e alla casa», conclude Giorgetti.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I risultati<br />

89%<br />

CHI VUOLE TRASFERIRSI<br />

È la percentuale di italiani disposti a trasferirsi lontano dalla città di residenza per un posto di lavoro ideale<br />

33%<br />

TRASFERTE BREVI<br />

Un italiano su tre dichiara di voler tornare in Italia dopo un anno di lavoro all'estero<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

59<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

Formazione professionale. Il Rapporto 2010 della Fondazione su un campione di istituti e studenti di Lazio,<br />

Lombardia, Piemonte e Sicilia<br />

La sussidiarietà migliora i risultati<br />

PERCORSO COERENTE La metà dei diplomati e il 57% dei ragazzi con qualifica trova un'occupazione in<br />

linea con gli studi fatti<br />

Marco Biscella<br />

Pubblica, privata o sussidiaria? Come il famoso claim dell'acqua minerale, vero cult della pubblicità inventato<br />

negli anni 80 non lasciava dubbi su quale dovesse essere la risposta, anche guardando all'universo<br />

dell'istruzione e formazione professionale - tematica di estremo rilievo, visto che interessa il 20% dei 14-<br />

17enni che vanno a scuola e considerata la drammatica ampiezza della dispersione scolastica (i dati ufficiali<br />

riferiti al 2008-2009 parlano di un 5% di ragazzi fuori da qualsiasi percorso formativo e di un 30% di iscritti alla<br />

prima superiore che non arriva al diploma) - la conclusione è la stessa. E che a dirlo sia la Fondazione per la<br />

sussidiarietà nel suo Rapporto 2010, realizzato in collaborazione con Mondadori Università e Ceris, non è poi<br />

così scontato.<br />

Del resto, che il sistema di istruzione e formazione professionale abbia ricevuto iniezioni di sussidiarietà è un<br />

fenomeno in atto da quasi una decina d'anni. Nel 2003 con la legge 53 l'allora ministro Moratti ha inserito la<br />

formazione professionale pienamente nel diritto/dovere di frequentare un percorso di istruzione, avviando una<br />

sperimentazione, affidata alle regioni, che però hanno dato seguito alla riforma solo a macchia di leopardo. E<br />

nel 2008 Fioroni ha portato a 16 anni l'obbligo di istruzione, prevedendo che esso potesse essere espletato<br />

nei percorsi triennali sperimentali della formazione professionale per il conseguimento della qualifica. Infine,<br />

in base ai nuovi regolamenti nazionali gli Istituti professionali di Stato (Ips) da quest'anno svolgeranno un<br />

ruolo sussidiario nel campo dell'istruzione e formazione professionale, ormai di competenza esclusiva<br />

regionale.<br />

Comunque il Rapporto della Fondazione per la sussidiarietà più che contrapporre i due modelli (gli Ips e i<br />

Centri di formazione professionale, Cfp) intende «dimostrare come una metodologia e una serie di valori<br />

sussidiari producano, a parità di condizioni, studenti con maggiori probabilità di successo». La rilevazione,<br />

che ha riguardato quattro regioni (Lazio, Lombardia, Piemonte e Sicilia, che garantiscono una significativa<br />

copertura territoriale), 37 Ips, 37 Cfp e un migliaio di diplomati/qualificati, attraverso questionari molto<br />

dettagliati, va a misurare qualità ed efficacia dell'insegnamento ricevuto, crescita del capitale umano in termini<br />

di outcome (effetti del conseguimento del titolo o della qualifica in ottica di inserimento nel mondo del lavoro).<br />

Partiamo dai numeri. Sei diplomati su dieci e otto qualificati su dieci giudicano le attività scolastiche<br />

abbastanza/molto adeguate alle mansioni poi svolte nel lavoro, mentre gli stage vengono promossi quasi<br />

all'unanimità. Giudizi positivi vengono dati su laboratori, attrezzature, docenti e insegnamento ricevuto, anche<br />

se la percentuale di gradimento è più alta nei Cfp che negli Ips. Un terzo di diplomati e qualificati trova lavoro<br />

in meno di un mese e un altro terzo entro sei mesi, mentre nell'ultimo anno il 57% dei diplomati e il 43% dei<br />

qualificati ha lavorato per 10-12 mesi e uno su sette in entrambi i casi ha trovato un impiego dai sette ai nove<br />

mesi. Quanto alla forma contrattuale, prevale nettamente con oltre il 70% il tempo pieno. Il 50% dei diplomati<br />

e il 57% dei qualificati è convinto della coerenza dell'impiego con il percorso di studio fatto, più di otto ragazzi<br />

su dieci giudica positiva l'ampiezza delle mansioni svolte e il 94% è contento del rapporto con il proprio datore<br />

di lavoro. Certo, non mancano le criticità: il 31% dei qualificati e il 19% dei diplomati non ha mai trovato un<br />

impiego, una buona fetta (rispettivamente 25% e 17%) lavora con contratto informale senza contributi, mentre<br />

il 73% dei diplomati e l'81% dei qualificati ha una retribuzione netta inferiore a mille euro.<br />

Dal Rapporto, come sottolinea Gianfelice Rocca, vice presidente di Confindustria per l'Education, «emerge la<br />

necessità di accrescere la possibilità di interventi sussidiari», il cui fulcro, spiega Giorgio Vittadini, presidente<br />

della Fondazione per la sussidiarietà, «è l'attenzione alla persona, valorizzandone responsabilità, autonomia<br />

e iniziativa».<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

60<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

Questo è evidente nella parte qualitativa del Rapporto che analizza nel dettaglio esempi virtuosi di Cfp e Ips<br />

capaci di affrontare i problemi di burocrazia, mancanza di mezzi e rigidità valorizzando l'esperienza umana di<br />

docenti e alunni. I capisaldi di queste best pratice? Li elenca Vittadini: «Un'educazione non ridotta solo<br />

all'apprendimento o peggio all'addestramento, il passaggio dal concetto di successo scolastico a quello di<br />

successo formativo, un'elevata autonomia nella scelta degli insegnanti, la capacità di far convivere attività<br />

educative e attività produttive. E per cambiare in chiave sussidiaria l'intero sistema la ricetta prevede sette<br />

ingredienti: complementarietà tra i diversi livelli di istruzione scolastica e istruzione/formazione professionale,<br />

personalizzazione dei percorsi, pluralismo dei soggetti erogatori, alternanza scuola-lavoro, reversibilità delle<br />

scelte e integrazione verticale dei canali formativi, semplicità delle procedure e politiche attive per l'istruzione<br />

e la formazione professionale». Insomma, meno progetti a tavolino e maggiore attenzione a valorizzare le<br />

esperienze che dimostrino di saper funzionare.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I numeri<br />

30%<br />

DISPERSIONE SCOLASTICA<br />

In Italia il 30% degli studenti che si iscrivono alla prima superiore non arriva al diploma e il 5% dei ragazzi in<br />

età di obbligo di istruzione è fuori da qualsiasi percorso di istruzione<br />

20%<br />

IL PESO DELL'IEFP<br />

L'istruzione professionale ha un peso totale di poco superiore al 20%: all'interno di questa quota la<br />

formazione professionale si attesta sul 5%<br />

6.500 €<br />

COSTO PER STUDENTE<br />

In media uno studente che frequenta una scuola professionale costa mille euro all'anno in meno rispetto a<br />

uno iscritto al liceo (7.500 euro)<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

61<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 21<br />

A Bergamo. Studio Confindustria<br />

La flessibilità aiuta le Pmi manifatturiere<br />

Laura La Posta<br />

Bergamo, culla dell'industria metalmeccanica, siderurgica, tessile e chimica. Terra di grandi imprese come<br />

Tenaris Dalmine e Brembo, di poli hi-tech come Kilometro rosso, ma anche di una miriade di piccole e medie<br />

imprese. Un tessuto economico a forte valenza maschile, con il tasso di occupazione femminile più basso tra<br />

le province lombarde (51%, dati Istat), vista la prevalenza (in metamorfosi, ora) dell'industria pesante a<br />

prevalenza di addetti uomini.<br />

Persino lì, nella terra delle tute blu, le imprese che adottano misure flessibili nella gestione dei collaboratori<br />

sono ripagate con aumenti tangibili di produttività, con un calo delle assenze e con un miglioramento del<br />

clima aziendale, che si traduce in livelli più elevati di innovazione.<br />

Lo attesta la ricerca intitolata «La squadra vince se è mista» (con un esplicito riferimento al titolo di un<br />

articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 15 ottobre 2010). Uno studio realizzato da Confindustria Bergamo, con il<br />

supporto di Sistemi formativi Confindustria (Sfc) e con il contributo di Gruppo Ubi (Banca popolare di<br />

Bergamo), Credito bergamasco, Tenaris Dalmine, Camera di Commercio locale. La ricerca, che affonda le<br />

radici nello studio nazionale Bic (Best in class) del 2009, sarà presentata oggi a Bergamo in Borsa merci (ore<br />

9-13) in un convegno introdotto da Carlo Mazzoleni, a capo della locale Confindustria, e chiuso da Alberto<br />

Barcella, presidente Confindustria Lombardia e da Maria Teresa Coppo Gavazzi, consigliera di parità<br />

Regione Lombardia.<br />

L'indagine, su 45 aziende del territorio, di cui 39 Pmi e sei grandi, ha raccolto 171 buone pratiche di gestione<br />

delle risorse. Queste misure possono essere inquadrate nell'ambito della contrattazione di secondo livello<br />

oppure all'interno di una politica di gestione delle risorse più personalizzata e informale, come tipicamente<br />

avviene nelle Pmi.<br />

Si tratta di pratiche che possono consentire (soprattutto alle lavoratrici, ma non solo a loro) un migliore<br />

bilanciamento tra tempi di vita e di lavoro. Quindi che rientrano nelle politiche «family friendly» a forte risvolto<br />

sociale, proposte nelle imprese più illuminate. E che per questo vanno ben oltre la promozione delle pari<br />

opportunità. Non solo apertura di asili nido aziendali o convenzioni a prezzi calmierati con strutture esterne,<br />

ma anche orari di lavoro flessibili, misure di sostegno alla cura dei figli piccoli e degli anziani, ma anche<br />

mentoring per agevolare le carriere femminili.<br />

Le imprese di Bergamo studiate nell'indagine - non solo grandi società come Abb, Brembo e Tenaris<br />

Dalmine ma anche Pmi come Robur, Lamiflex, Vin service e Multiconsult - dimostrano che queste misure<br />

sono a portata di mano. E che puntare su una squadra mista di management uomini-donne può essere un<br />

investimento vincente per l'impresa, perché porta a migliori risultati economici e produttivi.<br />

twitter@lauralaposta<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

62<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

Pmi con il «passaporto» per la crescita<br />

Internazionalizzare fa bene al business: ecco come sostenere la decisione di aggredire nuovi mercati<br />

SUGGERIMENTI UTILI Dal brand utilizzabile come biglietto da visita al rapporto con la banca i requisiti da<br />

valutare per buttarsi nell'arena globale<br />

Chiara Bussi<br />

L'export fa bene alle Pmi. Lo dice uno studio della Commissione europea diffuso alla fine dello scorso anno.<br />

Secondo l'indagine, condotta su un campione di oltre 9mila piccole e medie imprese di 33 Paesi,<br />

internazionalizzazione fa rima con occupazione e innovazione. Non solo: a detta degli esperti di Bruxelles,<br />

aggredire nuovi mercati rafforza la crescita, genera maggiore competitività e supporta l'azienda nel lungo<br />

periodo. Un'ambizione che diventa sempre più una necessità: mentre la nostra domanda interna resta statica,<br />

la ricerca di sbocchi più dinamici è anche una questione di sopravvivenza.<br />

Per fare il grande salto, però, bisogna essere preparati e la scelta va valutata attentamente pesando tutte le<br />

variabili in gioco. Perché "buttarsi" nell'arena internazionale vuol dire confrontarsi con imprese altrettanto<br />

agguerrite e competitive anche in termini di prezzo. La partita, dunque, va giocata facendo leva sulla qualità e<br />

sull'eccellenza del made in Italy. Lo dimostra anche il rapporto che verrà presentato dopodomani<br />

all'assemblea di Federexport, l'associazione che riunisce i consorzi per l'export: per far fronte alla forte<br />

concorrenza dei Paesi emergenti bisogna giocare con decisione la carta dell'innovazione di prodotto.<br />

Ecco dunque alcuni consigli pratici per valutare, passo dopo passo, il percorso da compiere. La prima tappa<br />

parte dentro i cancelli dell'impresa. Chi la guida deve cimentarsi in una vera e propria autoanalisi per scaldare<br />

i muscoli, individuando i possibili limiti e valorizzando le potenzialità. Ma ci sono altri grandi interrogativi che<br />

una piccola-media impresa deve porsi: più risposte positive si riescono a totalizzare e maggiore sarà la<br />

tranquillità con cui affrontare la sfida dell'internazionalizzazione.<br />

La prima riflessione riguarda il brand, tratto distintivo dell'impresa e biglietto da visita per i mercati da<br />

esplorare. Poi bisogna avere le antenne dritte per studiare e conoscere la realtà su cui si decide di<br />

scommettere: dalla legislazione fino alle usanze e alla stessa conformazione del territorio. Tutti possibili<br />

ostacoli che possono essere trasformati in opportunità da cogliere.<br />

Un altro fattore chiave da considerare è la rete. La qualità del prodotto finale è infatti il risultato di un mix di<br />

competenze che vanno dai fornitori fino ai servizi post-vendita. Chi decide di sbarcare su nuovi mercati deve<br />

riuscire a garantire lo stesso standard. È bene trovare una guida per orientarsi nei territori ancora inesplorati,<br />

affidandosi a un importatore, novello Virgilio per non perdere la bussola ed evitare cattive sorprese. È bene<br />

anche verificare la disponibilità dei collaboratori a partecipare e contribuire al nuovo progetto.<br />

Per facilitare il processo di internazionalizzazione le banche hanno messo in campo strumenti ritagliati su<br />

misura sulle esigenze delle Pmi con vocazione globale. Si va dai prestiti per la partecipazione a fiere ed<br />

eventi fino all'acquisto di macchinari o all'ampliamento delle sedi, passando per la rete distributiva e la<br />

creazione di nuove strutture. Di importi, durata e costi diversi a seconda dei casi. Le risorse non mancano,<br />

ma per potervi accedere bisogna avere le carte in regola.<br />

Se un profilo finanziario sano, un'adeguata struttura patrimoniale e una liquidità sufficiente sono condizioni<br />

indispensabili, la Pmi deve riuscire a mettere in luce al meglio il suo progetto di internazionalizzazione.<br />

Oltre alle linee di credito tradizionali, a disposizione delle aspiranti multinazionali tascabili ci sono anche<br />

formule meno conosciute, come i prestiti mezzanini, che vengono offerti da Sgr, banche d'affari e anche da<br />

Simest. Il vantaggio di questi strumenti? Consentono maggiore flessibilità nel pagamento degli interessi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Le peculiarità di un'impresa con potenzialità «estere»<br />

Così si prepara il grande salto<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

63<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

Dal marchio alla capacità di fare gioco di squadra. Sono otto secondo Paolo Preti, docente di organizzazione<br />

delle Pmi all'Università Bocconi di Milano, i passaggi utili con cui deve fare i conti un'impresa con vocazione<br />

all'export prima di fare il grande salto. Più riscontri positivi vengono raccolti, maggiori chance si hanno di non<br />

compiere poi passi falsi. A fare la differenza saranno sempre la qualità e il grado di innovazione, ma anche la<br />

capacità di cogliere le specificità del mercato da esplorare. Se il primo passo inizia dentro i cancelli<br />

dell'azienda, non va dimenticato l'intero percorso che porta al prodotto finale: dai fornitori fino ai servizi post-<br />

vendita. Un modello che funziona bene nella realtà locale va valutato anche al di là dei confini nazionali. Per<br />

non avere cattive sorprese<br />

1<br />

UN MARCHIO RICONOSCIBILE<br />

È importante avere un marchio e un prodotto che tra gli addetti ai lavori, sia pure limitatamente alla propria<br />

sfera di azione, è riconosciuto per qualcosa di specifico. Puntare sulla volontà e sulla capacità di fare<br />

innovazione e qualità, piuttosto che sul costo, significa poter intercettare più facilmente quello che il mondo si<br />

aspetta dal made in Italy. Nel gioco della domanda e dell'offerta occorre rispettare le attese reciproche<br />

2<br />

PRODOTTI PERSONALIZZATI<br />

Se la propria azienda fa la differenza rispetto ai concorrenti anche attraverso un'elevata personalizzazione<br />

del prodotto/servizio, è possibile farlo anche su mercati con caratteristiche molto diverse. Molti settori<br />

risentono in Paesi stranieri di fattori specifici di natura fisica, culturale o legislativa a cui occorre prepararsi a<br />

rispondere in maniera mirata, sapendo così trasformare un problema o un ostacolo in un'opportunità<br />

3<br />

FORNITORI AFFIDABILI<br />

Se vengono utilizzati in Italia con buoni risultati, terzisti e fornitori sono in grado di servire e seguire l'azienda<br />

anche all'estero. Spesso la qualità del prodotto finale nasce dalla proficua combinazione del lavoro di più<br />

aziende in collaborazione con quella che vuole tentare una presenza su nuovi mercati e ancor più spesso<br />

queste aziende sono più piccole di quest'ultima. Laddove non sia fattibile la semplice spedizione del prodotto<br />

finito, ma occorra produrre in loco, questo è un aspetto che va attentamente valutato<br />

4<br />

BUONI SERVIZI POST-VENDITA<br />

Se una delle leve su cui la propria azienda agisce per competere con successo è la capacità di erogare un<br />

servizio post-vendita (per esempio, la manutenzione in tempi rapidi), si è in grado di assicurare lo stesso<br />

livello di servizio anche oltre confine. Sempre più la capacità di dare un buon servizio ai propri clienti<br />

costituisce uno dei più importanti fattori critici di successo: ciò deve valere anche per la presenza qualificata<br />

su nuovi mercati<br />

5<br />

RAPPORTI DI FIDUCIA<br />

Si può partire da un mercato estero dove, anche se solo per le casualità della vita, l'imprenditore ha maturato<br />

conoscenze che potrebbero tornare utili per la sua attività, che si basa ancora, al fondo, su fattori<br />

eminentemente personali. Fiducia reciproca, conoscenza e stima, facilità di rapporto sono in grado, in<br />

presenza delle altre componenti indicate, di fare la differenza ed è per questo necessario dedicare loro la<br />

giusta attenzione<br />

6<br />

IMPORTATORE LOCALE<br />

È importante conoscere e affidarsi a un importatore che opera in quel mercato estero e che potrebbe essere<br />

d'aiuto nei primi anni di attività all'estero. Quasi tutte le imprese di piccola e media dimensione, soprattutto nei<br />

settori del largo consumo, non possono intraprendere un'attività in nuovi mercati agendo fin da subito con<br />

una filiale locale o, a maggior ragione, con una rete di vendita diretta. Ecco allora l'importanza di affidarsi a un<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

64<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 27<br />

importatore che, peraltro, incorporerà gran parte del margine<br />

7<br />

UNA BANCA A SUPPORTO<br />

È utile aver maturato rapporti significativi con una banca in grado di supportare la mia futura attività estera. La<br />

presenza al proprio fianco, fin dall'inizio, di un istituto di credito, soprattutto se già presente nel mercato<br />

estero di riferimento, è di sicuro vantaggio per l'azienda, anche perché può essere un ottimo facilitatore<br />

nell'individuare i giusti contatti e un importatore locale affidabile<br />

8<br />

UNA SQUADRA MOTIVATA<br />

Bisogna essere disposti a lavorare di più e in contesti meno agiati e agevoli del nostro. È necessario poi che<br />

qualcuno tra i propri collaboratori più fidati sia disposto a fare altrettanto. Iniziare una presenza su un nuovo<br />

mercato è attività di sicuro interesse strategico, soprattutto in un momento in cui il nostro mercato interno vive<br />

una fase non certo brillante. Tuttavia è lavoro che si aggiunge a lavoro, problemi a problemi: bisogna avere<br />

l'energia fisica e le giuste motivazioni per affrontarli, meglio se coadiuvati da qualche collaboratore<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

65<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

I prodotti delle banche<br />

Credito a misura di export<br />

Erogazioni ad hoc per impianti, ricerca e rete commerciale<br />

Vito Lops<br />

Gli istituti di credito italiani, pur alle prese con interventi di rafforzamento del capitale per onorare i vincoli<br />

imposti dagli accordi di Basilea 3, mantengono aperta la finestra dell'internazionalizzazione. Su cui c'è ancora<br />

tanto da lavorare: tra il 2000 e il 2009 il volume degli investimenti diretti di imprese italiane all'estero è più che<br />

triplicato secondo i dati Unctad, l'agenzia delle Nazioni unite per il commercio e lo sviluppo: da 180 a 578<br />

miliardi di dollari. Ma gli investimenti italiani all'estero restano ancora poco più di un terzo di quelli di Francia,<br />

Germania e Regno Unito.<br />

Tra le nuove offerte (nella tabella in basso sono indicati prodotti e condizioni applicate a imprese con rating<br />

"A") UniCredit ha creato la Cross border business management (Cbbm), una struttura che offre consulenza e<br />

finanziamenti specializzati alle Pmi che operano anche all'estero, anche in virtù di accordi sottoscritti con<br />

Sace, Ice e le Camere di Commercio. Tra i prestiti si segnala il "Cross border plus credit": una garanzia<br />

utilizzata qualora un'azienda (casa madre) intenda supportare gli affidamenti di una propria affiliata estera,<br />

estendendo ad essa la propria capacità di credito. Per i finanziamenti a breve termine il "Celer credit estero"<br />

prevede un pacchetto fino a 100mila euro in 18 mesi (anticipi su fatture, finanziamenti import) e "CreditPiù",<br />

un prestito fino a 50mila da rimborsare in 24 mesi, agganciato all'acquisto di beni immateriali e materiali. E<br />

poi c'è il "Pooling internazionale Zero Balance": servizio di cash pooling che consente la gestione accentrata<br />

di più conti "periferici" in un unico conto "master".<br />

Slancio sull'internazionalizzazione anche per Intesa Sanpaolo. L'operatività spazia dallo scouting dei mercati<br />

internazionali, alla pianificazione e realizzazione di un investimento diretto all'estero, fino alla gestione<br />

finanziaria delle consociate estere. Tra le ultime novità l'istituto ha siglato a settembre 2010 un accordo con la<br />

Piccola Industria di Confindustria che prevede un plafond di 10 miliardi e nuove soluzioni finanziarie orientate<br />

a promuovere la crescita e lo sviluppo delle imprese. Quanto ai finanziamenti, la linea di punta è<br />

"International+" (finanziamenti a medio e lungo termine concessi attraverso il Mediocredito italiano, con<br />

durata compresa tra i 3 e i 10 anni). Sono escluse le imprese attive nel settore degli armamenti. Nel bouquet<br />

dei prestiti a breve si collocano "antexport" (anticipo dell'introito delle fatture relative a merci esportate) e<br />

"finimport" (finanziamenti alle importazioni), di norma erogati per periodi non superiori a 6 mesi.<br />

Banca Mps che offre alle Pmi il "Credit enhancement", garantito per il 70% dalla Sace (società governativa<br />

che offre assicurazione all'export per le imprese italiane), un finanziamento da 50mila a 3 milioni di euro per<br />

durate fino a 6 anni attraverso un mutuo chirografario a fronte di spese connesse a progetti di espansione sui<br />

mercati esteri. Tra le attività che rientrano nell'ambito del prestito l'acquisto di macchinari, impianti, licenze o<br />

investimenti in ricerca e sviluppo per accrescere la competitività internazionale e attività promozionali,<br />

commerciali e distribuzione dei prodotti italiani all'estero.<br />

Anche Credem è attiva nel sostegno alle imprese italiane che guardano all'estero sostenendo le Pmi con<br />

un'offerta che spazia da strumenti di regolamento, finanziamento, credit risk mitigation alla consulenza su<br />

progetti che possono essere finanziati anche con l'assistenza della garanzia Sace. Si avvale della stessa<br />

garanzia anche Banca Sella che ha stanziato un plafond di 20 milioni di euro per prestiti da 100 mila a 1,5<br />

milioni di euro. Possono accedervi Pmi con fatturato non superiore a 250 milioni di euro di cui almeno il 10%<br />

rivolto ai mercati esteri, che mantengono in Italia sede legale, direzione commerciale, attività di ricerca e<br />

sviluppo e una parte sostanziale delle attività produttive.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA SOTTO LA LENTE<br />

Banca Nome finanziamento Importo (in euro) Durata Destinatari Rating impresa Tipo di progetto finanziato<br />

Taeg Tasso di preammortamento Tasso di mora Spese per la stipula del contratto Spese per la gestione del<br />

rapporto Disponibilità dell'importo UniCredit Cross Border Plus Credit Minimo 300.000 massimo 10.000.000<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

66<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

Stessa durata del finanziamento concesso alla controllata collegata Clienti Cross Border che desiderano<br />

richiedere finanziamenti a favore delle proprie controllate nei paesi in cui è presente il Gruppo UniCredit A<br />

Linea di credito a breve (scoperto di conto corrente, smobilizzo crediti eccetera) o medio termine, di tesoreria<br />

o di firma, assistita da garanzia a prima richiesta rilasciata dalla banca della casa madre a favore della banca<br />

consorella erogante il finanziamento, nell'interesse della sussidiaria ubicata in un Paese diverso da quello di<br />

emissione Celer Credit Estero Massimo 100.000 Massimo 18 mesi Tutte le imprese che operano con l'estero<br />

A 8 anticipi estero 8 finanziamenti import 8 credoc 8 diverso in base all'utilizzo 8 8 8 8 Risposta in 5 giorni<br />

CreditPiù 10.000-50.000 Da 3 a 24 mesi Imprese e attività economiche in generale A Acquisto di beni<br />

immateriali e beni materiali Fisso 10,053%* Variabile 9,4531%** Uguale al tasso di interesse nominale annuo<br />

di ammortamento applicato 2% in più del tasso in vigore 1,00% (minimo 150euro) 8 Mediocredito Italiano<br />

(Gruppo Intesa Sanpaolo) 8 Minimo 500.000 euro, fino all'80% dell'investimento Da 3 a 10 anni Imprese (no<br />

armamenti) A Tutte le spese correlate a investimenti diretti all'estero (compreso quelle di acquisizione<br />

societarie), quali, ad esempio, la realizzazione di nuove unità produttive e di reti distributive, la creazione e<br />

l'impianto di nuove strutture locali, eccetera) 4,18% (alle condizioni massime previste) Euribor 3 mesi +<br />

spread in base al merito creditizio del cliente e alla validità del progetto (max 2,60%) Tasso effettivo globale<br />

medio degli interessi corrispettivi via via rilevato e pubblicato ai sensi della legge 108/1996 relativamente alla<br />

categoria di operazioni che si riferisce a operazioni con garanzia ipotecaria e tasso variabile, aumentato del<br />

50% e arrotondato allo 0,05% inferiore In funzione della complessità dell'operazione (massimo 1%<br />

dell'importo stipulato) Nessuna In funzione delle necessità (in una o più soluzioni) Mps Credit Enhancement a<br />

medio termine Minimo 50.000 - massimo 3.000.000 3/5/6 anni Piccole e medie imprese A Immobilizzazioni<br />

immateriali e materiali effettuate in Italia e all'estero da imprese italiane 4% *** Uguale a quello applicato al<br />

finanziamento Maggiorato di 3 punti sul tasso in vigore Spese istruttoria 0,10% Commissione di gestione<br />

0,50%: minimo 500 euro; massimo 100mila euro Sì Credem Espandi 500.000 5 anni Azienda con fatturato di<br />

50 mln euro Baa Moody's Ampliamento dello stabile della filiale commerciale di Mumbai (India) 2,98**** No<br />

Tasso convenuto con il cliente + 2 punti percentuali Commissioni di istruttoria: 500 euro; costo garanzia Sace<br />

Gestione della pratica: 39 euro l'anno Alla stipula dell'operazione Sella Sella Made In Italy 100.000 24 mesi<br />

Pmi del settore Industria-Commercio- Servizi-Artigianato e Turismo A Finanziamento dedicato per spese<br />

relative a progetti per l'internazionalizzazione (partecipazione a fiere all'estero, ricerche di mercato, depliant,<br />

cataloghi, altri strumenti commerciali in lingua estera, corsi di formazione per internazionalizzazione, eventi,<br />

sfilate eccetera) 4***** Non previsto 3 punti %in più rispetto al tasso del finanziamento 50 euro Servizio<br />

promemoria scadenza rata (a richiesta): cartaceo 1,60 euro/online 0,48 euro. Comunicazioni di legge annuali:<br />

cartaceo 0,41 euro/online gratuito L'importo è messo a disposizione il giorno successivo alla stipula del<br />

contratto di credito, fatta salva l'acquisizione di eventuali garanzie correlate Sella Export con garanzia Sace<br />

per un massimo del 70% dell'importo finanziato Minimo 100mila massimo 1,5 milioni Massima 96 mesi<br />

Società di capitali, Pmi oppure anche non qualificabili come tali purché con fatturato non superiore ai 250<br />

milioni. Sede legale e attività di ricerca, sviluppo, direzione commerciale in Italia. Fatturato verso export<br />

superiore al 10% dei ricavi complessivi. Rating interno Banca Sella complessivo tra AAA e B A<br />

Finanziamento connesso all'attività caratteristica dell'impresa avente come scopo gli investimenti propedeutici<br />

o strumentali al processo di internazionalizzazione; tra le altre spese ammissibili si cita a scopo<br />

esemplificativo: costi di impianto, promozionali o pubblicitari, acquisto licenze e marchi, acquisto e<br />

ristrutturazione di immobili, terreni, impianti e macchinari, materie prime, scorte. Il finanziamento del<br />

circolante è consentito fino a un massimo del 20% del totale del finanziamento Euribor + spread dall'1,5% al<br />

2,3% in base alla durata Finanziamenti per progetti imprenditoriali all'estero<br />

Nota: Gli esempi sono calcolati su finanziamenti a imprese con rating A, escluso Credem (Baa) e Banca<br />

Sella che non ha indicato il rating. *Calcolato al tasso di interesse del9,60% (parametro Euroirs 2 anni del 5<br />

gennaio 2011 pari a 1,60% maggiorato di uno spread pari al 8,00%) su un capitale di euro 50mila per la<br />

durata di 24 mesi; **Calcolato al tasso di interesse del 9,05% (parametro Euribor 3 mesi del 5 gennaio 2011<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

67<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 29<br />

pari a 1,05% maggiorato di uno spread pari al 8,00%) su un capitale di euro 50mila per la durata di 24 mesi;<br />

*** Calcolato su un prestito di 100mila euro, durata 5 anni da rimborsare con 20 rate trimestrali. Parametro<br />

utilizzato: Euribor3mrilevato il 4giornolavorativo ante il 1aprile (28 marzo 2011): 1,21% + maggiorazione<br />

spread a fronte di un rating A: 2,50%; **** Comprensivo del costo della garanzia Sace; ***** calcolato<br />

sull'Euribor del 6 aprile 2011 Fonte: elaborazione Il Sole 24 Ore su dati forniti dai singoli istituti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

68<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 34<br />

Le precauzioni. Piccoli accorgimenti utili nella vita normale e in quella virtuale<br />

Tutelare i «bit» personali e gettare con cura le carte<br />

Nonostante qualche paura fin troppo legittima, il furto di identità - al pari di certe malattie - se lo si conosce, lo<br />

si può evitare. Una volta considerata la vastità dello spettro delle insidie, è possibile adottare una serie di<br />

precauzioni in grado di assicurare una ridotta esposizione al pericolo di vedersi portar via i propri dati e di<br />

trovarsi indebitamente "sostituiti".<br />

La carta<br />

Se nella vita "normale" la prudenza è facilmente applicabile, nella dimensione telematica è necessario<br />

abbinare alla dovuta circospezione qualche briciola di competenza tecnica. La condotta di tutti i giorni non<br />

richiede sostanziali mutamenti nelle relazioni interpersonali, ma i più oculati raccomandano di evitare la<br />

dispersione di cartacce che - inutili per chi le getta - possono rivelarsi strepitose per chi ne va a caccia. Un<br />

buon apparecchio distruggi-documenti non richiede investimenti onerosi e può trovar posto anche a casa<br />

nonostante la ridotta esteticità. Non si dimentichi che la raccolta differenziata, utilissima per le finalità<br />

ambientali, è l'arma segreta di chi altrimenti si troverebbe ostacolato da sostanze maleodoranti o sudice. Il<br />

successivo consiglio riguarda l'irrefrenabile tentazione di entrare in possesso di tessere premio riservate ai<br />

clienti fedeli: pur di ottenere qualche minuscolo premio o un piccolo sconto c'è chi compila moduli fitti di<br />

notizie personali e apre un varco difficile a rimarginarsi nella propria privacy. Meglio rinunciare alla corsa al<br />

gadget se non si ha la certezza che quei dati vengano conservati nel rispetto delle norme a tutela della<br />

riservatezza. Terza spina, i curriculum vitae: chi cerca lavoro deve aver premura di vincolare il soggetto a cui<br />

consegna delicate indicazioni biografiche a limitarne l'uso per gli scopi e gli ambiti concordati.<br />

Discorso a parte meriterebbero le fotocopie dei documenti effettuate al check negli alberghi o alla reception<br />

di palazzine e comprensori "business" dove i visitatori vengono identificati per l'assegnazione del "passi": non<br />

è facile opporsi alla riproduzione di patenti e tessere, ma sarebbe opportuno evitare che circolino copie delle<br />

proprie carte identificative facilmente riutilizzabili per obiettivi illeciti.<br />

I bit<br />

Il versante "virtuale" ha prescrizioni di facile applicazione. Se vale il principio di non riempire moduli di incerta<br />

destinazione e di indefinita modalità di tenuta e gestione, va aggiunto che bisogna proteggersi dal non remoto<br />

rischio che le informazioni vengano carpite da borseggiatori telematici abilissimi nell'impossessarsi di dati e<br />

parole chiave. Il kit di pronto soccorso ha due scomparti. In quello "preventivo" ci sono la buona abitudine di<br />

aggiornare il software antivirus e gli altri programmini di difesa, disattivare l'anteprima delle mail in arrivo<br />

(sufficiente a far scattare eventuali virus allegati), cestinare i messaggi di posta elettronica che invitano a<br />

collegarsi a link-tranello per inserire o correggere i propri dati personali, troncare le catene di Sant'Antonio via<br />

mail (subdolo mezzo per l'acquisizione di indirizzi di posta che aumentano di passaggio in passaggio).<br />

Nella tasca "reattiva", invece, ci sono i numeri telefonici e i recapiti di posta elettronica delle Forze dell'Ordine<br />

- in primis la Polizia Postale e delle Comunicazioni (www.poliziadistato.it) e il Gat Nucleo Speciale frodi<br />

telematiche della Guardia di finanza (contatti: sos@gat.gdf.it, telefono 06/22938903-34) - e delle associazioni<br />

a tutela dei consumatori.<br />

Il furto della propria identità non va sottovalutato perché qualcuno potrebbe agire in nome e per conto nostro,<br />

addebitando oneri e responsabilità civili e penali conseguenti alle azioni poste in essere con la spendita<br />

illecita dei dati personali.<br />

E non si deve esitare - per vergogna o per pigrizia - a denunciare un eventuale incidente di sorta: per evitare<br />

complicazioni e trovar rimedio non si deve perdere nemmeno un minuto. Il cyber-ladro conta molto sul ritardo<br />

nella reazione della vittima, sulla lentezza della macchina della giustizia, sulla complicazione<br />

dell'internazionalità del contesto in cui il crimine ha luogo: non si può davvero dargliela vinta.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

69<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 34<br />

umberto@rapetto.it<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

70<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 39<br />

Lotta all'evasione. La direttiva delle Fiamme gialle lancia la campagna 2011: massimo coinvolgimento delle<br />

Procure<br />

La Gdf affila l'arma del sequestro<br />

L'attività punta a un ampio ricorso alla confisca per equivalente in caso di reati<br />

PAGINA A CURA DI<br />

Francesco Falcone<br />

Antonio Iorio<br />

La Guardia di finanza preme l'acceleratore della lotta all'evasione fiscale puntando sui reati tributari e la<br />

confisca per equivalente. Il sistematico interessamento della Procura della Repubblica - in presenza degli<br />

estremi penali - ha lo scopo di aumentare i sequestri dei beni in funzione della confisca obbligatoria dei valori<br />

corrispondenti alle imposte evase. Il Pm infatti, sin dalla fase delle indagini preliminari può chiedere al Gip il<br />

sequestro preventivo di beni e disponibilità proprio in previsione della confisca che potrà scattare al momento<br />

della condanna.<br />

È questa la direttiva impartita dal Comando generale delle Fiamme gialle ai reparti territoriali nell'ambito della<br />

programmazione dell'attività per l'anno in corso (si veda il Sole 24 Ore del 31 marzo e del 1° aprile).<br />

L'identikit<br />

Nel caso di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti per determinati reati, l'articolo 322-<br />

ter del Codice penale prevede che venga sempre ordinata la confisca dei beni che ne costituiscono il profitto<br />

o il prezzo - salvo che appartengano a persona estranea al reato - oppure, quando questa non è possibile, la<br />

confisca dei beni di cui il reo ha la disponibilità per un valore corrispondente. Con l'articolo 1, comma 143,<br />

della finanziaria 2008 (legge 244/2007), l'istituto è stato esteso, in quanto applicabile, anche ai reati tributari<br />

fatta eccezione per il delitto di occultamento e sottrazione di scritture contabili. L'estensione della possibilità di<br />

aggredire l'«equivalente» si è resa necessaria perché le ordinarie ipotesi di confisca previste dal Codice<br />

penale per tutti i reati erano spesso inapplicabili in materia tributaria: esse infatti prevedono un necessario<br />

rapporto di pertinenzialità tra prodotto, profitto e prezzo, da un lato, e reato, dall'altro. Cosa pressoché<br />

impossibile in tutti i casi in cui il vantaggio illecito è costituito da un risparmio di spese e non da un<br />

arricchimento, e quindi i beni sono già presenti nel patrimonio dell'evasore.<br />

La persona estranea<br />

La confisca non può essere eseguita se i beni appartengono a persona estranea al reato. A questo proposito<br />

occorre segnalare che la responsabilità penale è personale e in materia penale tributaria non ricorre la<br />

responsabilità delle persone giuridiche (ex Dlgs 231/2001). Ne consegue che in presenza di violazioni penali<br />

tributarie commesse da società il "reo" è di norma il rappresentante legale dell'azienda o la persona fisica che<br />

ha materialmente commesso la violazione (in genere il rappresentante legale), ma il beneficio indebito<br />

(almeno nelle realtà di grandi dimensioni) viene in genere conseguito dall'impresa e non dal singolo. Si<br />

verifica quindi da un lato che la società risulta soggetto estraneo, mentre il reo persona fisica non ha tratto<br />

dall'illecito profitti da sottoporre a confisca.<br />

Il concorso di persone<br />

Si può verificare che nella realizzazione del reato tributario abbiano concorso terze persone: è il caso ad<br />

esempio del consulente che ispira e suggerisce la condotta illecita del contribuente. La confisca per<br />

equivalente e, di conseguenza, l'eventuale sequestro preventivo, può in questo caso interessare anche altre<br />

persone oltre a chi ha materialmente commesso l'illecito. Poiché la giurisprudenza (si veda l'altro articolo)<br />

ritiene in modo pressoché univoco che la confisca abbia carattere afflittivo e sanzionatorio, secondo<br />

l'orientamento prevalente il sequestro può riguardare ciascuno dei concorrenti per l'intera entità del profitto<br />

accertato, salvo l'eventuale riparto tra i vari concorrenti che costituisce fatto interno a questi ultimi e che non<br />

ha alcun rilievo penale. Il provvedimento di confisca, invece, non può eccedere, per ciascuno dei concorrenti,<br />

la misura della quota di prezzo o profitto attribuibile a ciascuno.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

71<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 39<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

FOCUS<br />

L'erario non può «raddoppiare»<br />

Può verificarsi che il contribuente abbia sanato, sotto il profilo fiscale, le proprie irregolarità che costituiscono<br />

reato (adesione, ravvedimento, acquiescenza) rinunciando di fatto al vantaggio patrimoniale dell'evasione.<br />

Secondo il recente orientamento della Cassazione (sentenza 21027/2010) la natura sanzionatoria dell'istituto<br />

comporta comunque la legittimità del sequestro finalizzato alla confisca per equivalente.<br />

La decisione suscita perplessità in quanto, venendo meno il vantaggio patrimoniale che il contribuente ha<br />

ottenuto mediante l'illecito penale, l'erario si troverebbe ad avere, di fatto, un indebito arricchimento.<br />

Il quadro generale<br />

IL MECCANISMO<br />

01|LA DEFINIZIONE<br />

La confisca è l'espropriazione delle cose servite o destinate a commettere il reato o che rappresentano il<br />

prodotto o il profitto<br />

02|LA DISCIPLINA<br />

8La confisca per equivalente nei reati tributari è prevista dall'articolo 322-ter del Codice penale e scatta in<br />

caso di condanna o patteggiamento per i reati tributari<br />

8Riguarda i beni che costituiscono il profitto o il prezzo del reato e quando non è possibile, concerne beni, di<br />

cui il reo ha la disponibilità, per un valore corrispondente<br />

8Il giudice, con la sentenza di condanna, determina le somme di denaro e individua i beni assoggettati a<br />

confisca di valore corrispondente al profitto o al prezzo del reato<br />

03|L'ESTENSIONE<br />

La confisca per equivalente è stata estesa dalla Finanziaria 2008 anche ai reati tributari, tranne che per il<br />

delitto di occultamento e sottrazione di scritture contabili in quanto le ordinarie ipotesi di confisca previste dal<br />

Codice penale per tutti i reati erano spesso inapplicabili in materia tributaria<br />

04|L'APPLICAZIONE<br />

I reati tributari «dichiarativi» soggetti a confisca sono:<br />

8dichiarazione fraudolenta con annotazione di documenti per operazioni inesistenti<br />

8dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi<br />

8dichiarazione infedele<br />

8omessa dichiarazione<br />

8emissione di fatture false<br />

8omesso versamento Iva o ritenute<br />

8indebita compensazione delle imposte<br />

8sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte<br />

I REATI TRANSNAZIONALI<br />

01|LE CARATTERISTICHE<br />

È transnazionale il reato punito con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni,<br />

qualora sia coinvolto un gruppo criminale organizzato, e:<br />

8sia commesso in più di uno Stato;<br />

8o sia commesso in uno Stato, ma una parte sostanziale della sua preparazione, pianificazione, direzione o<br />

controllo avvenga in un altro Stato;<br />

8o sia commesso in uno Stato, ma sia implicato un gruppo criminale organizzato impegnato in attività<br />

criminali in più di uno Stato;<br />

8o sia commesso in uno Stato ma abbia effetti sostanziali in un altro Stato<br />

02|LA DECISIONE DEL GIUDICE<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

72<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 39<br />

8Per i reati transnazionali qualora la confisca delle cose che costituiscono il prodotto, il profitto o il prezzo del<br />

reato non sia possibile, il giudice ordina la confisca di somme di denaro, beni o altre utilità di cui il reo ha la<br />

disponibilità, anche per interposta persona fisica o giuridica, per un valore corrispondente a tale prodotto,<br />

profitto o prezzo<br />

8Il giudice, con la sentenza di condanna, determina le somme di denaro o individua i beni o le utilità<br />

assoggettati a confisca di valore corrispondente al prodotto, al profitto o al prezzo del reato<br />

03|L'AMBITO TRIBUTARIO<br />

I reati tributari transazionali che portano alla confisca sono:<br />

8dichiarazione fraudolenta mediante annotazione di documenti per operazioni inesistenti (esclusa ipotesi<br />

attenuata)<br />

8dichiarazione fraudolenta mediante altri artifizi<br />

8emissione di fatture false (esclusa l'ipotesi attenuata)<br />

8sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

73<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 40<br />

+<br />

Cessione fabbricati. L'incidenza degli oneri non dedotti<br />

Ammortamento del suolo da calcolare nel costo fiscale<br />

IL CASO Qualche problema per l'alienazione di costruzioni acquistate in locazione finanziaria ma non ancora<br />

riscattate<br />

Gian Paolo Ranocchi<br />

Giovanni Valcarenghi<br />

L'indeducibilità dei costi attinenti alle quote di ammortamento e della quota capitale dei canoni di leasing<br />

relativi ai terreni, genera ripercussioni sul trattamento fiscale delle componenti positive e negative<br />

conseguenti alla cessione del fabbricato che insiste sull'area.<br />

Il costo fiscalmente riconosciuto dell'immobile ceduto è, infatti, determinato tenendo conto delle quote di<br />

costo non dedotte e riprese in aumento negli anni precedenti (e di quelle, eventuali, dell'anno di cessione) e<br />

quindi del disallineamento che si è stratificato tra il dato di bilancio e quello fiscalmente riconosciuto.<br />

In pratica, ipotizzando il caso più diffuso degli ammortamenti non dedotti, il costo fiscale del fabbricato<br />

ceduto, da contrapporre con il corrispettivo di vendita per individuare la plus o la minus fiscalmente rilevante,<br />

si determina incrementando il valore residuo del bene risultante dal bilancio (laddove il dato di iscrizione non<br />

sia stato influenzato da altre componenti fiscalmente irrilevanti) con le quote di ammortamento non dedotte.<br />

L'Agenzia (risposta 9.5, circolare n. 11/E/2007) ha chiarito che la cessione dell'area comprensiva di fabbricato<br />

genera un'unica plusvalenza (o minus) comprendente quindi le componenti manufatto e area. La necessità di<br />

scorporare il valore del terreno ai sensi dell'articolo 7 del Dl 223/2006, in pratica, rileva ai soli fini della<br />

determinazione della quota che può essere ammortizzata e non anche ai fini della relativa plusvalenza (o<br />

minus) di cessione. Di questo devono tenere conto anche coloro che, ai sensi di quanto previsto dall'Oic n.<br />

16, hanno provveduto contabilmente a separare in bilancio il valore dell'area rispetto alla componente<br />

riferibile al manufatto.<br />

Qualche problema di non altrettanto immediata soluzione si pone quando la cessione riguarda un fabbricato<br />

acquistato in leasing e non ancora riscattato. In termini ordinari, la determinazione della sopravvenienza<br />

attiva da tassare avviene sulla base del valore normale del bene, al netto dei canoni relativi alla residua<br />

durata del contratto e del prezzo di riscatto stabilito dal contratto a carico del cessionario, attualizzati alla data<br />

della cessione (circolare 108/E/1996). Si poneva il problema, sul punto, se fosse possibile considerare nella<br />

determinazione della sopravvenienza, anche la quota capitale dei canoni pregressi resi indeducibili in quanto<br />

riferibili all'area sottostante al fabbricato ceduto.<br />

Sulla questione è intervenuta l'Agenzia a Telefisco 2011 confermando tale soluzione. L'interpretazione<br />

recepisce il principio di equivalenza sostanziale tra acquisizione o realizzazione del bene in proprio e quelle<br />

effettuate tramite contratto di leasing (risoluzione n. 19/E/2004). Il comma 7-bis dell'articolo 36 del Dl<br />

223/2006 ha esteso anche alla quota capitale dei canoni relativi ai fabbricati strumentali in locazione<br />

finanziaria le regole di indeducibilità previste per le quote di ammortamento dei fabbricati acquistati<br />

direttamente, proprio in virtù di tale principio. La conclusione rimuove anche un problema di doppia<br />

tassazione dato che diversamente il cedente avrebbe infatti tassato due volte lo stesso reddito, prima non<br />

deducendo il costo e poi tassando la sopravvenienza attiva riferita alla componente area.<br />

Il principio, alla luce della portata di carattere generale, potrà essere applicato anche nel caso di cessione di<br />

fabbricato (e relativa area sottostante) precedentemente riscattato. Anche in tal caso, quindi, il costo fiscale<br />

del bene dovrà essere assunto in misura pari al prezzo di riscatto incrementato della quota capitale dei<br />

canoni di leasing resi indeducibili in base al citato comma 7-bis dell'articolo 36 del Dl 223/2006. Infine, anche<br />

in Unico 2011 le istruzioni alla compilazione del quadro RV non prevedono il monitoraggio di tale differenza.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

74<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 40<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA SULLE GUIDE IL VADEMECUM ALLA COMPILAZIONE DEI MODELLI<br />

Unisco SC 2011 sotto i riflettori. Il mensile n. 4 di «Guida Normativa» dedica uno speciale ai modelli di<br />

dichiarazioni dei redditi. Nella prima parte trovano spazio gli approfondimenti a partire dagli interessi passivi<br />

agli oneri documentali sui prezzi di trasferimento fino al bonus del 55 per cento per i lavori di risparmio<br />

energetico. Segue, inoltre, la pubblicazione di diversi casi pratici per rendere più facile la compilazione dei<br />

modelli. Si tratta di una vera e propria simulazione di compilazione effettuata dagli esperti. Non manca poi<br />

l'appuntamento con la rassegna della giurisprudenza. «Guida Normativa» pubblica, infatti, il massimario<br />

tributario della Ctr Lazio con le massime delle sentenze di maggior rilievo relative al 2010 e che spaziano<br />

dall'accertamento, all'Iva alle modalità di notifica degli atti.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

75<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

LE MASSIME<br />

IVA<br />

Rettifica svincolata dall'avviso che non è stato impugnato L'ufficio Iva non può inviare un avviso di<br />

accertamento fondandolo su un diverso accertamento relativo<br />

alle imposte sui redditi<br />

per lo stesso anno divenuto definitivo per mancata impugnazione. Un eventuale simile comportamento<br />

costituisce, infatti, macroscopica erroneità<br />

di motivazione in quanto<br />

per il principio di autonomia degli atti di accertamento per imposte diverse, l'intervenuta definitività per<br />

mancanza di opposizione è irrilevante in ordine alla fondatezza o meno dell'altro, non essendo tale<br />

caratteristica equiparabile<br />

a un giudicato, anche parziale e limitato a un presupposto<br />

di fatto comune a entrambi. Ciò non significa che elementi probatori e presuntivi tratti da un accertamento<br />

non possano essere richiamati in uno diverso, ma in questo caso,<br />

se giudizialmente contestati, devono essere singolarmente esaminati e criticamente valutati dal giudice di<br />

merito.<br />

Cassazione, sentenza n. 6913 del 25 marzo 2011<br />

AGEVOLAZIONI<br />

Il bonus per la piccola proprietà vale anche per il terreno usucapito Applicabili anche a chi acquista un<br />

terreno per usucapione i benefici<br />

previsti per la piccola proprietà contadina. All'elenco degli atti per i quali operano i benefici fiscali previsti<br />

dall'articolo 1<br />

della legge n. 604/1954,<br />

infatti, non va attribuito carattere tassativo. È compito dell'interprete sopperire all'incompletezza dell'elenco<br />

degli atti a cui sono destinati<br />

i benefici fiscali di legge. Una norma che non comprendesse anche negozi di tipo diverso da quello indicato<br />

sarebbe sospetta di incostituzionalità per violazione degli articoli 3, 42 e 53 della Costituzione.<br />

Si impone pertanto un'interpretazione adeguatrice secondo<br />

la quale l'agevolazione<br />

fiscale in discussione<br />

deve ritenersi applicabile anche all'acquisto per usucapione, giudizialmente accertata, di un fondo rustico.<br />

Cassazione, sentenza n. 6916 del 25 marzo 2011<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

76<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

Cassazione. In seconda battuta il giudice può chiedere al contribuente di fornire le ragioni contrarie<br />

Al fisco la prova della fattura falsa<br />

L'onere di dimostrare l'utilizzo ricade sull'amministrazione finanziaria<br />

Ferruccio Bogetti<br />

È l'amministrazione a dover dimostrare l'utilizzo di fatture fittizie. Solo in un secondo momento il giudice<br />

tributario, qualora ritenga tali elementi dotati di gravità, precisione e concordanza, è tenuto a dare ingresso<br />

alla valutazione della prova contraria, di cui è onerato il contribuente. Sono questi i principi espressi dalla<br />

Cassazione nella sentenza 6943/11.<br />

Il caso<br />

La vicenda trae origine da alcune indagini condotte, anche con l'ausilio di intercettazioni telefoniche, nei<br />

confronti di due società, ritenute irregolari per aver intrattenuto rapporti con delle "cartiere" per ottenere la<br />

copertura cartolare degli acquisti. A chiusura delle indagini veniva formato il relativo processo verbale di<br />

constatazione, secondo cui una delle due società aveva posto in essere un'attività legittima, parallelamente a<br />

una illecita. Sulla scorta di tale atto istruttorio una terza società, la nostra contribuente, avrebbe fatto ricorso<br />

alla prima società come "filtro" per gli acquisti in nero. Seguivano gli accertamenti, regolarmente impugnati<br />

dalla società contribuente, che venivano annullati dal giudice di merito in tutti e due i gradi di giudizio. In<br />

particolare - secondo la Ctr Lombardia - appariva difficile comprendere quali fossero stati i criteri posti a base<br />

dell'affermazione di fittizietà di alcune compravendite materiali e non di altre, e come la prima società<br />

svolgesse nei confronti della contribuente il ruolo di società filtro per i suoi acquisti in nero. Si trattava di mere<br />

presunzioni, e di presunzioni a cascata. Ma l'Agenzia ricorreva in Cassazione.<br />

Ad avviso dell'amministrazione, la sentenza non avrebbe permesso di comprendere come gli acquisti in nero<br />

fossero stati fatti dalla prima società, anziché dalla contribuente che aveva utilizzato questa società quale<br />

filtro. L'amministrazione, inoltre, contestava «nella sentenza un errore di diritto quanto all'applicazione delle<br />

disposizioni relative all'onere della prova, incombendo sul contribuente, laddove sia controversa la legittima<br />

fruizione del diritto a detrarre costi riportati in fattura, l'onere di provare i fatti», cioè «l'esistenza effettiva delle<br />

operazioni fatturate da cui scaturisce il preteso diritto».<br />

Il rigetto<br />

La Corte rigettava il ricorso. In primo luogo, perché «grava previamente sull'amministrazione l'onere di fornire<br />

elementi di prova a sostegno dell'affermazione che le operazioni, oggetto delle esposte fatture, in realtà non<br />

sono state mai poste in essere». Solo quando fornisca validi elementi per una tale affermazione, passa al<br />

contribuente l'onere di dimostrare l'effettiva esistenza delle operazioni contestate. Tanto costituisce il riflesso<br />

della regola generale di ripartizione della prova in relazione ai fatti costitutivi dell'accertamento, in forza della<br />

quale l'inesistenza di passività dichiarate o le false indicazione messe al fondo di detrazioni indebite «devono<br />

essere complessivamente supportate dagli elementi presuntivi innanzi tutto forniti dall'amministrazione». Solo<br />

in un secondo momento, «il giudice tributario, qualora possa ritenere tali elementi dotati di gravità, precisione<br />

e concordanza, è tenuto a dare ingresso alla valutazione della prova contraria di cui è onerato il<br />

contribuente».<br />

La sentenza di secondo grado aveva accertato che tra la prima società e la contribuente erano intercorse<br />

anche transazioni commerciali regolari (effettive). Tuttavia nel verbale non veniva riportato nulla in merito a<br />

eventuali verifiche condotte a tal proposito sulle due società. Poi le intercettazioni telefoniche, sulle quali si<br />

basava l'ipotesi accertativa, oltre che coprire un periodo di tempo ristretto e un numero limitato di transazioni,<br />

non contenevano elementi probanti nei confronti della contribuente.<br />

Per il giudice d'appello l'accertamento effettuato nei confronti della contribuente non era stato sorretto da<br />

presunzioni gravi, precise e concordanti, richieste dalla normativa Iva e imposte dirette. Non si comprendeva,<br />

infatti, in quale modo si desumesse l'asserito ruolo di «filtro» svolto dalla prima società per acquisti in nero<br />

della contribuente, essendo il quadro indiziario «ben compatibile - si legge in sentenza - con l'alternativa<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

77<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

ipotesi che la copertura documentale di acquisti presso le società "cartiere" fosse in verità strumentale a<br />

consentire il "nero" della stessa prima società, e non della contribuente».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.ilsole24ore.com/<br />

norme/documenti<br />

La sentenza 6943/11<br />

della Cassazione<br />

In sintesi<br />

1LA VICENDA<br />

A una società veniva contestato di aver<br />

acquistato delle merci<br />

in nero, e di aver utilizzato<br />

per la copertura cartolare<br />

una società filtro, che aveva avuto rapporti con soggetti terzi (cartiere)<br />

2IL PRINCIPIO<br />

Spetta al fisco dimostrare per primo l'utilizzo di fatture false. Compete poi al giudice tributario valutare la<br />

gravità, precisione e concordanza degli elementi raccolti.<br />

Infine il contribuente deve fornire la prova contraria<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

78<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

Ctp Torino. Basta una delibera specifica<br />

Compensi ai manager senza tagliando annuale<br />

Giampaolo Piagnerelli<br />

Basta una specifica delibera assembleare per determinare l'ammontare dei compensi degli amministratori<br />

senza dover rinnovare anno per anno la somma da corrispondere. Lo precisa la Ctp Torino con la sentenza<br />

n. 37/16/11.<br />

Alla base della decisione un avviso di accertamento emesso nei confronti di tre amministratori e relativo a<br />

Ires, Irap e Iva per l'anno d'imposta 2004. La commissione piemontese ha accolto il ricorso e ha puntualizzato<br />

che, nel caso specifico, ci fosse stata una prima delibera nel 2001 per quantificare i compensi da<br />

corrispondere. A questa poi ne era seguita altra nel 2002 che confermava gli importi non solo per il 2002, ma<br />

anche per i successivi anni. Era, quindi, di tutta evidenza l'intenzione di accettare l'importo, ben potendo i soci<br />

revocare o modificare la decisione in ogni momento. A conferma della correttezza del principio viene<br />

richiamata la precedente pronuncia delle Sezioni unite civili della Cassazione (n. 21933/08) chiamate a fare<br />

chiarezza tra due distinti orientamenti in materia. In particolare, secondo parte della giurisprudenza di<br />

legittimità (sentenza n. 3774/95), il compenso poteva essere inserito in bilancio, ma l'approvazione dello<br />

stesso non autorizzava gli amministratori a un determinato corrispettivo. Per quest'ultimo occorreva una<br />

delibera specifica.<br />

Altra parte della giurisprudenza (sentenza n. 2832/01) riteneva, invece, che l'approvazione del bilancio nel<br />

quale figurasse la voce relativa al compenso avesse valore giuridico di approvazione e ratifica dell'operato<br />

dell'amministratore che si fosse determinato la somma senza che l'assemblea lo avesse previamente<br />

deliberato. Le Sezioni unite hanno scelto l'indirizzo più restrittivo secondo cui non basta l'approvazione del<br />

bilancio, ma occorre apposita delibera assembleare di determinazione dei compensi. Ipotesi che ricorreva nel<br />

caso sottoposto ai giudici di Torino con la presenza di ben due decisioni assembleari in questo senso.<br />

La sentenza, peraltro, affronta anche la legittimazione degli amministratori ad agire unitamente in relazione a<br />

somme in capo alla società. L'articolo 14 del Dlgs 546/1992 (che richiama l'articolo 103 del Codice di<br />

procedura civile) prevede - secondo i giudici - anche nel processo tributario la figura del litisconsorzio<br />

facoltativo, per cui più parti possono agire nel processo quando tra le cause che si propongono esistono<br />

connessione per l'oggetto o per il titolo dal quale dipende totalmente o parzialmente la risoluzione di identiche<br />

questioni. La finalità della norma è quella di evitare che nello stesso giudizio più azioni, anche se connesse,<br />

possano dar vita a giudicati differenti creando inevitabili giudicati contrastanti. E proprio per questo i giudici<br />

hanno concluso che «anche se non espressamente indicato dai soci, il loro intervento può essere inteso<br />

come litisconsorzio volontario originale, ad adiuvandum a quello della società, anche se formalmente<br />

presentato insieme alla società, nell'ottica della prevalenza del principio del l'economia processuale».<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

79<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 42<br />

+<br />

Ctr Lombardia. La sanzione non scatta<br />

La password scaduta giustifica il ritardo nell'invio di Unico<br />

Stefano Rossi<br />

Niente sanzioni per la presentazione di Unico oltre novanta giorni se è colpa della password scaduta. Queste<br />

le conclusioni della Ctr Lombardia con la sentenza 7/28/11.<br />

La vicenda scaturisce da un controllo automatizzato sulla dichiarazione dei redditi. L'amministrazione<br />

finanziaria notificava al contribuente una cartella di pagamento per eccedenze d'Irpef, Irap e Iva non<br />

spettanti. In particolare, il fisco rettificava il reddito dichiarato e calcolava maggiori imposte, irrogando le<br />

relative sanzioni e interessi. L'ufficio giustificava il proprio operato affermando che il contribuente, oltre ad<br />

aver presentato tardivamente il modello unico, aveva, anche, erroneamente utilizzato in compensazione dei<br />

crediti non spettanti. Così, impugnata la cartella, la Commissione tributaria provinciale si pronunciava a<br />

favore del ricorrente. In seguito, l'ufficio accertatore appellava la decisione davanti alla Ctr Lombardia<br />

chiedendo la conferma della cartella emessa. Il contribuente si opponeva, domandando l'annullamento del<br />

ruolo e l'eliminazione delle sanzioni applicate.<br />

I motivi<br />

Il collegio lombardo rigetta il ricorso basandosi su due motivi. In primo luogo, ritiene che la causa per la quale<br />

il contribuente è stato impossibilitato a inviare l'unico nei termini di legge non fosse a lui imputabile poiché la<br />

sua password era scaduta. Perciò, la spedizione del flusso informatico era avvenuta dopo i novanta giorni<br />

previsti dalla normativa.<br />

Fatta questa premessa, il collegio afferma che il contribuente non ha ricevuto preventivamente l'avviso<br />

bonario, a seguito del quale avrebbe potuto sanare gli eventuali errori riscontrati in sede di controllo formale.<br />

L'emissione dell'avviso - precisa l'estensore - non è facoltativo da parte dell'amministrazione finanziaria, ma<br />

al contrario, è reso obbligatorio ai sensi dell'articolo 6 dello Statuto del contribuente (legge 212/2000). «Il<br />

comportamento erroneo dell'ufficio - riporta la sentenza - risulta palese in quanto non ha depositato, a proprio<br />

sostegno, la documentazione comprovante l'invio del suddetto avviso non consentendo, quindi, al<br />

contribuente una difesa contestuale al controllo formale».<br />

In precedenza va ricordato come la stessa Ctr Lombardia si era pronunciata con la sentenza 145/16/08 a<br />

favore del contribuente in un caso di erroneo invio telematico della dichiarazione dei redditi.<br />

In sostanza, la commissione affermò la nullità dell'iscrizione a ruolo perché il fisco non aveva richiesto<br />

chiarimenti su incertezze riscontrate sulla dichiarazione dei redditi, ivi inclusi i dubbi generati da possibili<br />

errori nell'invio telematico del modello unico. In sostanza - conclude il collegio d'appello - l'anomalia della<br />

procedura telematica non può essere imputata al contribuente o all'intermediario, poiché rappresenta un<br />

errore scusabile ai sensi dell'articolo 6, comma 2, del decreto legislativo 472/1997.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

80<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 43<br />

Trasferimenti. L'Agenzia mette al centro il solo titolare<br />

Entrate e Cassazione si dividono sul prelievo<br />

Quali sono le modalità di tassazione delle plusvalenze derivanti da cessione o conferimento di azienda<br />

familiare? Un quesito che non ha ancora una risposta definitiva. In un primo momento, nella nota 984/1997<br />

dell'amministrazione finanziaria è stato affermato che, in caso di cessione, la plusvalenza deve essere<br />

attribuita, pro quota, anche ai collaboratori, in proporzione alla qualità e quantità di lavoro prestato nel corso<br />

del rapporto. Successivamente, in materia di conferimento, è stato chiarito che il titolare è tenuto a liquidare<br />

ai collaboratori l'incremento del valore dell'azienda registratosi sino a tale data e che la liquidazione non<br />

determina conseguenze fiscali in ordine al valore delle partecipazioni (circolare 320/97).<br />

Questa affermazione è stata interpretata escludendo la rilevanza fiscale dell'attribuzione delle somme ai<br />

familiari; pertanto, la plusvalenza derivante da conferimento di azienda risulterebbe tassata esclusivamente in<br />

capo all'imprenditore individuale. Plusvalenza che, in caso di conferimento, resta "sospesa" fino alla cessione<br />

della partecipazione.<br />

Nello stesso senso sembra andare la risoluzione 233/2008 laddove si dice che l'unico che può conferire<br />

l'azienda in neutralità ai sensi dell'articolo 176 del Tuir è il titolare dell'impresa familiare; pertanto solo a lui<br />

spetteranno le quote della conferitaria neo-costituita.<br />

Questo orientamento appare rafforzato dalla risoluzione 176/2008 dell'agenzia delle Entrate che, in caso di<br />

liquidazione di un collaboratore che interrompe la propria prestazione lavorativa a favore dell'impresa<br />

familiare, ha affermato che l'attribuzione della somma liquidata al collaboratore, a titolo di quota spettante per<br />

l'incremento di valore dell'azienda nel periodo di durata del rapporto, non costituisce presupposto imponibile<br />

in capo al collaboratore e non è deducibile dal reddito dell'impresa familiare.<br />

Seguendo questo filone interpretativo, in caso di cessione o conferimento di azienda l'eventuale plusvalenza<br />

dovrebbe essere tassata in capo al solo titolare, compresa la parte liquidata ai collaboratori. E non sembrano<br />

esserci valide motivazioni giuridiche che portino a differenziare le modalità di tassazione a seconda della<br />

cessione o del conferimento.<br />

Tuttavia, l'orientamento che intende tassare la plusvalenza solo in capo al titolare non è in linea con le<br />

sentenze 21535/2007 3 e 10017/2009 della Cassazione che sostengono come «le plusvalenze derivanti da<br />

cessione di azienda gestita in regime di impresa familiare, così come i redditi derivanti dall'esercizio della<br />

stessa, vanno imputati ai singoli partecipanti a prescindere dalla loro effettiva percezione».<br />

Il tema si complica ulteriormente nel caso si intenda (o si debba) tassare la plusvalenza in modo ordinario (e<br />

non a tassazione separata). In tal caso, la plusvalenza derivante dalla cessione di azienda costituisce un<br />

componente positivo che confluisce nel reddito d'impresa determinato unitariamente in capo al titolare<br />

dell'impresa familiare e viene poi imputato per trasparenza anche ai collaboratori. In sostanza, la plusvalenza<br />

sarebbe «necessariamente» attribuita anche ai collaboratori come qualunque altro componente positivo del<br />

reddito e ciò renderebbe difficile aderire alla tesi della tassazione della plusvalenza in capo al solo titolare.<br />

A meno di non voler aderire alla tesi della "separazione" tra componenti ordinarie tassate per trasparenza<br />

secondo l'articolo 5 del Tuir e componenti straordinarie, come le plusvalenze, che sarebbero imputate al solo<br />

titolare.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA"<br />

La divergenza<br />

01|L'Agenzia<br />

In caso di cessione<br />

o conferimento di azienda familiare l'eventuale plusvalenza deve essere tassata solo in capo al titolare<br />

02|La Cassazione<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

81<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 43<br />

Come i redditi derivanti dell'esercizio dell'azienda familiare, anche le plusvalenze vanno imputate ai singoli<br />

partecipanti,<br />

a prescindere dalla loro effettiva percezione<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

82<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

Energia. Decorsi i 30 giorni dalla presentazione l'ufficio può agire in autotutela solo per motivi di interesse<br />

pubblico<br />

Rinnovabili al via con i progetti<br />

Parte la procedura semplificata (Pas), che vuole però i disegni di connessione<br />

Matteo Falcione<br />

Guido A. Inzaghi<br />

Procedure amministrative «semplificate, accelerate, proporzionate e adeguate», sono quelle che prevede il<br />

Dlgs 28/2011 per velocizzare l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. L'autorizzazione unica<br />

(articolo 12, Dlgs 387/2003) viene modificata, viene introdotta la Pas (procedura abilitativa semplificata) e<br />

sono chiarite le attività che costituiscono edilizia libera e possono essere svolte sulla base di una semplice<br />

comunicazione.<br />

Per il procedimento unificato che conduce al rilascio della autorizzazione unica, i termini vengono dimezzati<br />

da 180 a 90 giorni, ma rimane escluso dal termine il tempo necessario alle verifiche ambientali. Sarà un<br />

prossimo Dm a chiarire quando le modifiche sono sostanziali e dunque soggette a una nuova autorizzazione<br />

unica, mentre le varianti non sostanziali sono assoggettate alla Pas.<br />

La Pas è una procedura abilitativa semplificata che sostituisce a tutti gli effetti la Dia in materia di energia. Al<br />

pari della Dia, è legittimato a presentarla presso il Comune competente il proprietario di un terreno o di un<br />

manufatto, oppure chi ne abbia la disponibilità giuridica. Alla Pas sono allegati la relazione di un progettista<br />

abilitato e gli elaborati progettuali. La relazione assevera la «compatibilità del progetto con gli strumenti<br />

urbanistici approvati e i regolamenti edilizi vigenti e la non contrarietà agli strumenti urbanistici adottati,<br />

nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie». Gli elaborati progettuali<br />

comprendono tanto quelli relativi all'impianto, quanto anche (e qui è la novità rispetto alla Dia) gli elaborati<br />

tecnici per la connessione, redatti dal gestore di rete.<br />

Come nel caso della Dia, il Comune entro 30 giorni può inibire l'intervento. Decorso il termine, «l'attività di<br />

costruzione deve ritenersi assentita» e possono essere iniziati i lavori. Il termine di 30 giorni non inizia a<br />

decorrere se sono necessari atti di assenso di natura non urbanistico-edilizia che non sono allegati alla Pas.<br />

Il decorso dei 30 giorni non impedisce che, nel limite di un termine ragionevole, il Comune possa procedere<br />

in via di autotuela ad annullare il titolo, così come previsto per la Dia edilizia ai sensi dell'articolo 38, comma<br />

2-bis, del Dpr 380/2001 (annullamento del permesso di costruire) e dell'articolo 21-nonies della legge<br />

241/1990. Il Comune che intervenga in tal senso è tenuto a bilanciare la tutela dell'interesse pubblico con<br />

l'affidamento formatosi nel privato (che sulla base della Pas ha legittimamente iniziato a investire nel<br />

progetto) e dunque potrà procedere all'annullamento solo in presenza di motivi di interesse pubblico<br />

aggiuntivi a quello della mera ricostituzione della legittimità violata dal progetto.<br />

I lavori devono essere conclusi entro tre anni dal perfezionamento della Pas e per la parte non ultimata in<br />

termini è necessaria una nuova Pas. Da ultimo, è necessario protocollare la comunicazione di fine dei lavori,<br />

alla quale devono essere allegati il certificato di collaudo finale di conformità del l'opera al progetto e la<br />

ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale (o la dichiarazione di non modifica del<br />

classamento catastale).<br />

Il limite di capacità per presentare la Pas è indicato nella Tabella A allegata all'articolo 12 del Dlgs 387/2003<br />

(ad esempio, 20 kW per il fotovoltaico), ma le regioni possono estendere tale soglia fino ad 1 MW.<br />

Le regioni possono peraltro considerare attività edilizia libera la realizzazione di impianti alimentati da fonti<br />

rinnovabili con potenza nominale fino a 50 kW, nonché gli impianti fotovoltaici di qualsivoglia potenza da<br />

realizzare sugli edifici (salva la applicazione della normativa ambientale).<br />

Per l'installazione di impianti solari termici è infine prevista una comunicazione a norma dell'articolo 11,<br />

comma 3, Dlgs 115/2008, nel rispetto dei criteri di aderenza al tetto, allineamento all'orientamento della falda,<br />

rispetto della sagoma del l'edificio e comprensione della superficie dell'impianto in quella del tetto, ivi indicati.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

83<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

Tali impianti possono, inoltre essere realizzati ai sensi dell'articolo 6, comma 2, lettera a), e dell'articolo 123,<br />

comma 1, del Dpr 380/2001, nel rispetto dei limiti ivi individuati per tipologia degli edifici e a condizione che<br />

vengano installati al di fuori dei centri storici.<br />

I Comuni percepiscono per le Pas ricevute gli oneri istruttori commisurati alla potenza dell'impianto, che<br />

saranno determinati dall'atteso Dm attuativo della legge 129/2010 che ha previsto tali oneri.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

FOCUS<br />

Salvi gli atti pendenti<br />

Molto importante è la norma che prevede la possibilità di convertire in Pas i procedimenti pendenti al 29<br />

marzo 2011. In base a questa previsione, le molte Dia presentate ai sensi delle leggi regionali poi spazzate<br />

vie dalle sentenze della Corte costituzionale possono essere così salvate dalla nuova disciplina, che segue<br />

l'indicazione fornita dalla stessa Consulta nella decisione riguardante la legge regionale toscana (sentenza n.<br />

313/2010).<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

I passi dell'iter<br />

Condizioni di applicabilità<br />

8utilizzo di fonti rinnovabili<br />

8rispetto dei limiti di potenza<br />

8proprietà o disponibilità giuridica del sito<br />

Limiti di potenza<br />

8fotovoltaico: 20 kW<br />

8eolico: 60 kW<br />

8idroelettrico: 100 kW<br />

8biomasse: 200 kW<br />

8biogas: 250 kW<br />

8le soglie massime nazionali possono essere innalzate con legge regionale sino a 1.000 kW<br />

Termini<br />

8i lavori possono essere iniziati 30 giorni dopo la presentazione della Pas completa di ogni atto di assenso<br />

eventualmente necessario<br />

8i lavori devono essere completati entro tre anni dal completamento del termine dei 30 giorni<br />

Documentazione<br />

8comunicazione del proprietario<br />

8relazione asseverata di un professionista abilitato<br />

8elaborati progettuali<br />

8elaborati per la connessione<br />

8atti di assenso eventualmente necessari (ad esempio nulla osta idrogeologico, autorizzazione<br />

paesaggistica, verifica di assoggettabilità ambientale, eccetera)<br />

Procedimenti in corso<br />

8 è possibile su istanza di parte convertire a Pas le Dia, le istanze di permesso di costruire e di<br />

autorizzazione unica in corso entro i limiti di capacità della Pas<br />

Costi<br />

8 onorario del professionista asseverante<br />

8 corrispettivo al gestore di rete per la predisposizione degli elaborati per la connessione<br />

8 oneri istruttori di spettanza del Comune<br />

Adempimenti alla fine dei lavori<br />

8 comunicazione di fine lavori<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

84<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

8 deposito del collaudo di conformità dell'opera al progetto<br />

8 presentazione della ricevuta della domanda di variazione del valore catastale<br />

Aspetti critici<br />

8 in area agricola, distanza di 2 chilometri rispetto ad altri impianti fotovoltaici su terreni del medesimo<br />

proprietario<br />

8 in area agricola, limite di utilizzo non oltre il 10% del terreno disponibile<br />

8 ai fini della verifica di assoggettabilità ambientale, la potenza dell'impianto va cumulata a quella di altri<br />

limitrofi<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

85<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

Norme locali. Tra leggi e decreti di giunta<br />

Regioni in ritardo sull'adeguamento<br />

Le Regioni hanno la possibilità di innalzare fino a 1 MW la soglia di applicabilità della Pas. Anche al di là di<br />

questo aspetto, però, il varo del nuovo Dlgs sulle rinnovabili imporrà l'adeguamento di tutta la disciplina<br />

dettata da leggi e decreti regionali. E questo proprio mentre molte regioni e province autonome non si sono<br />

ancora adeguate neppure a quanto stabilito dal Dm dello Sviluppo 10 settembre 2010 (che si occupa solo<br />

delle fonti rinnovabili che producono energia elettrica), nonostante sia abbondantemente scaduto il termine<br />

previsto. Peggio ancora: alcuni provvedimenti in vigore sono in lampante contraddizione perfino con il Dlgs<br />

387/2003.<br />

Il panorama delle norme sulle autorizzazioni e sulle localizzazioni delle fonti rinnovabili in Italia risulta quindi<br />

a macchia di leopardo. Vi sono norme legislative impugnate e rese inefficaci dalla Corte costituzionale (per<br />

esempio in Basilicata, Puglia, Calabria e Valle d'Aosta), altre in via di impugnazione (Toscana, Marche),<br />

provvedimenti applicativi sospesi dal Tar (Sardegna) e altri che forse meriterebbero di esserlo, ma sono<br />

ancora applicati diligentemente dalle amministrazioni locali. Poiché sia la Corte costituzionale (per le leggi)<br />

che il Tar (per i decreti) hanno tempi di decisione lunghi e le impugnazioni fatte non riguardavano nemmeno<br />

l'incongruità con le linee guida ma con precedenti provvedimenti la situazione è senz'altro aggrovigliata.<br />

Tanto più che lo stesso Dlgs 387/2003 è in parte superato dal nuovo decreto legislativo e quindi il motivo<br />

dell'impugnazione può essere destinato a decadere, mentre ne sorgerebbero di nuovi di zecca.<br />

S. Re.<br />

G. Tu.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

86<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

LEGGI REGIONALI A CURA DI Confappi<br />

BASILICATA<br />

Impianti anche<br />

in zone protette<br />

La preclusione assoluta alla realizzazione di impianti con fonti rinnovabili nelle aree protette Natura 2000 o<br />

nelle Zone di protezione speciale (Zps) è illegittima, perché le norme statali, che hanno competenza esclusiva<br />

in materia ambientale, prevedono già a tutela la valutazione di incidenza ambientale. Con questa sentenza la<br />

Corte Costituzionale non "cassa" soltanto norme della Basilicata (legge 14 dicembre 1998, n. 47, punto 25<br />

allegato A; lettera c) dell'articolo 7, comma 1 della legge 19 gennaio 2010, n. 1), ma pone dubbi sulla<br />

legittimità di norme analoghe in altre regioni.<br />

Sentenza Corte costituzionale<br />

3 marzo 2011, n. 67<br />

Gazzetta Ufficiale - I Serie Speciale n. 11 del 09 marzo 2011<br />

Piani paesaggistici<br />

e piani dei parchi<br />

Capovolte le priorità tra i piani dei parchi e il piano paesaggistico: in caso di indicazioni contrastanti, prevale<br />

quest'ultimo.<br />

Legge 27 gennaio 2011, n. 2<br />

Bur 1 febbraio 2011, n. 4<br />

Contributi<br />

sugli affitti<br />

Fondo integrativo regionale 2010 per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Ripartizione tra i<br />

comuni delle somme in acconto.<br />

Dgr 23 dicembre 2010, n. 2131<br />

Bur 7 gennaio 2011, n. 1<br />

PROVINCIA DI BOLZANO<br />

CasaClima «B»<br />

per i nuovi edifici<br />

Dal 13 giugno, in Alto Adige, lo standard da rispettare per la realizzazione di nuovi edifici passerà da<br />

CasaClima «C» a «B». L'obbligo, che scatta in seguito a una modifica al regolamento di esecuzione della<br />

legge urbanistica sul risparmio energetico, riguarderà non solo i fabbricati a uso residenziale, ma anche quelli<br />

destinati a ospitare strutture ricettive, commerciali e servizi. Esclusi dal nuovo obbligo sono invece gli edifici<br />

agricoli, industriali, artigianali e destinati al commercio all'ingrosso. Novità anche per il bonus di cubatura: sino<br />

ad oggi chi realizzava un edificio CasaClima «B» riceveva un bonus pari al 5% della cubatura, ma a partire<br />

dal 13 giugno il bonus sarà azzerato visto che lo standard CasaClima «B» diverrà obbligatorio. Resterà<br />

invariata, invece, la possibilità di edificare un 10% di cubatura in più per chi rispetta i parametri CasaClima<br />

«A». Nessuna modifica per gli interventi di risanamento: chi trasforma un vecchio edificio in una struttura<br />

CasaClima «C» continuerà ad avere un bonus di 200 metri cubi.<br />

Dpp 15 febbraio 2011, n. 9<br />

Bur 15 marzo 2011, n. 11<br />

FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Energia verde<br />

e coltivatori diretti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

87<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 45<br />

La regione emana quattro diversi bandi, di cui tre prevedono l'ammodernamento delle aziende agricole con<br />

interventi anche di interesse edilizio, perché effettuati sulle strutture e sugli impianti. L'ultimo bando (misura<br />

311, azione 3) prevede l'installazione di fonti rinnovabili di qualsiasi tipo. Quelle destinate a produzione di<br />

energia elettrica devono coprire il 120% del fabbisogno medio degli ultimi 3 anni. Sono stanziati 5,5 milioni di<br />

euro, erogati in conto capitale con tetto di 200mila euro a beneficiario.<br />

Decreto del Direttore del Servizio sviluppo rurale 2 marzo 2011, n. 302<br />

I Suppl. ord. al Bur n. 10 del 9 marzo 2011<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

88<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 46<br />

LE MASSIME<br />

VENDITA<br />

Vendita annullabile<br />

se c'è stata la truffa<br />

Il contratto concluso<br />

per effetto della truffa<br />

di uno dei due contraenti<br />

in danno dell'altro non è radicalmente nullo ma annullabile, ai sensi dell'articolo 1439 del Codice civile, atteso<br />

che il dolo costitutivo del delitto di truffa non è ontologicamente diverso, neanche sotto il profilo dell'intensità,<br />

da quello<br />

che vizia il consenso negoziale, risolvendosi entrambi in artifici<br />

o raggiri adoperati dall'agente e diretti a indurre in errore l'altra<br />

parte e quindi a viziare<br />

il consenso allo scopo<br />

di ottenere l'ingiusto profitto mediante il trasferimento della cosa contrattata.<br />

Cassazione, sentenza n. 7468<br />

del 31 marzo 2011<br />

ASSICURAZIONI<br />

La lettera del legale<br />

come richiesta danni<br />

L'onere imposto dall'articolo 22 della legge<br />

990 del 1969 di richiedere il risarcimento del danno all'assicuratore almeno sessanta giorni prima di proporre<br />

la relativa azione giudiziaria è soddisfatto<br />

con l'invio di una lettera<br />

del legale in cui lo stesso comunichi, a ogni effetto<br />

di legge e, in particolar modo, ai fini dell'interruzione della prescrizione, di essere stato incaricato dal cliente<br />

di assisterlo al fine di ottenere il risarcimento<br />

dei danni subiti in occasione di un incidente stradale<br />

del quale il professionista indichi altresì gli elementi identificativi essenziali.<br />

Cassazione, sentenza n. 7437<br />

del 31 marzo 2011<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

89<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 49<br />

La condizione. Per forniture di beni e servizi<br />

Il versamento segue alla verifica di conformità<br />

REGOLA CONSOLIDATA Il principio è rafforzato dal regolamento del codice dei contratti in vigore a partire<br />

dal prossimo 9 giugno<br />

I pagamenti delle prestazioni rese negli appalti di beni e servizi possono essere effettuati solo dopo la verifica<br />

di conformità dell'esecuzione e i collaudi. Il principio è già tradotto in varie disposizioni in materia di<br />

contrattualistica pubblica e ora viene a essere rafforzato dall'esplicita previsione contenuta nell'articolo 307,<br />

comma 2 del regolamento attuativo del codice dei contratti pubblici (che entrerà in vigore il prossimo 9<br />

giugno).<br />

La disposizione, infatti, stabilisce che le operazioni per il versamento del corrispettivo all'appaltatore devono<br />

essere attuate nel termine indicato dal contratto, previo accertamento da parte del direttore dell'esecuzione<br />

(confermato dal responsabile del procedimento) della prestazione effettuata, in termini di quantità e qualità,<br />

rispetto alle prescrizioni previste nei documenti contrattuali.<br />

In questa fase anche l'appaltatore è garantito, in quanto può presentare contestazioni scritte e, in caso di<br />

ritardi, è tutelato dalla decorrenza degli interessi di mora secondo le regole del Dlgs 231/2001.<br />

La clausola relativa ai pagamenti deve avere una struttura articolata, al fine di precisare i vari passaggi<br />

preliminari, le condizioni per la maturazione del credito e le eventuali eccezioni: se, a esempio, una fornitura<br />

viene resa solo parzialmente, il suo completamento è essenziale per poter considerare assolto l'obbligo<br />

prestazionale (e la regolazione contrattuale deve prevedere l'applicazione delle penalità).<br />

La verifica di conformità dell'esecuzione positiva costituisce quindi il presupposto essenziale per consentire<br />

al prestatore dei servizi o al fornitore dei beni di emettere la fattura, che, una volta ricevuta dalla stazione<br />

appaltante, determina la maturazione del credito (salve alcune eccezioni previste esplicitamente dalla<br />

normativa fiscale, che, nel caso, è opportuno evidenziare, soprattutto quando determinano<br />

l'accompagnamento della fornitura con la fattura). Da questo momento decorrono i termini entro i quali il<br />

procedimento di pagamento deve essere portato a termine, con il materiale trasferimento delle risorse sul<br />

conto corrente dell'appaltatore.<br />

Tale percorso comprende una sub-fase molto delicata, nella quale la stazione appaltante deve verificare la<br />

regolarità contributiva del creditore, mediante l'acquisizione del Durc, peraltro ora facilitata dalle nuove<br />

funzionalità dello sportello unico previdenziale (con le procedure descritte dall'Inail nella circolare22 del 24<br />

marzo 2011). In caso di irregolarità rilevata per due volte consecutive, l'articolo 6 del Dpr 207/2010 prevede<br />

che l'amministrazione sia tenuta ad avviare la procedura di risoluzione del contratto. Tuttavia il Durc deve<br />

indicare anche i lavoratori per i quali l'appaltatore non ha versato i contributi e le relative somme, in modo tale<br />

da consentire al soggetto pubblico di detrarre tali somme dal pagamento e di versarli direttamente all'ente<br />

previdenziale interessato, svolgendo così il ruolo di sostituto contributivo (secondo quanto previsto<br />

dall'articolo 4 dello stesso Dpr 207/2010).<br />

In relazione ai versamenti di corrispettivi contrattuali di valore superiore ai 10mila euro, le amministrazioni<br />

pubbliche sono tenute a effettuare un'ulteriore riscontro presso Equitalia (attraverso il sito www.<br />

acquistinretepa.it), al fine di verificare se il beneficiario del pagamento sia inadempiente all'obbligo di<br />

versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle esattoriali.<br />

Per rispettare i termini di pagamento stabiliti, infine, la stazione appaltante deve fare attenzione anche agli<br />

eventuali slittamenti derivanti dai tempi di esecuzione dei bonifici, concordati nell'ambito delle convenzioni di<br />

tesoreria.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

www.ilsole24ore.com/<br />

norme/documenti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

90<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 49<br />

Sentenze, direttive e circolari in materia di pagamenti derivanti da appalti pubblici<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

91<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 49<br />

Gare pubbliche. Una sentenza del Consiglio di Stato esclude le soluzioni pattizie che sono invece ammesse<br />

tra i privati<br />

Termini fissi per pagare gli appalti<br />

Le scadenze vanno indicate nel bando senza possibilità di accordi derogatori<br />

PAGINA A CURA DI<br />

Alberto Barbiero<br />

Le amministrazioni pubbliche non possono concordare con gli appaltatori, in sede di stipulazione del<br />

contratto, accordi derogatori dei termini di pagamento e devono rispettare il quadro normativo di riferimento.<br />

Le soluzioni pattizie per la definizione dei tempi di versamento dei corrispettivi delle prestazioni sono gestibili<br />

negli appalti tra privati (seppure nei limiti di non iniquità previsti dalla combinazione tra gli articoli 4 e 7 del<br />

Dlgs 231/2002), ma non in quelli pubblici, nei quali manca la fase precontrattuale.<br />

Il Consiglio di Stato, sezione V, con la sentenza 1728 del 21 marzo 2011 ha evidenziato come<br />

l'individuazione delle modalità di pagamento (o dei parametri per determinarle nel contesto della gara)<br />

costituisca un elemento che il bando deve prendere in espressa considerazione in attuazione della normativa<br />

comunitaria (essendo incluso tra gli elementi essenziali previsti dall'articolo 64 e dall'allegato IX A del codice<br />

dei contratti pubblici).<br />

I tempi<br />

La sentenza conferma una linea interpretativa consolidata (chiarita in dettaglio dallo stesso Consiglio di Stato<br />

con la sentenza 469 del 2 febbraio 2010), per la quale negli appalti pubblici i termini di pagamento devono<br />

necessariamente essere quelli standard (30 giorni dal ricevimento della fattura), previsti dall'articolo 4,<br />

comma 2 del Dlgs 231/2002, che si configura peraltro come norma imperativa (per cui eventuali clausole del<br />

bando che stabiliscano deroghe sono nulle).<br />

Il termine di 30 giorni come dato insuperabile è previsto ora dall'articolo 4 della direttiva 2011/7/Ue, che<br />

dovrà essere recepita entro il marzo 2013, ma che costituisce un riferimento importante per l'organizzazione<br />

di questo aspetto nei futuri appalti. La normativa vale per gli appalti di beni e servizi (come chiarito<br />

dall'articolo 307 del Dpr 207/2010), mentre per gli appalti di lavori la giurisprudenza ha dimostrato la<br />

specificità della normativa settoriale, ora rifluita negli articoli 141, 142 e 143 del regolamento attuativo del<br />

codice dei contratti pubblici. L'articolo 143, in particolare, sancisce i termini consolidati per cui, entro 45 giorni<br />

dalla maturazione dello stato di avanzamento dei lavori (definita dall'articolo 194), deve essere emesso il<br />

certificato di pagamento (che costituisce il titolo in base al quale matura il credito dell'appaltatore): il<br />

versamento del corrispettivo deve poi avvenire entro 30 giorni dalla sua emissione.<br />

Programmazione e accordi<br />

Per ottimizzare i pagamenti, le stazioni appaltanti possono riferirsi alle indicazioni della Corte dei conti,<br />

sezione regionale Puglia, che - nel parere 120 del 28 ottobre 2010 - invita a programmarli sin dall'avvio della<br />

procedura di gara (in corrispondenza con la prenotazione di impegno), rapportandoli al cronoprogramma di<br />

sviluppo dell'appalto. Così si può garantire il rispetto dell'articolo 9 della legge 102/2009 e i pagamenti<br />

possono essere ricondotti secondo una logica previsionale ai flussi di cassa limitati dalle regole del patto di<br />

stabilità interno.<br />

Le amministrazioni devono gestire le problematiche relative ai pagamenti considerando che gli interessi<br />

moratori e le eventuali spese per il recupero dei crediti da parte degli appaltatori non rientrano nelle tipologie<br />

di spese riconoscibili tra i debiti fuori bilancio, in quanto non fanno conseguire all'ente alcuna utilità o<br />

arricchimento. Proprio per far fronte a tali problematiche, molto frequentemente le stazioni appaltanti<br />

formalizzano accordi transattivi (in base all'articolo 239 del Dlgs 163/2006) con gli esecutori dell'appalto, che<br />

si impegnano a rinunciare agli interessi per ritardato pagamento in cambio di una programmazione definita<br />

del versamento dei corrispettivi (secondo un modulo pattizio ritenuto legittimo dalla Cassazione, sezione I<br />

civile, sentenza 5433 del 29 febbraio 2008).<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

92<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 49<br />

Tale soluzione, peraltro, è esperibile solo quando la situazione si sia verificata e rappresenti effettivamente<br />

una criticità nel rapporto tra stazione appaltante e appaltatore, su proposta dell'amministrazione, e comunque<br />

non può essere preconizzata già in sede di gara (configurandosi altrimenti proprio come un accordo<br />

derogatorio, illegittimo secondo quanto stabilito dal Consiglio di Stato con la sentenza 1728/2011).<br />

Le amministrazioni non possono, inoltre, definire criteri di valutazione che vadano a premiare le imprese<br />

concorrenti che propongono termini di pagamento più lunghi, poiché si violerebbe il principio comunitario di<br />

parità di trattamento (come evidenziato dall'Avcp nella determinazione 4/2010).<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

93<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 49<br />

Contro gli sforamenti. Le imprese hanno un mezzo per far fronte ai ritardi nei «bonifici»<br />

Via libera alla cessione dei crediti<br />

LE CONDIZIONI L'operazione dev'essere stipulata davanti a un notaio e va notificata all'amministrazione<br />

debitrice<br />

Le amministrazioni pubbliche possono autorizzare la cessione dei crediti derivanti dai contratti di appalto, per<br />

permettere alle imprese di far fronte alle criticità determinate dai ritardi nei pagamenti.<br />

Le stringenti regole del patto di stabilità interno comportano tempi lunghi per i pagamenti negli appalti<br />

pubblici, con sforamenti spesso rilevanti rispetto ai termini indicati nei contratti. Tale situazione fa scattare gli<br />

interessi moratori e il relativo presupposto per la contestazione del danno erariale (sulla base di una<br />

consolidata giurisprudenza della magistratura contabile, ricostruita nei suoi principi, a esempio, dalla<br />

sentenza della Corte dei conti, sezione giurisdizionale Campania, n. 2887 del 21 dicembre 2010).<br />

I ritardi nei pagamenti creano gravi problemi alle imprese con maggiori impegni in appalti con pubbliche<br />

amministrazioni, poiché bloccano i flussi di liquidità e impediscono alle stesse di assolvere ad obblighi<br />

fondamentali, come quelli relativi ai versamenti dei contributi previdenziali dei lavoratori. Si viene così a<br />

determinare un paradosso, perché l'appaltatore che non riesce a riscuotere i propri crediti<br />

dall'amministrazione, venendosi a trovare in una situazione di irregolarità contributiva, rischia la risoluzione<br />

del contratto.<br />

Per ottenere le loro spettanze, gli appaltatori possono cedere i crediti che sono maturati nell'appalto a<br />

banche o società di intermediazione finanziaria, sulla base di quanto previsto, per tutte le tipologie di appalti,<br />

dall'articolo 117 del codice dei contratti pubblici. La norma prevede tuttavia che, per rendere opponibile alla<br />

stazione appaltante la cessione, questa debba essere stipulata mediante atto pubblico o scrittura privata<br />

autenticata e, inoltre, debba essere notificata all'amministrazione debitrice.<br />

L'atto di cessione del credito deve avere necessariamente le forme previste (come evidenziato dalla Corte di<br />

cassazione civile, sezione I, con la sentenza 6038 del 12 marzo 2010), per cui la stipulazione deve avvenire<br />

davanti a un notaio, con relativi costi, ai quali vanno aggiunti quelli di notifica e quelli per gli interessi dovuti<br />

alla banca cessionaria.<br />

In molti contesti territoriali sono stati stipulati - dalle associazioni degli enti locali, delle camere di commercio<br />

e delle banche - specifici protocolli d'intesa, finalizzati a facilitare tali operazioni. Le stazioni appaltanti,<br />

comunque, possono ottimizzare l'intero processo, facendo leva sul comma 4 dello stesso articolo 117 del<br />

Dlgs 163/2006, il quale prevede che le amministrazioni pubbliche, nel contratto stipulato o in un atto separato<br />

contestuale, possono preventivamente accettare la cessione, da parte dell'esecutore, di tutti o di parte dei<br />

crediti che devono venire a maturazione.<br />

La soluzione dell'accollo generalizzato dei debiti derivanti da appalti, effettuata dal Comune nei confronti di<br />

una banca, non è stata invece ritenuta esperibile dalla Corte dei conti, sezioni riunite di controllo, la quale -<br />

con la deliberazione 9/contr/2010 del 12 aprile 2010 - ha definito tale scelta esorbitante, nonché incidente sia<br />

sul quadro debitorio dell'ente locale sia sul patto di stabilità (in quanto potenzialmente elusiva dei vincoli).<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA SULLE GUIDE FARI PUNTATI SUL RENDICONTO DI GESTIONE<br />

Settimane di grande impegno per gli uffici impegnati nella stesura del rendiconto di gestione, momento di<br />

verifica cruciale per le scelte dell'Ente locale. Chiarimenti e tabelle di marcia per completare il percorso di<br />

valutazione contabile delle linee di indirizzo e impostare la programmazione dell'attività al centro del Focus di<br />

«Guida agli Enti Locali»<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

94<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

ANALISI<br />

Sui meccanismi di valutazione nessun dietrofront<br />

di Pietro Barrera Quasi un anno fa, la manovra ha bloccato contratti e retribuzioni dei dipendenti pubblici. Un<br />

macigno sulla strada della riforma: è vero, nulla cambiava per la sua tabella di marcia, l'unica (pessima)<br />

novità sugli incarichi dirigenziali, ma non c'era dubbio che la sfida dell'innovazione assomigliava sempre di<br />

più alle classiche "nozze con i fichi secchi". È difficilissimo impostare virtuosamente il ciclo della performance,<br />

valorizzare l'impegno di dirigenti e dipendenti in relazione a programmi e obiettivi, se le risorse sono ridotte al<br />

lumicino e si sospende per un triennio la contrattazione collettiva.<br />

Nelle ultime settimane questa preoccupazione ha prodotto atti formali, di sostanziale rinvio della partita. Ci<br />

riferiamo all'intesa siglata dal Governo con Cisl, Uil e altre sigle il 4 febbraio scorso, e alla legge con cui la<br />

Regione Lazio ha recepito i principi della riforma Brunetta (legge regionale 1/2011). L'applicazione dei nuovi<br />

sistemi incentivanti - spiegano ambedue le fonti - riguarderà solo le risorse aggiuntive individuate a partire da<br />

quest'anno.<br />

È evidente che né l'intesa né la legge del Lazio hanno alcuna efficacia per le amministrazioni locali. La prima<br />

si rivolge alle sole amministrazioni dello Stato; l'altra coinvolge uffici ed enti regionali. Tuttavia tutti i Comuni e<br />

le Province si interrogano su questi segnali, a cui si aggiungono le iniziative di alcune amministrazioni - da<br />

ultimo il Mef - di sganciarsi dai vincoli del decreto 150.<br />

Che succede? Il comitato di settore degli enti locali ha risposto seccamente. Quell'intesa non ci riguarda; del<br />

resto le autonomie locali hanno costruito negli anni sistemi di valutazione e modelli di incentivazione selettiva<br />

che sarebbe assurdo abbandonare. Il decreto 150 ci ha invitato a fare meglio, a perfezionare criteri e metodi<br />

della valutazione, a diffondere e qualificare il management per obiettivi, a confrontare le performance di<br />

amministrazione omogenee per compiti e funzioni. Lo stiamo facendo, e dobbiamo migliorare ancora, ma<br />

nessun passo indietro.<br />

La stessa manovra estiva non chiede più di "fotocopiare la busta paga" di ogni dipendente per tre anni,<br />

facendo regredire la cultura del lavoro pubblico ai tempi in cui i soldi degli impiegati erano "pochi, maledetti e<br />

sicuri". Il congelamento del "fondo" per i trattamenti accessori serve proprio a mantenere un piccolo margine<br />

di manovra in ogni amministrazione, che dovrà continuare a premiare i migliori, differenziare i trattamenti a<br />

seconda dei risultati, dei rischi, responsabilità e disagi connessi alle diverse posizioni lavorative. La stessa<br />

nozione di «trattamento ordinariamente spettante», da congelare per tutti e per tre anni, va nella stessa<br />

direzione: la retribuzione ordinaria (purtroppo) non cambia, il salario incentivante può cambiare, quando<br />

cambiano le valutazioni. Sempre "pescando" da un fondo bloccato, modesto, in diminuzione. Insomma,<br />

facendo le nozze con i fichi secchi.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

95<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Sole 24 Ore<br />

(diffusione:334076, tiratura:405061)<br />

Pag. 50<br />

Personale. Vincoli e deroghe per le assunzioni<br />

Turn over ammesso solo se si supera la prova dei calcoli<br />

IL NODO Restano perplessità sul rapporto con gli oneri correnti, prerequisito per ogni tipo di reclutamento<br />

Annalisa D'Amato<br />

La manovra economica della scorsa estate ha introdotto stringenti vincoli alle autonomie locali sia sul fronte<br />

delle nuove possibili assunzioni, sia sulla riduzione della spesa per il personale. In particolare, le disposizioni<br />

che sono contenute negli articoli 9 e 14 del Dl 78/2010 hanno di fatto imposto una forte limitazione alla piena<br />

autonomia organizzativa dei Comuni.<br />

Ciò avviene nello stesso momento in cui i singoli enti stanno perfezionando l'attuazione della riforma della<br />

pubblica amministrazione, il cui elemento fortemente innovativo è proprio la spinta alla valorizzazione del<br />

merito e della produttività dei dipendenti.<br />

Sul versante della spesa, la manovra economica ha eliminato qualunque possibilità di deroga alla riduzione<br />

del costo del personale previsto dalla finanziaria (legge 296/2006).<br />

Requisito indispensabile per poter rinforzare i propri organici e reclutare nuove risorse è il possesso di una<br />

incidenza della spesa per il personale pari o inferiore al 40 per cento della spesa corrente. In ogni caso, chi è<br />

in regola con i conti ha la possibilità di assumere a tempo indeterminato nel limite del turn over rispetto<br />

all'anno precedente, se si tratta di un Comune con una popolazione al di sotto dei 5mila abitanti, e nel limite<br />

del 20 per cento dei dipendenti cessati dal servizio l'anno prima, se l'ente in questione è soggetto al patto di<br />

stabilità.<br />

Una deroga è stata comunque prevista dal comma 118, articolo 1, della legge di stabilità: negli enti nei quali<br />

l'incidenza delle spese di personale è pari o inferiore al 35 per cento delle spese correnti sono ammesse le<br />

assunzioni a copertura integrale del turn over che consentano l'esercizio delle funzioni fondamentali di polizia<br />

locale previste dall'articolo 21, comma 3, lettera b), della legge 42/2009.<br />

Relativamente alle modalità di computo delle spese di personale per verificare il rispetto delle "regole", pare<br />

ormai chiarito che continuano ad applicarsi i criteri dettati dalla circolare del ministero dell'Economia e delle<br />

finanze n. 9/2006 e le indicazioni fornite dalla Corte dei conti, sezione autonomie, nella delibera 16/2009.<br />

Restano invece ancora fortissime perplessità in ordine al calcolo del rapporto che intercorre tra la spesa del<br />

personale e la spesa corrente; tale tematica è di particolare delicatezza e urgenza, in quanto la corretta<br />

definizione di questo indice costituisce il prerequisito per effettuare ogni tipo di reclutamento.<br />

© RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

96<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

Il personaggio<br />

Emma sfodera le unghie "Inutile il fondo anti-scalate"<br />

ROBERTO MANIA<br />

«ÈDEL tutto sbagliato creare un Fondo per salvare l'italianità delle imprese. Non è questo di cui ha bisogno il<br />

Paese. Non è così che si affronta il tema della crescita economica.<br />

Non è così che si risolve l'emergenza occupazione. La verità è che c'è un immobilismo inaccettabile». Nei<br />

ragionamenti che Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria, svolge in questi giorni con i suoi più stretti<br />

collaboratori la critica al governo è assai più netta di quella registrata nel video preparato in vista delle Assise<br />

nazionali degli industriali in programma il 7 di maggio a Bergamo.<br />

C'È MOLTO di più della denuncia della solitudine degli imprenditori in uno scenario internazionale sempre<br />

più complicato e sempre più denso di incognite, dove un'Europa priva di identità rincorre confusa gli eventi.<br />

Non è più una crepa quella che si è frapposta tra la potente lobby degli industriali e il governo Berlusconi-<br />

Tremonti. E' di più. E' la fine di una forma tacita di collaborazione che dall'inizio della legislatura ha prodotto<br />

poco più di nulla se non tante, tantissime, promesse: la riduzione delle tasse, i nuovi incentivi alle imprese, il<br />

rilancio degli investimenti e delle politiche a sostegno del Mezzogiorno, le riforme istituzionali. Parole.<br />

E le Assise di Bergamo (le precedenti risalgono al '92, al tempo di Tangentopoli e delle finanze pubbliche a<br />

un passo dal baratro) senza nessun politico, e cui guarda con interesse il Presidente Giorgio Napolitano,<br />

possono rappresentare una svolta, un cambio di strategia: dal disincanto alla celebrazione del distacco dal<br />

governo del centrodestra, quello del «collega» Silvio Berlusconi. Niente più rivendicazioni da sindacato dei<br />

padroni ma una nuova agenda per il paese, scritta dagli industriali al posto del governo. Una forma inedita di<br />

supplenza. «Non ci può rassegnare all'idea - sostiene la Marcegaglia negli incontri a porte chiuse nelle sedi<br />

territoriali della Confindustria- che il nostro paese non possa crescere oltre l'1 per cento, mentre la Germania<br />

punta al 3,5 e il premier inglese Cameron mette a punto un piano per la competitività dell'Inghilterra. Noi<br />

siamo preoccupati. Questo immobilismo è inaccettabile. Ma ci rendiamo conto - ripete - che con un Pil che<br />

non va oltre l'1 per cento non solo non creeremo nuova occupazione, ma non riusciremo nemmeno a<br />

riassorbire i lavoratori ora in cassa integrazione? E i precari? Pensiamo di risolvere il problema con le<br />

sanatorie? Il lavoro sta diventando un'emergenza sociale colpevolmente sottovalutata». Secondo la<br />

presidente della Confindustria anche dall'opposizione parlamentare «che sui temi dell'economia non incalza<br />

come dovrebbe il governo». Una politica immobile, che sta perdendo il contatto con la realtà, con i bisogni<br />

delle imprese e del mondo del lavoro, con la velocità dei cambiamenti. Le liberalizzazioni sono scomparse<br />

dalla discussione politica mentre si riaffacciano forme di protezionismo nazionale.<br />

Il decreto per bloccare la scalata dei francesi di Lactalis su Parmalat è un ritorno al passato. «E così - dice<br />

Marcegaglia - gli investitori stranieri si allontaneranno ancora di più dal nostro paese». La difesa dell'italianità<br />

produce consenso al governo ma è il contrario delle politiche per lo sviluppo. In Confindustria stanno ancora<br />

aspettando il Piano nazionale per le riforme.<br />

Questa dovrebbe essere la settimana della verità. Giulio Tremonti aveva ignorato la frustrata annunciata dal<br />

premier Berlusconi. Dagli uffici del ministero dell'Economia aveva fatto trapelato ciò che bastava per<br />

raffreddare gli entusiasmi del leader e dei suoi cantori: «Conta solo quello che si fa in Europa». Ora - dopo la<br />

propaganda di Palazzo Chigi - tocca al superministro: il piano da presentare a Bruxelles dovrebbe essere<br />

pronto. Confindustria aveva anche scommesso su Tremonti. Aveva costruito un collegamento privilegiato. Ma<br />

il bottino è rimasto magro. E ora il ministro mal sopporta l'opposizione degli industriali al decreto per salvare<br />

l'italianità della Parmalat.<br />

«Il piano per le riforme? Per quanto ne sappiamo non c'è nulla», dicono nella sede della Confindustria.<br />

Sembra davvero l'ennesima occasione sprecata: la conferma della detassazione del salario di produttività, un<br />

pacchetto di richieste all'Europa per forme di tassazione agevolata al Sud destinato a essere bocciato dai<br />

commissari di Bruxelles, un'accelerazione per gli investimenti sempre nel Mezzogiorno, un po' di opere di<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

97<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

edilizia scolastica. Pensare così di fare concorrenza alla Germaniao addirittura a Brasile, Russia, India e Cina<br />

è velleitario oppure può essere una scelta: quella di rassegnarsi a un progressivo declino. «Ciò che non<br />

vogliamo», ripete Marcegaglia.<br />

«Noi imprenditori non ci siamo rassegnati. Il mondo è pieno di opportunità. Non abbiamo alcuna intenzione di<br />

rinunciare al nostro ruolo.<br />

Ma nel nostro paese ci sentiamo soli. Mai come adesso».<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.confindustria.it www.governo.it<br />

I personaggi TREMONTI Il rapporto privilegiato del ministro con gli industriali non ha prodotto risultati<br />

soddisfacenti NAPOLITANO Il Quirinale è interessato alle conclusioni di Confindustria nelle Assise di<br />

Bergamo all'inizio di maggio BERSANI L'opposizione è deludente sui temi economici per la Marcegaglia:<br />

"Perso il contatto con la realtà"<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

98<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

Bruentta<br />

L'intervista Il ministro della Funzione Pubblica Brunetta: abbiamo riformato Finanziaria, scuola, sanità e la<br />

scossa economica ci sarà<br />

"Ma il governo ha risposto bene alla crisi e se aspettavamo industriali per<br />

Parmalat..."<br />

I conti Abbiamo tenuto dritta la barra sulla spesa pubblica, tagliando l'impossibile e prendendoci gli insulti di<br />

mezza Italia Riforma fiscale Vogliamo approvare la legge delega in autunno e fare i decreti attuativi nel 2012<br />

con effetti nella legislatura successiva<br />

ALBERTO D'ARGENIO<br />

ROMA - Ministro Brunetta, la Marcegaglia accusa: le imprese non si sono mai sentite così sole.<br />

«Le ricordo che in questi 35 mesi il governo è stato autore di una delle politiche economiche anticrisi migliori<br />

tra i paesi industrializzati. L'amica Emma lo sa, lo sanno i mercati, la Ue, l'Ocse e 4 milioni di imprese.<br />

Abbiamo riformato la Finanziaria, la scuola, la sanità e le pensioni tenendo dritta la barra sulla spesa pubblica<br />

prendendoci gli insulti di mezza Italia».<br />

La frustata all'economia annunciata da Berlusconi però è sparita nel nulla.<br />

«Le cose serie hanno bisogno del loro tempo. In questi mesi abbiamo lavorato sul Piano nazionale delle<br />

riforme (Pnr) e sul Programma di stabilità da presentare in Europa entro fine mese. Vedrà che saranno<br />

accompagnati dalle opportune manovre di politica economica con l'obiettivo di stimolare e accompagnare la<br />

crescita e tenere sotto controllo i conti.<br />

Faremo anche la riforma fiscale».<br />

Con che tempi? « L'obiettivo è quello di approvare la legge delega in autunno e fare i decreti attuativi nel<br />

2012 per poi vederne gli effetti nella legislatura successiva».<br />

Intanto la nostra crescita resta tra le più basse d'Europa.<br />

«È vero, ma molti paesi avanzano grazie a una finanza malata che noi non abbiamo».<br />

Che le banche italiane siano più sane non è merito del governo. «Certo, ma spiega il perché la nostra<br />

crescita non è drogata come quella di altri Paesi Ue».<br />

Siete stati criticati per i tagli indiscriminati. «Con le burocrazie ministeriali che abbiamo, e lo dice un convinto<br />

nemico dei tagli orizzontali, nel breve periodo forse erano l'unico strumento utilizzabile. Ma abbiamo imparato<br />

la lezione e nei prossimi giorni con il Pnr, il Programma di stabilità e le manovre di accompagnamento faremo<br />

passi avanti». Su cosa punterete? «Non voglio anticipare nulla se non che ci sarà la frustata economica». Dal<br />

2015 come farà il Paese a tagliare il debito come previsto dall'Ue? «La chiave di volta si chiama crescita: se<br />

continuiamo ad avere un ritmo dell'1% il nuovo Patto di stabilità ucciderà la nostra economia. Dovremo<br />

puntare ad un tasso di crescita almeno del 2%».<br />

Sembra un sogno.<br />

«Dobbiamo innescare politiche virtuose: oggi il Sud è fermo mentre deve diventare un volano per il Paese.<br />

Se avesse un tasso di crescita in avvicinamento a quello del Nord, il Pil nazionale andrebbe oltre il 2%».<br />

Il piano per il Sud, molto pubblicizzato, non si è mai visto.<br />

«Fitto, Tremonti e il governo stanno lavorando per qualcosa che non sia solo di facciata: a maggio verrà<br />

concretizzato».<br />

Quello che si è concretizzato, invece, è il discusso intervento su Parmalat. «Il governo è dovuto intervenire<br />

perché non ci sono stati colleghi della Marcegaglia pronti a fare una cordata italiana per salvare l'azienda. Ne<br />

avremmo fatto volentieri a meno. Se poi arriveranno capitani e capitali coraggiosi degni di questo nome,e<br />

sappiamo che ci sono, il governo farà un passo indietro. Speriamo non tardino». Il Pdl è in fibrillazione, è<br />

possibile che si spacchi? «No, il Pdl è una storia di successo, ha vinto tutte le elezioni e vincerà le<br />

amministrative governando una crisi epocale».<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

99<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 2<br />

Si dovranno abolire triumvirato e quote tra ex Fi e An? «Era un'architettura per la transizione che va<br />

superata. Berlusconi è orientato a farlo dopo le amministrative».<br />

Foto: IN DIFESA Il ministro Renato Brunetta<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

100<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 3<br />

Il tribunale di Parma decide sul ricorso di Lactalis contro Bondi<br />

Oggi dal Tesoro l'ok alla Cdp ad entrare nei gruppi strategici<br />

MILANO - La Cassa depositi e prestiti (Cdp) cambia statuto per il varo del fondo salva-imprese proprio<br />

mentre la partita Parmalat entra in una settimana decisiva in cui dovrebbe decollare la cordata italiana per<br />

Collecchio. A muovere per prima sarà oggi la Cdp che ha convocato i soci (il Tesoro con il 70% e le<br />

Fondazioni bancarie con il 30%) per varare le modifiche allo statuto necessarie ad allargare il suo campo<br />

d'intervento alle grandi aziende strategiche. Una volta rimossi gli ostacoli formali, la strada per il lancio del<br />

super-fondo voluto da Giulio Tremonti dovrebbe essere in discesa. La dotazione non dovrebbe scostarsi<br />

troppo ai 20 miliardi di potenza di fuoco del suo omologo francese e nel capitale assieme a realtà pubbliche<br />

come Cassa, Fintecna, Inps, Inail, alle Fondazioni e ad alcune casse previdenziali dovrebbero entrare sia<br />

privati che realtà straniere tra cui con ogni probabilità alcuni fondi sovrani cinesi. L'ultimo scoglio all'avvio<br />

dell'attività operativa è a questo punto Bruxelles, che ha già annunciato di aver acceso un faro sulle mosse di<br />

via XX settembre.<br />

Oggi intanto inizia una settimana decisiva anche per la Parmalat. Il tribunale di Parma alzerà il velo sulla<br />

sentenza in merito alla richiesta di Lactalis di bloccare il rinvio dell'assemblea a fine giugno. Se la sentenza<br />

sarà favorevole ai francesi, il cda di Collecchio dovrebbe riconvocare a brevissimo (in attesa di un probabile<br />

appello giudiziario) i soci e i tempi per la cordata italiana sarebbero a quel punto strettissimi.<br />

IntesaSanpaolo e Granarolo sembrano comunque pronte a sciogliere le riserve sull'operazione con il<br />

completamento dei finanziamenti per poi avviare trattative con Lactalis o lanciare un'Opa preventiva sul 60-<br />

70% di Parmalat.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

101<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 22<br />

OGGI L'ASSEMBLEA MODIFICA LO STATUTO PER INTERVENIRE SULLE AZIENDE STRATEGICHE DEL<br />

PAESE<br />

La Cdp vara il fondo anti-scalate<br />

Cassa in pista anche per sottoscrivere parte dell'inoptato dell'aumento di Mps Rocca Salimbeni riunisce il<br />

Cda per un'operazione da oltre 2,2 miliardi Intesa Sanpaolo stringe sulla cordata per Parmalat, oggi il giudice<br />

su Lactalis<br />

FRANCESCO SPINI MILANO<br />

La Cassa depositi e prestiti cambia pelle per intervenire nelle imprese strategiche del Paese e, a quanto<br />

sembra, si prepara a prestare il suo paracadute anche a una banca: sarebbe pronta a sottoscrivere una parte<br />

dell'inoptato dell'aumento da capitale che il Monte dei Paschi si appresta a varare in un consiglio di<br />

amministrazione convocato per il primo pomeriggio di oggi. Cdp protagonista su più fronti, dunque. Anzitutto<br />

oggi riunisce l'assemblea degli azionisti - il 70% del capitale è del Tesoro, il 30% è suddiviso tra 66 fondazioni<br />

- per cambiare il proprio statuto, affinché ai suoi compiti storici possa aggiungere l'assunzione di<br />

partecipazioni nelle aziende di interesse strategico, salvandole da mire straniere. Tale impegno, come ha<br />

stabilito il governo, potrà avvenire in maniera sia diretta che indiretta attraverso la creazione di un fondo salva<br />

imprese strategiche sulla falsariga del francese Fsi. Ancora incerta la dotazione che tale fondo avrà.<br />

Indiscrezioni nei giorni scorsi parlavano di 20 miliardi, la stessa cifra del fondo francese. Se così fosse la Cdp<br />

si troverebbe in decisa minoranza, visto che 11 miliardi non ce li ha. La sua cassa disponibile è di 4 miliardi,<br />

anche se leggermente espandibile. Probabile dunque che in un primo momento la dotazione sia inferiore per<br />

crescere nel corso del tempo attraverso l'ingresso di nuovi soci o ricapitalizzazioni, come del resto hanno<br />

fatto i francesi. Il ministro dell'Economia Giulio Tremonti ha detto che il fondo «sarà aperto anche ai privati e<br />

agli stranieri». Le voci raccontano di un intervento, tra i fondi sovrani, dei cinesi. Alla partenza il peso degli<br />

investitori pubblici sarà però preponderante. Accanto alla cassa potrebbero schierarsi soggetti come<br />

Fintecna, Inps, Inail, e c'è chi guarda anche all'Istituto per lo sviluppo agroalimentare (Isa). Ancora incerto se<br />

a governare il fondo sarà una Spa o una Sgr, una società di gestione del risparmio come è stato fatto per il<br />

Fondo italiano di investimento, nato per sostenere lo sviluppo delle pmi. Se per fare un Spa occorrerebbero<br />

pochi giorni, la Sgr comporterebbe tempi più lunghi, fino a un anno per un iter autorizzativo che comprende il<br />

via libera anche di Bankitalia. Difficile che siano però i tempi a dettare la scelta. Secondo il decreto, la Cdp<br />

può operare anche direttamente. Così fin da domani - a modifiche statutarie compiute - la cassa guidata da<br />

Giovanni Gorno Tempini per esempio potrebbe intervenire nel dossier Parmalat direttamente, per poi<br />

conferire successivamente la quota al fondo. Nella Cassa, però, starebbero crescendo i malumori per i mille<br />

fronti su cui la Cdp è chiamata a intervenire. C'è anzitutto Parmalat: sulla cordata tricolore c'è l'intenzione<br />

delle banche (Intesa Sanpaolo in primis) di giungere a una stretta. Oggi si conoscerà la decisione del giudice<br />

sulla richiesta dei francesi di Lactalis di sospendere la delibera sul rinvio a giugno dell'assemblea dei soci. A<br />

ridosso, con la Cdp pronta a muovere, domani ci sarà una riunione tra i soggetti della cordata-newco (a<br />

cominciare da Granarolo, i cui asset dovrebbero essere comprati da Collecchio) a cui, forse sperando in uno<br />

spezzatino, si candiderebbero, secondo il «Messaggero», anche attori stranieri come la messicana Lala, la<br />

canadese Saputo Milk e la brasiliana Lacteos. Sempre la Cassa dovrebbe essere chiamata a sottoscrivere<br />

una parte dell'inoptato nell'aumento di capitale del Monte dei Paschi. I dettagli dell'operazione dovrebbero<br />

essere definiti nella mattinata, per poi arrivare al cda. Tra le ipotesi anche quella di un aumento superiore ai<br />

2,2 miliardi ipotizzati finora per il rimborso dei «Freshes» emessi nel 2008 che secondo Basilea 3 non<br />

saranno più computati ai fini del Core Tier 1.<br />

Foto: Numero uno<br />

Foto: Franco Bassanini è presidente della Cassa depositi e prestiti, la società del Tesoro (70%) e delle<br />

Fondazioni di origine bancaria che ha per compito istituzionale di finanziare lo sviluppo del Paese<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

102<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 22<br />

I DATI DEL PRIMO TRIMESTRE DEL 2011<br />

In Cina più import che export Non accadeva da sette anni<br />

Def icit commerciale di 1,02 miliardi Pesano i rincari delle materie prime<br />

Più importazioni che esportazioni. Per la prima volta da 7 anni a questa parte, nel primo trimestre di<br />

quest'anno, la Cina registra una bilancia commerciale in rosso. Il deficit accumulato da gennaio a marzo è di<br />

1,02 miliardi di dollari (nello stesso periodo dell'anno scorso si registrò un surplus di 13,9 miliardi) che gli<br />

analisti spiegano in parte come frutto di una domanda interna più forte, in parte con l'impennata dei prezzi di<br />

materie prime da importazione quali il petrolio, il rame, il ferro e, nel campo alimentare, della soia. Se le<br />

esportazioni sono salite del 26,5%, l'import ha fatto registrare un balzo del 32,6% alla quota record di 400,7<br />

miliardi di dollari nel trimestre. Pechino da grande esportatore, dunque, si sta trasformando in un gigantesco<br />

importatore? Di certo, secondo gli analisti, questa costituisce una sua risposta in numeri alle pressioni che gli<br />

Stati Uniti da tempo conducono sulla Cina affinché acceleri sulla rivalutazione della moneta locale, lo yuan. Il<br />

dato dimostrerebbe invece come gli sforzi già fatti dal governo di Pechino abbiano almeno in parte già avuto<br />

effetti di riequilibrio. La politica di Wen Jiabao, dopotutto, è improntata alla massima prudenza. Le<br />

preoccupazioni si concentrano sugli effetti sociali che l'inflazione determinata dal rincaro delle materie prime<br />

ha sulla popolazione. Quindi la parola d'ordine resta "gradualità", soprattutto nelle decisioni di politica<br />

monetaria. Contando che negli ultimi anni la Cina ha già rivalutato lo yuan sul dollaro di oltre il 25%, gli<br />

analisti contano che quest'anno si aggiungerà un altro 6%, ma non di più. Secondo la nostra Coldiretti «a far<br />

svoltare in negativo la bilancia commerciale cinese dopo sette anni contribuisce anche il fatto che il gigante<br />

asiatico da quest'anno non sarà più autosufficiente per la produzione di mais e ne dovrà importare almeno 6<br />

milioni di tonnellate». Conta anche qui la crescita dei consumi. In particolare di carne: le importazioni servono<br />

«per far fronte alla domanda di mangimi necessari per l'alimentazione del bestiame negli allevamenti». Il<br />

risultato è stato, nell'ultima settimana, il record storico delle quotazioni del mais. Sulla scia i mangimi per<br />

animali segnano, in Italia, un rincaro del 19%. Tornando a Pechino, il deficit del trimestre è un fatto<br />

temporaneo, lo dicono gli analisti della stessa Amministrazione centrale delle dogane. Già a marzo con un<br />

+35,8% delle esportazioni la bilancia commerciale è tornata ad avere un surplus, seppure risicato, di 140<br />

milioni di dollari.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

103<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale - tuttosoldi<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 23<br />

Analisi<br />

Per i consumi la ripresa c'è ma al rallentatore<br />

PIÙ OCULATEZZA NELLE SPESE In recupero quelle per beni o servizi necessari, in calo f itness, alberghi e<br />

ristoranti POLARIZZAZIONE SPINTA L'Osservatorio CartaSì: più divario fra i redditi alti e chi deve tirare la<br />

cinghia<br />

SANDRA RICCIO MILANO<br />

Una lenta ripresa dei consumi raffreddata però dalle turbolenze che nel mese di marzo hanno dominato lo<br />

scenario internazionale. E' la fotografia sulla spesa degli italiani nel primo trimestre di quest'anno fornita,<br />

quasi in tempo reale, dal neonato Osservatorio Acquisti CartaSi. Lo strumento, appena presentato dalla<br />

società leader nelle carte di credito, ha tra gli obiettivi proprio quello di analizzare in maniera tempestiva, oltre<br />

che accurata, le abitudini di spesa nel nostro Paese. Il punto di forza sta senz'alto nell'enorme mole di dati<br />

generati dalle 1,8 milioni di rilevazioni che CartaSi fa ogni giorno grazie a un panel composto da 6,5 milioni di<br />

clienti e 600 mila punti vendita. Poche frazioni di secondo e la rilevazione è già elaborata e certificata.<br />

Qualsiasi ricercatore, analista, uomo di mercato vorrebbe avere informazioni sugli acquisti e sul consumatore<br />

con le caratteristiche di tempestività, rappresentatività, trasversalità dei settori e univocità delle metodologie<br />

di rilevazione. L'Osservatorio è in grado di elaborare le tendenze mensili intorno al giorno 10 del mese<br />

successivo. I numeri sono consultabili, previa registrazione gratuita, all' indirizzo www.cartasi.it/osservatorio.<br />

«L'idea è di mettere a disposizione del sistema Paese tutti i dati di cui disponiamo perché un'azienda non vive<br />

solo di risultati economici, ma viene riconosciuta anche per il contribuito sociale che riesce a dare. Dalle<br />

analisi dell'Osservatorio emerge una figura di consumatore mai uguale a se stesso che si modifica e reagisce<br />

alla crisi», ha detto il presidente Michele Stacca. «Per il momento ci rivolgiamo alla business community,<br />

banche clienti, pubblica amministrazione, media e pubblico in generale, ma per il futuro vogliamo fare<br />

evolvere l'Osservatorio da strumento di rilevazione ex-post a strumento con funzioni di previsione», ha spiega<br />

l'ad Natale Capone. Tornando ai dati, secondo le rilevazioni dell'Osservatorio il 2011 si era aperto con una<br />

stagione di saldi piuttosto stentata, che ha appiattito il trend di gennaio. Dopo la lieve accelerazione di<br />

febbraio, gli acquisti in marzo sono stati sostenuti solo dalle vacanze di fine inverno, grazie al Carnevale e al<br />

ponte della festa nazionale dell'Unità d'Italia. In evidenza, in particolare nella settimana del 13 marzo, le voci<br />

relative a viaggi e turismo per finire poi con un deciso calo per gli acquisti nell'ultima settimana del mese. La<br />

tendenza del primo trimestre si confronto con la fotografia sull'intero 2010 rilevata dall'Osservatorio con un<br />

monte spese di 68,6 miliardi che su anno è cresciuto dell'8,1%, incremento che scende al 2% se si escludono<br />

i nuovi inscritti al circuito. Dalla fotografia sull'intero anno è emersa però anche una polarizzazione con un<br />

aumento della spesa per gli alto-spendenti e un calo netto per i meno abbienti, soprattutto al Sud. Segno che<br />

il perdurare della crisi ha accentuato le differenze socioeconomiche mentre i consumi si spostavano alle<br />

scelte di concretezza. Nel 2010 proprio il bisogno di concretezza ha lasciato indietro interi comparti come<br />

l'abbigliamento e ha visto una netta preferenza verso i settori dei servizi legati al vivere quotidiano (i servizi<br />

medico-sanitari, le scuole, le assicurazioni e i servizi finanziari), a scapito di quelli meno connessi alle<br />

necessità più strette, come il fitness e la bellezza, le attività ricreative, gli alberghi e ristoranti che, in<br />

particolare i primi, sono rimasti al palo rispetto al 2009. Non una chiusura ai consumi dunque, ma maggiore<br />

oculatezza.<br />

Foto: La crisi dei consumi non è ancora finita<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

104<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Ed. nazionale - tuttosoldi<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 26<br />

TUTTOLAVORO IL SETTORE È IN EBOLLIZIONE E LASCIA ALLE SPALLE LA CADUTA DEL 2009<br />

Segnali di ripresa dalle agenzie private del lavoro<br />

Più occupati (+15%) e retribuzioni (+26%) grazie alla somministrazione e alle Pmi<br />

Se prosegue la ripresa del nostro settore è un buon segnale per tutti, specie per quei lavoratori che hanno<br />

una prima occupazione o un nuovo impiego attraverso le agenzie, perché attraverso la somministrazione<br />

hanno i diritti e le tutele del lavoro standard». È relativamente soddisfatto Federico Vione, presidente di<br />

Assolavoro, l'associazione che rappresenta oltre 60 agenzie che sviluppano il 95% del mercato. È di pochi<br />

giorni fa l'autorizzazione della Covip per FonTemp, il fondo pensione negoziale rivolto ai lavoratori interinali,<br />

un ulteriore tassello in un sistema di welfare categoriale che accompagna i lavoratori in tutte le fasi. Il<br />

termometro I dati parlano chiaro. A febbraio 2011 il monte retribuzioni rispetto a febbraio 2010 è cresciuto del<br />

26,1%. Il numero medio mensile degli occupati è aumentato del 15%. I lavoratori occupati dalle agenzie è<br />

arrivato a 265mila persone contro i 230mila del febbraio 2010. Le ore lavorate sono state oltre 26 milioni con<br />

una crescita del 30,2% rispetto a febbraio 2010. Anche la variazione delle ore lavorate per lavoratore riflette<br />

una crescita, che significa una riduzione del part time a favore di un orario più lungo. A febbraio in media ogni<br />

lavoratore interinale ha lavorato 99 ore contro le 85 di un anno prima. La classifica Tra cadute e crescite, la<br />

crisi ha movimentato il mercato e i fatturati delle prime agenzie. Le posizioni di vertice confermano in testa<br />

Adecco (829 milioni), seguita da Manpower (777 milioni), Gi Group (579), Randstad (358,2) e Obiettivo<br />

Lavoro (357,4). La recente fusione in corso tra Metis e OpenJob ha creato il nuovo quarto colosso<br />

(420milioni), che si colloca tra Gi Group e Randstad. Complessivamente i fatturato di 83 società nel 2010<br />

ammontano a 5,7 miliardi di euro, con una crescita di quasi un quarto rispetto al 2009. Da registrare tra le<br />

prime dieci società la crescita in un anno del 53% da parte della torinese Synergie, che si colloca sopra i 105<br />

milioni. Gli sportelli Nate suscitando grandi diffidenze, più volte tacciate di caporalato e di fomentare la<br />

precarietà, le agenzie del lavoro con i loro 2.500 sportelli sparsi per l'Italia oggi rappresentano l'infrastruttura<br />

del mercato del lavoro che può migliorare i canali formali della ricerca del lavoro, anche se la loro incidenza<br />

resta poco sopra l'1% rispetto al 2-3% degli altri Paesi. La ripresa I dati sono un buon segnale anche per le<br />

imprese, perché l'andamento del settore dovrebbe anticipare una ripresa su più vasta scala. "Due gli elementi<br />

che non emergono dai numeri ma dall'esperienza quotidiana - conclude il presidente di Assolavoro Vione - La<br />

più diffusa preferenza delle aziende per la somministrazione e i servizi connessi (ricerca, selezione,<br />

formazione), anche rispetto al lavoro a termine, e il progressivo apprezzamento delle attività delle agenzie da<br />

parte di aziende anche minori, operanti in settori in cui in passato la somministrazione era poco diffusa.<br />

Puntare sul settore delle agenzie anche sperimentando la liberazione dal vincolo della causale per il singolo<br />

contratto su più vasta scala».<br />

Le prime dieci in Italia Fatturati stimati delle prime dieci Agenzie del lavoro Dati in migliaia di euro, anno<br />

2010 * È la somma di 242 e 178 milioni rispettivamente di Metis e di Open Job che si stanno fondendo<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

105<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Stampa - Torino<br />

(diffusione:309253, tiratura:418328)<br />

Pag. 56<br />

VERSO IL VOTO 35 GIORNI A LLE ELEZIONI<br />

Fassino alla Chiesa "Collabori al Welfare"<br />

Attacco alla Lega: "Rischia di creare una g uerra tra poveri" Tra politica e personale Sono un credente Ho<br />

fatto le scuole dai gesuiti, che mi hanno insegnato ad avere spirito critico Non sarò un sindaco quieto, voglio<br />

cambiare ancora Torino e per farlo bisogna rischiare<br />

ANDREA ROSSI MAURIZIO TROPEANO<br />

«Attenzione: qui rischiamo di far divampare una guerra tra poveri». Nel giorno in cui apre ufficialmente la sua<br />

campagna elettorale Piero Fassino fiuta le prime avvisaglie del clima che tra poco si respirerà in città. Sa che<br />

la Lega prepara un'offensiva durissima sul tema dell'immigrazione. L'apertura di una sede di fronte alla<br />

moschea è un'avvisaglia che il candidato del centrosinistra prova a soffocare sul nascere non solo per motivi<br />

elettorali. Sa che, in tempi di forte crisi, la parola d'ordine del Carroccio - «prima gli italiani» - può facilmente<br />

fare breccia. «Il pericolo è che a furia di dire che gli stranieri tolgono lavoro, casa e aiuti agli italiani rischiamo<br />

di innescare una guerra tra poveri. L'immigrazione ci obbliga a ridefinire il sistema di Welfare. Non possiamo<br />

farlo cavalcando le paure delle persone, ma solo aumentando l'offerta di servizi». Il guaio è che ridefinire il<br />

sistema di assistenza - a partire dagli asili nido e dalle materne - con un bilancio comunale sempre più ridotto<br />

dai tagli ai trasferimenti del governo richiede la perizia del ragioniere e la necessità di chiamare in causa chi<br />

ha in cassa tesori economici, ad esempio le fondazioni bancarie. Oppure tesori sociali: la Chiesa, il<br />

volontariato cattolico e l'associazionismo laico. Nessuna confusione dei ruoli, ma una riflessione politica che<br />

parte dalla sussidiarietà. Il Comune farà la sua parte: Fassino, intervistato da Gianni Minoli, chiede più poteri<br />

per i sindaci in materia fiscale pur escludendo almeno per ora un eventuale aumento delle tasse. Ma su<br />

Cultura e Welfare municipale lancia segnali a chi può dare una mano. «Un pezzo dello stato sociale che<br />

dobbiamo erogare ai cittadini passa attraverso il ruolo della Chiesa e delle associazioni che le gravitano<br />

intorno». Quel che sta accadendo in questi giorni, con la diocesi e le associazioni cattoliche in campo al<br />

fianco dello Stato per affrontare l'emergenza profughi e immigrati, è un meccanismo che può essere reso<br />

stabile. Vale anche per l'associazionismo di matrice laica: «Torino è stata uno straordinario laboratorio<br />

d'accoglienza, diventando in pochi anni la terza città "meridionale" d'Italia. Quel melting pot, pur con fatica, è<br />

stato costruito, un'esperienza che oggi può essere messa a frutto per affrontare le nuove sfide<br />

dell'immigrazione». La chiave per riuscirci, secondo Fassino, è «non minimizzare i problemi, come fa il<br />

presidente della Regione Cota». O, in altre situazioni, non cavalcarli: «La Lega continua ad alimentare nei<br />

cittadini la convinzione - falsa, e perciò pericolosa - che immigrati e profughi staranno in Italia per un breve<br />

periodo, dimenticando quanto siano importanti nel nostro tessuto sociale, per i lavori che svolgono e per il<br />

contributo che offrono al funzionamento della nostra società. Anziché raccontare alla gente che sono di<br />

passaggio e prima o poi li cacceremo sarebbe il caso di ragionare su politiche rispettose dei diritti di tutti,<br />

italiani e stranieri». Con Cota, però, si dice pronto a «collaborare in tutto ciò che interessa Torino, il ruolo<br />

istituzionale obbliga ad agire al di là della logica di una parte. Spero di trovare un interlocutore che non sia<br />

ispirato da pregiudizi o faziosità e abbia la mia stessa disponibilità a lavorare insieme». Il primo banco di<br />

prova potrebbe forse essere il futuro di Mirafiori: «Da sindaco, cercherò di realizzare tutte le condizioni<br />

obiettive, concrete, possibili e necessarie perché la Fiat abbia convenienza a fare qui quello che potrebbe<br />

fare altrove». E a chi lo stuzzica sulle famose partite a carte tra Chiamparino e Marchionne, replica con una<br />

battuta. «Chiamparino è molto più bravo di me, ma se serve alla città imparerò a giocare al suo livello».<br />

Foto: Via alla campag na elettorale<br />

Foto: Nel giorno in cui è partita ufficialmente la campagna elettorale Piero Fassino ha organizzato la sua<br />

manifestazione al Teatro Carignano<br />

Foto: Con il vecchio professore Padre Piero Buschini, docente di Fassino (ma anche del suo intervistatore<br />

Minoli) all'istituto Sociale, gestito dai gesuiti Coppola e la creatività Nel suo giro elettorale di ieri ai mercatini<br />

del Motovelodromo Coppola ha lanciato la «Città del lavoro e della creatività»<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

106<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 4<br />

L'ALLARME La presidente di Confindustria in un videomessaggio chiama a raccolta gli associati in vista delle<br />

assise generali del prossimo 7 maggio<br />

Marcegaglia: le imprese non sono mai state così sole<br />

«Il Paese è diviso, convergere su poche scelte chiare»<br />

ROSSELLA LAMA<br />

ROMA K Sceglie la strada del videomessaggio Emma Marcegaglia. Tre minuti e mezzo nel piccolo schermo<br />

del sito web di Confindustria per dire alla politica che «gli imprenditori si sentono soli». E per chiamare gli<br />

industriali, piccoli, medi e grandi, a «decidere tutti insieme l'Italia da fare». In programma c'è «un'iniziativa<br />

straordinaria, perchè il momento è straordinario»: le assise generali di Confindustria, che si terranno a<br />

Bergamo il 7 maggio. Sarà il gran consulto di tutte le espressioni della confederazione. Piccola industria ha<br />

cancellato il proprio appuntamento di marzo e ha deciso di confluire in questa mega occasione di confronto.<br />

«Mai come in questi momenti gli imprenditori si sentono soli», dice la presidente. «In un paese che stenta<br />

sempre più a crescere», nel mezzo degli sconvolgimenti nel Nord Africa e in Medio Oriente, mentre l'Europa<br />

«si divide tra pochi paesi forti e molti a rischio», quando «la competitività sui mercati mondiali diventa sempre<br />

più aspra, con prezzi delle materie prime sempre più instabili, gli imprenditori si sentono soli di fronte a queste<br />

difficoltà». E' un richiamo accorato. La situazione è «così grave che è inutile scaricare le colpe su altri»,<br />

aggiunge Emma Marcegaglia. «Dobbiamo partecipare tutti e decidere tutti insieme l'Italia che vogliamo». «Il<br />

momento è drammatico. L'Italia di oggi è un paese diviso. Dobbiamo far capire che si può convergere su<br />

poche scelte chiare, su priorità condivise per ridare all'impresa la capacità di crescere, di creare lavoro,<br />

coesione sociale e proiezione nel mondo». Secondo le intenzioni Bergamo sarà quindi l'occasione per il<br />

pianeta imprenditoriale di mettere a punto un progetto per l'Italia. Lo ha detto chiaro anche Vincenzo Boccia,<br />

il leader dei piccoli di Confindustria, nel suo videomessaggio apparso sul sito insieme a quello della<br />

Marcegaglia. Gli altri paesi hanno deciso cosa vogliono essere: la Germania il primo esportatore al mondo,<br />

l'Inghilterra un paese con alta capacità di attrarre investimenti. «L'Italia ha un tasso di imprenditorialità tre<br />

volte superiore alla media europea e potrebbe diventare il più forte al mondo in termini d'imprese», invece è<br />

ferma. Dalle assise di Bergamo dovrebbe uscire un piano di cose da fare per i prossimi cinque anni, un piano<br />

strategico frutto del confronto tra gli associati su vari temi, dalle relazioni industriali alla produttività della<br />

scuola, al welfare, infrastrutture, fisco, Mezzogiorno, ricerca e innovazioni. Destinatario, ovviamente, il<br />

governo. Da tempo la presidente di Confindustria lamenta la distanza del governo e della politica dai problemi<br />

reali del paese. «La misura è colma» aveva detto nella scorsa assemblea annuale, lamentando il vuoto<br />

decisionale sul fronte dell'occupazione e delle misure per la competitività. «Il paese è alla paralisi, l'azione del<br />

governo è da mesi insufficiente», aveva rincarato a gennaio, alla tv, ospite da Fabio Fazio. Aveva sperato che<br />

dal consiglio dei ministri di febbraio, quello per dare «una sferzata all'economia» come diceva Berlusconi,<br />

uscissero misure utili a far uscire il paese dallo stallo. Invece no. La cosa concreta che gli imprenditori<br />

chiedevano era un decreto sulla semplificazione degli adempimenti amministrativi. C'è stata sì la promessa di<br />

un decreto Calderoli-Brunetta, ma ancora non si è visto. Le cose non migliorano, «è ora di mobilitarci,<br />

decidiamo insieme le cose da fare» ha detto ieri la presidente ai suoi associati, grandi e piccoli, che chiama a<br />

raccolta. L'appuntamento di Bergamo di svolgerà a porte chiuse. E' un appuntamento di lavoro e non ci sono<br />

invitati esterni. I politici invece saranno presenti in gran numero il 26 maggio, nel multicolore parterre<br />

dell'assemblea annuale. Allora la Marcegaglia tirerà giù le sue carte, quelle discusse tra la base del mondo<br />

imprenditoriale.<br />

Foto: Un'assemblea di Confindustria<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

107<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 4<br />

Riforme per lo sviluppo: Tremonti ricorre ai tempi supplementari<br />

B.C.<br />

ROMA K In leggero ritardo, ma l'appuntamento con le riforme Giulio Tremonti intende rispettarlo. Lo ha<br />

confermato all'Ecofin di Budapest e ora tutti si chiedono cosa, concretamente, sarà inserito nel Programma<br />

nazionale di riforma (Pnr) che l'Italia presenterà entro il 30 aprile. Lo impone il nuovo protocollo del Semestre<br />

europeo che concentra in questo mese anche la presentazione della Decisione di economia e finanza (Def),<br />

l'equivalente del vecchio Dpef, che il ministero dell'Economia dovrebbe trasmettere al parlamento (e da lì alla<br />

Ue) la prossima settimana. Qualche giorno in più del previsto, ha spiegato Tremonti, a causa del «patto per<br />

l'euro, uscito il 24-25 marzo» dai vertici dei leader europei. Insomma, prima di scendere nel dettaglio di ciò<br />

che ogni singolo Paese penserà di fare per raggiungere gli obiettivi economico-finanziari da un lato, e per<br />

promuovere lo sviluppo con riforme adeguate dall'altro, occorreva che fosse completata la cornice generale.<br />

La Def, in buona sostanza, dovrebbe indicare una crescita del Pil in linea con quella prevista dagli organismi<br />

internazionali come Ocse e Fmi che ipotizzano per l'Italia una crescita dell'1,1%. E' un po' al di sotto dell'1,2%<br />

previsto a suo tempo dal premier Berlusconi e dell'1,3% indicato negli ultimi documenti ufficiali. Resta il fatto<br />

che con questi livelli di crescita l'Italia rimane il fanalino di coda tra i Paesi del G7 (ad esclusione del<br />

Giappone per il quale le stime sono sospese dopo la tragedia dello tsunami). Ecco perché diventa importante<br />

il Pnr che arriverà, come si è detto, dopo la presentazione delle stime macro e che già suscita polemiche e<br />

frizioni. Come quella innescata dal capogruppo dei senatori Pd, Anna Finocchiaro che ha scritto al presidente<br />

Renato Schifani per chiedergli «di adottare tutte le necessarie iniziative» per ottenere dal governo che il piano<br />

«sia presentato e discusso al Senato prima della sua trasmissione nelle sedi istituzionali dell'Unione<br />

europea» visto che si tratta di un «passaggio fondamentale per il nostro Paese». Del Pnr, al quale sembra si<br />

stia lavorando con buona lena al ministero dell'Economia, finora si è saputo poco. Inizialmente, erano quattro<br />

le questioni definite come essenziali: meridionale, fiscale, legale e nucleare. Per il ritorno all'atomo, la bozza<br />

iniziale parlava di «rapido programma di investimenti». Ma la moratoria di un anno decisa dall'Italia in linea<br />

con la scelta europea di realizzare degli stress test sulle centrali esistenti in seguito al caso-Giappone, il<br />

riferimento sarà probabilmente eliminata o rinviato. Per la questione legale, il principio richiamato nella bozza<br />

del Pnr è che «ferme le leggi penali ed europee, tutto è libero tranne ciò che è vietato». Era, questo, uno dei<br />

capisaldi della «scossa» all'economia annunciata con gran rilievo il 9 febbraio dal presidente del Consiglio.<br />

Ma da allora, non sembra aver fatto sostanziali passi avanti. Sia per la parte di riforma costituzionale<br />

dell'articolo 41, sia per tutto il pacchetto legato alla semplificazione che il ministro Calderoli ha annunciato<br />

slitterà a dopo Pasqua. Se ne riparlerà dunque a maggio, ma intanto Giulio Tremonti potrebbe recuperare<br />

una parte del tempo perduto elencando nel Pnr, con più dettagli, almeno i punti-chiave della riforma<br />

semplificatrice chiesta dalla Lega.<br />

Foto: Giulio Tremonti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

108<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 7<br />

LAVORO PUBBLICO Non c'è solo il blocco di contratti e aumenti: dal 2011 un regime meno favorevole per la<br />

liquidazione<br />

Statali, Tfr meno ricco e prelievo sullo stipendio<br />

Niente parità con i privati: resta la trattenuta del 2,5% L'Inpdap: cambia il sistema di calcolo ma non il nome:<br />

paga anche il dipendente<br />

LUCA CIFONI<br />

ROMA K Immaginiamo due lavoratori, diciamo due impiegati. Hanno mansioni simili e retribuzioni<br />

praticamente uguali. La differenza è che il primo lavora in un'azienda privata, il secondo in un ufficio pubblico.<br />

Da quest'anno hanno anche un'altra cosa in comune: la loro liquidazione viene calcolata teoricamente con lo<br />

stesso sistema, quello del Tfr (trattamento di fine rapporto) regolato dall'articolo 2120 del codice civile. Beh, in<br />

realtà il sistema non è proprio lo stesso, e i due lavoratori in questione (soprattutto il secondo) se ne possono<br />

accorgere facilmente con un'occhiata al cedolino dello stipendio. Quello privato, spulciando bene, potrà<br />

constatare che il suo datore di lavoro ha effettuato il dovuto versamento ai fini del Tfr. L'altro, il dipendente<br />

pubblico, noterà invece una antipatica trattenuta a proprio carico denominata «Opera di previdenza». Il<br />

prelievo, pari al 2 per cento della retribuzione, alimentava la vecchia indennità di b u o n u s c i t a , m e c c a<br />

n i s m o diverso dal Tfr e tendenzialmente più favorevole per il lavoratore. Proprio il m e c c a n i s m o che<br />

dal gennaio 2011 è stato cancellato. Quindi, riassumendo: prima c'era nel pubblico la prospettiva di un<br />

sistema di liquidazione più generoso, pagato anche dal dipendente con un contributo di tasca propria pari in<br />

media a 30-40 euro al mese; ora c'è un trattamento sulla carta uguale a quello in vigore nel settore privato,<br />

ma il contributo è rimasto al suo posto. Dal punto di vista degli interessati ce n'è abbastanza per irritarsi e -<br />

secondo qualcuno - anche per rivolgersi a un tribunale. Tanto più che nella fase applicativa - come vedremo -<br />

è emersa una ulteriore disparità di trattamento tra i nostri due impiegati. L'intervento sulle liquidazioni fa parte<br />

del pacchetto di sacrifici richiesti ai dipendenti pubblici con la manovra della scorsa estate, entrata in vigore a<br />

gennaio 2011. Dentro c'erano la sospensione dei rinnovi contrattuali, il congelamento dello stipendio ai livelli<br />

nominali dello scorso anno, con conseguente eliminazione degli aumenti personali che sarebbero potuti<br />

scattare per diversi motivi, e due interventi in tema di buonuscita: il primo per rateizzarne il pagamento, con<br />

un meccanismo legato al livello di reddito, il secondo che prevedeva appunto la trasformazione in Tfr per la<br />

quota maturata dal 2011 in poi. Dunque i lavoratori pubblici che andranno in pensione nei prossimi anni<br />

avranno la liquidazione calcolata in due quote distinte. La prima con il vecchio sistema che prevedeva una<br />

base di calcolo pari all'80 per cento dello stipendio e l'ancoraggio alla retribuzione dell'ultimo anno di servizio<br />

(su questo 80 per cento viene prelevato la trattenuta del 2,5 per cento, che quindi diventa del 2 per cento sul<br />

totale). La seconda quota, con riferimento alle retribuzioni percepite dal 2011 in poi, è invece determinata con<br />

il meccanismo previsto dal codice civile per il Tfr: accantonamenti annuali pari al 6,91 per cento dello<br />

stipendio rivalutati sulla base di un tasso di capitalizzazione pari all'1,5 per cento più lo 0,75 per cento del<br />

tasso annuo di inflazione. Chiaramente per chi lascerà il servizio nei prossimi mesi l'effetto sarà quasi nullo,<br />

mentre per coloro che hanno ancora molti anni di lavoro davanti il metodo di calcolo meno vantaggioso si farà<br />

sentire sulla seconda quota. Della voce "Opera di previdenza" la legge non parla; ma se ne è occupata<br />

qualche mese dopo l'Inpdap nella sua circolare applicativa, precisando che siccome il governo aveva<br />

introdotto il regime Tfr, senza però cambiare nome alla vecchia buonuscita, questa dovrà essere finanziata<br />

ancora con la precedente modalità, che prevede il contributo del datore di lavoro e anche quello a carico del<br />

lavoratore. Ma c'è di più: lo stesso istituto previdenziale pubblico ha poi precisato che anche la base<br />

retributiva ai fini della prestazione dovrebbe rimanere quella vecchia (dunque l'80 per cento invece del totale),<br />

introducendo un ulteriore elemento di disparità con i dipendenti privati. Per completare il quadro, va ricordato<br />

che i lavoratori pubblici assunti dal 2001 rientrano già nel regime del Tfr. Nel loro caso la situazione è stata<br />

formalmente sanata, senza però alcun vantaggio economico: la trattenuta è stata abolita applicando<br />

un'equivalente riduzione della retribuzione lorda. La magra consolazione è di non vedere quel 2,5 sul<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

109<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 7<br />

cedolino.<br />

LA PAROLA CHIAVE<br />

TFR Il «Trattamento di fine rapporto» (Tfr)è una forma di retribuzione differita, che il lavoratore percepisce<br />

quando cessa il rapporto di lavoro. Questo istituto, regolato dall'articolo 2120 del codice civile, prevede un<br />

accantonamento pari al 6,91 per cento della retribuzione a carico del datore di lavoro. I dipendenti pubblici<br />

invece avevano finora l'indennità di buonuscita (o di fine servizio).<br />

Foto: Dipendenti nella sede del ministero dell'Economia a Roma<br />

Foto: Sede Inpdap<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

110<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 19<br />

Sangalli<br />

L'INTERVISTA CARLO SANGALLI<br />

«Non toccate l'Iva: i consumi sono a rischio»<br />

Il presidente di Confcommercio: «Sbagliato pensare a un aumento, bisogna puntare a una crescita della<br />

domanda e le famiglie sono cruciali. La svolta della Cassa depositi? L'Iri non c'entra, dobbiamo fare sistema<br />

per rafforzare le nostre aziende» Meno tasse"Va ridotta la spesa pubblica e combattuta l'evasione<br />

Protezionismo Giusta la contendibilità ma è un fatto di regole Basilea 3 C'è il rischio di una stretta del credito,<br />

contrastiamolo<br />

Gian Battista Bozzo<br />

«Dobbiamo tornare a guardare all'economia reale: è questo l'insegnamento della crisi». E così, spiega il<br />

presidente della Confcommercio Carlo Sangalli, attenzionemassimaa calibrare bene la riforma fiscale, e<br />

pragmatismo nel mettere in piedi strumenti, come il Fondo antiscalate, destinati ad aiutare il Paese a «fare<br />

sistema». Presidente Sangalli, partiamodaquellocheaccade in questi giorni. Ad esempiolanuovamissione che<br />

il ministro Tremontiintende affidare allaCassaDepositie Prestiti: intervenire laddove siano in gioco gli interessi<br />

industriali strategici del Paese.Édavverounritornoall'Iri, comequalcuno pensa? «Iopenso che un po' di sano<br />

pragmatismo non guasti. Qui non si tratta di rifare l'Iri, ma di dotarsi di strumenti- presentianchealtrove, in<br />

Francia per esempio - che ci aiutino a fare sistema. Propriocomedice ilministro Tremonti: mercato quando<br />

possibile, Stato quando necessario. Ciò che è realmente strategico è la spinta alla crescita delle grandi<br />

aziende, ma anche delle reti di piccole e medie imprese.Lacrisi cihalasciato un insegnamento:<br />

dobbiamoguardare dinuovoall'economia reale, l'economia fatta di tante imprese italiane che sanno ancora<br />

mettere al centro la persona e il bene comune». Il caso Parmalat è emblematico: lasciamo operare le sole<br />

forze di mercato o è meglioalzarequalcheargine? «Un mercato senza regole, diceva Andreatta, non è un<br />

mercato. Nessuno pensa di riproporre protezionismi antistorici, ma la contendibilità è anche questione di<br />

regole. Allo stesso tempo dobbiamo costruire, con l'aiuto della politica economica, un sistema che sostenga<br />

la crescita delle imprese. Soprattutto delle piccole e medie imprese, che sorreggono la competitività dei nostri<br />

territori, e che possono crescere attraverso nuove formule come i contratti di rete». Riforma fiscale e credito<br />

sono da sempre due cavalli di battaglia della Confcommercio. Nel programma nazionale per le riforme, che il<br />

governo presenta tra breve a Bruxelles, auspicate uno scambio «meno Irpef, più Iva»? «Una crescita robusta<br />

richiede un maggior contributo della domanda interna e dei consumi delle famiglie, che alimentano per l'80%<br />

la produzione nazionale. Di certo, l'aumento delle aliquote Iva non giova ai consumi, oltre ad alimentare<br />

inflazione. Per ridurre la pressione fiscale complessiva la strada resta quella del controllo e della riduzione<br />

della spesa pubblica, insieme al contrasto all'evasione e all'elusione, anche dell'Iva. Da questo punto di vista,<br />

l'aumento delle aliquote non gioverebbe». Basilea 3 è alle porte. Si parla di una riduzione del credito<br />

valutabile fino a 400 miliardi di euro. «É un rischio, anche se quello di cui parla è lo scenario peggiore. Va<br />

fatto comunque ogni sforzo per contrastare questa eventualità, facendo valere le ragioni del lavoro e<br />

dell'impresa ma anche del sistema bancario italiano che, al contrario di quanto accaduto altrove - non ha<br />

certo ecceduto in finanza creativa. É stato da poco rinnovato l'accordo sulla moratoria delle piccole e medie<br />

imprese, e penso che le prospettive di Basilea 3 richiedano a banche e imprese di fare sempre più fronte<br />

comune». Gli impegni europei più stringenti sui bilanci pubblici avranno impatto sull'economia? «Non posso<br />

concedermi il lusso del pessimismo, e così guardo alla riforma del patto di stabilità come uno sprone a fare di<br />

più. É davvero giunto il momento di rimboccarsi le maniche».<br />

Foto: RISOLUTO<br />

Foto: Il presidente della Confcommercio, Carlo Sangalli non condivide la proposta di ritoccare l'Iva in cambio<br />

di una riduzione dell'Irpef. Perché ci sarebbe un rischio per i consumi. Secondo Sangalli la priorità dopo la<br />

crisi rimane piuttosto quella di tornare a guardare all'economia reale [Lapresse]<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

111<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 16<br />

FONDI EUROPEI IL CENTRALISMO NON SALVERÀ IL SUD<br />

Gianni Pittella GLI ERRORI DEL MINISTRO FITTO Andrea Cozzolino Alla fine del 2011 l'Italia rischia di<br />

perdere una quota rilevante dei fondi europei a sua disposizione. Solo per Campania, Puglia e Sicilia a<br />

rischio ci sono quasi 3 miliardi. Come ha sottolineato il commissario Hahn, peggio di noi hanno fatto solo<br />

Romania e Bulgaria. Bisognerà chiarire le ragioni del drammatico ritardo dei programmi di spesa regionali e<br />

ministeriali, ma ora la priorità è evitare il danno gravissimo che il disimpegno automatico arrecherebbe alle<br />

regioni meridionali. Poiché nessun governo, come del resto nessun presidente di Regione, è disposto a<br />

prendersi la responsabilità di lasciarsi sfuggire risorse preziose in piena recessione, siamo alla vigilia di una<br />

corsa alla spesa che rischia di essere insufficiente e, soprattutto, di lasciare sul campo principi e scelte<br />

cruciali per il futuro del Mezzogiorno. Dopo una paralisi politica e amministrativa durata quasi un anno, il<br />

governo ha lanciato ora un piano di emergenza che trasferisce la responsabilità di selezionare gli interventi<br />

da finanziare dalle Regioni ai ministeri. Un'operazione che purtroppo non offre in Italia particolari garanzie,<br />

visto che diversi dicasteri hanno incontrato problemi seri nell'utilizzo dei fondi europei, sia sul piano<br />

quantitativo, sia nella predisposizione di sistemi di controllo e gestione adeguati. Ma se anche la scelta si<br />

rivelasse efficace, mobilitare miliardi di euro su progetti selezionati da uffici romani significa far saltare le<br />

necessarie verifiche sulla coerenza degli investimenti rispetto alle politiche di sviluppo locali e cancellare ogni<br />

forma di coinvolgimento delle parti sociali. Un prezzo alto, che venti milioni di cittadini sono chiamati a pagare<br />

a un governo che ha ignorato fino all'ultimo gli allarmi del Parlamento e della Commissione Europea e ora ha<br />

il coraggio di riproporsi come il salvatore di comunità male amministrate, contando soprattutto sulla disciplina<br />

di partito dei governatori 'amici'. C'era, c'è un'alternativa alla rozza nazionalizzazione della gestione dei fondi<br />

proposta da Fitto. È la valorizzazione immediata del meglio della progettualità che le Regioni del Sud hanno<br />

prodotto in questi anni, soprattutto in riferimento alle infrastrutture regionali e interregionali, alla rigenerazione<br />

sostenibile delle maggiori aree urbane, al recupero del patrimonio ambientale e artistico e al sostegno alle<br />

imprese e all'innovazione. Esistono progetti grandi e medi subito cantierabili che vanno messi al centro della<br />

spesa. Se si procede con determinazione su questa strada, con una collaborazione leale tra Regioni,<br />

ministero dell'Economia e altri ministeri coinvolti, con il pieno sostegno garantito dai servizi della<br />

Commissione, la deriva centralista della "cura Fitto" potrebbe essere evitata o quantomeno circoscritta a<br />

interventi urgenti, come la riqualificazione degli edifici scolastici, per cui le risorse nazionali potrebbero essere<br />

insufficienti.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

112<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 QN - La Nazione - La spezia<br />

(diffusione:136993, tiratura:176177)<br />

Pag. 2<br />

Stangata-concessioni demaniali I balneatori in piazza a Roma<br />

ANCHE i balneatori spezzini hanno fatto sentire la loro voce alla recente manifestazione - partecipatissima e<br />

a tratti anche tesa- svoltasi a Roma, per iniziativa del Sib Confcommercio e della Fiba Confesercenti. A<br />

rappresentare gli operatori spezzini c'erano Martini e Galli di Confcommercio e Giovannelli e Ravecca di<br />

Confesercenti (nella foto). Migliaia gli operatori arrivati nella capitale, indossando le tradizionali magliette del<br />

salvataggio che hanno colorato piazza Navona con ombrelloni, bandiere e striscioni. Un momento di ironia in<br />

un contesto burrascoso, in cui alle porte della stagione primaverile estiva - dicono i rappresentanti della<br />

categoria - sembrano essere più le ombre che i raggi di sole sulle teste di chi opera nel settore, minacciato<br />

dalla scadenza delle concessioni demaniali come richiesto dall'Unione Europea. OBIETTIVO dei balneatori,<br />

ottenere dal presidente del consiglio assicurazioni circa l'impegno a garantire un provvedimento legislativo in<br />

ordine all'interpretazione autentica della possibilità di avere una deroga dalla Direttiva comunitaria nei<br />

confronti della categoria. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno (che è anche vice presidente dell'<strong>Anci</strong>) si è<br />

reso disponibile ad organizzare un gruppo di lavoro costituito dai sindaci delle maggiori località balneari al<br />

fine di portare la voce di queste comunità a Bruxelles a difesa di un settore che svolge un ruolo vitale e<br />

determinante per l'economia dei litorali italiani.E' stata altresì ribadito che è indispensabile un riordino urgente<br />

della normativa che regolamenta le concessioni turistico ricreative.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

113<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Nuova Sardegna - Ed. nazionale<br />

(diffusione:59819, tiratura:72030)<br />

Pag. 5<br />

Contestata la legge sui costi degli Enti locali, chiesti incontri all'assessore e alla commissione<br />

Unioni dei Comuni, proteste contro i tagli<br />

ALLAI. Le Unioni dei Comuni protestano contro il Consiglio regionale e chiedono che nel disegno di legge<br />

collegato alla Finanziaria vengano ripristinati i fondi tagliati con la riforma sugli Enti locali. Un documento è<br />

stato sottoscritto da numerose Unioni dei Comuni; Bassa valle del Tirso e Grighine, del Barigadu, del<br />

Parteolla, Terre del Campidano, Monte Idda e Fanaris, della Planargia e Montiferru occidentale, Alta<br />

Marmilla, dei Fenici, Bassa Marmilla. Secondo loro il taglio impedisce l'attività e non garantisce i servizi.<br />

Sul banco degli accusati c'è il Consiglio regionale che ha approvato la legge che reca «Disposizioni urgenti<br />

in materia di enti locali». E' quella che ha tagliato del 20 per cento il numero dei consiglieri e degli assessori<br />

comunali. Tra le nuove norme è stato introdotto il declassamento delle Unioni dei Comuni: non sono più Enti<br />

locali ma "associazioni". E' stato chiesto un incontro all'assessore agli Enti locali, Nicola Rassu, e al<br />

presidente della commissione Autonomia, Pietro Pittalis. Sono contestate l'<strong>Anci</strong> (Comuni) e l'Ups (Province)<br />

per i mancati pronunciamenti.<br />

Le Unioni dei Comuni operano nei settori dei servizi, quali sportelli Suap, polizia locale, raccolta dei rifiuti,<br />

trasporto scolastico, sistemi bibliotecari, servizi sociali alla persona, formazione personale degli enti locali,<br />

promozione e altro.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

114<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

IL PERSONAGGIO<br />

Balla con gli Orsi anti-Marchionne di Finmeccanica<br />

Il nuovo Ceo e le sue battaglie per la centralità della fabbrica<br />

ROBERTO MANIA<br />

Quando lo scorso anno Giuseppe Orsi decise di invitare Ratan Tata alla convention dei dirigenti Agusta<br />

Westland alzò il telefono e chiamò direttamente all'headquarter di Mumbai il presidente del megagruppo<br />

indiano. Poche settimane dopo Tata era lì a parlare ai manager dell'azienda italo-britannica. Nei sette anni da<br />

amministratore delegato di Agusta, Orsi ha costruito una fitta rete di relazioni internazionali, da George Bush<br />

a Tony Blair fino a Hillary Clinton. segue a pagina 9 segue dalla prima La regina Elisabetta d'Inghilterra l'ha<br />

nominato "Commander of the British Empire", onorificenza che pochi italiani condividono. Produrre e vendere<br />

elicotteri significa vivere nel mondo, trattare direttamente con i capi di governo e con le grandi multinazionali.<br />

Significa viaggiare, viaggiare, viaggiare. E lavorare, lavorare, lavorare. Giuseppe Orsi non ha sprecato un<br />

minuto del suo tempo. Da sei anni l'Augusta aumenta progressivamente il suo fatturato e, così, le quote di<br />

mercato. Innova e scommette sui giovani. È un'azienda globale con le «radici ben solide nel territorio<br />

italiano», come ama ripetere il suo ceo in uscita con destinazione Piazza Monte Grappa, Roma. Per questo il<br />

ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, ha deciso che fosse lui il nuovo capo azienda della Finmeccanica, al<br />

posto di Pier Francesco Guarguaglini che resterà presidente ancorché con qualche delega. Una coabitazione<br />

che potrebbe non essere del tutto pacifica. Guarguaglini - si sa - non voleva mollare, sostenuto da Gianni<br />

Letta, sottosegretario a Palazzo Chigi, l'uomo di Silvio Berlusconi. Orsi non sarà tremontiano e forse non è<br />

nemmeno leghista, ma la sua nomina rientra tra i passaggi chiave di questa stagione in cui si ricompongono<br />

(o così pare) i rapporti tra la politica e il capitalismo italiano. E Tremonti, finora, non ha sbagliato un colpo,<br />

mentre plasticamente si assiste al crepuscolo berlusconiano e si attende la prossima battaglia su<br />

Mediobanca tra "arzilli vecchietti" e "giovani anziani". Tremonti ha assecondato la "rivolta" in Generali<br />

assestando il colpo mortale al capitalismo finanziario di stampo romano, dove governava Cesare Geronzi e<br />

dove Gianni Letta, però, non è mai stato un passante; ha ricucito un po' alla volta il rapporto con il sistema<br />

bancario e con quello delle Fondazioni, per via di Giuseppe Mussari, Fabrizio Palenzona, Giuseppe Guzzetti<br />

e anche un po' Corrado Passera, alleati strategici pro-tempore del potentissimo ministro; ha flirtato da lontano<br />

con Sergio Marchionne ma senza mai infilarsi nella polemica spicciola quotidiana, usando, piuttosto, il<br />

necessario della rupture dell'italo-canadese; ha rafforzato i suoi legami nella finanza internazionale, non solo<br />

europea, grazie anche all'asse di ferro con il direttore generale del Tesoro, Vittorio Grilli; ha allargato e<br />

costruito il suo blocco sociale che va dai piccoli artigiani fino alle grandi organizzazioni del lavoro<br />

novecentesco, la Cisl di Raffaele Bonanni, la Uil di Luigi Angeletti, e la Confindustria di Emma Marcegaglia. A<br />

tutti ha promesso (solo promesso) - convincendoli, comunque la riforma fiscale per la società postfordista. Ha<br />

rinfocolato, infine, lo spirito protezionista - fino a evocare l'Iri - contro gli attacchi francesi sul fronte finanziario<br />

(Fonsai) e su quello industriale (Parmalat). Poi ha fatto le nomine per i vertici della società partecipate<br />

direttamente dal suo dicastero o attraverso la Cassa depositi e prestiti, Eni, Enel, Finmeccanica e Terna, in<br />

tutto quasi 200 miliardi di ricavi e 90 di capitalizzazione di Borsa. Soldi e potere. Qui ha combattuto con il<br />

fioretto. Colpi raffinati. Il suo obiettivo era indebolire l'avversario, cioè l'immobilismo lettiano: non stravincere.<br />

E l'ha centrato. Ha messo due quasigiovani manager di peso alle presidenze di Eni e Enel, i cinquantenni<br />

Giuseppe Recchi e Andrea Colombo. E l'ha spacciato come un ricambio generazionale anche se i presidente<br />

delle grandi corporation non esercitano deleghe. L'unico vero ricambio è stato, appunto, quello in<br />

Finmeccanica, il più grande gruppo industriale del paese, 42.500 dipendenti in Italia su un totale di oltre 72<br />

mila in tutto il pianeta; 18,7 miliardi di ricavi nel 2010, 22 miliardi di euro di ordini, player mondiale nei settori<br />

della difesa e delle alte tecnologie. E Letta, il colpo, l'ha subìto. Perché se fosse stato per lui, Guarguaglini<br />

poteva ben rimanere ancora. Nonostante le inchieste giudiziarie che riguardano Finmeccanica, alcuni suoi ex<br />

stretti collaboratori e pure la moglie Marina Grossi, ad di Selex, nonostante l'età (74 anni), nonostante i<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

115<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

dissensi, proprio con Via XX settembre, su alcune operazioni industriali (l'acquisto oneroso dell'americana<br />

Drs, per esempio). Alla Finmeccanica sta arrivando Orsi, 66 anni, ingegnere aeronautico, una carriera tutta<br />

interna al gruppo elicotteristico. Una storia della provincia italiana. Il Carroccio lo voleva ma non perché<br />

leghista, bensì perché il centro dell'AgustaWestland sta nel varesotto, a Cascina Costa di Samarate, area di<br />

forte penetrazione leghista. Certo Orsi, negli ultimi anni, ha avuto contatti costanti con Roberto Maroni, e<br />

anche con Giancarlo Giorgetti, ma per le rispettive cariche non per ragioni strettamente politiche. Per quanto i<br />

leghisti parlino di rapporti amichevoli. Nessuno ricorda anche solo una parola che abbia pronunciato, con la<br />

sua erre moscia, il riservatissimo Orsi riconducibile al dizionario leghista. La sua è un'altra storia. Piacentino<br />

di nascita, varesotto di adozione, internazionale per professione. Lui è un cattolico. Rigoroso. «Un cattolico<br />

vero, non all'italiana», come spesso ripete ai suoi amici. Ha militato nell'Azione cattolica. Nel movimento ha<br />

incontrato anche la moglie, Rita, insegnate ora in pensione. Hanno due figli maschi, una nuora indiana, due<br />

nipotini appena arrivati. Vita in provincia, perlopiù. Quasi una contrapposizione tra il global dell'impresa e dei<br />

conseguenti rapporti personali e il local del privato, tra cene al barbecue nelle villette di Sesto Calende sul<br />

Ticino oppure sul mare ligure di Moneglia, con gli amici di sempre, quasi tutti colleghi ed ex colleghi. Unica<br />

distrazione, la prima alla Scala di Milano. Orsi è il top manager che piace a Tremonti, perché non fa politica<br />

ma sta sul pezzo. Non gioca a golf e neanche a tennis, non tifa per nessuna squadra perché non ama il<br />

calcio, ha ormai quasi rinunciato a sciare e l'unico hobby che ha è quello della famiglia. Alla Siai Marchetti,<br />

poi assorbita dall'Agusta, è entrato trentotto anni fa. Si era laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di<br />

Milano, ottenuto un master alla "Wharton school" dell'università della Pennsylvania, aveva fatto il militare<br />

nell'aeronautica ed era diventato anche pilota civile. Da allora tutta una carriera in ascesa in una sola<br />

azienda. Nel 2002 diventa l'amministratore delegato di Agusta e nel 2004 di Agusta Westland. Un'impresa<br />

sostanzialmente fallita nei primi anni Novanta trasformata, dopo poco più di un decennio, in leader mondiale.<br />

«I nostri sono i migliori elicotteri del mondo», sostiene Orsi. Li ha ordinati anche l'allora presidente degli Stati<br />

Uniti, George W.Bush. È stata la commessa fiore all'occhiello di Orsi. Agli americani ne vennero costruiti e<br />

consegnati nove, oggi fermi negli hangar dopo che il presidente Barack Obama ha cancellato, per ragioni<br />

finanziarie, il programma di difesa bushiano. Agusta ci sta riprovando alleata con Boeing nella gara riaperta<br />

dall'amministrazione statunitense. Orsi ha chiuso una joint venture con Tata per assemblare l'AW-119 a<br />

Hyderaband, una delle città più industriali del subcontinente indiano. Ha rafforzato l'alleanza con la Gran<br />

Bretagna, ha da poco acquistato la polacca Pzl-Swidnik. Punta a far viaggiare anche Putin sui suoi elicotteri.<br />

Orsi vive sugli aerei, da una parte all'altra del mondo, come Sergio Marchionne. Ma ha un altro modo di<br />

essere manager, non solo perché indossa sempre la cravatta e chiede a chi si presenta da lui per un<br />

colloquio di lavoro di non scordarsi la giacca. All'ultimo Meeting di Rimini è stato quasi un duello a distanza<br />

tra i due ceo. Mentre Marchionne decretava la fine della lotta di classe, Orsi esaltava la funzione sociale<br />

dell'impresa; mentre il capo della Fiat rimproverava le titubanze italiche a mettersi in gioco, Orsi celebrava i<br />

giovani volontari ciellini: «Finché c'è gente così, l'Italia non fallirà». In cravatta nell'afa di agosto. A parlare di<br />

innovazione: Agusta investe circa il 20 per cento del suo fatturato in ricerca, dei 14 mila addetti, 2.500 sono<br />

ingegneri. Età media intorno ai 35 anni. «Quando mi sento in crisi, scendo dall'ufficio e giro per l'hangar dove<br />

ci sono questi giovani che montano gli elicotteri. Me ne ritorno in ufficio rinfrancato». Non è un declinista<br />

Giuseppe Orsi. Ed è un industrialista. Parla di fabbrica come una comunità umana, luogo di uomini oltreché di<br />

macchine. Luogo di idee per migliorare la vita di tutti. Servono il cuore, la professionalità e la passione, dice.<br />

Adriano Olivetti insieme alla "Caritas in veritate" di Papa Ratzinger. In fabbrica ci lavora Orsi. Lì progetta, lì ha<br />

i suoi amici. Sempre a Rimini la scorsa estate: «Non facciamoci prendere dalle sirene dell'Italia come centro<br />

di servizi. O peggio come la Florida degli Stati Uniti o dell'Europa. Faremo la fine dell'Inghilterra senza il<br />

petrolio del Mare del Nord. L'Italia è un paese industriale e industriale deve rimanere». Nelle sue giravolte<br />

intellettuali anche il ministro Tremonti comincia a pensarla così. Perché le fabbriche sono decisiva anche nel<br />

nuovo ordine del capitalismo italiano.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

116<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

LA BIOGRAFIA<br />

Quelle onorificenze della Regina Elisabetta<br />

GIUSEPPE Orsi, il nuovo amministratore delegato della Finmeccanica, ha sessantasei anni, è piacentino e si<br />

è laureato in ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Ha iniziato a lavorare alla Siai Marchetti<br />

(assorbita poi dall' Agusta) nel 1973 con l'incarico di responsabile supporto prodotto. Nel 2002 è nominato<br />

amministratore delegato di Agusta spa e responsabile delle attività italiane di AgustaWestland. Nel novembre<br />

del 2005 diventa ad del gruppo italobritannico. Lo scorso anno la regina d'Inghilterra l'ha nominato<br />

"Commander of the British Empire". Orsi è sposato è ha due figli maschi.<br />

Foto: Alcuni elicotteri della Agusta Westland, la società del gruppo Finmeccanica guidata finora da Orsi<br />

Giuseppe Orsi, appena nominato amministratore delegato di Finmeccanica, visto da Dariush Radpour<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

117<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

IL RETROSCENA<br />

Effetto domino su Mediobanca<br />

GIOVANNI PONS<br />

Tornerà la quiete in Generali dopo la tempesta che ha portato alla clamorosa uscita del presidente Cesare<br />

Geronzi? Le premesse ci sono visto che il nuovo chairman che verrà designato dall'assemblea di fine aprile è<br />

Gabriele Galateri di Genola, un signore che ha gestito senza strappi i cda prima di Mediobanca, reduce dalla<br />

capitolazione di Maranghi, e poi di Telecom nella difficile fase post pirelliana. segue a pagina 3 segue dalla<br />

prima Galateri sarà in effetti un chairman nel senso anglosassone del termine, non avrà poteri se non quelli<br />

previsti dal codice civile, avrà uno stipendio basso rispetto ai suoi predecessori (Geronzi prendeva 3,25<br />

milioni all'anno), e sarà lui a doversi rapportare con il management in maniera positiva e non viceversa. Il<br />

fatto di essere figlio di un ufficiale dell'esercito e di essere torinese aiuterà sicuramente Galateri nel suo<br />

inserimento nel non facile ambiente "austro ungarico" triestino. Ma occorre dire che anche il management<br />

dovrà fare la sua parte. Giovanni Perissinotto e Raffaele Agrusti avranno il compito di far correre il più<br />

possibile la compagnia cercando di soddisfare il più possibile le esigenze degli azionisti privati che hanno<br />

investito soldi propri in grande quantità e vorrebbero vedere il loro investimento tornare in attivo. Ma<br />

soprattutto Perissinotto e Agrusti non dovranno sgarrare di una virgola sul fronte delle operazioni con parti<br />

correlate. Dovranno allontanare da tutti l'idea che a Trieste si fanno affari con qualcuno che poi restituisce il<br />

favore comprando azioni Generali e garantendo così l'autocontrollo del management. Anche se Petr Kellner,<br />

lo smaliziato finanziere del gruppo Ppf con cui si è costruita una valida posizione sui mercati dell'est, tornasse<br />

alla carica proponendo altri investimenti, questi dovrebbero essere valutati con la massima circospezione. Un<br />

po' perché c'è una cambiale da pagare al 2014, la put su Generali Ppf, del valore di 3 miliardi di euro e per<br />

non ricorrere ad aumenti di capitale dovrà essere finanziata accantonando utili e riserve di utili, come ha<br />

scritto Perissinotto nella nota integrativa al bilancio. Ma anche perché Kellner è ormai una "parte correlata"<br />

dell'azienda avendo acquistato sul mercato il 2% del capitale di Generali, e dunque oltre a rispettare le<br />

procedure c'è anche una necessità superiore di trasparenza che il Leone si deve riconquistare. Lo stesso<br />

discorso vale per gli altri azionisti e in primis per il maggiore di essi cioè Mediobanca. Il rischio del dopo<br />

Geronzi è che sul mercato si pensi che chi osa toccare le Generali muore. Da molti anni ormai esiste un<br />

rapporto incestuoso tra piazzetta Cuccia e il Leone che se visto in chiave positiva può servire a preservare e<br />

dare stabilità al controllo della più grande cassaforte italiana. Se si guarda al rovescio della medaglia, però, si<br />

deve constatare che il 50% degli utili di Mediobanca proviene dalla controllata Generali, non solo sotto forma<br />

di dividendo ma anche di commissioni per qualsiasi operazione Trieste voglia intraprendere. Anche solo<br />

l'acquisto di una piccola quota nella banca russa Vtb, compiuta in autonomia dal management dal momento<br />

che era al disotto della soglia critica dei 300 milioni, e che ha sollevato in consiglio le obiezioni di Francesco<br />

Gaetano Caltagirone e Vincent Bollorè, sembra abbia fruttato succose commissioni a Mediobanca. E, infine,<br />

medesimo discorso vale per i soci veneti di Ferak, diventati soci di Generali qualche anno fa, e con cui il<br />

Leone sta lavorando immettendo risorse in un fondo per lo sviluppo delle infrastrutture che vede presenti gli<br />

stessi soci veneti. Tra l'altro, visti gli eventi delle scorse settimane, il comitato investimenti di Generali rischia<br />

di diventare la sede nella quale si gestiscono gli affari più importanti e lì Caltagirone, sempre restato<br />

nell'ombra e senza affari intrecciati con il Leone, giura che non si farà scappare niente che non sia più che<br />

trasparente. Il primo banco di prova per Perissinotto e colleghi arriverà già questa settimana quando il cda<br />

Telecom dovrà decidere se sospendere o meno il manager Luca Luciani raggiunto da un avviso di garanzia<br />

per un'inchiesta della procura di Milano. Luciani è l'uomo sponsorizzato da Generali e da manager Telecom<br />

ha sviluppato rapporti poco trasparenti con società che fanno capo alla famiglia Agrusti. Solo per questo<br />

motivo Perissinotto si dovrebbe astenere dal voler a tutti i costi nominare Luciani alla direzione generale e<br />

scegliere un altro candidato, almeno sino a quando le inchieste non avranno fatto il loro corso. Detto ciò è<br />

molto probabile che nei prossimi mesi l'attenzione si sposterà sopra o sotto Generali. Ai piani alti di<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

118<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

Mediobanca potrebbe venire al pettine il nodo dei rapporti con i soci francesi guidati da Bollorè. Il presidente<br />

di Unicredit Dieter Rampl ha già annunciato in un'intervista a Repubblica che vi sarà da discutere con gli altri<br />

soci del patto alcuni aggiustamenti, ma non ha voluto entrare nel merito. Dal fronte del management, invece,<br />

trapela il desiderio di sentirsi ancora più indipendenti e lontani dagli azionisti e la logica conseguenza di<br />

questo sentire sarebbe la discesa dal 46 al 30% delle azioni racchiuse nel patto che è in scadenza a fine<br />

anno. Molto dipenderà dall'esito finale della partita che si sta combattendo a latere, sul campo di battaglia<br />

della famiglia Ligresti, le cui società sono state prese in cura da Unicredit ma con i francesi di Groupama che<br />

non intendono mollare il colpo. Più che il destino finale della Fondiaria Sai, terza compagnia assicurativa del<br />

paese, ciò che conta ai fini dell'assetto di Mediobanca sono i pacchetti azionari custoditi dalle società di<br />

Ligresti. Il porto di arrivo del 5% di piazzetta Cuccia sarebbe infatti in grado di spostare alcuni equilibri,<br />

facendo salire di peso i francesi che già controllano l'11% del capitale. Oppure, se resterà nell'alveo di<br />

Unicredit o di qualche soggetto italiano collegato al "sistema", servirà a cementare ancor di più la presa su<br />

Mediobanca della componente italiana dell'azionariato. La partita è dunque aperta e verso settembre si<br />

dovrebbe capire da che parte penderà. Ligresti custodisce anche un 5% di Rcs Mediagroup, ed è proprio lì<br />

che potrebbero verificarsi nuovi scossoni. L'ariete Diego Della Valle non ha fatto mistero della volontà di<br />

crescere qualora se ne presenti la possibilità. Ma nelle ultime riunioni il patto che racchiude oltre il 60% del<br />

capitale è stato confermato per altri due anni e così è stato fatto con la direzione affidata a Ferruccio de<br />

Bortoli. Se Ligresti o le stesse Generali decidessero che fosse arrivato il momento di vendere le loro azioni<br />

dovrebbero essere offerte agli altri partecipanti pro quota. Ma anche Mediobanca, primo azionista con il 14%<br />

ha più volte mostrato l'intenzione di voler trovare una soluzione diversa all'assetto azionario, magari<br />

favorendo l'ingresso di un editore europeo. Ma l'unica via per rimescolare le carte sarebbe lo scioglimento<br />

dell'attuale patto ed ovviamente è un'idea abbastanza dirompente e carica di implicazioni politiche se si<br />

pensa che ogni volta che si tocca l'assetto proprietario del Corriere si alzano voci altisonanti da Roma.<br />

Foto: I PROTAGONISTI Nelle foto, dall'alto in basso: Raffaele Agrusti, Petr Kellner e il presidente di Unicredit<br />

Dieter Rampl<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

119<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

Generali che distruggono valore<br />

Con Cesare Geronzi si chiude un ciclo: da Capitalia in poi, ha solo nuociuto alle performance delle sue<br />

aziende Ma il Leone di Trieste ha un problema strutturale: dal '91 il titolo ha reso il 60% in meno dei<br />

concorrenti europei<br />

ALESSANDRO PENATI<br />

Nove anni fa, in una scherzosa, quanto immaginaria cerimonia degli Oscar per i peggiori amministratori di<br />

Piazza Affari, avevo assegnato a Cesare Geronzi un meritato riconoscimento alla carriera "per la distruzione<br />

di valore": «Capitalia: da 10 anni sistematicamente tra le peggiori società del listino, ha perso l'85% rispetto<br />

all'indice dei bancari. La banca ha cambiato nome, sono cambiati i governi, è cambiata la moneta, ma<br />

sofferenze e incagli rimangono eterni. Ritira il premio, visibilmente emozionato, Cesare Geronzi, da 10 anni<br />

suo leader incontrastato.» ( Corriere della Sera , 29/12/2002). segue alle pagine 2 e 3 segue dalla prima Più<br />

che il suo defenestramento, sorprende (e in fondo un po' deprime) che ci siano voluti così tanti anni per farlo;<br />

e ancora di più che una persona con un tale curriculum sia potuto arrivare, di presidenza in presidenza, al<br />

vertice delle Generali. Perché non si è mica nominato da solo: in tutte le società, Generali inclusa, c'è sempre<br />

stata una maggioranza relativa di azionisti che l'ha voluto. E trovo curioso che a decidere il successore di<br />

Geronzi sia, di fatto, un imprecisato gruppetto di consiglieri di Mediobanca (non di Generali), sentito il parere<br />

di un imprecisato numero di autorevoli personaggi (chi siano, non si sa); decisione che il Comitato nomine<br />

avrà poi cura di ratificare in una riunione formale in ottemperanza ai dettami della trasparenza e della buona<br />

governance. Sono questi gli stessi consiglieri che lo hanno nominato appena un anno fa, e sempre gli stessi<br />

che lo hanno poi defenestrato, sentendosi però in obbligo di offrirgli una buonuscita da 17 milioni, secondo il<br />

sacrosanto principio italiano, che per cacciare un incompetente bisogna coprirlo d'oro. Al momento in cui<br />

scrivo, i bene informati lasciano capire che la scelta ricadrebbe sul presidente in servizio permanente effettivo<br />

Gabriele Galateri di Genola, che sta lasciando la presidenza di Telecom, che in passato era stato presidente<br />

di Mediobanca , e dalla quale era stato scalzato proprio da Geronzi (perché se il mondo è grande, quello<br />

della finanza italiana sembra proprio piccino). Né quello di Geronzi è il primo terremoto al vertice della<br />

Compagnia. Anzi, direi che i ribaltoni sono la regola: Geronzi aveva sostituito Bernheim, che nel 2002 aveva<br />

"ribaltato" la presidenza di Gutty, che a sua volta aveva "ribaltato" Desiata l'anno prima. Quest'ultimo era<br />

arrivato al vertice da appena due anni grazie al "ribaltamento" di chi? Di Bernheim, naturalmente, a chiudere<br />

un cerchio che sembra grottesco. A dirigere l'orchestra, sempre Mediobanca. Ironico dunque che anche un<br />

suo prestigioso presidente, Maranghi, sia finito "ribaltato" non a causa della gestione della banca, ma proprio<br />

per questioni di potere legate a Generali. Le cronache di tutti questi ribaltoni non parlano mai di gestioni dei<br />

rischi assicurati, di premi, di rendimento degli investimenti, insomma dei problemi tipici di un Compagnia<br />

assicurativa. Riferiscono, invece, complicate storie di alleanze, potere, tradimenti, che hanno sempre a che<br />

fare non con la gestione industriale di Generali, ma con il controllo di qualche altra banca, i loro azionisti,<br />

amministratori, e i politici al potere di turno (ha vinto Letta o Tremonti? Da che parte sta Palenzona?<br />

Berlusconi ne esce indebolito?). Lo chiamano il sobrio stile Generali. A me sembra il peggior melodramma.<br />

Invece, è di gestione che bisognerebbe parlare . D a vent'anni sento vantare quale gioiellino sia Generali,<br />

tesoro ancora non scovato, che aspetta solo di venire alla luce. Ma, sempre in vent'anni, sembra che nessun<br />

investitore in Borsa se ne sia accorto. Come si può vedere dalla tabella in pagina, il titolo Generali (dividendi<br />

inclusi, al netto delle imposte) ha avuto un rendimento dal 1991 a oggi complessivamente inferiore di ben il<br />

60% a quello ottenibil e i n v e stendo in un portafoglio e q u i pesato d e l l e principali assicurazioni europee.<br />

Ancora più preoccupante il fatto che la performance sia peggiore rispetto ai principali concorrenti in ogni<br />

singolo quinquennio dell'intero periodo (lungo a sufficienza per catturare un eventuale cambiamento nella<br />

qualità della gestione): -35% anche negli ultimi cinque anni (ai prezzi di chiusura di giovedì scorso). Generali<br />

riesce a tenere il passo solo nel quinquennio 2001-2006 ma solo grazie al crollo generalizzato dei mercati<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

120<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

azionari seguito allo scoppio della bolla Internet, che ha premiato la politica di investimento di Generali, in<br />

titoli di stato e obbligazioni, più conservatrice di quella dei concorrenti. Politica che però l'ha penalizzata<br />

nell'ultima crisi finanziaria, e probabilmente continuerà a farlo in futuro. Si prospetta infatti uno scenario di<br />

tassi di interesse reali bassi sui titoli di debito, per via delle prospettive di crescita sotto trend dei paesi<br />

industrializzati e il rischio di recrudescenza dell'inflazione. Ma con i tassi bassi diventa difficile coprire i costi di<br />

gestione, pagare gli impegni nei confronti degli assicurati e avanzare un margine sufficiente per remunerare<br />

adeguatamente il capitale. Per delucidazioni, consultare le compagne di assicurazione giapponesi. I problemi<br />

di governance in Generali non si risolveranno definitivamente fino a quando non si risolveranno quelli di<br />

Mediobanca, dei quali sono l'immagine speculare. Il controllo di Mediobanca è un tale coacervo di azionisti<br />

riunito in un sindacato (i francesi, Berlusconi e i suoi amici, le banche, coi loro banchieri, azionisti di<br />

riferimento, fiancheggiatori politici, amici degli amici, i vecchi gruppi industriali, e quelli nuovi, quelli liquidi e i<br />

molto indebitati, quelli partecipati da Mediobanca e quelli soci in affari con Mediobanca), dove la priorità di<br />

ognuno non è trarre il massimo guadagno dall'investimento nel titolo (se così fosse avrebbero liquidato da<br />

tempo il loro investimento in preda alla frustrazione), ma ritagliarsi la fetta di potere, influenza e visibilità più<br />

grande possibile; che è amplificata dall'influenza che Mediobanca esercita su Generali, attraverso la sua<br />

quota di maggioranza relativa. La vera svolta ci sarà solo quando i destini delle due società si separeranno:<br />

ognuna per la propria strada. Ma non per costruire in Generali un altro coacervo di interessi e centro di<br />

potere, opposto a Mediobanca, come Geronzi aveva in animo. Ma, banalmente, perché in questo modo è<br />

possibile sperare che gli azionisti investano in Generali solo perché si attendono che il titolo faccia finalmente<br />

meglio del settore, e per questo nominano amministratori interessati a vendere polizze, massimizzare il<br />

rendimento degli investimenti e valutare bene i rischi. E basta. E quelli in Mediobanca solo a generare<br />

commissioni, fare mutui e prestiti ai consumatori, vendere servizi alle imprese. Non sarebbe neanche tanto<br />

complicato farlo. Per esempio, si potrebbe fare uno spin off della partecipazione di Mediobanca in Generali,<br />

sulla falsariga di Fiat, con i macchinari, e Pirelli con gli immobili. Se i titoli Generali in portafoglio fossero<br />

distribuiti agli azionisti di Mediobanca sotto forma di dividendo straordinario, il patto di sindacato non verrebbe<br />

toccato; le plusvalenze sui titoli sarebbero tassate soltanto per il 5% grazie alla Pex, mentre le imposte sui<br />

dividendi per gli azionisti rilevanti sarebbero risibili (in quanto persone giuridiche); il patrimonio di vigilanza<br />

rimarrebbe pur sempre intorno al 10% delle attività ponderate, limitando così le possibili obiezioni degli<br />

obbligazionisti. E se i soci rilevanti di Mediobanca conferissero le loro quote in un costituendo patto di<br />

sindacato in Generali, assieme ai soci rilevanti di quest'ultima, non dissiperebbero il loro premio di controllo.<br />

Tremonti assisterebbe alla creazione dell'agognato nucleo stabile di soci a difesa dell'italianità del Leone di<br />

Trieste. E farebbe i salti di gioia nel vedere l'influenza in Generali degli odiati francesi, come Bollorè, diluirsi<br />

assieme alla sua quota di possesso diretto (avrebbe circa lo 0,7%, ovvero il 5% del 13,2% di Mediobanca).<br />

Lo spin off farebbe bene anche al titolo Mediobanca. Per una banca, di questi tempi, mantenere quasi metà<br />

del patrimonio immobilizzato in una partecipazione azionaria non strumentale (come Generali) non è il modo<br />

più efficiente di gestire il proprio capitale. E poiché l'andamento di banche e assicurazioni non si discosta<br />

troppo nel tempo, in quanto industrie limitrofe, esposte agli stessi shock, il titolo Mediobanca non trae<br />

neanche alcun possibile effetto diversificazione dal proprio investimento. Così, 100 euro investiti 20 anni fa in<br />

Mediobanca (inclusi i dividendi) oggi varrebbero più o meno lo stesso di 100 investiti in Generali (vedi grafico<br />

in pagina). Per le fortune del titolo, quindi, la partecipazione non serve a granché. Forse non sono così<br />

sofisticato da capire i risvolti del sottile gioco di potere che ha portato alla caduta di Geronzi, e apprezzare la<br />

portata del cambiamento. Ma non sono corso a brindare alla nuova era del capitalismo di mercato che oggi si<br />

apre al Paese; e neppure a investire tutti i miei risparmi in titoli Generali. Per quello c'è tempo.<br />

ALLIANZ AVIBA AXA ING GROUP MUENCHENER RUECKVERSICHERUNGS PRUDENTIAL SAMPO<br />

SWISS REINSURANCE ZURICH FINANCIAL SERVICES MEDIOBANCA BANCA D'ITALIA BLACKROCK<br />

INC B&D HOLDING EFFETI SPA CALTAGIRONE KELLNER PETR<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

121<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

Foto: AL COMANDO Nella foto qui sotto, Giovanni Perissinotto, amministratore delegato di Generali. A<br />

destra, Gabriele Galateri di Genola e Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca Francesco<br />

Caltagirone<br />

Foto: CONSIGLIERE Cesare Geronzi, ex presidente Qui sotto, Diego Della Valle È stato in prima fila nella<br />

guerra contro Geronzi<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

122<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 1<br />

MASSIMO GIANNINI<br />

Crisi Ligresti e salvataggi "di sistema"<br />

MASSIMO GIANNINI<br />

C'è un caso paradigmatico, che dimostra al di là di ogni ragionevole dubbio i danni causati dal nostro asfittico<br />

e sclerotico «capitalismo di relazione». Un caso che esplode all'ombra del ribaltone Generali, e che origina<br />

dalle logiche conservative e autoreferenziali figlie del geronzismo al tramonto. E' il caso Ligresti, sul quale si<br />

attendono le decisioni della Consob, si concentrano le attenzioni dei francesi di Groupama, si intensificano le<br />

pressioni «di sistema» di Unicredit. Don Salvatore, la sua famiglia e le sue aziende (da Premafin alla Milano)<br />

hanno sempre fatto parte della Galassia del Nord. Per questo hanno goduto di larghissimo «credito», in<br />

senso pratico e in senso mediatico. Ora ci si chiede come sia stato possibile che la holding del gruppo,<br />

Sinergia, abbia potuto allegramente accumulare un debito superiore ai 300 milioni. E soprattutto ci si chiede<br />

come sia stato possibile che Fonsai, un tempo «gioiello» assicurativo della famiglia, abbia potuto bellamente<br />

accumulare perdite per 9 2 9 m i l i o n i . Una cifra pazzesca, che non h a r i s c o n t r i realistici con<br />

l'andamento di un mercato pur non florido, ma non certo in condizioni di analoga sofferenza. Ci si chiede<br />

come sia stato possibile che i soci «di sistema» e gli sceriffi dell'Isvap (gli uni e gli altri così severi nel<br />

contestare al Ceo di Generali Perissinotto operazioni come Ppf e Vtb) non abbiano mai chiesto conto a<br />

Marchionni e agli altri manager ligrestiani di cosa stava accadendo nella compagnia, e di come si sia arrivati<br />

ad un tracollo del margine di solvibilità al 97%, cioè al di sotto del coefficiente patrimoniale minimo dalla<br />

legge. Misteri della Galassia. Proprio per questo, prima ancora di capire cosa accadrà tra un anno nel patto<br />

Mediobanca, sarà utile capire cosa accadrà nelle prossime settimane su Ligresti. Sarà questo, forse, il primo<br />

test per misurare gli effetti del dopo-Geronzi e per valutare il tasso di apertura e di modernità del «nuovo» che<br />

avanza. «I panni sporchi si lavano in famiglia»: anche questo è un principio che non può più funzionare.<br />

m.giannini@repubblica.it<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

123<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 6<br />

Oggi la Cassa Depositi e Prestiti cambia il suo statuto, nasce il Fondo salva-imprese da 20 miliardi. Ecco<br />

come<br />

Tra Parigi e Berlino sognando l'Iri prende forma la Cdp di Tremonti<br />

(a. bon.)<br />

DIVENTA operativo da oggi il Fondo Strategico da 20 miliardi voluto da Tremonti. La Cassa Depositi e<br />

Prestiti, a cui questo strumento fa capo, approverà con un'apposita assemblea straordinaria dei soci il<br />

cambiamento dello Statuto necessario per questa nuova funzionalità. Il Fondo Strategico che - secondo i<br />

piani del ministro dell'Economia - dovrebbe salvare l'italianità di alcune imprese come Parmalat, Edison e<br />

Fondiaria Sai opponendo un diga anti-scalata contro i francesi, si appoggia ancora una volta sul cuscino<br />

dorato della Cassa Depositi e Prestiti. Forte di una raccolta postale di quasi 300 miliardi di euro, la Cdp è un<br />

gigante "addormentato" che ha fin dal 2001 attirato l'attenzione di Tremonti. Sua, infatti, fu la riforma iniziata a<br />

quell'epoca e portata a termine solo in questa legislatura. Le nuove funzionalità della Cassa italiana sono<br />

state platealmente plasmate sul modello della Caisse francese. E, per la solita nemesi storica, dovrebbe ora<br />

salvare le nostre grandi imprese dall'assalto dei transalpini. Completamente ridisegnata rispetto ai tempi in<br />

cui era soltanto la "banca dei Comuni", la Cassa è stata progressivamente riempita di nuove funzioni per<br />

andare incontro ai desideri di Tremonti. Così, nel momento più buio della crisi, nel 2009, è stato dato alla<br />

banca del Tesoro l'incarico di gestire un Fondo per i finanziamenti alle piccole e medie imprese che passava<br />

però dall'istruttoria delle banche. Poi è arrivata la possibilità (teorica)di investire in opere pubbliche realizzate<br />

e gestite anche dai privati, spezzando lo storico tabù dei Comuni. Infine c'è stata la scoperta, con un<br />

crescendo rossiniano, delle virtù taumaturgiche dei Fondi. Prima quello di Social Housing, da gestire insieme<br />

alle fondazioni azioniste della Cassa. Con le tre principali banche (Intesa Sp, Unicredit e Mps) è nato invece<br />

uno strumento di private equity per entrare nel capitale delle Pmi e aiutarle a crescere o a globalizzarsi (il<br />

Fondo Italiano d'Investimento). Soltanto pochi giorni fa è stata annunciata la prossima nascita del Fondo di<br />

private equity per investire nelle infrastrutture ancora da costruire (cosiddette greenfield ). Ultimo adesso<br />

arriva il Fondo Strategico, una sorta di nuovo Iri, che sarà operativo da oggi. Ma finora la montagna<br />

tremontiana non ha partorito neppure un topolino. (a. bon.)<br />

Foto: Da sinistra Giulio Tremonti, Franco Bassanini e Giovanni Gorno Tempini, presidente e Ad di Cdp<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

124<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 6<br />

FRANCIA<br />

Fsi, longa manus dell'Eliseo nell'industria<br />

Una task force pronta per ogni stato di crisi, dalle ristrutturazioni alle scalate Tra le regole di base c'è il divieto<br />

di intervenire in aziende decotte È nato nel 2008 lo Stato e la Caisse vi hanno conferito diverse partecipazioni<br />

GIAMPIERO MARTINOTTI<br />

«Fides publica» è il motto che ancora oggi è utilizzato sui sigilli della Caisse des Dépts et Consignations<br />

(Cdc). Concetto nato nella Roma di Numa Pompilio, tramandato da Plutarco e riportato in auge dagli<br />

Illuministi. La «fede pubblica» è l'alfa e l'omega della Caisse, da 195 anni insostituibile strumento dello Stato<br />

francese per sorvegliare la propria economia, la raccolta del risparmio e, alle origini, la gestione del debito.<br />

Soprannominata «il braccio armato del Tesoro», la Caisse è probabilmente uno degli organismi finanziari più<br />

ricchi del pianeta e non a caso ad essa è stato affidato il compito di gestire il Fondo strategico di investimento<br />

(Fsi), il fondo sovrano voluto da Nicolas Sarkozy nel 2008. A dire il vero, la Francia poteva anche farne a<br />

meno : la Caisse des Dépts era già presente, con quote più o meno importanti, in quasi tutte le società del<br />

Cac 40 (l'indice borsistico parigino) e la sua sola presenza è capace di dissuadere chiunque abbia intenzioni<br />

ostili nei confronti di qualche gioiello della République. Ma Sarkozy ha preferito creare una struttura 'ad hoc'<br />

per coordinare la politica di sostegno e di protezione delle aziende transalpine. Il Fondo è controllato al 51 per<br />

cento dalla Caisse des Dépts, che ne è l'operatore industriale, mentre il restante 49 per cento è nelle mani<br />

dello Stato. Il capitale iniziale è di 20 miliardi di euro: 14 sono stati ottenuti con il trasferimento di<br />

partecipazioni in mano ai due azionisti, 6 miliardi in contanti. La Caisse ha portato una parte delle sue<br />

numerosissime quote azionarie, lo Stato ha messo nell'Fsi tre partecipazioni : il 33,34 per cento dei cantieri<br />

navali dell'Atlantique, una parte della sue azioni in France Télécom e l'8 per cento della società che gestisce<br />

gli aeroporti parigini, di cui il Tesoro detiene la maggioranza assoluta. Non tutte le aziende strategiche sono<br />

finite nella corbeille del Fondo: per il momento, le partecipazioni pubbliche nella Renault e in Air France, tanto<br />

per citare le più simboliche, sono direttamente gestite da Bercy, sede del ministero delle Finanze. Gli obiettivi<br />

e la dottrina del Fondo strategico di investimento sono stati ben chiariti fin dall'inizio : finanziare lo sviluppo di<br />

piccole e medie imprese ; favorire la crescita di aziende innovatrici di media grandezza «che dispongono di<br />

un potenziale di creazione di valore», sec o n d o l ' e spressione di Christine Lagarde ; aiutare le medie<br />

imprese di settori in mutamento ad emergere come protagoniste del loro settore ; stabilizzare il capitale di<br />

grandi e medie aziende che svolgono un ruolo importante nel loro settore. Quest'ultimo punto è quello che più<br />

ci interessa dopo le polemiche italofrancesi delle ultime settimane : al Fondo strategico di investimento è<br />

istituzionalemente devoluto quel ruolo che la Caisse des Dépots ha sempre avuto informalmente (e che del<br />

resto continua a svolgere) : evitare che un predatore s'impadronisca di un'impresa considerata strategica.<br />

Finora quetso ruolo non è stato molto visibile. Per esempio, lo Stato ha lasciato fare quando l'americana<br />

General Mills ha soffiato a Lactalis la Yoplait o quando il gruppo chimico Rhodia ha deciso di accettare<br />

un'offerta della belga Solvay (due casi che agitano, come in Italia, il dibattito sulla sovranità economica). Ma<br />

si sa che i francesi, ancor più che con i sacri testi, difendono i loro interessi con il pragmatismo e la parola :<br />

nel 2008, per esempio, a François Fillon bastò dire che lo Stato non voleva un'Opa ostile contro la Société<br />

Générale per bloccare sul nascere le velleità di un qualunque investitore. E il suo predecessore, Dominique<br />

de Villepin, aveva fatto la stessa cosa quando era corse voci di un'ipotetica Offerta pubblica di acquisto della<br />

Pepsi per attaccare la Danone. Questi esempi sono utili per capire la concezione del Fondo. Il suo ruolo non<br />

è tanto quello di proteggere i grandi simboli dell'industria nazionale, perché questo compito viene svolto<br />

direttamente dallo Stato. Ma piuttosto quello di aiutare a crescere le piccole e medie imprese, a intervenire<br />

quando nelle società non quotate mancando fondi propri e c'è il rischio di vedere uno straniero<br />

impadronirsene. Più in generale, il Fondo mira a investire in società redditizie, che generano dividendi; limita<br />

le sue partecipazioni a quote di minoranza; prevede di lavorare con partner privati; investe a lungo termine<br />

ma si fissa il compito di far girare le proprie partecipazioni. In ogni caso, è esclusa la costituzione di un<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

125<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 6<br />

gruppo industriale nazionale integrato: almeno in teoria, nessun rischio di veder nascere un Iri alla francese.<br />

Altro divieto, quello di prendere partecipazioni in aziende decotte: l'Fsi prevede di intervenire in aziende che<br />

affrontano situazioni di mutamento concorrenziale solo se si tratta di aziende sane, afflitte da problemi<br />

congiunturali. La dimensione sociale, tuttavia, è bene presente nella strategia dell'organismo: «L'Fsi è un<br />

investitore socialmente responsabile, che deve mostrarsi attento agli aspetti ambientali, sociali e ai fenomeni<br />

di società». Questo atteggiamento, tuttavia, non deve trarre in inganno: «Mostrarsi socialmente responsabile<br />

non significa negare la realtà dell'impresa». In caso di ristrutturazioni industriali, il Fondo avrà il dovere di<br />

verificare che siano indispensabili e che limitino al massimo le loro conseguenze «sui loro dipendenti e sul<br />

tessuto industriale francese». Ma uno degli obiettivi principali è quello di lottare contro «il declino industriale»<br />

francese, di limitare le delocalizzazioni, di ridare smalto a un'industria manifatturiera che perde colpi perché<br />

troppo rivolta ai paesi europei e con un'offerta di prodotti poco adatta ai mercati mondiali, come dimostrano i<br />

deficit commerciali inanellati negli ultimi anni. In ogni caso, come dice l'amministratore delegato, Jean-Yves<br />

Gilet, «il Fondo non è uno strumento per le aziende in difficoltà finanziarie. Il nostro obiettivo sono le imprese<br />

di crescita, redditizie sul lungo termine». Per la gestione, il Fondo ha tre livelli: un consiglio di<br />

amministrazione composto da sette membri e presieduto dal direttore generale della Caisse des Dépts,<br />

Augustin de Romanet, che ha il compito di fissare gli orientamenti strategici; un amministratore delegato, cui<br />

spetta la gestione operativa con un'équipe di dodici persone; un comitato di orientamento in cui sono<br />

rappresentati imprenditori e sindacati, oltre a personalità indipendenti. Finora, il Fondo strategico<br />

d'investimento non è intervenuto in casi clamorosi. Se nel suo portafoglio figurano nomi illustri dell'industria<br />

francese (Alcatel-Lucent, Accor, Danone, France Télécom, Eiffage, Vivendi, tanto per citarne alcune), si tratta<br />

di quote già in mano pubblica prima della sua creazione. Le nuove partecipazioni, a sfogliare il rapporto di<br />

attività dell'anno scorso, sono state acquisite soprattutto in medie e piccole aziende. Nel 2010 l'Fsi e i suoi<br />

fondi satelliti hanno investito in 426 aziende per un totale di 2,4 miliardi di euro. Gli investimenti complessivi<br />

nell'industria e nei servizi ammontano a 16,2 miliardi. Tra le aziende partecipate si può trovare un piccolo<br />

fabbricante di giochi come Meccano (103 dipendenti) o una grossa impresa quotata in Borsa e specializzata<br />

nell'ingegneria petrolifera come la Technip, 23 mila dipendenti, oppure una minuscola società di<br />

biofarmaceutica con appena nove lavoratori.<br />

Foto: FONDO SOVRANO<br />

Foto: Sotto, Jean-Yves Gilet, presidente di Fsi, Fonds Stratégique d'Investissement: nel 2010 il fondo ha<br />

investito un totale di 2,4 miliardi di euro in 430 imprese<br />

Foto: PRESIDENTE<br />

Foto: Nicolas Sarkozy: ha creato il fondo antiscalate di Parigi nel 2008<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

126<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 12<br />

Il sospetto circolava da tempo ma i numeri sugli stanziamenti pronti al via lo ha confermato: il Nord ha goduto<br />

di una corsia preferenziale<br />

Opere pubbliche, l'effetto Lega frena il Sud<br />

Il 95% dei fondi destinati al Centro Nord hanno completato l'iter autorizzativo e i lavori possono partire. Nel<br />

Mezzogiorno si è fermi appena alla metà. La denuncia dei costruttori: "Così il governo ha di fatto rinunciato<br />

all'efficacia anti-crisi dell'intervento pubblico" Penalizzate le aziende che si sono aggiudicate le gare nel<br />

meridione<br />

ADRIANO BONAFEDE<br />

A lato, Paolo Buzzetti, presidente dell'Ance, associazione delle imprese del settore Molti costruttori un<br />

sospetto lo covavano. Troppe grandi opere approvate al Nord, dove la Lega la fa da padrona, troppo poche<br />

quelle approvate al Sud. Ma erano soltanto sospetti, impressioni, niente di certo. Finché qualcuno non è<br />

andato a spulciarsi il quadro delle assegnazioni per le opere finanziate con risorse pubbliche (i soldi messi a<br />

disposizione dallo Stato italiano attraverso il Cipe), e il sospetto è diventato una realtà matematica, un<br />

teorema dimostrato e incontrovertibile: sì, è vero, il Nord è stato finora quello che è stato privilegiato nelle<br />

assegnazioni di lavori pubblici. Merito del ministro dell'Economia Giulio Tremonti o delle pressioni della "Lega<br />

di governo"? O di tutti e due? Non si sa, ma effettivamente quasi tutti i fondi che spettavano al Centro Nord<br />

per le opere prioritarie finanziate con i Fondi Cipe, che hanno stanziato un totale di 11,33 miliardi a livello<br />

nazionale, sono guarda caso stati assegnati definitivamente: si tratta di ben 3.835,8 miliardi che hanno<br />

terminato il lungo e tortuoso iter burocratico e sono bell'e pronti per essere finanziati: 3.835,8 m i l i a r d i s u<br />

4.031,3, pari al 95 per cento del totale. Ben diversa è la realtà del Mezzogiorno, dove operano tra l'altro<br />

anche moltissimi imprenditori del Centro Nord: qui, dove ci sarebbe casomai bisogno di uno sforzo maggiore<br />

data la conclamata arretratezza delle infrastrutture, le opere già assegnate sono pari a 3.749,1 miliardi su<br />

7.299,5. In pratica soltanto la metà, per essere più precisi un misero 51 per cento. La scoperta di questo<br />

sfacciato privilegio concesso al già ricco Centro Nord ha fatto infiammare molti animi fra i costruttori. I quali<br />

però preferiscono non fiatare per non suscitare le ire di quelli che decidono e non perdere magari qualche<br />

futura occasione. Così zitti e mosca, in attesa di tempi migliori. Ma i numeri sono lì a dimostrare questa<br />

palese parzialità, che non a caso andrebbe a vantaggio di quel bacino di utenza - anche in termini di<br />

imprenditoria - del partito che ambisce a rappresentare il Nord. La rabbia fra i costruttori che si sentono<br />

discriminati sarebbe certamente meno contenuta se arrivassero una volta per tutte anche i quattrini veri e<br />

propri. Infatti finora abbiamo soltanto assistito a una gara per posizionarsi alla griglia di partenza. Non stiamo<br />

infatti parlando di finanziamenti, ma di "assegnazioni". I soldi devono ancora arrivare, e con questi chiari di<br />

luna c'è poco da sperare, a Nord o a Sud. In questi tre anni dopo la grande crisi del 2008, gli imprenditori del<br />

mattone hanno visto progressivamente prosciugarsi il grande mare dei finanziamenti pubblici. «Le risorse<br />

stanziate nel bilancio dello Stato per nuovi investimenti infrastrutturali ha messo nero su bianco l'ufficio studi<br />

dell'Ance, la potente associazione dei costruttori italiani hanno subito una contrazione del 30 per cento nel<br />

triennio 2009-2011. In particolare, l'ultima legge di stabilità 2011 ha ridotto del 14 per cento gli stanziamenti<br />

per nuove infrastrutture». Numeri che certificano uno stato di crisi senza precedenti nel settore. I costruttori<br />

sono ancora increduli perché in tutti i libri di economia del primo anno del primo anno di università si legge<br />

che gli investimenti in opere pubbliche sono tipicamente i più anti-ciclici, e vengono messi in atto proprio<br />

quando c'è una crisi. "Calce e mattoni" sono da sempre la ricetta infallibile per ridare fiato all'economia senza<br />

inventarsi cose complicate. Invece questa volta lo Stato non ha fatto proprio nulla se non tirare i remi in barca<br />

e lasciare i costruttori senza rete. La moria d'imprese, unita alla perdita di 250 mila posti di lavoro e<br />

all'aumento esponenziale della cassa integrazione sono il conto che il settore adesso è costretto a pagare. In<br />

questi anni il governo non ha avuto il coraggio di dire agli operatori, apertis verbis , come stavano le cose, e<br />

cioè che i soldi comunque in questa attività economica non voleva o poteva metterli, ma ha cercato di tenere i<br />

piedi in due staffe, facendo promesse su promesse (mai mantenute, però). L'idea forse più felice ai fini di<br />

prendere tempo e continuare a fare promesse è stata quella di moltiplicare a dismisura il già complicato iter<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

127<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 12<br />

procedurale, inventandosi nuovi passaggi fino all'inverosimile. Così, ad esempio, per l'assegnazione e<br />

l'utilizzo dei fondi Cipe occorrono non meno di tredici passaggi dalla prima delibera del Comitato ministeriale<br />

al decreto di utilizzo dei fondi e registrazione da parte della Ragioneria dello Stato. Tutto questo però non<br />

basta: perché manca ancora il quattordicesimo passaggio, quello non scritto ma cruciale: lo sblocco dei fondi.<br />

Il Piano Cipe per le opere prioritarie (vedi tabella in pagina), a ben 20 mesi dal suo inizio, ha ancora ricadute<br />

molto limitate. I cos truttori sperano finalmente in una svolta. Oltre agli 11,3 miliardi del Piano Cipe, si guarda<br />

con speranza ai circa 15 miliardi dei fondi europei Fas che dovrebbero essere usati dalle Regioni (l'altra<br />

metà, altri 15 miliardi, riguarda finanziamenti di tipo diverso). In tutto, ci sono poco meno di una trentina di<br />

miliardi. Che potrebbero trasformarsi in realtà, ma che per ora restano soltanto un miraggio.<br />

Foto: In basso, il presidente dell'Ance, Paolo Buzzetti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

128<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 13<br />

Porti, enti locali alla carica per l'ultima volta<br />

Se passerà la riforma attesa da anni gli enti gestori avranno molta più autonomia finanziaria ma comuni,<br />

provincie e camere di commercio verranno fatti fuori dal meccanismo di nomina e tra quest'anno e il prossimo<br />

potrebbe essere per loro un'occasione irripetibile. Che si incrocia con il voto amministrativo Il meccanismo<br />

complesso delle terne allunga i tempi in modo inaccettabile Incroci, scambi passaggi e riconferme<br />

interessano la maggioranza e l'opposizione<br />

MASSIMO MINELLA<br />

Avolte ritornano, come Giuliano Gallanti, otto anni presidente di Genova, poi quattro a capo dei porti europei<br />

e ora, dopo una pausa di qualche anno, prossimo a insediarsi sul trono di Livorno. Altre volte resistono, come<br />

Franco Mariani, presidente di Bari, poi commissariato dal governo e ora di nuovo pronto a tornare presidente.<br />

C'è fermento nella portualità italiana. Perché le autorità portuali, gli enti pubblici emanazione diretta dello<br />

Stato nel governo delle banchine, stanno rinnovando gran parte dei loro vertici. Alcune lo hanno appena fatto,<br />

altre lo faranno nei prossimi mesi, chiamando a pronunciarsi enti locali, camere di commercio, regioni fino al<br />

supremo verdetto del ministero dei Trasporti. Siamo probabilmente all'ultima raffica di nomine che coinvolge<br />

gli enti locali e l'occasione di giocarsi una carta pesante come la presidenza di un porto non è di poco conto.<br />

La girandola di interessi politici ed economici spesso confliggenti finora è stata resa ancor più complicata da<br />

un tortuoso meccanismo di nomina, introdotto dalla legge del '94: comuni, province e camere di commercio<br />

indicano un candidato a testa, la terna finisce al ministro dei Trasporti che sceglie un nome e lo comunica alla<br />

Regione; se il nome è condiviso si procede con la nomina, non prima di un passaggio (consultivo) con le<br />

commissioni parlamentari. Ma in caso contrario, tutto si azzera e si ricomincia con un'altra terna. In futuro si<br />

dovrebbe cambiare, optando per un meccanismo più veloce: il ministero sceglie d'intesa con la Regione, che<br />

si fa carico di sentire gli enti locali. Comunque sia, si sceglie ancora con le vecchie regole, con il limite<br />

massimo di due mandati. E la politica è protagonista assoluta, con il centrodestra che ha nelle mani la carta<br />

più importante, quella del ministro Altero Matteoli. In tutto, sono in gioco una dozzina di presidenze, ma il<br />

numero potrebbe crescere ancora se all'elenco si aggiungerà presto un'altra authority, quella di Trapani, sulla<br />

cui istituzione è sceso in campo direttamente il presidente del Senato Renato Schifani. Nei mesi scorsi,<br />

intanto, è stata nominata presidente dell'authority di Trieste Marina Monassi, che subito ha lasciato<br />

l'associazione di rappresentanza nazionale, l'Assoporti, ed è stato confermato alla presidenza del porto di<br />

Gioia Tauro Giovanni Grimaldi. Venerdì scorso il ministro dei Trasporti Altero Matteoli ha firmato il decreto di<br />

nomina a presidente del porto di Livorno del genovese Giuliano Gallanti, già presidente del consiglio<br />

regionale della Liguria per l'allora Pds. Chi invece attende segnali da Roma è un altro genovese, Franco<br />

Mariani, che da presidente dell'authority di Bari è stato nominato commissario e ora attende un segnale per<br />

tornare nella casella precedente. I tempi sarebbero anche scaduti, ma l'impressione è che in Puglia si voglia<br />

procedere con un'operazione più articolata che punti a rinnovare, con Bari, anche le due altre presidenze<br />

della regione, Brindisi e Taranto. A Brindisi il presidente è un ex direttore del ministero dei Trasporti,<br />

Giuseppe Giurgola. Taranto è invece commissariata ed è nelle mani di Salvatore Giuffré. Per il via libera a<br />

Bari a Mariani, esponente del Pd, il centrodestra potrebbe anche incassare le presidenze di Brindisi e<br />

Taranto. Al proposito era pure circolato il nome di Tommaso Affinita, ex presidente di Bari e dell'Assoporti.<br />

Strategica per il sistema portuale italiano sarà anche la nomina del presidente dell'authority di Civitavecchia<br />

oggi commissariata e guidata dal comandante della locale capitaneria di porto, Fedele Nitrella. Le terne si<br />

sprecano, perché a pronunciarsi sono in tanti (l'authority ha giurisdizione su un'area molto vasta), ma il nome<br />

più accreditato per la presidenza è al momento quello di un giovane dirigente dell'authority, Pasqualino Monti,<br />

considerato vicino all'ex presidente del porto e attuale sindaco di Civitavecchia Gianni Moscherini. Chiusa la<br />

tornata del 2011 è già tempo di mettersi al lavoro per l'anno successivo. Il primo a scadere sarà il presidente<br />

di Genova, lo spezzino Luigi Merlo, che nelle scorse settimane ha mandato più di un segnale di insofferenza<br />

al governo, per la mancata concessione dell'autonomia finanziaria dei porti e gli eccessivi vincoli burocratici<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

129<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 13<br />

che impediscono all'ente di muoversi, riducendone di fatto la missione di regia, controllo e programmazione<br />

del territorio. Merlo chiuderà a febbraio il suo primo mandato e quindi potrà farne un altro, se gli enti lo<br />

riconfermeranno e, ancor più, se lui lo vorrà. Poco dopo scadrà invece definitivamente il mandato del<br />

presidente dell'authority di Savona, Rino Canavese, il manager portuale più longevo dell'Italia dei moli, visto<br />

che è stato otto anni segretario generale e otto presidente. Al suo posto il centrosinistra potrebbe indicare l'ex<br />

sindaco ed ex assessore regionale Carlo Ruggeri, mentre il centrodestra potrebbe puntare su Paolo Marson,<br />

attuale candidato alla poltrona di sindaco di Savona (si vota a maggio) nel caso ovviamente non venga eletto.<br />

Scade, dopo due mandati anche il presidente dell'authority di Ravenna Giuseppe Parrello, e si dovrà votare<br />

anche sul presidente di Assoporti, l'associazione che riunisce tutte le authority italiane. Al timone c'è<br />

Francesco Nerli, ex senatore del Pds, poi presidente dei porti di Civitavecchia e di Napoli. Nerli può essere<br />

rieletto. Lo statuto, infatti, precisa che non ci sono limiti di mandato. Ma molto dipenderà dalla posizione che<br />

prenderanno le singole authority a ridosso delle elezioni per il rinnovo, a cominciare da quelle guidate da<br />

esponenti vicini al centrodestra. La campagna elettorale, nei porti, è già iniziata.<br />

MARINA MONASSI TARANTO BRINDISI BARI FRANCO MARIANI GIOIA TAURO GIOVANNI GRIMALDI<br />

FRANCESCO NERLI ROMA ASSOPORTI GIULIANO GALLANTI GENOVA SAVONA LIVORNO<br />

CIVITAVECCHIA FEDELE NITRELLA RAVENNA TRIESTE LA SPEIZA CAGLIARI NAPOLI GENOVA<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

130<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 13<br />

IL CASO<br />

Penne Montegrappa venduta e ricomprata ora anche Stallone e Alesi sono<br />

soci a Bassano<br />

Gianfranco Aquila, napoletano innamorato del Veneto, la rilancia puntando su alta gamma e negozi Una serie<br />

di edizioni limitate l'ultima dedicata a Jurij Gagarin L'ex pilota non perde mai una sola riunione del Cda<br />

FRANCESCO JORI<br />

L'ultima nata è di questi giorni, ed è dedicata a un anniversario davvero storico: si chiama "Jurij Gagarin" la<br />

penna stilografica (naturalmente in edizione limitata) che una delle più antiche aziende del settore, la<br />

Montegrappa di Bassano, ha voluto legare all'astronauta russo: il primo uomo, giusto cinquant'anni fa, il 12<br />

aprile 1961, a viaggiare nello spazio a bordo della navicella Vostok. Morì appena sette anni dopo, per una<br />

tragica fatalità, in una normalissima esercitazione di volo ai comandi di un Mig. Gli artigiani di Montegrappa<br />

hanno inciso la sua immagine in bassorilievo sul fusto della penna, mentre sul cappuccio compare lo stemma<br />

dell'Unione Sovietica; di fianco alla clip sono raffigurate le riproduzioni del monumento di Mosca a lui<br />

dedicato. Il pennino è in oro 18 carati, con alimentatore in ebanite. Della stilo verranno prodotti 50 esemplari<br />

in oro, e 1961 in argento, assieme alla versione a sfera in altrettanti pezzi. L'idea è del vulcanico titolare<br />

dell'azienda, Gianfranco Aquila, napoletano trapiantato ai piedi del Grappa, "perché non c'è miglior posto al<br />

mondo dove stare, qui è come se fossi sempre in vacanza". In effetti, se girate per Bassano, vi può capitare<br />

di incontrarlo alla guida di una Rolls Royce Phantom berlina da oltre 400mila euro, ma anche di un furgone<br />

Fiat Fiorino che usa tre volte la settimana quando va a giocare a tennis ("perché è molto più comodo della<br />

Rolls per caricarci le sacche"). Comunque vitalissimo, a 67 anni compiuti: è il primo a entrare in azienda la<br />

mattina alle 8 meno 10, e l'ultimo a uscirne dodici ore dopo. A un certo punto, nel 2000, era tornato a casa, in<br />

Campania, vendendo tutto a un gruppo svizzero e aprendo addirittura due fabbriche; ma nove anni dopo ci<br />

ha ripensato e si è ricomprato la ditta, "perché giù manca la professionalità". E anche per una questione di<br />

feeling complessivo con una regione di cui ha finito per innamorarsi: "A Napoli due sono buoni e otto sono<br />

balordi, mentre in Veneto otto sono buoni e due sono balordi", ha spiegato in un'intervista a Stefano<br />

Lorenzetto "Il Giornale". Montegrappa ha un cuore antico. Nasce nel 1912 a Bassano, come "Manifattura<br />

pennini oro per stilografiche - the Elmo pen", a opera di due autriaci, Edwige Hoffman e Heidrich Helm; dal<br />

1922 si trasferisce in quella che è tuttora la sua sede. Tre anni dopo viene ceduta ad Alessandro Marzotto e<br />

Domenico Manea, cambia nome e comincia a produrre anche penne, introducendo i primi pezzi in celluloide<br />

e lanciando una serie di modelli di successo per conto terzi, lavorando per molti marchi prestigiosi. Assume<br />

l'attuale denominazione nel 1951, e continua a crescere. A un certo punto il suo percorso si incrocia con<br />

quello di Gianfranco Aquila, vero e proprio figlio d'arte, considerando che il padre Tullio per quarant'anni<br />

aveva distribuito nel Sud Italia le penne Aurora, cominciando pure a produrre in proprio. Gianfranco potenzia<br />

Montegrappa portandola a livelli di eccellenza, ma nel 2000 decide di cederla: è una stagione in cui le grandi<br />

griffe del lusso irrompono nel mercato con un portafoglio allettante, e l'offerta che gli viene sottoposta è<br />

troppo consistente per lasciarla cadere. A farla è Richemont, gruppo svizzero specializzato negli orologi e<br />

accessori di lusso, cui fanno già capo marchi top come Montblanc e Cartier. Però le cose a un certo punto<br />

cominciano a non funzionare. Gli organici crescono arrivando a oltre 80 dipendenti contro i 24 della gestione<br />

Aquila, sui conti si accumula un rosso di 2 milioni di euro. Così il Nostro, nel frattempo tornato in Campania<br />

sempre a produrre penne, ci pensa un po' e decide di ricomprarsi la sua creatura. La risana rapidamente e la<br />

rilancia anche grazie a una serie di testimonial di eccezione. Che non restano peraltro soltanto delle figurine<br />

di pregio: Jean Alesi, l'ex pilota Ferrari di formula 1, ci ha mess o soldi propri, siede in consiglio di<br />

amministrazione, e non salta praticamente una seduta ("ciao papà", dice affettuosamente a Gianfranco<br />

quando lo incontra). E pure Sylvester Stallone, che di Montegrappa è affezionatissimo cliente, ha deciso di<br />

entrare nel pacchetto azionario. Oggi Gianfranco, dal cui stabilimento escono un'ottantina di pezzi al giorno<br />

curati al dettaglio, sta lavorando all'apertura di negozi monomarca all'estero, da Dubai a Shanghai e non<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

131<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 13<br />

soltanto. E si coccola il record di un pezzo unico, la Fulgor Nocturnus della Tibaldi (storico brand fiorentino da<br />

lui acquisito nel 2004), battuta all'asta un paio di anni fa a Shanghai per quasi 6 milioni e mezzo di euro: oro<br />

18 carati, oltre 2.000 diamanti neri e quasi 150 rubini. La Rolls Royce delle penne, giusto per restare in casa<br />

Aquila.<br />

Foto: AL VERTICE<br />

Foto: Gianfranco Aquila: nel 2000 aveva venduto la società al gruppo del lusso Richemont A lato, la penna<br />

stilografica in oro con l'effigie di Jurij Gagarin<br />

Foto: AZIONISTI<br />

Foto: Qui sopra, Sylvester Stallone e l'ex campione di Formula 1 Jean Alesi: sono soci di Penne<br />

Montegrappa<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

132<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 3<br />

Il neopresidente Meno personalismi, più gioco di squadra<br />

Il Leone si muoverà in branco<br />

Che cosa cambia con la nomina di Galateri di Genola<br />

STEFANO RIGHI<br />

M ancavano giusto le Generali nel palmares di Gabriele Galateri di Genola, nobile famiglia di conti piemontesi<br />

alle spalle, figlio di un alto ufficiale dell'esercito. Perché questo manager 64enne aveva già frequentato tutti i<br />

luoghi che contano nella finanza italiana. Dopo la laurea e il master alla Columbia university di New York il<br />

suo esordio nel mondo del lavoro è - ma guarda i casi della vita... - in quel Banco di Roma che poi sarà<br />

indissolubilmente legato al nome del suo predecessore a Trieste, Cesare Geronzi.<br />

Dal '77 è in Fiat, voluto da Cesare Romiti alla finanza estera, poi all'Ifil e quindi per sei mesi nel 2002 affianca<br />

Paolo Fresco come amministratore delegato del gruppo automobilistico. Dopo Torino è Milano, fino al 2007<br />

presidente di Mediobanca e da qui in Telecom Italia al posto di Pasquale Pistorio. Adesso Trieste, con un<br />

ingombrante predecessore alle spalle e alcuni sicuri punti di riferimento. Nagel, Della Valle, Pellicioli,<br />

l'universo che gravita intorno a Mediobanca lo ha voluto lì. E lui rientra nel consiglio di amministrazione,<br />

stavolta da numero uno. Finiranno le riunioni del cda a Roma, soprattutto finirà quella conflittualità interna che<br />

ha caratterizzato gli ultimi mesi del Leone. Galateri è uomo che non ama i contrasti, media. Sportivo,<br />

frequentatore di palestre, tifoso della Juventus dovrà cercare di privilegiare il gioco di squadra, quello delle<br />

Generali, rispetto alle iniziative personali.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Vertice Gabriele Galateri di Genola, neopresidente<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

133<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 4<br />

Diario sindacale<br />

La prima volta di Emma con le donne della Cgil<br />

Parteciperà all'assemblea femminile dell'agroindustria. Commercio, a rischio gli enti bilaterali<br />

a cura di Enrico Marro<br />

R ischiano di saltare gli enti bilaterali del commercio. Lo dice il segretario generale della Uiltucs (nonché<br />

presidente di Enasarco) Brunetto Boco. Il perché è presto detto. Il nuovo contratto del commercio è il primo<br />

che applica le novità del collegato lavoro (legge 183 del 2010), affidando agli enti bilaterali, costituiti dalle<br />

associazioni imprenditoriali e dai sindacati, importanti compiti: dalla certificazione dei contratti, alla clausola<br />

compromissoria alle commissioni di arbitrato. Si tratta di novità osteggiate dalla Cgil che, proprio per questo,<br />

non ha firmato il contratto. «Mi auguro di no - dice Boco - ma se agli enti bilaterali fosse impedito di svolgere<br />

questi nuovi compiti perché la Cgil non vuole, gli altri sarebbero costretti a costituire nuovi enti per attuare il<br />

contratto».<br />

***<br />

La Fiom riunisce oggi il comitato centrale per discutere anche del modello contrattuale. Non solo. Domani lo<br />

stesso comitato si apre a una sessione seminariale sullo stesso tema alla quale sono stati invitati i segretari<br />

confederali e di categoria della Cgil. Insomma, l'organizzazione di Maurizio Landini cerca di condizionare il<br />

direttivo della Cgil convocato per il 10 e 11 maggio proprio per approvare la proposta di riforma del modello<br />

contrattuale messa a punto dal segretario generale, Susanna Camusso. Proposta che prevede<br />

l'alleggerimento del contratto nazionale e la diffusione del contratto aziendale. La Cgil si mette insomma sulla<br />

strada dell'accordo del 2009, da essa non sottoscritto, ma con due anni di ritardo? La segreteria Camusso<br />

sostiene di no, perché nella proposta cgil non c'è la derogabilità dei contratti integrativi rispetto a quelli<br />

nazionali (si parla in maniera più sfumata di «adattabilità delle norme»). Ma la sinistra interna ha già<br />

cominciato a fare le barricate.<br />

***<br />

Ha evocato lo spettro delle rivolte maghrebine Pierre Carniti durante la riunione, la settimana scorsa, tra il<br />

Pd e i leader di Cgil, Cisl e Uil. La flessibilità è una cosa la precarietà un'altra, ha detto l'ex segretario Cisl,<br />

ammonendo: «Attenzione perché c'è il rischio di una rivolta giovanile dal basso, come in Nord Africa», che<br />

scoppia e coglie tutti di sorpresa. «Poi non domandiamoci: Come è successo?».<br />

***<br />

Bel colpo per Stefania Crogi, segretario generale della Flai-Cgil che, per l'assemblea delle donne<br />

dell'agroindustria, domani a Roma, è riuscita ad assicurarsi un panel di tutto rispetto per la tavola rotonda su<br />

«Donne, democrazia e rappresentanza». Tra gli altri è prevista la partecipazione di Emma Marcegaglia. Per<br />

il presidente di Confindustria sarebbe il primo intervento in un'assemblea della Cgil, anche se l'anno scorso<br />

aveva fatto notizia la sua presenza in prima fila al congresso della Cgil di Rimini.<br />

***<br />

Muove i primi passi l'associazione Bruno Trentin. Domani, al Cnel, il secondo convegno organizzato<br />

dall'istituto guidato da Guglielmo Epifani. Tema: «Uscire dalla crisi, quale governance per l'Europa». Tra gli<br />

altri, interverranno Giuliano Amato (che all'Ires Cgil di Trentin si mise in luce da giovane) e l'economista<br />

Marcello Messori.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA emarro@corriere.it<br />

Foto: Uiltucs Il segretario generale Brunetto Boco<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

134<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 6<br />

Infrastrutture Previsto in settimana l'accordo di programma fra lo scalo lombardo e l'Enac. Alitalia e il rischio<br />

Ryanair<br />

Aeroporti Turbolenze a Malpensa e Fiumicino<br />

Sea va in Borsa ma deve girare 160 milioni al Comune di Milano. L'Adr dei Benetton si incaglia sulle tariffe E<br />

blocca il piano per il raddoppio. C'è una sola certezza: se i prezzi salgono, a pagare saranno i passeggeri<br />

ALESSANDRA PUATO<br />

S ettimana di turbolenza per Malpensa e Fiumicino, i due scali rivali con modelli opposti, uno ancora pubblico<br />

(per poco, è atteso in Borsa in ottobre-novembre), l'altro già privatizzato. Devono ottenere la concessione<br />

degli aumenti tariffari da parte dell'Enac, l'ente governativo presieduto da Vito Riggio, e la conseguente<br />

fiducia delle banche. Necessaria: allo sbarco in Borsa per la Sea di Malpensa e Linate, alla ristrutturazione<br />

del debito per l'Aeroporti di Roma di Fiumicino e Ciampino. Hanno un problema a testa.<br />

I problemi<br />

Lo scalo romano che fa capo ai Benetton è il più grande e redditizio (41 milioni di passeggeri nel 2010,<br />

margine lordo al 47% dei ricavi, vedi tabella), ma è incagliato sugli accordi tariffari, fortemente indebitato<br />

(1,24 miliardi), fermo negli investimenti e con le banche in crescita nel capitale. Nella controllante Gemina,<br />

che fa capo per il 30,23%, attraverso Sintonia, a Edizione dei Benetton, Unicredit è salita dal 2,069% al<br />

3,412% in novembre, con simbolico pegno dello 0,001%, dice Consob.<br />

Quanto a Malpensa, si è ripresa con Lufthansa dall'abbandono di Alitalia, toccando i 27 milioni di passeggeri,<br />

e ha solo un terzo dei debiti di Adr (345 milioni), benché con più ricavi (grazie anche ai cargo). Ma deve fare i<br />

conti con un azionista ingombrante, il Comune di Milano. Che resterà suo primo socio con almeno il 51%<br />

dopo la quotazione; e drenerà da Sea, dice il bilancio previsionale 2011, 160 milioni a titolo di dividendo. È<br />

almeno la metà di quanto Sea spera di ricavare dal debutto in Borsa. Quel che resta, saldato Palazzo Marino,<br />

andrà a ridurre il debito. Il prezzo delle azioni dipenderà dal successo dell'offerta pubblica, che (fatto positivo)<br />

è in aumento di capitale. Perciò Sea sta incontrando le banche, anche straniere, come Nomura, in attesa<br />

dell'assemblea di fine mese (maggio in seconda convocazione) che ratifichi il debutto al listino. «C'è<br />

attenzione a questa quotazione in tutta Europa», dice la società.<br />

Di certo c'è che, nella partita a tre sui diritti d'imbarco fra l'Adr di Fabrizio Palenzona, l'Enac di Riggio e la Sea<br />

di Giuseppe Bonomi, a pagare saranno i passeggeri e le tariffe rincareranno molto. Dal gennaio 2012, si<br />

attende Sea. Se Enac dà l'ok.<br />

Le date<br />

Dopodomani, 13 aprile, è previsto che il consiglio d'amministrazione dell'Enac dia il via all'agognato contratto<br />

di programma per Sea. Fonti governative parlano di aumenti di 7-8 euro a passeggero (ogni aereo paga<br />

l'aeroporto in base anche al peso e alle persone imbarcate), spalmati su cinque anni (cinque euro il primo<br />

anno è una delle ipotesi). Andranno a scaricarsi più sugli utenti che sulle compagnie.<br />

È il primo passo in Italia verso il riordino tariffario invocato dagli scali, dopo anni di prezzi bloccati (dovrebbe<br />

seguire, entro giugno, Venezia) e, dicono gli aeroporti, inferiori del 30% alla media europea («Anche con gli<br />

aumenti, i nostri prezzi resteranno più bassi», dice Sea). Ma, soprattutto, è la condizione per quotare<br />

Malpensa.<br />

Lo stesso giorno, il 13, si riunirà l'assemblea degli azionisti di Aeroporti di Roma per approvare il progetto di<br />

bilancio 2010, che ribadisce l'indebitamento record. Il debito-monstre è un lascito del passato ed è in calo del<br />

6% sul 2009, ma resta la vera zeppa sulla quale Adr rischia l'inciampo. Oltre all'Enac di Riggio, con la quale è<br />

in corso un braccio di ferro.<br />

Il braccio di ferro<br />

Se per Sea, infatti, la firma del vitale accordo sulle tariffe è (quasi) cosa fatta e il piano d'investimenti è stato<br />

approvato dall'Enac, per Adr il contratto di programma si è arenato. La palla è ora in mano alla presidenza del<br />

Consiglio, che ha convocato per il 14 Palenzona e Riggio, con il Tesoro, nel tentativo di chiudere un accordo,<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

135<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 6<br />

senza il quale Gemina non intende avviare gli investimenti per portare Fiumicino agli annunciati 50 milioni di<br />

passeggeri nel 2020. Difatti tutto è bloccato.<br />

Lo strategico Molo C doveva essere consegnato quest'anno, è slittato. E il progetto per Fiumicino 2 è fermo,<br />

malgrado l'assegnazione del masterplan, appena due mesi fa, alla società inglese Scott Wilson. Ordinaria<br />

manutenzione a parte, nessun investimento risulta procedere per l'espansione dello scalo, che vede fra i soci<br />

industriali anche Changi, l'aeroporto di Singapore; e i cui proprietari privati ribadiscono di non volere ricorrere<br />

a soldi propri, lanciando l'atteso aumento di capitale.<br />

L'iniziale piano d'investimenti decennale di 3,6 miliardi è stato sostituito da una più vaga previsione di spesa<br />

di 2,5 miliardi al 2011-2020, più eventuali 10 miliardi dal 2020 al 2044. Subordinati, però, alla concessione<br />

delle tariffe. In alto mare.<br />

L'Enac ritiene di avere trovato il massimo punto d'intesa con Adr sulla parte tariffaria: anche qui, si parla di<br />

aumenti di 7-8 euro a passeggero. Moltiplicati per i 20 milioni di persone in partenza, è un incasso di circa<br />

150 milioni l'anno. Per quanto? Almeno dieci anni, propone l'Enac. Ma ad Aeroporti di Roma, che deve<br />

ristrutturare il debito, non basta: chiede tariffe blindate fino al 2044 e garanzie di «bancabilità», cioè certezza<br />

regolatoria di lungo periodo. Per esempio, con una «indennità» se lo Stato dovesse ritirare la concessione ad<br />

Adr. È su questa richiesta di garanzie finanziarie che l'accordo si è incagliato. «Dieci anni è poco per rientrare<br />

dagli investimenti, serve un assetto regolatorio stabile», è la posizione di Ponzano, che in Adr ha ribadito di<br />

credere.<br />

Ma il nodo è anche sulle sorti di Alitalia. L'Enac chiede che il piano di sviluppo di Fiumicino sia con costruzioni<br />

nuove e dedicate, ma Adr vorrebbe piuttosto riadattare un'area per le low cost, vicino alla zona cargo. Una<br />

bomba per Alitalia se i voli, come gira voce, verranno portati a Fiumicino da Ciampino e dati a Ryanair.<br />

L'Enac ha detto no, Adr l'ha contestata, i rapporti fra Riggio e Palenzona si sono incrinati. La rivale Sea<br />

avanza.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

BILANCI A CONFRONTO<br />

AEREOPORTO ROMA (FIUMICINO CIAMPINO) GILBERTO BENETTON PRESIDENTE DI EDIZIONE<br />

GRUPPO SEA (MALPENSA LINATE) GIUSEPPE BONOMI PRESIDENTE DI SEA<br />

Foto: Eidonpress<br />

Foto: Regolatore Vito Riggio, presidente dell'Enac, che dovrà approvare gli aumenti tariffari<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

136<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 02<br />

La galassia in movimento Con la nomina di Galateri alla presidenza delle Generali si conferma la continuità<br />

dei gruppi manageriali<br />

Dopo Geronzi L'arrocco di Nagel<br />

L'idea di Caltagirone su Palenzona non raccolta in Piazzetta Cuccia. E Unicredit apre la questione della<br />

governance<br />

DI MASSIMO MUCCHETTI<br />

L a vita è curiosa. E nel caso Generali-Mediobanca, dove s'incrociano carriere, potere e soldi dei manager<br />

nell'edizione italiana delle interlocking directorates anglosassoni, la vita è molto, molto curiosa.<br />

La storia, volendo essere precisi, comincia in Telecom Italia. Qui, il 15 marzo 2011, Gabriele Galateri di<br />

Genola, ora presidente in pectore delle Generali postgeronziane, era stato rimosso dalla presidenza della<br />

società controllante, la Telco, su iniziativa di due soci in particolare, Mediobanca e Generali. L'obiettivo era<br />

quello di ridimensionare il capo-azienda Franco Bernabé facendolo presidente a scartamento ridotto e<br />

promuovendo amministratori delegati due giovani manager interni, Marco Patuano e Luca Luciani, che<br />

l'uscente, pur avendoli fatti crescere, non riteneva ancora pronti.<br />

Il passato<br />

Può stupire questa mossa, peraltro riuscita solo in piccola parte perché Bernabé diventa presidente esecutivo<br />

con ampie deleghe, Patuano è limitato all'Italia e Luciani, ridimensionato a direttore del Sud America, ha già<br />

ricevuto un avviso di garanzia. Ma può stupire solo a metà. Non bisogna dimenticare, infatti, che la nomina di<br />

Bernabé era stata subìta dai top manager della banca. Alberto Nagel e Renato Pagliaro erano d'accordo con<br />

Gaetano Micciché, di Intesa Sanpaolo, per assegnare la poltronissima dei telefoni al manager alberghiero<br />

Gabriele Burgio. I tre preferivano il gerente di Nh Hotels al risanatore dell'Eni. Non parve vero a Cesare<br />

Geronzi, allora presidente di Mediobanca in cerca di onnipotenza, di cogliere la palla al balzo per mettere in<br />

imbarazzo i suoi giovani.<br />

Ecco dunque il fido Tarak Ben Ammar che va da Giovanni Bazoli, presidente di Intesa, a dirgli dei timori dei<br />

soci francesi di Mediobanca: lo «spagnolo» Burgio non ha il curriculum di Bernabé ed è sospettabile di<br />

intelligenza con Telefonica, il socio madrileno di Telco interessato ad assorbire Telecom Italia. Bazoli, che<br />

non aveva ancora affrontato il dossier, prende atto e schiera Intesa contro Burgio ricevendo da Tarak (e<br />

dunque da Geronzi) la richiesta di indicare il capo-azienda. E' così che Bernabé rinasce in Telecom Italia.<br />

Galateri, invece, diventa presidente di Telecom nel segno della riconciliazione allargata. Gentiluomo torinese<br />

cresciuto alla scuola di Umberto Agnelli (malvista in Piazzetta Cuccia), Galateri era stato scelto nel 2003<br />

come presidente di Mediobanca dopo la defenestrazione di Maranghi. Avrebbe dovuto garantire i nuovi<br />

«padroni» senza dispiacere alla dirigenza interna di estrazione maranghiana. Missione compiuta fino a<br />

quando, 6 anni dopo, deve passare la mano a Geronzi.<br />

L'amara pillola viene addolcita da un'ottima liquidazione, comunque inferiore ai 16,65 milioni più 3,3 di<br />

compenso annuale avuti da Geronzi (un costo incomprensibile se associato al rimbalzo del titolo alla notizia<br />

delle dimissioni del quale il consiglio di amministrazione dovrebbe, in teoria, dar conto). E, di lì a poco,<br />

dimenticata grazie alla presidenza di Telecom, a garanzia di tutti.<br />

E ora il terzo, dorato incarico: Generali. Dove viene portato da quanti l'avevano scaricato in Telecom. Eviterà<br />

così il parcheggio alla Telco, che Perissinotto gli aveva promesso quale premio di consolazione, irritando<br />

profondamente il collega Aldo Minucci che da quella posizione aveva a lungo punzecchiato Galateri e<br />

Bernabé.<br />

La convergenza su Galateri, dunque, obbedisce al criterio della continuità dei gruppi dirigenti manageriali più<br />

che al rinnovamento. Ancorché questi gruppi, in altre circostanze, tendano a cooptare volti nuovi, i quali<br />

finiscono con il restare legati ai soggetti cooptanti. Mediobanca ha sempre avuto manager fedeli da inviare<br />

sui fronti caldi a presidiare i suoi crediti e le sue partecipazioni. Il più famoso è stato Cesare Romiti, che di<br />

Mediobanca sarebbe diventato presidente se non fosse stato azzoppato da una sentenza non definitiva (altri<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

137<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 02<br />

tempi).<br />

Nuovi fronti<br />

In alternativa a Galateri erano fioriti altri nomi. Uno, Mario Monti, più mediatica che reale, anche perché l'ex<br />

commissario Ue è nella riserva della Repubblica per incarichi di più ampio respiro. Un altro, il famoso<br />

consulente Roland Berger, improvvisato come ballon d'essai. Un terzo suggerito infine da Francesco<br />

Gaetano Caltagirone in un conciliabolo tra soci: «Galateri va bene. Ma avete chiesto prima a Fabrizio?».<br />

A differenza di Monti e Berger, Palenzona ha avuto un ruolo forte nel club che ha vinto la partita con Geronzi.<br />

E in vista della reazione dei francesi e, soprattutto, delle loro amicizie berlusconiane avrebbe potuto giocare<br />

ancora. Ma l'indiretto suggerimento di Caltagirone non è stato raccolto dal banchiere di Piazzetta Cuccia, che<br />

pure ricorda il ruolo di Palenzona a tutela sua e di Pagliaro quando Geronzi stava già rimodellando la<br />

governance della banca d'affari milanese a sua immagine e somiglianza con l'iniziale consenso di Unicredit.<br />

In questo fin de non-recevoir sembra riecheggiare la pregiudiziale sfiducia geronziana verso le fondazioni e i<br />

loro uomini. Ma forse queste sono solo impressioni degli astanti. Al di là dei giri di valzer sulle poltrone,<br />

saranno i fatti a condizionare le partite future.<br />

Sistemate le Generali, dove ora sono attesi risultati in crescita, il teatro delle operazioni diventa Mediobanca,<br />

il cui sindacato azionario può essere disdettato a settembre. Il presidente di Unicredit, Dieter Rampl, ha<br />

ribadito la posizione già anticipata sul Corriere da Palenzona: «Unicredit è il perno di Mediobanca, e<br />

Mediobanca quello di Generali». La conferma del patto nella forma attuale, magari un po' più snello, non più<br />

al 44 ma al 35-36%, è l'obiettivo di Nagel. Ma è tutta da costruire.<br />

Rampl vuol rivedere la governance. In effetti, la concentrazione di poteri nelle mani dei manager non ha<br />

troppi precedenti in Generali, dove i presidenti sono di solito forti, mentre quella che si prospetta ora è una<br />

carica senza deleghe. Nella Mediobanca del dopo Maranghi, dove pure i soci bancari pretendevano<br />

l'influenza loro negata negli anni d'oro, al management era stata infine assegnata una posizione formale<br />

fortissima anche allo scopo di contrastare Geronzi. Basti confrontare le regole di Piazzetta Cuccia con quelle<br />

delle altre grandi banche.<br />

La domanda dunque è: caduto Geronzi, tanto potere ai manager sarà confermato da chi elegge i consigli? Il<br />

dubbio c'è. Senza il «corpo estraneo» del banchiere di Marino, tutti si sentiranno più liberi. Al momento,<br />

l'ambizione di Nagel sembra quella di coinvolgere i soci, ma senza condividere la cabina di regia. La purezza<br />

privatistica dell'istituto è un mito cui si giustappone la realtà delle fondazioni, dei francesi, di Unicredit, delle<br />

società berlusconiane che, in tempi e modi diversi, hanno fatto comodo e che vogliono capire che cosa<br />

guadagnano dal dopo Geronzi.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA FABRIZIO PALENZONA VICEPRESIDENTE UNICREDIT A dispetto della<br />

mole, Palenzona è ovunque. Assomma cariche con insaziabile appetito: è presidente di Gemina, di<br />

Assoaeroporti, degli Aeroporti di Roma, dell'assicurazione Aviva Italia, dell'Associazione delle concessionarie<br />

autostradali, della Conftrasporto. Rappresenta l'altra Torino, quella della Crt, ma anche Alessandria e buona<br />

parte del Piemonte. Politico abile, scuola De, ex sindaco di Tortona e presidente della Provincia di<br />

Alessandria, ama nascondersi dietro l'etichetta di ex camionista. Per uno che non ha ancora 60 anni, il<br />

camion risale al tempo del servizio di leva... JOHN ELKANN PRESIDENTE FIAT L'erede di casa Agnelli è<br />

l'immagine di una Torino che cambia. Lui, nato a New York nel 1976, è l'uomo sotto la cui presidenza il<br />

gruppo ha spostato il proprio baricentro verso gli Stati Uniti. Fiat sta cambiando pelle e l'accordo con Chrysler<br />

lo dimostra. Qualcuno azzarda che cambierà anche sede, portandola negli States. Di sicuro la proiezione<br />

internazionale del gruppo e l'apertura ai nuovi mercati è condivisa anche da Elkann. Che nell'Italia di oggi non<br />

pesa quanto il nonno Giovanni, l'Avvocato, ma è presente in tutte le partite che contano LORENZO<br />

PELLICIOLI PRESIDENTE LOTTOMATICA Nasce giornalista al Giornale di Bergamo. Ma la sua scoperta<br />

dell'America sono le Pagine Gialle, che compera, con altri, dal ministero del Tesoro nel 1997. È il 2001<br />

quando lascia il gruppo Seat, in cui si occupava del business su Internet. L'affare Seat-pg lo proietta nel<br />

mondo della finanza che conta, carico di liquidità ed entusia-smo. Nel 2005 diviene amministratore delegato<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

138<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere Economia - N.14 - 11 aprile 2011<br />

Pag. 02<br />

di De Agostini e successivamente presidente della B&D holding di Marco Drago. Guida Lottomati-ca<br />

all'acquisizione di Gtech holdings creando il primo gruppo mondiale nel settore dei giochi e delle scommesse<br />

ALBERTO NAGEL AMM. DELEGATO MEDIOBANCA il finanziere con la faccia da ragazzino è stato<br />

trasformato, nel mezzo della battaglia per Trieste, nel rappresentante più in vista dell'Italia dei poteri<br />

decentrati. Nagel, che ha avuto Cesare Geronzi quale presidente in Mediobanca fino a un anno fa, ha affilato<br />

le armi e riportato l'istituzione finanziaria di Piazzetta Cuccia a un ruolo di autonomia e protagonismo come<br />

non si vedeva dai tempi del fondatore. Uomo di casa, 46 anni, è cresciuto a pane e bilanci, entrando in<br />

Mediobanca vent'anni fa, pochi mesi prima di Renato Pagliaro, l'altro presidio di Piazzetta Cuccia GIOVANNI<br />

PERISSINOTTO AMM. DELEGATO GENERALI Nel faccia a faccia con l'ex presidente Geronzi ha dimostrato<br />

doti di caparbietà, chiarezza e determinazione. Uomo della compagnia triestina da sempre, è amministratore<br />

delegato da dieci anni. Ha saputo essere protagonista in una coalizione assai varia e composta da Alberto<br />

Nagel, Diego Della Valle, Lorenzo Pellicioli. L'uscita di Geronzi daTrieste e il successivo arrivo di Galateri<br />

porla anche la sua firma. Ora, il destino del Leone è sempre più nelle sue mani e in quelle del ristretto gruppo<br />

di top manager che comprendono Sergio Balbinot e Raffaele Agrusti DIEGO DELLA VALLE IMPRENDITORE<br />

TOD'S Mr. Tod's ha segnato un gol che neppure la coppia Gilardino-Mutu, gli attaccanti della sua Fiorentina,<br />

riuscirebbero a confezionare. Se le Marche non sono mai state capitale - e Casette d'Ete men che meno -il<br />

capitalismo decentrato ha in lui un punto di riferimento. Mondano, diretto, conosciuto all'estero: dopo aver<br />

creato un impero con le scarpe, adesso spara alto. I suoi faccia a faccia con Berlusconi a Vicenza e il più<br />

recente con Geronzi sono la cifra della sua personalissima discesa in campo FRANCESCO G.<br />

CALTAGIRONE L'uomo forte di Roma oggi è lui, azionista del Montepa-schi e a capo di una rete di società<br />

che spaziano dall'edilizia all'editoria (// Messaggero, il Gazzettini per arrivare al Monte, dove l'ingegnere<br />

controlla il 3,923 per cento e alle Generali (2,01 per cento). Liquidissimo, severo, ricco di connessioni<br />

politiche, non ultima quella con Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc che ha sposato la figlia Azzurra.<br />

Deposto Geronzi, è lui il nuovo re di Roma. Un Totti della finanza a caccia dello scudetto GIUSEPPE<br />

MUSSARI PRESIDENTE BANCA MPS E ABI Grande appassionato di basket (la sua Mens Sana è tra le<br />

quattro migliori d'Europa), dall'anno scorso guida i banchieri italiani. Il Monte con lui è diventato il terzo<br />

gruppo tricolore, ma ora, affidata la guida al fedele Antonio Vigni, Mussari da Roma tesse le tele di un<br />

capitalismo diverso, attento alle connessioni internazionali (la compagnia francese Axa è nell'azionariato e nel<br />

business quotidiano), ma legatissimo al territorio di appartenenza<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

139<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 1<br />

Accertamenti col bon ton<br />

Ecco il vademecum della Guardia di finanza su ispezioni e verifiche Mentre le adesioni crescono del 600% e i<br />

verbali del 40% l'anno<br />

DI MARINO LONGONI<br />

Nel 2010 l'adesione ai verbali di constatazione è aumentata del 600%, mentre le verbalizzazioni in materia di<br />

imposte sui redditi e Iva sono cresciute del 38 e del 22%. E certamente la circolare n. 1 del dicembre 2008 è<br />

stata un punto di svolta per migliorare la qualità degli accertamenti delle Fiamme gialle. È quanto emerge<br />

dalle risposte ufficiali della Guardia di finanza alle domande di ItaliaOggi, un vero e proprio vademecum<br />

sull'attività ispettiva che ora potrà essere utilizzato anche dai contribuenti per verificare la correttezza del<br />

comportamento tenuto dagli accertatori. Dalle risposte, fornite ufficialmente dal generale Stefano Screpanti,<br />

capo dell'Ufficio Tutela Entrate del III Reparto - Operazioni del Comando generale, emergono altri spunti di<br />

un certo interesse, come la crescita massiccia dell'uso delle indagini finanziarie (+14% rispetto al 2009 e<br />

+65% rispetto al 2008), che dimostra come questo strumento stia diventando, e sempre più diventerà in<br />

futuro, centrale nell'attività di contrasto all'evasione. Notevole anche la precisazione secondo la quale «non è<br />

in atto né è mai stata disposta, perché non consentita alcuna acquisizione generalizzata dei dati dei<br />

contribuenti che hanno acceduto allo scudo fiscale». Il cuore delle risposte però sta nelle regole di<br />

comportamento che la Guardia di finanza esplicitamente riconosce come vincolanti per i suoi uomini. Dal<br />

divieto di accesso negli studi professionali in assenza del titolare alla discrezione che deve informare le varie<br />

fasi dell'ispezione in modo da arrecare il minor disturbo possibile all'attività lavorativa, alla necessità di<br />

acquisire sempre i chiarimenti e le spiegazioni del contribuente. Insomma, un importante strumento in<br />

direzione della trasparenza e, in ultima analisi, del dialogo tra le istituzioni e i cittadini.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

140<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 22<br />

Sospensione, più tempo per il piano famiglie<br />

DUILIO LUI<br />

È prorogato fi no al prossimo 31 luglio il Piano famiglie dell'Abi (Associazione bancaria italiana) per ottenere<br />

la sospensione delle rate del mutuo qualora ricorrano determinate condizioni. È possibile usufruire della<br />

sospensione per un massimo di dodici mesi e presentare la domanda solo una volta. La sospensione del<br />

mutuo può essere ottenuta solo da coloro che hanno contratto un mutuo per l'acquisto, la costruzione o la<br />

ristrutturazione dell'abitazione principale per un importo massimo di 150 mila euro. Inoltre, i benefi ciari del<br />

mutuo non devono superare i 40 mila euro annui di reddito e devono aver vissuto nel biennio 2009-2010<br />

eventi negativi come la perdita del posto di lavoro o problemi di salute. Nello specifi co, i casi che danno<br />

diritto alla presentazione della domanda sono la cessazione del rapporto di lavoro subordinato, salvo il caso<br />

di risoluzione consensuale e di licenziamento per giusta causa o giustifi cato motivo soggettivo; la cessazione<br />

dei rapporti di lavoro quali quelli di agenzia e di rappresentanza commerciale; la sospensione dal lavoro o<br />

riduzione dell'orario di lavoro per un periodo di almeno 30 giorni; la morte o la sopraggiunta non autosuffi<br />

cienza. Dopo la presentazione della domanda, la sospensione decorre entro i successivi 45 giorni e può<br />

riguardare sia le rate del mutuo a tasso fi sso che quelle a tasso variabile o misto, inclusi i mutui accollati,<br />

cartolarizzati o rinegoziati per i quali è stata fatta la surroga. È inoltre possibile scegliere tra due opzioni:<br />

sospendere l'intera rata del mutuo e in questo caso gli interessi maturati nel periodo di sospensione vengono<br />

rimborsati, senza ulteriori interessi, a partire dal pagamento della prima rata successiva alla ripresa<br />

dell'ammortamento con pagamenti periodici; oppure sospendere, a discrezione della banca, solo il rimborso<br />

del capitale pagando comunque la quota interessi e alla fi ne del periodo di sospensione riprendere a<br />

rimborsare il solo capitale.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

141<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 22<br />

Si preannuncia una fase di rincari delle rate a tasso variabile. Pro e contro delle diverse opzioni<br />

Mutuo, la difesa è in tre mosse<br />

Rinegoziazione, surroga o sostituzione: come superare i rialzi<br />

DUILIO LUI<br />

Rinegoziare il mutuo. La rinegoziazione del mutuo è l'operazione con la quale si ridefi niscono, con la stessa<br />

banca, le condizioni del contratto di mutuo, senza spese e mediante scrittura privata anche non auL'aumento<br />

del costo del denaro da parte della Bce, che ha portato i tassi di interesse dal minimo storico dell'1%<br />

all'1,25%, ha dato il via alla stagione dei rialzi per i tassi, che secondo gli analisti dovrebbe proseguire ancora<br />

per diversi trimestri, fi no a portare la soglia al 2,25-2,5%. I primi a risentirne sono i mutui a tasso variabile. In<br />

questo caso però si può ricorrere ad alcune opzioni che permettono di fronteggiare l'aumento delle rate.<br />

Scegliendo tra rinegoziazione, surrogazione o sostituzione. Rate del mutuo in salita tra rialzo dei tassi e<br />

dell'indice Euribor. Il mutuo a tasso variabile può essere ancorato al tasso Euribor (tasso medio a cui<br />

avvengono le transazioni fi nanziarie in euro tra le grandi banche europee) oppure al tasso Bce. Su questo<br />

fronte le notizie non sono positive visto che il rialzo dei tassi dello 0,25 da parte della Bce, a causa delle<br />

crescenti preoccupazioni sul fronte dell'in azione, sta facendo marciare verso l'alto anche l'indice<br />

interbancario Euribor. Un tasso destinato a crescere ancora visto che gli analisti ritengono che a luglio la Bce<br />

dovrebbe attuare una nuova stretta monetaria di altri 25 punti base portando il tasso di riferimento all'1,5%.<br />

Le proiezioni quindi indicano che l'Euribor a tre mesi dovrebbe chiudere il 2011 a quota 2,16%.A fi ne 2012<br />

l'indice dovrebbe portarsi quasi a quota 3%, per poi risalire leggermente nel 2013 con il 3,19% e portarsi al<br />

3,5% a fi ne 2014. Stando a questi dati, quindi, gli Euribor stanno salendo e continueranno a salire ancora nei<br />

prossimi tre-quattro anni. La diretta conseguenza del rialzo dei tassi da parte della Bce e dell'indice Euribor è<br />

l'aumento delle rate dei mutui e, in particolare, di quelli a tasso variabile legati all'indice interbancario.<br />

Prendendo per esempio un mutuo trentennale a tasso variabile di 150 mila euro, a ogni incremento dello<br />

0,25% corrisponde un aumento della rata mensile di 17 euro, pari a 204 euro l'anno, ma se i ritocchi fossero<br />

più di uno, a dicembre la rata potrebbe pesare anche 51 o 68 euro in più. Per fronteggiare il caro-rata<br />

esistono comunque diverse opzioni a disposizione. Da valutare attentamente per scegliere quella più adatta<br />

al proprio caso. tenticata. Dato che l'ipoteca è la stessa, l'importo del mutuo non cambia, ma possono essere<br />

modifi cati il tipo di tasso (con un passaggio per esempio da variabile a fi sso); il tasso, adeguando per<br />

esempio lo spread, ovvero il guadagno della banca, agli spread di mercato; infi ne, la durata del mutuo. Si<br />

conservano però i benefi ci fi scali del vecchio contratto. E, soprattutto, non si deve procedere all'iscrizione di<br />

una nuova ipoteca, risparmiando sui costi annessi (imposta sostitutiva dallo 0,25 al 2%). Si tratta quindi di<br />

un'opzione completamente gratuita che non prevede costi per spese notarili, commissioni bancarie o altre<br />

imposte sostitutive. Da non dimenticare però che la banca può rifiutarsi di rinegoziare. Inoltre, se si sceglie di<br />

passare dal tasso variabile al fi sso, bisogna considerare che, a fronte di una maggiore sicurezza, la rata è<br />

mediamente più alta e comunque anche in questo caso bisogna fare i conti con il rincaro dell'Irs (l'indice di<br />

riferimento dei mutui a tasso fi sso), che ha registrato una crescita dello 0,16% per l'indice a cinque anni, e<br />

rincari dello 0,08% per i mutui a 25 e 30 anni. Se la banca non rinegozia, si può ricorrere alla surroga. Per<br />

abbattere la rata del proprio mutuo si può ricorrere anche alla surroga. Se, infatti, il tentativo di rinegoziazione<br />

con il proprio istituto non va a buon fine, è bene guardarsi intorno e cercare tassi più convenienti, trasferendo<br />

il mutuo alla banca che offre le condizioni migliori, dal punto di vista della durata, del costo e dell'importo della<br />

rata, per le proprie necessità. In questo caso in sostanza si accende un nuovo mutuo utilizzando l'ipoteca<br />

originaria di quello vecchio. In base alla procedura, la nuova banca comunica alla banca originaria la data di<br />

formalizzazione dell'operazione di surroga richiedendo anche l'entità del debito residuo del cliente. Una volta<br />

ottenute le informazioni, la nuova banca procede all'operazione di surroga che può essere formalizzata sia<br />

con una scrittura privata autenticata sia con un atto pubblico. Quindi con la surroga è possibile modifi care il<br />

tipo di tasso (ad esempio un mutuo di surroga a tasso fi sso che sostituisce il vecchio mutuo a tasso<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

142<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 22<br />

variabile); la misura del tasso e lo spread della banca; la durata e ovviamente la banca. L'operazione, in base<br />

a quanto stabilito dal Decreto Bersani, è a costo zero per il cliente, in quanto i costi notarili sono interamente<br />

a carico della nuova banca. Ma sulla surroga le banche frenano. Il mercato della surroga è però in affanno.<br />

Secondo Assofin nel 2010 (dati al terzo trimestre) la quota sul totale dei mutui è scesa al 13%, rispetto al<br />

20% di un anno prima. Al rallentamento del mercato contribuiscono le strategie delle banche che in molti casi<br />

non accolgono mutui di seconda mano. Tra questi Chebanca, Webank e le banche del gruppo Veneto Banca.<br />

E poi ci sono istituti, che pur contemplando l'opzione dei mutui di surroga, sono restie a concederli. Un dato<br />

confermato dalle rilevazioni dell'Osservatorio di Mutuionline, secondo il quale nel secondo semestre dello<br />

scorso anno le surroghe concesse dalle banche sono state il 35,7% del totale, tre punti percentuali in meno<br />

rispetto al primo semestre. Anche secondo Altroconsumo, che ha condotto una prova su 181 istituti, circa il<br />

24% delle agenzie bancarie (44 sulle 181 visitate) pone dei limiti alla richiesta di trasferimento di mutuo con<br />

surroga a costo zero. Dietro l'atteggiamento difensivo degli istituti bancari ci sarebbe il timore del diffondersi<br />

dell'abitudine alla surroga. Cioè di una categoria di mutuatari che, approfi ttando del fatto che la normativa<br />

non pone limiti al numero di surroghe stipulabili, prova a spostare il mutuo da una banca all'altra anche più<br />

volte durante un anno, tentando di ottenere ogni volta uno spread più basso. Una prospettiva non molto rosea<br />

per le banche che, quando perdono un mutuatario, devono andare incontro a vari costi, tra cui quelli<br />

amministrativi e quelli relativi alle spese di copertura fi nanziaria per una cifra totale che si aggira attorno ai<br />

1500 euro. In particolare, alcune banche tendono a rifi utare le richieste da parte di coloro che hanno già<br />

cambiato almeno due volte banca, temendo di poter subire la stessa scelta in futuro. Per fortuna però ci sono<br />

anche istituti che si muovono in controtendenza, come ad esempio Intesa Sanpaolo, avendo evidentemente<br />

come priorità quella di conquistare nuovi clienti. L'opzione della sostituzione. Chi, poi, vuole approfi ttare del<br />

cambio mutuo per chiedere ulteriore liquidità può farlo, qualora la banca valuti che le sue condizioni<br />

patrimoniali e reddituali siano in grado di sopportare un esborso ulteriore. In questo caso si parla di<br />

sostituzione in cui è possibile cambiare tasso, durata e importo, stipulando un nuovo mutuo con una nuova<br />

banca. Il capitale ottenuto viene utilizzato per estinguere il mutuo preesistente con la vecchia banca, pagando<br />

l'eventuale penale di estinzione. L'ipoteca sull'immobile a favore della vecchia banca viene cancellata, e ne<br />

viene iscritta una nuova a favore della nuova banca. Questo tipo di operazione comporta però l'esborso dei<br />

costi bancari (istruttoria, perizia, polizza incendio) e dei costi notarili per la stipula del nuovo atto di mutuo. Le<br />

diverse opzioni Tipologia Modifi che ammesse Costi Rinegoziazione Spread Durata Tipo di tasso Nessuno<br />

Surrogazione Banca Spread Durata Tipo di tasso Nessuno Sostituzione Banca Aumento importo mutuo Tipo<br />

di tasso Spread Durata Costi bancari accensione nuovo mutuo • (istruttoria, perizia, polizza incendio) Atto<br />

notarile con parcella pari a quella di • una nuova pratica Imposta sostitutiva • Detrazione interessi se dovuta<br />

sul mutuo • originario (limitatamente all'importo residuo del mutuo originario), oltre spese assimilate<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

143<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 24<br />

L'Agenzia delle entrate: l'operazione è ripartita in funzione della durata del contratto<br />

Lease back, l'Irap ignora il Tuir<br />

Le plusvalenze vanno contabilizzate secondo il codice civile<br />

FRANCO CORNAGGIA E NORBERTO VILLA<br />

Ai fini Irap via libera alla rilevanza delle plusvalenze contabilizzate ai sensi dell'art. 2425bis, comma 4 del<br />

codice civile. L'art. 86 del Tuir, che impone la tassazione delle plusvalenze (anche derivanti da lease back)<br />

nell'esercizio di realizzo o, in caso di possesso triennale, in quote costanti nell'esercizio di realizzo e nei<br />

successivi ma non oltre il 4°, non si applica ai fi ni Irap. In un documento non ancora uffi ciale l'Agenzia delle<br />

entrate ha eliminato i dubbi esistenti sul punto. L'art. 2425-bis, 4° comma del codice civile dispone che «le<br />

plusvalenze derivanti da operazioni di compravendita con locazione fi nanziaria al venditore sono ripartite in<br />

funzione della durata del contratto di locazione». La regola è ispirata da un accoglimento del principio di<br />

rilevanza della sostanza sulla forma. In effetti l'operazione di vendita (sale) e concomitante operazione di<br />

retro locazione (lease back) per il «riacquisto» del bene originariamente venduto, costituisce generalmente<br />

un'operazione di fi nanziamento, seppur formalmente strutturata in modo differente. La pratica commerciale<br />

intende il contratto di sale and lease back come un atto composto dai seguenti due accordi interconnessi: a)<br />

vendita di un bene strumentale da parte di un'impresa a una società di leasing, e conseguente b) stipula di un<br />

contratto di leasing con la stessa per l'utilizzo di tale bene. In sostanza l'impresa ha nel proprio patrimonio un<br />

bene di valore corrente maggiore rispetto a quello per cui lo stesso è iscritto nella propria contabilità. In tale<br />

situazione il lease back permette di: • monetizzare il valore corrente del bene (grazie alla vendita dello<br />

stesso); • continuare a disporre del bene (grazie alla retro locazione); mantenendo inoltre la possibilità, alla<br />

conclusione del contratto, di tornare a essere il pieno proprietario del bene grazie all'opzione di riscatto.<br />

Considerando la natura fi nanziaria dell'operazione che porta a ritenere i canoni pattuiti per la retrolocazione<br />

come i rimborsi di quanto incassato con la vendita del bene, il legislatore ha voluto neutralizzare i possibili<br />

effetti reddituali dell'operazione, prevedendo una imputazione a conto economico della plusvalenza in modo<br />

speculare alla registrazione del costo dell'esercizio relativo ai canoni dovuti. Considerando che il prezzo di<br />

vendita del bene e i canoni di leasing debbono essere interdipendenti in quanto negoziati con un unico<br />

accordo, allo stesso modo deve essere interdipendente la loro contabilizzazione. L'accoglimento del principio<br />

di rilevanza della sostanza sulla forma nel caso di sale and lease back non è stato completo. Se così fosse<br />

stato le regole contabili avrebbero dovuto adeguarsi completamente alle indicazioni dello Ias 17. Il legislatore<br />

però non ha ritenuto di spingersi fi no a tal punto, considerando che le attuali disposizioni del codice civile<br />

impediscono di non dare rilevanza agli aspetti formali dei fatti e atti rilevanti. Da ciò consegue che è ancora<br />

necessario rilevare contabilmente la vendita in quanto il sottostante negozio giuridico non può essere<br />

ignorato. Pertanto in sede di contabilizzazione di tali operazioni: • prevale la forma nel momento in cui si è<br />

obbligati a dare evidenza all'operazione di vendita del bene; • prevale la sostanza quando si è invece<br />

obbligati a far concorrere al risultato dell'esercizio la plusvalenza in base al criterio di competenza. Da ciò<br />

consegue l'iscrizione della plusvalenza pari alla differenza tra il prezzo della vendita originaria e il valore netto<br />

contabile dello stesso bene alla data dell'operazione secondo il criterio della competenza e quindi con<br />

l'attivazione dei risconti. L'Agenzia (vedi ris. 237/E del 2009), assumendo che l'operazione di sale & lease<br />

back fiscalmente deve essere scissa in due diverse operazioni, una di cessione e l'altra di leasing, non ha<br />

riconosciuto sotto il profi lo tributario la ripartizione della plusvalenza sulla durata effettiva del contratto di<br />

locazione fi nanziaria. In defi nitiva, a prescindere quindi dal trattamento civilistico, essa va acquisita a<br />

tassazione o integralmente nell'esercizio di realizzo o, al più, in cinque rate costanti, ai sensi dell'art. 86<br />

comma 4 del Tuir, ricorrendo le condizioni ivi previste. La dottrina ha anche adottato tesi differenti tra cui il<br />

Centro studi dell'Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili, che si esprime con la circolare 2<br />

del 23 gennaio 2007. Tali indicazioni devono trovare applicazione solo con riguardo all'Ires, mentre nel<br />

mondo Irap è solo il comportamento contabile da considerare per calcolare il corretto importo da pagare. Una<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

144<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 24<br />

semplifi cazione In data 1/1/X un'impresa, per far fronte alle proprie esigenze fi nanziarie, stipula un lease<br />

back avente ad oggetto un l'immobile nel quale esercita la propria attività. Con l'operazione viene realizzata<br />

una plusvalenza di 540 mila euro e si stipula un contratto di locazione fi nanziaria della durata di 18 anni,<br />

come previsto dalla normativa fi scale per garantire la piena deducibilità dei canoni, al termine del quale<br />

maturerà il diritto al riscatto dell'immobile. Tale imputazione è rilevante ai fi ni Irap. Ai fi ni Ires invece<br />

(secondo l'agenzia) la plusvalenza rileva per intero nell'anno X (fatta salva la possibilità di rateizzazione ex<br />

art. 86, 4 comma del Tuir). Nell'anno X è necessaria una ripresa in aumento nel modello unico pari a €<br />

510.000.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

145<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 25<br />

CONTABILITÀ<br />

Rilevanza senza eccezioni<br />

La rilevanza delle imputazioni contabili ai fi ni Irap non deve trovare eccezioni (salvo quanto previsto dalla<br />

norma istitutiva). L'ultima presa di posizione della prassi conferma ciò anche se nel passato le risposte<br />

dell'Agenzia non sempre ha tenuto in debito conto tale principio. La previsione legislativa introdotta con la<br />

legge 24 dicembre 2007, n. 244, ha sganciato l'Irap dalle regole vigenti ai fi ni Ires. Il legislatore ha introdotto<br />

un principio di diretta derivazione della base imponibile Irap dal risultato civilistico. Ma oltre a ciò la norma<br />

prevede anche che i componenti positivi e negativi classificabili in voci del conto economico diverse da quelle<br />

che costituiscono la base imponibile concorrano alla formazione della base imponibile se correlati a<br />

componenti rilevanti della base imponibile di periodi d'imposta precedenti o successivi. Pertanto a fi anco del<br />

principio di derivazione è introdotto anche un principio di correlazione. Sono quindi due le previsioni che<br />

devono essere considerate e che invece non sempre la prassi dell'amministrazione ha invece seguito. Con la<br />

circolare 36/E del 2009 l'Agenzia delle entrate aveva sostenuto che, rappresentando l'inerenza un principio di<br />

rilevanza contabile prima ancora che fi scale, si doveva desumere che solo i componenti negativi con tale<br />

caratteristica erano da ritenere rilevanti nella determinazione del valore della produzione. L'Agenzia indicava<br />

la possibilità per i contribuenti di considerare rilevanti nella determinazione del valore della produzione netta<br />

Irap i componenti negativi nella quota prevista in base alle percentuali di deducibilità contenute nel Tuir. In<br />

caso di comportamento differente sarebbe stato onere del contribuente dimostrare agli uffi ci la sussistenza<br />

effettiva dell'inerenza. Pochi giorni dopo la circolare 39/E, opera un cambio di rotta affermando letteralmente<br />

che con le affermazioni contenute nella circolare 36/E non si era «inteso, né sarebbe stato possibile,<br />

reintrodurre il legame tra Ires e Irap che è venuto meno a seguito dell'abrogazione dell'articolo 11-bis del<br />

decreto Irap», aggiungendo che il riferimento alle percentuali di deduzione forfetaria era stato ricordato solo<br />

nell'interesse del contribuente in quanto in tal modo si sarebbe verifi cata una impossibilità da parte degli uffi<br />

ci di contestare la scelta effettuata. La circolare 39/E aggiunge poi che nel caso in cui il contribuente non si<br />

voglia adeguare alle percentuali più volte richiamate, sarà compito dei verifi catori dimostrare che l'inerenza<br />

non sussiste. Il secondo intervento di prassi corregge una errata interpretazione contenuta nella circolare<br />

36/E (quelle concernente l'inversione dell'onere della prova), ma a ben vedere non coglie ancora nel segno le<br />

chiare disposizioni legislative. Pare infatti che la stessa ritenga ancora rilevante l'inerenza così come dettata<br />

dall'art. 109 del Tuir, tanto da riferirsi ancora alle percentuali forfettarie seppur addossando ai verifi catori<br />

l'onere di provare che il loro superamento comporti un'irrilevanza ai fi ni Irap del componente negativo. La<br />

circolare 39/E sostiene infatti che «la ricorrenza del requisito di inerenza rileva ... come condizione per<br />

imputare a conto economico un determinato componente negativo di reddito», sostenendo che «un costo che<br />

non attenga all'attività d'impresa, ma alla sfera personale degli amministratori o dei soci, non può essere<br />

dedotto solo perché civilisticamente è stato imputato al conto economico». Questa affermazione è<br />

chiaramente da condividere a patto però che nell'esame della inerenza o meno del costo si tralasci in tutto e<br />

per tutto di considerare le norme del Tuir. Sul punto Assonime nella circolare 34/2009 evidenzia come,<br />

seppur senza un esplicito riferimento all'inerenza, il codice civile e i principi contabili indicano come<br />

obbligatorio l'imputazione a conto economico anche di componenti privi del requisito di inerenza ai sensi del<br />

Tuir. Dopo una serie di prese di posizioni in cui la prassi sembrava assumere una linea interpretativa non<br />

coerente con le norme in vigore con la risposta all'interpello in tema di plusvalenza da lease back mostra di<br />

fare un passo indietro. L'aver ribadito la rilevanza Irap delle imputazioni previste dall'art. 2424, bis del codice<br />

civile anche se differenti da ciò che risulta previsto del Tuir permette di rivedere a nostro avviso anche alcune<br />

precedenti prese di posizioni della prassi e di risolvere altri aspetti considerati dalla stessa.<br />

LAVORO INTERINALE E IRAP Risoluzione 2 del 12 febbraio 2008 Dpf Nonostante le innovazioni resta<br />

ferma «per il soggetto distaccante o per l'impresa di lavoro interinale, la neutralizzazione delle somme<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

146<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 25<br />

ricevute a titolo di rimborso dei costi retributivi e contributivi e, per il soggetto distaccatario o che impiega il<br />

lavoratore, la tassazione delle somme stesse». I punti da considerare sono i seguenti: le nuove regole di<br />

determinazione della base imponibile Irap (almeno per i soggetti Ires) • legano la stessa in modo inscindibile<br />

alle regole contabili; la risoluzione 2 ha indicato come motivazione del trattamento Irap suggerito per il<br />

distacco • le indicazioni fornite sul punto dall'Oic; il riferimento all'Oic non pare però corretto in quanto il<br />

documento interpretativo 1 pare • indicare un trattamento opposto (anche se criticabile) rispetto a quello<br />

specifi cato dal dipartimento per le politiche fi scali.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

147<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 25<br />

Sanzioni in una zona grigia<br />

Un altro punto dove non c'è assoluta chiarezza è quello che riguarda il trattamento nel mondo Irap dei costi<br />

non inerenti tra cui un esempio potrebbe essere quello delle sanzioni. Ai fi ni contabili - civilistici le sanzioni<br />

sono da imputare a conto economico. L'art. 5, comma 1, del dlgs n. 446 del 1997 conferma la piena rilevanza<br />

alle appostazioni contabili effettuate, ad esempio, nella voce B14), voce in cui sono iscritte le sanzioni<br />

eventualmente irrogate nei confronti della società. A fronte di una disposizione normativa la problematica<br />

riguarda la valutazione, rispetto alle predette componenti, del requisito dell'inerenza, al fi ne di valutare se<br />

l'esistenza dello stesso sia necessaria in aggiunta alla predetta appostazione contabile. Considerando<br />

l'impostazione dell'Irap desumibile anche dalla relazione di accompagnamento della legge di riforma<br />

dell'imposta, è da riconoscere la rilevanza ai fi ni Irap delle sanzioni solo in forza della loro (corretta secondo i<br />

principi contabili) allocazione in un voce di conto economico rilevante ai fi ni dell'imposta (si giungerebbe a<br />

soluzione differente qualora tali oneri fossero ad esempio imputati nella parte straordinaria del conto<br />

economico). Ma non solo. Ancor meno in linea con le previsioni legislative è quanto sostenuto dalla<br />

risoluzione 84/E del 31 marzo 2009 in cui si è presa in considerazione la previsione di indetraibilità oggettiva<br />

disposta per le prestazioni alberghiere e di ristorazione. Sul punto con diversi interventi ribaditi nella<br />

risoluzione citata (si vedano la circolare del 5 settembre 2008, n. 53 e soprattutto la circolare del 3 marzo<br />

2009, n. 6) l'Agenzia delle entrate ha risolto (negativamente) il dubbio circa la possibilità di considerare come<br />

costo rilevante ai fi ni delle imposte sui redditi l'Iva detraibile ma non detratta dal contribuente. Assumendo<br />

per vera e corretta tale affermazione (cosa non così palese) con ciò si è voluto signifi care che tale Iva non<br />

può costituire un costo ai fi ni della determinazione del reddito sia nel caso in cui il contribuente disponga<br />

della fattura relativa al servizio ricevuto (e scelga di non detrarre l'imposta), sia nel caso in cui il contribuente<br />

abbia deciso di non richiedere all'albergatore o al ristoratore l'emissione della fattura non oltre il momento di<br />

effettuazione dell'operazione (come previsto dall'art. 22, primo 4 comma, n. 2, del dpr n. 633 del 1972), e<br />

riceva quindi dal prestatore del servizio un documento diverso dalla fattura, non recante specifi ca indicazione<br />

dell'Iva gravante sul corrispettivo pagato per la prestazione medesima. Ma la risoluzione 84/E si è spinta<br />

oltre, affermando che tale principio deve essere applicato non solo in sede di determinazione dell'Ires dovuta,<br />

ma anche all'atto della quantifi cazione del reddito imponibile ai fi ni Irap. Ma anche volendo ritenere corretta<br />

la presa di posizione con riguardo alle imposte sui redditi non si vede perché debba ritenersi esistente una<br />

limitazione alla rilevanza anche ai fi ni Irap della posta. Per giungere a ciò dovrebbe analizzarsi se l'Iva non<br />

detratta (per scelta) dal contribuente possa considerarsi non «inerente» da un punto di vista di vista contabile<br />

- civilistico e solo in tal caso allora tornerebbe corretto ritenerla non rilevante ai fi ni Irap. Ma il percorso in tal<br />

caso pare impossibile da seguire.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

148<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 25<br />

L'indenducibilità Ires ha effetti ai &#64257; ni Irap<br />

La limitata deducibilità ai fi ni Ires degli ammortamenti dei fabbricati riverbera i suoi effetti anche ai fi ni Irap.<br />

Ciò vale anche in presenza di un leasing immobiliare. Questa sono due prese di posizione della prassi che<br />

non appaiono del tutto coerenti con le norme in vigore. Nella circolare 36/E del 2009 l'Agenzia ha sostenuto<br />

che il divieto di ammortamento di cui all'articolo 36 comma del dl 223 del 2006 operi anche in relazione alla<br />

determinazione del valore della produzione netta ai fi ni Irap, indipendentemente dai comportamenti contabili.<br />

In realtà tale affermazione presta il fi anco a non poche perplessità in quanto ancora una volta si lega la<br />

rilevanza Irap all'esistenza dell'inerenza prevista ai fi ni Ires. Anche se il non accettare tale ricostruzione non<br />

può però portare a riconoscere la deducibilità ai fi ni Irap dell'ammortamento riferito all'area in ogni caso.<br />

Infatti nel caso in cui il contribuente abbia mantenuto un valore unitario del costruito e dell'area su cui lo<br />

stesso insiste in bilancio, l'ammortamento rileva integralmente ai fi ni Irap solo se tale comportamento risulti<br />

giustifi cato contabilmente. Ma in base alle indicazioni dell'Oic 16 è davvero diffi cile che ciò avvenga, in<br />

quanto lo sarebbe solo nel caso in cui il terreno possa ritenersi avere un valore non rilevante. Pertanto in tal<br />

caso, nonostante l'imputazione dell'intera quota a conto economico, ben potrebbe essere rilevata una sua<br />

parziale rilevanza Irap, ma ciò non in applicazione di quanto previsto dall'articolo 36 comma del dl 223 del<br />

2006, quanto piuttosto provando che tale imputazione a conto economico non è (almeno parzialmente)<br />

corretta da un punto di vista contabile. Tale censura non dovrebbe invece intervenire (con la conseguenza di<br />

una piena rilevanza ai fi ni Irap dell'ammortamento contabilmente calcolato) nelle ipotesi di fabbricati «cielo-<br />

terra», in quanto per gli stessi pare corretto mantenere un unico valor indistinto in bilancio. Sul punto la<br />

circolare Assonime 34/09 ha assunto una posizione differente. Ma dubbi anche maggiori intervengono con<br />

riguardo al trattamento della quota indeducibile a fronte di un leasing immobiliare. La circolare 38/E del 2010<br />

assume anche in tal caso una posizione che lascia più di un dubbio. Secondo la prassi infatti l'indenducibilità<br />

statuita ai fi ni Ires della quota di canone da riferire al terreno deve essere considerata irrilevante anche ai fi ni<br />

Irap. In realtà tale conclusione non appare in linea con la normativa. Ciò in quanto l'unico metodo per dare<br />

rilevanza contabile ai canoni leasing è appunto quello di imputare gli stessi nella voce B98 del conto<br />

economico posta rilevante per l'intero importo anche ai fi ni Irap a eccezione della quota di interessi impliciti<br />

non rilevanti ai fi ni Irap per espressa previsione legislativa.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

149<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 27<br />

Essenziale il risparmio d'imposta<br />

Se non c'è evasione sequestri illegittimi<br />

MASSIMILIANO TASINI<br />

Senza risparmio d'imposta il sequestro per equivalente è illegittimo. È quanto affermato dalla Corte suprema<br />

di cassazione, sez. III penale, con la sentenza 8972/2011 depositata l'8 marzo scorso. La decisione. A parere<br />

della Cassazione, nel caso specifico, non sussistono i presupposti per l'adozione della misura cautelare,<br />

perché mancano sia un profi tto da parte dell'indagato (elemento fondamentale per l'applicazione della misura<br />

cautelare), sia il dolo specifi co richiesto quale presupposto per la sussistenza del reato di cui all'art. 4 citato,<br />

tenuto conto che se manca il profi tto viene a mancare certamente anche la fi nalità di evadere le imposte.<br />

Dagli accertamenti giudiziali è infatti emerso che la società, per i proventi percepiti in relazione all'attività di<br />

consulenza, ha regolarmente corrisposto l'Irap nella misura di legge e ha altresì imputato ai coniugi per<br />

trasparenza i redditi in proporzione alle rispettive quote di capitale sociale detenuto; per parte loro, i soci<br />

hanno regolarmente dichiarato il reddito di partecipazione sul quale hanno poi corrisposto l'Irpef nella misura<br />

di legge. Poiché le imposte complessivamente pagate dalla società e dai soci superano quelle che il<br />

consulente avrebbe corrisposto La fattispecie. A gennaio 2010 con proprio decreto il giudice per le indagini<br />

preliminari di Napoli disponeva nei confronti di un professionista il sequestro preventivo fi nalizzato alla<br />

confisca per equivalente di beni per un importo rilevante, corrispondente al profitto che sarebbe derivato dal<br />

reato di cui all'art. 4 del dlgs 74/2000 (cosiddetta legge «manette agli evasori»). Ovvero di dichiarazione<br />

infedele per avere indicato nel Mod. Unico compensi per un ammontare inferiore a quello reale, allo scopo di<br />

evadere l'Irpef. La contestazione verteva sull'emissione di fatture per operazioni reali, ma soggettivamente<br />

inesistenti, in quanto il contribuente aveva costituito una società in accomandita semplice (soci lui e la<br />

moglie), a cui aveva fatto emettere le fatture relative all'attività di consulenza da lui svolta. Il giudizio ha avuto<br />

esiti alterni: nel 1° grado il sequestro è stato convalidato, mentre il tribunale del riesame ha accolto l'appello<br />

del contribuente e revocato il sequestro preventivo. autonomamente se la fattura non fosse stata emessa a<br />

nome della società, risulta dimostrata la determinante circostanza della mancanza del detto risparmio<br />

d'imposta: la fi nalità perseguita dall'indagato era sicuramente diversa da quella di ottenere un profi tto per<br />

evasione fi scale. Alcune considerazioni. Il sequestro per equivalente è disciplinato dall'art. 322-ter del codice<br />

penale. A far data dall'1/1/2008 tale istituto è stato esteso ai reati penal-tributari, settore nel quale la<br />

pregressa disciplina, seppur teoricamente applicabile, di fatto era inoperante, in ragione di alcune limitazioni<br />

espressamente contemplate. Malgrado l'auspicio formulato dalla Guardia di fi nanza nella circ. n. 1 del 29<br />

dicembre 2008, la modifi ca intervenuta è stata ritenuta prima dalla Corte costituzionale e poi dalla Corte di<br />

cassazione, non retroattiva:è stato cioè escluso che la previsione normativa possa essere estesa ai reati<br />

commessi in data antecedente all'1/1/2008. Sulla questione, frutto di ampia riflessione da parte della Corte di<br />

legittimità, l'interpretazione è stata nel senso di ritenere la norma a carattere sanzionatorio, e dunque<br />

inapplicabile prima della sua entrata in vigore. È da segnalare tuttavia che secondo la stessa Cassazione la<br />

nuova misura del sequestro per equivalente è applicabile anche per l'Iva relativa all'anno 2007 non versata<br />

per importo superiore a 50 mila euro, in quanto l'ipotesi di reato, per tale fattispecie, si consuma in caso di<br />

permanenza del mancato versamento oltre la data di versamento dell'acconto relativo all'anno successivo,e<br />

dunque nel caso di specie entro la data del 27/12/2008. Ciò in quanto tale scadenza ricade nel periodo in cui<br />

era già vigente la nuova previsione normativa. Sono già diverse le situazioni in cui, in concreto, il sequestro<br />

per equivalente è stato effi cacemente utilizzato. Tra queste, oltre all'ipotesi oggetto della sentenza qui<br />

commentata, vale la pena di evidenziare il caso della cosiddetta «frode esattoriale», che, in base all'art. 11<br />

del decreto 74/2000 trova applicazione ogni qualvolta il contribuente, nell'intento di sottrarsi all'azione<br />

esecutiva esattoriale, ponga in essere, al di sopra della soglia legale di 50 mila euro, alienazioni simulate o<br />

altri atti fraudolenti con l'intento di cui si diceva.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

150<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

Il galateo dell'accertamento delle Fiamme gialle attraverso le risposte a ItaliaOggi Sette<br />

Gdf, con le buone si ottiene tutto<br />

Ispezioni e verifi che improntate al dialogo con il contribuente<br />

ANDREA BONGI<br />

Accessi in abiti civili per recare il minor pregiudizio possibile all'attività dei contribuenti. Ricerca costante di un<br />

dialogo con il contribuente fi nalizzato all'acquisizione di chiarimenti e spiegazioni. Il tutto senza dimenticare<br />

che esistono esigenze di riservatezza e d'indagine che non consentono ai militari della Guardia di fi nanza di<br />

esplicitare, anzitempo, tutti gli elementi in loro possesso e le complete ragioni che hanno indotto la verifi ca.<br />

Attenzione particolare da parte dei militari delle fi amme gialle anche alla presenza del titolare durante<br />

l'accesso e le successive operazioni giornaliere di verifi ca. Se per le attività commerciali o agricole la verifica<br />

può validamente proseguire anche senza la presenza fisica del titolare, nel caso di attività professionali<br />

invece la presenza del titolare dello studio o di un suo delegato è requisito indispensabile per la validità<br />

stessa delle operazioni. Sono queste le principali indicazioni circa le «precauzioni» che i militari della Guardia<br />

di Finanza devono mettere in atto nel corso delle operazioni di verifi ca sul campo che si possono ricavare<br />

dalla lettura delle risposte fornite in anteprima, ed in via uffi ciale, dal generale Stefano Screpanti, capo<br />

dell'uffi cio tutela entrate del III Reparto - Operazioni del Comando Generale a ItaliaOggi Sette. Si tratta di<br />

precisazioni importanti che devono essere tenute in debito conto perché rappresentano una sorta di «modus<br />

operandi» che i militari del Corpo, alla luce soprattutto delle istruzioni contenute nella circo- lare n. 1/08, d e v<br />

o n o seguire in u n o spirito di r e c i proca collaborazione con i soggetti sottoposti a verifica fi scale. Ovvio<br />

che in alcune situazioni, soprattutto quando si sospettano o si hanno elementi tali da far presupporre<br />

l'esistenza di comportamenti illeciti ben al di là dell'evasione o della frode fi scale, l'atteggiamento dei militari<br />

del Corpo, soprattutto nelle fasi dell'accesso, sarà molto meno «delicato» essendo indispensabile, in queste<br />

particolari situazioni, ottenere molto dal fattore sorpresa. Nella normalità dei casi e delle condizioni operative,<br />

che fortunatamente rappresentano la maggioranza delle attività compiute giornalmente dai reparti delle<br />

Fiamme Gialle, le continua a pag. 4 riposte ai quesiti inoltrati da ItaliaOggi Sette testimoniano la sensibilità<br />

che i reparti del Corpo avvertono nei confronti dei soggetti sottoposti a verifi ca e della necessità che tali<br />

operazioni non rechino un reale pregiudizio all'attività economica o professionale del contribuente indagato.<br />

Si tratta di considerazioni importanti che devono essere accolte con favore perché rappresentano<br />

sicuramente un passo avanti nei rapporti fra i contribuenti e verificatori alla luce anche degli auspici contenuti<br />

nello statuto dei diritti del contribuente (legge n. 212/2000). È preoccupazione costante dei militari della<br />

Guardia di fi nanza, si legge nella risposta alla domanda n. 8, di tutelare il corretto e funzionale andamento<br />

dei flussi produttivi, delle strutture amministrative e delle relazioni personali, commerciali e professionali del<br />

contribuente sottoposto a controllo. Le operazioni di verifi ca fiscale non devono cioè intralciare o essere di<br />

ostacolo allo svolgimento di dette attività che devono poter continuare, senza interruzioni o alterazioni<br />

sostanziali durante tutto il periodo del controllo. Anche l'effetto psicologico deve essere tenuto in debito conto<br />

dai militari dei reparti operativi delle Fiamme gialle. E proprio per questo che gli accessi fi scali vengono<br />

eseguiti da militari in borghese, che accedono ai locali dell'impresa o nello studio professionale in abiti civili<br />

per recare il minor clamore possibile e adottando «... comportamenti improntati a compostezza, equilibrio e<br />

riservatezza». Sembrano dunque lontani i tempi in cui le Fiamme gialle facevano irruzione in divisa, armi alla<br />

mano, all'interno dell'ufficio amministrativo dell'impresa o in uno studio dentistico. Oggi, stando alle risposte<br />

fornite dal Reparto operazioni del Comando generale del corpo, l'atteggiamento dei militari è di tutt'altro<br />

tenore. Si cerca di evitare il più possibile di dare nell'occhio e di recare pregiudizio, anche soltanto<br />

psicologico, sia al personale dell'impresa sia ai suoi collaboratori e clienti. Attenzioni queste ultime che<br />

devono però trovare eguale riscontro e correttezza da parte dei soggetti sottoposti alla verifi ca. Chi viene<br />

sottoposto ad un controllo da parte della Guardia di fi nanza non può dimenticare che i verifi catori stanno<br />

adempiendo a un loro dovere istituzionale e che non vi è alcun intento persecutorio nei confronti del<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

151<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

contribuente indagato. La conferma di questa volontà non persecutoria può essere rinvenuta anche nella<br />

risposta fornita in ordine alle esigenze di accesso ai locali dell'impresa o dell'attività professionale. Quando è<br />

possibile, ovvero quando le informazioni acquisite non fanno propendere per la necessità di procedere a<br />

riscontri documentali, ricostruzioni del magazzino, rilevamenti del personale presente nei locali ecc., è<br />

l'accesso stesso ad essere evitato. In questi casi infatti si preferisce ricorrere a strumenti di verifi ca alternativi<br />

utilizzando, ad esempio, inviti al contribuente a recarsi personalmente presso gli uffi ci del Corpo o specifi ci<br />

questionari informativi da restituire debitamente compilati e fi rmati. Quando l'accesso ai locali del<br />

contribuente si rende invece necessario, le attività di preparazione della verifi ca dovranno individuare anche<br />

ogni elemento utile per far sì che il titolare sia presente nei locali al momento dell'accesso stesso. Nell'ipotesi<br />

in cui, nonostante le precauzioni prese, questo evento non si verifi casse i militari dovranno aver cura,<br />

soprattutto negli studi professionali, di contattare comunque il titolare chiedendo allo stesso di rilasciare<br />

formale delega, anche tramite fax o posta elettronica, ad un suo collaboratore che lo sostituirà durante le<br />

operazioni di verifi ca e fi no al suo ritorno in sede. La reciproca e leale collaborazione fra contribuente verifi<br />

cato e militari verifi catori non deve però trasformarsi in un dialogo da pari a pari fra i due soggetti. Gli stessi<br />

obblighi informativi facenti capo agli organi verifi catori in ordine alle fi nalità ed alle ragioni della verifi ca<br />

fiscale intrapresa, non devono far venire meno gli obblighi di segretezza la cui violazione, da parte dei militari<br />

del corpo, sarebbe passibile di sanzioni penali. Dette esigenze informative nei confronti del contribuente, si<br />

legge nella risposta al quesito n. 9, va calibrata tenendo doverosamente conto di altri obblighi normativi<br />

parimenti vincolanti per i verificatori, primo fra tutti il segreto d'uffi cio. È in quest'ottica che ai militari delle<br />

Fiamme Gialle non è consentito esplicitare anzitempo al contribuente oggetto di verifi ca fi scale notizie o<br />

elementi informativi che devono restare riservati perché magari acquisiti durante le operazioni d'intelligence<br />

preliminari all'accesso vero e proprio ovvero fornite da altri organi di vigilanza. Svelare anzitempo tutti o<br />

soltanto alcuni di questi elementi, potrebbe infatti vanifi care buona parte del'attività di verifi ca stessa.<br />

Naturalmente se dalle operazioni di verifi ca emerge l'esigenza di formulare dei rilievi a carico del<br />

contribuente, le anzidette esigenze di tutela saranno conseguentemente venute meno. Sarà dunque il<br />

momento della verbalizzazione, con i necessari obblighi di fornire una chiara ed esaustiva motivazione a<br />

supporto delle conclusioni alle quali sono giunti i militari verbalizzanti, nel quale verranno esplicitati tutti gli<br />

elementi in possesso dei reparti operativi sulla base dei quali la verifi ca stessa è iniziata ed è stata<br />

successivamente condotta. © Riproduzione riservata Contraddittorio con il contribuente ribueent nt te verifi<br />

fica» a» a» a» » a» a» a» a Informativa al contribuente sulle «ragioni della verifi ca» Acquisizione massiccia<br />

dati dei contribuenti ricorsi allo «scudo fi scale» L'effetto sorpresa nella verifi ca tributaria Risultati ottenuti<br />

dalla Gdf in termini di recuperi rispetto all'accertato Principali risultati ottenuti nel biennio 2009/2010 rispetto al<br />

biennio precedente La «presenza» sul territorio della Gdf Cautele adottate nella verifi ca per non intralciare il<br />

normale svolgimento dell'attività del contribuente nella verifi ca per ormale svolggim im men en en en e to to<br />

to to el contribuuen en nte te te te te t tribuente e termine Garanzie per il contribuente e termine dei 60 giorni<br />

per repliche al Pvc Gli accessi fi abito civili, ev me ment nti im impron Se Se Se il pe peri riod odo za il<br />

verbale v De D v ci cilia dag mili o e È ritenuto s no n n essend Verbali Ii.Dd.: +38%; • Verbali Iva: +22%; •<br />

Frodi Iva: +25%; • Reati tributari segnalati: +28% • Le principali risposte della Guardia di fi nanza Nel 2010 le<br />

adesioni ai Pvc hanno interessato rilievi per importi superiori di quasi sei volte quelli del 2009 È sempre meno<br />

rilevante rispetto al recente passato. In molti casi tuttavia può rivelarsi ancora utile ai fi ni dell'effi cacia<br />

dell'intervento Gli accessi fi scali sono eseguiti da militari in abito civili, evitando clamori e con comportamenti<br />

improntati ad equilibrio e riservatezza Deve essere opportunamente conciliato con i necessari obblighi<br />

d'indagine per cui non è consentito ai militari esplicitare anzitempo notizie o elementi informativi riservati È<br />

ritenuto sempre utile e viene esperito pur non essendo obbligatorio Se il periodo d'imposta è a rischio<br />

decadenza il verbale verrà inviato all'uffi cio dando atto delle ragioni che hanno portato alla formulazione dei<br />

rilievi in tempi ravvicinati rispetto alla decadenza Si tratta di un vero e proprio valore aggiunto che può<br />

consentire di rintracciare e individuare le ricchezze nascoste Non è in atto né mai è stata disposta alcuna<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

152<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

acquisizione generalizzata dei contribuenti che hanno acceduto allo scudo fi scale<br />

Foto: Stefano Screpanti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

153<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

PUNTO PER PUNTO<br />

Le regole-guida nell'attività della Guardia di finanza<br />

1. Sono passati due anni da quando la Guardia di fi nanza ha diramato ai reparti la nuova istruzione<br />

sull'attività di verifi ca, la circolare 1/2008. Quali sono stati gli effetti sull'attività operativa e quali sono le<br />

valutazioni? La capacità dei Reparti del Corpo di scoprire l'evasione fi scale, sia su un piano generale, sia<br />

con specifi co riferimento ai fenomeni più gravi e diffusi, è obiettivamente migliorata nel periodo 2009 - 2010<br />

rispetto al biennio precedente. I dati indicano infatti un aumento dell'entità delle verbalizzazioni in materia di<br />

imposte sui redditi e Iva, pari, rispettivamente, al 38 e al 22%, così come un incremento del 25% dell'Iva<br />

evasa scoperta a seguito di indagini sulle frodi fi scali e redditi sottratti a tassazione a causa di condotte<br />

evasive di portata internazionale e trasferimenti di capitali all'estero più che raddoppiati. Naturalmente, una<br />

componente importante di questi risultati è costituita dalla maturazione professionale e di esperienze dei<br />

nostri investigatori e verifi catori. 2. È riscontrabile anche un aumento negli accertamenti e dei recuperi<br />

connessi all'attività di verifi ca? L'impostazione di fondo di tutta la circolare n. 1/2008 è quella di assicurare lo<br />

stretto raccordo fra verifi che, accertamento e riscossione dei tributi evasi. Per questo è anche previsto che in<br />

caso di interpretazioni normative dubbie o non consolidate, i Reparti, prima di formulare rilievi, assicurino<br />

sempre un confronto tecnico con gli uffi ci fi nanziari per individuare soluzioni condivise. Il monitoraggio degli<br />

esiti dei nostri verbali fa emergere che, grazie a questo approccio, nell'ultimo biennio vi è stato un tendenziale<br />

aumento del grado di recepimento delle proposte di recupero a tassazione formulate dai Reparti in sede di<br />

accertamento. Se si guarda poi all'adesione dei contribuenti ai verbali di constatazione, si osserva che nel<br />

2010 questa ha interessato rilievi per importi complessivi superiori di quasi sei volte quelli del 2009. Tutto<br />

questo va valutato nel più ampio quadro delle procedure di riscossione dei tributi evasi, che, secondo i dati<br />

periodicamente comunicati dagli Organi competenti, fanno registrare un progressivo aumento dei recuperi<br />

connessi all'attività di controllo di tutta l'Amministrazione fi nanziaria. 3. Indubbiamente la circolare 1/2008<br />

punta molto sull'impostazione investigativa delle verifiche della guardia di fi nanza, a partire dalla selezione<br />

dei contribuenti, basata sull'intelligence e il controllo economico del territorio. A cosa ha portato tutto questo?<br />

Alla Guardia di fi nanza, che è contestualmente polizia giudiziaria e polizia tributaria a carattere permanente e<br />

generale, oltre che polizia economico-fi nanziaria, compete da sempre il compito di ricercare e contrastare<br />

tutte le violazioni alle leggi fi nanziarie costituenti reato. Le esperienze investigative maturate in questo ambito<br />

condizionano inevitabilmente le tecniche di controllo fi scale adottate dai nostri militari, che mirano soprattutto<br />

alla ricostruzione degli effettivi ussi finanziari e della reale natura delle operazioni economiche. La 1/2008<br />

non ha fatto altro che «organizzare» e «mettere a sistema» questo approccio, partendo dalle migliori<br />

metodologie d'investigazione che i Reparti hanno applicato alle verifi che svolte nell'ultimo decennio. Sul<br />

piano dei risultati concreti, nel periodo 2009/2010 i reati tributari segnalati alle procure della repubblica dal<br />

Corpo sono aumentati di oltre il 35% rispetto al biennio precedente e i soggetti denunciati di quasi il 28%,<br />

mentre si stanno sempre più diffondendo i sequestri fi nalizzati alla confi sca dei patrimoni in possesso dei<br />

responsabili di reati fi scali in misura equivalente alle imposte evase, che dal 2008 a tutto il 2010 ammontano<br />

a circa 510 milioni di euro 4. Per l'effi cacia delle verifi che presso le aziende quanto è ancora importante<br />

l'effetto sorpresa e quali sono gli accorgimenti previsti a questo scopo? Gli elementi su cui, oggi, si fonda l'effi<br />

cacia delle verifi che della Guardia di finanza sono principalmente altri: la ricerca di informazioni sul territorio,<br />

l'incrocio di queste con le banche dati interne ed esterne all'Anagrafe tributaria per fare emergere le «tracce»<br />

di operazioni «in nero», lo sviluppo delle notizie acquisite in altre investigazioni di polizia economico-fi<br />

nanziaria, la collaborazione informativa con gli altri Organi di vigilanza e la cooperazione internazionale, la<br />

preventiva analisi di bilancio delle imprese di rilevanti dimensioni per selezionare le operazioni più a<br />

«rischio». Sempre molto importanti sono poi le indagini fi nanziarie, a cui i nostri Reparti fanno sistematico<br />

ricorso: le basi imponibili sottratte a tassazione scoperte nel 2010 nelle verifi che in cui è stato utilizzato<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

154<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

questo strumento sono aumentate del 14% rispetto al 2009 e del 65% rispetto al 2008. Tuttavia, pure nelle<br />

recenti esperienze operative non sono mancati casi in cui l'effetto sorpresa si rivelato utile ai fi ni dell'effi cacia<br />

dell'intervento. 5. Per accedere in locali di cui il contribuente ha la disponibilità devono sussistere effettive<br />

esigenze di indagine e controllo sul luogo. Quali sono le maggiori problematiche operative che si riscontrano<br />

su questo tema? Ogni decisione che riguarda l'avvio e l'esecuzione della verifi ca viene assunta in base alle<br />

risultanze dell'attività d'intelligence e di analisi del rischio svolta durante la fase preparatoria, tenendo conto<br />

del fenomeno evasivo oggetto di attenzione, delle caratteristiche dell'attività esercitata dal contribuente e<br />

degli obiettivi cui mira la verifi ca. Se tutti questi elementi propendono per la necessità di ricerche<br />

documentali, ricostruzioni delle giacenze di magazzino, rilevamenti del personale, ricognizioni dirette di<br />

cespiti patrimoniali o del ciclo produttivo, la verifi ca viene avviata con l'accesso presso i locali aziendali. In<br />

caso contrario vengono utilizzati gli altri poteri istruttori previsti per legge, fra cui l'inoltro di inviti o questionari.<br />

Nel processo verbale di verifi ca del primo giorno il soggetto controllato viene sempre informato delle<br />

esigenze d'indagine che rendono necessario l'accesso. 6. Quali cautele e modalità operative vengono messe<br />

in atto per evitare l'assenza del titolare all'atto dell'avvio della verifi ca e quindi il possibile arresto dell'attività?<br />

Per accedere presso locali in cui si svolgono attività commerciali o agricole, non è richiesta la necessaria<br />

presenza del titolare o del rappresentante legale. Se questi non sono presenti, l'accesso viene comunque<br />

intrapreso con l'assistenza di idoneo soggetto addetto all'attività che è presente sul posto, ferma restando<br />

l'ovvia possibilità del titolare di intervenire in qualsiasi momento o incaricare altre persone. Viceversa, per<br />

l'accesso presso studi professionali la presenza del titolare o di un suo delegato è un requisito di legittimità<br />

dell'attività, per cui durante la preparazione dell'intervento si cerca di acquisire ogni utile elemento in tal<br />

senso. Se, poi, il titolare dello studio risulta assente, viene chiesto ai suoi collaboratori di contattarlo per<br />

rilasciare una formale delega, anche via fax o per posta elettronica. In questo si fa ovviamente affi damento<br />

sulla collaborazione del contribuente. 7. In base a quali criteri vengono scelti il luogo dove iniziare la verifi ca<br />

ed i periodi d'imposta da controllare? La verifi ca viene iniziata con accesso presso i locali aziendali se gli<br />

elementi acquisiti nella fase preparatoria, sulla base dell'attività d'intelligence e di analisi, fanno emergere<br />

effettive esigenze d'intervento «sul posto». Analogamente, i periodi d'imposta sottoposti ad ispezione sono<br />

quelli che, in base all'attività preparatoria, risultano caratterizzati dai maggiori indizi di evasione. 8. Quali sono<br />

le principali cautele adottate per rispettare il principio per cui la verifi ca non deve intralciare il normale<br />

svolgimento dell'attività economica del contribuente? La tutela del corretto e funzionale andamento dei ussi<br />

produttivi, delle strutture amministrative, delle relazioni personali, commerciali e professionali del contribuente<br />

sottoposto a controllo, è una preoccupazione costante dei nostri verifi catori. Per questa ragione gli accessi fi<br />

scali vengono eseguiti da militari con abiti civili, evitando clamori e adottando comportamenti improntati a<br />

compostezza, equilibrio e riservatezza. La presenza del nostro personale presso i locali aziendali è sempre<br />

discreta e tutti gli aspetti attinenti all'organizzazione dell'ispezione sono oggetto di confronto e dialogo con il<br />

contribuente, le cui esigenze sono tenute nella massima considerazione. Certamente, è importante che chi<br />

viene sottoposto a controllo non dimentichi mai che i verifi catori stanno adempiendo ad un preciso dovere<br />

istituzionale ed esercitando una funzione pubblica che deve necessariamente essere portata a termine con la<br />

dovuta completezza e, pertanto, comprenda la necessità di una reciproca collaborazione. 9. Come viene di<br />

fatto adempiuto l'obbligo d'informare il contribuente delle «ragioni» della verifi ca? I poteri di controllo previsti<br />

dalle disposizioni sull'accertamento delle imposte sono indubbiamente molto incisivi, spaziando dall'accesso<br />

presso la sede dell'azienda o il domicilio privato fi no alle ricerche documentali e alle verificazioni. È quindi<br />

importante informare chiaramente il contribuente che l'intervento viene intrapreso esclusivamente per le fi<br />

nalità di verifi ca degli obblighi tributari per le quali quei poteri sono attribuiti e non per altre ragioni, chiarendo<br />

i riferimenti di legge, lo scopo, l'oggetto e la natura dell'intervento. Per altro verso, la «misura» di questa<br />

informativa va calibrata tenendo doverosamente conto di altri obblighi normativi, parimenti vincolanti per i<br />

verifi catori, primo fra tutti quello che prescrive il segreto d'uffi cio, la cui violazione è penalmente sanzionata.<br />

Per cui non è consentito esplicitare anzitempo notizie o elementi informativi che devono restare riservate,<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

155<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

acquisite nell'ambito dell'azione d'intelligence o di analisi, ovvero da altri Organi di vigilanza o in precedenti<br />

attività d'indagine. È chiaro che se la verifi ca si conclude con la formulazione di rilievi e quindi la riservatezza<br />

iniziale è venuta meno, il generale obbligo di motivazione impone di esplicitare tutti gli elementi a supporto<br />

delle conclusioni cui sono pervenuti i verifi catori. 10. Il contraddittorio con il contribuente durante le<br />

operazioni giornaliere di verifica non è obbligatorio. È ritenuto comunque utile e viene di fatto esperito?<br />

Assolutamente sì. Se è vero che la giurisprudenza di legittimità ha più volte affermato che la mancata<br />

effettuazione in sede di verifi ca del contraddittorio con il contribuente non è causa di invalidità del successivo<br />

avviso di accertamento, è altrettanto vero che un confronto costruttivo e chiarifi catore assume una rilevanza<br />

centrale sotto un altro profilo: la necessità di fondare le eventuali proposte di recupero a tassazione su<br />

presupposti di fatto e di diritto solidi e concreti. È proprio nella prospettiva fi nale di pervenire a rilievi in grado<br />

di essere recepiti in sede di accertamento e di resistere nella eventuale sede contenziosa, che la 1/2008<br />

richiede ai verifi catori di acquisire sempre i chiarimenti e le spiegazioni del contribuente il quale, con la sua<br />

collaborazione, può fare luce su aspetti che dalla sola ispezione documentale potrebbero rimanere dubbi. 11.<br />

Come viene garantito il diritto del contribuente di formulare osservazioni nel termine di 60 giorni dalla<br />

consegna del Pvc? Se durante la verifi ca emergono irregolarità riguardanti periodi d'imposta che alla fine<br />

dell'anno andranno in decadenza, la 1/2008 prescrive che il relativo verbale sia inviato all'Uffi cio competente<br />

all'accertamento in tempo ampiamente utile per consentirgli di rispettare il termine di 60 giorni previsto per le<br />

osservazioni del contribuente. Se però le violazioni relative all'esercizio in decadenza sono basate su<br />

attivazioni informative o emergenze operative manifestatesi nell'ultimo periodo dell'anno, il verbale da inviare<br />

all'Uffi cio deve dare chiaramente atto delle specifi che ragioni che hanno portato alla formulazione del rilievo<br />

in tempi ravvicinati rispetto alla decadenza. Questo per far sì che l'avviso di accertamento, come ha chiarito la<br />

Corte Costituzionale nel luglio 2009, dia esatta menzione delle circostanze che non hanno reso possibile<br />

rispettare il termine di 60 giorni. 12. Nella circolare 1/2008 si sottolinea come l'accesso alle banche dati<br />

dell'anagrafe tributaria sia utilizzato dai militari del corpo quale base complementare rispetto al canale<br />

privilegiato di informazioni costituito dagli accessi diretti sul campo. Questa impostazione potrà continuare<br />

anche a fronte di obiettivi sempre più elevati in termini di verifi che da effettuare e imponibili da recuperare?<br />

La Guardia di fi nanza è una Forza di Polizia con una capillare presenza sul territorio. Questo è un valore<br />

aggiunto importante perché è proprio dall'osservazione del territorio che è possibile rintracciare le «ricchezze<br />

nascoste», per poi approfondire se queste derivano da evasione fi scale, da altre attività delittuose oppure da<br />

riciclaggio o reinvestimenti dei profi tti della criminalità. Le informazioni fi scali contenute nelle banche dati<br />

trovano nel controllo economico del territorio una conferma della loro attendibilità e un completamento, da cui<br />

muovere per verifi che e investigazioni mirate. Proprio la combinazione fra «controllo del territorio» e «banche<br />

dati» è un elemento che ha inciso molto sull'aumento della scoperta dell'evasione negli ultimi anni, a fronte di<br />

una sostanziale costanza del numero di interventi. 13. La 1/2008 dedica ampi spazi all'utilizzo ai fi ni fi scali<br />

delle indagini di polizia giudiziaria. Qual è stata l'applicazione operativa? La sistematica valorizzazione in<br />

sede di verifi ca delle fonti di prova acquisite con i più incisivi strumenti del codice di procedura penale, anche<br />

da parte di altre Forze di Polizia e con il nulla osta dell'Autorità Giudiziaria, appartiene da sempre alle<br />

tecniche operative del Corpo. Con l'estensione delle funzioni della Guardia di fi nanza al contrasto di tutta<br />

l'illegalità economico-fi nanziaria, si è ampliata di molto la platea dei contesti investigativi le cui risultanze<br />

vengono veicolate nell'accertamento tributario, anche ai fi ni della tassazione dei proventi illeciti. Indagini sul<br />

contrabbando, sulla contraffazione, sui crimini fi nanziari quali l'usura e il riciclaggio, vengono sempre<br />

sviluppate dai nostri Reparti anche per il recupero delle imposte evase dai responsabili, quando ne ricorrano i<br />

presupposti. E tutto questo con effetti molto concreti. Lo scorso anno, a seguito di verifi che avviate dopo una<br />

complessa indagine per frode fi scale e connesso riciclaggio, i responsabili hanno versato, nel quadro della<br />

procedura del pagamento del debito tributario prevista dalla normativa penale-tributaria, 418 milioni di euro<br />

per Iva evasa. 14. È vero che la Gdf sta chiedendo i dati di coloro che hanno effettuato lo scudo fi scale?<br />

Queste richieste non sono in contrasto con le norme sulla riservatezza della dichiarazione riservata? Non è in<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

156<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 3<br />

atto né è mai stata disposta, perché non consentita, alcuna acquisizione generalizzata dei dati dei<br />

contribuenti che hanno acceduto allo «scudo fi scale». Solo nel caso in cui, avviata una verifi ca, è lo stesso<br />

contribuente ad opporre la dichiarazione riservata, viene richiesto un esemplare all'intermediario fi nanziario<br />

che l'ha ricevuta, per un doveroso riscontro di autenticità.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

157<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 29<br />

Dopo 3 anni di quasi stasi, inizia a muoversi la complessa organizzazione per far decollare Milano e le sue<br />

opere. Il Mef sta per sbloccare 25 mln, e le law firm sono alla fi nestra<br />

Expo 2015, Expo 2015, la macchina la macchina scalda i motori scalda i<br />

motori<br />

GABRIELE VENTURA<br />

Expo 2015 entra nel vivo. Dopo tre anni di ritardi e mala gestione, la macchina potrebbe infatti finalmente<br />

sbloccarsi in questi giorni, con nuove opportunità per gli investitori e gli studi legali coinvolti. Entro il 15 aprile,<br />

data dell'assemblea di Expo 2015 spa, il ministero dell'economia e delle finanze dovrebbe ufficializzare il<br />

trasferimento di 25 milioni di euro per investimenti in opere e spese di esercizio. A fine marzo, inoltre, il<br />

comune di Milano ha approvato il bilancio di previsione 2011, ed è pronto a ricapitalizzare la sua quota pari a<br />

4,7 milioni in conto capitale sociale nella società Expo Milano 2015 spa e, in aggiunta, conferirà alla società<br />

altri 14 milioni in conto investimenti. In questo senso, sarà sempre decisiva l'assemblea dei soci di venerdì<br />

prossimo. Il 19 aprile è poi in programma un incontro con il Bie, il Bureau international des expositions, dove<br />

la società dovrà mostrare di aver fatto decisi passi avanti, soprattutto sul fronte dell'acquisizione delle aree.<br />

Gli studi legali, quindi, sono al momento alla finestra, pronti a cogliere i segnali positivi, come la scelta,<br />

formalizzata di recente, di affidare il ruolo di stazione appaltante a Infrastrutture lombarde. Un soggetto che,<br />

secondo gli addetti ai lavori, può rappresentare un valido interlocutore. Sono infatti due i presupposti per la<br />

realizzazione delle infrastrutture pubbliche e la riuscita dell'evento: tempi ristretti e abbattimento dei<br />

contenziosi. Per gli studi legali, quindi, la partita si giocherà sul rispetto di questi due punti fermi per gli<br />

investitori, dove diventerà decisiva la capacità tecnica dell'avvocato di comprendere quali siano i sistemi più<br />

efficaci per razionalizzare i tempi di realizzazione dell'opera e la sensibilità giuridica di gestire tutte le criticità<br />

del caso e prevenire il rischio di contenzioso. In Italia, infatti, i ricorsi possono durare anche più di un anno e<br />

la parola d'ordine, per la Lombardia, è non perdere altro tempo.<br />

Foto: Gonzalez Loscertales, segretario generale Bie<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

158<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 5<br />

Lievitano recuperi e adesioni<br />

ANDREA BONGI<br />

L'attività preparatoria della verifica fiscale consiste essenzialmente nella ricerca di tracce di operazioni in<br />

nero. Ricerca che i militari della Gdf effettuano utilizzando sia le banche dati a loro disposizione sia le<br />

informazioni reperibili dal contesto operativo del contribuente. Ed è proprio il «giusto mix» fra controllo del<br />

territorio e banche dati che può far lievitare i recuperi e le adesioni dei contribuenti. Grazie all'affi namento<br />

delle tecniche di intelligence e di preparazione delle verifi che fi scali i militari delle Fiamme gialle hanno infatti<br />

potuto incrementare, in maniera quasi esponenziale, i risultati ottenuti nell'ultimo biennio sul fronte della lotta<br />

all'evasione e alle frodi fi scali. È questa la chiave di lettura che deve essere data alle risposte fornite in<br />

esclusiva a ItaliaOggi Sette dal Reparto Operazioni del Comando generale della Guardia di fi nanza, sul<br />

delicatissimo tema della preparazione del controllo fi scale. La combinazione fra «controllo del territorio» e<br />

«banche dati», si legge nella risposta alla domanda n. 12, costituisce un elemento che ha inciso molto<br />

sull'aumento della scoperta dell'evasione negli ultimi anni, a fronte di una sostanziale costanza del numero di<br />

interventi effettuati. Si tratta di un fenomeno pressoché analogo a quello registrato dai recuperi della lotta<br />

all'evasione fi scale recentemente diffusi dall'Agenzia delle entrate. Anche per le Entrate sono infatti<br />

cresciute, nel biennio 2009-2010, in maniera notevole, le percentuali del riscosso e delle adesioni a parità del<br />

numero di accertamenti effettuati. Si tratta di una analogia che non può essere dovuta unicamente al caso o a<br />

fattori di natura prettamente contingente. In entrambi i casi, e le risposte fornite ad ItaliaOggi Sette lo<br />

confermano, l'affi namento delle tecniche di selezione e indagine preventiva delle posizioni da sottoporre a<br />

controllo si è rivelata vincente per le casse erariali. Si pensi, per esempio, alla scelta dei luoghi dai quali<br />

iniziare la verifi ca e alla decisione in ordine a quali periodi d'imposta sottoporre ad indagine. Si tratta di<br />

decisioni dalle quali dipendono i risultati e il successo delle future attività ispettive. La possibilità di individuare<br />

i luoghi dell'accesso e gli anni da verifi care grazie all'ausilio di tecniche di intelligence sempre più sofi sticate<br />

e supportate da sempre più ampi riscontri informativi, è senza dubbio un elemento di sicuro vantaggio per i<br />

soggetti verifi catori. In questo senso può essere spiegata la risposta fornita al quesito n. 4 nella quale si<br />

indica la sempre minore rilevanza che deve essere attribuita all'«effetto sorpresa». Tranne situazioni<br />

particolari, il successo o meno di una verifi ca fi scale non può dipendere dalla speranza dei verifi catori di<br />

cogliere impreparati o «sul fatto» i contribuenti. Il successo della verifica dipende dall'aver ben selezionato sia<br />

i soggetti da sottoporre a controllo, sia il luogo o i luoghi nei quali disporre l'accesso nonché i periodi<br />

d'imposta da verifi care con attenzione. Gli elementi su cui oggi viene fondata l'efficacia di una verifi ca fi<br />

scale, si legge nel testo della risposta citata, sono altri e prescindono dal fattore sorpresa. Ci si basa<br />

soprattutto sulle informazioni reperibili sul territorio, sull'incrocio di esse con le banche dati interne a<br />

disposizione dei reparti operativi della Gdf nonché su quelle esterne all'anagrafe tributaria. Questa attività di<br />

ricerca e di intelligence preparatoria al controllo vero e proprio ha quale principale obiettivo «far emergere<br />

tracce di operazioni in nero» dalle quali poi partire per impostare la vera e propria verifi ca sul campo. Un<br />

notevole aiuto nell'attività di selezione e di intelligence preventiva alla verifi ca è costituito dalla caratteristica<br />

di organo di Polizia tributaria rivestita dai militari delle Fiamme gialle. Per assolvere a dette funzioni la<br />

Guardia di finanza presidia il territorio con una capillare presenza di uomini e mezzi costantemente in azione.<br />

Si tratta di un vero e proprio valore aggiunto, fonte di continue e sensibili informazioni utili per impostare<br />

nuove e sempre più effi caci attività di verifi ca. Utilizzo banche dati Controllo del territorio Scelta dei luoghi e<br />

dei periodi d'imposta Risultati raggiunti Gli strumenti per preparare la verifi ca fi scale L'affi namento delle<br />

tecniche di intelligence preventiva, grazie all'uso delle banche dati a disposizione, ha consentito di migliorare i<br />

risultati raggiungi dalla Gdf a parità del numero di interventi effettuati La capillare presenza sul territorio è un<br />

"valore aggiunto" perché consente di rintracciare ricchezze nascoste ed implementare le informazioni I luoghi<br />

presso i quali accedere ed i periodi d'imposta da verifi care vengono individuati durante l'attività di intelligence<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

159<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 5<br />

preparatoria alla verifi ca Il miglioramento delle tecniche di preparazione delle verifi che ha fatto aumentare i<br />

recuperi e le adesioni dei contribuenti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

160<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 6<br />

In banca con l'autorizzazione<br />

Le indagini in banca richiedono l'autorizzazione del comandante. Uno dei punti più delicati delle indagini delle<br />

Guardia di fi nanza e, ancora di grande attualità al di là dell'anagrafe tributaria, sono gli accertamenti sui conti<br />

bancari del contribuente. Questi sono infatti uno dei sistemi ancora oggi più usati dal fisco per contrastare<br />

l'evasione fi scale. In tale ambito la giurisprudenza ha mantenuto un paletto, anche se non particolarmente<br />

stringente perché abbastanza facile da ottenere, e cioè che le indagini presso il conto bancario del<br />

contribuente possono essere fatte solo previa autorizzazione del comandante di zona. In particolare nella<br />

sentenza n. 8766 del 2009, la sezione tributaria della Cassazione ha affermato che «in tema di accertamento<br />

delle imposte sui redditi, l'espletamento di indagini bancarie e, in particolare, l'acquisizione e l'utilizzazione<br />

della documentazione bancaria da parte della polizia tributaria della Guardia di fi nanza richiede la preventiva<br />

autorizzazione del Comandante di zona, ai sensi dell'art. 32 del dpr n. 600 del 1973, cui compete di valutarne<br />

l'opportunità e la necessità, non potendo la Guardia di fi nanza avvalersi, a tal fi ne, dei poteri di polizia<br />

valutaria, i quali possono esserle delegati, infatti, solo per le indagini valutarie e non per quelle tributarie».<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

161<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 30<br />

GIORGIA ROMITELLI, DLA PIPER<br />

Un affare riservato agli studi legali più esperti<br />

Gabriele Ventura<br />

«L'Expo sarà un affare per pochi studi legali. La disciplina è infatti talmente specialistica che la partita si<br />

giocherà solo tra gli avvocati che hanno già maturato una consistente esperienza in materia. Già, perché con<br />

tutto il tempo che si è perso in questi tre anni, per gli operatori che vorranno investire nelle infrastrutture<br />

conteranno due cose: tempi rapidi e rischio di contenzioso ridotto al minimo». Lo afferma Giorgia Romitelli,<br />

partner di Dla Piper, studio legale che è entrato fin dal principio nella partita dell'Expo di Milano e che ha<br />

sviluppato un accordo di collaborazione con Infrastrutture lombarde spa, società che ha in mano la<br />

realizzazione delle opere. Domanda. Avvocato, come giudica la situazione attuale dell'Expo? È ancora<br />

un'opportunità per gli studi legali? Risposta. Direi che la svolta si è avuta con la scelta, formalizzata solo di<br />

recente, di affidare il ruolo tecnico di stazione appaltante a Infrastrutture lombarde, un soggetto di<br />

riconosciuta competenza che fa ben sperare sulla possibilità che effettivamente le opere infrastrutturali si<br />

realizzino. Si tratta infatti di una società che da anni si distingue per il rispetto dei tempi di ultimazione delle<br />

opere, una delle criticità principali per la buona riuscita della manifestazione, insieme al contenimento dei<br />

ricorsi. Sono due, infatti, i presupposti per la realizzazione delle infrastrutture pubbliche: l'individuazione di<br />

modalità che consentano di razionalizzare i tempi, con la capacità tecnica di comprendere quali siano i<br />

sistemi più efficaci, e l'abbattimento dei contenziosi. Riteniamo che queste due esigenze possano essere<br />

raggiunte se viene ridotto il numero delle procedure di gara e se il soggetto selezionato si fa carico quindi sia<br />

della progettazione, definitiva ed esecutiva, sia dell'esecuzione dei lavori . Se si fanno due o più gare per ogni<br />

intervento, infatti, il rischio di contenzioso si moltiplica di conseguenza, e sappiamo che in Italia dietro a ogni<br />

ricorso si può arrivare a perdere anche un anno o più, e la Lombardia non ha tempo a disposizione. D. Quindi<br />

come si giocherà la partita per gli studi legali? R. A mio parere sarà una partita tra pochi studi legali. La<br />

disciplina è infatti altamente specialistica e potranno scendere in campo solo quei professionisti che hanno<br />

già avuto in precedenza la possibilità di cimentarsi con questo tipo di procedure. Lo studio dovrà infatti a sua<br />

volta valutare i sistemi migliori di realizzazione delle opere e avere l'abilità e la sensibilità giuridica per gestire<br />

le possibili criticità e prevenire il rischio di contenzioso. Per quanto ci riguarda, abbiamo maturato da tanti<br />

anni una esperienza a 360 gradi sul mondo degli appalti e delle infrastrutture. D. E per quanto riguarda gli<br />

operatori? Punteranno sull'Expo nonostante i ritardi accumulati? R. In un momento di crisi come quello<br />

attuale, in cui di gare se ne vedono ben poche, il mondo delle imprese non potrà non reagire positivamente<br />

all'entrata in gioco di Infrastrutture lombarde. Perché significa da un lato avere la garanzia che le gare<br />

verranno bandite e gestite, dall'altro avere di fronte un soggetto competente che per l'impresa è un punto di<br />

partenza imprescindibile. Insomma, per gli operatori sarà sicuramente un'occasione da non perdere.<br />

Foto: Giorgia Romitelli<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

162<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 31<br />

EXPO 2012, LAVORI PRONTI AL 40%<br />

Anche Yeosu va al ralenti<br />

Antonello Di Lella<br />

A Milano possono dormire sonni tranquilli. La lentezza nella realizzazione dei lavori per l'Expo 2015<br />

sembrerebbe una peculiarità di questa tipologia di manifestazioni.A Yeosu in Corea del Sud, infatti, dove ci<br />

sarà l'Expo 2012, sono stati completati solo il 40% dei lavori previsti. Tutte le opere in cantiere saranno<br />

consegnate entro dicembre di quest'anno. Non ancora completata la costruzione dei padiglioni, tantomeno la<br />

città Expo che fungerà da alloggio per il personale dell'organizzazione e per i rappresentanti dei paesi e delle<br />

organizzazioni internazionali che nel mese di giugno 2012 voleranno in Asia. A giugno di quest'anno, invece,<br />

inizieranno i lavori per la realizzazione di un parcheggio destinato a bus e navette: il tutto per evitare un<br />

congestionamento del traffico. Dovrebbe essere completato entro febbraio del prossimo anno. Tutti i nuovi<br />

impianti verranno sottoposti a dei test, nei primi quattro mesi del 2012, per garantire un'adeguata funzionalità<br />

ed evitare intoppi nel corso dell'Expo. Ma l'opera assolutamente innovativa dell'esposizione coreana sarà<br />

rappresentata dall'edificio Acquario, «The Big-O»: quattro piani d'altezza per una superficie di oltre 100 mila<br />

metri quadrati. La struttura di nuova concezione verrà riempita con acqua di mare e sarà utilizzata per<br />

manifestazioni culturali e spettacoli acquatici. Sarà proprio l'acqua il tema principale dell'Expo 2012.<br />

Rigenerare la città di Yeosu attraverso l'oceano, in quanto risorsa da proteggere e sfruttare. «Gli Expo<br />

possono stimolare il disegno di una città in chiave futura», ha affermato Hong Hao, direttore generale di<br />

Shanghai World Expo 2010. Dello stesso pensiero è l'amministratore delegato di Expo Milano 2015,<br />

Giuseppe Sala: «L'Expo 2015 darà impulso a grandi interventi strutturali che faciliteranno una transizione<br />

verso una città più verde». Non resta che attendere.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

163<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 8<br />

Gli effetti per società e professionisti delle norme di comportamento Cndcec in vigore da gennaio<br />

Collegio al test dell'indipendenza<br />

Nei grandi studi meno rischioso scegliere sindaci e consulenti<br />

DI LUCIANO DE ANGELIS<br />

Nei grandi studi associati sarà quasi sempre ammissibile scegliere il consulente e i sindaci della società fra i<br />

membri del medesimo. Tale possibilità risulta invece assolutamente più improbabile negli studi di piccola<br />

dimensione. È quanto deriva dalla norma di comportamento 1.4 emanata dal Consiglio nazionale dei dottori<br />

commercialisti, in vigore per gli iscritti dallo scorso 1° gennaio e quindi di riferimento per le nomine dei<br />

sindaci, o i relativi rinnovi nelle cariche, nelle assemblee di fi ne aprile. Le previsioni della norma di<br />

comportamento 1.4. In relazione all'indipendenza fi nanziaria vengono fi ssati due parametri cui fare<br />

riferimento e cioè il rapporto fra gli emolumenti ricevuti dalla società, o da società appartenenti allo stesso<br />

gruppo, in cui si è sindaci, rispetto ai propri ricavi complessivi, nonché il rapporto fra i compensi dell'attività di<br />

sindaco e gli altri emolumenti percepiti (indirettamente) dalla stessa società o da altre società appartenenti<br />

allo stesso gruppo, attraverso altre consulenze, fornite da diversi membri dello stesso studio associato.<br />

Proponiamo i calcoli da svolgere, considerando che la tabella tiene in considerazione gli specifici compensi<br />

che vengono, di fatto, percepiti dal singolo professionista e, quindi, si dovrà tenere presente la regola di<br />

ripartizione dei compensi propria dello studio associato. In altri termini, in uno studio di tre professionisti, con<br />

compensi pari ad un terzo cadauno ed emolumento per un collegio sindacale pari a 15 mila euro, ai fi ni dei<br />

calcoli dovrà considerarsi l'importo che segue: - 15 mila euro, se il compenso sindacale per accordi statutari<br />

permane integralmente in capo ai singoli sindaci percettori e quindi non va ripartito all'interno dello studio; - 5<br />

mila euro (15.000/3) se, di contro, anche i compensi del sindaco vengono suddivisi fra i vari membri dello<br />

studio. La tabella tiene, inoltre, in considerazione i compensi professionali lordi di ciascun sindaco, nonché i<br />

compensi oggetto di parcella e non tiene conto di eventuali compensi extraprofessionali. Tale semplifi<br />

cazione potrebbe rischiare, in alcune circostanze, di non tenere conto di qualche particolare situazione<br />

patrimoniale del sindaco che percepisca oltre a compensi professionali anche ingenti redditi di altra natura<br />

(ad esempio immobiliari, di capitali ecc.) e che nel calcolo non vengono considerati. Compatibilità e<br />

incompatibilità attraverso i numeri. Nella tabella proposta dal Cndcec, che riveste l'indubbio pregio di fornire<br />

una soluzione matematica all'annoso problema dell'indipendenza fi nanziaria, si prevede che quando il<br />

rapporto fra ricavi dal collegio e ricavi complessivi del sindaco, superi il 5%, dovrà essere valutato anche il<br />

rapporto fra i ricavi dell'attività di sindaco e gli onorari complessivi anche per altre attività fornite dallo studio<br />

alla stessa società o a società dello stesso gruppo. Questi ultimi compensi, su base personale, dovranno<br />

essere inferiori al 50% di quelli percepiti come sindaco, mentre al crescere della dipendenza dallo stesso<br />

cliente, le ulteriori consulenze dovranno fornire al sindaco compensi percentualmente ancora inferiori. Infatti,<br />

se i ricavi percepiti dal sindaco dalla stessa società o da società appartenenti allo stesso gruppo superassero<br />

il 15% dei suoi ricavi complessivi, i compensi sindacali dovrebbero rappresentare almeno i 2/3 dei compensi<br />

complessivi percepiti dalla stessa società o da società appartenenti allo stesso gruppo (per l'attività di sindaco<br />

e per quelle di consulenza da altri prestata). Al superamento di dette soglie, il sindaco non sarà obbligato a<br />

dimettersi ma dovrà trovare un sistema atto a salvaguardarlo © Riproduzione riservata dal rischio di<br />

indipendenza (ad esempio riducendo l'attività consulenziale dello studio). Come si può notare dagli esempi di<br />

seguito riportati, il rischio di «dipendenza» scende negli studi costituiti da un numero più elevato di<br />

professionisti e con alto fatturato, mentre sale negli studi di più piccola dimensione. La tabella potrebbe<br />

essere di grande rilievo anche per la futura giurisprudenza in virtù del fatto che, in passato, in qualche<br />

occasione seppur obiter dictum, la stessa ha fatto riferimento alle vecchie soglie di incompatibilità previste dai<br />

dottori commercialisti (Trib. Milano 22/11/2006 sentenza 12753). Ciò anche se altra giurisprudenza (che ha<br />

riscontrato la dipendenza del sindaco che percepisca per attività di consulenza, prestata da altri membri dello<br />

studio, compensi pari a circa sette volte quelli percepiti in qualità di sindaco) ha, tuttavia, ritenuto che si<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

164<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 8<br />

debba prescindere da «imprecisi rapporti in percentuale proposti» (Trib. Vicenza 12 giugno 2008). Le<br />

indicazioni del Cndcec Al fi ne di dare alcune indicazioni operative con riferimento alla situazione di<br />

potenziale compromissione dell'indipendenza fi nanziaria nel caso in cui nei confronti della società siano rese<br />

prestazioni ulteriori rispetto a quelle di sindaco, è stata ipotizzata, nelle norme di comportamento, la seguente<br />

tabella: 5% > 15% > 5% 15% Rapporto compensi totali sulla società o gruppo (S+C) / compensi totali<br />

professionista (CT) > ½ > 2/3 IRRILEVANTE Rapporto compensi attività sindaco(S)/ Compensi totali sulla<br />

medesima società o gruppo (S+C) Indipendenza<br />

Foto: Altri articoli sul sito www.italiaoggi.it/ collegio+sindacale<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

165<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 11<br />

In vista della scadenza Unico 2011 ecco le regole Tuir in tema di retribuzione dei manager<br />

Compensi, deducibilità per cassa<br />

Criterio omogeneo per evitare i salti di materia imponibile<br />

Pagina a curaNORBERTO VILLA<br />

La cassa guida la deducibilità dei compensi agli amministratori, ma non solo. Occorre anche che gli stessi<br />

siano deliberati nonché economicamente coerenti. Uno dei temi che trova spesso spazio nelle sentenze<br />

tributarie della Corte di cassazione è quello legato a diverse conseguenze fi scali dei compensi degli<br />

amministratori. Il modello Unico è il momento per fare il punto della situazione riepilogando le regole ordinarie<br />

stabilite dal Tuir e sottolineando gli aspetti di criticità che devono essere considerati Nel quadro RF del<br />

modello Unico 2011 i due righi dedicati ai compensi spettanti agli amministratori sono il rigo RF15 e il rigo<br />

RF40. I due righi servono a neutralizzare le imputazioni contabili quando queste sono effettuate in linea con il<br />

dettato del codice civile (principio di competenza), ma non nel rispetto delle regole del Tuir (principio di<br />

cassa). In bilancio, i compensi spettanti agli amministratori sono qualificati come prestazioni di servizi e in<br />

quanto tali da iscrivere alla voce B.7 del conto economico (costi per servizi). In tal senso, si esprime anche il<br />

documento interpretativo 1 del principio contabile n. 12, secondo il quale si classifi cano tra i servizi i<br />

compensi e i rimborsi spese riconosciuti agli amministratori. L'eventuale differente inquadramento fiscale dei<br />

compensi (reddito di lavoro autonomo oppure reddito assimilato al lavoro dipendente) non assume rilevanza.<br />

L'iscrizione dei compensi spettanti agli amministratori avviene in base al criterio della competenza, ossia<br />

nell'esercizio in cui la prestazione viene resa. Differente il discorso sotto il profilo fiscale, dove è decisivo il<br />

momento del pagamento in quanto ai sensi dell'art. 95 del Tuir, i compensi spettanti agli amministratori sono<br />

deducibili dal reddito della società nell'esercizio in cui sono corrisposti (e non in quello in cui sono maturati).<br />

La regola è stata introdotta per evitare manovre elusive in forza delle quali la società avrebbe potuto dedurre i<br />

compensi dovuti agli amministratori anche se non pagati, mentre gli amministratori percipienti non avrebbero<br />

conseguito alcun reddito imponibile (in quanto non avrebbe materialmente percepito il compenso). Per<br />

impedire ciò è stato reso omogeneo il criterio di tassazione tra società e amministratore, introducendo un<br />

unico criterio di cassa, di modo che non possano esistere «salti» di materia imponibile (si veda in tabella un<br />

esempio di compilazione del quadro RF). Il caso Il signor Rossi è amministratore di Alfa. Compenso annuale:<br />

€ 12.000 Compenso incassati: zero. Compenso imputato a conto economico: € 12.000 Compensi relativi ad<br />

anni precedenti incassati nel 2010: zero zero 12.000<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

166<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 11<br />

Reversibilità al con&#64257; ne<br />

Compensi reversibili in bilico tra cassa e competenza. Tale fattispecie interviene nel caso in cui una società<br />

nomini propri dipendenti o collaboratori nel cda delle società controllate, con l'accordo che i compensi dovuti<br />

siano pagati direttamente alla capogruppo, senza neppure transitare nelle disponibilità dell'interessato. Con la<br />

norma di comportamento n. 169 dell'ottobre 2007, l'Aidc ha sostenuto che mentre per l'amministratore il<br />

compenso non costituisce reddito imponibile, per la società erogante, qualora il compenso sia attribuito<br />

direttamente a una società per effetto dell'accordo di reversibilità, non opera il criterio di cassa. In tale ambito,<br />

non vi è infatti spazio per manovre elusive, essendo i soggetti coinvolti tassati omogeneamente in base al<br />

criterio di competenza. Ne consegue la deroga al criterio di cassa, in favore del criterio di competenza. Di<br />

diverso avviso la nota ministeriale del 20 giugno 2002 mai resa pubblica uffi cialmente, ma richiamata dalla<br />

rivista telematica Fisco Oggi dell'1/08/2002 in cui nemmeno in tale ipotesi si ritiene derogabile il criterio di<br />

cassa. Ma, imponendo il principio di cassa anche in questa ipotesi non si rispetterebbe le fi nalità per cui tale<br />

principio è stato introdotto nell'art. 95 del Tuir.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

167<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 11<br />

Congruità nel mirino del Fisco<br />

Congruità del compenso nel mirino del fi sco con una Cassazione oscillante. Se gli organi di controllo<br />

possano o meno sindacare l'importo riconosciuto ai membri del consiglio è una questione che da molto tempo<br />

vede diverse prese di posizione della cassazione. Le ultime sono favorevoli ai contribuente, ma si può anche<br />

ipotizzare che sul problema non sia stata ancora posta la parole fi ne. Una delle ultime sentenze della Corte<br />

di cassazione circa la possibilità per l'Agenzia delle entrate di valutare la congruità dei compensi assegnati<br />

agli amministratori è la numero n. 24957 del 10/12/2010, in cui oltre ad aver sconfessato l'ordinanza della<br />

stessa Corte dell'agosto 2010 in cui si stabiliva l'indeducibilità (assoluta) dei compensi, si è affermato che una<br />

volta riconosciuta la rilevanza fi scale dei compensi è da negare un potere specifi co di valutazione della<br />

congruità stabilito a favore dell'amministrazione ma anche che «le norme antielusione presenti consentiranno<br />

all'Erario di valutare compensi insoliti o sproporzionati». È vero che esistono indirizzi giurisprudenziali<br />

maggiormente favorevoli al contribuente, ma è anche vero che per il solo fatto che la materia sia spesso al<br />

centro dell'attenzione dei giudici è facile desumere come la questione non si del tutto chiusa e che quindi un<br />

po' di prudenza sul punto sia necessaria. Tra le prese di posizione pro contribuente dall'altro ricordiamo le<br />

sentenze della Cassazione (9 maggio 2002 n. 6599, 31 ottobre 2005 n. 21155 e 2 dicembre 2008 n. 28595)<br />

in cui si è stabilito che le somme riconosciute agli amministratori a titolo di compenso non possono essere<br />

contestate dal Fisco. Tra quelle invece pro fi sco ricordiamo le sentenze della Cassazione (27 settembre<br />

2000 n. 12813, 30 ottobre 2001 n. 13478 e 25 settembre 2006 n. 20748), che hanno giudicato legittima<br />

l'azione rettifi catrice dell'Uffi cio.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

168<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 11<br />

Deducibilità limitata<br />

In merito alla deducibilità dall'Irap dei compensi percepiti dagli amministratori, occorre distinguere se essi<br />

rientrino nell'ambito dell'esercizio di una attività professionale di lavoro autonomo o siano considerati come<br />

redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente. Nel caso in cui i compensi percepiti dagli amministratori<br />

costituiscono per i medesimi redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, i costi non sono deducibili<br />

dall'imponibile Irap della società erogante. Similmente, i redditi percepiti dagli amministratori non sono<br />

assoggettabili a Irap. Nel caso in cui i compensi rientrano nell'esercizio abituale della professione, essi<br />

concorreranno a formare l'imponibile dell'attività professionale e in quanto tali saranno regolarmente<br />

assoggettati a Irap. Specularmente, i costi diverranno invece deducibili per la società, in quanto equiparabili a<br />

tutti gli effetti ad altre spese per acquisizione di servizi classificabili all'interno della voce B.7 del conto<br />

economico. Quindi, per esempio, i compensi erogati a un commercialista per lo svolgimento dell'incarico di<br />

amministratore sono deducibili anche ai fi ni Irap nell'esercizio di competenza (e divengono parimenti<br />

imponibili Irap per il percettore, in quanto rientranti nel suo reddito di natura professionale, pur se in base al<br />

criterio di cassa e non a quello di competenza).<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

169<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 11<br />

Indispensabile la delibera dell'assemblea<br />

Per essere deducibile il compenso deve essere deliberato. Altro punto critico che deve essere considerato<br />

riguarda la necessità di una delibera assembleare che determini la misura del compenso. Nelle pmi ciò non<br />

sempre avviene. Il rischio è che il compenso non deliberato non sia riconosciuto ovvero sia ritenuto<br />

inesistente. La conclusione secondo cui una delibera assembleare è necessaria al fi ne di assicurare<br />

certezza e determinabilità oggettiva al compenso (e quindi poterlo ritenere deducibile) è stata dettata dalla<br />

sentenza n. 21933 del 29 agosto 2008, con la quale la Suprema corte a sezioni unite ha stabilito la necessità<br />

di una specifica delibera dell'assemblea dei soci per riconoscere il compenso agli amministratori delle società<br />

di capitale. In passato, altre interpretazioni giurisprudenziali della stessa Corte (non a sezioni unite) avevano<br />

ritenuto che, pur in assenza di espressa delibera societaria, la successiva approvazione del bilancio portava<br />

a una cristallizzazione dei risultati esposti e conseguente accettazione dei compensi risultanti nel conto<br />

economico. E secondo la Suprema corte la delibera deve essere ad hoc ovvero deve avere proprio per<br />

oggetto il compenso da riconoscere ai membri del consiglio non essendo invece suffi ciente ritenere<br />

deliberato il compenso solo per il fatto che approvandosi il bilancio d'esercizio in cui sono contabilizzati tali<br />

compensi i soci abbiano manifestato in modo indiretto la loro approvazione anche del singolo punto.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

170<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 34<br />

Lo ha deciso il Tribunale per i minorenni di Milano in applicazione della riforma del processo civile<br />

Ex risarcito per abuso di processo<br />

Multato il genitore che chiede senza motivo l'affi do esclusivo<br />

DEBORA ALBERICI<br />

Rischia una multa salata da versare all'ex la madre che, senza validi motivi, chiede insistentemente l'affido<br />

esclusivo del fi glio. Applicando la riforma al processo civile scattata nel 2009, il Tribunale per i minorenni di<br />

Milano, con un decreto depositato a gennaio di quest'anno (nel procedimento n. 4493/2009), ha condannato<br />

una mamma a versare all'ex 500 euro di multa per aver chiesto, in assenza di valide ragioni, l'affi do<br />

esclusivo della bambina. Il caso. La vicenda riguarda una coppia di Vigevano. Erano andati a convivere e<br />

dalla loro relazione era nata una bambina. La madre aveva da subito opposto resistenza al riconoscimento<br />

della piccola. Ma lui aveva portato a termine la procedura. Poi aveva impedito i rapporti fra la piccola e la<br />

famiglia di lui. A questo punto si erano lasciati, nonostante avessero appena comprato una casa,<br />

impegnandosi con un mutuo. Ma l'uomo, a quanto viene ricostruito nel provvedimento, non aveva mai<br />

abbandonato la piccola. Al contrario, aveva sempre instaurato con lei un ottimo rapporto, e non si era mai<br />

tirato indietro sul mantenimento. Nonostante questo la ex compagna aveva chiesto in giudizio più volte, oltre<br />

a un assegno di 400 euro in favore della bambina, l'affi do esclusivo perché, aveva sostenuto, l'uomo non se<br />

ne era occupato abbastanza. I giudici milanesi hanno respinto tutte le domande, stabilendo l'affi do condiviso<br />

e fi ssando in due incontri settimanali il diritto di visita. Le motivazioni. Non c'era motivo perché la mamma<br />

avesse insistito per avere l'affi do esclusivo della fi glia. Insomma, la donna ha posto in essere più che una<br />

lite temeraria, ha proprio abusato del processo, hanno sancito le toghe meneghine. Infatti con la riforma del<br />

processo civile è stata introdotto questo importante strumento di tutela, una multa alla francese, alla quale<br />

viene condannato chiunque instaura un giudizio senza valido motivo. C'è di più. La multa, se così la vogliamo<br />

chiamare ma in realtà assomiglia più a un vero e proprio risarcimento del danno, va versata alla parte<br />

ingiustamente chiamata in giudizio, questa volta il padre della bambina. Il decreto depositato dai giudici di<br />

Milano è una delle prime incarnazioni della riforma dell'articolo 96 del codice di procedura civile. Dalle<br />

interessanti motivazioni emerge con chiarezza che la donna aveva «abusato del processo». «Orbene», si<br />

legge in sentenza, «tenuto conto che la resistente ha tenuto ferma la richiesta dell'affi damento esclusivo<br />

della piccola nelle tre udienze e nelle memorie, non ha fornito indicato elementi a sostegno della sua<br />

domanda, ha fortemente limitato, in quantità e qualità, il libero esplicarsi del diritto del ricorrente ad allevare la<br />

fi glia, che le motivazioni addotte a sostegno di tale ultimo comportamento si sono rivelate infondate, ritenuta<br />

tale condotta contraria ai doveri di lealtà e probità espressi dall'art. 88 c. p. c., ritenuto che i tempi di defi<br />

nizione del presente procedimento, e degli altri a ruolo presso questo Tribunale, sono stati determinati anche<br />

dalla condotta processuale della donna, che tale condotta abbia impegnato tempi e risorse eccessive rispetto<br />

al materiale probatorio raccolto e scrutinato alla luce delle richieste di parte resistente, in applicazione del<br />

potere offi cioso concesso a questo Tribunale dal combinato disposto degli artt. 155-bis c.c. e 96, c. 3, c. p.<br />

c., la signora va condannata al pagamento di una somma equitativamente determinata".<br />

Il passaggio chiave I tempi di defi nizione del presente procedimento, e degli altri a ruolo presso questo<br />

Tribunale, sono stati determinati anche dalla condotta processuale della donna, che tale condotta abbia<br />

impegnato tempi e risorse eccessive rispetto al materiale probatorio raccolto e scrutinato alla luce delle<br />

richieste di parte resistente, in applicazione del potere officioso concesso a questo Tribunale dal combinato<br />

disposto degli artt. 155bis c.c. e 96, c. 3, c. p. c., la signora va condannata al pagamento di una somma<br />

equitativamente determinata<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

171<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 13<br />

FISCO<br />

Doppio acconto per il locatore<br />

L'obbligo dell'acconto sulla cedolare secca è previsto anche per l'anno 2011 e più in generale per il primo<br />

anno di applicazione del nuovo istituto. Il Provvedimento del 7 aprile 2011 chiarisce che per i contratti i cui<br />

effetti decorrono successivamente alla data del 31 maggio 2011 il versamento va effettuato in un'unica rata, a<br />

novembre del corrente anno, ma se gli effetti del contratto scattano dal 1° novembre 2011 è concessa la<br />

possibilità di non versare l'acconto per il 2011. Queste conclusioni dovrebbero valere, in linea di principio ed<br />

in punto di logica, anche per i contratti i cui effetti decorrono in periodi d'imposta successivi al 2011, anche se<br />

il provvedimento punta esclusivamente al 2011, primo anno di applicazione del regime della cedolare secca.<br />

Per il resto, sul fronte dei versamenti, così come per l'accertamento, la riscossione, i rimborsi, le sanzioni, gli<br />

interessi ed il contenzioso, si applicano le disposizioni ordinariamente previste per le imposte sui redditi, e ciò<br />

ci porta a segnalare che il primo a p p u n t a mento con la cedolare secca, anche se a titolo di acconto, è fi<br />

ssato per giugno del corrente anno, e che rimane ad esempio ferma la possibilità di ricorrere alla<br />

rateizzazione delle somme dovute a titolo di primo acconto, oltre che quella di posticipare il versamento di un<br />

mese (entro il 18 luglio), applicando la maggiorazione pari allo 0,40%. Per l'acconto 2011, in particolare, il<br />

versamento non si considera carente se di importo almeno pari all'85% della cedolare secca, calcolata<br />

facendo riferimento ai canoni di locazione emergenti dal contratto. Dal 2012 vale invece la percentuale pari al<br />

95%, rimanendo ferme anche le consuete regole per le quali il versamento può essere realizzato in un'unica<br />

rata o ripartito in due rate a seconda che l'importo complessivo sia inferiore o superiore alla somma di 257,52<br />

euro. Per la cedolare sembra quindi saltare il consueto schema che poggia sull'antinomia tra metodo storico e<br />

previsionale, e la ragione è abbastanza intuitiva, ove si consideri che in questo caso il reddito da<br />

assoggettare al regime «piatto» è già conosciuto dal contribuente, il quale potrà quindi applicare l'aliquota di<br />

riferimento (a seconda dei casi il 21% o il 19%), per poi applicare, in relazione all'annualità 2011, l'ulteriore<br />

percentuale pari all'85%, da suddividere a sua volta in due rate. Il versamento degli acconti potrebbe peraltro<br />

nascondere qualche insidia per quei contribuenti che presentano anche altri redditi rispetto a quelli derivanti<br />

dalla locazione di un immobile abitativo, o che comunque non hanno esercitato l'opzione in relazione a tutti gli<br />

immobili posseduti, situazione in cui si prospetta in defi nitiva un doppio obbligo di calcolo degli acconti, un<br />

primo ai fi ni della tassazione ordinaria, ed un secondo in relazione ai redditi provenienti dal complesso dei<br />

contratti di locazione per i quali è stata esercitata l'opzione. E) Immobile situato a Roma G) Immobile situato a<br />

Roma N.B. Il risparmio di imposta può variare in relazione alle diverse deduzioni e detrazioni even-tualmente<br />

spettanti. Fonte: Confedilizia, Uffi cio Studi F) Immobile situato a Milano H) Immobile situato a Milano<br />

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI - SIMULAZIONI DI RISPARMIO FISCALE<br />

Foto: Altri articoli sul sito www.italiaoggi.it/ cedolare+secca<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

172<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 14<br />

Società alle prese con i bilanci: alcuni consigli utili per la corretta redazione del documento<br />

Nota integrativa senza lacune<br />

In tempi di crisi utile motivare eventuali mutamenti di stima<br />

PAMELA PENNESI E GIUSEPPE RIPA<br />

La nota integrativa dà voce ai numeri iscritti nello stato patrimoniale e nel conto economico, se correttamente<br />

redatta. Le società ad oggi sono alle prese con il bilancio d'esercizio 2010 e dunque si trovano a predisporre<br />

stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, parte integrante del bilancio stesso. La nota<br />

integrativa appare fondamentale per capire i valori numerici iscritti negli schemi di bilancio ed in generale la<br />

situazione patrimoniale, economica e fi nanziaria in cui versa la società. Si dice infatti che essa ha il compito<br />

di rendere comprensibile il prospetto di stato patrimoniale e di conto economico e di fornire tutte le<br />

informazioni complementari non rilevabili dai prospetti numerici. Il documento in parola, pertanto, diventa<br />

fondamentale posto che deve consentire di capire, tra l'altro, i principi adottati per la classifi cazione,<br />

contabilizzazione e valutazione delle voci di bilancio, la movimentazione e la composizione delle stesse voci;<br />

nonché di conoscere le motivazioni e gli eventi societari rilevanti che hanno determinato le rilevazioni di<br />

bilancio. È dunque indispensabile redigere bene la nota integrativa affi nché il bilancio rispetti i postulati della<br />

chiarezza, verità e correttezza, ed abbia cura di mostrare la funzione economica delle poste di bilancio così<br />

come richiesto dal codice. In pratica, spesso, si osserva una nota integrativa apparentemente completa ma di<br />

fatto povera, asettica e scarna di informazioni in quanto si limita a richiamare i riferimenti normativi seguiti,<br />

incapaci di descrivere l'effettiva situazione societaria. A volte infatti l'imprenditore è restio a dare indicazioni<br />

sulla sua gestione sottovalutando l'importanza di preparare la parte descrittiva del bilancio in modo utile dal<br />

momento che rileva ai fi ni interni quale strumento di programmazione e controllo, ed esterni, in quanto<br />

l'azienda incide sull'ambiente di riferimento e ne subisce gli stimoli ed i condizionamenti. Un documento così<br />

proposto serve a ben poco, quando invece sarebbe opportuno che i numeri vadano di pari passo con le<br />

parole così da dare sostanza alle cifre stesse, calandosi nella realtà operativa. In tal modo i soggetti, che a<br />

vario titolo ne hanno interesse, possono avere piena contezza dei risultati economici patrimoniali e fi nanziari<br />

dell'attività e farsi un'idea più chiara della situazione. Al contrario la mera lettura dei soli dati numerici<br />

potrebbe fuorviare la realtà. Cosa debba contenere la nota integrativa è espressamente indicato nell'art.<br />

2427, c.c. oltre che in altri articoli del c.c. e nei principi contabili nazionali. Resta salva la possibilità di inserire<br />

ogni altra informazione rilevante per defi nire il quadro aziendale. Soprattutto in questo periodo di crisi che ha<br />

investito in toto l'economia, è bene specifi care la classifi cazione e la valutazione adottata per stimare<br />

determinate poste di bilancio che potrebbero ricomprendersi in varie voci; come pure la motivazione e la<br />

giustifi cazione che determinano il cambiamento di stima di un elemento di bilancio indicandone i fatti salienti<br />

accaduti in corso d'anno, che hanno inciso nella redazione del progetto d'esercizio; ne è un esempio la<br />

decisione di stimare le rimanenze di magazzino di materie prime anziché al costo, al minor valore di realizzo<br />

per rendere il valore dello stesso più in linea con il mercato attuale. R i l e v a n t e è l'indicazione della natura<br />

e della composizione degli impegni non riscontrabili in bilancio che evidentemente pesano nel considerare la<br />

prospettiva di continuità aziendale. Accanto a questi si chiede la presentazione esaustiva degli accordi fuori<br />

bilancio che possono influire, a vantaggio o meno, sul futuro dell'attività; così si dovrà indicare, se utile,<br />

l'eventuale ripartizione dei rischi e dei benefi ci relativi a contratti di factoring, intestazioni patrimoniali tramite<br />

trust, ecc. Obbligatoria diventa anche l'indicazione di operazioni rilevanti con parti correlate, come defi nite dal<br />

principio contabile internazionale 24. Inoltre, la composizione dei crediti distinta per area geografi ca serve<br />

per dare contezza del rischio paese che corre la società nello svolgimento dell'attività in diverse zone;<br />

opportuna anche la rilevazione dell'anzianità del credito. Mentre la giustifi cazione delle perdite su crediti con<br />

opportune pezze di appoggio non può che dare una visione chiara di come l'azienda gestisca una situazione<br />

sfavorevole. È utile anche motivare con cognizione di causa gli spostamenti di valore da una voce all'altra del<br />

bilancio, che potrebbero destare sospetti, in quanto anomali. Così debiti per fi nanziamento soci divenuti<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

173<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 14<br />

riserve per futuri aumenti di capitale potrebbero essere la conseguenza della fiducia dei soci nella ripresa<br />

dell'att ività in stasi.<br />

Foto: Altri articoli sul sito www.italiaoggi.it/ bilanci<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

174<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 15<br />

Il progetto sviluppato dalle camere di commercio in collaborazione con l'Autorità antitrust<br />

Uno scudo al contraente debole<br />

Clausole tipo per prevenire e risolvere piccole liti commerciali<br />

DI ANTONIO CICCIA<br />

Acquisti più sicuri, obblighi chiari con l'amministrazione di condominio e niente sorprese, download immediato<br />

delle condizioni di contratti conclusi in rete. Sono questi alcuni esempi di come il consumatore può esser più<br />

tutelato, attraverso una griglia di clausole tipo, molto importanti se si litiga con il commerciante o il piccolo<br />

imprenditore.A questo, e cioè alla salvaguardia del contraente debole, mira il progetto nazionale sui contratti-<br />

tipo e le clausole inique sviluppato dalle camere di commercio italiane, con il coordinamento di Unioncamere,<br />

in collaborazione con l'Autorità antitrust, con le associazioni dei consumatori e delle imprese e il supporto di<br />

alcuni ordini professionali. Una banca dati che sviluppa strumenti e formule per la pratica commerciale e dei<br />

piccoli imprenditori: un settore in cui possono nascere controversie, magari di importo piccolo,e che però<br />

toccano costantemente la vita quotidiana delle famiglie. Sono messi, dunque, a disposizione del piccolo<br />

imprenditore e del consumatore, sul sito www.contratti-tipo.camcom.it, 26 contratti-tipo, 6 pareri sulle clausole<br />

inique e 2 codici di etica commerciale, raccolti in una banca-dati nazionale online. È la legge 580/93 ad<br />

assegnare alle camere di commercio funzioni di regolazione del mercato. Tra queste spiccano la<br />

predisposizione di contratti tipo tra imprese, loro associazioni e associazioni di tutela dei consumatori e degli<br />

utenti e la promozione di forme di controllo sulla presenza di clausole inique inserite nei contratti. I contratti<br />

tipo sono il risultato di una concertazione a livello locale e nazionale con i principali rappresentanti delle<br />

categorie interessate e delle associazioni dei consumatori,e impediscono l'uso di condizioni generali di<br />

contratto vessatorie, perché comportano un signifi cativo squilibrio dei diritti e degli obblighi a carico del<br />

consumatore. La condivisione di testi base dovrebbe servire anche a diminuire possibili livelli di contenzioso. I<br />

contratti tipo sono articolati in 7 settori: artigianato, commercio, edilizia, immobiliare, servizi, trasporto e<br />

turismo. Per citare qualche esempio si va dalla manutenzione di impianti termici o elettrici condominiali alla<br />

vendita online di beni di consumo, dall'appalto di lavori privati alla vendita di enciclopedie, dallo sviluppo<br />

software al noleggio camper, dal contratto di locazione a quello di albergo, dal contratto di trasloco alla<br />

multiproprietà. Due i settori dei codici etici: commercio e edilizia. Per i pareri i settori toccati sono due:<br />

commercio e servizi; quest'ultimo è articolato con clausole tipo che vanno dai servizi online alle scuole guida,<br />

dai contratti di formazione a quello di credito al consumo tramite carte revolving. E se nonostante tutto si litiga<br />

lo stesso, allora si potrà passare allo sportello di conciliazione (altro servizio delle camere di commercio).<br />

Download immediato per il consumatore in rete. Subito le condizioni del contratto inviate al consumatore in<br />

formato pdf non modifi cabile. Il parere sui contratti di prestazione online di servizi chiarisce alcuni aspetti<br />

cruciali della dinamica contrattuale nel caso di contratti a distanza. Il parere messo a disposizione da<br />

Unioncamere chiarisce, sulla base delle disposizioni del codice del consumo, che le condizioni generali<br />

dovranno essere messe a disposizione dell'acquirente in modo che ne siano consentite memorizzazione e<br />

riproduzione. Si suggerisce, a questo punto, una soluzione pratica,e cioè la realizzazione delle condizioni in<br />

copia in formato documento o pdf che l'utente può scaricare dal sito e stampare. Ciò è ritenuto in linea con<br />

quanto previsto dall'art. 53 del Codice del consumo a proposito dell'obbligo per il professionista di porre a<br />

disposizione del consumatore le informazioni contrattuali «per iscritto» o «su altro supporto duraturo a lui<br />

accessibile», a sua scelta. Il parere rileva poi che nella pratica di alcuni tipi di servizi (tipicamente telefonia e<br />

telecomunicazioni) al consumatore viene spesso inviata copia cartacea del contratto, da sottoscrivere, e<br />

copia delle condizioni generali di contratto. Tuttavia, non sempre questo può essere fatto, per esempio per la<br />

particolare esiguità del servizio o per la sua «istantaneità»: il parere ritiene sufficiente la possibilità di<br />

scaricare le condizioni generali in forma di fi le pdf non modifi cabile. Un aspetto delicato riguarda la non<br />

conformità del servizio rispetto alle caratteristiche illustrate al momento della sua proposta sul sito web. La<br />

proposta per evitare i con itti assegna all'acquirente, in caso di difformità nel servizio, la possibilità di chiedere<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

175<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 15<br />

«il ripristino del servizio acquistato o la prestazione di servizio equivalente, una riduzione del prezzo di<br />

acquisto o la risoluzione del contratto,a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da<br />

soddisfare o risulti per il fornitore eccessivamente onerosa in rapporto al valore del servizio prestato». Il<br />

parere suggerisce, inoltre, la fi ssazione di un doppio ordine di termini: 20 giorni per poter usufruire di tali<br />

rimedi, aventi base unicamente negoziale, e, comunque, i termini di legge per denunciare il vizio e chiedere la<br />

risoluzione del contratto e il risarcimento dei danni. Il parere fornisce, poi, un chiarimento sulla doppia<br />

sottoscrizione, necessaria per la validità delle clausole vessatorie. Nei siti web di e-commerce si trova una<br />

clausola del tipo «Per espressa accettazione delle clausole...», seguita da un segno di spunta o richiedente la<br />

pressione di un tasto di accettazione. Il parere specifi ca che nessuno di questi sistemi è giuridicamente in<br />

grado di rappresentare una «doppia sottoscrizione». L'unico metodo che avrebbe una effettiva valenza è<br />

rappresentato dal ricorso alla fi rma digitale, che i consumatori in genere non hanno. IL FORMULARIO<br />

UNIONCAMERE SI FA IN TRE 1) CONTRATTI TIPO Contratto-tipo manutenzione impianti termici<br />

condominiali nomina terzo responsabile Contratto-tipo manutenzione impianto termici condominiali superiore<br />

a 35 kW Contratto-tipo impianti elettrici condominiali COMMERCIO Contratto tipo per la vendita di mobili e<br />

beni di arredamento Contratto-tipo di acquisto e somministrazione periodica di volumi Contratto-tipo relativo<br />

alla vendita di aggiornamenti di opere enciclopediche consegnate in omaggio Contratto-tipo per la vendita<br />

online di beni di consumo ARTIGIANATO EDILIZIA Contratto-tipo preliminare di compravendita immobiliare<br />

di porzione di edifi cio da costruire Contratto-tipo di appalto di lavori privati IMMOBILIARE Contratti tipo<br />

amministrazione condominio Contratti tipo mediazione immobiliare Codice di comportamento agenti<br />

immobiliari Contratto-tipo di compravendita immobiliare Contratto tipo di affi tto e cessazione di azienda<br />

Contratti di locazione ad uso diverso da abitazione (Legge 392/78) Contratto tipo di locazione uso abitativo<br />

SERVIZI Contratto tipo di sviluppo software Contratto tipo di noleggio camper Contratto tipo di trasloco<br />

Contratto tipo di fornitura servizi online Contratto-tipo dei centri estetica e benessere Contratto-tipo di scuola<br />

guida TRASPORTO contratto-tipo di trasporto marittimo di persone egge 392/78) TURISMO Contratti-tipo di<br />

Albergo Contratti-tipo di Alloggio (bed&breakfast) Contratto-tipo di multiproprietà immobiliare 2) PARERI<br />

COMMERCIO Clausole contenute nei contratti di vendita online di beni di consumo SERVIZI Clausole<br />

contratto-tipo prestazione servizi online Clausole contenute nei contratti di formazione Clausole contenute nei<br />

contratti di credito al consumo tramite carte revolving Clausole contenute nei contratti del settore dell'estetica<br />

e del benessere Clausole contenute nei contratti di scuola guida 3) CODICI ETICI COMMERCIO Codice di<br />

etica commerciale per la vendita di mobili e beni di arredamento EDILIZIA Codice Etico acquisto immobili da<br />

costruire<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

176<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 15<br />

Compensi straordinari in chiaro<br />

Con l'amministratore patti chiari. Non solo sui compiti analiticamente elencati e suddivisi tra ordinaria e<br />

straordinaria manutenzione, ma anche sul compenso del professionista. Il contratto tipo di amministrazione<br />

condominiale prevede un apposito articolo in cui si specifi ca innanzitutto con un importo fi sso e<br />

predeterminato il compenso previsto per l'intera annualità di carica, relativamente alle sole attività di ordinaria<br />

amministrazione, chiarendo che è da ripartire tra i condomini, in base ai millesimi di proprietà per unità<br />

immobiliare più accessori di legge. A questa somma il contratto tipo aggiunge il rimborso delle spese<br />

effettivamente sostenute e documentate. In caso di esecuzione di opere di straordinaria manutenzione, scatta<br />

un compenso extra, calcolato in percentuale sull'importo della spesa straordinaria e deciso dall'assemblea.<br />

Ma con un tetto stabilito dal contratto: si prevede, infatti, una clausola in base alla quale il compenso non<br />

potrà essere superiore a una percentuale predeterminata. In caso di dimissioni, mancata conferma o revoca<br />

per inadempienza all'amministratore spettano, invece, il rimborso delle spese sostenute e le competenze in<br />

proporzione al periodo che va dall'inizio dell'esercizio fi nanziario fi no il giorno del passaggio delle consegne.<br />

Non solo onori, ma anche oneri per l'amministratore: il contratto tipo lo obbliga a essere in ogni caso fornito<br />

autonomamente di adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile professionale. E per evitare<br />

confusione, infi ne, il contratto tipo raccomanda all'amministratore condominiale, nel caso in cui gestisca<br />

contemporaneamente altri condomìni, di predisporre una gestione amministrativa e contabile separata<br />

rispetto alle altre amministrazioni.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

177<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 16<br />

Il punto sui fi nanziamenti in gestione a Unicredit Mcc ancora accessibili da parte delle imprese<br />

Incentivi regionali a tutto campo<br />

Fondi per rinnovabili, macchinari e consolidare la passività<br />

ROBERTO LENZI<br />

Credito d'imposta per investimenti produttivi, acquisto di macchinari con modalità Sabatini agevolata e legge<br />

598/94 per consolidamento passività e innovazione tecnologica. ItaliaOggi Sette fa il punto degli strumenti<br />

regionali rimasti in gestione a Unicredit mediocredito centrale e che risultano ancora accessibili da parte delle<br />

imprese. Le regioni interessate sono Abruzzo, Calabria, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Umbria, Valle<br />

d'Aosta e le Province autonome di Bolzano e Trento. Le altre regioni, che pur utilizzavano l'istituto bancario in<br />

passato, hanno progressivamente trasferito la gestione degli strumenti in capo a strutture regionali ad hoc. La<br />

presentazione delle domande avviene principalmente con modalità a sportello, attivo fi no all'esaurimento<br />

delle risorse. Abruzzo: possibile consolidare le passività a breve. In Abruzzo, le pmi possono ancora<br />

accedere a una particolare versione della legge 598/94 concepita specifi camente per consolidare le passività<br />

a breve.I soggetti benefi ciari sono le pmi con almeno un'unità produttiva iscritta al Rea nel territorio della<br />

regione, con esclusione di imprese agricole, della pesca e acquacoltura, dell'industria carbonifera. Le<br />

operazioni agevolabili riguardano fi nanziamenti fi no a 250 mila euro di durata massima non superiore a 5<br />

anni comprensivi di 1 anno di preammortamento, concessi da banche alle pmi destinati a operazioni di<br />

consolidamento a medio termine di «passività a breve a titolo oneroso», intese come debiti verso banche<br />

entro l'esercizio. Sono inoltre agevolabili i piani di rientro, scadenti entro l'esercizio, inerenti a debiti incagliati<br />

e in sofferenza presso il sistema bancario. Sul fi nanziamento è riconosciuto un contributo in conto interessi,<br />

in regime de minimis, fi no al 100% del tasso di riferimento. In Friuli-Venezia Giulia è operativa la Sabatini.<br />

Sono ammissibili l'acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica di<br />

costo complessivo superiore a 1.000 euro. Soggetti benefi ciari sono le pmi con unità locale iscritta al Rea,<br />

situata nel territorio della regione Friuli-Venezia Giulia. Sono agevolabili le operazioni fi nanziarie effettuate da<br />

banche o da società di leasing finalizzate all'acquisizione di macchinari. L'importo dell'operazione fi nanziaria<br />

può coprire fi no al 100% dell'investimento, nel limite di 360 mila euro per le imprese industriali e di 90 mila<br />

euro per le imprese artigiane. L'operazione fi nanziaria non deve essere inferiore al 25% dei costi ammissibili.<br />

Il tasso di contribuzione è al 70% del tasso di riferimento. Le domande di agevolazione vanno presentate<br />

prima dell'avvio dell'investimento. Aperto il Fondo di garanzia per investimenti in rinnovabili nelle Marche.<br />

Soggetti beneficiari finali sono le pmi, singole e associate, operanti nei settori Ateco 35.11 «Produzione di<br />

energia elettrica» o 43.21.01 «Installazione di impianti elettrici in edifi ci o in altre opere di costruzione<br />

(inclusa manutenzione e riparazione). La garanzia diretta può essere concessa in misura non superiore al<br />

50% dell'ammontare di ciascuna delle operazioni ammesse ai benefi ci del Fondo per le operazioni relative a<br />

investimenti non eccedenti 1,5 milioni e al 30% per le operazioni relative a investimenti non eccedenti 5<br />

milioni.I soggetti benefi ciari fi nali possono essere ammessi all'intervento del Fondo per un importo massimo<br />

garantito complessivo per impresa che, tenuto conto delle quote di capitale già rimborsate, non sia superiore<br />

a 10 milioni di euro. In Umbria è attiva la legge 598/94 innovazione. Possono presentare domanda le micro,<br />

piccole e medie imprese, ivi incluse le artigiane, iscritte al registro delle imprese e attive nei settori estrattivo,<br />

manifatturiero, edile e dei servizi di trasporto. Sono agevolabili i fi nanziamenti, ivi compresa la locazione fi<br />

nanziaria, non inferiori al 40% e fi no al 100% del programma di investimenti, di durata non inferiore a 1 anno,<br />

concessi da banche o intermediari. I programmi agevolabili possono riguardare investimenti in innovazione<br />

tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa e commerciale, sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono<br />

ammissibili gli investimenti avviati successivamente la data di presentazione della domanda da parte<br />

dell'impresa. Il contributo in conto interessi è pari al 70% dei tassi di riferimento. Attiva la Sabatini anche in<br />

Calabria, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta, Trento e Bolzano. La Sabatini rappresenta l'agevolazione, tra quelle<br />

in gestione a Unicredit Mcc, che copre il più alto numero di regioni. Finanzia l'acquisto di macchine utensili<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

178<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 16<br />

con valore superiore a 1.000 euro da parte di piccole e medie imprese della quasi totalità dei settori produttivi,<br />

dal manifatturiero all'estrattivo, dai servizi al turismo. Nelle regioni del sud, come Calabria e Sicilia, il<br />

contributo è più alto, arrivando fi no al 100% del tasso di riferimento, nella forma di contributo in conto<br />

interessi con capitalizzazione anticipata. Nelle altre regioni, si va generalmente da un minimo di un 50% del<br />

tasso di riferimento fi no a un massimo del 70%.<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

179<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 17<br />

AMBIENTE Indagine Cittadinanzattiva-Ecodom sull'attuazione del dm 65/10. Cittadini ancora poco informati<br />

Il tecnorifiuto si lascia in negozio<br />

Piccoli elettrodomestici: ritiro gratis dal 77,5% dei rivenditori<br />

Un vecchio aspirapolvere rotto? Un ferro da stiro che non dà più cenni di vita? Per liberarsene dal 18 giugno<br />

dell'anno scorso è possibile recarsi in un grande store o in piccoli negozi di elettronica ed elettrodomestici,<br />

per consegnare il vecchio prodotto all'acquisto del nuovo,e il rivenditore ha l'obbligo di ritirarlo gratuitamente.<br />

Peccato che l'informazione su questa possibilità, nei punti vendita, a circa 10 mesi dall'entrata in vigore del<br />

dm 65/10 che ha disciplinato il «ritiro uno contro uno», sia ancora scarsa e che vi siano negozi, sia della<br />

grande che della piccola distribuzione, che provvedono solo a pagamento o che indirizzano gli acquirenti<br />

presso isole ecologiche e servizi comunali. È quanto rivela un'indagine realizzata da Cittadinanzattiva ed<br />

Ecodom, consorzio per il recupero e il riciclaggio grandi elettrodomestici, attraverso il monitoraggio di 74 punti<br />

vendita in cinque città di media dimensione: Cagliari, Genova, Macerata, Salerno e Verona. Il ritiro dei piccoli<br />

elettrodomestici. Il meccanismo del «ritiro uno contro uno» sembra essere decollato: di fronte alla domanda<br />

«devo acquistare un nuovo ferro da stiro (cellulare, aspirapolvere ecc.), posso consegnarvi quello vecchio da<br />

buttare?» il 90% dei rivenditori della grande distribuzione, nelle cinque città esaminate, ha risposto<br />

positivamente. La percentuale scende al 65% nel caso della piccola distribuzione, con una percentuale totale<br />

del 77,5% in termini di disponibilità al ritiro diretto dei rifi uti da apparecchiature elettriche ed elettroniche<br />

(«Raee»). Se si analizzano i dati città per città si scopre che nel campo dei piccoli elettrodomestici la<br />

situazione è abbastanza omogenea (Verona 94%, Genova 93%, Macerata 87%, Cagliari 85%); solo a<br />

Salerno i rivenditori hanno detto sì al ritiro solo per il 42% delle richieste, rifi utandosi nel 58% dei casi. Grandi<br />

elettrodomestici: non sempre il ritiro è gratis. Nel caso di grandi elettrodomestici (lavatrici, frigo ecc.), la<br />

risposta dei rivenditori è stata più articolata: nella grande distribuzione il 74% ha risposto positivamente,<br />

mentre il 24% si è reso disponibile al ritiro gratuito a domicilio solo a pagamento; il 2% ha invitato il cittadino a<br />

recarsi presso un'isola ecologica. Fra i piccoli negozianti la disponibilità al ritiro gratuito è più bassa: ha detto<br />

sì il 62% dei rivenditori, mentre un 14% di soggetti ha offerto il servizio a pagamento e un altro 14% ha<br />

indirizzato i consumatori alle isole ecologiche. Un 10% ha invitato il cittadino a rivolgersi al servizio comunale<br />

di ritiro dei rifi uti ingombranti. Andando ai dati locali, si nota che la risposta dei rivenditori è disomogenea sul<br />

territorio. Accanto a realtà virtuose come Verona, in cui i rivenditori danno disponibilità al ritiro gratuito a<br />

domicilio nel 94% dei casi (a Cagliari nel 79%), e chi chiede il sovrapprezzo è dunque solo il 6%, vi sono<br />

invece città come Genova, Macerata, Salerno, in cui la percentuale di chi ritira a pagamento è piuttosto<br />

elevata: 45% a Genova, 35% a Macerata, 33% a Salerno. La carenza di informazioni. Altra nota dolente: solo<br />

nel 30% dei punti vendita esaminati (21% piccola distribuzione, 38% media e grande distribuzione) è<br />

presente materiale divulgativo sulla possibilità di chiedere il ritiro gratuito «uno contro uno» all'acquisto di un<br />

nuovo cellulare, pc, lavatrice ecc.. Malgrado quest'obbligo sia previsto normativamente. Il 63,5% dei<br />

rivenditori è comunque adeguatamente aggiornato e disponibile a fornire corrette informazioni. Visibilità<br />

dell'eco-contributo. Il monitoraggio Cittadinanzattiva-Ecodom ha riguardato anche l'eco-contributo Raee, il<br />

sovrapprezzo necessario per fi nanziare le attività di trattamento e riciclo degli apparecchi elettrici ed<br />

elettronici: nell'82% dei casi (90% media/grande distribuzione; 74% piccola distribuzione) l'ecocontributo, per<br />

quanto riguarda i grandi elettrodomestici, non è indicato in modo esplicito, ma è compreso nel prezzo di<br />

vendita. Le norme sui Raee. Il nuovo servizio di ritiro gratuito uno contro uno è disciplinato in Italia dal decreto<br />

n. 65/2010 (recante modalità semplifi cate di gestione dei Raee da parte dei distributori, degli installatori, dei<br />

gestori dei centri di assistenza tecnica di apparecchiature elettriche ed elettroniche) che ha dato attuazione,<br />

dopo vari rallentamenti, al dlgs 151/2005 con la normativa fondamentale, di derivazione europea, sulla<br />

gestione dei tecnorifi uti. L'art. 1 del dm 65/10 prevede, oltre all'obbligo di assicurare il ritiro gratuito, anche<br />

quello «di informare i consumatori sulla gratuità del ritiro, con modalità chiare e di immediata percezione,<br />

anche tramite avvisi posti nei locali commerciali con caratteri facilmente leggibili». «Ancora pochi conoscono<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

180<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 17<br />

le novità riguardanti la gestione dei Raee», ricorda Antonio Gaudioso, vicesegretario generale di<br />

Cittadinanzattiva, «spesso a tutto vantaggio degli operatori del mercato. Diffondendo e pretendendo il rispetto<br />

della normativa si creano i presupposti per contrastare l'emergenza rifi uti». «Il servizio è ancora poco<br />

conosciuto e utilizzato», sottolinea anche Giorgio Arienti, direttore generale Ecodom, «riscontriamo<br />

comunque da parte della distribuzione una disponibilità crescente nell'informare il cittadino e nel fornire il<br />

servizio gratuitamente». L'informazione nei negozi La disponibilità al ritiro dei grandi elettrodomestici... Fonte:<br />

Cittadinanzattiva, 2011 ...e dei piccoli elettrodomestici<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

181<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 18<br />

Colpo di spugna su tutti i presupposti del balzello<br />

La tassa non si paga perché è da ritenersi abrogata. L'articolo 21 della tariffa allegata al dpr641/1972,<br />

contenente il tributo, infatti, è da ritenersi implicitamente cancellato, per effetto del Codice delle comunicazioni<br />

elettroniche (dlgs 259/2003). Il Codice ha liberalizzato la fornitura dei servizi di comunicazione e ha<br />

espressamente abrogato l'articolo 318 del dpr 156/1973, relativo alla licenza per ogni singola stazione<br />

radioelettrica. Inoltre sempre il codice ha sostituito la fi gura del concessionario del servizio con quelle<br />

dell'operatore telefonico autorizzato e, infi ne, ha stabilito il passaggio dalla concessione (istituto del diritto<br />

amministrativo con posizione di primazia della pubblica amministrazione) al contratto (strumento di diritto<br />

privato tra soggetti in posizione di parità). Sulla base di queste considerazioni i giudici ritengono avvenuta,<br />

dunque, l'abrogazione tacita di tutta la normativa basata sul presupposto di un rapporto concessionario di tipo<br />

pubblicistico ed è, quindi, venuto meno il presupposto per l'applicazione della tassa di concessione<br />

governativa. Risulta abrogato dunque l'articolo 21 della tariffa allegata al dpr 641/1972, come anche l'art, 3<br />

del dm n. 33 del 13/2/1990 (Commissione tributaria regionale Veneto, sez. I, sentenza 10 gennaio 2011 n. 5).<br />

Inoltre, trattandosi di tassa richiesta senza che lo stato fornisca alcuna controprestazione, se ne ravvisa<br />

l'incostituzionalità anche a fronte della non conformità all'ordinamento comunitario, che esclude balzelli di tale<br />

natura. Naturalmente non vi è solo la commissione tributaria del Veneto ad attestarsi su una posizione fi lo<br />

utente. Per esempio, la Commissione tributaria di Perugia (sentenza 15 febbraio 2011) ha messo in evidenza<br />

come la tassa di concessione sui telefoni cellulari trovava il suo presupposto impositivo nella «licenza di<br />

stazione radio» prevista dall'articolo 318 dpr 156/1973, ormai abrogato dall' art. 218, dlgs 259/2003 («Codice<br />

delle comunicazioni elettroniche»), in vigore dal 16 settembre 2003.<br />

Foto: Altri articoli sul sito www.italiaoggi.it/ tasse+telefonini<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

182<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 19<br />

Così i codici deontologici regolamentano l'attività promozionale di avvocati, ingegneri o medici<br />

Professionisti, spot a regola d'arte<br />

Nelle pubblicità devono prevalere correttezza e buon gusto<br />

ANTONINO D'ANNA<br />

Pubblicità? Sì, grazie: ma con cautela. I professionisti italiani, anche grazie ai nuovi codici deontologici (si<br />

veda tabella) hanno la possibilità di reclamizzare i loro servizi e aprirsi al mercato, purché, però, si rispettino<br />

alcuni criteri di fondo come verità, trasparenza e correttezza delle informazioni. Il tutto con il placet anche<br />

della Corte di giustizia europea che, proprio nei giorni scorsi ha precluso, alle normative nazionali, di vietare<br />

ai dottori commercialisti/esperti contabili di effettuare atti di promozione commerciale diretta e ad personam.<br />

E se pubblicità dev'essere, ecco che la rete può venire in soccorso, anche se al momento non sembra essere<br />

molto gettonata dai professionisti, che preferiscono affi darsi ad annunci economici e pubblicità sui giornali.<br />

Italia Oggi Sette ha preso in esame varie categorie, dagli avvocati ai medici, passando per ingegneri e<br />

consulenti del lavoro, scoprendo i limiti imposti dalle norme deontologiche. Avvocati, pubblicità anche in<br />

discoteca. Il codice deontologico forense edizione 2008 ha previsto agli articoli 17 (modifi cato con delibera<br />

del 18 gennaio 2007) e 17 bis (modifi cato con delibera n. 15 il 18 giugno 2008), che «L'avvocato può dare<br />

informazioni sulla propria attività professionale. Il contenuto e la forma dell'informazione devono rispondere a<br />

criteri di trasparenza e veridicità, il rispetto dei quali è verifi cato dal competente consiglio dell'ordine». Vietato<br />

sempre fare i nomi dei clienti, anche se consenzienti. Questo per evitare pratiche, tipiche per esempio negli<br />

Usa, che associano al sito web dello studio una o più testimonianze di clienti soddisfatti dell'operato del<br />

legale. È proibita, in ogni caso, la pubblicità ingannevole, elogiativa o comparativa. Gli avvocati possono però<br />

(comma 1) organizzare e sponsorizzare, senza lucro, seminari di studio, corsi di formazione professionale e<br />

convegni in discipline attinenti alla professione forense. L'ordine ha soppresso i commi 2 e 3, che vietavano<br />

all'avvocato sia l'offerta diretta o per interposta persona di prestazioni professionali a domicilio, nei luoghi di<br />

lavoro, riposo, svago o luoghi pubblici o aperti al pubblico (come per esempio una discoteca o un ristorante);<br />

sia l'offerta non richiesta di prestazione personalizzata. L'art. 17 bis stabilisce come informare su titoli e certifi<br />

cazioni di qualità. Anche il sito deve essere regolamentato: si possono usare solo siti web con domini propri,<br />

informando in anticipo il consiglio su forma e contenuto. Ma attenzione: niente riferimenti commerciali e/o<br />

pubblicitari con banner e pop-up. Commercialisti, viva il bon ton. Il codice deontologico 2008 dedica un<br />

articolo, il 44, all'«informazione e pubblicità informativa». Qualunque sia il mezzo utilizzato per comunicare «a<br />

terzi informazioni aventi a oggetto attività professionale, specializzazioni e titoli professionali posseduti,<br />

struttura dello studio, compensi e prestazioni» la pubblicità è libera. Ma il messaggio trasmesso (comma 2)<br />

«e la scelta dei mezzi devono in ogni caso ispirarsi al buon gusto e all'immagine della professione». Non si<br />

può insomma utilizzare, per esempio, un personaggio di un reality per reclamizzare i propri servizi. A<br />

differenza degli avvocati (comma 4), non si devono indicare i nominativi dei clienti a meno che non abbiano<br />

fornito il proprio consenso. Resta inteso (comma 3) il rispetto della trasparenza, verità e correttezza delle<br />

informazioni fornite. Occhio al sociale: se il commercialista appartiene a un'istituzione e ad associazioni<br />

senza fi ne di lucro (comma 6) può utilizzare, nell'esercizio della professione, il logo rappresentativo delle<br />

stesse e l'eventuale titolo, ma solo se i fi ni istituzionali sono attinenti all'oggetto della professione. È curioso<br />

che il comma 3 non vieti espressamente la pubblicità comparativa, mentre vieta le informazioni equivoche,<br />

ingannevoli e denigratorie. A conferma del via libera alla pubblicità, poi, la sentenza C 119/09 della Corte di<br />

Giustizia dell'Ue, in applicazione della direttiva servizi (2006/123/ CE), ha poi recentemente stabilito che i<br />

commercialisti non possono subire, da parte della legislazione nazionale, divieti di «démarchage», cioè<br />

promozione commerciale diretta e ad personam dei propri servizi. Ingegneri e consulenti del lavoro, pochi<br />

principi ma chiari. Schematiche ma chiare le regole dettate dal codice deontologico, approvato il 9 giugno<br />

2010, dagli ingegneri. L'articolo 6 è esplicito: pur restando vietata la pubblicità comparativa o denigratoria, si<br />

possono reclamizzare titoli e specializzazioni professionali insieme alle caratteristiche del servizio. Ferma<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

183<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 19<br />

restando la vigilanza del Consiglio dell'ordine su trasparenza, correttezza e veridicità del messaggio<br />

pubblicitario. I consulenti del lavoro hanno un codice deontologico in vigore dal 2 dicembre 2008. Secondo<br />

l'art. 31, che si occupa della pubblicità, questa può riguardare titoli e specializzazioni professionali,<br />

caratteristiche del servizio offerto, nonché prezzo e costi complessivi delle prestazioni. Anche qui (comma 2)<br />

la pubblicità informativa è svolta secondo criteri di trasparenza e veridicità del messaggio su cui vigila<br />

l'Ordine. Medici, norme su norme. La Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli<br />

odontoiatri ha approvato il 16 dicembre 2006 il codice deontologico per medici chirurghi e odontoiatri. Gli<br />

articoli dedicati alla pubblicità sono 55, 56 e 57. Accanto a questi tre articoli, sono state emanate delle linee<br />

guida molto specializzate che disciplinano ulteriormente «qualsivoglia forma di pubblicità dell'informazione,<br />

comunque e con qualsiasi mezzo diffusa, compreso l'uso di carta intestata e ricettari». Anche qui i criteri di<br />

fondo sono verità, correttezza e trasparenza. È possibile informare sulle tariffe delle prestazioni, a patto però<br />

che queste non siano aspetto esclusivo della pubblicità. Essenziale resta sempre comunicare nome, ordine di<br />

appartenenza, eventuali specializzazioni. Si può usare internet per la pubblicità, purché si informi il proprio<br />

ordine e si presenti certifi cazione della conformità deontologica del sito alle linee guida. Niente pubblicità<br />

ingannevole. Né si possono «ospitare spazi pubblicitari, a titolo commerciale con particolare riferimento ad<br />

aziende farmaceutiche o produttrici di dispositivi o tecnologie operanti in campo sanitario, né, nel caso di<br />

internet, ospitare collegamenti ipertestuali ai siti di tali aziende o comunque a siti commerciali». No a<br />

pubblicità e vendita di prodotti, dispositivi, strumenti e di ogni altro bene o servizio. La farmacia resta reale.<br />

Medici chirurghi Categoria Testo Codice FNOMCEO 2006* e linee guida sulla pubblicità dell'informazione*<br />

Avvocati Codice deontologico 2008* Sì Ingegneri Codice deontologico 2010* Si Si Pubblicità Limiti Così<br />

categoria per categoria Consulenti del lavoro Codice deontologico 2008* Si Vigilanza dell'Ordine con criteri di<br />

trasparenza e veridicità Commercialisti Codice deontologico 2008* Si Nessuna informazione falsa e<br />

ingannevole; limite del "buon gusto" No a informazioni false e ingannevoli, no a denigrazione altrui, no<br />

pubblicità nome dei clienti. Vietato anche utilizzare la stampa per «reclamizzare» il proprio operato Vigilanza<br />

del Consiglio dell'Ordine dell'iscritto su correttezza, veridicità e trasparenza del messaggio pubblicitario No a<br />

pubblicità che sottolineano esclusivamente il costo della prestazione; no a pubblicità ingannevole; no spazi<br />

pubblicitari sul proprio sito web che appartengano a società farmaceutiche; no a pubblicità e vendita di<br />

prodotti, dispositivi e ogni altro bene o servizio<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

184<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 20<br />

Belgio, politica tributaria più trasparente<br />

Anche il Belgio entra a far parte della schiera dei paesi fiscalmente più trasparenti. Il governo di Bruxelles è<br />

diventato il 20° ad aver siglato il protocollo che modifi ca la Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in<br />

materia tributaria. Il documento è stato sviluppato dall'Ocse e dal Consiglio d'Europa in risposta a un invito<br />

del G20 alla defi nizione di un quadro multilaterale per lo scambio di informazioni a fi ni fi scali. Il 5 giugno<br />

2010, i capi di stato e di governo dei 20 paesi più industrializzati hanno espresso soddisfazione per la defi<br />

nizione del nuovo protocollo sostenendo che «lo sviluppo di un meccanismo multilaterale per lo scambio di<br />

informazioni aperto a tutti i paesi costituisce un requisito fondamentale per il raggiungimento di un sistema fi<br />

nanziario trasparente ed effi cace». Il protocollo sarà accessibile a tutti i paesi a partire dal primo di giugno<br />

prossimo, modifi cando la convenzione sulle doppie imposizioni e aggiornando gli standard per lo scambio di<br />

informazioni, principale ostacolo alla conduzione di indagini transfrontaliere per l'accertamento di reati<br />

tributari. La Convenzione fornisce, infatti, una base multilaterale per una vasta gamma di richieste di<br />

assistenza amministrativa tra cui lo scambio di informazioni su richiesta, lo scambio automatico di dati su<br />

presunti evasori, verifi che fi scali simultanee e assistenza nella riscossione delle imposte e degli atti. Come<br />

tale, il documento rappresenta un valido strumento a disposizione delle amministrazioni tributarie dei paesi<br />

del G20 per combattere l'evasione e l'elusione fi scale offshore.<br />

Foto: La Banca nazionale belga<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

185<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 ItaliaOggi Sette - N.85 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:91794, tiratura:136577)<br />

Pag. 41<br />

PARLA IL PRESIDENTE INAIL<br />

Incentivi strategici<br />

SIMONA D'ALESSIO<br />

L'Inail, «soggetto centrale del sistema di welfare» in Italia, ha intuito la portata rilevante degli incentivi<br />

economici alle aziende per la prevenzione degli infortuni, «uno strumento strategico» che ha portato le realtà<br />

produttive a mettere sotto la lente d'ingrandimento i propri standard di tutela dei lavoratori. E, ricorda con<br />

orgoglio il presidente Marco Sartori a IOLavoro, nel triennio 2011-2013, «dai primi 60 milioni stanziati a<br />

gennaio con il click day, si arriverà a circa 750 milioni» di risorse. Domanda. Innalzando i livelli di sicurezza<br />

delle imprese, attraverso delle agevolazioni, l'istituto abbatte anche i costi sociali e fi nanziari degli incidenti?<br />

Risposta. È proprio così ed è questa la logica che ci ha spinti a puntare sulle sovvenzioni. Meno infortuni<br />

equivalgono, oltre a una più estesa tutela dei lavoratori, anche al contenimento delle spese per tutta la<br />

comunità. E la dote che abbiamo messo in campo con il bando è cospicua: si parte, infatti, dai sessanta<br />

milioni di euro distribuiti il 12 gennaio tramite la procedura del click day, che rappresentano la prima tranche<br />

di uno stanziamento che, in relazione al triennio 2011/2013, verrà incrementato fi no a circa 750 milioni.<br />

Un'iniziativa ormai strutturata e a regime, che potrà contare su risorse crescenti in modo signifi cativo già a<br />

partire dall'anno in corso, per il quale sono previsti stanziamenti per 180 milioni di euro. In un certo senso,<br />

penso che il click day abbia obbligato le imprese ad una presa di coscienza, spingendole a un'analisi dei loro<br />

livelli di sicurezza, raggiungendo così due importanti obiettivi: quello morale e civile e quello economico. Ma,<br />

in questo senso, non dimentichiamolo, importanti sono anche le agevolazioni tariffarie riservate alle imprese a<br />

seguito di interventi signifi cativi nella prevenzione degli infortuni. D. Crede che queste operazioni stiano<br />

giocando un ruolo importante nella diminuzione degli infortuni sul lavoro? R. Fare prevenzione funziona, e gli<br />

incentivi economici sono uno strumento strategico nella promozione di una vera cultura della prevenzione.<br />

Ma questo non deve indurci a compiere l'errore peggiore nel quale possiamo cadere: credere, cioè, di avere<br />

raggiunto l'obiettivo e abbassare la guardia. Al contrario, dobbiamo cercare di migliorare sempre, poiché ogni<br />

morto sul lavoro rappresenta un evento inaccettabile. Per questo, dobbiamo continuare a guardare avanti,<br />

proseguendo con forza e convinzione il percorso intrapreso. D. Come giudica le certifi cazioni con cui viene<br />

riconosciuto, a livello internazionale, l'impegno delle imprese nella prevenzione? R. Le certifi cazioni sono<br />

senza dubbio importanti, ma non sono fi ni a loro stesse. Al di là delle innovazioni introdotte nelle imprese<br />

dall'evoluzione tecnologica restiamo, infatti, un paese manifatturiero e le priorità di sicurezza restano le<br />

stesse. Mi riferisco, cioè, alla necessità di operare in ambienti dove la tutela della salute è un'attenzione<br />

primaria. Le stime Inail ci dicono a chiare lettere che buona parte degli infortuni professionali sono dovuti a<br />

comportamenti non suffi cientemente vigili anche da parte dei lavoratori che, spesso, non esigono, come<br />

dovrebbero, il rispetto del fondamentale diritto alla salute. Nello stesso tempo, purtroppo, bisogna osservare<br />

che sono tanti anche gli imprenditori che, per motivi diversi, non prestano suffi ciente attenzione a questo<br />

aspetto. Ecco perché è necessario intervenire a 360 gradi, affi nché la sicurezza diventi una vera e propria<br />

forma mentale, nonché un modello di valore irrinunciabile per tutti. D. L'istituto è andato, ormai, ben oltre la<br />

sua funzione originale. R. Sì, gli interventi del legislatore hanno permesso all'Inail di abbandonare il «guscio»<br />

assicurativo, per diventare un soggetto centrale del sistema del welfare, attivo formazione alla sicurezza, alla<br />

cura e all'assistenza dopo l'infortunio, fi no alla riabilitazione e al pieno reinserimento sociale e professionale.<br />

Ciò è stato possibile anche grazie alla recente incorporazione di Ispesl e Ipsema.<br />

Foto: Marco Sartori<br />

<strong>IFEL</strong> ENTI LOCALI ECONOMIA - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

186<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


GLI EDITORIALI<br />

10 articoli


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA<br />

I TANTI TALENTI COSTRETTI A EMIGRARE<br />

GENERAZIONI PERDUTE<br />

ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA<br />

La manifestazione dei precari di sabato scorso ha ricordato agli italiani che il loro è un Paese che riserva ai<br />

giovani una condizione di estremo sfavore. Ma non solo perché trovare un lavoro stabile è un'impresa<br />

disperata. Anche perché (e forse tra i due fenomeni c'e una relazione) ai posti che si dicono di responsabilità<br />

- cioè nei posti che contano - si arriva, bene che vada, tra i 50 e i 60 anni, e ci si resta per decenni.<br />

Tutta la classe dirigente italiana è organizzata in un sistema di compatte oligarchie di anziani che per<br />

conservare e accrescere i propri privilegi sono decisi a sbarrare l'ingresso a chiunque. A cominciare dal<br />

capitalismo industriale-finanziario il quale, almeno in teoria, dovrebbe essere il settore più dinamico e<br />

innovativo della società, ma dove invece i Consigli d'amministrazione assomigliano quasi sempre a un club<br />

esclusivo di maschi anziani. Anche il sistema politico e i partiti non scherzano. I leader più importanti non solo<br />

stanno in politica da almeno tre o quattro decenni, ma in media è da almeno 20-25 anni che occupano<br />

posizioni di vertice.<br />

La muraglia invalicabile dietro la quale prospera la gerontocrazia italiana ha un nome preciso: l'ostracismo<br />

alla competizione e al merito. In Italia il sapere e il saper fare contano pochissimo. Moltissimo invece contano<br />

le amicizie, il tessuto di relazioni, l'onnipresente famiglia, e soprattutto l'assicurazione implicita di non dar<br />

fastidio, di aspettare il proprio turno, di rispettare gli equilibri consolidati: vale a dire ciò che fanno o decidono i<br />

vecchi.<br />

È così che l'Italia sta mandando letteralmente al macero una generazione dopo l'altra. Ma non tutti si<br />

rassegnano a subire la frustrazione di dover passare i migliori anni della propria vita ad arrancare dietro un<br />

posto di seconda fila, precario e mal pagato. A partire almeno dagli Anni 90, infatti, decine di migliaia di<br />

giovani, donne e uomini, hanno trovato modo di lasciare la Penisola e di ottenere un lavoro fuori dai nostri<br />

confini. Non è vero che l'emigrazione italiana è finita. Certo, ora non sono più le «braccia», sono i «cervelli»;<br />

ma la sostanza del fenomeno non cambia. Sono giovani di talento che per avere un futuro hanno dovuto<br />

andarsene dal Paese. E che nelle università, negli uffici finanziari, nelle case di commercio, nelle banche, nei<br />

centri di ricerca, negli ospedali, nelle imprese industriali di mezzo mondo, mostrano come il nostro sistema<br />

d'istruzione, pur con i centomila difetti che sappiamo, sia tuttavia ancora capace di produrre una formazione<br />

d'eccellenza. Sono giovani di talento che fuori d'Italia hanno avuto modo di farsi apprezzare, di costruirsi<br />

carriere e posizioni spesso di rilievo.<br />

È un'emigrazione di qualità, insomma. Ma è anche un'emigrazione che non dimentica, non riesce a<br />

dimenticare, il proprio Paese. Un'emigrazione che per mille segni mostra quanta voglia avrebbe di poter<br />

essere utile all'Italia.<br />

Che senso ha allora, mi chiedo, che un'Italia di vecchi, un Paese disperatamente in declino, non pensi a<br />

ricorrere in qualche modo a questa riserva collaudata di energia e di competenze?<br />

Stabilizzare centinaia di migliaia di lavoratori precari è un obiettivo sacrosanto ma è certamente un obiettivo<br />

non facile. Richiede interventi economici e giuridici complessi. Ci si deve assolutamente provare, ma ciò non<br />

toglie che allo stesso tempo non si possano anche studiare procedure di favore e incentivi allo scopo di<br />

immettere un certo numero di italiani di talento che si trovano oggi all'estero, per esempio in posizioni medio-<br />

alte della Pubblica amministrazione, degli Enti locali, delle Asl. Nelle Università qualcosa del genere si è<br />

tentato ma è naufragato per le inevitabili resistenze corporative. Il che dimostra che ciò che soprattutto<br />

servirebbe per muoversi nella direzione ora detta sarebbe un impulso forte e coordinato dal centro. Cioè<br />

un'iniziativa politica che desse il segnale che il Paese vuole cambiare rotta, farla finita con abitudini che ci<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

188<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

soffocano, prendere con coraggio strade nuove, muoversi finalmente con immaginazione senza lasciarsi<br />

frenare dal burocratismo, dalle vecchie oligarchie, dal passato. Conosco l'obiezione: e cioè che per fare tutto<br />

questo ci vorrebbe una vera leadership politica, un governo. È proprio così: ci vorrebbe un governo.<br />

Ernesto Galli della Loggia<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

189<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 1<br />

LUIGI FERRARELLA<br />

Politica e riforme<br />

la Giustizia Incerta<br />

LUIGI FERRARELLA<br />

L a dichiarata intenzione<br />

della maggioranza di legiferare una «epocale» riforma della giustizia sembra assumere curiose traduzioni.<br />

A PAGINA 37<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

190<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 5<br />

L'Osservatorio<br />

Migranti, il 48% di chi vota per il Carroccio pronto ad accettare i<br />

perseguitati in patria<br />

Renato Mannheimer<br />

C he fare con gli immigrati? Le modalità di accoglimento - o di respingimento - dei clandestini approdati<br />

all'isola di Lampedusa occupano gran parte del dibattito politico e, di conseguenza, delle cronache dei media.<br />

C'è chi ha proposto di esercitare una linea «dura», di netto rifiuto dell'accoglierli e chi, viceversa, ha<br />

esplicitato posizioni più concilianti. Tutti sono combattuti tra la necessità di preservare il nostro Paese da<br />

un'invasione incontrollata e quella di mantenere comunque un atteggiamento di comprensione e di umanità.<br />

Anche i risultati dei sondaggi tra la popolazione riflettono l'esistenza e, talvolta, la contrapposizione tra questi<br />

punti di vista. La percentuale di chi dichiara di voler «accogliere tutti quelli che arrivano» in modo<br />

indiscriminato (si esprime così il 16%) è pressoché simile a quella di chi, all'opposto, propone, altrettanto<br />

drasticamente, di «respingerli tutti» (18%). La gran parte degli italiani si colloca però su posizioni intermedie,<br />

tendenti a favorire l'accettazione solo di una porzione degli immigrati. La maggioranza relativa (41%)<br />

suggerisce di accettare i soli profughi politici, cioè coloro che fuggono a causa di persecuzioni, mentre altri<br />

(22%), più genericamente, indicano l'opportunità di accogliere una parte degli immigrati e di respingere quelli<br />

in eccesso, operando quindi una sorta di selezione, i cui criteri, però, resterebbero tutti da stabilire.<br />

La prima opzione («Accoglierli tutti») è prescelta in misura relativamente maggiore dai più giovani e, in<br />

genere, da chi possiede un titolo di studio più elevato (tra i laureati sfiora il 30%). Quella opposta<br />

(«Respingerli tutti») è significativamente più gettonata nel Centro e nel Sud, che sono le aree più<br />

immediatamente interessate al fenomeno.<br />

Ma, naturalmente, le differenziazioni maggiori si rilevano in relazione all'orientamento politico. Tra gli elettori<br />

del Pd si registra la quota massima dei favorevoli ad una accoglienza indiscriminata: ma anche tra costoro<br />

questa posizione supera di poco il 20%. Come era facile immaginare, l'idea di non accettare nessun esule nel<br />

nostro Paese raggiunge il massimo di popolarità nella Lega: il 43% dei votanti per il Carroccio opta per<br />

questa radicale alternativa. A questi ultimi si oppone però, anche all'interno della base leghista, il 48%, che<br />

indica l'opportunità di un'accoglienza per chi è perseguitato nel proprio Paese. Questa vera e propria<br />

spaccatura in parti quasi eguali riflette peraltro il forte dibattito in corso all'interno della Lega, di cui si è avuta<br />

testimonianza anche dagli interventi trasmessi da Radio Padania e del confronto tra il ministro Maroni e altri<br />

vertici del suo partito.<br />

Un quadro simile emerge dai giudizi sull'opportunità o meno di trasferire gli immigrati giunti a Lampedusa in<br />

altri luoghi d'Italia. La maggioranza della popolazione è d'accordo con questa ipotesi, anche se una quota<br />

consistente (26%) la ritiene «non giusta, ma necessaria». È ancora una volta nell'elettorato leghista che si<br />

trova la diffusione massima dell'opinione che sia sbagliato ritrasferire gli immigrati in altri luoghi: lo pensa il<br />

43% dei votanti per il Carroccio, a fronte di una media nazionale del 19%. Ma, anche in questa circostanza, la<br />

maggioranza (57%) della base leghista finisce con l'auspicare, seppur talvolta a malincuore, la ridistribuzione<br />

territoriale dei migranti. Sul piano dei principi, dunque, la maggior parte della popolazione sembrerebbe<br />

orientata, sia pure con diversa intensità, verso un accoglimento, quanto meno parziale, degli immigrati. Ma il<br />

quadro cambia se si evoca la possibilità che un centro di accoglienza venisse istituito proprio nella zona in cui<br />

si abita. La maggioranza relativa (47%) manifesta subito le proprie perplessità, ammettendo che «non<br />

sarebbe contenta», ma che accetterebbe comunque la decisione. A costoro va affiancato chi (24%) dichiara<br />

esplicitamente che «cercherebbero di opporsi» a qualunque iniziativa di questo genere.<br />

Insomma, si ripete il noto «effetto Nimby», così diffuso nel nostro Paese. Siamo spesso d'accordo con questo<br />

o quel provvedimento (dal termovalorizzatore al centro di accoglienza per gli immigrati), purché non tocchi<br />

troppo da vicino la nostra vita e il nostro contesto quotidiano. L'italiano medio è favorevole all'accoglimento<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

191<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 5<br />

dei profughi, a patto che non avvenga troppo vicino a casa propria.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

192<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 17<br />

GIULIO SAPELLI<br />

L'analisi<br />

Quel patto (mancante) tra Ue e Africa<br />

La migrazione dal sud al nord non può essere ostacolata solo in base a un interesse nazionale<br />

di GIULIO SAPELLI<br />

L'onda alta del dramma delle manifestazioni, e poi delle migrazioni, che dalle sponde africane giungono a<br />

lambire i lidi dell'Italia, sembrano sconvolgere il nostro Paese incapace di poter progettare un futuro fondato<br />

sull'inclusione sociale.<br />

Questa incapacità investe tutta l'Europa ed è la prova di una comunità di destino con l'Africa assai più<br />

profonda di quanto non ci appaia a prima vista.<br />

Non è solo il destino dell'Italia che si mette alla prova sulle spiagge Nord Africane, ma è l'intera idea di<br />

Europa che si infrange sui flutti del Mediterraneo, incagliata nelle secche dell'egoistico interesse nazionale e<br />

nell'incapacità culturale e quindi economica di consentire la circolazione delle persone.<br />

Occorreva il dramma nord africano per far ricordare a tutti che la persona non è una merce e che la sua<br />

circolazione non è un fatto meccanico e neutrale, ma invece culturale e politico. Oggi è questa la sfida:<br />

garantire l'ordine sociale tanto al nord quanto al sud del Mediterraneo.<br />

Ho già ricordato sul Corriere che il dramma libico altro non è che la punta di un processo che si dipana a<br />

partire dal cuore stesso dell'Africa sub sahariana, come dimostra lo stesso intervento francese e inglese in<br />

Libia che ha come fine il controllo delle risorse della Costa d'Avorio, del Gabon e della Nigeria e poi,<br />

inevitabilmente dell'ex Congo belga attorno alla regione dei grandi laghi.<br />

Il disegno neo imperiale francese e inglese ha di mira la difesa degli intessi occidentali a fronte del tentativo di<br />

dominio cinese dell'Africa, secondo una strategia che è diversa da quella europea. In cambio delle risorse<br />

naturali che estrae grazie al lavoro forzato dei suoi sudditi, l'Impero di Mezzo lascia in Africa infrastrutture di<br />

ogni genere, che assicurano nel contempo la crescita dei territori e del consenso tra le popolazioni locali. A<br />

differenza del modello francese, che spartisce con i capi tribali locali le risorse.<br />

Ma tutto ciò provoca immensi spostamenti di forza di lavoro e crea un esercito industriale di riserva<br />

caratterizzato da dure lotte tra gli stessi lavoratori.<br />

Volete degli esempi? Eccone due: i lavoratori del settore petrolifero del Gabon hanno incrociato le braccia<br />

dall'1 al 4 aprile, sino a quando il governo non si è impegnato a espellere tutti i lavoratori irregolari immigrati.<br />

Il secondo esempio viene dalla stessa Libia. Nel bel mezzo della guerra le navi cinesi incrociano nel<br />

Mediterraneo per evacuare 36.000 cinesi che lavoravano in Libia: l'hanno fatto in circa una settimana. E la<br />

comunità cinese non era la più numerosa: veniva dopo quella bengalese e tunisina. Oggi sono i tunisini che<br />

ospitano più di 125.000 libici ivi rifugiatisi per sfuggire alla guerra.<br />

Insomma: la migrazione dal sud al nord del Mediterraneo e tra gli stati africani è un fenomeno destinato a<br />

intensificarsi. Non si riesce, quindi, a garantire né l'occupazione stabile in Europa né la migrazione controllata<br />

e regolare in Africa e tra l'Africa e l'Europa.<br />

Credere che tutto questo immenso processo possa essere compresso, ostacolato, deviato solo sulla base di<br />

quelli che ci si rappresenta come interessi nazionali è illusorio: il disordine non può che aumentare.<br />

Solo un patto tra Europa e Africa, senza estremismi e improvvisazioni, potrà lentamente creare un ordine che<br />

consenta di regolare e limitare i flussi migratori e nel contempo creare nuova occupazione. Un compito<br />

difficile e immenso. Occorre armarsi di ragionevole sopportazione e di sacrificio perché le nostre consuetudini<br />

saranno sottoposte a limitazioni e trasformazioni. Se non faremo così la democrazia diverrà incompatibile con<br />

lo sviluppo sociale ed economico e lo spettro della dittatura si affaccerà anche in Europa. In Nord Africa, del<br />

resto, ha - in realtà - solo cambiato volto, come ben sanno gli osservatori più attenti e consapevoli delle<br />

strutture di potere dei regimi in cui oggi dilaga un conflitto che da esplosivo è destinato a farsi intermittente e<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

193<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 17<br />

continuo.<br />

Nessuno è un'isola: la campana suona per tutti.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

36<br />

Foto: mila: i cinesi che lavoravano in Libia. Sono stati evacuati in una settimana<br />

125<br />

Foto: mila: i libici rifugiatisi in Tunisia per sfuggire alla guerra<br />

Foto: Mano tesa<br />

Foto: Immigrati provenienti dalla Libia aiutati dagli agenti di polizia durante lo sbarco all'isola di Lampedusa.<br />

Non è solo il destino dell'Italia che si mette alla prova di fronte all'ondata migratoria dal Nord Africa ma è<br />

l'intera idea di Europa che si infrange sui flutti del Mediterraneo, incagliata nell'incapacità culturale ed<br />

economica di consentire la circolazione delle persone (Afp/Filippo Monteforte)<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

194<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

BERNARDO VALLI<br />

L'analisi<br />

La Francia e i tre talismani del guerriero Sarkozy<br />

BERNARDO VALLI<br />

IL GIUDIZIO più corrente, in egual misura perfido e banale, è che Nicolas Sarkozy cerca la popolarità perduta<br />

in patria nel deserto libico, nella tormentata Abidjan, capitale economica della Costa d'Avorio, e sugli altipiani<br />

dell'Afghanistan. Per i suoi detrattori il presidente punta sulle tre guerre, in parte ereditate, al fine di<br />

recuperare i consensi indispensabili tra un anno, quando scadrà il suo mandato, se vuole tentare una<br />

rielezione. La quale si annuncia difficile. Insomma i conflitti in cui è impegnata la Francia sarebbero i costosi<br />

talismani (più di un miliardo di euro nel 2011) di cui Nicolas Sarkozy si serve per attirare i voti dei suoi ormai<br />

riluttanti concittadini della Quinta Repubblica. Ma è senz'altro ingiusto ridurre a queste considerazioni il ruolo<br />

di Nicolas Sarkozy nelle crisi armate. Le ambizioni politiche personali non escludono più alte motivazioni. Se<br />

le malelingue, tanto tenaci quanto ovvie, hanno ragione Nicolas Sarkozy si fa delle illusioni. Le guerre non<br />

portano fortuna neppure a coloro che le vincono. È forse esagerato rievocare i casi entrati nella storia, può<br />

tuttavia essere utile. Georges Clemenceau, capo del governo vittorioso nella Prima guerra mondiale, è<br />

bocciato dal Parlamento quando tenta di diventare presidentedella Repubblica. Più vicino a noi Winston<br />

Churchill vince la Seconda Guerra mondiale e viene subito sconfitto dagli elettori. E ancora Charles de<br />

Gaulle, capo della Francia resistente, poco dopo la liberazione gira le spalle per quasi tre lustri al potere<br />

senza rimpianti da parte dei francesi che gli devono l'onore della nazione. Va ricordato anche George Bush<br />

senior, sconfitto alle elezioni dopo essere stato il presidente americano al momento dell'imp losione<br />

dell'Unione Sovietica, e quindi della fine della guerra fredda, oltre che il vincitore della prima guerra contro<br />

l'Iraq di Saddam Hussein, nel 1991. Si possono citare due eccezioni : Bush junior che vince le elezioni, nel<br />

2004, un anno dopo avere promosso la seconda guerra contro l'Iraq;e prima ancora Margaret Thatcher che<br />

trionfa dopo la spedizione nelle isole Malvine.<br />

Questo sommario excursus rievoca casi celebri, verificatisi in contesti diversi, non sempre paragonabili alle<br />

tre imprese belliche di Nicolas Sarkozy. Le quali, essendo simultanee, rappresentano, però, nella memoria,<br />

un fatto nuovo, e rivelano un impegno militare eccezionale (di trentamila uomini) per il paese. Ironizzano i<br />

critici e i comici parigini dediti alla satira politica : «Sarkozy il guerriero, se potesse di guerre ne farebbe una al<br />

giorno». Non si fa invece dell'ironia Oltreoceano: là c'è una ricca tradizione di guerre cominciate a ridosso<br />

delle campagne elettorali. Hollywood se ne è occupata con un film in cui Robert De Niro, nella veste di<br />

consigliere, per coprire uno scandalo sessuale in cuiè coinvolto il presidente, suggerisce una falsa<br />

operazione militare contro l'Albania.<br />

Ma le iniziative belliche di Sarkozy sono prese sul serio. Sono apprezzate, soprattutto dai neoconservatori. In<br />

una corrispondenza da Washington, Corine Lesnes scrive (su Le Monde) che la crisi irachena del 2003,<br />

quando Jacques Chirac si oppose all'invasione voluta da Bush junior, aveva fatto riemergere l'espressione «<br />

cheese eating surrender monkeys » (scimmie vigliacche mangiatrici di formaggio), con la quale venivano<br />

designati i francesi nel disegno animato «I Simpson». L'insolente, insultante, immagine era ispirata dalla<br />

disfatta francese del 1940.<br />

Ma ecco che nel 2011 la stima degli americani nei confronti dei francesi, che guidano l'intervento aereo in<br />

Libia, risale in modo clamoroso. La rivista dei neoconservatori, Weekly Standard, pubblica un titolo vistoso,<br />

«Viva Sarkozy », e il presidente parigino è designato come il « George Bush della Francia». Sarkozy viene<br />

strumentalizzato soprattutto per denigrare Barack Obama : il quale si è lasciato superare persino dai francesi.<br />

Gli americani sono in coda, dietro di loro. Per i neocon Obama è scivolato nel ridicolo.<br />

Ma c'è poco di ridicolo nella questione libica, che insieme a quella della Costa d'Avorio, è all'origine della<br />

controversa immagine del "guerriero" Sarkozy. Nelle decisioni di un uomo che detiene il potere si sommano<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

195<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

inevitabilmente calcoli di politica interna, anche quando quelle decisioni riguardano il teatro internazionalee<br />

possono essere ispirate da valori etici. Il presidente francese ha certamente ubbidito a quel riflesso e ha<br />

valutato gli effetti delle sue iniziative belliche sull'opinione pubblica, con lui molto avara di consensi.<br />

Finora l'impegno di forze militari in appoggio ai ribelli libici è stato accolto favorevolmente dai francesi. Il 66<br />

per cento ha infatti approvato l'intervento militare cominciato il 19 marzo con le incursioni di Mirages e<br />

Rafales nelle vicinanze di Bengasi. E gli istituti che hanno compiuto i sondaggi hanno rilevato una svolta<br />

spettacolare nell'opinione pubblica, due settimane prima decisamente contraria (63 per cento) a un<br />

intervento. Il successivo consenso, dovuto con tutta probabilità alle informazioni sulle violenze compiute dagli<br />

uomini di Gheddafi sulla popolazione civile, potrebbe sgretolarsi molto presto, se la crisi si prolungasse o<br />

intervenissero novità sui negoziati in corso.<br />

Ma a conferma che le guerre non aumentano la popolarità di chi le promuove (e che magari le vince) ci sono<br />

i sondaggi riguardanti Sarkozy in quanto presidente. I quali restano sfavorevoli. I consensi sarebbero<br />

sostanzialmente fermi al 30 per cento. In previsione delle presidenziali dell'anno prossimo Sarkozy continua<br />

ad essere impopolare. La veste del guerriero non l'aiuta. Nelle elezioni contano i problemi economici e sociali,<br />

all'interno del paese. Il primo ministro, François Fillon, suo subalterno, raccoglie quasi il doppio dei voti<br />

virtuali.<br />

Il presidente della Repubblica è il capo delle forze armatee non ha bisogno dell'approvazione del Parlamento<br />

per promuovere un'azione militare all'estero. La Costituzione impone però al governo di informarlo entro tre<br />

giorni; e, se segue un dibattito, questo non si conclude con un voto. È soltanto quando l'intervento si prolunga<br />

oltre quattro mesi che il Parlamento è chiamato a pronunciarsi. L'opposizione socialista ha comunque<br />

sostenuto l'intervento delle forze aree in Libia, ritenendo che potesse rimediare alla perdita di credibilità della<br />

Francia, lenta e goffa nel reagire all'inizio della rivoluzione araba, in Tunisia e in Egitto. È infatti dopo la<br />

scarsa comprensione di quanto accadeva al di là del Mediterraneo che Nicolas Sarkozy ha deciso di<br />

recuperare impegnandosi in Libia. Da allora il ruolo della Francia è stato essenziale sia all'ONU, al fine di<br />

avere via libera dal Consiglio di Sicurezza, sia nel concordare con l'Inghilterra gli interventi aerei, rivelatisi<br />

provvidenziali per la città di Bengasi, roccaforte degli insorti, sul punto di essere investita dai carri armati di<br />

Gheddafi. La rapida intesa tra Nicolas Sarkozy e David Cameron ha fatto da guida alla parte iniziale<br />

dell'operazione, lasciando nella retrovia gli Stati Uniti di Barack Obama, pesantemente coinvolti in<br />

Afghanistan e in Iraq.<br />

Nicolas Sarkozy ha agito in quelle ore con la velocità e la decisione di un giocatore di rugby, diretto a testa<br />

bassa in meta senza badare ad amici e avversari.<br />

Stringendo l'intesa con la Gran Bretagna sul piano militare, ha preso le distanze dalla Germania, suo<br />

principale partner, ma riluttante ad assumere un impegno militare diretto. Sarkozy ha dato molte gomitate.<br />

Per restare alla testa dell'impresa ha cercato invano di contrastare la Nato, destinata ad assumere la<br />

direzione militare, e quindi a far rientrare, se cosi si può dire, la Francia nei ranghi.<br />

Resta che l'Operazione Alba dell'Odissea è stata promossa soprattutto grazie all'intesa Sarkozy-Cameron.<br />

La risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza, che autorizza l'uso delle armi per proteggere la popolazione<br />

civile, segna una svolta: anzitutto ha una motivazione etica, giustifica il ricorso alla forza nel nome dei diritti<br />

umani. L'intervento nel Kosovo, nel 1999, avvenne senza l'approvazione del Consiglio di Sicurezza. E, nel<br />

2003, l'invasione dell'Iraq, fu promossa contro il suo parere. Il diritto d'intervento umanitario riguarda un altro<br />

conflitto in cui la Francia è coinvolta. La risoluzione 1975, approvata dal Consiglio di Sicurezza due settimane<br />

dopo quella riguardante la Libia, legittima anche la presenza militare in Costa d'Avorio, in preda a una feroce<br />

guerra civile. Il fatto che si tratti di un'ex colonia francese può favorire critiche e sospetti, benché la legalità<br />

internazionale sia stata rispettata, e sia innegabile che la popolazione civile sia in balia delle fazioni in lotta. In<br />

quanto all'Afghanistan, la Francia vive insieme agli altri paesi della Nato le incertezze di un conflitto di cui è<br />

difficile vedere la fine.E che comunque lui, Sarkozy, ha ereditato da un governo socialista. Quello di Lionel<br />

Jospin, all'inizio dello scorso decennio.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

196<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

Abidjan, missili Onu sui palazzi di Gbgabo Gli elicotteri dell'Onu e della missione francese Licorne ieri sera<br />

hanno attaccato i mezzi blindati degli uomini fedeli all'ex presidente Laurent Gbgabo, e anche lo stesso<br />

palazzo presidenziale ad Abidjan, distruggendolo parzial-mente con i missili.<br />

Così Onu e Francia sono inter-venuti di nuovo, dopo due giorni di attesa, negli scontri fra gli uomini del<br />

presidente eletto Alassane Ouattara, e quelli di Gbgabo, in corso da dieci giorni in quell'area della città<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.elysee.fr www.lemonde.fr<br />

Le missioni<br />

AFGHANISTAN È un conflitto pieno di incertezze, ma Sarkozy l'ha ereditato dal governo socialista di Lionel<br />

Jospin LIBIA L'appoggio ai ribelli è stato approvato a larga maggioranza dai francesi, solo 15 giorni prima<br />

contrari COSTA D'AVORIO Le violenze sui civili legittimano l'intervento.<br />

Le critiche possono venire dal fatto che si tratta di un'ex colonia<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

197<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

GAD LERNER<br />

La polemica<br />

Il paese dei camaleonti<br />

GAD LERNER<br />

DI FRONTE a Sarkozy e alla Merkel in camicia verde, i camaleonti della destra italiana reagiscono<br />

cambiando colore: si appellano ai principi della Ue che fino a ieri dileggiavano, nelle campagne contro la<br />

moneta unica e gli "euroburocrati" di Bruxelles.<br />

Per colmo d'ironia la circolare diramata dal ministro degli Interni francese Guéant, allo scopo di bloccare<br />

l'accesso oltralpe dei tunisini dotati di permesso di soggiorno temporaneo in Italia, sembra fotocopiata da<br />

certe "ordinanze antisbandati" frutto della creatività di vari sindaci leghisti e dello stesso Maroni. Le ultime a<br />

poterne criticare la mancanza di carità sono dunque le sbiadite camicie verdi nostrane, esposte<br />

all'insofferenza di una base che avevano illuso con la retorica dei "respingimenti" e l'ignominia del fora di ball.<br />

I tedeschi, invece, come al solito si rivelano ferrati nel conteggio delle cifre: difficile ignorare le decine di<br />

milioni di euro già oggi stanziati dalla Ue a sostegno dell'accoglienza dei disperati del mare. Vero è che i fondi<br />

comunitari non basteranno se gli sbarchi dal Nordafrica dovessero continuare al ritmo attuale.<br />

Ma intanto a Berlino fanno presente che il loro numero complessivo, tuttora inferiore ai trentamila arrivi nei<br />

primi tre mesi e mezzo del 2011, non ha le caratteristiche dell'"esodo biblico" o dello "tsunami umano"<br />

sbandierato dalle autorità italiane. È certo per ragioni poco commendevoli di politica interna che Sarkozy e la<br />

Merkel indossano la camicia verde, rammentandoci che alla geografia non si comanda e dunque in Europa i<br />

meridionali siamo noi. Di fronte alla loro grettezza, una classe dirigente nordista spiazzata dalla perdita dei<br />

suoi abituali interlocutori africani, Gheddafi, Mubarak e Ben Ali, misura lo svantaggio dei rapporti di forza.<br />

Ben poco le servirà minacciare una rottura dei trattati europei, eventualità sciagurata da cui gli italiani<br />

avrebbero solo da perdere. Diverso sarebbe stato se, assumendo come virtuoso il suo destino mediterraneo,<br />

l'Italia si fosse protesa nel sostegno alla crescita di società aperte sulla vicina sponda sud del mare. Ma<br />

Berlusconi, Bossi e Maroni sono per loro natura impossibilitati a farsi portavoce di una fratellanza euro-<br />

africana, da recare in dote a tutta l'Unione.<br />

Basti pensare che Maroni chiede a Bruxelles l'applicazione ai tunisini della direttiva 55 del 2001, per la<br />

protezione dei rifugiati in fuga dalle zone di guerra, quando ancora il governo italiano si ostina a non recepire<br />

l'altra direttiva europea che chiede un percorso più graduato nel rimpatrio dei migranti irregolari.<br />

In altre parole, vorremmo un'Europa compassionevole nei confronti dell'Italia fino al punto di considerare<br />

eccessivo per il nostro Paese sobbarcarsi da solo 14.500 permessi di soggiorno temporanei (tanti sono i<br />

possibili beneficiari del decreto, sulla base delle presenze registrate dal Viminale); lasciando però che nei<br />

confronti dei profughi e dei migranti venga ripristinato il "metodo GheddafiMaroni", con sbrigative pseudo-<br />

identificazioni in mezzo al mare e respingimenti immediati.<br />

Nella trattativa con la Commissione europea non ha certo giovato alla credibilità del governo Berlusconi la<br />

disinvoltura con cui i suoi ministri diramavano previsioni a casaccio: prima l'annuncio di tre-quattrocentomila<br />

profughi in arrivo, poi ridotti a centocinquantamila. Tutte cifre lontanissime dalla realtà. Fermo restando che<br />

l'Italia, come del resto gli altri Paesi europei, accoglie ogni anno sul suo territorio un numero di immigrati di<br />

gran lunga superiore a quello per cui ora lancia allarmi sconsiderati (l'Istat calcola più di 350 mila nuovi<br />

arrivati nel solo 2010). Rispetto agli altri paesi europei accoglie un numero molto più basso di rifugiati politici.<br />

E in barba al proclama mendace, "aiutiamoli a casa loro", resta in assoluto il paese occidentale che destina<br />

meno fondi per lo sviluppo dei paesi poveri.<br />

Certo i militanti leghisti chiamati a manifestare sotto il consolato tunisino di Milano con lo striscione Fora di<br />

ball si riconoscono più facilmente nel Mario Borghezio che scende a Lampedusa insieme a Marine Le Pen<br />

per invocare il rimpatrio forzato dei tunisini, magari con la flotta militare come ieri proponeva a Radio Padania<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

198<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

il trevigiano Giancarlo Gentilini; faticano a giustificare il loro Roberto Maroni costretto a decretare permessi<br />

temporanei. C'è da stupirsi se Sarkozy ripaga i leghisti della loro stessa moneta, visto che soffre l'asse<br />

xenofobo dei padani con la sua concorrente Le Pen? E l'Europa perché dovrebbe prendere sul serio le<br />

richieste di chi tuttora giustifica le truffe sulle quote latte?<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

199<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

RANCESCO BEI<br />

Il caso<br />

E Tremonti finisce sotto tiro<br />

FRANCESCO BEI<br />

IL PDL è un barcone alla deriva. Gianfranco Miccichè lo ha compreso prima di altri. EOGGI Miccichè si<br />

prende il lusso della rivincita su chi sghignazzava sulla «scialuppa senza futuro» di Forza del Sud: «Le<br />

scialuppe si mettono a mare quando la nave sta per affondare». I segnali di crisi si moltiplicano. Basta un<br />

niente, una cena segreta di ministri forzisti in hotel romano, come quella di giovedì scorso, per provocare<br />

reazioni a catena sempre più forti. Ieri da Arcore, riecheggiando un editoriale molto esplicito di Giuliano<br />

Ferrara sul Giornale, Silvio Berlusconi ha mandato a tutti un chiaro segnale di insofferenza: «Basta con<br />

queste liti. Io sono ancora qua, a battermi come un leone,e c'è chi pensa già al mio funerale. Ma si illudono».<br />

Perché è chiaro che, al di là delle baruffe chiozzotte tra ex forzisti ed ex colonnelli di An, al fondo della<br />

questione c'è la grande corsa per posizionarsi nel dopo-Berlusconi. È questo il male oscuro che sta<br />

corrodendo il Pdl dall'interno.<br />

I quotidiani d'area hanno già fiutato il problema. «Berlusconi è bollito?», siè chiesto Libero.E Feltri, pur<br />

proclamandone l'insostituibilità, ha impietosamente definito ieri il caro leader come «stanco», «provato»,<br />

«rintronato». Un battitore libero come Giancarlo Lehner, prestato dal Pdl ai responsabili, evoca addirittura «un<br />

25 luglio, fissato a mercoledì prossimo, ad opera, questa volta, di imbecilli organizzati dentro il Popolo della<br />

libertà». È vero che proprio per mercoledì, giornata in cui alla Camera è atteso il voto finale sul processo<br />

breve, un irrequieto Claudio Scajola ha fissato una cena romana con tutti i suoi seguaci (una quarantina). Ma<br />

difficilmente la pugnalata finale arriverà dal politico ligure. Amareggiato per essere tenuto ancora fuori dalla<br />

porta, Scajola ieri ha confidato a un amico la sua delusione: «Contro di me si è scatenata la P4».<br />

Aggiungendo comunque di non voler «creare problemi a Berlusconi» e smentendo le voci di un suo<br />

imminente passaggio al terzo polo.<br />

Il movimento più clamoroso in corso è quello dei ministri di area forzista. Nella saletta dell'hotel Majestic<br />

c'erano quasi tutti, su invito di Paolo Romani, da Alfano a Frattini, da Prestigiacomo alla Gelmini, e poi Fazio,<br />

Carfagna, Fitto. Da un antipasto contro gli ex An, soprattutto contro La Russa, gli otto sono passati<br />

rapidamente al vero scopo della serata, l'attacco studiato a tavolino contro Giulio Tremonti. Raccontano chea<br />

spronarli di nascosto sia stato lo stesso Cavaliere, sempre più impaziente di ottenere dal ministro<br />

dell'Economia quella riforma fiscale che sembra perduta nei cassetti di via XX Settembre.<br />

Berlusconi sente che la benzina del governo è agli sgoccioli, ha bisogno come l'aria di un provvedimento che<br />

ridia al Parlamento qualcosa su cui discutere per i prossimi due anni. Al di là delle leggi sulla giustizia.<br />

«Alfano - spiega uno dei ministri non invitati alla cena - non muove un passo senza averne prima informato il<br />

premier. È ridicolo pensare che abbia partecipato a un'iniziativa di corrente senza prima averne ricevuto<br />

l'assenso da Berlusconi». Insomma, il Cavaliere starebbe organizzando i suoi come massa di manovra contro<br />

l'unico vero rivale in campo per la successione: Giulio Tremonti.<br />

Berlusconi in privato ha promesso che, prima delle amministrative, la legge delega sulla riforma del fisco<br />

dovrà arrivare sul tavolo del Consiglio dei ministri. E su questo non transige. L'irritazione dei confronti di<br />

Tremonti è cresciuta anche per le recenti nomine nelle aziende pubbliche.<br />

«La Lega e il ministro dell'Economia - osserva uno degli uomini del premier - hanno preso tutto, hanno vinto<br />

a manbassa. A Berlusconi hanno lasciato la nomina di Maria Grazia Siliquini nel Cda delle Poste». L'ira del<br />

premier contro titolare dell'Economia è condivisa da molti dei suoi ministri. «Ormai - si è lamentato Alfano alla<br />

cena del Majestic - a me Tremonti nemmeno mi saluta più».<br />

Che non siano stati gli ex An l'oggetto della cena dei ministri forzisti lo spiega con un certa ruvidezza la<br />

stessa presunta vittima del complotto, Ignazio La Russa.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

200<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Ed. nazionale<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

«Posso solo dirle- confida- che so per certo che non ce l'hanno con noi. Nei manuali di tattica militare si<br />

chiama "falso scopo", è quando vuoi attaccare un obiettivo e fai credere al nemico di puntare qualcos'altro.<br />

Sbaglia chi se la prende con noi, anche perché non siamo in gara per il dopo-Berlusconi, che oltretutto ci sarà<br />

fra vent'anni. Anzi, dico di più: siamo proprio noi ex An il collante di questo partito». La Russa non ci sta a<br />

fare il capro espiatorio delle divisioni altrui. Ma l'era del triumvirato a via dell'Umiltà ormai è alla fine.<br />

PER SAPERNE DI PIÙ www.futuroeliberta.com www.pdl.it<br />

Foto: IL SOGNO DI FERRARA "Se continua così potrei tornare in tribuna a godermi lo spettacolo".<br />

Parole che Giuliano Ferrara, sul Giornale, ieri ha fatto dire a un Berlusconi apparsogli in sogno PARTITO-<br />

CAOS Silvio Berlusconi leader del Pdl<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

201<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

MAGDI CRISTIANO ALLAM<br />

l'editoriale<br />

RIBELLIAMOCI ALL'EUROPA PER EVITARE L'INVASIONE<br />

Magdi Cristiano Allam<br />

Basta ipocrisie! Bene fa Berlusconi ad ammonire che l'Italia potrebbe uscire dall' Unione Europea nel<br />

momento in cui veniamo abbandonati di fronte all'emergenza clandestini. Confermando che questa Europa è<br />

essenzialmente un colosso di materialità asservita ai poteri forti che s'incarnano nell'euro, ma del tutto priva<br />

di un'anima che la renda capace di accogliere le istanze reali e profonde dei cittadini. E lo invito ad estendere<br />

il medesimo monito alle Nazioni Unite che ci vogliono imporre di accogliere i cosiddetti profughi anche se ne<br />

arrivassero a milioni, incuranti delle deleterie conseguenze per la popolazione italiana e indipendentemente<br />

dal fatto che in ogni caso ci rendiamo complici di regimi autoritari e della criminalità organizzata che lucrano<br />

sulla vita di persone che vengono sfruttate e raggirate. Basta ipocrisie! Che ce ne facciamo di un' Europa che<br />

vergognandosi delle proprie radici giudaico-cristiane, svendendo i valori non negoziabili e tradendo l'identità<br />

cristiana finisce per essere incapace ad assumere una politica unitaria non solo di fronte all'emergenza dei<br />

clandestini, ma più in generale in politica estera, della difesa e della sicurezza? Prendiamo atto che questo<br />

deserto spirituale denuncia il falso dio dell'euro, che avrebbe dovuto sollevarci dalle difficoltà finanziarie ed<br />

economiche, mentre oggi ci ritroviamo ad essere più poveri, più disoccupati, più indebitati, più incapaci a<br />

competere sul mercato globalizzato. Se oltretutto l'Europa si traduce nella perdita della nostra sovranità<br />

imponendoci di acquisire acriticamente l'80 per cento delle nostre leggi recependo delle direttive dettate da<br />

una lobby scristianizzata, relativista, laicista, buonista e islamicamente corretta, mettendo a repentaglio le<br />

nostre certezze in tema di dignità della persona, sacralità della vita e centralità della famiglia naturale, ebbene<br />

non è forse arrivato il momento di dire basta? Basta ipocrisie! Ribelliamoci al falso mito del profugo<br />

onnipotente di fronte al quale il mondo intero dovrebbe inchinarsi automaticamente accogliendo tutte le sue<br />

richieste senza battere ciglio. Nel mondo sono attualmente in corso circa una quarantina di guerre principali e<br />

decine di conflitti minori che complessivamente coinvolgono centinaia di milioni di persone. Per le Nazioni<br />

Unite sarebbero tutti potenziali profughi e avrebbero tutti il diritto di essere accolti in qualsiasi parte del<br />

mondo. Basta che loro bussino e noi siamo costretti ad aprire loro la porta. Se qualcuno bussa alla porta di<br />

casa nostra, noi l'accogliamo come ospite solo se ce lo possiamo permettere e solo se rispetta le stesse<br />

regole che ci hanno consentito di realizzare un soddisfacente livello di benessere materiale e di civiltà<br />

spirituale. Ebbene l'Onu vorrebbe imporci che nella nostra casa comune, l'Italia o la nostra città di residenza,<br />

noi saremmo costretti ad accogliere immediatamente e senza fiatare tutti coloro che si presentano alla<br />

frontiera. Ebbene se consideriamo che solo nella sponda meridionale del Mediterraneo e nell'Africa sub-<br />

Sahariana ci sono decine di milioni di persone che potrebbero vantare lo status di profughi o che comunque<br />

aspirano a venire da noi per fuggire alla miseria e all'ingiustizia, come potremmo immaginare di poterli<br />

accogliere se siamo precipitati nel panico per l'arrivo improvviso di appena 23mila tunisini e africani? Basta<br />

ipocrisie! Rifondiamo queste Nazioni Unite (...) segue a pagina 10 (...) che sono un mostro politico multi-<br />

cefalo legittimante di dittature che violano flagrantemente il loro stesso Statuto, onerosissimo, corrottissimo e<br />

inefficientissimo. Come può l'Onu immaginare di essere credibile quando l'organismo che dovrebbe risolvere<br />

la piaga della fame nel mondo, la Fao, sperpera oltre l'80% delle sue risorse per gli stipendi dei funzionari?<br />

Se l'Onu ha veramente a cuore la vita dei profughi, che insedi i centri di accoglienza a casa loro o nelle<br />

immediate vicinanze, in modo da non costringerli a sradicarsi dalla propria terra e a favorire il loro ritorno in<br />

seno ai propri cari non appena le condizioni lo permettano. Alla brava e mediatizzatissima Laura Boldrini,<br />

portavoce dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, domando: perché non si trasferisce a<br />

lavorare in Libia o in Tunisia, in Somalia o nel Sudan, invece che ripetere le solite denunce all'operato dei<br />

governi italiani standosene comodamente in un albergo di Lampedusa? Basta ipocrisie! Lo sanno i nostri<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

202<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

politicanti di sinistra e i nostri magistrati ideologizzati che le decine di migliaia di clandestini che giacciono sui<br />

fondali del Mediterraneo avevano pagato centinaia di euro per salire su quelle carrette del mare prima di<br />

morire affogati? Lo sanno che l'odioso traffico di esseri umani è diventato la principale fonte di profitto della<br />

criminalità organizzata superando i proventi derivanti dal commercio della droga? Come possono, per un<br />

verso, considerarsi «umani» opponendosi al reato di immigrazione clandestina e, per l'altro verso,<br />

considerarsi «umani» rendendosi concretamente complici e conniventi di questi cinici mercanti di morte che<br />

lucrano sulla pelle dei clandestini? Basta ipocrisie! Caro Berlusconi vai avanti fino in fondo nella tua denuncia<br />

del lassismo e della miseria di quest'Europa. Non esitare ad assumere un atteggiamento di fermezza con<br />

queste Nazioni Unite che predicano bene e razzolano male. Non lasciarti intimidire dalla demagogia di questa<br />

sinistra e di questa magistratura che hanno come unico obiettivo il tuo allontanamento dal potere. Abbi a<br />

cuore unicamente il bene degli italiani e stai certo che gli italiani te ne saranno riconoscenti. Magdi Cristiano<br />

Allam dalla prima pagina<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

203<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

VITTORIO SGARBI<br />

Gli interrogatori farsa su un reato inesistente<br />

Vittorio Sgarbi<br />

Ho concluso l'ultimo articolo sulla incandescente materia che infiamma l'intelletto dei magistrati di Milano con<br />

una frase dura: «Io, invece, se fossi in Bruti Liberati mi vergognerei». Voglio spiegarmi per chi lo creda<br />

persona retta e onesta. Non ho motivo di dubitarne, se non per la contraddizione di avere pubblicamente (...)<br />

segue a pagina 2 (...) dichiarato che tutto era regolare nei comportamenti e nelle decisioni degli uomini della<br />

Questura di Milano che ricevettero la celebre telefonata di Berlusconi per segnalare la presunta nipote di<br />

Mubarak. Una segnalazione su cui si è molto sorriso. E non meritava di più. Invece è diventato un caso di<br />

Stato. E, anzi, uno dei grandi processi su cui si è concentrata l'attenzione internazionale e che ha, di fatto,<br />

assunto un significato politico determinando tifoserie di chi vuole mandare a casa Berlusconi e di chi lo vede<br />

al centro di sproporzionate attenzioni da parte della procura di Milano. L ' i n e s i s t e n z a del danno alle<br />

«parti lese» che non si percepiscono come tali, e che non si sono costituite parte civile, amplifica la sen<br />

sazione di un grande fragore senza ragione, di molto rumore per nulla, e di un risultato estraneo agli interessi<br />

della giustizia, e invece utile solo alla battaglia politica, con grave sospetto sulle ragioni reali che hanno<br />

determinato l'inchiesta. E non è difficile pensarlo. Un tempo importanti magistrati si occupavano di mafia, di<br />

terrorismo, di criminalità. Ora sembrano emuli di Signorini e di Corona: si occupano delle parole di Ruby. E<br />

ascoltano le telefonate delle ragazze maggiorenni che vanno in visita al premier per confortarlo dalla<br />

traumatica separazione dalla moglie. Non riusciamo a capire quale possa essere l'aspettativa di un processo<br />

che si annuncia lungo, per aggiungere una qualche verità, negata dalle parti e in cui non si capisce chi sia la<br />

vittima giacché nessuno può pensare che sia Ruby dal momento che non ha patito alcun danno, che era in<br />

condizioni di intendere e di volere, che, come afferma il suo avvocato, non si è mai considerata una prostituta<br />

e, come ho detto mille volte, non ha mai contrattato una tariffa per le sue prestazioni, peraltro negate. Anzi,<br />

dal polverone mediatico sollevato dall'inchiesta ha ottenuto solo vantaggi. Ingaggi, serate, popolarità, fino ad<br />

essere pagata 40mila euro per un invito al ballo delle debuttanti di Vienna. Nessun danno per lei, dunque.<br />

Molto danno per Berlusconi e per l'Italia. E non certo perché Berlusconi abbia inteso ren der nota la sua<br />

conoscenza con lei, anche alle persone più vicine. Con me, per esempio, non ne ha mai parlato. E spesso,<br />

con me, di donne per puro divertimento ha parlato. In questa stessa logica, di riservatezza, si inserisce anche<br />

la telefonata alla Questura che, per ragioni di Stato, o per ragioni di immagine, intendeva evitare una inutile<br />

pubblicità a frequentazioni personali cui ognuno ha diritto. Il reato è dunque non la libertà di frequentare chi si<br />

vuole, anche con eventualità sentimentali, amorose od erotiche, ma l'aver pagato una minorenne per una<br />

pura prestazione sessuale. Non dichiarata e non dimostrata. Ed esclusa dalla lunga frequentazione<br />

dimostrata da gli stessi magistrati con accaniti approfondimenti che servono semplicemente a definire una<br />

amicizia di cui non è interessante sapere le motivazioni e che non ha niente a che fare con la prostituzione.<br />

Se una donna viene a casa mia, se mi telefona e mi chiede aiuto (tanto più essendo Berlusconi un uomo<br />

potente, ammirato, generoso, e proprietario di televisioni) è un'amica, può essere un'amante, ma non è una<br />

prostituta. Chi lo fa per scelta o per piacere non lo fa per lavoro. Allora proviamo a immaginare il dibattimento<br />

in un tribunale, quello per cui si è mobilitata la stampa internazio nale, desiderosa di conosce re dettagli, di<br />

raggiungere una verità giudiziaria. Ecco allora i grandi magistrati Boccassini e Forno, e anche Sangermano,<br />

sotto l'occhio vigile di Bruti Liberati che li osserva con partecipazione e compiacimento, iniziare a interrogare<br />

non Ruby soltanto, ma decine di ragazze mosse da attrazione, simpatia, amicizia, interesse e anche calcolo,<br />

nei confronti del premier. Vanno e vengono da casa sua. Ne hanno il numero di telefono. Gli inviano<br />

messaggini e, nelle telefonate intercettate e pubblicate, vengono chiamate affettuosamente «amore»,<br />

«tesoro» e altre carinerie. Io ne ho viste alcune dolcissime con lui che è sempre disponibile e gentile, come<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

204<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

spesso non sono i loro coetanei. Come possono essere chiamate prostitute? È questo il linguaggio della<br />

puttana con il cliente? E quando mai una puttana è stata a tavola, in amabili conversazioni con chi la paga<br />

per fare sesso? Sembra che l'obiettivo degli arcigni magistrati, non avendo di meglio da fare, sia dimostrare<br />

che sono tutte prostitue. Immaginiamo allora la Boccassini che interroga Mary sthell Polanco e le chiede:<br />

«Quante volte?». La Polanco risponde: «Mai». Non convince. La Boccassini insiste: «È sicura?». La Polanco<br />

rispon de: «A pensarci bene, due volte». La Boccassini incalza: «Furono rapporti completi?». La Polanco:<br />

«Non ricordo». Boccassini: «Furono rapporti orali?». La Polanco: «Anche». Oppure: «No». Ancora: «Eravate<br />

da soli?». La Polanco: «Si». Oppure: «No». Insomma, procedendo di curiosità in curiosità l'interrogatorio<br />

finirà con l'assomigliare alle domande di un prete in confessionale. «Quante volte?», «avete compiuto atti<br />

impuri?». Ma la Boccassini potrebbe avere anche altre curiosità per la delizia dei giornalisti e dei<br />

corrispondenti internazionali. «E in che posizione?». «Lo avete fatto in piedi?». E (con improvviso rossore):<br />

«L'ha visto nudo?». Risposte imbarazzate, più di alcune che di altre. La già rossa Boccassini incalza (con<br />

crescente rossore ma complicità femminile): «Ed era grande?». Lieve esitazione nella risposta della Polanco<br />

o di altre: «Grandissimo!». Queste domande potrebbero essere rivolte a circa quaranta ragazze con analoghe<br />

risposte. E a tutte la domanda regina: «Lei abitualmente si prostituisce?». Unanime risposta: «No». Ma la<br />

Boccassini incalza: «Neanche occasional mente?». Risposta in coro: «No, no, no». Boccassini: «Per le sue<br />

prestazioni è stata contestualmente pagata?». Risposta: «No, mai». Boccassini: «Neanche occasional<br />

mente?». «No». Boccassini: «Cosa l'ha spinta allora a frequentare il detto Berlusconi Silvio, oggi<br />

contumace?». Risposta (individuale e corale): «Divertimento e amore». Boccassini: «Ohibò, lei dunque non è<br />

una prostituta?». Risposta (unanime, corale): «No». Ci sarebbero poi gli interrogatori più difficili e impegnativi<br />

per Belen Rodriguez, per Barbara D'Urso, Elisabetta Canalis, le quali, a ogni domanda, risponderebbero<br />

indignate: «Mai». Francesca Cipriani sgranerebbe gli occhi puntualizzando. «Io ero onorata di essere invitata<br />

dal dottor Berlusconi, gli ho sempre dato del lei». Qui si apre la difficile questione se sia possibile compiere<br />

atti sessuali dandosi del lei. Io posso testimo niare che le varianti nei rapporti tra uomo e donna sono tante, a<br />

contraddistinguere il prima, il durante e il dopo, a seconda delle condizioni so ciali e dei rapporti di lavoro e di<br />

dipendenza con la persona importante finalmente avvicinata da chi è abituata a essere tenuta a distanza. Si<br />

passa dal frequente tu-tu-tu al regolare lei-tu-tu, al rispettoso (nella differenza tra situazio ne privata e<br />

situazione pub blica) lei-tu-lei, fino al rarissimo e molto eccitante lei-leilei. Una donna che mantiene le<br />

distanze, rispettosamente, anche nel momento della massima intimità. Non è il caso di Berlusconi. Tutte,<br />

versate al tu, a differenza di molti deputati che continuano a dargli del lei. Per le ragazze l'amicizia è sacra.<br />

Ma provate a spiegarlo alla Boccassini. Essa, negli interrogatori, dovrà, per dimostrare la sua tesi, occuparsi<br />

soltanto di parti genitali, e difficilmente, potrà ottenere qualche risultato interessan dosi alle parole gentili che<br />

Berlusconi scambia con le sue amiche per puro piacere conviviale. Ma la Boccassini non vorrà credere che<br />

una ragazza che spunta da sotto un tavolo lo abbia fatto per divertimento, per scherzo, e non per perversi atti<br />

di concupi scenza. C'è da chiedersi cosa avrebbe pensato della Maddalena che Paolo Veronese non dipinse<br />

nella sua Ultima Cena (poi Cena in Casa di Levi), perché non si poteva vedere, in quanto in ginocchio. In<br />

effetti la vicenda di Berlusconi e delle ragazze, incolpevoli, lui e loro, che lo hanno frequentato, ma chiamate<br />

a rispondere sulla natura dei loro rapporti, assomiglia molto al processo per eresia che il Tribunale della<br />

Inquisizione fece al grande pittore - Paolo Veronese appunto - per avere messo nella sua Ultima Cena ben<br />

56 personaggi, non i 13 di ordinanza. Il pittore cercò di spiegare le sue ragioni, e che aveva seguito l'estro,<br />

come fanno i poeti e i matti; ma non fu creduto. E fu condan nato a cambiare il suo dipinto, e intanto a<br />

mutarne il tito lo per indicare una diversa situazione rispetto a l'Ultima Cena. Anche Berlusconi di cene ne ha<br />

fatte tante, con e senza Ruby, e sembra dover rispondere del reato di cena, soprattutto se le ragazze<br />

negheranno, come è lecito, per virtù o per riservatezza, i rapporti sessuali. E soprattutto di ave re fornito<br />

prestazioni a pagamento. Tutte le ragazze sono indicate come testimoni per dimostrare un clima, un<br />

ambiennte, una situazione che serva a confermare che, come loro, anche Ruby era una prostituta. Ed ecco la<br />

necessità di alcune domande. Ma quando si verrà a conoscere la molto più normale natura dei loro rapporti,<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

205<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Giornale - Ed. nazionale<br />

(diffusione:192677, tiratura:292798)<br />

Pag. 1<br />

al di là di ogni legittimo rilievo moralistico, l'inchiesta mostrerà il suo desolante vuoto. E si sarà ottenuto il solo<br />

divertimento dei giornalisti per sentire in tribunale le stesse cose che si leggono nei giornali di gossip o si<br />

ascoltano nelle interviste televisive. Con quale spirito illustri e valorosi (e anche virtuosi?) magistrati si<br />

appresteranno a fare tali interrogatori? E non avranno, come io credo, il pudore di vergognarsene? E i<br />

pettegolezzi inevitabili, con infinito dispendio di denaro pubblico non appaiono - anche solo a essere<br />

immaginati - più gravi delle barzellette rubate a Berlusconi? E dov'è la gravitas dei magistrati? Giusto o no,<br />

caro Merlo?<br />

Foto: BELLICOSA Il procuratore aggiunto di Milano Ilda Boccassini, 61 anni, titolare, insieme al collega Pietro<br />

Forno ed al pm Antonio Sangermano, del fascicolo sul cosiddetto «Rubygate», sulla base del quale il premier<br />

Silvio Berlusconi è stato rinviato a giudizio per concussione e utilizzo della prostituzione minorile. La prima<br />

udienza del processo, tenutasi mercoledì scorso, è durata appena nove minuti [Lapresse]<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

206<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 L Unita - Ed. nazionale<br />

(diffusione:54625, tiratura:359000)<br />

Pag. 2<br />

CONCITA DE GREGORIO<br />

FILO ROSSO<br />

A CARO PREZZO<br />

CONCITA DE GREGORIO<br />

Un salvacondotto. Un corridoio umanitario per far uscire Silvio B. al riparo dalla selva di fischi che<br />

regolarmente, ormai, lo accolgono quando esce per strada senza aver fatto in tempo ad assoldare i figuranti.<br />

Un "patteggiamento" di quelli che non si negano a nessuno, come una sigaretta al mendicante. Sono<br />

settimane che nei corridoi dei palazzi si mormora che l'unica possibilità di convincere Silvio B. che la sua<br />

stagione è finita, che è giunto il momento che lasci la ribalta del suo show da avanspettacolo senza trascinare<br />

ulteriormente il Paese nella rovina e nel ridicolo passa da qui, dalle garanzie che il "sistema" saprà e vorrà<br />

dargli per uscirne illeso. È a questo che lavorava Gianni Letta prima che lo scontro con Tremonti gli<br />

consumasse il tempo, è di questo che parlano i centristi ogni volta che Montezemolo mette un piede fuori, è<br />

questa la partita al cui tavolo saranno prima o poi chiamate le opposizioni. Ieri il ventriloquo del signor B., il<br />

giornalista pagato a peso d'oro per dare forma e senso apparente al delirio di onniipotenza di uno solo, l'ha<br />

scritto sul giornale di famiglia. Nella forma, immagino secondo lui scaltrissima, di un sogno da lui medesimo<br />

sognato Giuliano Ferrara ha dettato sotto dettatura le condizioni del Signore. Tornare sugli spalti a godersi lo<br />

spettacolo in cambio del patteggiamento, appunto. Un accordo, un compromesso che lo lasci libero di andare<br />

senza scontare quel che ad ogni altro cittadino sarebbe richiesto. Questo all'indomani del titolo di prima<br />

pagina su Libero che con un retorico punto interrogativo domandava: «Berlusconi è bollito?» Pronti per<br />

affrontare la exit strategy, dunque. Mancano solo gli aedi Vespa e Signorini ma vedrete che presto<br />

arriveranno. Con carico di fango e di illazioni sconce a cui siamo abituati, con la consueta tecnica di chiamata<br />

in correità del mondo intero, pazienza. Quel che conta è che si apra quel varco. Con eccellente tempismo<br />

tutto questo accade alla vigilia della settimana in cui, mercoledì, il Parlamento è chiamato ad approvare la<br />

legge sulla prescrizione breve che azzera insieme a qualche problemuccio del premier 15 mila reati e una<br />

quantità di processi. Le vittime di alcuni dei quali, per esempio i familiari dei morti a Viareggio, si accingono a<br />

manifestare davanti a Montecitorio per chiedere giustizia. Difficile accusarli di comunismo, difficile pagare<br />

altrettante comparse per dileggiarli. Il quadro politico interno alla maggioranza, inoltre, è sommamente<br />

incerto. Fini non perde occasione per rinfacciare a Berlusconi l'origine dei suoi e degli altrui mali, i<br />

Responsabili sono stanchi di aspettare il compenso pattuito, gli Scajola e i Verdini sono in guerra. Fuori,<br />

Emma Marcegaglia a nome degli industriali batte il piede, l'onnipotente Geronzi ha perso il controllo della<br />

macchina, Marchionne fa affari in America. Per sovrapprezzo l'Europa - fino a ieri ignorata da un governo che<br />

ora ne pretende la complicità - fa sapere che le furbizie italiche in materia di condivisione dei flussi migratori<br />

ce le possiamo anche tenere di qua dalle Alpi, di là non incantano e non servono. Tutto questo mentre il<br />

Nordafrica è un vulcano in eruzione, una geografia in epocale mutamento di cui nessuno sembra curarsi<br />

davvero. Che sia un sogno o sia un incubo, quello del ventriloquo, converrà cominciare a pensarci.<br />

GLI EDITORIALI - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

207<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


AREE METROPOLITANE<br />

14 articoli


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 35<br />

NAPOLI<br />

Tesori Domani Galan e Carandini visiteranno il sito. Anticipiamo un brano del nuovo saggio dell'archeologo<br />

Un piano per salvare Pompei<br />

Troppi errori nel passato, ora puntiamo sulla manutenzione<br />

ANDREA CARANDINI<br />

P ompei non si è trasformata in stratificazione come Roma. È stata coperta da lapilli nel 79 d.C., che l'hanno<br />

imballata intatta per il futuro. Purtroppo scavatori troppo avidi hanno tolto i lapilli e così il corpo della città ha<br />

cominciato a corrompersi dal Settecento e figuriamoci oggi come è ridotto. Grande parte della città, non<br />

protetta da coperture, ha perso gli ornamenti e si sfarina, e le parti inadeguatamente coperte vengono<br />

danneggiate da infiltrazioni. Un tempo giravano per la città una novantina di operai che suturavano fessure e<br />

pulivano gronde, ma il manipolo è da tempo svanito e gli archeologi si sono ridotti a uno. Chi è senza colpa?<br />

Tutti coloro che hanno operato a Pompei hanno lavorato bene e hanno compiuto errori: denari non spesi,<br />

incongrui capannoni, spese immotivate. Ora è venuto il momento di ricominciare con il giusto piede.<br />

La meraviglia di Pompei non sta nella planimetria. Conosciamo intere città antiche nelle due dimensioni,<br />

come Timgad in Algeria. Sta piuttosto negli elevati, nella conservazione dei dettagli e nei rari piani superiori.<br />

Ma questi possono essere documentati soltanto in rilievi a tre dimensioni, che ancora mancano e però<br />

essenziali alla tutela, alla conoscenza e alla comunicazione. Pompei è in gran parte inedita!<br />

Non si tratta solo di mosaici, pitture e stucchi, ma di quell'insieme di strutture e apparati decorativi fissi che ne<br />

formano l'inscindibile essenza. Per proteggere e apprezzare Pompei occorre dominarla con precisione,<br />

problema un tempo quasi impossibile, ma oggi risolvibile grazie ai rilievi a nuvole di punti.<br />

Pompei si salva, più che con riparazioni a danno avvenuto, con opere modeste e diffuse di manutenzione<br />

periodica. La manutenzione è diventata un metodo programmato che è stato elaborato dall'architetto Roberto<br />

Cecchi, oggi segretario generale del ministero. Prima lo ha sperimentato negli edifici medievali e moderni e<br />

poi, da commissario straordinario, lo ha esteso alle rovine di Roma. Il Consiglio superiore dei Beni culturali ha<br />

proposto infine di allargarlo a tutte le rovine antiche del Paese, quindi anche a Pompei. Un recente decreto<br />

consente finalmente di assumere trenta archeologi e quaranta operai, e poi vi è da contare sul finanziamento<br />

ottenuto per lo stesso decreto e vi è forse da sperare anche in un finanziamento europeo.<br />

Alla buona tutela deve accompagnarsi la gestione della sicurezza, dei servizi e dell'accoglienza. I visitatori -<br />

abitanti attuali di Pompei - apportano venti milioni di euro l'anno, essenziali alla conservazione del sito.<br />

Evidenti sono dunque le necessità manageriali, ma un modello funzionante e condiviso non è stato ancora<br />

trovato, per cui la discussione rimane aperta.<br />

Più facile è impostare la conoscenza sistematica del tessuto urbano e la sua comunicazione al pubblico: i<br />

rilievi tridimensionali consentono di entrare in ogni edificio privato e pubblico tramite schermo, il che serve a<br />

definire precisamente e periodicamente i diversi gradi di vulnerabilità di costruzioni e decorazioni e a<br />

conoscere il monumento stesso; per non dire poi della loro assoluta indispensabilità in caso di sisma. I rilievi<br />

consentono anche di ricostruire graficamente i piani superiori, in modo da restituire gli edifici nella loro<br />

integrità, compresi mobilia e corredi. Infine l'analisi stratigrafica degli elevati consente di narrare la storia degli<br />

isolati negli ultimi secoli della città, per non rimanere ancorati al solo momento dell'eruzione.<br />

A questo proposito il Consiglio superiore ha auspicato una cooperazione fra il ministero dei Beni culturali e le<br />

università italiane che abbiano competenze di archeologia sul campo, le quali potrebbero adottare uno o più<br />

isolati, a partire da quelli solo in parte scavati e a ridosso degli interri, dove la minaccia di crolli è maggiore. A<br />

tali adozioni scientifiche si potrebbero accompagnare adozioni per la conservazione finanziata da privati. La<br />

soprintendenza dovrebbe garantire un metodo unitario, onde rendere i risultati comparabili e cumulabili. Si<br />

tratta di affrontare una novantina di isolati in tempi ragionevoli.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

209<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 35<br />

Pompei rimarrà sempre un oggetto irraggiungibile: mai potrà aprire al pubblico tutte le case, ma qui potrebbe<br />

soccorrere un museo virtuale di Pompei su Internet, che permetterebbe anche a chi vive a Tucson, in<br />

Arizona, di curiosare in ogni stanza dell'abitato, prima di visitarlo. Serve in conclusione a Pompei un grande<br />

progetto culturale, tecnologicamente sofisticato, che si orienti verso uno scopo di conservazione e di apertura<br />

conoscitiva al mondo.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

Foto: Andrea Carandini, presidente del Consiglio superiore dei Beni culturali. In alto: il crollo di novembre alla<br />

Casa dei gladiatori<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

210<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Taxi, sì agli incentivi. Il caro-tariffe sarà più contenuto<br />

Nel bilancio 6 milioni per sconti sul carburante e l'acquisto di vetture ecologiche<br />

Fabrizio Peronaci<br />

La vertenza più difficile dei primi tre anni di gestione Alemanno è a un passo dalla svolta. Arrivano i soldi,<br />

danaro cash a favore dei tassisti. Nella capitale delle tante emergenze, dove i finanziamenti non bastano mai<br />

per sostenere gli interventi richiesti, dalla manutenzione delle strade alla cultura, dagli asili nido all'avvio delle<br />

grande opere, il Campidoglio ha deciso: intanto, pur di risolvere una volta per tutte la querelle sui taxi e<br />

disinnescare la mina dei 7.800 conducenti romani pronti allo sciopero per ottenere l'adeguamento delle<br />

tariffe, mettiamo mano al portafoglio.<br />

L'operazione è così concepita: il Comune è pronto a stanziare a favore della categoria un bel pacchetto di<br />

incentivi, tali da ridurre i costi di gestione e consentire aumenti dei prezzi delle corse più contenuti. In questo<br />

modo i clienti dei taxi sarebbe salvati dalla «stangata», tra l'altro già bocciata una volta dal Tar.<br />

L'appuntamento è per oggi alle 11. Nella riunione di giunta convocata per l'approvazione del bilancio di<br />

previsione 2011, gli assessori alla Mobilità, Antonello Aurigemma, e al Bilancio, Carmine Lamanda,<br />

proporranno una cospicua rimodulazione dei fondi. L'obiettivo è destinare ai tassisti un monte-incentivi di<br />

circa 6 milioni di euro (quasi mille euro ad autista). Due milioni e mezzo sono già in bilancio alla voce<br />

«trasporto pubblico non di linea», altri tre arriveranno da contenimenti di spesa su altri capitoli, e a questa<br />

somma vanno aggiunti 6-700 mila euro per il numero unico di chiamata 060609 dalle colonnine telefoniche,<br />

che alcuni sindacati giudicano decisivo per rilanciare il servizio.<br />

Gli incentivi saranno indirizzati su tre fronti. Il primo riguarda l'acquisto o la sostituzione di vetture<br />

«ecologiche», a basso impatto ambientale o a emissioni zero. Nel giro di pochi anni il parco di auto bianche<br />

della capitale verrebbe così riconvertito, con benefici effetti anche sull'inquinamento. La seconda misura sarà<br />

possibile grazie ad accordi dell'assessorato alla Mobilità con le compagnie petrolifere: i conducenti otterranno<br />

una tessera con numero di licenza e fotografia, grazie alla quale ottenere uno sconto di 4-5 euro a pieno.<br />

Il Comune ha inoltre previsto l'istituzione di piazzole «multifunzionali», nelle quali il tassista potrà lavare l'auto,<br />

cambiare l'olio o effettuare riparazioni a prezzi agevolati. Pare esclusa, invece, la possibilità di intervenire con<br />

sgravi fiscali, essendo la normativa sull'Iva di carattere nazionale.<br />

L'operazione-incentivi è fatta, insomma. Probabilmente, se un anno fa il sindaco Gianni Alemanno e il<br />

precedente assessore, Sergio Marchi, non avessero concesso alle organizzazioni dei tassisti aumenti tanto<br />

alti (fino a un più 54% a chilometro per le corse brevi), con il risultato di scatenare la rivolta dei consumatori e<br />

l'ostruzionismo dell'opposizione in consiglio comunale, a questo punto non si sarebbe arrivati. E invece di 6<br />

milioni di incentivi, ne sarebbero bastati la metà. In ogni caso ci ha poi pensato il Tar lo scorso febbraio,<br />

bocciando la famigerata delibera approvata nel novembre 2010 dopo 12 sedute d'aula, a imporre una<br />

riscrittura più equilibrata della materia.<br />

Se oggi passeranno gli aiuti alla categoria, da domani l'assessore Aurigemma inizierà a trattare con sindacati,<br />

consumatori e forze politiche per definire in breve tempo i nuovi aumenti tariffari. Difficile immaginare che si<br />

potrà andare lontano dall'unica proposta organica già sul tavolo, che ha il merito di aver messo d'accordo la<br />

parte maggioritaria dei tassisti, 11 sigle guidate dal presidente del «3570» Loreno Bittarelli, e il Codacons<br />

dell'avvocato Carlo Rienzi (più altre tre associazioni).<br />

«Il Comune deciderà in piena autonomia, dopo che nelle ultime settimane si è avviato un confronto molto<br />

costruttivo e senza precedenti. C'è ancora spazio per contributi migliorativi», ha detto nei giorni scorsi<br />

Aurigemma, con l'intenzione di «aprire» a Ugl, Federtaxi e Fit-Cisl (per il fronte «tassinaro») e Adoc (per<br />

quello dei consumatori), rimasti fuori dal patto Bittarelli-Rienzi.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

211<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

La proposta già presentata prevede aumenti tariffari del 10-12%, una corsa minima a 6 euro, sconti del 10%<br />

per donne sole la sera o clienti diretti negli ospedali e la possibilità di scegliere tra corsa a tassametro o fissa<br />

per alcuni percorsi da Termini (9 euro per piazza Venezia, 10 per piazza di Spagna, 11 per piazza del<br />

Popolo, 12 per San Giovanni e 15 per il Vaticano).<br />

Altra novità, i 48 euro di tariffa fissa per l'aeroporto Leonardo da Vinci, alla quale si adeguerebbero anche i<br />

conducenti di Fiumicino (che oggi chiedono 60). Mondo taxi, la svolta è vicina. A condizione che il<br />

Campidoglio, all'ultimo momento, non decida di stringere i cordoni della borsa.<br />

fperonaci@rcs.it<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA Le misure Riconversione ecologica Saranno introdotti forti incentivi per<br />

l'acquisto di vetture «ecologiche». Considerato che un tassista cambia veicolo ogni 3-4 anni, nel giro di non<br />

molto il parco di auto bianche potrebbe essere completamente riconvertito. La «tessera» per i benzinai<br />

Grazie a un accordo con le compagnie petrolifere, il Campidoglio punta a favorire sconti sul carburante: i<br />

tassisti otterranno una tessera con il loro numero di licenza e fotografia, con la quale ottenere uno sconto di<br />

4-5 euro a pieno. Servizi auto in convenzione Allo studio piazzole nelle quali il tassista potrà lavare l'auto,<br />

cambiare olio o effettuare riparazioni a prezzi scontati. Loreno Bittarelli («3570») propone un impianto di<br />

alimentazione a metano ed elettrica nel parcheggio di Fiumicino. Sgravi sull'Iva non previsti Il Comune non è<br />

intenzionato a destinare parte dei sei milioni di euro al rimborso dell'Iva sull'acquisto di beni e servizi. La<br />

misura inciderebbe sulla normativa nazionale e scatenerebbe pericolose «rincorse» da parte di altre<br />

categorie.<br />

+10%<br />

Foto: Aumento medio delle corse in base alla proposta del Codacons e del «3570»<br />

6<br />

Foto: Corsa minima a 6 euro: è un'altra delle proposte presentate all'assessore<br />

-10%<br />

Foto: Sconto previsto per donne sole la sera e per le corse dirette in tutti gli ospedali romani<br />

Foto: Assessore<br />

Foto: Antonello Aurigemma<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

212<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 3<br />

ROMA<br />

Il vero risparmio? Fare amicizia al parcheggio<br />

Tra le proposte della «strana coppia» Bittarelli-Rienzi ce n'è una che, se accolta dal Campidoglio, potrebbe<br />

far diventare i parcheggi dei taxi dei luoghi quasi piacevoli. Rettangolini di città nei quali guardare il vicino con<br />

simpatia, curiosità. Piccole oasi di dialogo nella metropoli spersonalizzante. Piazzole dell'amore, addirittura...<br />

I presidenti del «3570» e del Codacons hanno ideato una «tariffa collettiva» con sconto secco del 50%, che si<br />

attiverebbe «su richiesta dell'utente ad inizio corsa, per un minimo di due persone accomunate dall'identico<br />

punto di arrivo». Una simulazione rende meglio l'idea. Tu, cliente di taxi stressato dall'attesa e anche,<br />

diciamolo, dal prezzo della corsa, sei in fila, poniamo, alla stazione Termini? Invece che battere<br />

nervosamente il piede sull'asfalto, guardati attorno. Sorridi a chi ti precede o ti è dietro. Vinci la timidezza.<br />

«Scusi, non è che va a piazza Venezia?». Oppure: «Io vado all'Eur, siamo sulla stessa direttrice?». Insomma,<br />

cerca un compagno. Non succederà sempre, ma qualche volta capiterà di fare lo stesso viaggio. E sarà un<br />

bel risparmio. E se poi, chi lo sa, a forza di parlare di tariffe e tassametri, si scoprono affinità... (f. pe.)<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

213<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 25<br />

MILANO<br />

La storia Progetti immobiliari sbagliati ma anche manager che acquistano abiti griffati e vanno in vacanza e<br />

Sankt Moritz<br />

I soldi pubblici per salvare la Cit usati per noleggiare Ferrari<br />

Il crac della Compagnia del turismo tra sprechi e appetiti della politica L'appartamento Tra i casi da chiarire,<br />

anche un appartamento a Roma dato in uso a una sudamericana. Il pm ha chiesto il processo per 11 ex<br />

amministratori<br />

Claudio Del Frate<br />

MILANO - Avevano porte aperte dappertutto: a Venezia, sulle spiagge incontaminate del Sud Italia, nei<br />

palazzi della politica romana. Ma gli amministratori della Cit, la compagnia italiana del turismo fondata nel '27<br />

da Mussolini e dichiarata insolvente nel 2005, hanno preferito spendere i soldi della società per noleggiare<br />

Ferrari, appartamenti in piazza di Spagna e per fare vacanze a Sankt Moritz. La storia della Cit, di cui il pm<br />

milanese Riccardo Targetti ha scritto una nuova pagina chiedendo di processare 11 amministratori per<br />

bancarotta, è una storia italiana: è una delle tante occasioni sprecate, stavolta in un settore dove è quasi<br />

impossibile sbagliare come il turismo, ed è l'ennesimo esempio del deprecato «capitalismo di relazioni», dove<br />

cioè sembra contare di più avere solidi appoggi nel mondo della politica che non prodotti vincenti e soldi per<br />

farli camminare.<br />

Rilevata nel '98 da Gianvittorio Gandolfi, fino ad allora ignoto imprenditore di Varese che si era messo in testa<br />

un'idea meravigliosa, la Cit ha vissuto costantemente al di sopra dei suoi mezzi: pianificando villaggi turistici<br />

in Basilicata, resort nella laguna veneta, chiese nel paese natale di padre Pio; ma arrivando a scavare,<br />

secondo i calcoli della Procura milanese, un abisso debitorio di un miliardo di euro. E usata dai suoi<br />

amministratori come un bancomat personale. «Ma la cifra non sta né in cielo né in terra» protesta Giuseppe<br />

Vimercati, ex presidente del Mediocredito Lombardo, ex presidente della società e per un certo tratto<br />

compagno di viaggio di Gandolfi; e oggi anch'egli indagato.<br />

Gandolfi rileva dallo Stato la Cit, vincendo la concorrenza di Calisto Tanzi e pensa di trasformare una catena<br />

di agenzie di viaggi (tra cui quella che emette biglietti ferroviari ed aerei per deputati e senatori) in un colosso<br />

turistico. «E quello fu il vero errore imprenditoriale - confessa ora Vimercati - quello di gettarsi nel business<br />

immobiliare, costruendo più di quanto le forze della società consentissero». I bilanci sono già in rosso ma<br />

viene acquistata l'isola veneziana di Sacca Sessola, per trasformare un ex sanatorio in un hotel a cinque<br />

stelle. Fondamentali, nella strategia del gruppo, i rapporti con le stanze della politica; così nell'orbita della Cit<br />

vengono attirati Luca Danese, nipote di Andreotti e sottosegretario nei governi di centrosinistra, manager<br />

berlusconiani come Ubaldo Livolsi e Giuseppe Sciascia. Con un occhio anche alla Lega: nonostante i debiti la<br />

Cit decide di sponsorizzare il Varese Calcio, che milita in C2 ma che è caro al Carroccio. I risultati? Grazie ai<br />

contratti di programma per il Sud varati da Prodi, Gandolfi (affiancato dall'ad Arcangelo Taddeo) ottiene di<br />

costruire villaggi turistici a Scanzano Ionico e Pietrelcina.<br />

L'uso dei denari pubblici fatto dalla Cit è elencato ora nel decreto di chiusura indagini di Targetti: un'infinita<br />

sequenza di fatture per operazioni inesistenti che servono solo a mascherare prelievi per tappare i debiti di<br />

società del gruppo, oppure per pagare agi personali: abiti di Gucci e Versace, accessori di Vuitton, noleggio<br />

di Ferrari e Lamborghini, vacanze a Sankt Moritz o nelle beauty farm del Garda, anche un appartamento nel<br />

cuore di Roma dato in uso a una signorina sudamericana senza incarichi nella società; in questa grandeur si<br />

liquidano misteriose consulenze legali a 1.000 euro l'ora. Emblematico il caso di Sacca Sessola: per<br />

realizzare quel progetto Cit paga 15 milioni di euro a una società lussemburghese, la Engeco «priva - scrive<br />

la Procura di Milano - di personale specializzato e di strutture tecniche adeguate» e la maggior parte dei fondi<br />

«vengono canalizzati verso siti inesplorabili in giurisdizioni off-shore».<br />

A conti fatti: la capogruppo tocca nel 2005 perdite per 535 milioni di euro e il titolo viene sospeso in Borsa.<br />

Eppure nel dicembre di quell'anno il governo eroga a Cit altri 65 milioni di fondi, bypassando l'ok della Ue<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

214<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Ed. nazionale<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 25<br />

sugli aiuti di Stato. L'annuncio viene dato al consiglio di amministrazione da una lettera firmata da Gianni<br />

Letta il 14 novembre: «Egregio presidente, le confermo che la richiesta di finanziamento verrà presentata alla<br />

prossima seduta preparatoria del Cipe». Alla Cit viene praticata anche una terapia estrema: viene posta sotto<br />

l'ombrello della legge Marzano, provvedimento per salvare aziende ritenute «strategiche» per il Paese e fino<br />

ad allora concessa solo a Parmalat. «Si sono spesi più soldi per la Cit che per promuovere l'immagine<br />

dell'Italia» commenta amaro in quei giorni Antonio Tozzi, allora presidente della Fiavet, l'associazione dei tour<br />

operator. E il risultato sono un'azienda con 240 dipendenti in cassa integrazione e mille progetti in fumo.<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

La società La fondazione<br />

La Cit, Compagnia italiana turismo, fu fondata nel 1927 per volontà di Mussolini (sopra, una foto d'epoca). I<br />

soci fondatori furono Ferrovie dello Stato, Banco di Sicilia, Banco di Napoli e l'Ente Nazionale Italiano per il<br />

Turismo<br />

Il declino<br />

Nel 1998 l'azienda viene privatizzata e ceduta a Progetto S.p.a. di Gianvittorio Gandolfi. L'idea è di<br />

trasformarla in colosso turistico, ma nel 2005 è dichiarata insolvente<br />

Foto: L'acquisto L'isola veneziana di Sacca Sessola, dove sorge un ex sanatorio: la Cit, nonostante il bilancio<br />

già in rosso, la acquistò per crearvi un hotel a 5 stelle<br />

Foto: L'ingegnere e il progetto Giuseppe Vimercati, che con Mediocredito Lombardo finanziò l'acquisto di Cit,<br />

con i piani per strutture ricettive nel paese di padre Pio<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

215<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

Zingaretti con gli studenti<br />

«L'Italia unita non dimentica Auschwitz»<br />

Un grande striscione con la scritta «Italia unita ad Auschwitz. Per non dimenticare» con le firme di 350<br />

studenti italiani e altri partecipanti al Viaggio della memoria 2011. È l'iniziativa dei presidenti della Provincia di<br />

Roma, Nicola Zingaretti (nella foto a Cracovia), di Pesaro, di Potenza e dell'assessore della Provincia di<br />

Roma alla Scuola, Paola Rita Stella.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

216<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Corriere della Sera - Roma<br />

(diffusione:619980, tiratura:779916)<br />

Pag. 7<br />

ROMA<br />

Interrogazione Il leader Idv chiede a Galan e Prestigiacomo di bloccare il progetto<br />

Di Pietro contro Alemanno «Cecchignola, giù le mani»<br />

«Fringuelli e volpi a rischio con la super tangenziale»<br />

È un Di Pietro ambientalista quello che getta il guanto di sfida al sindaco Alemanno: la supertangenziale che<br />

secondo il progetto del Campidoglio dovrebbe attraversare il cuore della valle della Cecchignola a sud della<br />

Capitale, non s'ha da fare.<br />

Il leader dell'Italia dei Valori usa l'arma dell'interrogazione parlamentare per duellare con il primo cittadino<br />

della capitale e si rivolge al ministro per i Beni culturali Giancarlo Galan e alla sua collega all'Ambiente<br />

Stefania Prestigiacomo, chiedendo che il governo blocchi il progetto.<br />

Un progetto che, ricorda Di Pietro, «prevede il passaggio di circa 30 mila veicoli al giorno lungo le quattro<br />

corsie, ognuna per oltre 18 metri di larghezza dell'asse stradale, circa 1.300 veicoli all'ora». Troppi, secondo il<br />

leader dell'Italia dei Valori, per l'equilibrio floro-faunistico dell'area. Senza dimenticare, insiste Di Pietro, che<br />

questa supertangenziale passerebbe «da case, asili nido e scuole materne».<br />

Insomma, Di Pietro chiede che il governo attivi il meccanismo dei vincoli ambientali, paesaggistici e<br />

idrogeologici per fermare le ruspe, prima che il «rilevante patrimonio di biodiversità animale e vegetale»<br />

dell'area dell'Agro romano venga messo in serio pericolo dai lavori di costruzione della supertangenziale.<br />

Troppe, dice Di Pietro, le specie vegetali e animali a rischio per le emissioni inquinanti di auto e camion che<br />

transiterebbero lungo le quattro corsie della supertangenziale.<br />

E Di Pietro entra nel dettaglio. «Nell'area verde del fosso della Cecchignola crescono salici e pioppi», spiega<br />

aggiungendo che la zona boscosa è ricca di specie centroeuropee legate ad un habitat di tipo submontano<br />

come il prugnolo e la berretta da prete. Per non parlare delle specie animali, anch'esse in pericolo: dalla<br />

volpe alla donnola, dal topolino selvatico al tasso. Per non parlare di altri animali, visto che «la presenza di<br />

siepi favorisce il rifugio e la riproduzione del gheppio e del fringuello, del fagiano, della tortora e del cuculo».<br />

Non solo, oltre al patrimonio floro-faunistico, l'area che dovrebbe essere attraversata dalla supertangenziale<br />

è, come spesso accade nella Città eterna e nel suo hinterland, ricca di reperti archeologici che potrebbero<br />

sparire sotto la colata di cemento.<br />

Infine, ricorda Di Pietro, «l'intera area della Valle della Cecchignola è contigua e confinante con l'area<br />

individuata dal ministero per i Beni culturali per il vincolo Agro Romano Ardeatina-Laurentina e di essa -<br />

conclude il leader Idv - conserva le stesse caratteristiche morfologiche, ambientali e culturali».<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

217<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Roma<br />

(diffusione:556325, tiratura:710716)<br />

Pag. 1<br />

ROMA<br />

Il caso<br />

Topi, polvere e sporcizia: Parco Nemorense torna al degrado<br />

FLAMINIA SAVELLI<br />

TOPI, tanta polvere e sampietrini divelti. Ad appena una settimana dall'inaugurazione il Parco Nemorense,<br />

nel quartiere Trieste (II municipio), è di nuovo segnato dal degrado.<br />

A tagliare finalmente il nastro, dopo la conclusione dei lavori di risistemazione del parco, costati<br />

all'assessorato all'ambiente 450 mila euro, era stato lo scorso sabato il sindaco Gianni Alemanno.<br />

«SENTITEVI a casa vostra», aveva detto il primo cittadino ma: «Nel giro di pochi giorni sono stati divelti i<br />

sampietrini, i topi girano indisturbati e alcune zone del parco in realtà sono rimaste esattamente come<br />

erano», è la denuncia di Alessandro Ricci, consigliere Pd del II municipio. «Il vero lavoro è la manutenzione -<br />

prosegue - adesso temiamo che spenti i riflettori, tutto torni come prima e che il parco venga abbandonato a<br />

se stesso con i problemi che ci sono sempre stati».<br />

Intanto, con la riqualificazione è stata riorganizzata l'area giochi, sono state collocate nuove panchine,<br />

cestoni porta rifiuti e rimessi a verde tremila metri quadri di prato. La pista di pattinaggio è stata risistemata e<br />

sono stati piantati alberi.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

218<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 5<br />

VENEZIA<br />

L'INTERVISTA<br />

Zaia: la sinistra non dia lezioni l'Europa non è autorevole<br />

Il governatore del Veneto e gli sbarchi: Sarkozy ignobile<br />

RENATO PEZZINI<br />

MILANO - Dite tutto a Luca Zaia, ma non che la Lega stia mostrando pressapochismo sulla questione<br />

immigrati: «Siamo stati i primi a lanciare l'allarme, e il ministro Maroni è stato il primo a invocare un intervento<br />

comune di tutta l'Europa» dice il governatore del Veneto. Il quale, gli va riconosciuto, è uno dei pochi leghisti<br />

di prima fila disposti a parlare di un tema - quello degli immigrati che da cavallo di battaglia si sta<br />

trasformando in argomento spinoso per gli uomini di Bossi. Presidente Zaia, nessuno immaginava che<br />

sull'immigrazione la Lega sarebbe andata in difficoltà? «Nessuna difficoltà, la nostra linea è sempre la stessa:<br />

chi ha le carte in regola può restare da noi. Gli altri tornano a casa, senza sconti per nessuno». Una linea<br />

della fermezza che vi si sta ritorcendo contro. «In che senso, scusi?». Francia e Germania, usando la vostra<br />

stessa moneta, rifiutano l'ingresso agli immigrati col permesso di soggiorno temporaneo. «Il comportamento<br />

di Sarkozy è ignobile: ha violato gli accordi di Schengen ripristinando la dogana fra Italia e Francia». Lo fa, si<br />

dice, per guadagnare consensi rispetto alla destra di Le Pen che sull'immigrazione ha posizioni simili alla<br />

vostra. «La destra di Le Pen e la Lega Nord non hanno niente da spartire. Noi rappresentiamo il popolo, ed è<br />

il popolo che ci chiede questo». In altri occasioni flussi migratori ben più massicci sono stati gestiti con più<br />

efficacia. «Ma ve la ricordate la nave Vlora che approdò a Bari con ventimila albanesi? Vennero messi nello<br />

stadio per tre giorni, e poi rispediti tutti a casa». Quello era il 1991. Durante la crisi balcanica i profughi entrati<br />

in Italia e in Europa furono molti di più. «Ho visto che D'Alema vuole impartirci lezioni parlando del Kosovo.<br />

Sono due situazioni completamente diverse. Tanto per cominciare: se Italia e Tunisia fossero confinanti via<br />

terra l'impatto sarebbe molto più soft. E poi ci sono ragioni culturali a rendere diverse le situazioni». Di che<br />

tipo? «Un uomo dell'Est europeo per religione, abitudini, valori, è molto più assimilabile. Invece i tunisini, tanto<br />

per cominciare, pretendono che tu non dia loro carne di maiale da mangiare. E poi non vede come hanno<br />

ridotto Lampedusa? Sono abituati a buttare la roba fuori dalla finestra a casa loro, figuriamoci quando<br />

vengono qui. Non vede come fanno? Noi gli diamo una mano e loro sputano nel nostro piatto». Magari c'è<br />

qualcuno che lo fa, ma nella maggior parte dei casi sono persone che fuggono da situazioni difficili, per non<br />

dire disperate. «Ecco, è proprio questo il nodo. Siamo davanti a un esodo biblico di cui nessuno conosce le<br />

reali dimensioni: tutti però fingono di dimenticare che Lampedusa non è solo un'isola italiana, ma il lembo più<br />

meridionale d'Europa». Come mai ora invocate l'intervento dell'Europa che fino all'altro ieri osteggiavate?<br />

«Per colpa della propria inconcludenza l'Europa ha perso mille occasioni per avere un ruolo determinante e<br />

autorevole. Sta perdendo anche questa di occasione». Non le pare che sia colpa degli egoismi nazionali? E<br />

la Lega non è certo ostile agli egoismi nazionali. «Gli egoismi nazionali ci sono sempre stati, il problema non<br />

è certo quello». A proposito di egoismi: gli immigrati per ora sono stati dislocati tutti nelle regioni del Centro-<br />

Sud. «Fate finta di non capire le cose: può darsi che per ragioni logistiche sia più comodo sistemarli lì. Ma<br />

quando dovranno cercare un lavoro verranno tutti al nord. In Veneto gli stranieri sono 600 mila, più i<br />

clandestini (fra 50 mila e 90 mila). Fa più rumore un albero che cade rispetto a una foresta che cresce. Noi<br />

siamo la foresta che cresce».<br />

Foto: Luca Zaia<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

219<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Ed. nazionale<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 31<br />

ROMA<br />

Prima ipotesi di candidatura<br />

Tokyo e i Giochi 2020: «Sarebbero una spinta per la ricostruzione»<br />

Sconfitta da Rio per l'edizione 2016 la capitale giapponese potrebbe sfidare Roma<br />

C.S.<br />

ROMA - Il Giappone guarda al futuro e le Olimpiadi del 2020 potrebbero essere la grande spinta per la<br />

ricostruzione di un Paese distrutto dal sisma. Il governatore di Tokyo, Shintaro Ishihara, è appena stato<br />

riconfermato nel suo incarico per la quarta volta e ha subito parlato di Giochi, «un tema molto caro» a lui che<br />

era stato l'artefice del progetto olimpico per il 2016. Tokyo era la candidata migliore sotto ogni profilo, da<br />

quello degli impianti a quello economico ma il Cio fece una scelta diversa portando i Giochi a Rio de Janeiro<br />

e bocciando anche Chicago che era sponsorizzata dal presidente degli Stati Uniti, Obama. Il Giappone in<br />

campo per il 2020 sarebbe un serio ostacolo per Roma. Perché il mondo nel 2013, quando si volterà, avrà un<br />

grande riguardo per Tokyo. Anzi, in una sorta di fair play le altre città potrebbero decidere di non candidarsi.<br />

Si riproporrebbe, ma a parti invertite, quella staffetta che giusto un anno fa lo stesso governatore aveva<br />

accettato, Roma nel 2020 e Tokyo quattro anni dopo esattamente come era avvenuto nel 1960 e nel 1964.<br />

«Anche se i Giochi del 2020 ci saranno solo tra nove anni, possiamo metterci in corsa - ha affermato Shintaro<br />

Ishihara - Se lavoriamo duramente con la prospettiva dei nove anni, questo potrebbe rappresentare una<br />

grande spinta per la ricostruzione e la rinascita del nostro Paese». Subito dopo il voto di Copenaghen, dove a<br />

ottobre 2009 si è scelta Rio, il governatore era deluso per come era andata la vicenda, con una votazione<br />

molto politica e poco sportiva. Non voleva parlare subito di una rivincita anche perché la sua carica doveva<br />

essere riconfermata dalle elezioni. Adesso, a cosa avvenuta e con un Paese da ricostruire restituendo<br />

entusiasmo ai cittadini, Ishihara, batte il tasto Olimpiadi. I Giochi a Tokyo non solo sarebbero una grande<br />

spinta per la nazione ma sarebbero un elemento fondamentale non solo per la ricostruzione ma anche per<br />

proporre un'energia diversa allontanando le paure per il nucleare. Potrebbe essere una grande innovazione<br />

come del resto Tokyo per i Giochi del 2016 aveva proposto: innovazione eco-tecnologica. Il terremoto e lo<br />

tsunami dello scorso 11 marzo che hanno distrutto parte del Giappone non possono essere dimenticati ma<br />

nessuno, in Giappone, vuole arrendersi. Ricostruire è la grande volontà e farlo con l'obiettivo delle Olimpiadi<br />

è un motivo speciale. Siamo alle intenzioni, nulla di veramente ufficiale ma quando Tokyo deciderà di farsi<br />

avanti, Roma, Berlino, Busan, Città del Capo, Doha, Istanbul, le città che hanno già manifestato interesse,<br />

potrebbero farsi da parte.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

220<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Messaggero - Roma<br />

(diffusione:210842, tiratura:295190)<br />

Pag. 42<br />

ROMA<br />

LA CITTÀ CHE CAMBIA Sarà inaugurato il 21 aprile in occasione del Natale di Roma Collegherà la<br />

metropolitana di Prati il quartiere Flaminio e l'Auditorium<br />

Bus e taxi sul Ponte della Musica<br />

In attesa della rete tramviaria, la nuova struttura aperta a pullman e auto bianche L'assessore Aurigemma:<br />

«Corsia ampliata per far circolare tutti i mezzi pubblici»<br />

FABIO ROSSI<br />

Sarà il regalo della Capitale per il suo prossimo compleanno: giovedì 21, in occasione delle celebrazioni del<br />

Natale di Roma, sarà inaugurato il ponte della Musica, sul Tevere. L'opera - interamente dedicata a pedoni,<br />

biciclette e trasporto pubblico - è destinata a creare un collegamento «ecosostenibile» tra lungotevere<br />

Cadorna e lungotevere Flaminio: in sostanza, tra Prati (e quindi la rete metropolitana) e l'area a maggiore<br />

sviluppo culturale della città. Il quartiere Flaminio, infatti, concentra nel suo territorio l'Auditorium-Parco della<br />

Musica di Renzo Piano (che ha ispirato l'idea del ponte), ma anche il nuovo Maxxi progettato da Zaha Adid. Il<br />

ponte vi arriverà all'altezza di piazza Gentile da Fabriano, al vertice del tridente formato da via Guido Reni,<br />

viale Pinturicchio e viale del Vignola. Per finanziare l'opera sono stati necessari poco meno di otto milioni. Il<br />

ponte è in acciaio, ad una arcata. La lunghezza è di 190 metri, i due archi hanno una luce di 160 metri. Larga<br />

14 metri alle opposte sponde, l'opera si ingrandisce al centro raggiungendo i 22 metri. Il progetto è inglese,<br />

dello studio Buro Happold, a cui è stato associato lo studio romano Lotti & Associati. La progettazione<br />

esecutiva e la fase costruttiva è stata invece affidata allo studio Mario Petrangeli & Associati. A inaugurarlo,<br />

fra dieci giorni saranno Gianni Alemanno e l'assessore capitolino all'urbanistica Marco Corsini, che ha seguito<br />

il cantiere passo dopo passo. A cosa servirà il ponte? Inizialmente, ad ampliare la rete del trasporto pubblico<br />

su ferro anche in una zona dove la metropolitana ancora non c'è. La prima stesura del progetto per la viabilità<br />

del ponte prevedeva infatti, insieme agli spazi riservati a pedoni e ciclisti, una corsia dedicata ai tram. Ma le<br />

lentezze nello sviluppo della rete tranviaria romana hanno portato a un ripensamento: in futuro il<br />

collegamento tra le due rive del Tevere sarà garantito da bus elettrici. «Per ora, però, il progetto è stato<br />

modificato, ampliando la futura corsia preferenziale in modo da permettere la circolazione di ogni tipo di<br />

trasporto pubblico, taxi compresi», spiega Antonello Aurigemma, assessore capitolino alla mobilità. La<br />

prossima inaugurazione della struttura mette fine a un percorso molto lungo, che pianta le sue radici<br />

addirittura nei primi decenni del secolo scorso. L'idea di realizzare un ponte sul luogo dove sta per<br />

completarsi la nuova opera, infatti, risale addirittura al piano regolatore del 1916. I primi passi concreti in<br />

questi senso, però, vengono compiuti soltanto dall'amministrazione guidata da Francesco Rutelli. L'appalto<br />

dei lavori arriva nel 2001, quando a Palazzo Senatorio si era appena insediato Walter Veltroni: l'avanzamento<br />

del progetto viene seguito da Roberto Morassut, allora assessore all'urbanistica. E la giunta di Gianni<br />

Alemanno porta avanti la realizzazione dell'opera, fissando simbolicamente il 21 aprile come data per<br />

l'inaugurazione. Lo sviluppo del quartiere Flaminio, peraltro, continuerà anche nei prossimi anni, con<br />

l'Auditorium destinato a diventare presto anche parco delle arti. «Il nuovo progetto di Renzo Piano prevede<br />

una vasta sistemazione urbanistica, dove l'Auditorium sarà compreso all'interno di grande parco che andrà da<br />

Villa Glori al Ponte della Musica sul Tevere, comprendendo il Maxxi e i nuovi spazi della caserma di via Guido<br />

Reni - ha spiegato nei giorni scorsi il sindaco Piano sarà qui in questo mese per indicare l'evoluzione del<br />

progetto. Toccheremo anche il parco fluviale del Tevere, per qualificare Roma in termini più forti a livello<br />

internazionale».<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

221<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 1<br />

BARI<br />

Vendola e D'Alema, una scrollata di spalle per liberarsi di Tedesco<br />

Lo vogliono carcerare con un voto del Senato. Il partito democratico, il suo partito, sembra non sapere bene<br />

che cosa fare. Quando vota, però, dà retta ai giudici, che sembrano i padroni dell'opinione pubblica<br />

radicalizzata, del coro forcaiolo, dunque i suoi padroni. Il Pdl non vuole che venga carcerato, ritiene<br />

inesistenti e dunque persecutorie le motivazioni per l'arresto, ma promette di fare giochi politici (uscire<br />

dall'aula) perché mette in primo piano l'imbarazzo dei suoi avversari, che vorrebbero votare per l'arresto in<br />

omaggio ai trinariciuti della giustizia ma impedire l'arresto con il voto garantista dei berlusconiani. L'imbarazzo<br />

dell'opposizione prima del garantismo: tentazione comprensibile, grave errore. Alberto Tedesco non è un<br />

senatore corrotto che ha preso una mazzetta nella sua funzione di assessore pugliese alla sanità nella giunta<br />

Vendola, e si è arricchito. La pubblica accusa non gli addebita questo. Un'indagine di oltre tre anni, ancora in<br />

corso perché Tedesco non è nemmeno richiesto di rinvio a giudizio, non ha accertato alcun passaggio di<br />

denaro. I pm gli attribuiscono inizialmente una associazione per delinquere, un pesante reato associativo che<br />

non esiste, almeno formulato come da noi, in altri stati di diritto di antica civiltà. Poi quell'accusa cade. E resta<br />

il sospetto indiziario di un uso spregiudicato del potere amministrativo e politico, con ipotesi di reato gravi<br />

come concussione, truffa, turbativa d'asta, abuso d'ufficio che sono da sempre, quando si tratti di pubblica<br />

amministrazione, campo di battaglia durissimo tra accusa e difesa. La corruzione gli è imputata, in sede di<br />

indagine, ma per un episodio contorto che non è una dazione di denaro, ed è in relazione con la fattispecie<br />

della concussione, come la truffa e l'abuso d'ufficio (questi ultimi sono reati imparentati, e di assai incerta<br />

definizione). Ci sono le nomine dei capi delle amministrazioni sanitarie, conflitti di influenza, pressioni,<br />

lobbismi incrociati in cui l'assessore usa i suoi poteri discrezionali con decisione (anche il presidente della<br />

giunta Vendola lo ha fatto, portando la discrezionalità fino all'ipotesi di una legge ad personam che gli<br />

consentisse di nominare la persona giusta al posto giusto, ma questo è stato considerato spoils system, il<br />

diritto politico di avere collaboratori di propria scelta per chi governa, e archiviato insieme con tutto un<br />

troncone parallelo dell'indagine in cui, con reati assimilabili, era compreso lo stesso senatore Tedesco, il suo<br />

assessore). Infine c'è un palese conflitto di interessi, conosciuto dall'opinione pubblica, dalla stampa e dagli<br />

elettori, tra l'assessore e un'attività di famiglia nel settore sanitario, che non è reato penale, e che l'assessore<br />

tentò di sanare solo parzialmente, ma contribuisce a un quadro accusatorio generale. C'è materia per un<br />

processo? Forse sì, sebbene un altro giudice, criticato da quello che adesso chiede l'arresto del<br />

parlamentare, abbia giudicato diversamente, e archiviato tutto. Ma con estrema attenzione a non confondere i<br />

reati contro la pubblica amministrazione e un esercizio ordinario del potere amministrativo, e tra le due cose il<br />

confine è molto labile nel nostro sistema, e in particolare nell'amministrazione regionale della immensa e<br />

politicamente cruciale spesa sanitaria. (Vedremo presto se la storia della magistratura pugliese possa indurci<br />

a considerarla un campione della distinzione tra indagini penali e politica). C'è materia per l'arresto? E' da<br />

escludere. La motivazione, il pericolo di reiterazione del reato, è esposta nell'ordinanza in modo francamente<br />

non convincente, persino un po' risibile (si dice che Tedesco potrebbe ridiventare assessore alla sanità, che<br />

esercita una influenza da senatore che gli consentirebbe chissà che cosa; in realtà il senatore è sotto i<br />

riflettori di un'indagine monstre, che lo marginalizza e ne annulla ogni influenza politica effettuale da molto<br />

tempo, da quando si dimise tre ore dopo aver saputo dell'indagine a suo carico). Ma ora veniamo all'aspetto<br />

politico della faccenda, decisivo. Tedesco nel 2005 portò i suoi voti (trenta, quarantamila) e il sistema di<br />

interessi popolari ad essi collegato, imperniato sulle attività sociali e amministrative nel campo della sanità, al<br />

Pd e ai suoi potentati pugliesi, il più cospicuo dei quali è quello della componente di D'Alema. In termini<br />

politici D'Alema e Vendola, che lo ha nominato in giunta e con il quale ha collaborato per anni, sono<br />

cointestatari di quel consenso e di quel sistema di consenso e di potere che era il frutto di una tradizione<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

222<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 Il Foglio<br />

(diffusione:25000)<br />

Pag. 1<br />

politica di matrice socialista. Che adesso si vogliano liberare di Tedesco con una scrollata di spalle, perfino di<br />

fronte a una richiesta di arresto che per queste motivazioni non ha precedenti, è scandaloso. Indica il grado di<br />

indecente asservimento alla logica giustizialista più brutale al quale sono arrivati il nonviolento Vendola, per<br />

demagogica autotutela di serie B, e il sedicente garantista D'Alema, per callidità di primo rango. Ma c'è il<br />

risvolto tragicomico della medaglia. Questo. In Puglia il conflitto tra magistratura e politica è antico. Nel 1997 il<br />

capo socialista Rino Formica fu assolto, dopo essersi fatto anche un bel po' di arresti domiciliari, dopo<br />

un'iniziativa giudiziaria devastante, di cui fu titolare tra gli altri il pm Alberto Maritati. Questo pm è stato eletto<br />

nelle file del Pd e milita da molti anni in parlamento. Maritati dichiarò che "può succedere che una sentenza di<br />

assoluzione rovesci l'impostazione dell'accusa, ma non per questo il pm deve essere considerato un cieco<br />

persecutore". Ha ragione. Ma è indiscutibile il fatto, sospetto, che in Italia alcuni pm, con frequenza<br />

sistematica in Puglia, salvano o devastano carriere politiche e fondano proprie carriere politiche, e che i due<br />

contesti siano indirettamente collegati. In Puglia, nel capoluogo, il sindaco Michele Emiliano fu notoriamente<br />

sostenuto dal potente grande elettore D'Alema, ed Emiliano aveva archiviato, magari per buone ragioni,<br />

l'indagine che riguardava la gestione degli aiuti umanitari al Kosovo durante il breve regno a Palazzo Chigi<br />

del dirigente pugliese dei democratici. Roccantonio D'Amelio è il compianto pm che imputò a Formica il reato<br />

di concussione, e lo fece condannare a 4 anni in primo grado, ma dopo diciassette anni (nel maggio dell'anno<br />

scorso) in appello Formica è stato assolto per non aver commesso il fatto. D'Amelio non fu un cieco<br />

persecutore, ma si candidò con i Ds al parlamento. Un altro influente parlamentare del Pd si chiama<br />

Giancarlo De Cataldo, è diventato scrittore, è stato magistrato in Foggia e poi in Bari. C'è tutta una lista<br />

illustre di magistrati (mi vengono in mente Salvatore Senese e Gerardo D'Ambrosio fra altri) che hanno avuto<br />

a che fare con problemini concernenti il Pci poi Pds poi Ds poi Pd, e sono finiti alle Camere nelle liste di<br />

questa nomenclatura politica inquisita e archiviata: forse alla luce di questi dati si capisce meglio come mai al<br />

Partito democratico riesca tanto difficile dire che il suo senatore Alberto Tedesco magari deve essere<br />

processato ma non deve essere arrestato. C'è chi finisce in parlamento, e chi finisce al fresco.<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

223<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 21<br />

MILANO<br />

IL CASO<br />

Le due anime di Banca Leonardo Ora punta su advisory e private banking<br />

L'uscita definitiva dall'asset management non è confermata ufficialmente ma è ormai data per scontata. Un<br />

processo iniziato nel 2010 con la vendita delle attività legate al private equity L'acquisizione nel campo della<br />

consulenza aziendale della svizzera Sal. Oppenheim<br />

ROBERTA PAOLINI<br />

Milano Banca Leonardo si appresta a chiudere l'operazione di ridefinizione del suo modello. La banca ha<br />

modificato le sue coordinate di crescita, puntando la barra verso le attività core, il wealth management e<br />

l'advisory. L'ultima mossa che riposiziona i pezzi sulla scacchiera della banca di Gerardo Braggiotti sarebbe<br />

la cessione di un ulteriore pezzo dell'asset management. Ovvero la vendita della linea francese dei fondi<br />

Dnca finance. I rumor dicono che per la quota di Banca Leonardo (pari al 67%) sia arrivata un'offerta da parte<br />

di un private equity. Se l'indiscrezione venisse confermata, sarebbe l'uscita da parte di Banca Leonardo<br />

dall'asset management. Che detto in altri termini significherebbe portare a compimento quel disegno di<br />

snellimento della struttura del business, con una focalizzazione verso un segmento molto più remunerativo,<br />

come quella della vendita/consulenza di prodotti finanziari per la fascia alta del mercato. In perfetta linea con i<br />

dettami che provengono dal Governatore Mario Draghi, che auspica da tempo la separazione tra fabbrica e<br />

distribuzione. Banca Leonardo ha iniziato il processo di specializzazione sull'advisory e sulla gestione del<br />

risparmio con la vendita delle attività legate al private equity. I cui progetti sono stati interrotti a inizio 2010,<br />

come conseguenza della crisi economica. Recentemente la strategia è proseguita con l'accordo con AcomeA<br />

Sgr, la società di gestione del risparmio che fa capo ad Alberto Foà, Giovanni Brambilla, Roberto Brasca e<br />

Giordano Martinelli, che ha firmato con il Gruppo di Braggiotti il contratto per l'acquisizione del 100% delle<br />

azioni di Leonardo Sgr (le attività di asset management italiane). La scelta della nuova rotta si è dimostrata<br />

da subito sensata. «Nel periodo della crisi - afferma Paolo Langé, Responsabile Wealth Management del<br />

Gruppo - siamo passati da 2 a 4,3 miliardi di euro di masse gestite. Nel momento peggiore per il settore noi<br />

abbiamo raddoppiato. Abbiamo rafforzato la rete, passando da 20 a 61 private banker e la campagna acquisti<br />

non è ancora finita". Come dimostra la recentemente acquisizione nel campo dell'advisory di Sal. Oppenheim<br />

jr & Cie Corporate Finance (l'operazione sarà perfezionata ad aprile), una delle principali società svizzere<br />

attive nell'ambito della consulenza finanziaria aziendale. Il team di professionisti in forza alla società elvetica<br />

vanta 12 anni di leadership in Svizzera. Il gruppo ha tra i suoi clienti imprese svizzere di medie e grandi<br />

dimensioni, bluechip internazionali e fondi di private equity. L'attuale team di 14 banker ha concluso con<br />

successo oltre 60 incarichi nel corso degli ultimi 10 anni, raggiungendo un volume di operazioni pari a oltre 30<br />

miliardi di franchi svizzeri. Banca Leonardo ha anche ampliato la gamma dei prodotti nel wealth management,<br />

con sei linee di gestione patrimoniali, 2 linee di gestioni in fondi e 5 linee personalizzate. E può affermare di<br />

non aver «mai esposto i propri clienti ad avventure pericolose - prosegue Langé - inserendo nei portafogli<br />

prodotti strutturati, fondi hedge e polizze assicurative, optando per scelte strategiche da sempre focalizzate<br />

nella scelta di strumenti d'investimento che rispetto ai prodotti strutturati spiccano certamente per trasparenza<br />

e comprensibilità». Nel contesto del nuovo modello orientato al puro private banking fanno capolino anche<br />

movimenti della compagine sociale. Exor, la finanziaria della famiglia Agnelli, ha aumentato nel 2010 la sua<br />

partecipazione dal 9,47% al 14,57%. Diventando, così, il secondo azionista dietro a Cnp (Albert Frère),<br />

Eurazeo (Michel David-Weill), ognuno con una quota pari al 19,34%. Gli altri soci sono Torreal (Abelló),<br />

Allianz e Benetton. Exor, nella relazione finanziaria 2010, ha evidenziato come le attività di consulenza e<br />

gestione del risparmio della banca abbiano "continuato a crescere nel corso del 2010, mostrando livelli di<br />

redditività in aumento". Questo non significa, necessariamente, che la finanziaria guidata da John Elkann<br />

intenda al momento salire ancora nel capitale, come confermato da fonti vicine all'azienda (anche se nel<br />

recente passato è stata attratta da Fideuram), ma non si può nemmeno escluderlo. Al momento l'interesse<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

224<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 21<br />

della finanziaria è verso altre partite. Nell'orizzonte più prossimo c'è l'operazione su BTG Pactual (la<br />

"Goldman Sachs del Brasile", partecipata da Exor). A dicembre è stato stretto un accordo tra e un consorzio<br />

di investitori internazionali per la sottoscrizione di azioni di nuova emissione di Btg Pactual, pari al 18,6% (1,8<br />

miliardi di dollari). Exor s.a. è entrata nel consorzio con un investimento complessivo di 19 milioni. ©<br />

RIPRODUZIONE RISERVATA Compagnia Nationale Portefeuille, Eurazeo, G.B.H., Exor, Torreal, Allianz,<br />

Italmobiliare, Piz Signal, Gr Segnaroli, Edizione, Management,<br />

Foto: Nella foto a destra, Gerardo Braggiotti, amm. delegato di Banca Leonardo La banca è ora concentrata<br />

su due aree di business<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

225<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 43<br />

MILANO<br />

DA DOMANI A MILANO-RHO<br />

E intanto è festa per il Salone che celebra mezzo secolo di vita<br />

Nel 2010 ci fu un boom di visitatori ma anche quest'anno sono attese cifre record. Molte manifestazioni si<br />

svolgeranno in città Illuminazione e uffici saranno protagonisti di mostre contemporanee<br />

Milano L'edizione 2011 del Salone Internazionale del Mobile celebra il mezzo secolo di vita. Una ricorrenza<br />

alla quale sono ispirati molti degli eventi di contorno dell'esposizione, in programma da domani a domenica<br />

presso i padiglioni di Fiera MilanoRho (orari 9.30-18.30, con ingresso riservato agli operatori e aperto al<br />

pubblico nella giornata di domenica). Un'avventura partita nel periodo del boom economico italiano con<br />

12.100 visitatori per arrivare ai 329.563 dell'edizione 2010. Tra le novità di quest'anno, alla quale<br />

prenderanno parte 2.775 aziende (otto volte più del 1961, con venti società che possono vantare di essere<br />

state presenti a tutte le edizioni) per una superficie netta espositiva di 210mila metri quadrati, c'è proprio lo<br />

spazio ampliato per gli espositori del design, a testimoniare la vitalità di questo comparto. Gli eventi del fuori<br />

salone si svolgono in vari punti della città, a cercare un'integrazione anche con il pubblico generalista e a<br />

coprire l'intero arco della giornata, fino a notte. Tra essi bisogna sottolineare il museo a cielo aperto che<br />

aprirà i battenti in via Montenapoleone e vedrà protagonisti oggetti della mostra «Avverati - A Dream Come<br />

True» curata da Beppe Finessi, opere di designer internazionali presentate negli anni al SaloneSatellite e<br />

messe poi in produzione. Mentre nei vari quartieri della città apriranno i battenti circa settanta showroom<br />

allestiti da altrettante aziende espositrici. Accanto ai tre appuntamenti tradizionali - Salone Internazionale del<br />

Mobile, Salone Internazionale del Complemento d'Arredo e SaloneSatellite (che vedrà confrontarsi giovani<br />

designer provenienti da tutto il mondo) - si svolgeranno anche Euroluce (Salone Internazionale<br />

dell'Illuminazione, collocato nei padiglioni (9-11/13-15) e SaloneUfficio (biennale Internazionale dell'Ambiente<br />

del Lavoro, al 22-24). Collocati uno di fronte all'altro, questi ultimi due appuntamenti si inseriscono nella<br />

tendenza emergente nel mercato fieristico di integrare settori affini in un'unica esibizione di ampia portata.<br />

Foto: Il Salone del Mobile, edizione 2010<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

226<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 44<br />

BARI<br />

Distretto per distretto la pesante eredità della crisi<br />

Da Altamura (Puglia), regno un tempo del divano imbottito, a Matera, da Manzano (Udine) patria delle sedie<br />

imbottite a Pesaro dove nascono famose cucine, sono molte le aziende costrette alla resa: le ha penalizzate<br />

anche la situazione economica di nazioni importatrici fondamentali per il business<br />

STEFANIA AOI<br />

Capannoni chiusi, dipendenti a casa. La recessione ha cambiato, se non trasformato, Altamura, regno un<br />

tempo del divano imbottito: per strada ora si incontrano tanti cartelli di cessata attività. «La crisi è palpabile,<br />

stimiamo che il 35% delle piccole imprese della filiera non sia riuscita a sopravvivere», racconta la presidente<br />

del distretto pugliese del legno arredo Antonietta Majellaro. Tre anni fa il comparto del mobile imbottito dava<br />

occupazione a circa 15mila addetti, che si sono ridotti di oltre un terzo. E la leggera aria di ripresa che soffia<br />

sul settore del mobile italiano, da queste parti si avverte meno che altrove, con una crescita dell'export di<br />

appena il 2%. Stesse scene a Matera, dove la situazione è ancor più grave e dove si registra addirittura una<br />

flessione del 7%, secondo i dati dello studio dell'Osservatorio mobili, realizzato da Fondazione Edison in<br />

collaborazione con FederlegnoArredo. Colpa della concorrenza cinese, che ha vinto la guerra contro i<br />

competitor grazie all'arma della manodopera a basso costo e che si è fatta spazio sul mercato anche grazie<br />

all'euro forte. «Il distretto della Puglia e della Basilicata è tra quelli più colpiti dagli sconvolgimenti<br />

internazionali», conferma il presidente di Assarredo Nino Anzani. Ma contano i danni causati dal crollo<br />

dell'economia anche i produttori di sedie di Manzano in provincia di Udine dove si è registrato l'anno scorso<br />

un calo dell'1,6% e Bologna (- 3,1%). Così come il distretto di Pesaro e Urbino, patria di grandi produttori di<br />

cucine che nel 2009 ha visto cadere in picchiata l'export (-32%) ma che nel 2010 ha invertito la tendenza,<br />

registrando un aumento del 9%. Le esportazioni in genere sono cresciute. Anche se il primo trimestre 2011<br />

rivela una situazione stazionaria che non permette agli imprenditori di esultare. «Siamo ancora lontani dai<br />

livelli pre-crisi - ammette Anzani, che ha, tra gli altri incarichi, anche quello di amministratore delegato del<br />

gruppo lombardo Poliform - Tante piccole imprese non esistono più. Chi ce l'ha fatta ha beneficiato di un<br />

aumento dell'export in media del 5,5%. Salvo eccezioni: la nostra azienda, che aveva perso il 9%, è cresciuta<br />

del 15%, ma per reagire alla crisi ci siamo inventati di tutto: persino un pacchetto low budget per dare la<br />

possibilità ai clienti di arredare un intero appartamento a prezzi più bassi che nel passato». La crisi ha colpito<br />

anche la Lombardia, seppure meno che altrove. Del resto questa è la terra del mobile di design e tra Como e<br />

Milano si produce il 19% degli arredi italiani venduti all'estero. «In Brianza si investe tanto in innovazione e<br />

ricerca. Da sempre. Le nostre aziende per prime hanno affrontato i mercati stranieri e molti dei nostri pezzi,<br />

creati dai migliori architetti milanesi, sono esposti nei musei del mondo. I nostri prodotti hanno forte credibilità.<br />

Non a caso questo è uno dei distretti che ha reagito meglio alla contrazione della domanda, insieme al<br />

Triveneto dove però si punta sui numeri più che sulla qualità», sottolinea Anzani. Eppure anche a Nord sono<br />

tante le piccole imprese che hanno chiuso i battenti. Nel distretto del mobile del Montagnanese e della<br />

Sculdascia, dove si produce un po' di tutto, secondo i dati dell'Osservatorio sul lavoro della provincia di<br />

Padova, nel triennio 20082010 84 delle 500 aziende del settore hanno cessato l'attività. La provincia italiana<br />

che ha retto meglio alla crisi è quella di Treviso, che da sola vende all'estero circa un quinto (il 16%) dei<br />

mobili italiani, per un valore di quasi un miliardo di euro. Qui con la ripresa le esportazioni hanno segnato un<br />

+13%. Segno positivo anche a Pordenone (+2%): «Nel nostro distretto, in linea con i dati nazionali, abbiamo<br />

avvertito la crisi soprattutto a fine 2009 quando le aziende del mobile hanno scontato una riduzione media dei<br />

fatturati del 20%, con punte del 40% nel settore dei mobili per ufficio - spiega Mauro Manassero presidente<br />

degli industriali del legno e del mobile di quest'area - In particolare, per una zona vocata all'export come la<br />

nostra è risultata penalizzante la situazione dei mercati esteri: nello specifico Spagna e Russia. Soprattutto<br />

l'innalzamento dei dazi doganali russi ha penalizzato le importazioni di mobili, specie quelli a minor valore<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

227<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato


11/04/2011 La Repubblica - Affari Finanza - N.13 - 11 aprile 2011<br />

(diffusione:581000)<br />

Pag. 44<br />

aggiunto, introducendo criteri di costo per volume». Il 2011, anche in questo angolo d'Italia, non sembra<br />

riservare grandi sorprese. «Con la crescita internazionale - conclude Manassero - le imprese dovranno avere<br />

la capacità di intercettare la domanda espressa in particolare dai paesi emergenti. E così per quest'anno si<br />

stima un possibile incremento della produzione di mobili intorno all'1%». Incremento non del tutto scontato<br />

secondo Marco Fortis della Fondazione Edison: «Gli analisti più pessimisti prevedono che negli Stati Uniti vi<br />

potrebbe essere un nuovo crollo dei prezzi delle case e un aumento del numero dei cosiddetti underwater ,<br />

cioè di coloro che pagano mutui onerosi di case che hanno perso valore». Oggi si parla di 12 milioni di<br />

americani. «Un economista come Roubini stima che potrebbero arrivare a 20 milioni - conclude Fortis -<br />

Siccome il settore del mobile è legato a doppio filo con il mercato immobiliare, è chiaro che se arrivassero<br />

nuove sorprese, di sicuro nessuno se ne gioverebbe». EXPORT CHI SALE CHI SCENDE TREVISO -<br />

PESARO - URBINO - COMO - MILANO - PORDENONE - BARI - UDINE - MATERA<br />

Foto: Nelle due tabelle qui sotto l'evoluzione e la situazione dell'export del settore<br />

AREE METROPOLITANE - Rassegna Stampa 11/04/2011<br />

228<br />

La proprietà intelletuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!